zanardi84
12-12-2018, 17:03
Un saluto a tutti.
Dopo aver smanettato non so quanto sono riuscito a far funzionare linux su un 2 in 1 Mediacom.
La scheda wifi è una realtek usb integrata, rtl8723u che purtroppo non viene gestita correttamente dal driver rtluxx o come si chiama incluso nel kernel, ma deve essere blacklistato e al suo posto viene caricato un driver che prendo quì
https://github.com/lwfinger/rtl8723bu
Lo installo con il supporto dkms e non ho problemi per gli aggiornamenti.
Le altre periferiche sono riuscito a farle funzionare grazie ad alcune patch opportune.
Adesso vorrei provare il passo successivo, cioè usare android-x86.
Purtroppo ci sono problemi: il manutentore non ha intenzione di inserire il driver nel kernel perchè richiederebbe molto lavoro.
Secondo voi quali altre soluzioni possono esserci?
Android installato non dispone out of the box degli strumenti di sviluppo come make e forse neanche degli headers del kernel, insomma no come una distro qualsiasi.
Dkms meno che meno.
Mi chiedo se è possibile magari recuperare la configurazione, ammesso che sia possibile, e poi compilare il driver su un'altra macchina, copiare i file ottenuti in android e poi lanciarli all'avvio (sempre che sia supportato il blacklisting dei moduli per disattivare quelli che non funzionano).
Grazie.
Dopo aver smanettato non so quanto sono riuscito a far funzionare linux su un 2 in 1 Mediacom.
La scheda wifi è una realtek usb integrata, rtl8723u che purtroppo non viene gestita correttamente dal driver rtluxx o come si chiama incluso nel kernel, ma deve essere blacklistato e al suo posto viene caricato un driver che prendo quì
https://github.com/lwfinger/rtl8723bu
Lo installo con il supporto dkms e non ho problemi per gli aggiornamenti.
Le altre periferiche sono riuscito a farle funzionare grazie ad alcune patch opportune.
Adesso vorrei provare il passo successivo, cioè usare android-x86.
Purtroppo ci sono problemi: il manutentore non ha intenzione di inserire il driver nel kernel perchè richiederebbe molto lavoro.
Secondo voi quali altre soluzioni possono esserci?
Android installato non dispone out of the box degli strumenti di sviluppo come make e forse neanche degli headers del kernel, insomma no come una distro qualsiasi.
Dkms meno che meno.
Mi chiedo se è possibile magari recuperare la configurazione, ammesso che sia possibile, e poi compilare il driver su un'altra macchina, copiare i file ottenuti in android e poi lanciarli all'avvio (sempre che sia supportato il blacklisting dei moduli per disattivare quelli che non funzionano).
Grazie.