PDA

View Full Version : Il nuovo Microsoft Edge basato su Chromium supporterà anche le estensioni di Chrome


Redazione di Hardware Upg
11-12-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/il-nuovo-microsoft-edge-basato-su-chromium-supportera-anche-le-estensioni-di-chrome_79619.html

Emergono nuove informazioni sul nuovo Microsoft Edge basato su Chromium. Supporterà le estensioni di Chrome e anche le PWA

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
11-12-2018, 13:12
immaginavo fosse quello il punto chiave :asd:

dwfgerw
11-12-2018, 13:27
Microsoft si è arresa su questo punto.. Santo webkit di Apple.. Da li nasce chrome.. Peccato, così facendo si appiattisce l'innovazione a mio avviso..

mak77
11-12-2018, 13:56
La scelta di Microsoft è più che comprensibile da un punto di vista aziendale, mirano al profitto e mantenere un engine ha dei costi che spesso non hanno un ROI accettabile.
Peccato per noi utenti, ci dirigiamo verso una monocultura di webkit/blink, dove Google avrà il controllo degli standard del Web, potendo spingere per quelle feature su cui può avere maggiori benefici commerciali e controllo dei dati.
L'ultimo baluardo di difesa rimasto è Gecko, ma le persone sembrano preferire la strada a minor resistenza.
"Best Viewed in Internet Explorer" intensifies.

Uncle Scrooge
11-12-2018, 14:27
Veramente Gecko è stato rimpiazzato da Quantum...

aqua84
11-12-2018, 14:34
Peccato per noi utenti, ci dirigiamo verso una monocultura di webkit/blink, dove Google avrà il controllo degli standard del Web, potendo spingere per quelle feature su cui può avere maggiori benefici commerciali e controllo dei dati.

ma se Microsoft, un colosso come Microsoft, non è riuscita da Windows 95 a oggi a rendere Internet Explorer un browser DECENTE e in linea con gli standard, cosa ne può Google?
altri browser meno ricchi e famosi funzionano alla pari o quasi dei "Top" Browsers

personalmente continuo a preferire Firefox su Linux / Windows e Safari su Mac, ma non riesco a capire la tua "paura" in questo cambio di motore da parte di Microsoft.

giuseppeg73
11-12-2018, 15:01
Ha ragione da vendere il CEO di Mozilla, Chris Beard, il quale si dice preoccupato di questa decisione di Microsoft. Secondo Mozilla, infatti, in tal modo Google potrà gestire completamente tutto ciò che gli utenti fanno on-line, come anche le comunicazioni, e potrà controllare lo scambio delle informazioni, accedendo ai dati personali, nonché il modo in cui gli sviluppatori dovranno creare i siti Web. "Una singola corporation che controlla un’infrastruttura telematica fondamentale come il Web è una cosa “terribile”, dice Beard, ed è per questa ragione che Mozilla esiste." Ricapitolando, a questo punto ci saranno Edge, Chrome, Opera e Vivaldi basati su Chromium, ed il solo Firefox basato su Gecko: non proprio la situazione ideale. Ed è un peccato che Firefox, secondo StatCounter, sia utilizzato solo dal 15% di utenti nel mondo, contro l’oltre 60% di Chrome: troppo poco se si considera la qualità di questo browser. Per fare un esempio, se sul mio notebook navigo con Chrome, dopo un'ora e mezza, al massimo due devo collegarmi alla presa elettrica; se invece, navigo con Firefox la batteria del portatile dura il doppio (e forse anche di più). Per non parlare del supporto tecnico di Firefox, dove si trova sempre qualcuno disposto ad aiutare a risolvere una qualsiasi problematica, come successo proprio a me qualche giorno fa. Dopo alcuni anni di utilizzo di Chrome da un po' sto rivalutando Firefox, specie dopo l'arrivo di Quantum, e devo dire che mi sto trovando bene: è più leggero di Chrome (pesa MOLTO MENO sulla CPU del computer) e rispetta di più la privacy.

mak77
11-12-2018, 15:32
personalmente continuo a preferire Firefox su Linux / Windows e Safari su Mac, ma non riesco a capire la tua "paura" in questo cambio di motore da parte di Microsoft.

