PDA

View Full Version : DooM Eternal: trailer celebrativo per il 25° anniversario della serie


Redazione di Hardware Upg
11-12-2018, 18:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/doom-eternal-trailer-celebrativo-per-il-25-anniversario-della-serie_79615.html

Per celebrare il 25° anniversario dal lancio del primo capitolo, avvenuto il 10 dicembre 1993, id Software ha condiviso un nuovo trailer. Contestualmente è stata presentata anche la prima iniziativa rivolta a tutti gli appassionati della serie

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vaulenst
12-12-2018, 10:12
Presente.
Malinconia.

Ricordo ancora i 6 floppy beige da 3"1/4... il mio 80286 con 640KB di ram + 384 di memoria estesa da gestire con parametri nell'autoexec.bat e config.sys... la soundblaster con i suoi conflitti di IRQ... la EGA a 16 colori... e le nottate al buio...

aqua84
12-12-2018, 10:39
Presente.
Malinconia.

Ricordo ancora i 6 floppy beige da 3"1/4... il mio 80286 con 640KB di ram + 384 di memoria estesa da gestire con parametri nell'autoexec.bat e config.sys... la soundblaster con i suoi conflitti di IRQ... la EGA a 16 colori... e le nottate al buio...
eh già... io invece ci giocavo sul mio Olivetti 486 DX2, al quale avevo dovuto comprare a parte il pacchetto che includeva la SoundBlaster 16 + lettore cd + 2 speaker Creative.

sono davvero contento, ma davvero, che Bethesda ha realizzato il nuovo Doom senza stravolgere tutto come purtroppo è capitato a tanti altri giochi.
anzi, trovo che Doom (4) sia ancora meglio di Doom 3 come somiglianza all'originale Doom.
le uccisioni epiche poi... una goduria immensa!!

io ci gioco su PS4
che dire, grafica ottima, mai un lag anche in situazioni "complicate", e tutto quello che ci si aspetta da un gioco come Doom: non devi pensare, devi solo uccidere!

luckye
12-12-2018, 16:25
L'unico ricordo che ho di Doom è che sono sempre stato troppo povero, per farlo girare a qualità piena e in maniera fluida.
I miei ricordi sono in modalità blocchettatura pazza (tasto F5) e finestra ridotta con eterni caricamenti del file .wad.

Alfhw
12-12-2018, 19:54
Presente.
Malinconia.

Ricordo ancora i 6 floppy beige da 3"1/4... il mio 80286 con 640KB di ram + 384 di memoria estesa da gestire con parametri nell'autoexec.bat e config.sys... la soundblaster con i suoi conflitti di IRQ... la EGA a 16 colori... e le nottate al buio...

Doom girava su un 286? Forse a un paio di frame al secondo. Se non ricordo male credo che il minimo fosse un 386.

elessar
12-12-2018, 21:10
Doom girava su un 286? Forse a un paio di frame al secondo. Se non ricordo male credo che il minimo fosse un 386.

Anche a me pare richiedesse almeno un 386sx, poiché usava DOS/4GW che AFAIK richiedeva l'indirizzamento a 32 bit, cosa che il 286 non aveva.

piwi
12-12-2018, 21:49
Il mio primo "impatto" con Doom - direttamente il seguito - è avvenuto con un Pentium 75; l'hardware minimo con cui ho avviato il primo è stato un laptop con CPU i386 credo DX, 16 MHz e 6 MBytes di RAM.

Alfhw
16-12-2018, 16:12
Il mio primo "impatto" con Doom - direttamente il seguito - è avvenuto con un Pentium 75; l'hardware minimo con cui ho avviato il primo è stato un laptop con CPU i386 credo DX, 16 MHz e 6 MBytes di RAM.

Un 386-16 MHz e 6 MB di ram è una combinazione un po' strana. Tecnicamente possibile ma commercialmente non l'ho mai vista. Sicuro che non fosse un 386 a 33-40 MHz? Oppure i MB di ram erano 2?
Anche perché con un 386 a soli 16 MHz penso che Doom girasse a scatti e/o in una finestra molto piccola.

piwi
16-12-2018, 18:21
Sono passati almeno quindici anni ... ma ricordo ancora, lo provai su questo laptop

http://ummr.altervista.org/images/DSCN5698.JPG

Hyundai Super LT-5, che recuperai da distruzione certa. Aveva 2 MBytes di RAM, che portai a 6 tramite SIMM a 30 Pin; un HDD da 40 MBytes, che ho sostituito con uno da circa 200 (IDE 3,5") e una CPU i386 a 16 MHz. Sono incerto solo sulla presenza del coprocessore matematico. Arrivai ad installare Windows 95 ... che più o meno partiva !

Doom andava a scatti, certamente ... più che altro, immagino, per il monitor ... !

Alfhw
16-12-2018, 18:39
Sono passati almeno quindici anni ... ma ricordo ancora, lo provai su questo laptop

http://ummr.altervista.org/images/DSCN5698.JPG

Hyundai Super LT-5, che recuperai da distruzione certa. Aveva 2 MBytes di RAM, che portai a 6 tramite SIMM a 30 Pin; un HDD da 40 MBytes, che ho sostituito con uno da circa 200 (IDE 3,5") e una CPU i386 a 16 MHz. Sono incerto solo sulla presenza del coprocessore matematico. Arrivai ad installare Windows 95 ... che più o meno partiva !

Doom andava a scatti, certamente ... più che altro, immagino, per il monitor ... !
Ah, ecco. Mi sembrava strano che fosse uscito dalla fabbrica con 6 MB di ram.
Comunque credo che andasse a scatti più per la cpu che per il monitor.
Non avevo mai visto all'epoca un portatile Hyundai come quello. Ma quest'azienda produce ancora pc?

piwi
16-12-2018, 21:08
Boh ... forse qualche assemblato ! Quello è un "trasportabile" più che un portatile ... ricordo una batteria gigantesca realizzata con tanti torcioni in NiCD, e una componentistica che oggi chiameremmo "desktop" ... escluso forse il floppy. Ricordo anche che il monitor era inutilizzabile per rottura del cavo, e che riuscii a vederlo utilizzando come ricambio la piattina di un floppy e saldando i cavetti uno ad uno ... oggi non avrei altrettanta pazienza !