PDA

View Full Version : disco locale (Z:)


10-12-2018, 15:56
Buonasera

Ho un grosso problema con il mio pc con installato windows 7. Sul mio pc avevo a disposizione oltre al classico disco locale (C:) anche un disco locale (Z:)pensando che fosse una partizione creata dal pc, ho iniziato a salvarci sopra i miei file, alcuni molto importanti. Stamattina ho deciso di aggiornare il pc con windows update e una volta finito l'aggiornamento, il disco locale (Z:) è scomparso e con esso anche tutti i miei file salvati sopra di esso.

Potete dirmi come faccio adesso a recuperare i miei file scomparsi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 17:12
Start, scrivi gestione disco, clicca su crea e formatta le partizioni ecc. ecc.

Vedrai elencati i dischi collegati al computer a le partizioni presenti su ognuno di loro. Non ti viene in mente niente guardando lì? Forse la partizione c'è ancora e semplicemente manca la lettera di unità? Se puoi postare una immagine di gestione disco forse ti si può dire qualcosa noi.

tallines
10-12-2018, 18:24
Buonasera

Ho un grosso problema con il mio pc con installato windows 7. Sul mio pc avevo a disposizione oltre al classico disco locale (C:) anche un disco locale (Z:)pensando che fosse una partizione creata dal pc, ho iniziato a salvarci sopra i miei file, alcuni molto importanti. Stamattina ho deciso di aggiornare il pc con windows update e una volta finito l'aggiornamento, il disco locale (Z:) è scomparso e con esso anche tutti i miei file salvati sopra di esso.

Potete dirmi come faccio adesso a recuperare i miei file scomparsi?
Fai come suggerito da Nico, posta un' immagine di Gestione disco .

Dopo l' aggiornamento, è sparito un disco.........mi sembra un pò strano.......

Volendo questo disco, che sarà interno (?), lo puoi togliere, e avendo a disposizione un box esterno, lo potresti provare a mettere sul box esterno, collegato via usb al pc .

Per vedere se te lo vede......

11-12-2018, 09:19
Fai come suggerito da Nico, posta un' immagine di Gestione disco .

Dopo l' aggiornamento, è sparito un disco.........mi sembra un pò strano.......

Volendo questo disco, che sarà interno (?), lo puoi togliere, e avendo a disposizione un box esterno, lo potresti provare a mettere sul box esterno, collegato via usb al pc .

Per vedere se te lo vede......

Anche a me sembra strano che sia sparito nel nulla, però se guardo nei file recenti, ci sono i file ma non posso aprirli, e su visualizza percorso file mi dice che sono sul disco (Z:).
Nel mio pc c'è solo un unico hd interno che è quello con windows 7, non ho aggiunto nessun altro hd.

11-12-2018, 09:22
Start, scrivi gestione disco, clicca su crea e formatta le partizioni ecc. ecc.

Vedrai elencati i dischi collegati al computer a le partizioni presenti su ognuno di loro. Non ti viene in mente niente guardando lì? Forse la partizione c'è ancora e semplicemente manca la lettera di unità? Se puoi postare una immagine di gestione disco forse ti si può dire qualcosa noi.

http://it.tinypic.com/r/dra1hu/9

la partizione (D:) è quella del ripristino e su di essa non ci sono file

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2018, 11:11
http://it.tinypic.com/r/dra1hu/9

la partizione (D:) è quella del ripristino e su di essa non ci sono file

Posto di proposito il link della tua immagine perché nel tuo post non si vede chiaramente.

http://it.tinypic.com/r/dra1hu/9

Dunque la disposizione delle partizioni è sicuramente anomala, c'è una prima partizione da ben due gigabyte e poi infine altre due di svariati giga ognuna definita come di ripristino. La prima è contrassegnata come attiva pur essendo definita di ripristino... Boh, non ci capisco un acca e non riesco a spiegarmi come si è arrivato a tanto su quell'hard disk.

Per non sapere né leggere né scrivere al tuo posto proverei ad assegnare una lettera di unita alle due finali definite di ripristino, può darsi che sia possibile e quindi ti appaiono in esplora file e puoi vedere i file al loro interno trovando chissà, i tuoi...

