View Full Version : consigli per assemblaggio PC (wifi)
jp_it_2005
09-12-2018, 16:07
Ciao a tutti
ho assemblato l'ultimo PC 12 anni fa e mi ritrovo un po' spaesato accingendomi a farne uno nuovo per il salotto.
La mobo scelta è Gigabyte GA-IMB310TN e non ha il wifi integrato ma, oltre a 2 slot pcie, offre uno slot:
M.2 Socket 1 for PCIe WIFI co-lay with CNVI Hybird E key WIFI
che 'dovrebbe' sfruttare le capacità inserite nelle cpu intel di 8° gen.
Ma cos'è?
Che schede wifi può montare?
cerco risposte, aiutatemi :D
quizface
09-12-2018, 16:47
[edit]
ma avrai bisogno anche di antenne
[edit]
Ma perché non ti prendi un Intel NUC anziché tribolare? ce ne sono per tutti i gusti
celsius100
09-12-2018, 17:13
Ciao
Quoto se ti serve un mini PC ad uso domestico o multimediale ci sono quelli già pronti come i nuc ho i Asus vivo Se invece ti serve qualcosa di più lascerei perdere il Socket 1151 e andrei a valutare un am4
[edit]
ma avrai bisogno anche di antenne
[edit]
Ma perché non ti prendi un Intel NUC anziché tribolare? ce ne sono per tutti i gusti
no link eshop
>bYeZ<
jp_it_2005
10-12-2018, 05:22
:mc:
....
Ma perché non ti prendi un Intel NUC anziché tribolare? ...
Quoto .... ci sono quelli già pronti come i nuc ho i Asus vivo ....
Ho fatto una domanda precisa proprio per non avere consigli di questo tipo, o peggio....
....Se invece ti serve qualcosa di più lascerei perdere il Socket 1151 e andrei a valutare un am4
se non volevo tribolare, non venivo qui a chiedere...:muro:
Probabilmente voglio qualcosa di più e ho semplicemente fatto una domanda.
cmq grazie lo stesso :rolleyes:
celsius100
10-12-2018, 09:58
allora andrei su una scheda madre b450 x socket am4
che case useresti?
jp_it_2005
11-12-2018, 05:42
vorrei solo una risposta alla domanda, per tutto il resto sono già a posto!
celsius100
11-12-2018, 10:50
ah ok, se ce l'hai gia no problem, se dovevi comprarlo cambierei qualcosa
cmq si dovrebbe riferire a questo
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000026155/network-and-i-o/wireless-networking.html
x la lista di compatiiblità cmq conviene contattare la gigabyte x chiedere
jp_it_2005
12-12-2018, 08:21
ah ok, se ce l'hai gia no problem, se dovevi comprarlo cambierei qualcosa
cmq si dovrebbe riferire a questo
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000026155/network-and-i-o/wireless-networking.html
x la lista di compatiiblità cmq conviene contattare la gigabyte x chiedere
In effetti la mobo l'ho già acquistata, come pure il case (pt13 Silverstone) il fan (Ar04 silverstone).
Lo slot M.2 Socket 1 è probabile che sia meglio sfruttabile con un ssd, per il wifi potrei utilizzare una pcie (oggi arriva la scheda forse potro chiarire meglio) l'ultimo dubbio è sulle ram; sulla pagina delle specifiche è indicato il supporto alle SO-DIMM ddr4 a 2133 mhz, poi dice di far riferimento a un pdf di compatibilità, dove sono indicate ram a 2400mhz (sempre a 260 piedini), la cosa mi confonde un po', vedremo!
celsius100
12-12-2018, 14:19
xke dipende anche dalla cpu
se cmq hai scaricato la lista qvl da qui https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-IMB310TN-rev-10#support-doc
no problem tutte quelle li dentro sono state provate da gigabyte e hanno piena compatibilita
jp_it_2005
18-12-2018, 06:34
Alla fine ho deciso per:
mobo: Gigabyte GA-IMB310TN thin-MiniItx
case: Silverstone Pt13
CPU: Intel I7-8700
Ventola/Dissipatore: Silverstone AR04
ram: 2 banchi HyperX Impact HX421S13IB/16 a 2400 mhz
SSD: WD Blue 3D NAND SATA SSD da 1Tb
per quanto riguarda il wifi, data l'abbondanza di porte usb, provvisoriamente ho usato un adattatore Realtek ac dual-band che avevo in casa.
La macchinetta è una scheggia, l'avvio è velocissimo, lo ssd viaggia a oltre 400mb su file grossi verso altri ssd-usb; con Handbrake ho testato la CPU al massimo (6 core al 100% per più di un'ora), la ventola pwm fa il suo dovere, quando la cpu supera i 90° interviene e la riporta subito sotto i 60°, anche se il software di controllo del pwm non è il massimo xké dopo il raffeddamento riduce di parecchio la velocità di rotazione e dopo qualche secondo deve intervenire nuovamente (bha!).