Non è paura per Microsoft o Google, è paura per il futuro del Web. Google negli ultimi anni ha lanciato (o provato a lanciare) diverse tecnologie sul Web, e non tutte erano "giuste". Cose come WebSQL, NaCl, Shadow DOM v0, AMP.
E non ha (se non in un secondo momento) proposto altre tecnologie come WebAssembly, WebVR, WebAR, ecc.

Ci sono due grossi pericoli:
1. con meno concorrenti si riduce anche il plateau di sperimentatori. Lo sviluppo di nuove tecnologie sul Web potrebbe rallentare. Cosa che già era successa con IE.
2. qualsiasi tecnologia, che sia a favore dell'utente o meno, potrebbe diventare standard solo perchè l'engine con il 90% del mercato la usa. Nessun controllo o critica da parte di terzi, nessuna miglioria, nessun dubbio. Ora è facile immaginarsi che, come già successo, queste tecnologie possano favorire chi le introduce a scapito di tutti gli altri.

E non dimentichiamo che Blink è anche la base di Electron, che ormai usano moltissime app. In pratica Google ha il motore di ricerca più usato, il sistema email più usato, un framework per app usato da molte app famose, il browser più usato... Il controllo è ormai quasi completo.

DanieleG
11-12-2018, 15:36
Microsoft si è arresa su questo punto.. Santo webkit di Apple.. Da li nasce chrome.. Peccato, così facendo si appiattisce l'innovazione a mio avviso..

Webkit è una scopiazzatura di khtml.

tallines
11-12-2018, 16:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/il-nuovo-microsoft-edge-basato-su-chromium-supportera-anche-le-estensioni-di-chrome_79619.html

Emergono nuove informazioni sul nuovo Microsoft Edge basato su Chromium. Supporterà le estensioni di Chrome e anche le PWA
Mancherebbe che no supportasse le estensioni di Chrome .

Il nuovo Edge, sarà brillante come SlimJet, il browser attuale che ho in suo, come da avatar .

SlimJet è basato su Chromium e io installo tutte le estensioni, andando nello store di Chrome, da UblockOrigin a AHA Music Identifier, ad altri..........:)

aqua84
11-12-2018, 16:28
E non dimentichiamo che Blink è anche la base di Electron, che ormai usano moltissime app. In pratica Google ha il motore di ricerca più usato, il sistema email più usato, un framework per app usato da molte app famose, il browser più usato... Il controllo è ormai quasi completo.ok, va bene, potrebbe essere (o è) anche come dici te, però Google (come motore di ricerca) funziona benissimo, Gmail rispetto ad altri gestori di posta elettronica è sempre stato piu avanti, e così per molti altri prodotti fatti da Google.
Il tutto "gratis".

Tu paghi la connessione internet e poi hai tutti questi servizi, funzionanti, senza dover pagare.

Ora, so bene che in cambio IO / NOI, diamo i nostri dati, ma non riesco ancora a capire di quale "CONTROLLO" stai parlando

Vi chiedo questo:
pensate che un internet senza Google sia migliore?
pensate che un internet completamente anonimo sia migliore? (oltre che fattibile)
sarebbe meglio avere ogni singolo servizio a pagamento in cambio dell'anonimato?

aqua84
11-12-2018, 16:32
hai detto bene e su internet explorer ti do' ragione… peccato che qui si parla di Edge
si, lo so, non volevo riferirmi tecnicamente a IE, ma siccome che sono partiti da quello, lo intendevo come un "Microsoft Browser".
poi che si chiami IE, o Edge, o MSN Explorer...

Eress
11-12-2018, 17:47
Ed è qui che ti sbagli... Edge é un browser moderno in linea con gli standard
Direi anche troppo moderno, o meglio troppo in linea coi browser da smartphone. Ok per gli standard, ma dovrebbero implementarne una versione con un'interfaccia più seria e completa per desktop e magari aggiungere una versione mobile. Così com'è adesso, su desktop non va bene.

