PDA

View Full Version : quanto dovrei preoccuparmi? muffa in casa e oltre


Amon-Ra
10-12-2018, 18:39
un giorno ho lasciato la lavanderia con la porta chiusa (geniale) e dopo poco ho trovato muffa ovunque in alto sui muri, la muffa ha un colore sul grigiastro forse vagamente verde (muri bianchi) e ho pensato evabbè poi la tolgo, cosa che ovviamente non ho fatto.
l'altro giorno ho guardato meglio una scarpiera che non aprivo da tempo e ho notato prima una puzza di muffa e poi sul dietro una bella muffazza schifosa sul lato basso e qualche macchia in alto.

al tempo la prima cosa che feci era aprire un buco per l'aria in alto in un angolo, cosa che avrei dovuto fare molto tempo fa, ma ho notato anche della muffetta dentro un armadio, sulla scarpiera nominata poc'anzi, su un paio di scarpe lasciate a terra a marcire da mesi e mesi, ecc ecc,

siccome la cosa mi fa a dir poco vomitare e sono anche mezzo allergico a tutto ho evitato di analizzare la cosa a fondo ulteriormente.

è una cosa di cui dovrei preoccuparmi molto? c'è da dire che non c'era un termosifone nella stanza, e quindi evviva la condensa, lo sto montando ora, ma dite che dovrei metterci una lampada UVC? o qualcosa di simile?


so che la muffa fa male ma non so bene in che modo e con quali tempistiche...

è una stanza che fa da magazzino e dove ho la lavatrice, ci sono solo armadi con vestiti e robe simili che non si usano regolarmente per non dire mai.

assomiglia vagamente a questa qua (http://www.khem-vadero.it/wp-content/uploads/2018/03/muffa-sui-muri.jpg)

tempo fa girando a casaccio avevo visto anche una specie di bomboletta tipo fumogeno da mettere in auto con il ricircolo per eliminare la muffa dall'impianto, avrebbe senso?
non posso aprire le finestre per vari motivi tra cui il fatto che siamo in inverno e togliere tutti i vestiti e lavarli faccio prima a buttare giu la casa


da quando è comparsa la muffa in quella stanza, ovvero credo un anno fa, ho fatto attenzione a tutte le altre stanze e si sono presentate due macchioline in un bagno senza areazione (ora la ha) e le ho tolte subito con h2o2 a 130 volumi e da quel giorno in quella stanza non si è ripresentata, lo scrivo giusto per...

bancodeipugni
10-12-2018, 20:10
è la stagione:
non la vedo cosi' strana: tirala via anche li dalla scarpiera con l'ipoclorito

marchigiano
12-12-2018, 17:30
è una cosa di cui dovrei preoccuparmi molto?

no... almeno finchè non diventa così

https://www.youtube.com/watch?v=rvPF85nsIXk

tempo fa girando a casaccio avevo visto anche una specie di bomboletta tipo fumogeno da mettere in auto con il ricircolo per eliminare la muffa dall'impianto, avrebbe senso?

meglio questo

https://img1.cgtrader.com/items/885626/2d3b68b91b/large/c4-bomb-improvised-explosive-device-pbr-3d-model-low-poly-obj-fbx-blend-dae-abc.jpg

è la sola sicurezza (cit.)

non posso aprire le finestre per vari motivi tra cui il fatto che siamo in inverno e togliere tutti i vestiti e lavarli faccio prima a buttare giu la casa

pienamente d'accordo

blasco017
13-12-2018, 07:33
ciao,
avevo delle stanze in cui si formava la muffa, lo stanzino della lavanderia, dietro i grandi mobili delle camere, in alto nella parete esterna del bagno grande. Il problema l'ho risolto... prima va pulito e igienizzato bene...io ho usato varechina (ipoclorito di sodio), poi dopo aver imbiancato nuovamente le ultime 2 mani delle pareti interessate le ho imbiancate con una pittura antimuffa della Sikkens, piuttosto costosa...il barattolo da 5 lt viene sui 70 euro. Forse ci sono prodotti meno costosi ma ho seguito i consigli di mio papà che aveva fatto anche l'imbianchino e di situazioni difficili ne aveva viste tante. Posso testimoniare che su quella pittura la muffa non si forma più, in una camera ho una parte di muro che ha dei problemi di umidità e quest'estate ho dovuto grattare la pittura in una zona perchè si stava esfoliando...(e poi ripitturare) ma nessuna traccia di muffa.
Penso che dopo aver igienizzato tutto se riesci ad evitare la muffa nelle pareti la eviti anche nei mobili perchè penso parta dalle pareti. ciao

bancodeipugni
13-12-2018, 13:09
adotto questa tecnologia da tempo ma se l'umidità è forte e le pareti sono di un certo tipo, non c'e' verso, bisogna andare di ipoclorito periodicamente :sofico:

blasco017
13-12-2018, 19:26
adotto questa tecnologia da tempo ma se l'umidità è forte e le pareti sono di un certo tipo, non c'e' verso, bisogna andare di ipoclorito periodicamente :sofico:

utilizzi il prodotto che ho indicato io? L'ipoclorito lo devi usare sicuramente per sanificare e preparare la parete, ma dove ho usato quel prodotto che avevo indicato non si è più riformata la muffa. Se la muffa è tanta dopo aver pulito il muro con l'ipoclorito rimane sporco...

bancodeipugni
13-12-2018, 21:06
non so se era della sikkens ma prove ne sono state fatte e rifatte nel corso degli anni

blasco017
14-12-2018, 07:28
Il prodotto della sikkens costa anche di più di quanto ho indicato e sul mercato ci sono tanti altri prodotti molto ma molto più economici, da quanto racconti dubito che tu abbia utilizzato quel prodotto. Probabilmente anch'io avrei preso un prodotto da 30 euro piuttosto che uno da 80 se non mi avesse indirizzato mio papà su quello. L'ipoclorito non è una soluzione, serve solo a pulire. Non sono sicuro ma dopo aver pulito una parete particolarmente disastrata forse va data prima una mano di isolante, un prodotto trasparente che si allunga con acqua....quando si asciuga forma come una pellicola... dovrei chiedere meglio sulla funzione dell'isolante! ciao

Amon-Ra
16-12-2018, 17:35
avevo letto che la candeggina non uccide la muffa davvero e che invece l'acqua ossigenata a molti volumi si, perché parlate di candeggina?
ps ah varichina...hmmm mah

blasco017
16-12-2018, 23:07
avevo letto che la candeggina non uccide la muffa davvero e che invece l'acqua ossigenata a molti volumi si, perché parlate di candeggina?
ps ah varichina...hmmm mah

varechina e candeggina sono dei sinonimi dello stesso prodotto e riconducono all'ipoclorito di sodio che può essere più o meno puro. Si usano come disinfettanti e sbiancanti... mi hanno insegnato ad utilizzare quelli per pulire la muffa dai muri...dell'acqua ossigenata non so molto per questi scopi. Ad ogni modo pulisci la muffa che si è creata ma ti resta il problema di non farla tornare. Io ho già indicato un prodotto da utilizzare dopo questa pulizia. Se il problema non è proprio piccolo piccolo dopo la pulizia il muro rimane piuttosto rovinato....Dove ho condizioni difficili ho utilizzato il prodotto che ho indicato e risolto. ciao

jumpjack
19-12-2018, 08:38
il barattolo da 5 lt viene sui 70 euro.
:eek: :eek:

Spero che almeno l'effetto duri per sempre!
O tocca rimetterla ogni tot anni?