PDA

View Full Version : Il progetto Bloodhound SSC chiude i battenti: niente automobile supersonica


Redazione di Hardware Upg
11-12-2018, 15:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-progetto-bloodhound-ssc-chiude-i-battenti-niente-automobile-supersonica_79610.html

Il progetto Bloodhound SSC comunica la fine della propria corsa: la mancanza di fondi fa sì che il progetto di costruire un'automobile supersonica finisca anzitempo e senza raggiungere il proprio obiettivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
11-12-2018, 16:03
Comprensibile.
Chiaro che un eventuale successo oggi come oggi non avrebbe certo avuto il ritorno mediatico necessario per gli sponsor.

Anzi meno male.
25 milioni di sterline (28 milioni di euro) buttate nel cesso per fare sta cazzata che di fatto non avvantaggia niente e nessuno.. tutti soldi che potranno certamente essere meglio impiegati.

thewebsurfer
11-12-2018, 21:16
25 milioni di sterline (28 milioni di euro) buttate nel cesso per fare sta cazzata che di fatto non avvantaggia niente e nessuno.. tutti soldi che potranno certamente essere meglio impiegati.

commento veramente illuminato.. giusto un mezza spanna sopra a "ma smettiamola di investire in ricerca e in missioni spaziali, ci sono problemi ben più gravi"

camuso
11-12-2018, 21:51
Tra parentesi non sarebbero stati i primi: https://it.wikipedia.org/wiki/Record_di_velocit%C3%A0_terrestre

Bestio
11-12-2018, 22:17
commento veramente illuminato.. giusto un mezza spanna sopra a "ma smettiamola di investire in ricerca e in missioni spaziali, ci sono problemi ben più gravi"

Per me ha ragione, 25 milioni di sterline per cosa?
Che benefici avrebbe potuto portare alla scienza un'altro jet con le ruote in grado di superare di pochi km/h il record precedente?

Per me davvero un'inutile spreco di denaro, a differenza delle missioni spaziali che invece contribuiscono parecchio alla scienza.

Poi se pensiamo se sia più giusto investire nelle missioni spaziali o nella ricerca medica, il discorso si fa già più complesso.

demon77
11-12-2018, 22:22
commento veramente illuminato.. giusto un mezza spanna sopra a "ma smettiamola di investire in ricerca e in missioni spaziali, ci sono problemi ben più gravi"

Nella tua testa lo sviluppo tecnologico e gli investimenti per una missione spaziale a scopo di ricerca sono la stessa cosa che fare un motore a reazione su ruote per vedere quanto va forte?

Mecojoni.

Parlavamo di cosa? Ah si. "COMMENTI ILLUMINATI" :rolleyes:

calabar
12-12-2018, 11:01
@demon77
Non saranno la stessa cosa ma è anche molto differente l'ordine di grandezza dei fondi investiti.
Pensa anche ai milioni che girano intorno alla Formula Uno, certo c'è lo spettacolo ma ad essere importanti sono anche le ricadute tecnologiche.

Secondo me concettualmente thewebsurfer ha ragione: queste applicazioni non hanno certo un utilizzo reale immediato (come del resto la ricerca pura, qui la differenza è porsi un obiettivo realizzabile, anche se di dubbia utilità), ma gli studi fatti possono avere ricadute importati sullo sviluppo delle tecnologie legate ad esso.

demon77
12-12-2018, 11:27
@demon77
Non saranno la stessa cosa ma è anche molto differente l'ordine di grandezza dei fondi investiti.
Pensa anche ai milioni che girano intorno alla Formula Uno, certo c'è lo spettacolo ma ad essere importanti sono anche le ricadute tecnologiche.

Secondo me concettualmente thewebsurfer ha ragione: queste applicazioni non hanno certo un utilizzo reale immediato (come del resto la ricerca pura, qui la differenza è porsi un obiettivo realizzabile, anche se di dubbia utilità), ma gli studi fatti possono avere ricadute importati sullo sviluppo delle tecnologie legate ad esso.