LukeIlBello
11-12-2018, 17:52
Per fare un esempio, se sul mio notebook navigo con Chrome, dopo un'ora e mezza, al massimo due devo collegarmi alla presa elettrica; se invece, navigo con Firefox la batteria del portatile dura il doppio (e forse anche di più). Per non parlare del supporto tecnico di Firefox, dove si trova sempre qualcuno disposto ad aiutare a risolvere una qualsiasi problematica, come successo proprio a me qualche giorno fa. Dopo alcuni anni di utilizzo di Chrome da un po' sto rivalutando Firefox, specie dopo l'arrivo di Quantum, e devo dire che mi sto trovando bene: è più leggero di Chrome (pesa MOLTO MENO sulla CPU del computer) e rispetta di più la privacy.

ecco meno male che qualcuno che non sia il solito fanboy se ne accorge, di quanto firefox sia tremendamente superiore a chromium :read:

LukeIlBello
11-12-2018, 17:54
Direi anche troppo moderno, o meglio troppo in linea coi browser da smartphone. Ok per gli standard, ma dovrebbero implementarne una versione con un'interfaccia più seria e completa per desktop e magari aggiungere una versione mobile. Così com'è adesso, su desktop non va bene.

impossibile, tutta la progettazione delle gui da quando c'è Nadella, strizza l'occhio ai cellulari.. win10 stesso nasce sui telefonini... :read:

Erotavlas_turbo
11-12-2018, 18:34
Non è paura per Microsoft o Google, è paura per il futuro del Web. Google negli ultimi anni ha lanciato (o provato a lanciare) diverse tecnologie sul Web, e non tutte erano "giuste". Cose come WebSQL, NaCl, Shadow DOM v0, AMP.
E non ha (se non in un secondo momento) proposto altre tecnologie come WebAssembly, WebVR, WebAR, ecc.

Ci sono due grossi pericoli:
1. con meno concorrenti si riduce anche il plateau di sperimentatori. Lo sviluppo di nuove tecnologie sul Web potrebbe rallentare. Cosa che già era successa con IE.
2. qualsiasi tecnologia, che sia a favore dell'utente o meno, potrebbe diventare standard solo perchè l'engine con il 90% del mercato la usa. Nessun controllo o critica da parte di terzi, nessuna miglioria, nessun dubbio. Ora è facile immaginarsi che, come già successo, queste tecnologie possano favorire chi le introduce a scapito di tutti gli altri.

E non dimentichiamo che Blink è anche la base di Electron, che ormai usano moltissime app. In pratica Google ha il motore di ricerca più usato, il sistema email più usato, un framework per app usato da molte app famose, il browser più usato... Il controllo è ormai quasi completo.

Concordo in pieno.
Aggiungo WebView di chromium per android rispetto a GeckoView (https://hacks.mozilla.org/2018/09/focus-with-geckoview/) di firefox per android. Anche in questo caso, si nota la mancanza di rispetto degli standard da parte di bigG.
Per fortuna mozilla tenta di resistere in tutti i modi grazie al supporto e alle donazioni degli utenti.

Telstar
11-12-2018, 18:52
Bene le estensioni (che sono più di quelle per Edge).
Basta che non "supporterà" anche la frammentazione dei processi e il conseguente ingurgito di ram di chrome.

Telstar
11-12-2018, 18:54
Dopo alcuni anni di utilizzo di Chrome da un po' sto rivalutando Firefox, specie dopo l'arrivo di Quantum, e devo dire che mi sto trovando bene: è più leggero di Chrome (pesa MOLTO MENO sulla CPU del computer) e rispetta di più la privacy.

Come detto più volte su questo forum, io uso Edge e ho usato Firefox da sempre, fino a quando hanno cambiato interfaccia. Lo tengo sempre come browser di riserva, come tengo anche Chrome per la compatibilità con alcuni siti (sigh).

