PDA

View Full Version : Samsung evo 860 ssd su hp pavilion notebook


il3mendo
09-12-2018, 10:12
Sdd collegato via usb al portatile dove vorrei clonare il disco hdd.

Sul notebook hp pavilion , il BIOS è senza secure boot e boot in modalità uefi, senza l opzione legacy attiva.

Ho provato a fare la clonazione in 2 modi.
Software di clonazione usati.

1: Easus todo backup, con la sola opzione migliora per ssd e non la voce copia settore per settore

2: Samsung data migration.

E in entrambi i casi, riavviando poi Il notebook e scegliendo il dispositivo usb con il disco clonato, si presenta il messaggio.

Inacessible_boot_device.

Provato pure a collegarlo al mio dell xps e sempre lo stesso messaggio.

Guardando con diskpart le informazioni del disco sono a posto ma se le guardo dalla gestione risorse , le partizioni del disco clonato, risultano inaccessibili.

Sì deve lanciare qualche comando con diskpart?
Grazie e buona giornata Alessandro

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 10:48
Le partizioni le cloni tutte vero? Non è che cloni solo la Windows come fanno spesso alcuni? Comunque prova così:

Prima di fare la clonazione, sul sistema operativo da clonare disattiva l'avvio rapido di Windows, riavvia il computer, spegnilo nuovamente e poi rifai la clonazione.

Guarda se ora è cambiato qualcosa.

il3mendo
09-12-2018, 12:15
Sul disco fisso in questione ho già disattivato l'bernazione, che di conseguenza disabilita il fast boot.

Quello è che non riesco a capire è se si deve in qualche modo con diskpart, far riscrivere il boot manager uefi sul disco clonato o meno.

Clonato l intero disco e tutte le sue partizioni.

E stessa cosa avviene con macrium reflect, dove le partizioni si trovano dall' esplora risorse ma impostando come boot il device, appare il messaggio. Si è verificato un errore , si deve riavviare INACCESSIBILE BOOT DEVICE

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 12:28
Quando la clonazione va a buon fine, non si deve fare niente altro. Si scollega l'hard disk appena clonato ed al suo posto si mette l'SSD. Acceso il computer, Windows parte, vede nuovo hardware (il nuovo SSD) predispone tutto quello che serve e poco dopo si può usare il computer esattamente come prima.

Quando va tutto bene, nel tuo caso non so cosa va storto, per cui non riesco ad aggiungere altro :)

il3mendo
09-12-2018, 13:15
Io prima di evitare di scollegare il disco fisso meccanico, dal portartile, volevo testare il boot via usb del disco appena clonato, e non penso sia strano prima verificare il lavoro fatto dai vari software.

Quello che non capisco è che le partizioni si vedono dall' esplora risorse.

Il BIOS dalla casa madre era uscito con il secure boot attivo che io ho disattivato.

Per quello chiedevo visto che le partizioni non nascoste dall'esplora risorse si vedono.

Sembra quasi che si debba ricostruire il boot manager in modalità uefi sul disco appena clonato, con i comandi di diskpart?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 14:25
Io prima di evitare di scollegare il disco fisso meccanico, dal portartile, volevo testare il boot via usb del disco appena clonato, e non penso sia strano prima verificare il lavoro fatto dai vari software.


Eh vabbé dovevi dirlo subito questo... nascondete sempre le cose più importanti. E noi di qua dovremmo avere un indovino accanto che ci dica come stanno le cose realmente :)

È naturale che non parte così, Windows ha le sue regole, bisogna rispettarle e non improvvisare.

il3mendo
09-12-2018, 17:50
I programmi di cloning, come esaus si inventava la presenza di partizioni, da 6 diventavano 8 e tra l'altro la partizione di recovery,da 18 gb me la trasformava in 32gb e mi diminuiva quella del sistema operativo.
ma la cosa peggiore è la seguente.

Il disco 0 è quello attualemnte nel notebook, l'1 quello ottenuto dopo la clonazione di esso,
utilizzando macrium reflect come clonazione del disco.


Entrambi i dischi sono GPT:
DISKPART> list disk

N. disco Stato Dimensioni Disponibile Din GPT
-------- ------------- ------------- ------------- --- ---
Disco 0 Online 465 Gbytes 0 byte *
Disco 1 Online 465 Gbytes 0 byte *

il disco 0 ,quello attualmente nel notebook, risulta essere avviabile

DISKPART> select disk 0

Il disco attualmente selezionato è il disco 0.

DISKPART> detail disk

ST500LT0 12-9WS142 SATA Disk Device
ID disco: {D8A0957B-8875-49FA-8393-2752B780E07A}
Tipo: SATA
Stato: Online
Percorso: 0
Destinazione: 0
ID LUN: 0
Percorso: UNAVAILABLE
Stato corrente di sola lettura: No
Sola lettura: No
Disco di avvio: Sì
Disco file di paging: Sì
Disco file ibernazione: No
Disco file dettagli arresto anomalo: Sì
Disco cluster: No

Volume ### Let. Etichetta Fs Tipo Dim. Stato Info
--------- --- ----------- ----- ---------- ------- --------- --------
Volume 1 C Windows NTFS Partizione 446 Gb Integro Avvio
Volume 2 D RECOVERY NTFS Partizione 18 Gb Integro
Volume 3 WINRE NTFS Partizione 400 Mb Integro Nascosto
Volume 4 FAT32 Partizione 260 Mb Integro Sistema
Volume 5 NTFS Partizione 450 Mb Integro Nascosto

Il disco clonato invece no

DISKPART> select disk 1

Il disco attualmente selezionato è il disco 1.

