PDA

View Full Version : Epson perfection 1250 photo...qualità!!


kospe
17-07-2002, 01:17
Ciao a tutti...ho acquistato da poco questo promettente scanner della epson, fiducioso per le sue caratteristiche.
Ecco...il mio problema è che quando faccio delle scansioni a risoluzione più alta (es 1200, 2400 ecc.), l'immagine non è più bela come a risoluzioni inferiori: in pratica la scansione è solo una specie di zoom, ma la risoluzione non cambia!!! Ma come è possibile??

Il problema si rileva in maniera piuttosto evidente con le diapositive o i negativi. qui utilizzare alte risoluzioni è la norma, e vedere un risultato scadente a 600 ppi non è molto carino...

Il mio sistema operativo è windows 98 SE, e i driver ultimi scaricati sono la ultima versione dell epson twain, vale a dire la 5.54.
Qualcuno può aiutarmi? Qualcuno sa di che cosa sto parlando?? GHrazie mille in anticipo a utti coloro che vorranno darmi qualche dritta...ciaooo!!

pippocalo
17-07-2002, 07:54
io ho il 2450.
quello che tu dici è solo in parte vero.

1 - come determini tale qualità? Il video ha una risoluzione "ridicola" e devi dare di zoom parecchio.

2 - se tu fai una scansione di una foto sotto i 600 dpi dovresti vedere tutto quadrettato appena ingrandisci seriamente. Quindi ti prego di dire con esattezza che tipo di confronto stai facendo.


Comunque gli scanner piani epson non hanno messa a fuoco variabile e quindi è importante come posizioni la pellicola. Alcuni dicono di porre il "lato emulsione (quello che controluce sembra a "rilievo")" sul vetro. Comunque è bene usare l'opzione di evidenziare i dettagli quando si fa una diapositiva o un negativo

kospe
17-07-2002, 10:14
Allora...innanzitutto grazie per la risposta...ma ti assicuo che qualcosa di strano c'è....per esempio: se io faccio una scansione di un documento, una foto normale, a 150 o 300 dpi, tutto va bene. Ma 2 giorni fa volevo acquisire una foto tessera per poi stamparla su un A4...quindi 150 non bastano, e nemmeno 300...quindi ho provato prima a 1200 e poi, per spingere ancora un po', a 2400 Il risultato è stata una foto che a risoluzione monitor è piena di quadrettoni! Cioè, se la visualizzo al 100% delle dimensioni è molto grande, ma piena di quadrettoni! Questo non deve succedere..anche perchè la risoluzione ottica del 1250 photo dovrebbe essere di 1200x2400, quindi tanto per cominciare se faccio una scansione a 1200 non dovrei avere problemi..e in ogni caso l'interpolazione dov'è? Non mi interpola nemmeno un pixel....secondo me c'è qualcosa di strano...
Poi l'esempio più lampante è con le diapo: una scansione a 300 di una diapo è la soglia minima...ed è una soglia bassissima...per farci qualcosa con una diapo isogna prenderla almeno a 600...beh, io già a 300 ho un'immagine seghettata, se portata al 100% di zoom, e questo non va bene. Cioè, è come se quando io gli chiedo di farmi una scansione a una risoluzione più alta, lui non riesca a farmela e mi fa un ingrandimento della foto, mantenendo però la risoluzione a valori più bassi.Non so e sono riuscito a spiegarmi, ma se magari mi lasci il tuo indirizzo di posta ti mando qualche foto. comunque grazie ancora, ciaoo!!

pippocalo
17-07-2002, 15:24
Andiamo per ordine.

Prima parte del tuo messaggio.

Qui sei in errore. Attento che anche quello che scannerizzi ha una risoluzione limite. Se sullo scanner ci metti una foto su carta (come quella tessera che tu dici) non puoi tirare fuori più DPI di quelli che ci sono.
Quindi una foto su carta ha circa 200-300 DPI. Se tu la scannerizzi non puoi salire oltre perchè amplifichi soltanto i difetti della carta.
Non puoi, partendo da un foto formato tessera ottenere un formato, diciamo 10x15 decente. Otterrai una schifezza.