Eress
11-12-2018, 19:21
ecco meno male che qualcuno che non sia il solito fanboy se ne accorge, di quanto firefox sia tremendamente superiore a chromium :read:
FF è molto migliorato da quando è passato a Quantum. Di browser ne ho provati molti, non so se hai mai provato Vivaldi, sempre basato su Chromium, è un browser completo e moderno, anche elegante, ma leggero come una piuma, specie sulla cpu, anche quelle più vecchie, credo che questo ne faccia un'eccezione in senso positivo.

sintopatataelettronica
11-12-2018, 20:56
non so se hai mai provato Vivaldi, sempre basato su Chromium, è un browser completo e moderno, anche elegante, ma leggero come una piuma, specie sulla cpu, anche quelle più vecchie, credo che questo ne faccia un'eccezione in senso positivo.

E funzioni uniche che nessun altro browser ha, tipo la superlativa gestione delle tabs (schede).. che le puoi addirittura accorpare in gruppi, ibernare - ci puoi fare tutto quel che vuoi - e quando le chiudi rilasciano la memoria che occupavano (a differenza di tutti gli altri browser che ho provato).

Veramente un browser straordinario e innovativo, Vivaldi, che segue una sua strada e introduce novità, senza seguire gli altri, che ormai, più che altro, quello che fanno è rimuovere "features", senza prestare un minimo di attenzione e ascolto all'utenza (soprattutto Chrome) ; innovativo e unico, come lo era Opera fino a qualche anno fa.

giovanni69
11-12-2018, 22:06
H[...]. Dopo alcuni anni di utilizzo di Chrome da un po' sto rivalutando Firefox, specie dopo l'arrivo di Quantum, e devo dire che mi sto trovando bene: è più leggero di Chrome (pesa MOLTO MENO sulla CPU del computer) e rispetta di più la privacy.

In effetti devono aver riscritto qualcosa nelle scorse settimane: Quantum era molto più lento all'inizio; lo avevo messo da parte. Ci metteva anche una decina di secondi solo per aprirsi. Ed avevo ripulito cache, ecc.
Adesso con una versione ESR 60.03 sembra essere veloce quanto Chrome. :O

Vediamo se dura l'esperienza positiva.

Eress
12-12-2018, 06:10
non capisco cosa ti cambia o cosa vorresti nella UI di cosi diverso? c'e' una versione mobile per smartphone, o tu intendi fare due versioni su windows 10?
Voglio dire che l'attuale Edge è un browser da cellulare, non adatto ad uso desktop. Immagino che tu non usi solo Edge e allora dovresti notare subito la differenza con altri browser. Edge è troppo scarno e scomodo nelle impostazioni e funzionalità.

s-y
12-12-2018, 06:47
scelta curiosa, o meglio indicativa (ce ne fosse ulteriore bisogno) che la priorità lato 'client' è sempre meno alta e quindi meritevole di poche risorse dedicate.
concordo con chi si preoccupa per l'eccessivo gigantismo di chrome, ma togliersi dalla 'lotta' così nettamente (un conto usare il motore, un altro supportare l'ecosistema delle estensioni) fa 'riflettere'...

forse, buttata li ma ci sta vista anche la 'moda' del momento, sarebbe stato meglio (e più 'digeribile') renderlo open source, e in un certo modo 'lasciando fare' alla comunità

sintopatataelettronica
12-12-2018, 07:08
se ho capito bene quello che intendi, tutto a parte accorpare le tab in gruppi lo fa' anche Edge

Ma provalo, vah, invece di "capire bene quello che intendo" senza manco averlo usato una volta e fare sempre i soliti spot promozionali di ufficio per tutti i prodotti MS.

Le cose PRIMA si PROVANO e POI magari è anche lecito esprimere un giudizio e fare un confronto, se si vuole.