DISKPART> detail disk

SABRENT SCSI Disk Device
ID disco: {878BAEB3-6865-470B-8407-6B5DCB3F9CB3}
Tipo: USB
Stato: Online
Percorso: 0
Destinazione: 0
ID LUN: 0
Percorso: UNAVAILABLE
Stato corrente di sola lettura: No
Sola lettura: No
Disco di avvio: No
Disco file di paging: No
Disco file ibernazione: No
Disco file dettagli arresto anomalo: No
Disco cluster: No

Volume ### Let. Etichetta Fs Tipo Dim. Stato Info
--------- --- ----------- ----- ---------- ------- --------- --------
Volume 6 F Windows NTFS Partizione 446 Gb Integro
Volume 7 G RECOVERY NTFS Partizione 18 Gb Integro
Volume 8 WINRE NTFS Partizione 400 Mb Integro Nascosto
Volume 9 FAT32 Partizione 260 Mb Integro Nascosto
Volume 10 NTFS Partizione 450 Mb Integro Nascosto


e tra l'altro la partizione da 260mb non è stata messa come sistema ma nascosta.

Da riga comando con diskpart, come faccio a rendere avviavile ed eventualmente
creare qualche tavola di boot relative all'uefi per il disco clonato?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 06:53
Io a questo punto cancellerei del tutto il precedente tentativo di clonazione con il clean da diskpart, in questo modo riporti il SSD alle condizioni di fabbrica sostanzialmente. Poi lo reinizializzerei e questo lo si può fare comodamente da gestione disco. Quindi rifarei la clonazione con Macrium Reflect seguendo le indicazioni del produttore del software, cioè senza prendere iniziative...

Per essere ancora più tranquillo che niente viene a disturbare il processo di clonazione, realizzerei la chiavetta USB di boot con lo strumento fornito da Macrium Reflect, menu Other Task, Create rescue media. Quindi farei il boot con questa chiavetta (o CD se scegli questa lenta alternativa), si carica in automatico una versione "live" di macrium reflect con cui è possibile fare anche la clonazione.

Una volta portata a termine, niente tentativi di boot da USB, semplicemente scollegare il HD dal computer e al suo posto, cioè nella stessa connessione SATA, collegare l'SSD. Windows non parte da USB se non è adeguatamente preparato.

Accensione del computer e vedere che succede. Se malauguratamente non dovesse avviarsi nemmeno così, rifarei il boot con la chiavetta USB o CD di rescue di Macrium relect, nel menu Restore c'è il comando Fix Windows Boot problems che mi ha risolto alcuni casi di boot non funzionante in Windows, non dovuti comunque a clonazione, ma per altri motivi sia chiaro. Le clonazioni mi hanno sempre funzionato, probabilmente sono stato fortunato.

il3mendo
10-12-2018, 11:42
Con il disco clonato la voce create rescue media è disattiva. Ho provato a fare il clean del disco e la voce si è attivata.
Il problema è che così crea una partizione macrium e comando poi il disco, la partizione segnala che verrà eliminata.
L unica soluzione mi sa che è clonarlo come avevo fatto prima e lanciare l opzione fix boot.
Solo che questa voce non la trovo in other task e nemmeno in restore.Io ho la versione 7.2 del software

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 12:04
Con il disco clonato la voce create rescue media è disattiva. Ho provato a fare il clean del disco e la voce si è attivata.

Eh???? :confused:

Ma quella è una funzionalità del programma, serve a creare una chiavetta USB o Cd di boot, non c'entra nulla la situazione dei dischi sotto...


Il problema è che così crea una partizione macrium e comando poi il disco, la partizione segnala che verrà eliminata.
L unica soluzione mi sa che è clonarlo come avevo fatto prima e lanciare l opzione fix boot.
Solo che questa voce non la trovo in other task e nemmeno in restore.Io ho la versione 7.2 del software

Non capisco un acca, mi dispiace. Mi arrendo.

Un video in italiano sulla clonazione dischi con Macrium reflect:
https://www.youtube.com/watch?v=GCs90oXcxRI

il3mendo
10-12-2018, 12:38
Il problema non è quello. Ovviamente si clona come si indica nel video, il problema è che io non voglio smontare il disco fisso del notebook, ma fare il boot del disco clonato collegato via usb.

Il problema è legato al fatto che il Software di clonazione, non crea bootable il disco usb , generando il messaggio inaccessible boot device, ed è dovuto dal fatto che interrogando con diskpart, il disco clonato dal software macrium, non lo imposta come avviabile.

Ripetendo che vorrei prima fare il boot via usb, mi sa che un il file relativo al id del disco e tutto ciò che a che fare con l efi id boot device, si possa solamente fare in modalità di ripristino, per poter fargli costruire la configurazione per il boot.

O mi illudo che si possa clonare un disco e farlo partire via usb.
Anche perché in modalità uefi viene utilizzato e marchiato l id del disco.