PDA

View Full Version : CPU sicura e affidabile


fasteagle
08-12-2018, 16:36
Sto assemblando un fisso e scegliendo i componenti. Dovendo decidere che processore prendere ho subito letto la notizia sulla vulnerabilità degli intel (spectre, meltdown), tanto che buona parte dei miei amici informatici mi suggeriscono più AMD che Intel, se proprio voglio prenderlo adesso, altrimenti aspettare.

Preciso che non sono interessato alle prestazioni ma alla sicurezza e soprattutto all'affidabilità sul lungo periodo, nel senso che non mi voglio trovarmi fra 3 anni con una cpu potente ma "spompata" (si tratta di un pc office e non gaming e non aggiornerò cpu se non sul lunghissimo periodo). Mi ero inizialmente orientato su un quadcore I3-8100 sia per prestazioni sia per costo, però ho subito letto la notizia appena ho cominciato ad informarmi.

Che mi suggerite di fare? Rivolgermi a AMD, aspettare Intel non vulnerabili, altro?

celsius100
08-12-2018, 18:17
Ciao
x la sicurezza guarda esistono patch, fix software, ecc... x cui cmq mi preoccuperei piu di avere un buon antivirus che altro
tanto potrebbe scoprire nuovi bug anche dopodomani quindi
detto cio ci sono processori con un rapporto qualità-prezzo migliore dell'i3 8100, vedi i ryzen 2200g e 2400g, inoltre appunto ce il vantaggio di avere un po meno grattacapi lato bug e di montare su una piattaforma piu longeva e che ha meno limitazioni varie
quindi in genere si va su 2200g + scheda madre b450 + 8gb ddr 3000Mhz 2x4gb

fasteagle
08-12-2018, 19:21
ciao, ti ringrazio per il chiarimento. è da qualche ora che cerco di orientarmi sul web ma non ne sono venuto a capo, anche perchè è una vita che non "mastico" questi argomenti. addirittura in questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842157) c'è un utente che ipotizza fosse una mossa accordata dal governo usa per spiare meglio tutti!

considera che la mia intenzione è un dual boot windows-linux ma userò più linux proprio per evitare antivirus ed il conseguente calo di prestazioni dell'os, comunque userò anche windows quindi sono cose che devo sapere prima di procedere all'acquisto, visto che (spero) questo fisso mi duri almeno una decina d'anni, con soli upgrade di ram però mobo e cpu resteranno quelli, quindi sto puntando alla "qualità" senza preoccuparmi delle prestazioni, come credo si sia ampiamente ormai capito.

ho provato a capire, al giorno d'oggi, quali siano le differenze tra intel e amd, visto che sono fermo a 15 anni fa quando intel era considerata ampiamente migliore per pc "serio", mentre amd era considerata roba da giocatori, quindi meno "seri". che mi dici a proposito delle differenze al giorno d'oggi? riguardo la sicurezza è chiara la differenza, ma cosa cambia sotto altri punti di vista?
altra domanda sui costi. da questa pagina (https://www.cpubenchmark.net/cpu_value_available.html) di benchmark di evince che, comparando amd 2400g, 2200g e l'i3-8100, quello con rate più alto è il 2200g che però costa meno dell'i3-8100. da ignorante chiedo: come mai è più potente ma costa di meno? c'entra qualcosa la qualità costruttiva o è solo un surplus del nome dell'azienda (in questo caso intel)?

celsius100
08-12-2018, 20:11
nn stare a guardare quei benchmarck sintetici tanto danno dei valori che alla fine della nn sono proprio tanto paragonabili ad un uso reale del pc
detto cio il 2200g nn e il piu veloce anche xke nn avrebbe senso allora chiamare il 2400g con un numero piu alto, si la nomenclatura delle cpu conta x stabilire le prestazioni o cmq incide sulle specifiche, ma vanno tutti bene come prestazioni x l'uso comune del pc, sarebbe impossiible distinguere l'uno dall'altro
qualità-prezzo di solito vince il 2200g appunto x il prezzo migliore
la qualità costruttiva di tutte le pcu desktop (che nn siano destinate ai server) e sostanzialmente analoga
anzi in un pc e il componente meno soggetto a guasti, probabilmetne chi cambia un pc nel 95% dei casi ha ancora una cpu funzionamente, ma lo cambia x vecchiaia o x rottura di cose come in primis la scheda video o madre poi direi problemi all'alimentatore e ram

fasteagle
09-12-2018, 12:47
grazie ancora per le preziose info. se quei benchmark non rispondono alla realtà concreta, cosa/dove guardare uno come me che vuole "studiare" un po' l'argomento dopo 15 anni di digiuno? Oltre ovviamente a chiedere qui, ma preferirei non scocciarvi per ogni cosa, anche perchè parto da zero, come si è capito.

