PDA

View Full Version : Amazon Go, il supermercato senza casse presto in Europa: ecco come funziona


Redazione di Hardware Upg
11-12-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-go-il-supermercato-senza-casse-presto-in-europa-ecco-come-funziona_79625.html

Il supermercato senza casse e attese potrebbe sbarcare molto presto anche in Europa. Londra sarà la prima città al di fuori dei confini americani a ricevere Amazon Go

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
11-12-2018, 15:18
la mia parte nerd mi porterebbe a fare spesa tutti i giorni :D

puppatroccolo
11-12-2018, 15:23
Io sono più avanti di loro, ho già pensato al supermercato senza prodotti e a quello senza clienti.

JoJo
11-12-2018, 15:25
Amazon, nello specifico, sarebbe alla ricerca di una superficie da 300 a 500 metri quadrati nel territorio londinese

Capisco ricopiare le news, ma almeno copiatele come Cristo comanda, santiddio: "[..]The company is reportedly looking for a retail space with a size of between 3,000 and 5,000 square feet near London's Oxford Circus".

Wonder
11-12-2018, 15:28
Non vedo l'ora di entrarci, prendere la roba e metterla nella sporta di un altro cliente.
Oppure portarmi un prodotto venduto nel supermercato e rimetterlo nello scaffale, e poi riprenderlo.

demon77
11-12-2018, 15:43
NOTEVOLE.
Sicuramente molto interessante.

Vediamo innanzitutto se funziona a dovere.. penso ci saranno non poche limature da fare al sistema.
Mi chiedo se questo nuovissimo concetto di negozio servirà a riaaviare un po' il piccolo commericio.. non è un segreto che superstore ed e-commerce stanno soffocando totalmente le piccole attività..

virgolanera
11-12-2018, 15:53
Scommetto che a Napoli non lo apriranno mai. :))

tallines
11-12-2018, 16:04
Non ho capito come si paga ehhhhh.....addebito sullo smartphone...........

demon77
11-12-2018, 16:05
Non ho capito come si paga ehhhhh.....addebito sullo smartphone...........

Addebito direttamente sulla carta di credito collegata al tuo account amazon se ho ben capito.

tallines
11-12-2018, 16:07
Addebito direttamente sulla carta di credito collegata al tuo account amazon se ho ben capito.
Ahh ok, grazie demon :)

xand83
11-12-2018, 16:08
sarà da provare...ogni scusa è buona per spendere soldi :D :D

bancodeipugni
11-12-2018, 16:11
ma si puo' comprare anche il pane, frutta e verdura ? :fagiano:

demon77
11-12-2018, 16:23
ma si puo' comprare anche il pane, frutta e verdura ? :fagiano:

Penso che il bersaglio sia proprio quel tipo di merce.
Praticamente l'idea è quella di (RI)fare i negozietti di alimentari (ma non solo) di quartiere mantenendo il vantaggio della grossa catena di distribuzione.

Quindi torna il negozietto sotto casa per comprare pane, latte e verdura.
Solo che invece della sciura Alda a cui pagare la spesa viene accreditato tutto in automatico sull'account Amazon.

..figo è figo.. anche se mi rendo conto che così amazon divneta praticmante il padrone di tutto.. :stordita:

bancodeipugni
11-12-2018, 16:26
eh sarebbe un sogno tornare all'ortolano sottocasa :sofico:

pero' cosi' i prezzi come li abbatti ?
il magazzino è limitato, il trasporto costa perchè devi andarla a prendere e sistemare la roba

e in uno spazio piccolo con utenza limitata è sempre un problema :rolleyes:

demon77
11-12-2018, 17:08
eh sarebbe un sogno tornare all'ortolano sottocasa :sofico:

pero' cosi' i prezzi come li abbatti ?
il magazzino è limitato, il trasporto costa perchè devi andarla a prendere e sistemare la roba

e in uno spazio piccolo con utenza limitata è sempre un problema :rolleyes:

Guarda, nel merito questo non te lo so dire.
Certo è che un sitema super capillare ed organizzato come Amazon che deve rifornire dei locali predefiniti che oltretutto sopno privi di personale è MOOOOOOOLTO diverso dal negozietto della sciura Alda.

Credo non avrà grossi problemi a praticare i prezzi dei più diffusi supermercati.

AlPaBo
11-12-2018, 17:24
Capisco ricopiare le news, ma almeno copiatele come Cristo comanda, santiddio: "[..]The company is reportedly looking for a retail space with a size of between 3,000 and 5,000 square feet near London's Oxford Circus".