Comunque ti assicuro che Vivaldi come features è molto più avanti di Edge (e anche di Chrome). Citavo in particolare quelle riguardanti le tab perché sono UNICHE (non le ha nessun altro browser) e perché, già da sole, son qualcosa di incredibilmente utile e comodo se uno ne tiene aperte tante e a lungo.
Ma non è l'unica cosa per preferirlo, io ormai sto usando pure Firefox sempre meno, cioè nell'ultimo mese proprio non l'ho mai nemmeno aperto, ho installato Vivaldi ovunque :D

sintopatataelettronica
12-12-2018, 07:11
Voglio dire che l'attuale Edge è un browser da cellulare, non adatto ad uso desktop. Immagino che tu non usi solo Edge e allora dovresti notare subito la differenza con altri browser. Edge è troppo scarno e scomodo nelle impostazioni e funzionalità.

Ma per lui sarebbe sempre migliore perché è MS, anche se avesse implementato solo il bottone per chiuderlo e nient'altro

Direbbe che non riesce a chiudere nessun altro browser con tanta praticità e immediatezza - che nessun browser è così chiaro e funzionale e user friendly riguardo l'essere chiuso -

Ah: e che si chiude più velocemente di tutti :D

Eress
12-12-2018, 07:45
Mi fai un esempio pratico? Io nel mio utilizzo non trovo differenze... Anzi ci sono cose che in edge faccio prima o solo in edge
C'è poco da aggiungere mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, è un browser con caratteristiche da dispositivo mobile, che MS ha impiantato su desktop, come per altre cose ha fatto, sbagliando. Evidentemente ti trovi bene con un browser da cellulare su desktop, io invece lo trovo limitato e scomodo rispetto a tutti gli altri browser desktop, IE compreso :asd:

sintopatataelettronica
12-12-2018, 09:29
sono ancora in attesa di esempi pratici (oltre al tuo di raggrupare le tab)

Senti, se ti interessa davvero, invece delle solite banali provocazioni mascherate scaricalo provalo e usalo per un po'.. poi, magari, seriamente, ne riparliamo.

sintopatataelettronica
12-12-2018, 09:33
niente come previsto

"Ma per lui sarebbe sempre migliore perché è non MS, anche se avesse implementato solo il bottone per chiuderlo e nient'altro

Direbbe che non riesce a chiudere nessun altro browser con tanta praticità e immediatezza - che nessun browser è così chiaro e funzionale e user friendly riguardo l'essere chiuso -

Ah: e che si chiude più velocemente di tutti "

(semicit.)

Beh, fatti qualche domanda, allora . Magari sarà la tua prevedibilità sistematica nel difendere MS d'ufficio (sempre allo stesso modo mellifluo, con quel finto fare contrito da attore di teatro sempre rivolto alla "platea" ) a fomentare la prevedibilità degli altri . :D

Buona giornata.

sintopatataelettronica
12-12-2018, 09:34
non mi riferivo a te che qualche esempio lo hai fatto ;) (anche se non tutti effetivamente fornivano qualcosa in piu')

Comunque provalo.. non è detto che faccia per te.. ma almeno, poi, se ne può discutere seriamente.

LukeIlBello
12-12-2018, 09:34
non mi riferivo a te che qualche esempio lo hai fatto ;) (anche se non tutti effetivamente fornivano qualcosa in piu')

rassegnati, edge per quanto buono sta diventando na pattumiera di google.. :read:
per una volta che in MS avevano tirato fuori un software decente, lo cassano :asd:
mi chiedo al reparto ricerca e sviluppo chi ci sta, sbirulino? :mbe:

nickname88
12-12-2018, 11:02
rassegnati, edge per quanto buono sta diventando na pattumiera di google.. :read:
per una volta che in MS avevano tirato fuori un software decente, lo cassano :asd:
mi chiedo al reparto ricerca e sviluppo chi ci sta, sbirulino? :mbe:Ci sta chi ne capisce più di te, che ancora pur facendo il coder ( fallito ) di professione non hai ancora capito che i servizi di telemetria non centrano un tubo con webkit, visto che è solo un motore di rendering e in secondis non son presenti nel prodotto Chromium.

E ciò che rende più pesante Chrome non è necessariamente il motore di rendering ma i servizi e estensioni di default che Google ha inserito e che non è detto che trovi in altri prodotti di stessa derivazione.