considera che, con l'obiettivo dell'affidabilità sul lungo-lunghissimo periodo, la mia idea è di prendere nuovi cpu, mobo e alimentatore, mentre usati in buone condizioni case, ventole e ram, invece monitor e tastiera anche dall'isola ecologica, basta che funzionino, infine hdd e mouse li ho già. il tutto 350eur max. se prendo cpu a 100eur credo di arrivarci, potrei arrivare a 130eur ma non di più. tu credi sia fattibile?

quindi per adesso metto in conto 2200g, poi se vedo di arrivarci nel budget, considero 2400g. intel lascio stare perchè non voglio stare dietro ai bug che ha in più rispetto ad amd. oltretutto se anche linus torvalds si lamenta di intel (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/linus-torvalds-parla-di-intel-e-meltdown-e-volano-gli-stracci_73397.html) un motivo ci sarà.

che mi dite riguardo gli altri produttori di cpu desktop, come qualcomm, etc? sono altrettanto di qualità ed affidabili come amd?

celsius100
09-12-2018, 13:23
bisognerebbe guardare test fatti su chrome, word, ecc... diciamo che cmq qualsiasi processore moderno va benissimo x fare certe cose x cui nelle recensioni neanche piu le prendono come riferimento
si direi qualità-prezzo la scelta migliore e il 2200g
con una scheda madre robusta tipo asrock b450 pro4 o fatality oppure asus b450 plus o gigabyte b450 aorus o msi b450a pro
ram prova a cercare un kit 2x4gb 3000 kingston predator
come alimentatore e piu che sufficiente un 300-350W, di buona qualita ci sono i be quiet pure power10 300W ad esempio
ah nn dimentichiamo un ssd

qualcomm e via sono le altre alternative ad amd-intel ma nn si trovano sul mercato schede madri e soluzioni x usarle veramente

fasteagle
09-12-2018, 14:09
ok! non continuo in questa sede a porre domande sugli altri componenti perchè andrei OT, magari porrò qualche domanda in merito alle cpu indicate qualora non trovassi nulla in rete. spero solo di incontrarti in altri thread e continuare a beneficiare della tua preparazione, ciao.

fasteagle
09-12-2018, 17:11
ecco, un'altra domanda. per le mie esigenze esigue di potenza non credo valga la pena di acquistare un dissipatore a parte per la cpu quindi lascerò quello stock. tra gli intel e gli amd stock ci sono differenze a livello di affidabilità sul lunghissimo periodo?

celsius100
09-12-2018, 17:20
Si è sufficiente il dissipatore di serie No non ci sono problemi in entrambi i casi

fasteagle
11-12-2018, 17:24
celsius100, sto dando un'occhiata alle specifiche delle mobo che hai proposto. se non ho frainteso, la "fatality" è la asrock Fatal1ty B450 Gaming K4, giusto? se è così, come mai l'hai suggerita visto che non si tratta di un pc gaming? il motivo è che è molto affidabile sul lunghissimo periodo, che è il mio obiettivo?

celsius100
11-12-2018, 20:04
si son quelle :)
sono buone schede di fascia media, il nome o le lucine nn significa che siano destinate solo x pc da gamer

fasteagle
11-12-2018, 21:31
rileggendo ciò che hai scritto

anzi in un pc e il componente meno soggetto a guasti, probabilmetne chi cambia un pc nel 95% dei casi ha ancora una cpu funzionamente"
mi è venuta in mente un'idea, dimmi se è errata o può funzionare.
in vista di assemblare un pc quanto più durevole possibile nel tempo, posso prendere oggi cpu+mobo overclockabili ma usarli così come sono e poi, quando un domani l'upgrade di ram non basterà più a reggere la richiesta di potenza, invece che cambiare cpu la overclocko? ovviamente mettendo l'opportuno dissipatore dedicato e adoperando tutti gli accorgimenti del caso (che non conosco), ma mantenendo la mobo. è producente una strategia del genere?