Dato che un metro quadrato è circa dieci piedi quadrati (per la precisione 9,3) mi sembra che la conversione sia corretta. Si tratta di due numeri con una precisione alla prima cifra trasformati in due numeri con precisione alla prima cifra.
Naturalmente la conversione in metri quadrati è a mio parere il minimo sindacale: semmai sono criticabili le news che mantengono le unità di misura usate da meno del 5% della popolazione terrestre.

Telstar
11-12-2018, 18:50
Non vedo l'ora. Una delle ragioni per cui ordino la spesa a casa (con prime now) è la fila alle casse e l'imbustamento frettoloso.
Questo sistema lascia solo il piacere di fare la spesa.

giuliop
11-12-2018, 19:17
Dato che un metro quadrato è circa dieci piedi quadrati (per la precisione 9,3) mi sembra che la conversione sia corretta. Si tratta di due numeri con una precisione alla prima cifra trasformati in due numeri con precisione alla prima cifra.

Ovvero vuoi dire che gli è andata abbastanza bene :asd:


Naturalmente la conversione in metri quadrati è a mio parere il minimo sindacale: semmai sono criticabili le news che mantengono le unità di misura usate da meno del 5% della popolazione terrestre.

Irrilevante, se il target delle news li usa. Il problema qui è proprio che per noi queste unità di misura non hanno senso.

tallines
11-12-2018, 19:22
Guarda, nel merito questo non te lo so dire.
Certo è che un sitema super capillare ed organizzato come Amazon che deve rifornire dei locali predefiniti che oltretutto sopno privi di personale è MOOOOOOOLTO diverso dal negozietto della sciura Alda.

Credo non avrà grossi problemi a praticare i prezzi dei più diffusi supermercati.
Se i prezzi sono bassi, allora concordo :)

Adamo K.
11-12-2018, 19:28
In realtà in Svizzera da alcune settimane esiste già un negozio senza personale ne casse per pagare.

tallines
11-12-2018, 19:36
In realtà in Svizzera da alcune settimane esiste già un negozio senza personale ne casse per pagare.
Come si chiama il negozio ?

WarDuck
11-12-2018, 20:02
Sempre detto che se si vogliono fare oggi bisogna puntare sulla pigrizia (propria e altrui).

Tutta sta fretta da non poter fare la fila non giustifica farsi profilare per filo e per segno sulle proprie abitudini :).

Tecnologicamente interessante, socialmente lascia il tempo che trova.

gladiator78
11-12-2018, 20:44
E con la privacy?cioè devo avere puntato i sensori che poi mi memorizzano gusti e movimenti?
E basta ora si esagera !

gladiator78
11-12-2018, 20:45
Poi voglio vedere nella calca del 23 dicembre i sensori se riescono a tracciare tutto o faranno solo un gran casino ,mi scappa da ridere

GTKM
11-12-2018, 21:12
Sempre detto che se si vogliono fare oggi bisogna puntare sulla pigrizia (propria e altrui).

Tutta sta fretta da non poter fare la fila non giustifica farsi profilare per filo e per segno sulle proprie abitudini :).

Tecnologicamente interessante, socialmente lascia il tempo che trova.

Stai facendo ragionamenti troppo complessi, lascia perdere. :cry:

bancodeipugni
11-12-2018, 21:31
Guarda, nel merito questo non te lo so dire.
Certo è che un sitema super capillare ed organizzato come Amazon che deve rifornire dei locali predefiniti che oltretutto sopno privi di personale è MOOOOOOOLTO diverso dal negozietto della sciura Alda.

Credo non avrà grossi problemi a praticare i prezzi dei più diffusi supermercati.

ah sarebbe anche contento l'ortolano :asd:

se invece di andare al mercato generale alle 4 del mattino puo' accontentarsi di aprire alle 6-7 e aspettare il camion di rifornimento

certo, la selezione della merce non la puo' fare sul posto pero', unica arma che poteva usare contro la grande distribuzione: la qualità

jepessen
11-12-2018, 21:51
E se entro senza cellulare, col passamontagna, prendo delle cose e vado via che succede? Ci sono tornelli che non scattano? Non posso entrare se non vengo identificato? C'e' una vigilanza che controlla?

demon77
11-12-2018, 22:34
E se entro senza cellulare, col passamontagna, prendo delle cose e vado via che succede? Ci sono tornelli che non scattano? Non posso entrare se non vengo identificato? C'e' una vigilanza che controlla?

Anche io, come tutti penso, ho fatto qualche pensiero sulla questione sicurezza..
non so come organizzeranno la cosa. Stiamo a guardare..