Se si parla di "SPONSOR" si parla di business.
Gli sponsor non sono fessi, se ci mettono i soldi è perchè si aspettano un ritorno maggiore. Non è che lo fanno per la causa.
Quindi se il gioco non vale la candela lo sponsor si leva.
Nella F1 girano miliardi perche TORNANO miliardi. Se così non fosse stai sereno che correrebbero con le 500 truccate.

Evidente che una grande industria come quella della F1 investe anche milioni in ricerca che torna poi utilie nelle auto di serie.

Tutto questo è però ben lontano dal progetto citato nella news. :stordita:
Il nodo centrale resta sempre uno: saper distinguere la cacca dal cioccolato!

calabar
12-12-2018, 11:45
Se si parla di "SPONSOR" si parla di business.
Indubbiamente, ma spesso lo sponsor non si aspetta un ritorno economico ma un ritorno d'immagine. Evidentemente hanno ritenuto che questo non fosse adeguato ai soldi investiti.
Quindi la pecca di questo progetto probabilmente non è la ricaduta tecnologica in se, ma il limitato impatto mediatico.

Francamente credo che nessuno di noi abbia le informazioni per capire se questo progetto sia o meno buono dal punto di vista del ritorno tecnologico, per questo sopra ho scritto che a mio parere "concettualmente" thewebsurfer ha ragione. Nello specifico però non mi è dato sapere.

Mparlav
12-12-2018, 11:58
Se non hanno trovato sponsor, significa che sono stati giudicati irrilevanti sia il ritorno tecnologico che soprattutto, quello pubblicitario.

E' sempre stato così, non è certo una novità.

Il paragone con le missioni spaziali e la ricerca scientifica non è azzeccata, ma occorre ricordare che molte di quest'ultime sono sovvenzionate da private e spesso in perdita (non mancano i fallimenti, sui risultati conseguiti e sulla "profittabilità")
Mentre per la ricerca spaziale, ci stiamo avviando in un epoca in cui i privati e gli sponsor avranno sempre maggior peso rispetto ai fondi pubblici.

demon77
12-12-2018, 12:35
Indubbiamente, ma spesso lo sponsor non si aspetta un ritorno economico ma un ritorno d'immagine.

Un ritorno di immagine E' un ritorno economico per una azienda che vende al pubblico!

Francamente credo che nessuno di noi abbia le informazioni per capire se questo progetto sia o meno buono dal punto di vista del ritorno tecnologico, per questo sopra ho scritto che a mio parere "concettualmente" thewebsurfer ha ragione. Nello specifico però non mi è dato sapere.

Non sono d'accordo.
Come detto prima bisogna saper distinguere la cacca dal cioccolato. Non è che se uno fa ricerca allora è cosa buona in quanto tale.
La storia anche contemporanea ci riporta centinaia di casi di ricerche di una cretinaggine unica.. e relativo sperco di soldi.
Non perchè non hanno dato i risultati sperati ma perchè erano proprio stupide.

Questa citata nella news di certo non è stupida o futile come molte altre.. ma di certo non può scprire molto che l'ingengneria aeronautica non sappia già.

calabar
12-12-2018, 14:49
Un ritorno di immagine E' un ritorno economico per una azienda che vende al pubblico!
Certamente, intendevo un ritorno economico diretto.

Questa citata nella news di certo non è stupida o futile come molte altre.. ma di certo non può scprire molto che l'ingengneria aeronautica non sappia già.
Io di questo dubito fortemente. C'è sempre tanto da scoprire e non puoi mai sapere dove e quando arriveranno le scoperte più utili.
Frasi di questo tipo mi ricordano la famosa citazione di un generale romano (dell'antica Roma) che diceva che era inutile investire in nuovi armamenti perchè in quel campo era già stato scoperto tutto lo scopribile (se la ritrovo ti scrivo anche il nome :D ).
Con il senno di poi direi che è facile sorridere di affermazioni del genere. ;)

Oltretutto non conosco nei dettagli il progetto. Se già il muro del suono era stato abbattuto in passato, immagino che questi non si accontentassero di replicare qualcosa di già fatto, ma volessero ottenerlo in un certo modo, portando avanti gli studi su quella specifica tecnologia.

thewebsurfer
12-12-2018, 17:07
Non è che se uno fa ricerca allora è cosa buona in quanto tale.