Inutile tirare fuori una soluzione alternativa se poi gli sviluppatori di terzi non le supportano, ti trovi un buon prodotto ma non supportato ( eh si, Windows Mobile la MS se lo ricorda molto bene ). Molto meglio utilizzare una base già fatta, open source e che permette l'utilizzo di numerosissime estensioni e apps senza dover rincorrere.

impossibile, tutta la progettazione delle gui da quando c'è Nadella, strizza l'occhio ai cellulari.. win10 stesso nasce sui telefonini... :read:Nei tuoi sogni sicuramente.

Flortex
12-12-2018, 11:28
Ha ragione da vendere il CEO di Mozilla, Chris Beard, il quale si dice preoccupato di questa decisione di Microsoft. Secondo Mozilla, infatti, in tal modo Google potrà gestire completamente tutto ciò che gli utenti fanno on-line, come anche le comunicazioni, e potrà controllare lo scambio delle informazioni, accedendo ai dati personali, nonché il modo in cui gli sviluppatori dovranno creare i siti Web. "Una singola corporation che controlla un’infrastruttura telematica fondamentale come il Web è una cosa “terribile”, dice Beard, ed è per questa ragione che Mozilla esiste."

Ormai penso che sia ora di pensare ad uno smembramento, in stile standard oil. :)

Lunga vita a Mozilla, intanto.

bluv
12-12-2018, 14:43
Purtroppo molti utenti preferiscono la pappa pronta e si affidano a standard come Google & Co.
Sto provando Vivaldi e per certi aspetti mi sembra il buon Opera 12 :)
Perché non usare direttamente Chromium che i suoi derivati?
Di Firefox penso che andrebbe impostato come browser predefinito, non come secondario.

LukeIlBello
12-12-2018, 15:09
Ci sta chi ne capisce più di te, che ancora pur facendo il coder ( fallito ) di professione non hai ancora capito che i servizi di telemetria non centrano un tubo con webkit, visto che è solo un motore di rendering e in secondis non son presenti nel prodotto Chromium.

E ciò che rende più pesante Chrome non è necessariamente il motore di rendering ma i servizi e estensioni di default che Google ha inserito e che non è detto che trovi in altri prodotti di stessa derivazione.

Inutile tirare fuori una soluzione alternativa se poi gli sviluppatori di terzi non le supportano, ti trovi un buon prodotto ma non supportato ( eh si, Windows Mobile la MS se lo ricorda molto bene ).
ah adesso l'open source non è più il male da estirpare a colpi di seriali di windows e office rilasciati su emule? :sofico:

va bene, diciamo che oggi chromium diventa una soluzione interessante..
come mai allora 12 anni fa e passa, quando ie6 che era il peggio sw della navigazione mai creato, non hanno fatto la stessa mossa con firefox? :read:
e, al contrario di oggi che edge è un buon prodotto, ie non lo è mai stato, forse nella vers.11, non certo nella 6 :stordita:


Molto meglio utilizzare una base già fatta, open source e che permette l'utilizzo di numerosissime estensioni e apps senza dover rincorrere.

esattamente come fu per firefox, che rispetto a ie6 era un gigante (tutt'ora superiore alla concorrenza, ma 12 anni fa era come paragonare una murcielago con l'A112 abarth di mia zia).
qualcosa non torna :mbe:

Nui_Mg
12-12-2018, 15:32
Perché non usare direttamente Chromium che i suoi derivati?

Infatti, visto gli ultimi interventi non proprio sani di google pure sui sorgenti di chromium (webrtc non più eludibile tramite flag pre-compilazione ma "affogato" nel sorgente), è altamente sconsigliato usare dei derivati di chromium che non siano open-source (per fortuna di open-source buoni ce ne sono e pure con soluzioni più stringenti in ottica riservatezza rispetto anche al puro chromium).