CYRANO
12-12-2018, 04:16
Finalmente senza vecchiette davanti che pagano 10 neuri con monetine da 50 e 20 cents !!!



Ckdnsosndjxnkssk

LordSilver
12-12-2018, 05:20
Ci sono già negozi senza personale in Cina: https://www.youtube.com/watch?v=0QKrHi-G9WQ

Comunque Amazon Go lo vedo bene in sostituzione di catene di konbini come 7-Eleven. I convenience store sono molto comodi essendo aperti tutto l'anno 24/7, però al momento un umano alla cassa c'è sempre, mentre in questo modo potrebbero abbattere ulteriormente i costi.

jepessen
12-12-2018, 08:31
Finalmente senza vecchiette davanti che pagano 10 neuri con monetine da 50 e 20 cents !!!



Ckdnsosndjxnkssk

Al contrario, sara' pieno di vecchiette con le monetine in mano girando tutto il supermercato con sguardo perso nel vuoto alla ricerca di una cassiera...

Ragerino
12-12-2018, 09:31
Grande fratello 2.0 . In un futuro le aziende come Amazon/Google sapranno tutto su di te, cosa mangi, quando mangi, dove esci la sera, in che ristorante vai, i tuoi percorsi abituali, le tue preferenze sessuali, politiche.
In un futuro...ma che dico, è già realta.

baolian
12-12-2018, 10:57
Questo funziona in Italia già dallo scorso anno:
https://www.auchan.it/it-IT-it/landing/auchan-speedy.aspx

domthewizard
12-12-2018, 11:14
Grazie a questo sistema Amazon può accedere a un grosso quantitativo di dati sugli interessi degli utenti, potendo così offrir loro consigli d'acquisto sempre più mirati e specifici
e poi ci sono quelli nell'altro thread che si fanno le pippe mentali perchè la polizia non deve leggere le conversazioni uozzapp dei criminali :asd:


che poi "negozio senza personale" non è più un negozio, se vado in store è perchè voglio anche una persona alla quale chiedere aiuto, altrimenti compro via internet e neanche devo spostarmi da casa. e comunque sarebbe stata più utile imho un sistema come quello della coop, ti prendi un palmare con scanner e ogni oggetto che metti nel carrello lo scannerizzi, poi vai alla cassa e paghi senza dover passare tutto. tutti sti sensori e telecamere non lo so, mi puzzano abbastanza

ArtificilKid
12-12-2018, 12:11
Abbastanza rivoluzionaria come cosa, ma il fatto di spillarci i dati, non mi piace per niente.

tallines
12-12-2018, 12:25
E se entro senza cellulare, col passamontagna, prendo delle cose e vado via che succede? Ci sono tornelli che non scattano? Non posso entrare se non vengo identificato? C'e' una vigilanza che controlla?
Vieni arrestato forever :asd: per appropriazione indebita, alias furto :asd: :asd:

Se questo è il metodo, ossia addebito sullo smartphone, se uno non ce l' ha o lo dimentica in macchina.............+ account amazon ovviamente se nò........non può entrare in questo tipo di negozi, poi..........................:)

Mon3
12-12-2018, 12:29
Ma mi sono sempre chiesto, per evitare i furti esisterebbe un metodo facilissimo: il peso. Entro al supermercato e una bilancia molto precisa mi pesa, poi quando esco ovviamente devo pesare uguale, altrimenti mi sono intascato qualcosa...

trvdario
12-12-2018, 12:33
Ma mi sono sempre chiesto, per evitare i furti esisterebbe un metodo facilissimo: il peso. Entro al supermercato e una bilancia molto precisa mi pesa, poi quando esco ovviamente devo pesare uguale, altrimenti mi sono intascato qualcosa...

Entri più pesante, svuoti le tasche dai sassi e via...:rolleyes:

Phoenix Fire
12-12-2018, 12:34
e poi ci sono quelli nell'altro thread che si fanno le pippe mentali perchè la polizia non deve leggere le conversazioni uozzapp dei criminali :asd:


che poi "negozio senza personale" non è più un negozio, se vado in store è perchè voglio anche una persona alla quale chiedere aiuto, altrimenti compro via internet e neanche devo spostarmi da casa. e comunque sarebbe stata più utile imho un sistema come quello della coop, ti prendi un palmare con scanner e ogni oggetto che metti nel carrello lo scannerizzi, poi vai alla cassa e paghi senza dover passare tutto. tutti sti sensori e telecamere non lo so, mi puzzano abbastanza

io nella mia zona non ho negozi con prezzi accettabili per la parte alimentare, non dico per il discorso consegna (che capisco devo aggiungere un qualcosa) ma proprio come prezzi sui singoli prodotti

