Amon-Ra
10-12-2018, 18:39
un giorno ho lasciato la lavanderia con la porta chiusa (geniale) e dopo poco ho trovato muffa ovunque in alto sui muri, la muffa ha un colore sul grigiastro forse vagamente verde (muri bianchi) e ho pensato evabbè poi la tolgo, cosa che ovviamente non ho fatto.
l'altro giorno ho guardato meglio una scarpiera che non aprivo da tempo e ho notato prima una puzza di muffa e poi sul dietro una bella muffazza schifosa sul lato basso e qualche macchia in alto.
al tempo la prima cosa che feci era aprire un buco per l'aria in alto in un angolo, cosa che avrei dovuto fare molto tempo fa, ma ho notato anche della muffetta dentro un armadio, sulla scarpiera nominata poc'anzi, su un paio di scarpe lasciate a terra a marcire da mesi e mesi, ecc ecc,
siccome la cosa mi fa a dir poco vomitare e sono anche mezzo allergico a tutto ho evitato di analizzare la cosa a fondo ulteriormente.
è una cosa di cui dovrei preoccuparmi molto? c'è da dire che non c'era un termosifone nella stanza, e quindi evviva la condensa, lo sto montando ora, ma dite che dovrei metterci una lampada UVC? o qualcosa di simile?
so che la muffa fa male ma non so bene in che modo e con quali tempistiche...
è una stanza che fa da magazzino e dove ho la lavatrice, ci sono solo armadi con vestiti e robe simili che non si usano regolarmente per non dire mai.
assomiglia vagamente a questa qua (http://www.khem-vadero.it/wp-content/uploads/2018/03/muffa-sui-muri.jpg)
tempo fa girando a casaccio avevo visto anche una specie di bomboletta tipo fumogeno da mettere in auto con il ricircolo per eliminare la muffa dall'impianto, avrebbe senso?
non posso aprire le finestre per vari motivi tra cui il fatto che siamo in inverno e togliere tutti i vestiti e lavarli faccio prima a buttare giu la casa
da quando è comparsa la muffa in quella stanza, ovvero credo un anno fa, ho fatto attenzione a tutte le altre stanze e si sono presentate due macchioline in un bagno senza areazione (ora la ha) e le ho tolte subito con h2o2 a 130 volumi e da quel giorno in quella stanza non si è ripresentata, lo scrivo giusto per...
l'altro giorno ho guardato meglio una scarpiera che non aprivo da tempo e ho notato prima una puzza di muffa e poi sul dietro una bella muffazza schifosa sul lato basso e qualche macchia in alto.
al tempo la prima cosa che feci era aprire un buco per l'aria in alto in un angolo, cosa che avrei dovuto fare molto tempo fa, ma ho notato anche della muffetta dentro un armadio, sulla scarpiera nominata poc'anzi, su un paio di scarpe lasciate a terra a marcire da mesi e mesi, ecc ecc,
siccome la cosa mi fa a dir poco vomitare e sono anche mezzo allergico a tutto ho evitato di analizzare la cosa a fondo ulteriormente.
è una cosa di cui dovrei preoccuparmi molto? c'è da dire che non c'era un termosifone nella stanza, e quindi evviva la condensa, lo sto montando ora, ma dite che dovrei metterci una lampada UVC? o qualcosa di simile?
so che la muffa fa male ma non so bene in che modo e con quali tempistiche...
è una stanza che fa da magazzino e dove ho la lavatrice, ci sono solo armadi con vestiti e robe simili che non si usano regolarmente per non dire mai.
assomiglia vagamente a questa qua (http://www.khem-vadero.it/wp-content/uploads/2018/03/muffa-sui-muri.jpg)
tempo fa girando a casaccio avevo visto anche una specie di bomboletta tipo fumogeno da mettere in auto con il ricircolo per eliminare la muffa dall'impianto, avrebbe senso?
non posso aprire le finestre per vari motivi tra cui il fatto che siamo in inverno e togliere tutti i vestiti e lavarli faccio prima a buttare giu la casa
da quando è comparsa la muffa in quella stanza, ovvero credo un anno fa, ho fatto attenzione a tutte le altre stanze e si sono presentate due macchioline in un bagno senza areazione (ora la ha) e le ho tolte subito con h2o2 a 130 volumi e da quel giorno in quella stanza non si è ripresentata, lo scrivo giusto per...