View Full Version : Associazioni di file in Windows 10 1809
In vista di un passaggio a Windows 10, lo sto provando in una VM, versione 1809. Da sempre sono abituato a gestire manualmente i tipi di file, con relativi estensioni e programmi e icone. Con Windows XP era molto semplice, con il 7 ho dovuto usare il poco conosciuto ma molto potente "Types", insieme ad interventi manuali nel registro, con il 10 proprio non riesco. Esempio, immagini Jpeg. Windows 10 associa automaticamente l'estensione alla classe .pbrush; io creo una nuova classe, le associo le estensioni .jpeg e .jpg, imposto un programma predefinito per visualizzare , uno per l'editing, ed una icona specifica. Agendo con Types, tutto funziona fino al riavvio, dopo il quale l'estensione torna alla classe .pbrush. Vorrei capire se c'è un modo di impedire che il sistema apporti queste "correzioni" automatiche. Grazie !
Aggiungo ... per la soluzione suddetto specifico problema, ho eliminato manualmente la chiave .pbrush; è però un metodo che mi sembra poco sicuro. Mi piacerebbe una soluzione "teorica" !
Se non ti piace usare la voce del menu "Apri con..." e impostare l'associazione voluta, ti consiglio questo programma: Default Programs Editor (https://defaultprogramseditor.com/), con il quale puoi impostare tutto ciò che cerchi.
Se poi vuoi verificare quali sono stati i cambiamenti apportati al registro in seguito all'associazione di un tipo di file, ti consiglio di usare regshot, vedi un tutorial qui ad esempio: https://www.howtogeek.com/198679/how-to-use-regshot-to-monitor-your-registry/
Grazie ! Default Program Editor l'avevo già usato tanti e tanti anni fa, quando iniziai ad utilizzare Windows 7 e mi scontrai con questo problema ... ma non mi aveva soddisfatto. Questa versione mi sembra aggiornata e assai migliore. Bisogna vedere, però, se i cambiamenti - che ho tentato di realizzare anche con Types - vengono conservati nella sequenza dei riavvii. Il problema si era posto solo con i files immagine, ora risolto "brutalmente" con l'eliminazione della classe .pbrush; pertanto non posso fare altre prove. Per audio e video, le classi sono separate in partenza (WMP11.AssocFile.*), quindi posso modificare, singolarmente, quelle.
Se non puoi / vuoi fare altre prove, perché hai scritto sul forum?
Come ho scritto nel primo post, chiedevo una soluzione "teorica". Se faccio delle modifiche al registro, "empiriche", per carità, perchè non sono un tecnico, ma comunque coerenti e sempre perfettamente valide sulle versioni di Windows fino al 7 - mi aspetto di non trovarle annullate dopo un riavvio, e, se ciò succede, vorrei capire perchè. C'è un servizio specifico che se ne occupa ? Ci sono ulteriori impostazioni nel registro ? Forse è legato all'antivirus di sistema ?
Usa regshot e verifica quali sono le chiavi di registro cambiate e/o aggiunte in seguito ad una associazione dei file.
Tra l'altro non capisco la tua ostinazione a cambiare manualmente il registro.
Ma forse sei uno di quelli che tra un po' si accorgono di non avere più quella voce che c'era nel menu contestuale... e iniziano a chiamare windows con l'appellativo di winzozz. :rolleyes:
Avevo fatto dei controlli, ovviamente, ed ho accertato che una chiave di registro era ricreata ad ogni riavvio. La domanda è "perchè".
Terrei però a precisare che non sono uno di quelli che chiama Windows con l'appellativo di "Winzozz", perchè è una cosa che non porta ad alcun risultato.
Nessuno mi ha mai costretto ad usare una versione di Windows al posto di un'altra, piuttosto che un Linux o un OSX, o quant'altro; ritenendo, però, di essere io il proprietario degli strumenti che ho sotto mano, credo sia legittimo cercare soluzioni tecniche affinchè possa usarli, entro le mie (limitate) capacità, nella maniera che preferisco.
Tanto per chiudere questo argomento ... ho installato Windows 10 su hardware non virtualizzato, e ho portato a termine le modifiche sulle associazioni dei tipi di files più comuni, con collegamenti a pressione del "tasto destro", icone personalizzate, etc ... Anche dopo alcuni avvii, il sistema non tenta di ripristinarle in favore dei programmi predefiniti. Ho fatto questa operazione dopo aver installato o copiato tutto il software che utilizzo abitualmente; ho operato con "Types", sfruttando le classi là dove presenti (programmi come VLC, per i video, 7-Zip per gli archivi compressi, WinAmp per i files audio, le creano separandole in base alle estensioni) o creandole io stesso.
Ho avuto problemi, però, proprio per le immagini. Come visualizzatore utilizzo JPEGView, che crea un'unica classe. Pertanto, per ogni tipo di file immagine ho creato la classe (esempio user.jpeg) realizzando l'associazione; ad ogni apertura dei files, però, il sistema insisteva nel riassociare l'estensione alla classe .pbrush, problema che ho risolto in maniera brutale cancellando la suddetta classe direttamente nel registro.
Adesso mi aspettano le associazioni "ludiche" ... i tipi di immagini rom, disco, nastro, etc. agli emulatori dei relativi sistemi ;)
Aggiungo ... se qualcuno volesse provare ... massima attenzione con "Types", che non chiede conferme ne' prevede undo, annulla, etc. ... fare casino è un attimo !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.