Altro modo di operare potrebbe essere quello di fare il boot con un CD/DVD/Chiavetta USB con una distribuzione di Linux in funzionamento "live", e con lei accedere alle partizioni incriminate per vederne il contenuto.

11-12-2018, 11:26
Posto di proposito il link della tua immagine perché nel tuo post non si vede chiaramente.

http://it.tinypic.com/r/dra1hu/9

Dunque la disposizione delle partizioni è sicuramente anomala, c'è una prima partizione da ben due gigabyte e poi infine altre due di svariati giga ognuna definita come di ripristino. La prima è contrassegnata come attiva pur essendo definita di ripristino... Boh, non ci capisco un acca e non riesco a spiegarmi come si è arrivato a tanto su quell'hard disk.

Per non sapere né leggere né scrivere al tuo posto proverei ad assegnare una lettera di unita alle due finali definite di ripristino, può darsi che sia possibile e quindi ti appaiono in esplora file e puoi vedere i file al loro interno trovando chissà, i tuoi...

Altro modo di operare potrebbe essere quello di fare il boot con un CD/DVD/Chiavetta USB con una distribuzione di Linux in funzionamento "live", e con lei accedere alle partizioni incriminate per vederne il contenuto.

Se provo a modificare quelle partizione con il tasto destro mi esce il punto di domanda e non riesco ad assegnargli nessuna lettera.
Per fare il boot con linux dovrei crearmi la chiavetta di linux live e poi fatto ciò come faccio ad accedere a quelle partizioni? Nonho molta dimestichezza con linux.
Grazie intanto per la risposta

tallines
11-12-2018, 12:06
http://it.tinypic.com/r/dra1hu/9

la partizione (D:) è quella del ripristino e su di essa non ci sono file
La partizione D è la partizione di Ripristino ? Sicuro ?

Secondo me no, 98 GB...........dove.......?

Di solito sono sui 20, 30 Gb le partizioni di ripristino o anche di meno .

Le partizioni di ripristino sono le ultime 2

D la segna come unità logica................cosa c'è dentro..............?

Trovo un pò strana la partizione di ripristino da 2 Gb.........

11-12-2018, 12:56
La partizione D è la partizione di Ripristino ? Sicuro ?

Secondo me no, 98 GB...........dove.......?

Di solito sono sui 20, 30 Gb le partizioni di ripristino o anche di meno .

Le partizioni di ripristino sono le ultime 2

D la segna come unità logica................cosa c'è dentro..............?

Trovo un pò strana la partizione di ripristino da 2 Gb.........

Nella partizione D c'è dentro una cartella con scritto backup fujitzu e al suo interno altre cartelle varie ma la maggior parte vuote.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2018, 13:08
Se provo a modificare quelle partizione con il tasto destro mi esce il punto di domanda e non riesco ad assegnargli nessuna lettera.

Infatti ho scritto proverei, perché sospettavo fortemente che gestione disco non te lo avrebbe fatto fare. Io lo farei comunque con mountvol o diskpart ma è un po' lunga come spiegazione e non vorrei indurti a qualche tragico errore... Quindi più facile Linux a sto punto.

Per fare il boot con linux dovrei crearmi la chiavetta di linux live e poi fatto ciò come faccio ad accedere a quelle partizioni? Nonho molta dimestichezza con linux.
Grazie intanto per la risposta


Andiamo sul rapido, vai sul sito di PuppyLinux:
http://puppylinux.com/

E scarica l'iso della versione Ubuntu Xenial 32-bit XenialPup 7.5, cioè questa

http://distro.ibiblio.org/puppylinux/puppy-xenial/32/xenialpup-7.5-uefi.iso

Sono circa 300 megabyte, dovrebbe essere abbastanza rapido il download. Masterizzala su CD/DVD e fai il boot come se fosse l'installazione di Windows 7. Alla fine del caricamento del sistema operativo, ci vuole del tempo perché carica tutto in RAM, sul suo desktop, in basso trovi una serie di icone con nome del tipo sda0 sda1 sda2 sdb0 sdb1... sono le icone corrispondenti ad ogni singola partizione sull'hard disk. Fai singolo click su ognuna di loro de dovresti poter vedere il contenuto di ogni partizione.