Riassumendo se parti dalla carta l'ingrandimento deve essere 1:1.
Puoi ristampare la foto tessera nelle stesse dimensioni. Solo se l'originale è di ottima qualità (casa rara per un formato tessera; magari fatto per strada) puoi ingrandire leggermente...ripeto leggermente.
L'uso di filtri ti può aiutare in questa operazione ma bisogna essere esperti altrimenti si fanno ancora più danni.


Seconda parte del messaggio.
Se parti da una diapositiva nel suo telaietto è tutto un altro discorso. In questo caso 300 DPI non vanno affatto bene perchè ti consentirebbero di fare una stampa con le stesse dimensioni della diapositiva. Ti ricordo infatti che una buona stampa ha appunto questa densità di 300DPI.
Se vuoi ingrandire devi catturare di più e poi calcolare di quanto puoi ingrandire: è facile.
Se catturi a 600 DPI puoi raddoppiare le dimensioni di partenza: ma rimane sempre una miniatura.

Con 1200 DPI arrivi alle dimensioni del formato classico 8x13 o anche 10x15 (ti basta moltiplicare le dimensioni della DIA per 4). Con il tuo Epson 1250 non puoi chiedere di più.

Per avere ad esempio una stampa su un formato A4 decente ci vogliono almeno 2400 DPI che è appunto l'epson 2450. Meglio sarebbe andare ancora più su'. Un Nikon specializzato per il formato 24x36mm va anche a 4000DPI.

Ti è utile quanto detto per capire come funziona?


PS

ti dico anche che se, come suppongo i driver del tuo scanner sono simili al mio, devi stare MOLTO ATTENTO!!! oltre che ai DPI anche alla dimensione del formato di uscita della scansione (impostabile nella finestra dello scanner che ti appare).
Per evitare calcoli complicati impostalo SEMPRE al 100% così i DPI sono quelli reali. Lascia al programma di stampa il compito di ingrandire l'immagine al formato che desideri.

riki
17-07-2002, 23:57
Quello che dice pippocalo è esatto anchio ho il 2450 e prima decido quanti dpi voglio(a schermo 72 di più non servono,se voglio stampare 300 ecc.)poi imposto la dimensione che voglio ottenere,per stampare in a4 imposto 300 dpi poi nelle dimensioni metto la misura + vicina a 21 x 29.7 centimetri e il driver dello scanner fà il resto dei calcoli se vuoi stampare una 10x15 metti 300 dpi e nelle dimensioni 10x15 o la misura + simile il principio e sempre lo stesso comunque per ora con le poche dia che ho scannerizzato devo dire che sono un pò deluso dei colori e della profondità che sono lontani da quelli della dia originale,x i negativi sono soddisfatto,ne ho stampati diversi in A4 e sono venuti bene.Comunque la foto di partenza e sempre il limite che non potrai mai superare neanche con uno scanner da 100000x200000.

Ciao.

Riki

riki
18-07-2002, 07:13
Dimenticavo,pippocalo come si evidenziano i dettagli?

Riki

pippocalo
18-07-2002, 13:39
Nella maschera principale che appare quando scannerizzi c'è una casella che si apre (adesso non ho lo scanner davanti) e si chiama appunto "maschera..dettagli" o qualcosa di simile.

Se la spunti il sistema applica un filtro di sharpening in scansione ed ottieni una definizione maggiore....nessun miracolo ovviamente.

Ah! un consiglio. Quando scannerizzi stampati , ad esempio riviste o copertine CD( e non foto stampate su carta fotografica) il 2450 a causa della sua alta definizione da spesso l'effetto MOIRE.
E' dovuto alla risonanza fra i sensori e la carta stampata.
E' per questo motivo che nella scelta " a tendina" del materiale che scannerizzi esiste "foto a colori" e "materiale a colori" (non è scritto così ma mi puoi capire ugualmente).
E' tutto uguale salvo che con il materiale a colori lo scanner applica un filtro anti-Moire interno molto efficace (noterai che ci mette anche un po di più) che toglie il moire senza compromettere molto la definizione.
Per i casi disperati, in cui l'effetto appare lo stesso, prova ad inclinare leggermente (0,5°) l'oggetto da scannerizzare e poi raddrizzalo con un programma di editing grafico. Questo strataggemma a volte fa miracoli.

riki
18-07-2002, 23:01
Ok grazie.