Detto questo, mi dispiace per la presa di posizione di MS su Edge, in tal settore non è mai buona cosa avere "dominanti" troppo marcati, quindi non posso che appoggiare firefox (anche se per vari motivi, soprattutto di sviluppo, continuo ad usare un chromium based).

nickname88
12-12-2018, 16:33
ah adesso l'open source non è più il male da estirpare a colpi di seriali di windows e office rilasciati su emule? :sofico:Sapevamo tu fossi un coder scarso ma non fino a sto punto, visto che non lasci intendere alcun contesto nelle tue sparate. Inoltre ti sfugge la differenza fra l'usare chromium come base e usare chromium stesso ma questo è un dettaglio.

Sicuro che alla Sogei tu non sia lo scrosta-WC ? :mbe:

va bene, diciamo che oggi chromium diventa una soluzione interessante..
come mai allora 12 anni fa e passa, quando ie6 che era il peggio sw della navigazione mai creato, non hanno fatto la stessa mossa con firefox? :read:Magari perchè Mozzilla ha deciso di sviluppare soluzioni proprie ?
Fino a prova contraria Mozzilla è una comunity il cui core business è basato sul loro browser, ma forse pensavi facesse altro.
Stessa cosa in realtà la fece MS con Edge, ma a quanto pare non è in grado di promuovere il supporto da parte di terzi.

e, al contrario di oggi che edge è un buon prodotto, ie non lo è mai stato, forse nella vers.11, non certo nella 6 :stordita: Dubito che con IE da una certa versione in poi MS abbia mai realmente investito risorse sul proprio sviluppo.
Stesso discorso possiamo farlo con WMP.

esattamente come fu per firefox, che rispetto a ie6 era un gigante (tutt'ora superiore alla concorrenza, ma 12 anni fa era come paragonare una murcielago con l'A112 abarth di mia zia).
qualcosa non torna :mbe:???
Mi sà che tu sbagli messaggi da quotare nelle risposte che dai. :rolleyes:

LukeIlBello
13-12-2018, 09:43
Sicuro che alla Sogei tu non sia lo scrosta-WC ? me sa che lo scrosta wc alla Sogei è un posto ambito visto quanto viene nominato.. mandami un CV :sbonk:


Magari perchè Mozzilla ha deciso di sviluppare soluzioni proprie ?
Fino a prova contraria Mozzilla è una comunity il cui core business è basato sul loro browser, ma forse pensavi facesse altro.
Stessa cosa in realtà la fece MS con Edge, ma a quanto pare non è in grado di promuovere il supporto da parte di terzi.

Dubito che con IE da una certa versione in poi MS abbia mai realmente investito risorse sul proprio sviluppo.
Stesso discorso possiamo farlo con WMP.

???
Mi sà che tu sbagli messaggi da quotare nelle risposte che dai. :rolleyes:
a parte che mozilla se scrive co una Z ma poi che c'entra il tuo discorso? io stavo solo denotando che alla MS fanno scelte strane ed incoerenti, alla luce delle performance dei prodotti di oggi, che sceglie di scartare per andare in un prodotto obiettivamente inferiore, rispetto a ieri, dove invece non ha mai desistito dal piallare quella chiavica di IE6 quando la concorrenza dell'epoca (FF/Opera) avrebbe giovato moltissimo al software che rilasciava :mc: :read:

nickname88
13-12-2018, 09:54
a parte che mozilla se scrive co una Z ma poi che c'entra il tuo discorso? io stavo solo denotando che alla MS fanno scelte strane ed incoerenti, alla luce delle performance dei prodotti di oggi, che sceglie di scartare per andare in un prodotto obiettivamente inferiore, rispetto a ieri, dove invece non ha mai desistito dal piallare quella chiavica di IE6 quando la concorrenza dell'epoca (FF/Opera) avrebbe giovato moltissimo al software che rilasciava :mc: :read:Niente non ci arrivi proprio vero ? :rolleyes:
Ti è stato appena detto che Edge non viene supportato adeguatamente e ancora parli di prodotti superiori o inferiori ...
A parte il fatto che giudicare un prodotto non ancora uscito è un azione che potevi far solo tu.

Tiri in ballo anche IE che oltre a non centrare nulla, altro non è che un cadavere che serve a fare market share nelle statistiche, ma mica da ora, da parecchio tempo oramai.