invece a mio parere è esattamente così. Ovvio però che non tutto quello che si definisce "ricerca" in termini giornalistici è vera Ricerca scientifica. Qualcuno potrebbe definire ricerca il verificare quanti adulti ci vogliono per far cadere un lampione soffiandoci sopra..bisogna un attimo accordarsi su cosa è ricerca e cosa no. La ricerca applicata, volta a superare dei limiti tecnologici, può avere ripercussioni in ambiti completamente avulsi dall'industria. Purtroppo il contesto politico nel nostro paese ci spinge inconsciamente a pensare alla pagnotta, ricordo ancora il famoso ex ministro dell'economia "Con la ricerca non si mangia".
Il fatto che in Italia le borse di dottorato siano sui 1000€ è un buon sunto della situazione.


ma di certo non può scprire molto che l'ingengneria aeronautica non sappia già.
qui mi pare che non ci sia molto da commentare..

tallines
12-12-2018, 17:10
Concordo con il demon77 pensiero :)

YetAnotherNewBie
12-12-2018, 17:42
(...) Oltretutto non conosco nei dettagli il progetto. Se già il muro del suono era stato abbattuto in passato, immagino che questi non si accontentassero di replicare qualcosa di già fatto, ma volessero ottenerlo in un certo modo, portando avanti gli studi su quella specifica tecnologia.

Avevo un vago ricordo in proposito...
Wikipedia mi è stata amica: la velocità del suono è stata superata da un veicolo terreste il 15 ottobre 1997 da ThrustSSC con il record di velocità (ancora imbattuto) di 1227,985 km/h.

18 anni prima, il 17/12/1979, il veicolo Budweiser Rocket dichiara di avere raggiunto 1190 km/h (Mach 1.01), ma all'epoca questa velocità non fu omologata.

Bestio
12-12-2018, 21:44
Io per quanto sia appassionato di auto, moto e tecnologia non riesco proprio a capire il senso dei record di questi razzi con le ruote, che con le vere auto non hanno assolutamente nulla a che fare! :doh:

Se fosse una vera auto, con motore convenzionale, a combustione interna o elettrico che sia, e trasmissione attraverso le ruote, allora potrebbe avere un senso e la ricerca fatta potrebbe tornare utile anche sui normali mezzi di produzione. (esattamente come succede con la F1 e con altre competizioni).

Ma quale applicazione pratica potrebbe avere un mezzo del genere, se non infrangere il record successivo? :rolleyes:

demon77
13-12-2018, 08:44
Ma quale applicazione pratica potrebbe avere un mezzo del genere, se non infrangere il record successivo? :rolleyes:

*

YetAnotherNewBie
13-12-2018, 09:29
(...)
Ma quale applicazione pratica potrebbe avere un mezzo del genere, se non infrangere il record successivo? :rolleyes:

Infatti già nel 1979 c'era la tecnologia per superare la barriere del suono.
Ci sarà un perché se da allora non c'è stata nessuna ricaduta in applicazioni pratiche...

sbudellaman
13-12-2018, 10:02
Secondo me i vostri ragionamenti sono tutti molto superficiali, a meno che voi non conosciate in maniera approfondita il progetto e ciò che comporta dal punto di vista delle sfide tecniche e scientifiche non potete affermare in maniera tanto altezzosa che si tratti di qualcosa di inutile. Dico "altezzosa" perchè non avete lasciato ombra di dubbio definendo il tutto come cazzata e denigrando il tutto in vari modi. Poi magari avete ragione voi, ma mi chiedo come possiate essere così sprezzanti e sicuri di voi quando invece a me sembra un argomento decisamente complesso che richiede grandi competenze.

Io non sono preparato in merito, ma la mia umile opinione è che di "scoperte" ce ne possano essere nel campo dell'aerodinamica, dei materiali, nello sviluppo di motori che funzionano in modo particolare (ho letto che avevano l'intenzione di utilizzare il motore di una formula 1 come apu :eek: ) e nel modo in cui possono essere applicati (perchè una cosa è la teoria, un'altra la pratica), lo studio di metodiche per rendere sicura un accelerazione e decelerazione tanto intensa per il passeggero ecc...