!fazz
12-12-2018, 12:44
Non vedo l'ora di entrarci, prendere la roba e metterla nella sporta di un altro cliente.
Oppure portarmi un prodotto venduto nel supermercato e rimetterlo nello scaffale, e poi riprenderlo.

mmm non lo freghi in questi modi, ci ho provato personalmente ormai un anno fà

bancodeipugni
12-12-2018, 12:56
Ma mi sono sempre chiesto, per evitare i furti esisterebbe un metodo facilissimo: il peso. Entro al supermercato e una bilancia molto precisa mi pesa, poi quando esco ovviamente devo pesare uguale, altrimenti mi sono intascato qualcosa...

non funziona

se mentre sei dentro te magni un pacchetto di patatine o 2 maritozzi con la panna sballi tutto e te mettono dentro finchè non la fai :fagiano: :sofico: :ciapet:

giuliop
12-12-2018, 13:14
Questo funziona in Italia già dallo scorso anno:
https://www.auchan.it/it-IT-it/landing/auchan-speedy.aspx

Be', ma questo richiede l'intervento esplicito dell'utente ed è sostanzialmente equivalente alle varie macchinette dell'Esselunga, Iper, etc. che esistono da ben più di un anno.

Vincno
12-12-2018, 13:48
Ma mi sono sempre chiesto, per evitare i furti esisterebbe un metodo facilissimo: il peso. Entro al supermercato e una bilancia molto precisa mi pesa, poi quando esco ovviamente devo pesare uguale, altrimenti mi sono intascato qualcosa...

Cioè in pratica entri ed esci senza comprare nulla?
Perché ovvio che entri che hai un peso, ed esci che ne hai un altro..i soldi che tiri fuori alla cassa hanno anche quelli un peso..:asd:


Curioso comunque notare che mentre nascono sistemi che ti facilitano la vita e ti evitano di perdere tempo in inutili code, ci sia qualcuno che già studia il sistema per prendere ciò che non gli appartiene senza pagarlo.
Siamo un paese fantastico....spendiamo un botto di soldi in anticheggio, e preferiamo pagare di più un prodotto che normalmente costerebbe meno visto che alla fine i prezzi, causa furbetti, vengono spalmati un po per tutti.
Io spero invece che il sistema ideato da Amazon sia effettivamente a prova di errore.
Preferisco pagare meno, e uscire dal negozio il più velocemente possibile dedicando il resto del tempo a cose più utili che far la fila in cassa.

trvdario
12-12-2018, 14:05
Eh certo che ci sono le file alle casse, ne mettono 30 e poi sono aperte in 3...:)

!fazz
12-12-2018, 14:06
Cioè in pratica entri ed esci senza comprare nulla?
Perché ovvio che entri che hai un peso, ed esci che ne hai un altro..i soldi che tiri fuori alla cassa hanno anche quelli un peso..:asd:


Curioso comunque notare che mentre nascono sistemi che ti facilitano la vita e ti evitano di perdere tempo in inutili code, ci sia qualcuno che già studia il sistema per prendere ciò che non gli appartiene senza pagarlo.
Siamo un paese fantastico....spendiamo un botto di soldi in anticheggio, e preferiamo pagare di più un prodotto che normalmente costerebbe meno visto che alla fine i prezzi, causa furbetti, vengono spalmati un po per tutti.
Io spero invece che il sistema ideato da Amazon sia effettivamente a prova di errore.
Preferisco pagare meno, e uscire dal negozio il più velocemente possibile dedicando il resto del tempo a cose più utili che far la fila in cassa.

da quello che ho visto è abbastanza robusto riconosce oggetti presi oggetti riposti oggetti spostati oggetti presi messi in borsa, tirati fuori e messi in un altro posto ecc ecc

per eventuali male intenzionati, basta come sempre che la stima dell'aumento delle perdite per l'aumento di furti causato da minori controlli sia inferiore al risparmio di costi dovuti all'assenza del personale ecc ecc un po come per le casse automatiche al supermercato

Vincno
12-12-2018, 14:07
Eh certo che ci sono le file alle casse, ne mettono 30 e poi sono aperte in 3...:)

Anche quello è vero...sopratutto se vai la Domenica.
Tanto vale toglierle ed automatizzare tutto allora.




per eventuali male intenzionati, basta come sempre che la stima dell'aumento delle perdite per l'aumento di furti causato da minori controlli sia inferiore al risparmio di costi dovuti all'assenza del personale ecc ecc un po come per le casse automatiche al supermercato

Bhe ma un momento...le casse automatiche si bloccano se tenti di mettere nella cesta un oggetto, dopo che è stato pesato/scansionato dal sistema ma non è stato conteggiato dalla cassa.
Mi sembra un sistema già "abbastanza" robusto e a prova di errore.

gioloi
12-12-2018, 14:25
Sempre detto che se si vogliono fare oggi bisogna puntare sulla pigrizia (propria e altrui).

