View Full Version : Intel 2018 Architecture day: le CPU e GPU del futuro, passando per 3D stack
Redazione di Hardware Upg
12-12-2018, 14:01
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html
Intel prepara la strada dell'evoluzione tecnologica attesa nei prossimi anni fornendo dettagli sulle proprie future soluzioni CPU a 10 nanometri e GPU, dal 2020 anche su schede PCI Express. Ma la novità più interessante riguarda Foveros, la tecnologia di 3D stacking che permette di costruire chip sempre più complessi e integrati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ovviamente ogni versione di cpu (Sunny, Willow e Golden) sarà incompatibile con la precendente, obbligando al cambio della scheda madre in caso di upgrade del processore. Mica come quei farlocchi di AMD che tengono lo stesso socket per anni.
Ovviamente ogni versione di cpu (Sunny, Willow e Golden) sarà incompatibile con la precendente, obbligando al cambio della scheda madre in caso di upgrade del processore. Mica come quei farlocchi di AMD che tengono lo stesso socket per anni.
il socket 1151 sta durando da anni... come fai a esserne certo?
Tutte belle cose nessuno lo nega ma non la raccontano giusta…
10nm in ritardo, per non parlare dei 7nm.
tecnologia Foveros che puzza tanto dai multicore ARM gestiti in base alla pesantezza dell'applicazione… Si stanno ottimizzando come ha fatto ARM?...
Non lo so, a me danno veramente l'impressione di essere un po' in difficoltà. Anche dal versante GPU con Raja Koduri(ex AMD? se non mi sbaglio) c'è un po' di baraonda... Che fine ha fatto il processore che integrava una GPU della AMD?
C'è un po' di confusione in casa Intel…
Inoltre nel mondo mobile (smartphone e tablet) sono praticamente assenti esclusa qualche rarità che usa Atom...
Tedturb0
12-12-2018, 19:36
Tutte belle cose nessuno lo nega ma non la raccontano giusta…
10nm in ritardo, per non parlare dei 7nm.
tecnologia Foveros che puzza tanto dai multicore ARM gestiti in base alla pesantezza dell'applicazione… Si stanno ottimizzando come ha fatto ARM?...
Non lo so, a me danno veramente l'impressione di essere un po' in difficoltà. Anche dal versante GPU con Raja Koduri(ex AMD? se non mi sbaglio) c'è un po' di baraonda... Che fine ha fatto il processore che integrava una GPU della AMD?
C'è un po' di confusione in casa Intel…
Inoltre nel mondo mobile (smartphone e tablet) sono praticamente assenti esclusa qualche rarità che usa Atom...
Si sono riempiti di indiani,e questo e' il risultato.
Lo stesso dei vicini, quelli dei bug sviluppati in outsourcing in India, con l'OS intorno.
elgabro.
13-12-2018, 10:19
il socket 1151 sta durando da anni... come fai a esserne certo?
Ti do una notizia, esiste il 1151 e il 1151 V2 :eek: ;) che poi esistano persone che sono riuscite a piazzare una CPU con socket V2 in in un socket v1 moddando il bios questo è un altro discorso, nulla però che sia ufficialmente supportato da intel.
Quello del soket è un non problema suvvia. Ormai in quanti realisticamente cambiano la CPU ogni anno o ogni 2 anni?!
La stragrande maggioranza per non dire la quasi totalità del mercato consumer (e non) usa una scheda madre per quinquenni e a volte anche oltre. Un PC high-End poi salvo volere prestazioni estreme sempre ormai dura non dico 10 anni ma quasi senza cambiare quasi che niente.
Quindi ripeto che senso avrebbe mantenere lo stesso socket? Far contenti quello 0,1% di mercato che ha soldi e passione per cui cambia configurazione ogni 6 mesi?
Novità tutto sommato piuttosto interessanti, soprattutto le schede video su pci-e (pensavo che non si sarebbero viste per diversi anni ancora) e la tecnologia di stacking.
Mi sarebbe però piaciuto avere notizie di un'eventuale nuova microarchitettura CPU di Intel (che tagliasse un po' i ponti con l'attuale architettura core) e quali obiettivi si prefiggevano con essa. A questo punto immagino che sarà successiva a quelle mostrate in questa conferenza.
Quello del soket è un non problema suvvia. Ormai in quanti realisticamente cambiano la CPU ogni anno o ogni 2 anni?!
In realtà la strategia è un po' differente, e non riguarda tanto chi si fa l'uber-PC ma chi cerca di costruirsi un computer "onesto" senza spendere una fortuna.
