View Full Version : Estrarre l'HD dal suo Box usb Seagate originale
A causa di problemi con la porta usb di un box usb Seagate per HD da 3,5'', ho tirato fuori un HD dal suo box originale Seagate. All'interno ho trovato un normale HD sata da 3TB ST3000DM003 da 5900rpm. Fin qua tutto bene.
La cosa che non capisco è che quando il disco è nel suo box, vedo una partizione unica da 3TB con tutti i dati all'interno perfettamente leggibili. Quando invece collego il disco tramite la porta sata diretamente al pc (oppure in un altro box usb che avevo in casa) allora vedo tre partizioni (350GB + 1700GB + 800GB) che però sono illeggibili e inaccessibili.
Non mi era mai capitato... di solito passo HD da dentro il pc a dentro i box usb senza problemi... sarà perchè è >2TB?
In questo caso... se dovesse rompersi un box (ma il disco fosse sano) sarebbe comunque un problema recuperare i dati...
Dopo aver salvato i dati, l'ho messo dentro un box Lcpower e partizioneto GPT (per avere una unica partizione da 3TB). Mi sono accorto (con Diskpart) che viene creata una minuscola e invisibile micropartizione da 15MB. Anche questa cosa è normale??
Grazie mille... e scusate se a voi sembrano quesiti banali.. ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo in rete. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 11:00
A causa di problemi con la porta usb di un box usb Seagate per HD da 3,5'', ho tirato fuori un HD dal suo box originale Seagate. All'interno ho trovato un normale HD sata da 3TB ST3000DM003 da 5900rpm. Fin qua tutto bene.
La cosa che non capisco è che quando il disco è nel suo box, vedo una partizione unica da 3TB con tutti i dati all'interno perfettamente leggibili. Quando invece collego il disco tramite la porta sata diretamente al pc (oppure in un altro box usb che avevo in casa) allora vedo tre partizioni (350GB + 1700GB + 800GB) che però sono illeggibili e inaccessibili.
Non mi era mai capitato... di solito passo HD da dentro il pc a dentro i box usb senza problemi... sarà perchè è >2TB?
In questo caso... se dovesse rompersi un box (ma il disco fosse sano) sarebbe comunque un problema recuperare i dati...
Credo che hai centrato il problema. Il firmware del controller di quel dispositivo esterno, bypassa il problema dei dischi superiori a 2 gigabyte in quel modo, ti mostra il volume unico ma lui in realtà spezzetta in volumi più piccoli. Mia opinione sia chiaro.
Dopo aver salvato i dati, l'ho messo dentro un box Lcpower e partizioneto GPT (per avere una unica partizione da 3TB). Mi sono accorto (con Diskpart) che viene creata una minuscola e invisibile micropartizione da 15MB. Anche questa cosa è normale??
Sì è normale che nei dischi in GPT venga creata quella piccola partizione da 16 megabyte, perlomeno io l'ho vista più volte. A volte gestione disco non la mostra, come in questo tuo caso, a volte invece la mostra pure lui.
E' una questione di allineamento delle partizioni, il tuo hdd utilizza il formato 'AF' (Advanced Format) che consiste in una formattazione fisica dei settori a 4096 byte (4K).
Il controller usb originale è predisposto per la lettura di questo formato di hdd, mentre i controller usb generici no perchè sono predisposti per leggere solo i drives con formattazione classica a 512 byte.
Per essere precisi, in realtà il tuo hdd non è in formato 4K ma è predisposto per emulare il formato 4Ke, cioè ha una formattazione fisica a 512 byte ma grazie all'utilizzo del suo controller seagate può comportarsi come un 4K reale.
Quando vai a collegare l'hdd via sata sul tuo pc, il sistema operativo non sa che deve trattarlo come un 4K quindi ragiona come se l'hdd avesse un allineamento a 512 byte.
Credo che hai centrato il problema. Il firmware del controller di quel dispositivo esterno, bypassa il problema dei dischi superiori a 2 gigabyte in quel modo, ti mostra il volume unico ma lui in realtà spezzetta in volumi più piccoli. Mia opinione sia chiaro.
.
Ecco, grazie mille! Adesso sono curioso di vedere cosa succede se rimetto il disco con unica partizione grande nel box seagate... Appena riesco provo.
Meno male che la porta usb si è rovinata.... ma tra continue connessioni/disconnessioni sono riuscito a recuperare i dati. Altrimenti in questi casi è un problema recuperare la roba quando il disco è sano ma il box si rompe... ne serve un'altro identico.
Sì è normale che nei dischi in GPT venga creata quella piccola partizione da 16 megabyte, perlomeno io l'ho vista più volte. A volte gestione disco non la mostra, come in questo tuo caso, a volte invece la mostra pure lui.
Si infatti la micropartizione non è visibile. Me ne sono accorto perchè collegando il box al NAS mi mostrava una partizione inaccessibile.... e allora siccome sono curioso sono andato a vedere con Diskpart :p
E' una questione di allineamento delle partizioni, il tuo hdd utilizza il formato 'AF' (Advanced Format) che consiste in una formattazione fisica dei settori a 4096 byte (4K).