Tutta sta fretta da non poter fare la fila non giustifica farsi profilare per filo e per segno sulle proprie abitudini :).
Ti profilano già da anni con le varie carte per accumulare punti.
Almeno qui c'è un vantaggio concreto in termini di praticità.
Poi, ormai penso di essere profilato in tutti i modi possibili e immaginabili (ho anche Win10, pensa un po'). Vivo bene lo stesso.

!fazz
12-12-2018, 14:41
Anche quello è vero...sopratutto se vai la Domenica.
Tanto vale toglierle ed automatizzare tutto allora.




Bhe ma un momento...le casse automatiche si bloccano se tenti di mettere nella cesta un oggetto, dopo che è stato pesato/scansionato dal sistema ma non è stato conteggiato dalla cassa.
Mi sembra un sistema già "abbastanza" robusto e a prova di errore.

una persona ogni 4 / 6 casse gente con borse e borsette se ci pensi bene è molto facile sfilare qualcosa così rispetto alla cassa tradizionale dove svuoti tutto sul nastro.

per non parlare dei sistemi con palmare dove il controllo è solo a spot e il cliente esce con le buste chiuse

Vincno
12-12-2018, 14:44
Sempre detto che se si vogliono fare oggi bisogna puntare sulla pigrizia (propria e altrui).

Tutta sta fretta da non poter fare la fila non giustifica farsi profilare per filo e per segno sulle proprie abitudini :).

Tecnologicamente interessante, socialmente lascia il tempo che trova.

A me tutte queste "pippe" per la privacy, almeno qua in Italia, mi hanno sempre fatto abbastanza ridere.
Francamente, che Amazon conosca le mie abitudini non è che non mi fa dormire la notte. Compro quello che mi serve, non quello che mi propongo.
Mi interesserebbe di più non far sapere a chiunque, cazzi miei del tipo quante case posseggo al mare, in montagna e qual è la mia abitazione principale. Oggi se vai al Catasto e paghi, con nome e congnome in un attimo entri in possesso di informazioni che per quello che mi riguarda, sono anche molto più sensibili del sapere che ieri ho preso 1kg di pane e 2 etti di San Daniele. Anzi...se vedono che ne consumo molto e mi fanno anche lo sconto sugli stessi articoli sono pure contento.

azi_muth
12-12-2018, 14:45
Stai facendo ragionamenti troppo complessi, lascia perdere. :cry:

Se va avanti così bisognerà tassare aziende come amazon per permettere alla gente di avere la paghetta per comprare merci nei loro negozi...

ArtificilKid
12-12-2018, 14:47
A me tutte queste "pippe" per la privacy, almeno qua in Italia, mi hanno sempre fatto abbastanza ridere.
Francamente, che Amazon conosca le mie abitudini non è che non mi fa dormire la notte. Compro quello che mi serve, non quello che mi propongo.
Mi interesserebbe di più non far sapere a chiunque, cazzi miei del tipo quante case posseggo al mare, in montagna e qual è la mia abitazione principale. Oggi se vai al Catasto e paghi, con nome e congnome in un attimo entri in possesso di informazioni che per quello che mi riguarda, sono anche molto più sensibili del sapere che ieri ho preso 1kg di pane e 2 etti di San Daniele. Anzi...se vedono che ne consumo molto e mi fanno anche lo sconto sugli stessi articoli sono pure contento.

Non capisco però comunque che cosa se ne facciano delle nostre abitudini.
A me sinceramente infastidisce questa cosa tipo Grande Fratello.