celsius100
11-12-2018, 22:53
si si puo fare, e nn ce bisogno di pagare di piu x la scheda madre, una b450 di fascia media lo supporta dell'overclock
cmq converrebbe di piupoi magari aggiornarla con una cpu usatao nuova un po piu spinta, x dire da un ryzen 2200g che e un 4core potresti passare ad un 6 od 8core, in futuro pare arriveranno anche cpu a 10 o 12core

fasteagle
12-12-2018, 17:05
ciao, leggo in giro che le mobo con chipset x470 avranno maggiore supporto per il futuro. tra il b450 e questo, mi consigli comunque il b450? so che il x470 è per gaming ma mi chiedevo se potesse fare al caso mio, ovvero se fosse più affidabile sul lunghissimo periodo perchè forse è "top di gamma" (?). ovviamente chiedo da ignorante in materia, può essere che sono fuori strada. comunque, se credi sia il caso per me di valutarle, puoi darmi qualche nome così come hai fatto per le b450? poi se dovessero costare molto di più delle b450, come non detto. ciao e grazie. :)

celsius100
12-12-2018, 18:10
il socket e lo stesso x cui se ti preoccupi di nn poter montare nuovi processori direi che nn e un problema di chipset, puo essere che se proporranno sul mercato cpu super-top da oltre 12core su schede madri di fascia media potrebbero avere piu limitazioni ma quello dipende dalla qualita costruttiva della scheda in sè, pero nn ti consiglierei di prendere una scheda da 160 euro solo x quello, meglio una da 100 e piuttosto se in fuutro vorrai montare una cpu del genere magari rivendi la scheda madre e ne prendi un'altra di fascia 100 euro, la spesa sarà simile ma col vantaggio di avere una scheda nuova, quindi con supporto a nuove features (se ce ne saranno) e garanzia e tutto il resto correlato ad un prodotto nuovo

fasteagle
17-12-2018, 15:47
ciao celsius, ho appena letto di una "serie" (non so come meglio definirla) di mobo asus che ha caratteristica CSM (Corporate Stable Model), i cui dettagli si possono leggere qui (https://www.asus.com/it/Motherboards/CSM-Corporate-Stable-Model-Products/). per me è arabo quindi ti chiedo se tale caratteristica si concretizza in maggiori garanzie di durabilità e affidabilità sul lunghissimo termine, che sono le uniche cose che mi interessano. in particolare sto attenzionando questa mobo micro-atx CSM (https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B450M-A-CSM/), sempre b450 come mi hai consigliato per il ryzen 2200g, come la valuti in comparazione con quelle che mi hai segnalato?

più in genere, si possono fare distinzioni in merito all'affidabilità delle b450 su base di forma, cioè atx VS micro-atx, dentro un case mid-tower con 2 ventole? in particolare, al mio occhio di profano, si mettono in evidenza gli slot della ram, che nelle micro-atx sono sempre molto ravvicinati, questo non comporta un maggiore surriscaldamento?

celsius100
17-12-2018, 17:44
sono semplicemente le schede madri che mettono nei pc da ufficio
alcune sono anche piu scarse qualitativamente delle schede di fascia media a parità di caratteristiche

direi che nn ci sono problemi, la ram scalda poco e niente ad esempio

fasteagle
19-12-2018, 14:25
informandomi sulla mobo msi che mi avevi consigliato, sto leggendo pareri abbastanza negativi sulle schede madri msi in genere, legati all'apparentemnte scarso QC, cioè controllo sulla qualità, per es:

- MSI is still running through bad QC. I gave them second chance with Z170 board after a long wait of 6Yrs and yet again they disappoint me by failing in less than a month. Don't know why but MSI is not at all monitoring their motherboard lineup. On the other hand they are only concentrating on their GPUs which are very good in quality. (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3472296/asus-msi-asrock-gigabyte-motherboards.html)

- MSI has a much better rep in the area of graphics cards, but they've had, and continue to have, some quality control issues especially on their budget to mid grade boards. Their high end boards have had a few hit or miss issues too. (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3797183/big-doubt-asus-msi.html)

- myself and a lot of other people here have been seeing a marked increase in the number of problems with MSI motherboards, much like the problems they used to have when there were substantial quality control issues in the motherboard manufacturing side of things years back at MSI. (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3803250/ryen-2600-build.html)
ed è tutta roba recente (2017-18). visto che il mio obiettivo è la affidabilità, sia di cpu che di mobo, ti chiedo quindi se è vero e/o quanto c'è di vero, almeno in merito alla msi b450a pro, che dovrebbe essere una "budget board". ciao e grazie ancora.