Si inizia quindi con un processore di fascia mediobassa quando la piattaforma è giovane e si passa poi ad un processore di fascia alta dell'ultima generazione compatibile, ma solo dopo che questo è sceso abbondantemente di prezzo... quindi a fine carriera, o meglio ancora di seconda mano quando ormai sono superati ma ancora in grado di tirare avanti per diversi anni. In questo modo si ha un PC sempre valido senza aver speso una fortuna.
Il problema è che con Intel la fascia alta dell'ultima generazione compatibile non scende mai significativamente di prezzo proprio a causa del continuo cambio di socket, perchè diventano di fatto processori da upgrade e pur di non dover ricomprare tutto il resto molti sono disposti a pagare più del loro valore.
gpu intel a 1teraflop (dichiarate)? Ma la mia XboxoneX ha 6teraflop (dichiarati) e poi criticano le console che sono meno puteeenti... :mbe:
gpu intel a 1teraflop (dichiarate)? Ma la mia XboxoneX ha 6teraflop (dichiarati) e poi criticano le console che sono meno puteeenti... :mbe:
Come si vede nella slide stessa, quella e` una CPU mobile e per questo motivo e` castrata in potenza per motivi di consumo energetico. Se proprio vuoi guardare i Teraflop in mondo desktop prendi ad esempio la GTX 1080 che ne dichiara 8.9, pur essendo di una generazione vecchia. La 2080 Ti e` sui 13, e la RTX Titan ne fa 16.2 e addirittura 130 se limitati alle operazioni del tensor core.
Ti do una notizia, esiste il 1151 e il 1151 V2 :eek: ;) che poi esistano persone che sono riuscite a piazzare una CPU con socket V2 in in un socket v1 moddando il bios questo è un altro discorso, nulla però che sia ufficialmente supportato da intel.
quello lo so, se per questo vale anche per l'eterno 775
Speedy L\'originale
14-12-2018, 13:29
Le GPU Gen11 implementeranno anche supporto all'adaptive sync, tecnica che NVIDIA e AMD offrono con le proprie GPU rispettivamente con i nomi di G-Sync e FreeSync
Mi immagino che casino diventerà scegliere un monitor..Speriamo che ci saranno monitor compatibili con almeno 2 tecnologie differente per ottenere lo stesso risultato..
È sufficiente che implementino il free sync, oppure altra tecnologia libera sfruttabile senza obbligo di hw. Altrimenti ci si ritrova a pagare due hw, di cui magari una non interessa. Io per esempio non vorrei mai un monitor con gsync.
Come si vede nella slide stessa, quella e` una CPU mobile e per questo motivo e` castrata in potenza per motivi di consumo energetico. Se proprio vuoi guardare i Teraflop in mondo desktop prendi ad esempio la GTX 1080 che ne dichiara 8.9, pur essendo di una generazione vecchia. La 2080 Ti e` sui 13, e la RTX Titan ne fa 16.2 e addirittura 130 se limitati alle operazioni del tensor core.
:eek:
cdimauro
15-12-2018, 08:30
Sunny Cove: la nuova micro-architettura di Intel. Strano che nessuno abbia speso qualche parola in merito, dati i notevoli cambiamenti che verranno introdotti.
Comunque sembra molto sbilanciata lato SIMD (il che può anche starci, visto che è quello che macina più dati, e quindi ha bisogno di leggere e scriverne di più), anche se diversi miglioramenti gioveranno anche nel codice non-SIMD.
Vedremo di quanto migliorerà l'IPC, e non vedo l'ora di vedere dei test in merito (NON sintetici, ma con applicazioni reali).
io principalmente sono curioso di vedere il comportamento dal punto di vista termico, potenzialmente è un grandissimo passo avanti per poter complicare il progetto(in senso buono, cioè realizzare implementazioni più complesse con una conta di componenti superiore) senza dover variare i formati o aumentare la miniaturizzazione.
Sunny Cove: la nuova micro-architettura di Intel. Strano che nessuno abbia speso qualche parola in merito, dati i notevoli cambiamenti che verranno introdotti.
Probabilmente perchè se ci sarà un salto generazionale, non se n'è accorto nessuno, dato che l'articolo non ne fa accenno! :asd:
Quel che ho dedotto io, limitatamente a ciò che è scritto nell'articolo, è che fino a Golden Cove altro non avremmo che i soliti affinamenti architetturali sulla microarchitettura Core e che il salto generazionale l'avremo più avanti. Del resto i tempi parrebbero adeguati al compimento dello sviluppo di un nuovo progetto iniziato con il recente arrivo di Keller, o poco prima.