Vincno
12-12-2018, 14:57
Ti infastidisce perché ci pensi.
Io penso ad acquistare su Amazon (se risparmio).
Altrimenti acquisto altrove come ho sempre fatto.
Se poi come ho detto sanno che consumo molta frutta e verdura e mi propongono degli sconti, non è che la cosa mi fa poi troppo schifo.
Le carte fedeltà esistono da prima di Amazon e funzionano più meno uguale.

domthewizard
12-12-2018, 15:00
io nella mia zona non ho negozi con prezzi accettabili per la parte alimentare, non dico per il discorso consegna (che capisco devo aggiungere un qualcosa) ma proprio come prezzi sui singoli prodotti
gli ipermercati non hanno tutti prezzi più o meno uguali? :confused:

Nui_Mg
12-12-2018, 15:39
Ti profilano già da anni con le varie carte per accumulare punti.
Solo se le usi e io non lo faccio soprattutto perché dalle mie parti sono sconti/opportunità penose/ridicole.

Cmq la soluzione migliore imho rimane quella menzionata da domthewizard e cioè:

"ti prendi un palmare con scanner e ogni oggetto che metti nel carrello lo scannerizzi, poi vai alla cassa e paghi senza dover passare tutto. tutti sti sensori e telecamere non lo so, mi puzzano abbastanza".

Ovviamente sempre a patto (e questo non lo so, mai provato) che quando fai la scansione il display ti mostri subito il prezzo scansionato così da poterlo confrontare con il cartellino del prezzo attaccato all'articolo, visto che (come ho ampiamente testimoniato in altri thread) SPESSO dove bazzico io i vari supermercati appendono un certo cartellino prezzo e quando passi alla cassa viene battuto un prezzo superiore (e io ormai sono sempre vigile perché abituato da anni a tenere tutto in testa).

giuliop
12-12-2018, 17:39
"ti prendi un palmare con scanner e ogni oggetto che metti nel carrello lo scannerizzi, poi vai alla cassa e paghi senza dover passare tutto. tutti sti sensori e telecamere non lo so, mi puzzano abbastanza".

Ovviamente sempre a patto (e questo non lo so, mai provato) che quando fai la scansione il display ti mostri subito il prezzo scansionato così da poterlo confrontare con il cartellino del prezzo attaccato all'articolo

Le macchinette che uso io funzionano tutte così. Ovviamente c'è anche il problema opposto, ovvero che chi voglia fregare sia l'utente. I supermercati che frequento cercano di ovviare al problema facendo controlli casuali, ma purtroppo per loro il metodo lascia il tempo che trova, perché uno che voglia imbrogliare, se non fa l'esoso e a poco a poco, riesce a fregarli costantemente.

La cosa più spassosa è sentire le commesse quando hai poca roba (magari solo 1 o 2 articoli) e scatta il controllo, dire, "Ma che stupidità, fa il controllo con 2 articoli?", ovviamente senza rendersi conto che il sistema non può avere idea di quanti articoli si siano effettivamente presi: uno potrebbe avere anche il carrello pieno e passare un articolo solo, e se il sistema si basasse su quello più rubi e più hai probabilità di farla franca :)

jepessen
13-12-2018, 08:54
gli ipermercati non hanno tutti prezzi più o meno uguali? :confused:

Guarda, in realta' dipende… Che un prodotto costi il triplo dell'altro no, ma qualche differenza c'e.

Vicino casa mia (nel varesotto) faccio spesa in quattro supermercati diversi: Tigros, Conad, Esselunga, Il Gigante, e la differenza di prezzo si vede eccome. C'e' anche da dire che nel prezzo paghi il servizio: sinceramente trovo Esselunga molto piu' sistemato e pulito rispetto a Tigros, ed infatti fra i due Esselunga e' piu' caro… Quando posso vado anche ai discount, come LIDL e Aldi, specialmente se devo comprare detersivi, piatti di carta e roba cosi'.. Li' le cose costano meno ma effettivamente costa meno anche la gestione'; piuttosto che sistemare la roba negli scaffali, ad esempio, mettono direttamente gli scatoloni di trasporto con dentro la roba: anche questo risparmio nella gestione si fa sentire nel prezzo finale.

Questo mantenendosi nella stessa zona: essendo anche terrone emigrato, ti posso dire che nella stessa catena di supermercati c'e' differenza di prezzo anche in base alla regione geografica.

jepessen
13-12-2018, 08:56
Le macchinette che uso io funzionano tutte così. Ovviamente c'è anche il problema opposto, ovvero che chi voglia fregare sia l'utente. I supermercati che frequento cercano di ovviare al problema facendo controlli casuali, ma purtroppo per loro il metodo lascia il tempo che trova, perché uno che voglia imbrogliare, se non fa l'esoso e a poco a poco, riesce a fregarli costantemente.