celsius100
19-12-2018, 17:13
Beh alcune discussioni riguardano comunque modelli Vecchiotti detto ciò Considera che le b450 di fascia media quindi dagli 80 ai €120 sono tutte molto simili fra loro parliamo di schede appunti con caratteristiche piuttosto comuni non c'è una dotazione in particolare o fasi di alimentazione particolarmente spinte perché non serve avere una scheda esagerata se non si fa Overclock spinto se non si vogliono mettere il water schede video alla volta e cose del genere Per quanto riguarda la qualità costruttiva le MSI usano chokes/condensatori un pelino superiori ale altre x quello te l'ho consigliata per avere una scheda complessivamente migliore Considera che bisogna andare sulle x470 di fascia medio-alta o alta ma hanno appunto scopi di Overclock e tanti optional che probabilmente nn sfrutterai x dire una x470 pro della Asus a livello di componentiatica e quasi il top che ci sia in giro solo con schede così o superiori hai effettivamente una qualità un Po maggiore
Comunque vorrei sempre chiarire il fatto che non significa che una scheda del genere duri 10 anni Mentre una scheda madre che ha minori fasi di alimentazione durerà chesso 5 anni la durata e soggetta a molti aspetti e all'uso che se ne fa

fasteagle
22-12-2018, 13:06
Infatti avevo letto qualcosa su queste "fasi" e di come fosse migliore una mobo che ne avesse di più, per es:

la scheda madre distribuisce il carico per abbassare la corrente a più fasi (ogni choke è una fase). Più fasi abbiamo, più la distribuzione di corrente sarà mogenea e più avremo stabilità di sistema. (http://hwready.it/focus/vrm-cosa-cosa-servono/)
la domanda a tema durevolezza che sorge spontanea è: a parità di utilizzo, cioè pc office di bassa potenza con 2200g che è ciò a cui ci riferiamo, sarà meno soggetta a problematiche una MB con più fasi? Chiedo anche in riferimento alla tua predilezione -anche se leggera- per le msi perchè "usano chokes/condensatori un pelino superiori".
Come hai già fatto presente, la differenza significativa si trova in MB di fascia alta, quindi non ha molto senso fare discriminazioni, però cerco il best buy sotto i 130eur da questo punto di vista :) In questa pagina (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9uc6bi/am4_b450x470_vrm_tier_list/) c'è un riferimento ai VRM e, anche se per me è incomprensibile, ho visto questo schema (https://i.redd.it/xda4pmf92pw11.png) in cui le MB sono divise per fascia ed ho dato un'occhiata a questo thread (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html) linkato, da cui presumo abbiano redatto lo schema. Dallo schema ho quindi estratto queste MB che rientrano nel mio budget:
- MSI B450I Gaming Plus (AC) (https://www.msi.com/Motherboard/B450I-GAMING-PLUS-AC) (high-end)
- Asrock B450 Fatal1ty Gaming-ITX/ac (https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming-ITXac/index.asp) (midrange)
- MSI B450M Mortar (Titanium) (https://www.msi.com/Motherboard/B450M-MORTAR-TITANIUM) (midrange)
- MSI B450M Bazooka Plus (https://www.msi.com/Motherboard/B450M-BAZOOKA-PLUS.html) (midrange)
(la asrock è molto simile a quella che mi avevi già suggerito). Ritieni in definitiva che queste, in particolare la prima, abbiano una marcia in più di quelle che hai già indicato o confermi la msi b450-a pro come migliore per il mio obiettivo? Perdonami se continuo a chiedere le differenze in merito all'affidabilità però leggo pareri molto discordanti sull'argomento vrm/fasi, quindi chiedo solo per capire cosa sto acquistando e perchè :)
Ciao e grazie ancora per le preziose delucidazioni.

celsius100
22-12-2018, 17:43
si le prime due montano componentistica un po superiore xke sono mini-itx e avendo quindi dimensioni ridotte rispetto ad una scheda madre comune atx e tutto piu compresso e cio si monta hardware di fascia alta porta a temperature maggiori e un carico x la scheda madre piu elevato, allora montano componentistica superiore alla media
pero essendo mini-itx nn le userei xke ti perdi in espandibilita qualche slot/connettore e sopratutto 2 slot di ram aniche i canonci 4 slot, e sono schede piu care
x cui vista cmq la minima differenza che avresti nel tuo utilizzo
vai su una msi e nn preoccuparti, sono tutte uguali strutturalmente le b450, le mortar o bazooka micro-atx sono una via di mezzo fra atx e mini-itx, perdi qualche slot pci-e ma hanno tutti e 4 gli slot x la ram