Insomma sono soddisfatto, salvo che per un particolare:
Il TV Sony Bravia del salotto è un po' datato e non viene gestito bene da win10, dovrò aprire un altro tread per vedere se qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto.
ciauz
celsius100
18-12-2018, 11:26
magari sono i driver video, hai su i piu recenti?
cmq direi che e uscito un bel pc, peccato solo che il processore ha unrapporto qualità-prezzo che lascia un po a desiderare (ci si potrebbe comrpare un 8core al costo dell'8700)
jp_it_2005
19-12-2018, 05:42
..cmq direi che e uscito un bel pc, peccato solo che il processore ha unrapporto qualità-prezzo che lascia un po a desiderare (ci si potrebbe comrpare un 8core al costo dell'8700)
Vero, un po' costoso, ma con amd ho avuto problemi in passato e non mi fido +
magari sono i driver video, hai su i piu recenti?
al costo dell'8700)
Ho scaricato i driver dal sito Intel, è proprio che i TV datati hanno problemi con la gestione grafica di win10 (anche lo LG che ho in camera ha lo stesso prob., anzi peggio...) con win7 fungono bene; i primi bios uefi si riuscivano a taroccare per montare win7, ma con quello montato sulla GA non ci riesco, a un certo punto si blocca l'uso della tastiera durante l'installazione.
In giro per il web ho visto descrivere lo stesso problema, ma non ho ancora trovato la soluzione, chi vivrà.....
celsius100
19-12-2018, 11:36
sei ne guai x il futuro il capo della divisione processori e quello grafico di amd adesso lavorano da qualche mese in intel :help: :D :help:
scherzo
probabilmente nn era colpa della cpu, puoi tranquillamente scegliere entrambi ora e in futuro, anzi in questo momento vince amd piu avanti intel avrà sicurametne tempo e risorse x controbattere
si e un casino la quesiotne driver delle integrate
jp_it_2005
21-12-2018, 05:57
Devo spezzare una lancia a favore di Win10, che ha un'opzione, di cui non mi ero accorto, per ridimensionare la visualizzazione a seconda della risoluzione e delle dimensioni dello schermo:
- tasto destro sul desktop
- impostazioni schermo
c'è un'opzione: cambia dimensioni di testo, app e altri elementi: XXX%(scelta consigliata)
XXX% è impostato in automatico da Win10 ad una percentuale che in alcuni casi è veramente l'ottimale, in altri.....
Sul laptop che è un QHD è impostata su 250%, ed è azzeccata, sul Sony, che è HD 42" e impostata al 150%, e causa una visualizzazione non azzeccata; l'ho portata al 100% e tutto è OK.
Con questa esposizione spero di essere d'aiuto ad altri qui, come a me, è sfuggito questo settaggio e stanno impazzendo per 'risolvere'. :D ;) ;)
Ciao,
voglio assemblare un pc da zero e all'inizio ero partito con l'idea di un mini-itx
per il discorso di dimensione e perchè ha il wifi incluso
-con il case che hai c'e' spazio per tutto?
perche' a me questi case piccoli danno l'impressione di avere poca ventilazione e quindi si surriscaldano
per questo motivo ho optato per un micro atx
_per quanto riguarda il wifi, data l'abbondanza di porte usb, provvisoriamente ho usato un adattatore Realtek ac dual-band che avevo in casa.
questo adattatore prende bene il segnale wifi?
quanto è distante dal router?
in prospettiva futura vorrei agiungere una GPU dedicata
il case che hai usato ci entra tipo una che supera i 24 cm come una gtx 1060?
grazie
saluti
jp_it_2005
22-12-2018, 06:05
Il case è adatto alla thin-mini-itx, dimensioni della base uguali, ma più bassa della mini-itx (come puoi vedere qui (https://www.youtube.com/watch?v=FO2EtsV5Msg)), cmq volendo si può tentare (vedi qui (https://www.youtube.com/watch?v=VfnkU_Q-BHY)) ma non Te lo consiglio, a parte l'estetica (non puoi montare il pannello posteriore) devi trovare anche tutti i componenti slim (memorie in primis) ma anche tutti gli altri componenti (ventola, dissipatore, ssd, ecc.) e la gpu dedicata te la scordi!
Una volta superati tutti questi problemi il case è sufficientemente ventilato ma, a mio parere, è meglio sceglierne uno più adatto alle potenzialità della mini-itx.
Per quanto riguarda la wifi usb, ce ne sono per tutti i gusti e potenza.
Il case è adatto alla thin-mini-itx, dimensioni della base uguali, ma più bassa della mini-itx (come puoi vedere qui (https://www.youtube.com/watch?v=FO2EtsV5Msg)), cmq volendo si può tentare (vedi qui (https://www.youtube.com/watch?v=VfnkU_Q-BHY)) ma non Te lo consiglio, a parte l'estetica (non puoi montare il pannello posteriore) devi trovare anche tutti i componenti slim (memorie in primis) ma anche tutti gli altri componenti (ventola, dissipatore, ssd, ecc.) e la gpu dedicata te la scordi!
Una volta superati tutti questi problemi il case è sufficientemente ventilato ma, a mio parere, è meglio sceglierne uno più adatto alle potenzialità della mini-itx.
Per quanto riguarda la wifi usb, ce ne sono per tutti i gusti e potenza.
grazie mille
ho visto entrambi i video ed è troppo stretto per metterci tutto
ho notato anche che l'alimentatore per questi tipi di case si mette esterno
non mi sembra dentro possa entrarci
il design mi piace molto .sembra una playstation 2
ma credo che se si vuole ottenere un minimo di ventilazione questi tipi di case mini-itx non sono l'ideale
sopratutto in prospettiva di una scheda grafica
anche se ci riesca a metterla in orizzontale ci entrerebbe al pelo e forse il calore dentro sarebbe di fuoco
mi pare sono case adatti se uno si vuole creare tipo un home teatre o qualcosa da mettere alla tv
andro' di micro atx, al limite una mini itx solo per il wifi
non so se gli adattatori esterni tipo usb abbiano una buona ricezione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.