Riki

Faramir
19-07-2002, 08:20
Scusate se mi intrometto..
Quanti dpi si riescono a tirar fuori al massimo da una foto stampata dal fotografo?
Mi serve saperlo per capire fino a quale risoluzione ha senso scannerizzare una normale foto!

riki
19-07-2002, 23:03
Dipende dall'uso che vuoi farne io all'inizio pensavo + dpi + qualità ma poi ho capito che non era proprio così,se da una foto 10x15 del fotografo vuoi ricavare una stampa A4 la dovresti scannerizzare in modo che anche l'ingrandimento abbia 300dpi
e lo puoi fare in 2 modi,fissare la risoluzione e aumentare le dimensioni finali o il contrario ma secondo me è meglio la prima è + facile capire il risultato.

Riki

Faramir
20-07-2002, 15:48
Quello che intendevo dire praticamente è: a che risoluzione vengono stampate le foto dal fotografo?
Ovviamente scannerizzare ad una risoluzione maggiore di quella non avrebbe alcun senso..

riki
20-07-2002, 22:36
nelle foto tradizionali non c'è risoluzione,ci sono altri parametri,comunque la massima qualità si ottiene a 300 dpi indipendentemente dalle dimensioni della foto.

Faramir
21-07-2002, 19:14
Quindi non ha senso che scannerizzi una foto del fotografo a 600dpi,giusto?
Tanto vale allora scannerizzarle sempre a 300dpi (risparmiando tempo) anche se bisogna fare degli ingrandimenti..

riki
21-07-2002, 20:38
Non è esattamente così,tu devi scannerizzare in modo che il risultato finale abbia 300 dpi io con il mio scanner fisso i dpi e le dimensioni dell'immagine che voglio ottenere,come ho già scritto se voglio stampare una foto A4 fisso 300 dpi ma fisso anche 21 cm x 29.7 cm se non fissi la misura finale lo scanner ti dà un'immagine di dimensioni = all'originale e se la ingrandisci perde di qualità.Questo è il metodo + semplice controlla che il tuo driver abbia questa funzione e in caso non l'abbia ti spiego l'altro metodo + comlicato e scomodo.

Riki

Faramir
22-07-2002, 08:05
scusami ma continuamo a non capirci: che nella stampa finale ci debbano essere 300dpi lo sapevo già, e che se parti da una foto grande un quarto del foglio devi scannerizzare a 600 dpi in modo che nel risultato finale (dopo l'ingrandimento) tu abbia ancora 300dpi sono daccordo, ma non era questa la mia domanda..
Io volevo sapere, in pratica, quando il fotografo stampa le foto, a quanti dpi le stampa (o se non sono dpi quello che è)?

pippocalo
22-07-2002, 08:30
provo a dirti le cose in modo diverso.

La foto stampata dal Fotografo ha max 300 DPI Ovviamente variazioni sul tema ci sono in base alla qualità della carta usata; questo comunque è il valore medio.

Se scannerizzi a 300 DPI prendi quasi tutto.

Se poi però stampi questo file in formato A4 vedresti i primi inizi di quadrettatura perchè ti manca la risoluzione necessaria. Cosa fare allora?

Una soluzione è quella che ti hanno proposto scannerizzi a 600 o più DPI. E' vero che non tiri fuori più particolari di quelli che ci sono ma almeno eviti la quadrettatura.

L'altra soluzione è quella di aumentare la risoluzione del tuo file scennerizzato a 300 DPI in modo matematico usando la funzione "resample" presente in molti pacchetti.
Anche in questo caso non aumenti i particolari, che non ci sono, ma eviti la quadrettatura.

Attenzione io parlo semplicemente di "quadrettatura" ma intendo tutti i diffetti legati all'eccessivo ingrandimento di un file a cui manca risoluzione.