_angelo_
22-12-2018, 18:58
Per quanto gli ultimi amd siano potenti, non andrei su amd per via di "meltdown" certamente, non sarai certo tu nel mirino degli hacker che magari giocano a cambiarti qualche byte nella memoria sfruttando i bachi intel, avranno cose piu importanti da fare.
Gli Intel rimangono a mio avviso delle macchine eccezzionali, non si giudica certo una cpu come un i7 da due bachi assurdi, tutte le maschere di ogni microcontrollore/microprocessore hanno bachi, vedi famosi "errata", per me gli Intel restano i piu stabili e affidabili, questioni di punti di vista. Certo, "cantano", ma potendo fare uno sforzo io andrei certamente su intel. Appena messo su un i7-9700, iper soddisfatto.

fasteagle
22-12-2018, 19:27
Quando si dice "2 scuole di pensiero radicalmente differenti" :) Come già fatto presente, io non mastico più informatica da una vita, quindi mi affido all'esperienza di voi forumisti. Mi ero convinto anche di prendere un ryzen perchè celsius all'inizio aveva anche detto:

montare su una piattaforma piu longeva
che presumo si riferisca alla MB, forse anche più importante della cpu, visto che, sempre a detta di celsius, quest'ultima è meno soggetta a problematiche sul lungo periodo, quindi mi sembrava ottimale la coppia ryzen+b450.

Tu sostieni la superiorità sul lungo termine di intel però fai conto che il mio budget è piuttosto limitato e l'unico intel su cui posso puntare, agli attuali prezzi di mercato, è l'i3-8100 che costa sui 130eur nuovo. Anche considerandone uno usato sui 100eur non saprei dove reperirlo. Aggiungiamo la MB, ottimale per quell'intel, se riesci a suggerirne una a 100eur circa, per cui la tua proposta i38100+mb è almeno paragonabile a 2200g+b450, come affidabilità sul lungo termine, allora la valuto volentieri.

Fermo restando che, dal lato bug e roba simili, stiamo dicendo che i3-8100 e 2200g hanno le stesse problematiche, se ho ben capito. Io conto di usare più ubuntu che windows 10, se può essere un discriminente per la mia scelta.

celsius100
22-12-2018, 21:35
la questione dei bug e relativa anche io nn credo in problemi particolari in termini di sicurezza
certo se devo scegliere fra una piattaforma longeva, con maggiori doti di upgradabilità ed espandibilita di processori, con cpu dal rapporto qualità-prezzo-prestazioni migliore, che ha meno limitazioni e minori problemi appunto legati ai bug sceglierei il socket am4 con un ryzen
al momento nn mi viene un mente un vantaggio x usare un sistema su base intel cmq anche se ci fosse mi pare abbastanza lampante che siano maggiori quelli x scegliere, senno che te lo consigliavo a fare :D
angelo ti sta consigliando il 9700 xke lo ha appena preso e x lui e molto buono (e ci mancherebbe nn andasse forte un processore da 4/500 euro) cmq vabbe è un'altro discorso

fasteagle
23-12-2018, 11:48
allora mi sa che ho frainteso io quando ho letto "ma potendo fare uno sforzo io andrei certamente su intel", nel senso che non immaginavo si riferisse al SUO i7-9700 ma ad un altro magari più costoso del ryzen 2200g ma solo di 20-30eur come l'i3-8100 :)

oltretutto, in merito all'andamento "storico" dei costi di mercato (cioè considerando da quando sono disponibili alla vendita), si nota che il 2200g ha un prezzo medio di 85-90 euro ed ora il prezzo più basso è poco più di 90eur (sped esclusa), invece l'i3-8100 ha un prezzo medio di 100-105eur ed ora sta sui 130eur, quindi è un ottimo periodo per il ryzen e pessimo per l'intel. infatti su tale osservazione mi ero anche chiesto se non fosse il caso di aspettare un possibile abbassamento dell'intel o anche un nuovo processore appartenente alla stessa fascia di costo, visto che il periodo migliore per comprare l'intel è stato gen-ott 2018, poi c'è stato l'enorme incremento percentuale, anche se da dicembre l'andamento è altalenante (115-130eur).
celsius che ne pensi di attendere i nuovi? secondo te ne varrebbe la pena? viste le pregresse magagne di intel, io non mi azzarderei ad aquistarne uno nuovo appena uscito solo perchè il rapporto prestazioni_sulla_carta/prezzo è ottimo, quindi aspetterei. in buona sostanza credo se ne parlerebbe tra almeno 6 mesi per acquistare un intel "conosciuto", sempre che a gennaio 2019 ne escano di nuovi (questo lo ignoro), correggimi se sbaglio; idem _angelo_ qualora abbia ancora frainteso ciò che hai voluto dire.
fino a che non ho pagato la cpu sono disponibile a valutare tutte le opzioni :)