Il controller usb originale è predisposto per la lettura di questo formato di hdd, mentre i controller usb generici no perchè leggono solo i drives con formattazione classica a 512 byte.
Per essere precisi, in realtà il tuo hdd non è in formato 4K ma è predisposto per emulare il formato 4Ke, cioè ha una formattazione fisica a 512 byte ma grazie all'utilizzo del suo controller seagate può comportarsi come un 4K reale.
Quando vai a collegare l'hdd via sata sul tuo pc, il sistema operativo non sa che deve trattarlo come un 4K quindi ragiona come se l'hdd avesse un allineamento a 512 byte.
Grazie! Ma per aggirare il problema del "recupero dati" o del riutilizzo del disco... allora conviene prendere un disco "nudo" e poi un box universale... anche se la spesa diventa lievemente superiore.
Altrimenti... che vantaggi da questo formato 4k?
Il disco 'nudo' ce l'hai già, puoi usare il tuo ST3000DM003.
Formattalo normalmente in windows mentre è collegato come interno (sata), poi lo puoi piazzare all'interno di un box generico che supporti hdd di capacità superiore ai 2 TB.
Se hai bisogno di recuperare i dati, allora prima dovresti utilizzare un programma di recupero dati come R-Studio (https://www.r-studio.com/it/Data_Recovery_Download.shtml) mentre il disco è collegato alla sata, il programma riuscirà ad interpretare l'hdd come formattato in 4K, quindi potrai estrarre i dati su un terzo hdd.
Avrai bisogno di acquistare la licenza del programma per il recupero effettivo dei dati, con la demo però potrai prima verificare se sono recuperabili.
Il vantaggio del 4K e che permette di scrivere un maggior numero di dati in un certo spazio rispetto ai 512, perchè lo spazio riservato al ECC può essere ridotto.
Se vuoi più dettagli, cerca pure su google
Si intendevo per acquisti futuri.. nel senso se convenga, in genere, prendersi un box "preconfezionato"... tipo i Seagate, o i MyBook di WD... o altre marche, opppure scegliersi il disco e poi scegliersi il box. Ovviamente la seconda è l'opzione migliore ma tra i motivi che conoscevo (sai che disco c'è dentro, prendi un box di qualità magari con pulsantino on/off ecc ecc...) c'è anche questo fatto della 'compatibilità' dei dati contenuti con gli altri box o tramite connessione sata.
Interessante il fatto che si possano comunque recuperare i dati.. anche se a pagamento.
Ma questa cosa avviene solo per i dischi >2TB?
Perchè mi era già capitato di "trapiantare" dischi da un box all'altro... o da un box a dentro il pc e non avevo mai avuto problemi
Ma questa cosa avviene solo per i dischi >2TB?
Perchè mi era già capitato di "trapiantare" dischi da un box all'altro... o da un box a dentro il pc e non avevo mai avuto problemi
Vale per tutti gli hdd che utilizzano una formattazione 4K o 512e, questa informazione è contrassegnata sull'etichetta del disco con l'acronimo AF.
Se non avevi mai avuto problemi del genere in passato, evidentemente era perchè non utilizzavi hdd AF
Buongiorno. Colgo l'occasione di questa discussione per chiedervi consigli su come riutilizzare l'hard disk Seagate DB35.3 160 da 160Gb che ho estratto da un Videorecorder Philips.
La mia idea sarebbe quella di riutilizzarlo come storage da collegare alla porta USB della TV per permettere a mia figlia di vedere i suoi film e cartoni.
1) Secondo voi si presta all'uso che ne intendo fare?
2) Quale tipo di adattatore o box occorre acquistare?
3) Il collegamento USB sarà sufficiente ad alimentarlo o sarà necessario un alimentatore esterno (gira a 7200)?
Grazie per ogni consiglio che potrete darmi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2019, 15:58
Devi montarlo all'interno di un box per dischi da 3.5 pollici in standard IDE, attento a non sbagliare a prenderlo in standard SATA. Al giorno d'oggi sono più semplici da reperire questi ultimi per cui occhio a non prendere il primo che capita. Per l'alimentazione dovrai collegarlo ad un alimentatorino fornito di norma con lo stesso box.
Per l'uso con il TV, in teoria non dovresti avere problemi. Poi la pratica ti dirà se sarà così o no.
Ciò che ha detto Nicodemo è corretto, però c'è da aggiungere il fatto che alcuni videorecorder possono bloccare l'accesso del hdd da parte di pc e di qualsiasi altro dispositivo multimediale con una password a livello ATA.
La password viene introdotta da certi videorecorder, dispositivi di sorveglianza e console di videogiochi in automatico quando viene installato l'hdd nel dispositivo, l'utente quindi nemmeno se ne accorge, anche perchè non viene fatta alcuna richiesta d'inserimento quando si utilizza l'apparecchio.
Se è questo il caso, allora si potrà riutilizzare l'hdd nel pc solo dopo aver confermato la password (se la si conosce) nel menù 'security' del bios oppure tramite altri programmi (esempio Victoria o MHDD).
Ci sarebbero altri metodi per resettare la password anche se non la si conosce, ma sono più complicati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.