Bik
10-12-2018, 09:44
Ciao a tutti.
PREMESSA: Attualmente sto utilizzando il "ravaldone" (Athlon XP 2500+ - 4Gb di RAM - Win XP) per il mio utilizzo molto basico va bene, purtroppo il sistema operativo sta "andando a ramengo", e necessiterebbe di una reinstallazione, ma, a quel punto, preferisco rottamare il glorioso "ravaldone" e recuperare il PC che veniva utilizzato da mia figlia, prima di passare ad un portatile per le sue esigenze di studio.
Vorrei riutilizzare un PC abbastanza datato, Un assemblato su scheda Intel DP35DP (chipset P35), con un processore Q6600 e 4Gb di RAM.
- Come hard disk principale pensavo di utilizzare un SSD, me lo consigliate o meglio rimanere su un HD meccanico? Se si quale? Considerando che no avrò necessità di molto spazio (nel "ravaldone" con XP utilizzavo uno SCSI 10k da 72Gb con XP) penso che un 120Gb dovrebbe essere sufficiente, ovvio che se la differenza è poca dello spazio in più non mi dispiace.
- Sistema operativo, ovviamente non voglio spendere 100€ e passa per un PC che ne vale si e no altrettanti, le opzioni sarebbero:
- Win XP pro 32bit: E' la licenza che utilizzo attualmente, ma come SO è obsoleto, attualmente riesco a ricevere gli aggiornamenti impostandolo come POS ready, ma è più complicato installarlo su un SSD Sata, e non so se lo gestisce al meglio.
- Win Vista home premium 32bit: Ho un DVD ed una licenza utilizzabile, un pelo più moderno di XP, ma è già escluso dagli aggiornamenti.
- Win 7: Potrebbe essere un buon compromesso, a patto di trovare licenze utilizzabili, leggero e stabile, gli aggiornamenti sono fino al 2020, in compenso non dovrei avere problemi con programmi che non supportano XP e vista.
- Win 10: Il più moderno, i dubbi sono se lavorerà senza problemi su un hardware non recente, oltre alle licenze, quella ufficiale costa troppo, non so se ci siano licenze OEM abbinate ad un SSD o se posso fidarmi delle licenze in vendita in rete a prezzi accessibili, inoltre non so se sia compatibile con lo scanner della mia all-in one HP 3070a.
- Linux: Potrei anche ritornare ad una distribuzione Linux, a patto che non debba lavorarci continuamente per le configurazioni o per risolvere qualche problema,quindi puntavo ad un ...buntu o similare.
Cosa mi consigliate? Grazie.
PREMESSA: Attualmente sto utilizzando il "ravaldone" (Athlon XP 2500+ - 4Gb di RAM - Win XP) per il mio utilizzo molto basico va bene, purtroppo il sistema operativo sta "andando a ramengo", e necessiterebbe di una reinstallazione, ma, a quel punto, preferisco rottamare il glorioso "ravaldone" e recuperare il PC che veniva utilizzato da mia figlia, prima di passare ad un portatile per le sue esigenze di studio.
Vorrei riutilizzare un PC abbastanza datato, Un assemblato su scheda Intel DP35DP (chipset P35), con un processore Q6600 e 4Gb di RAM.
- Come hard disk principale pensavo di utilizzare un SSD, me lo consigliate o meglio rimanere su un HD meccanico? Se si quale? Considerando che no avrò necessità di molto spazio (nel "ravaldone" con XP utilizzavo uno SCSI 10k da 72Gb con XP) penso che un 120Gb dovrebbe essere sufficiente, ovvio che se la differenza è poca dello spazio in più non mi dispiace.
- Sistema operativo, ovviamente non voglio spendere 100€ e passa per un PC che ne vale si e no altrettanti, le opzioni sarebbero:
- Win XP pro 32bit: E' la licenza che utilizzo attualmente, ma come SO è obsoleto, attualmente riesco a ricevere gli aggiornamenti impostandolo come POS ready, ma è più complicato installarlo su un SSD Sata, e non so se lo gestisce al meglio.
- Win Vista home premium 32bit: Ho un DVD ed una licenza utilizzabile, un pelo più moderno di XP, ma è già escluso dagli aggiornamenti.
- Win 7: Potrebbe essere un buon compromesso, a patto di trovare licenze utilizzabili, leggero e stabile, gli aggiornamenti sono fino al 2020, in compenso non dovrei avere problemi con programmi che non supportano XP e vista.
- Win 10: Il più moderno, i dubbi sono se lavorerà senza problemi su un hardware non recente, oltre alle licenze, quella ufficiale costa troppo, non so se ci siano licenze OEM abbinate ad un SSD o se posso fidarmi delle licenze in vendita in rete a prezzi accessibili, inoltre non so se sia compatibile con lo scanner della mia all-in one HP 3070a.
- Linux: Potrei anche ritornare ad una distribuzione Linux, a patto che non debba lavorarci continuamente per le configurazioni o per risolvere qualche problema,quindi puntavo ad un ...buntu o similare.
Cosa mi consigliate? Grazie.