celsius100
23-12-2018, 13:23
x comprare una cpu di fascia bassa ti direi che aspettare nn servirebbe
insomma prima che escano delle novita ce ne vorrà
come prestazioni una cpu vale l'altra in questa fascia di emrcato, se valuti il rapporto qualità-prezzo, l'aggirnabilita futura, ecc... prendi il ryzen 2200g
sennò proverei a cercare un i3/5 o un ryzen/A10/A8 nell'usato
un i3 nn ha senso secondo me

fasteagle
26-12-2018, 15:29
ciao celsius e buon natale :)

[...] le prime due montano componentistica un po superiore [...] si monta hardware di fascia alta [...] e sono schede piu care
ho provato ad approfondire questo aspetto ma ho trovato pochi riferimenti, per esempio non ho capito se il fatto che siano di costruzione più "complessa" (PCB multi-layer, etc) rispetto alle standard implica che, almeno sul lunghissimo periodo, siano più probabilmente soggette a guasti (piste circuitali che si rovinano, etc). Tanto per capirci meglio, ho un po' di dimestichezza col saldatore a stagno (però non smd), quindi se tra 5 o più anni dovrò combiare un condensatore o rifare una pista (quindi roba di poco conto), potrò operare agevolmente su tutte le 3 forme o le small saranno off-limits perchè troppo complesse?
altra questione sulle features: ho visto che certune small hanno wireless, blutooth, la parte audio di una certa qualità, etc, tutta roba che a me non interessa; quando dici "hardware di fascia alta", intendi riferti a questo oppure è hardware "al netto" di queste features, quindi per es. condensatori, slot, piste, pcb, etc?

essendo mini-itx nn le userei xke ti perdi in espandibilita qualche slot/connettore e sopratutto 2 slot di ram aniche i canonci 4 slot
ho visionato le specifiche di queste con fattore di forma più piccolo (almeno le prime 2) e confrontate con la msi b450-a pro atx che suggerisci e volevo chiederti dei pareri in base alle mie esigenze:
- slot pcie. credo di poter stare "tranquillo" perchè non metterò scheda grafica dedicata. tra qualche anno metterò un ssd m.2 nmve (32Gb/s) per i ssoo e vedo che tutte le 3 attenzionate hanno lo slot pcie 3.0 x4. ho commesso errori o omissioni in merito alla valutazione delle pcie?
- ram 32GB vs 64GB. qui devo chiedere per forza un tuo parere. sul vecchio portatile avevo xp nativo e l'ho mantenuto fino a che è stato supportato e FF è stato fluido, aggiornando la ram da 0.5GB a 2GB (centrino 1.6Ghz) e parliamo di un lasso di tempo di più di 10 anni; è possibile fin da ora stabilire se 32GB di ram basteranno tra 10 anni per almeno l'attuale win10, gli attuali sw office e il futuro FF? (spero di non aver posto male la domanda, cioè spero abbia un senso :) ).
- porte e connettori usb. un parere anche in questo caso: quasi certamente userò un case con 3 ventole stock ed ho letto che il vantaggio di più ventole è di poterne regolare la velocità così da abbassarne il rumore. questa regolazione si fa tramite MB? se sì che voci devo cercare nelle specifiche per sincerarmi che abbiano i 3 slot per le ventole?

celsius100
27-12-2018, 11:13
la struttura di base e piu o meno simile x tutte quindi anche in caso di eventuali guasti piccole riparazioni sono fattibili se fai un po di fai-da-te ma poca roba in ogni caso

si alla fine se nn ti serve di collegare cose partioclari tramite pci-e anche una scheda madre in formato ridotto puo andar bene, x la ram si 32gb sono cm una buona soglia, lo svantaggio principale e che una volta messa la ram all'inizio nn so 2x4gb se poi vuoi aumentarla devi rivenderla e comprarne dell'altra mentre se hai 4 slot di ram la potresti aggiungere la ram
questione ventole se le prendi pwm si regolano da sole, altrimenti comprerei un fan controller x gestirle

fasteagle
27-12-2018, 15:22
mi sono orientato su questo Sharkoon S25-w (https://it.sharkoon.com/product/3713/19304) però nelle specifiche (sia pagina web che pdf) non vedo dettagli sulle 3 ventole stock (pwm sì/no) mentre nelle specifiche della msi b450-a pro (https://www.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Specification) si legge: "4 x 4-pin system fan connectors". come stanno quindi le cose in questo caso in merito alla regolazione delle ventole? comunque e potendolo fare, immagino che con la bassa potenza del pc, mi converrà metterle al minimo, giusto?