Se è meglio la soluzione 1 o la 2 (con tutte le funzioni matematiche diverse che puoi scegliere per fare il resample) non me lo chiedere: c'è gente che discute ancora da anni.

Ciao

Paolo M.
22-07-2002, 10:10
Scusate se m'intrometto.
Premetto che non sono un'esperto (anzi...:)
Io scannerizzo una foto 10x15 a 300dpi, poi in Photoshop imposto la misura per A4 e metto la spunta su l'opzione "bicubica" (se ricordo bene il nome) che dovrebbe mantenere la proporzione di tutti i pixel per cm2 che già ci sono.
So che probabilmente ho incasinato tutto, ma in pratica mi hanno spiegato che se in una stampa ci sono 100 pixel per cm2 (dico un numero a caso) anche stampando in A4 ci saranno sempre 100 pixel per cm2; se invece non si mette la spunta su "bicubica" allora i 100 pixel verranno distribuiti su tutta la grandezza impostata (perciò più sarà grande la stampa più verrà sgranata).
Ciao a tutti.

riki
22-07-2002, 12:57
é tutto esatto comunque il fotografo diciamo che"stampa"a 300 dpi
se è questo che volevi sapere.

Riki

Faramir
22-07-2002, 17:49
Grazie mille a Riki, Paolo e Pippocalo, mi avete tolto un grosso dubbio!

superpigo
23-07-2002, 20:42
ciao a tutti
ho lo stesso scanner ed e' collegato in usb..tutto ok
il mio pc ha una porta firewire oggi ho preso il cavo 6\6 poli
ed ho collegat lo scanner...dolori:mad:
con win 98se lo vede come un fantomatico 9700 e naturalmente
non mi trova i driver e non funzia lasciandomi i mio bel punto esclamativo
ho un'alro pc gemello con win xp pro
collegato firewire funzia che e' una meraviglia
lo scanner mi serve pero' dove ho su win98se:mad: :mad
qualcuno ha risolto questo problema:confused:

pippocalo
24-07-2002, 16:51
scanner uguale a chi?

visto che parli di firewire forse ti riferisci al 2450.

Allora sei sicuro che nel tuo Win98 ci sia il supporto adeguato per questa interfaccia? a quanto ne so io ci sono problemi sia per firewire che per USB2.

Tanto è vero che con Win XP ti funziona tutto. Xp supporta firewire in modo nativo e mi pare che c'è una patch per l'USB2

Ciao

superpigo
24-07-2002, 20:19
yeeessssssssssssssss
scusate tanto ma....
hai ragione tu!
epson perfection 2450.
no la firewire con win 98se mi funzia benissimo
e' con sto scanner che non ci accordiamo maah
provero' a sentire direttamente il signor ...epson
per le vostre discussioni del post vedo che ve la cavate abbastanza bene
io sono fotografo e se c'e' bisogno di qualche chiarimento..ok?

ribbaldone
25-07-2002, 23:35
ciao a tutti, ho provato uno scanner 1250 photo con il software a corredo. ho notato una cosa, con il programmino per fare le fotocopie dopo aver settato i parametri premo il bottone e lo scanner fa prima una anteprima e poi la scansione e poi stampa, non c'e' un modo per non fare l'anteprima, dato che non serve perche' non la mostra?
poi ho notato che per fare una scansione su file bisogna fare la scansione, poi chiudere il programma, si apre poi una finestra con tante piccole anteprime, si accetta l'anteprima e finalmente si apre la finestra per nominare il file e salvarlo, non esiste un metodo piu' rapido?
io ho un agfa snapscan 1212u e uso il software scanwise, per fare le fotocopie metto come destinazione stampante e stampa subito dopo avere fatto la scansione, quando poi voglio salvare su file quando premo il bottone per la scansione mi chiede subito nome e estensione per il file e lo salva subito finita la scansione senza dover chiudere il programma, che per scannerizzare piu' foto è comodo rispetto a dover ogni volta chiudere e aprire il programma.

grazie per la risposta e ciao.