La cosa più spassosa è sentire le commesse quando hai poca roba (magari solo 1 o 2 articoli) e scatta il controllo, dire, "Ma che stupidità, fa il controllo con 2 articoli?", ovviamente senza rendersi conto che il sistema non può avere idea di quanti articoli si siano effettivamente presi: uno potrebbe avere anche il carrello pieno e passare un articolo solo, e se il sistema si basasse su quello più rubi e più hai probabilità di farla franca :)

Ancora ricordo di quando sono tornato al supermercato per pagare I due sacchetti che avevo dimenticato di segnare alla macchinetta.. Mi guardavano come fossi stato Nao Kanzaki di Liar Game...

demon77
13-12-2018, 09:02
gli ipermercati non hanno tutti prezzi più o meno uguali? :confused:

Eh no.
Su una spesa grossa la differenza si nota anche in modo marcato.

Esselunga ad esempio è piuttosto cara, pur vero che hai prodotti di qualità molto alta e molto selezionati con una enorme varietà di scelta.
Se vai ad esmpio alla Lidl hai un notevole risparmio sulla stessa spesa (anche 20-25 per cento), la qualità resta alta ma la scelta è molto minore.
Se vai all'eurospin la scelta è ancora minore e la qualità è buona ma non certo come quella di esselunga, il risparmio sulla spesa va oltre il 30%.

Tutti gli altri supermercati si piazzano lungo la classifica coi loro punti di forza e pinti deboli.

domthewizard
13-12-2018, 10:02
Guarda, in realta' dipende… Che un prodotto costi il triplo dell'altro no, ma qualche differenza c'e.

Vicino casa mia (nel varesotto) faccio spesa in quattro supermercati diversi: Tigros, Conad, Esselunga, Il Gigante, e la differenza di prezzo si vede eccome. C'e' anche da dire che nel prezzo paghi il servizio: sinceramente trovo Esselunga molto piu' sistemato e pulito rispetto a Tigros, ed infatti fra i due Esselunga e' piu' caro… Quando posso vado anche ai discount, come LIDL e Aldi, specialmente se devo comprare detersivi, piatti di carta e roba cosi'.. Li' le cose costano meno ma effettivamente costa meno anche la gestione'; piuttosto che sistemare la roba negli scaffali, ad esempio, mettono direttamente gli scatoloni di trasporto con dentro la roba: anche questo risparmio nella gestione si fa sentire nel prezzo finale.

Questo mantenendosi nella stessa zona: essendo anche terrone emigrato, ti posso dire che nella stessa catena di supermercati c'e' differenza di prezzo anche in base alla regione geografica.

Eh no.
Su una spesa grossa la differenza si nota anche in modo marcato.

Esselunga ad esempio è piuttosto cara, pur vero che hai prodotti di qualità molto alta e molto selezionati con una enorme varietà di scelta.
Se vai ad esmpio alla Lidl hai un notevole risparmio sulla stessa spesa (anche 20-25 per cento), la qualità resta alta ma la scelta è molto minore.
Se vai all'eurospin la scelta è ancora minore e la qualità è buona ma non certo come quella di esselunga, il risparmio sulla spesa va oltre il 30%.

Tutti gli altri supermercati si piazzano lungo la classifica coi loro punti di forza e pinti deboli.
io parlavo di catene dello stesso nome. cioè se auchan vende i pandistelle a 2€ a napoli non li vende a 5€ a milano :stordita:

che poi si debba diversificare la spesa sono d'accordo, ad esempio la coop è molto più cara rispetto alla conad per dirne una, però non è che se la fai nei negozi amazon ti costa un terzo di un ipermercato con personale

Phoenix Fire
13-12-2018, 10:25
gli ipermercati non hanno tutti prezzi più o meno uguali? :confused:

la catena X ha prezzi più alti della Y e solo la X consegna a domicilio
io parlavo di catene dello stesso nome. cioè se auchan vende i pandistelle a 2€ a napoli non li vende a 5€ a milano :stordita:

che poi si debba diversificare la spesa sono d'accordo, ad esempio la coop è molto più cara rispetto alla conad per dirne una, però non è che se la fai nei negozi amazon ti costa un terzo di un ipermercato con personale
invece è proprio così (ovvio non a più del doppio, ma la differenza c'è)

aqua84
13-12-2018, 10:39
Bhe ma un momento...le casse automatiche si bloccano se tenti di mettere nella cesta un oggetto, dopo che è stato pesato/scansionato dal sistema ma non è stato conteggiato dalla cassa.
Mi sembra un sistema già "abbastanza" robusto e a prova di errore.
robusto ma un modo c'è sempre
negli anni non so quante lampade e mobiletti ho preso all'Ikea, ad un prezzo di quasi 10 volte inferiore...
lampade da 79€ pagate 14,90€

gioloi
13-12-2018, 10:51
Solo se le usi e io non lo faccio soprattutto perché dalle mie parti sono sconti/opportunità penose/ridicole.
Ovviamente, come nessuno ti obbliga ad andare nei negozi Amazon.
Però almeno lì hai davvero un guadagno di praticità e velocità, mentre con le carte fedeltà ottieni solo sconti ridicoli, come dici tu, senza alcun altro vantaggio.