in riferimento alla connettività del case, ci sono 2 porte usb 3.0 ed è specificato: "Le porte USB 3.0 vengono connesse alla scheda madre tramite un connettore a 19-pin". nelle specifiche sempre di quella msi però non ho trovato nulla di esplicito in riferimento a connettori a 19pin, cosa devo cercare per sincerarmi della fattibilità del collegamento delle 2 usb? Ho solo trovato "2 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports available through the internal USB 3.1 Gen1 connector", sono questi i connettori a "19pin"?

celsius100
27-12-2018, 21:36
nn credo che le ventole di quello sharkoon siano pwm altrimenti lo specificherebbero
si no problema qualsiasi scheda madre ha almeno un paio di quei connettori x le usb 3.0

fasteagle
28-12-2018, 16:16
ram prova a cercare un kit 2x4gb 3000 kingston predator

se mi permetti d'essere franco, vorrei provare a risparmiare qualcosa sulla ram. avevo in mente d'acquistarla usata ma è un articolo troppo recente per esserci un mercato dell'usato, comunque provo a dare un'occhiata sul mercatino del forum.
in merito al nuovo, puoi quindi suggerirmi qualcosa più a buon mercato, sempre 8GB complessivi? qui (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-A-PRO#support-mem-13) c'è la lista di compatibilità della MB, che ovviamente bisogna filtrare per raven ridge.

inoltre vorrei sottoporti una questione. come detto, sto cercando di assemblare componenti che durino nel tempo e farò upgrade di ram. sono però certo che da un certo punto in poi, per quanto la ram possa migliorare la situazione, sarò costretto ad un upgrade di cpu, quindi credo che tra 10 anni mi possa ritrovare con l'attuale 2200g e magari 32gb ram ma la cpu non basterà e dovrò cambiarla. chiedo: se lascio la mb e cambio la cpu, potrò continuare as usare sempre la stessa tipologia di ram? se sì allora ti chiedo se è il caso di valutare fin da subito blocchi da 16GB ciascuno così, in un futuro successivo al 2200g, la mb e l'altra cpu avranno 4x16GB complessivi. se no ti chiedo se è il caso di valutare blocchi da 8GB ciascuno, così da averne 4x8GB fino a fine vita 2200g e poi ripartire con della nuova ram ed un nuovo processore.
la strategia è sensata? è ottimizzata sulle mie esigenze? oppure è semplicemente fuori luogo approntare un conto del genere su un periodo tanto lungo?

celsius100
28-12-2018, 18:16
Di solito come RAM a buon mercato ci sono le Kingston Predator da 3200 Megahertz in versione CL 16 sia da 8 giga cioè 2 x 4 che da 16 Giga in 8 giga Io starei sui 8 giga perché tanto prima che finiscano dovrai farci cose parecchio impegnativa col PC che al momento non hai citato quindi presumo ti bastino 8 giga

fasteagle
28-12-2018, 22:30
appena controllato quelle da 3200mhz e CL16 e costano più di quelle a 3000mhz e cl15 che mi avevi indicato prima. sul mercatino del forum non ci sono quindi dovrò prenderle nuove. volevo chiederti se posso prendere il banco unico da 8gb che costa un po' meno della coppia da 4gb, poi volevo chiederti conferma dei codici:
HyperX Predator DDR4 Kit 8 GB (2 x 4 GB), 3000 MHz, DDR4 CL15 DIMM - HX430C15PB3K2/8
HyperX Predator 8GB 3000MHz DDR4 8GB DDR4 CL15 - HX430C15PB3/8

ciao e buon fine settimana :)

dimenticavo una domanda fondamentale: qualora prendessi il banco singolo da 8gb, potrò poi metterne degli altri in futuro senza incorrere in incompatibilità, vero?

celsius100
28-12-2018, 22:42
tu che prezzi hai?
xke le predator 3200Mhz cl16 in amazzonia ad esempio stanno ad 82 euro mentre le 3000Mhz a 77, a quel punto senza dubbio andrei sulle 3200, se invece la differenza e di 15 e passa euro allora si puo ragionare anche sulle ram più lente
cmq qui siamo un po OT a parlare di memorie te lo dico :stordita:

fasteagle
29-12-2018, 00:05
hai ragione, qui l'oggetto del thread è ampiamente concluso. se ti va possiamo continuare [crossposting], non stasera perchè sono esausto, ti ringrazio per l'assistenza, ciao.