Probabilmente perchè se ci sarà un salto generazionale, non se n'è accorto nessuno, dato che l'articolo non ne fa accenno! :asd:
Quel che ho dedotto io, limitatamente a ciò che è scritto nell'articolo, è che fino a Golden Cove altro non avremmo che i soliti affinamenti architetturali sulla microarchitettura Core e che il salto generazionale l'avremo più avanti. Del resto i tempi parrebbero adeguati al compimento dello sviluppo di un nuovo progetto iniziato con il recente arrivo di Keller, o poco prima.
io credo che il passo avanti lato architettura per intel possa proprio essere rappresentato dallo stack per poter usare moduli "semplici" impacchettati perché il suo "problema" attualmente sta più probabilmente nella produzione di chip più complessi monolitici che non in mancanze dell'arch.
inoltre nella presentazione si parla di miglioramenti lato cache e sicurezza, variazioni di buffer, miglioramento del branch prediction, riduzione latenze, nuove istruzioni, quantità di memoria gestibile ed altro ancora...chiaro che sono slide e non è intuitivo tradurre in guadagno prestazionale le modifiche oltre a rappresentare il piano fino al 2021 e quindi non un passo avanti istantaneo, ma le premesse sono potenzialmente molto interessanti anche in virtù del fatto che pare finalmente a buon punto il nuovo processo produttivo.
cdimauro
16-12-2018, 06:29
io principalmente sono curioso di vedere il comportamento dal punto di vista termico, potenzialmente è un grandissimo passo avanti per poter complicare il progetto(in senso buono, cioè realizzare implementazioni più complesse con una conta di componenti superiore) senza dover variare i formati o aumentare la miniaturizzazione.
Questo, però, attiene più che altro al nuovo processo produttivo a 10 nm.
Probabilmente perchè se ci sarà un salto generazionale, non se n'è accorto nessuno, dato che l'articolo non ne fa accenno! :asd:
In effetti c'è poco sull'argomento, a parte la dichiarazione di Koduri:
"Per fare questo Intel, nelle parole di Raja Koduri, è entrata in quella che viene definita come "architecture era", a seguire quelle dei MHz e dei multi-core che hanno caratterizzato lo sviluppo della tecnologia informatica degli ultimi 2 decenni."
Ma ne parlo meglio dopo.
Quel che ho dedotto io, limitatamente a ciò che è scritto nell'articolo, è che fino a Golden Cove altro non avremmo che i soliti affinamenti architetturali sulla microarchitettura Core e che il salto generazionale l'avremo più avanti. Del resto i tempi parrebbero adeguati al compimento dello sviluppo di un nuovo progetto iniziato con il recente arrivo di Keller, o poco prima.
Keller inciderà sicuramente nelle future micro-architetture, ma se guardi la seconda slide (CPU CORE MAP) puoi immediatamente vedere che è proprio con Sunny Cove che Intel introdurrà delle innovazioni in merito, mentre Golden Cove ne sarà un affinamento / potenziamento. Mi permetto di evidenziare la parte più importante:
New ISA
Mentre sia per Sunny Cove sia Golden Cove è previsto:
ST Perf
Direi che sia piuttosto eloquente, ed è veramente un peccato che non sia stata quanto meno citata soprattutto la prima.
io credo che il passo avanti lato architettura per intel possa proprio essere rappresentato dallo stack per poter usare moduli "semplici" impacchettati perché il suo "problema" attualmente sta più probabilmente nella produzione di chip più complessi monolitici che non in mancanze dell'arch.
inoltre nella presentazione si parla di miglioramenti lato cache e sicurezza, variazioni di buffer, miglioramento del branch prediction, riduzione latenze, nuove istruzioni, quantità di memoria gestibile ed altro ancora...chiaro che sono slide e non è intuitivo tradurre in guadagno prestazionale le modifiche oltre a rappresentare il piano fino al 2021 e quindi non un passo avanti istantaneo, ma le premesse sono potenzialmente molto interessanti anche in virtù del fatto che pare finalmente a buon punto il nuovo processo produttivo.
Lo stack serve ad altro, mentre Sunny Cove porterà, invece, una nuova ISA come già sottolineato (anche se in questo contesto immagino che Intel si riferisca a una nuova micro-architettura, e non ha a nuova architettura, che invece rimarrà sempre la stessa, a parte l'aggiunta di qualche altra istruzione o estensione).
Inoltre dall'elenco delle migliorie micro-architetturali è prevedibile un discreto guadagno prestazionale.