Cmq la soluzione migliore imho rimane quella menzionata da domthewizard e cioè:

"ti prendi un palmare con scanner e ogni oggetto che metti nel carrello lo scannerizzi, poi vai alla cassa e paghi senza dover passare tutto. tutti sti sensori e telecamere non lo so, mi puzzano abbastanza".
Se parli dei sistemi dove prendi lo scanner all'ingresso, scansioni ogni articolo che prendi e alla cassa paghi direttamente, salvo controllo casuale, l'ho fatto anch'io ma non ti salvi dalla profilazione, dato che per attivare il servizio devi fornire comunque i tuoi dati e poi lo scanner registra tutto quello che acquisti.
Inoltre, almeno nel mio caso, oltre al rischio di aver dimenticato qualcosa c'è lo stress da "Ma le Penne Barilla le abbiamo registrate o no?", e quindi vai a ricontrollare nel minischermo se ci sono le Penne Barilla! Fino al dubbio successivo.

Ripeto, profilazione per profilazione, il sistema Amazon Go mi pare quello che mi dà più vantaggi.

domthewizard
13-12-2018, 11:03
Ovviamente, come nessuno ti obbliga ad andare nei negozi Amazon.
Però almeno lì hai davvero un guadagno di praticità e velocità, mentre con le carte fedeltà ottieni solo sconti ridicoli, come dici tu, senza alcun altro vantaggio.


Se parli dei sistemi dove prendi lo scanner all'ingresso, scansioni ogni articolo che prendi e alla cassa paghi direttamente, salvo controllo casuale, l'ho fatto anch'io ma non ti salvi dalla profilazione, dato che per attivare il servizio devi fornire comunque i tuoi dati e poi lo scanner registra tutto quello che acquisti.
Inoltre, almeno nel mio caso, oltre al rischio di aver dimenticato qualcosa c'è lo stress da "Ma le Penne Barilla le abbiamo registrate o no?", e quindi vai a ricontrollare nel minischermo se ci sono le Penne Barilla! Fino al dubbio successivo.

Ripeto, profilazione per profilazione, il sistema Amazon Go mi pare quello che mi dà più vantaggi.
vantaggi in che senso? :confused:

quanto allo scanner dovrebbe fare bip quando scansioni qualcosa, quindi senti il bip e metti nel carrello non capisco come fai a dimenticarlo

R@nda
13-12-2018, 11:18
Ma non sarebbe molto più semplice ed economico mettere una striscia anti taccheggio per qualsiasi prodotto, faccio la spesa con la pistola (quella che legge i codici :D eh? ) e alla cassa pago (e l'anti taccheggio viene smagnetizzato automaticamente).

No perchè arrivare alla cassa con il carrello pieno, insacchettato e già sparato e ritirare fuori tutto per i controlli, mi fa incazzare non poco ed è matematico che se ci vado io succede.

nickname88
13-12-2018, 11:31
Oramai si spendono vagonate di soldi per proporre sempre più soluzioni per attività semplici.

!fazz
13-12-2018, 12:43
Ma non sarebbe molto più semplice ed economico mettere una striscia anti taccheggio per qualsiasi prodotto, faccio la spesa con la pistola (quella che legge i codici :D eh? ) e alla cassa pago (e l'anti taccheggio viene smagnetizzato automaticamente).

No perchè arrivare alla cassa con il carrello pieno, insacchettato e già sparato e ritirare fuori tutto per i controlli, mi fa incazzare non poco ed è matematico che se ci vado io succede.

costa

bancodeipugni
13-12-2018, 13:02
l'antitaccheggio costa

a volte conviene di più farsi fregare la roba che prevenire la cosa...

infatti di solito vengono inseriti mediante processi stocastici mirati chiaramente a quegli oggetti di maggior valore ma che so possono occultare facilmente

tipo il materiale elettrico per serie civile (frutti), lamette da barba ecc (quelle di solito hanno una piccola cassaforte integrata :asd:)