fasteagle
30-01-2019, 16:58
ciao celsius, oggi è finalmente arrivata la msi b450-a pro e condivideva il pacco assieme all'alimentatore. ho notato che lo scatolo dell'alimentatore aveva il cellophane mentre lo scatolo della mobo no, la scheda era solo posta all'interno del sacchetto di plastica antistatico all'interno dello scatolo.
essendo la prima volta che ho a che fare con questi componenti vorrei sapere se è normale l'assenza di cellophane all'esterno dello scatolo della mobo. non vorrei aver aperto questo thread sull'affidabilità di cpu e mobo e poi accorgermi che quest'ultima è usata!

papugo1980
30-01-2019, 17:22
ciao celsius, oggi è finalmente arrivata la msi b450-a pro e condivideva il pacco assieme all'alimentatore. ho notato che lo scatolo dell'alimentatore aveva il cellophane mentre lo scatolo della mobo no, la scheda era solo posta all'interno del sacchetto di plastica antistatico all'interno dello scatolo.
essendo la prima volta che ho a che fare con questi componenti vorrei sapere se è normale l'assenza di cellophane all'esterno dello scatolo della mobo. non vorrei aver aperto questo thread sull'affidabilità di cpu e mobo e poi accorgermi che quest'ultima è usata!

Pensa che Asus neanche mette il sacchetto antistatico:sofico:

celsius100
30-01-2019, 21:15
nn dipende da quello se e usata
in realta ci si puo accorgere se si notano graffi o cmq segni di usara esterni da "montaggio"

fasteagle
31-01-2019, 15:57
oggi l'ho osservata meglio e i fori di montaggio ai bordi a me sembrano immacolati da entrambi i lati. le cose che hanno attirato la mia attenzione di "profano" sono 2:
- in 1 dei 4 slot della ram una clip era aperta
- sul lato inferiore (lato saldature) ci sono degli aloni biancastri visibili controluce e certe zone appaiono "oleose" anche se non ho verificato nulla al tatto.
la seconda credo sia attibuibile ad uno spray per pulire i circuiti, comunque se dite che è da attenzionare posto la foto. riguardo la prima che dite?

celsius100
31-01-2019, 18:23
si possono trovare anche cosi nn e una cosa strana
spray o cmq segni di pulizia invece a me nn e mai capitato di vederne

fasteagle
31-01-2019, 22:19
queste sono le foto degli aloni
- MB aloni DSCN2963 (https://drive.google.com/file/d/1LYs6NOXYFTmTOnyFFc-GIHAWzSrdXfvY)
- MB aloni DSCN2960 (https://drive.google.com/file/d/1LNY9MwFRjvPTnUjQCILaxoiTd0lrfjqi)
- MB aloni DSCN2961 (https://drive.google.com/file/d/11JKvORNdWDw4QUVyG4EQsUv5Krls1NA8)
in questa si vedono gli aloni ed un'area "oleosa"
- MB aloni DSCN2962 (https://drive.google.com/file/d/1U4moaFqiE2TuZbfL-5IxiNULervX8liR)

ovviamente sono state fatte appena tirata fuori dalla confezione ed io l'ho presa sempre dai bordi (e con le mani pulite). per domani è previsto il recapito della cpu, attendo pareri di voi che avete esperienza prima di procedere al montaggio.
grazie ancora per il "sostegno"

celsius100
01-02-2019, 12:45
francametne nn mi e mai capitata una scheda cosi
pero nn si puo dire da quello che e stata usata

fasteagle
06-02-2019, 16:12
ciao celsius, alla fine mi sono fatto coraggio ed ho assemblato tutto e finora sembra essere andato tutto bene, compreso il so.
visto comunque il dubbio, e sempre in accordo con gli obiettivi del thread, volevo chiederti se ci sono test che si possono effettuare per sincerarsi definitivamente della "buona salute" di cpu e mobo (per la ram ho già fatto memtest ed è ok).

celsius100
06-02-2019, 17:30
Puoi usare qualche classico benchmarck
Dal 3d Mark a cinebench ad esempio

FreeMan
08-02-2019, 00:22
hai ragione, qui l'oggetto del thread è ampiamente concluso. se ti va possiamo continuare [crossposting], non stasera perchè sono esausto, ti ringrazio per l'assistenza, ciao.

Vai OT, poi crossposting, continui l'OT

un pò troppo anarchico

CLOSED!!

>bYeZ<