Lo stack serve ad altro, mentre Sunny Cove porterà, invece, una nuova ISA come già sottolineato
ciò che intendo dire è che con questo approccio potranno potenzialmente realizzare componenti con funzioni specifiche distinte assemblati senza doverli interfacciare ad alta latenza o con infrastrutture esterne(con bus o schede separate) o integrare(con relativo incremento di area), mi riferivo allo specifico punto relativo alla realizzazione ibrida che per me è apre vie potenzialmente interessanti in futuro, non intendevo che il prossimo processore desktop sarà un complesso 3d di package.
non so se rendo bene l'idea del mio discorso, ma come in passato sono stati accorpati core e cache, core cache e memory controller, soc e gpu...questa soluzione potenzialmente permetterebbe di aprire altre interessanti strade per utilizzi specifici per alcuni ambiti "nell'immediato" ma anche general purpose in futuro.
la seconda parte del mio discorso era invece inerente nello specifico alla famiglia di cpu e quanto emerge dalla presentazione.
cdimauro
16-12-2018, 10:01
Sì, è chiaro che l'approccio a stack porterà ai benefici / scenari che hai elencato.
Keller inciderà sicuramente nelle future micro-architetture, ma se guardi la seconda slide (CPU CORE MAP) puoi immediatamente vedere che è proprio con Sunny Cove che Intel introdurrà delle innovazioni in merito, mentre Golden Cove ne sarà un affinamento / potenziamento. Mi permetto di evidenziare la parte più importante:New ISA
Beh, ricordo che Intel aveva fatto dichiarazioni roboanti anche per SkyLake, ma alla fine non c'è stato nessun cambiamento epocale, per lo meno nella percezione dell'utenza.
Secondo me sarà un passaggio di entità simile, ossia nulla di rivoluzionario ma sicuramente interessante per i miglioramenti e gli affinamenti che porterà.
Per quanto riguarda il "New ISA", senza dubbio non significa che abbandoneranno x86 e derivati, che è quello che un'affermazione del genere potrebbe portare a pensare se presa fuori contesto.
Da quel che ho capito dovrebbero inserire nuove istruzioni vettoriali più che altro utili in ambienti server, e forse si riferivano a questo.
Per il momento rimango dubbioso, come dicevo mi sembrano normali evoluzioni dell'architettura Core. Speravo più che altro che tu avessi qualche informazione più... diretta. :D
cdimauro
12-01-2019, 05:42
Beh, ricordo che Intel aveva fatto dichiarazioni roboanti anche per SkyLake, ma alla fine non c'è stato nessun cambiamento epocale, per lo meno nella percezione dell'utenza.
SkyLake ha portato un miglioramento / consolidamento rispetto a Broadwell, ma non uno stravolgimento.
Secondo me sarà un passaggio di entità simile, ossia nulla di rivoluzionario ma sicuramente interessante per i miglioramenti e gli affinamenti che porterà.
Secondo me dovresti approfondire meglio le notizie che sono state riportate qui, e poi andare a vedere le differenze microarchitetturali fra Broadwell e Skylake: così ti renderai conto che il passaggio sarà, invece, non dico rivoluzionario, ma decisamente consistente / profondo.
Per quanto riguarda il "New ISA", senza dubbio non significa che abbandoneranno x86 e derivati, che è quello che un'affermazione del genere potrebbe portare a pensare se presa fuori contesto.
Esattamente. E penso che sia più che altro un messaggio per la massa, ossia gente inesperta che non ha alcuna idea di cosa sia una micro-architettura, e continua a chiamare i nuovi processori come nuova "architettura" anche quando non lo è assolutamente.
Da quel che ho capito dovrebbero inserire nuove istruzioni vettoriali più che altro utili in ambienti server, e forse si riferivano a questo.
Intel aggiunge sempre qualche nuova istruzione anche quando effettua dei die-shrink, per cui nulla di nuovo da questo punto di vista, ma è lecito attendersi qualche novità più consistente dopo questi tre anni di immobilità.
Comunque le nuove istruzioni vettoriali non sono utili soltanto in ambito server.
Personalmente la cosa m'interessa di più è l'arrivo delle AVX-512 in ambito consumer: le aspettavo già con Skylake, ma sfortunatamente le ha relegate alle sole declinazioni server.
Per il momento rimango dubbioso, come dicevo mi sembrano normali evoluzioni dell'architettura Core. Speravo più che altro che tu avessi qualche informazione più... diretta. :D
Non lavoro più a Intel da più di due anni e, pur essendo in contatto con qualche ex-collega che lavora ancora lì, ovviamente non ho più a disposizione informazioni di prima mano. Quindi mi devo accontentare di ciò che arriva a tutti. :cry:
Comunque vedi sopra: t'invito a studiare le differenze microarchitetturali fra Broadwell e Skylake (ma anche con le uA precedenti), e fare il confronto con quanto presentato qui con Sunny Cove. Vedrai che i cambiamenti notevoli ci sono stati. :read:
A me è bastato un colpo d'occhio per capirlo immediatamente, guardando la disposizione delle unità d'esecuzione (del backend), e non sono certo un esperto di microarchitetture. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.