Se vedi i tuoi file puoi copiarli sulla partizione di Windows o su quella "data" semivuota e dovresti essere apposto così.


ps. se vuoi puoi trasferire l'iso anche su chiavetta USB tramite RUFUS o applicazione analoga, e ti eviti la masterizzazione di un cd oltre ad essere molto più veloce il caricamento di Puppy Linux da chiavetta.


ps2. questa storia ti serva da lezione spero :) Mai tenere i propri file in unica copia sull'hard disk, ma avere almeno due copie diverse su due supporti diversi di cui uno scollegato dal PC. Molto più banalmente, bisogna fare frequenti backup delle proprie cose...

tallines
11-12-2018, 13:18
ps2. questa storia ti serva da lezione spero :) Mai tenere i propri file in unica copia sull'hard disk, ma avere almeno due copie diverse su due supporti diversi di cui uno scollegato dal PC. Molto più banalmente, bisogna fare frequenti backup delle proprie cose...
Quoto, è quello che dico sempre anch' io .

Mai tenere i dati, dove gira il SO, men che meno in una partizione dello stesso hard disk .

Poi succedono casi tipo questo.......e stai un pò a recuperare i dati, sempre se San Linux, ti aiuta............:)

11-12-2018, 15:11
Infatti ho scritto proverei, perché sospettavo fortemente che gestione disco non te lo avrebbe fatto fare. Io lo farei comunque con mountvol o diskpart ma è un po' lunga come spiegazione e non vorrei indurti a qualche tragico errore... Quindi più facile Linux a sto punto.



Andiamo sul rapido, vai sul sito di PuppyLinux:
http://puppylinux.com/

E scarica l'iso della versione Ubuntu Xenial 32-bit XenialPup 7.5, cioè questa

http://distro.ibiblio.org/puppylinux/puppy-xenial/32/xenialpup-7.5-uefi.iso

Sono circa 300 megabyte, dovrebbe essere abbastanza rapido il download. Masterizzala su CD/DVD e fai il boot come se fosse l'installazione di Windows 7. Alla fine del caricamento del sistema operativo, ci vuole del tempo perché carica tutto in RAM, sul suo desktop, in basso trovi una serie di icone con nome del tipo sda0 sda1 sda2 sdb0 sdb1... sono le icone corrispondenti ad ogni singola partizione sull'hard disk. Fai singolo click su ognuna di loro de dovresti poter vedere il contenuto di ogni partizione.

Se vedi i tuoi file puoi copiarli sulla partizione di Windows o su quella "data" semivuota e dovresti essere apposto così.


ps. se vuoi puoi trasferire l'iso anche su chiavetta USB tramite RUFUS o applicazione analoga, e ti eviti la masterizzazione di un cd oltre ad essere molto più veloce il caricamento di Puppy Linux da chiavetta.


ps2. questa storia ti serva da lezione spero :) Mai tenere i propri file in unica copia sull'hard disk, ma avere almeno due copie diverse su due supporti diversi di cui uno scollegato dal PC. Molto più banalmente, bisogna fare frequenti backup delle proprie cose...

Certamente cercherò di fare più attenzione con i miei file, grazie mille per la guida e i consigli. Se per caso non dovessi trovare nulla anche con linux, c'è un modo per recuperarli?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2018, 15:40
Certamente cercherò di fare più attenzione con i miei file, grazie mille per la guida e i consigli. Se per caso non dovessi trovare nulla anche con linux, c'è un modo per recuperarli?

Potresti provare con un programma di recupero dati, ma il punto che lo rende difficoltoso è che non si sa cosa era e dove stava esattamente quella fantomatica partizione Z: e il perché sia apparsa e poi sparita...

Comunque prima di parlarne fai la prova con il Linux in modalità live.

homoinformatico
11-12-2018, 21:15
A giudicare dalla lettera potrebbe essere un ramdisk che salvava i dati allo spegnimento.
Se così fosse, i dati dovrebbero ancora essere in un file imboscato nel disco.