LukeIlBello
13-12-2018, 10:04
Niente non ci arrivi proprio vero ? :rolleyes:
Ti è stato appena detto che Edge non viene supportato adeguatamente e ancora parli di prodotti superiori o inferiori ...
A parte il fatto che giudicare un prodotto non ancora uscito è un azione che potevi far solo tu.

Tiri in ballo anche IE che oltre a non centrare nulla, altro non è che un cadavere che serve a fare market share nelle statistiche, ma mica da ora, da parecchio tempo oramai.

io giudico un prodotto che già esiste, chrome, su cui si deve basare il futuro browser di MS..
mentre IE è il passato, neanche lontano di EDGE.. quindi parlo dell'evoluzione di un browser che, come dici pure tu, si è scelto di non supportare adeguatamente.. quindi presenta una GUI buona per i cellulari, 0 estensioni, ma un ottimo renderer.. motivi? ignoti :rolleyes:
si sceglie di mollare il renderer superiore alla concorrenza per andare su uno piu pesante.. :mc:
bastava semplicemente supportare le 4 estensioni che l'utenza chiede, ossia adblocker noscript, gestione dei tabs e gesture.. e stop.. :read:

Alfhw
16-12-2018, 16:04
C'è poco da aggiungere mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, è un browser con caratteristiche da dispositivo mobile, che MS ha impiantato su desktop, come per altre cose ha fatto, sbagliando. Evidentemente ti trovi bene con un browser da cellulare su desktop, io invece lo trovo limitato e scomodo rispetto a tutti gli altri browser desktop, IE compreso :asd:
Quoto. Anche a me non piace molto l'interfaccia di Edge, troppo da mobile e scomoda. Non mi meraviglierei che anche questo abbia contribuito al suo scarso successo. E' un peccato considerando la velocità del suo motore di rendering.

IMHO Nadella sul fronte Windows/Windows Mobile sta facendo più pasticci che altro e ora pure questo dubbio passaggio a Chromium.

nickname88
16-12-2018, 19:44
[io giudico un prodotto che già esiste, chrome, su cui si deve basare il futuro browser di MS..In realtà MS si baserà su Chromium e questo non implica affatto che si tirerà dietro gli stessi servizi implementati da Google, sia da Chrome che da Chromium. Quindi stai giudicando sulla base del nulla più assoluto.

mentre IE è il passato, neanche lontano di EDGE.. quindi parlo dell'evoluzione di un browser che, come dici pure tu, si è scelto di non supportare adeguatamente.. quindi presenta una GUI buona per i cellulari, 0 estensioni, ma un ottimo renderer.. motivi? ignoti :rolleyes:Quindi adesso anche la GUI di Edge sarebbe nata per i cellulari ? Come tutto ciò che non piace a te. :rolleyes:
Motivi ignoti ? Se non hai una posizione di rilievo o paghi o gli sviluppatori non investono senza un ritorno adeguato.

si sceglie di mollare il renderer superiore alla concorrenza per andare su uno piu pesante.. :mc:Non è mica solo il motore di rendering a determinare il consumo di risorse di un browser. :rolleyes:

bastava semplicemente supportare le 4 estensioni che l'utenza chiede, ossia adblocker noscript, gestione dei tabs e gesture.. e stop.. :read:Si certo come no, le solite stupidate.

Eress
17-12-2018, 08:39
ah adesso l'open source non è più il male da estirpare a colpi di seriali di windows e office rilasciati su emule? :sofico:
:D azz MS è rimasta ancora a emule per i suoi rilasci underground? :D Qualcuno li avverta che ci sono nuovi protocolli P2P in rete! :asd:

LukeIlBello
17-12-2018, 09:00
:D azz MS è rimasta ancora a emule per i suoi rilasci underground? :D Qualcuno li avverta che ci sono nuovi protocolli P2P in rete! :asd:

che non ti ricordi la foto di zio bill con in mano il cd di win xp home e il seriale scritto a penna, ben visibile zoomandolo? :asd: