PDA

View Full Version : Pc impossibile da spegnere e ventole che restano in funzione anche dopo lo spegniment


vicioganon
07-12-2018, 13:00
Ciao forum, mi ritrovo di fronte a un problema a cui non riesco a venire a capo..
In pratica da circa un paio di settimane il pc presenta un problema mai visto, in pratica, spegnendo il pc, le ventole restano in funzione, al voltaggio minimo ma girano e mantengono i led accesi.
La cosa strana é che le suddette ventole (3x riing thermaltake e 3x uphere modello subaru baracca) non sono connesse alla scheda madre ma direttamente al molex dell'alimentatore... é un segno del fatto che l'alimentatore potrebbe stare per abbandonarmi?
Il secondo problema é piú fastidioso ancora, e riguarda la fase di spegnimento del sistema.
Dal momento in cui clicco su "arresta sistema" passano dai 3 ai 5 minuti perché windows mi mostri la schermata di spegnimento in corso (e nell'attesa posso comunque continuare a usare programmi giá aperti o aprirne di nuovi, é come se il sistema ricevesse la direttiva in ritardo), schermata che dura altri 3 o 4 minuti e a cui fa seguito uno spegnimento del monitor, ma il computer continua a restare acceso per altri 3 o 4 minuti.
Nel caso in cui io decida di riavviare invece l'operazione avviene immediatamente.
I due problemi si sono presentati nello stesso momento, per cui mi viene da pensare che potrebbero essere lagati in qualche modo...

Per chiarezza ecco le operazioni che ho giá tentato e che non hanno funzionato:
- disattivare l'avvio rapido nelle impostazioni di windows
- ripristinare il sistema a un punto di ripristino di circa 2 settimane prima
- tentare il ripristino del driver Intel Management Engine Interface (che pare essere la causa di questo problema), come descritto in questa guida sul forum
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/aggiornamento-windows10-1803-il-pc-non-si-spegne/ace51516-3981-44db-91dc-d8fe8a87d54e
il problema é che io sto driver non me lo ritrovo...


Si accettano consigli di qualsiasi tipo...
Riguardo la configurazione
ryzen 270x
asus crosshair hero vi
evga 750gq
ssd 960 evo
1080 ftw

Magico_Schumi
07-12-2018, 13:30
Sembrerebbe che il PC vada in sospensione anziché spegnersi. Hai aggiornato il BIOS all'ultima versione? Hai verificato se in modalità provvisoria lo spegnimento avviene correttamente?

vicioganon
07-12-2018, 15:31
Sembrerebbe che il PC vada in sospensione anziché spegnersi. Hai aggiornato il BIOS all'ultima versione? Hai verificato se in modalità provvisoria lo spegnimento avviene correttamente?

In primis grazie per la risposta, in secondo luogo il bios non é aggiornato all'ultima versione, ma a questo si rimedia facile.
Ma prima verificheró questa cosa della modalitá provvisoria (a cui non avevo pensato sinceramente).
L'unica cosa che non ho capito cosa centra la sospensione (modalitá a cui comunque riesco ad accedere normalmente) :huh: perché dovrebbe andare in sospensione se gli sto chiedendo di arrestarsi??

Magico_Schumi
07-12-2018, 16:06
In primis grazie per la risposta, in secondo luogo il bios non é aggiornato all'ultima versione, ma a questo si rimedia facile.
Ma prima verificheró questa cosa della modalitá provvisoria (a cui non avevo pensato sinceramente).
L'unica cosa che non ho capito cosa centra la sospensione (modalitá a cui comunque riesco ad accedere normalmente) :huh: perché dovrebbe andare in sospensione se gli sto chiedendo di arrestarsi??

Ah non lo so, le vie di Windows sono infinite... :asd: Può essere qualche aggiornamento che va in conflitto con il driver di gestione energetica.
Esistono poi diversi livelli di sospensione (S1, S2, S3, S4, ecc..) che vanno fino allo spegnimento totale, probabile che qualcosa impedisca l'arresto completo e il PC passi in uno degli stati di sospensione sopra menzionati.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows/desktop/Power/system-power-states

vicioganon
07-12-2018, 17:25
Ah non lo so, le vie di Windows sono infinite... :asd: Può essere qualche aggiornamento che va in conflitto con il driver di gestione energetica.
Esistono poi diversi livelli di sospensione (S1, S2, S3, S4, ecc..) che vanno fino allo spegnimento totale, probabile che qualcosa impedisca l'arresto completo e il PC passi in uno degli stati di sospensione sopra menzionati.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows/desktop/Power/system-power-states

ero incappato in questo link durante una delle mie ricerche, ma non sono stato in grado di capire se fosse possibile identificare e sucessivamente risolvere il problema... non so perché ma a intuito ho come l'impressione che la via piú semplice sia il reset del sistema e amen :muro:
E secondo te questo influenza anche il comportamento delle ventole? Anche se non sono direttamente collegate alla scheda madre?

Magico_Schumi
07-12-2018, 17:55
ero incappato in questo link durante una delle mie ricerche, ma non sono stato in grado di capire se fosse possibile identificare e sucessivamente risolvere il problema... non so perché ma a intuito ho come l'impressione che la via piú semplice sia il reset del sistema e amen :muro:
E secondo te questo influenza anche il comportamento delle ventole? Anche se non sono direttamente collegate alla scheda madre?

Se il PC rimane in qualche modo alimentato, penso che sia normale che girino anche le ventole del case. Il fatto che ci metta molto a spegnersi e alla fine non si spenga nemmeno del tutto mi fa pensare che possa esserci un problema nel cambiamento di stato di alimentazione. A volte questo porta a schermate blu a causa di un driver che non risponde, non so se esista poi un meccanismo che permetta al PC di passare in sospensione qualora l'arresto completo non riuscisse.
Per toglierti ogni dubbio relativo all'hardware, comunque, ti basta avviare una distro live di Linux e vedere se il PC si spegne correttamente. L'avvio diagnostico o in modalità provvisoria diciamo che ha lo stesso scopo, anche se non esclude del tutto un eventuale problema software come il boot da CD o USB.
Prima di passare alle maniere forti prova ad eseguire uno di questi passaggi e ad aggiornare il BIOS.

vicioganon
07-12-2018, 19:40
Se il PC rimane in qualche modo alimentato, penso che sia normale che girino anche le ventole del case. Il fatto che ci metta molto a spegnersi e alla fine non si spenga nemmeno del tutto mi fa pensare che possa esserci un problema nel cambiamento di stato di alimentazione. A volte questo porta a schermate blu a causa di un driver che non risponde, non so se esista poi un meccanismo che permetta al PC di passare in sospensione qualora l'arresto completo non riuscisse.
Per toglierti ogni dubbio relativo all'hardware, comunque, ti basta avviare una distro live di Linux e vedere se il PC si spegne correttamente. L'avvio diagnostico o in modalità provvisoria diciamo che ha lo stesso scopo, anche se non esclude del tutto un eventuale problema software come il boot da CD o USB.
Prima di passare alle maniere forti prova ad eseguire uno di questi passaggi e ad aggiornare il BIOS.

Va bene, grazie per le dritte! Ti faró sapere

vicioganon
10-12-2018, 20:38
Per toglierti ogni dubbio relativo all'hardware, comunque, ti basta avviare una distro live di Linux e vedere se il PC si spegne correttamente. L'avvio diagnostico o in modalità provvisoria diciamo che ha lo stesso scopo, anche se non esclude del tutto un eventuale problema software come il boot da CD o USB.
Prima di passare alle maniere forti prova ad eseguire uno di questi passaggi e ad aggiornare il BIOS.

Ho provato con le "buone", prima ho fatto il test di spegnimento in modalitá provvisoria, non é cambiato nulla, perde sempre 10 minuti per spegnersi e le ventole continuano a girare a macchina spenta...
Con la distro linux invece si spegne in tempi normali, 5 secondi in totale, ma le ventole girano comunque.
L' update del bios lo vorrei evitare perché mi salterebbero tutti i settings relativi all'OC e sarebbe una cosa bruttabrutta recuperarli :D preferirei quasi formattare per farti capire ahah
Comunque questo test mi ha fatto capire che i due problemi forse non sono collegati... il problema della lentezza nello spegnimento deriva da un qualche problema a livello software, mentre per le ventole é ancora da capire, ma spero non sia colpa dell'alimentatore sinceramente...

Magico_Schumi
11-12-2018, 16:21
Ho provato con le "buone", prima ho fatto il test di spegnimento in modalitá provvisoria, non é cambiato nulla, perde sempre 10 minuti per spegnersi e le ventole continuano a girare a macchina spenta...
Con la distro linux invece si spegne in tempi normali, 5 secondi in totale, ma le ventole girano comunque.
L' update del bios lo vorrei evitare perché mi salterebbero tutti i settings relativi all'OC e sarebbe una cosa bruttabrutta recuperarli :D preferirei quasi formattare per farti capire ahah
Comunque questo test mi ha fatto capire che i due problemi forse non sono collegati... il problema della lentezza nello spegnimento deriva da un qualche problema a livello software, mentre per le ventole é ancora da capire, ma spero non sia colpa dell'alimentatore sinceramente...

Sono andato a dare un'occhiata in giro e ho notato che sul forum ufficiale Asus ROG questo problema è abbastanza diffuso:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?82163-Maximus-VIII-Formula-Shutdown-but-fans-still-running

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?82163-Maximus-VIII-Formula-Shutdown-but-fans-still-running/page3

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?81504-solution-windows-doesnt-shutdown-on-maximus-boards

Tuttavia c'è anche un bel po' di confusione sulle cause: c'è chi ha risolto con un reset CMOS, chi formattando, chi aggiornando il BIOS, ma la maggior parte mi sembra che concordi sulla colpevolezza del BIOS buggato e/o del software Ai Suite.

Visto che tu hai già fatto la prova col CD live, escluderei la formattazione e ti direi di passare direttamente al reset + aggiornamento del BIOS + eventuale disinstallazione di Ai Suite (qualora l'avessi installata).

Il profilo di overclock si dovrebbe poter salvare direttamente sulla memoria flash del BIOS o meglio ancora su una chiavetta esterna. Questa funzione c'era già sulla mia vetusta Asus P5Q SE/R con socket 775, quindi penso ci sia anche sulla tua. :)

vicioganon
11-12-2018, 20:52
Sono andato a dare un'occhiata in giro e ho notato che sul forum ufficiale Asus ROG questo problema è abbastanza diffuso:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?82163-Maximus-VIII-Formula-Shutdown-but-fans-still-running

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?82163-Maximus-VIII-Formula-Shutdown-but-fans-still-running/page3

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?81504-solution-windows-doesnt-shutdown-on-maximus-boards

Tuttavia c'è anche un bel po' di confusione sulle cause: c'è chi ha risolto con un reset CMOS, chi formattando, chi aggiornando il BIOS, ma la maggior parte mi sembra che concordi sulla colpevolezza del BIOS buggato e/o del software Ai Suite.

Visto che tu hai già fatto la prova col CD live, escluderei la formattazione e ti direi di passare direttamente al reset + aggiornamento del BIOS + eventuale disinstallazione di Ai Suite (qualora l'avessi installata).

Il profilo di overclock si dovrebbe poter salvare direttamente sulla memoria flash del BIOS o meglio ancora su una chiavetta esterna. Questa funzione c'era già sulla mia vetusta Asus P5Q SE/R con socket 775, quindi penso ci sia anche sulla tua. :)

Mi sarei limitato all'update del bios, ma dici tu, giá che fai 30 fai anche 31... :doh: va bene, seguiró il tuo suggerimento e ti faró sapere, grazie ancora!

Magico_Schumi
11-12-2018, 21:42
Mi sarei limitato all'update del bios, ma dici tu, giá che fai 30 fai anche 31... :doh: va bene, seguiró il tuo suggerimento e ti faró sapere, grazie ancora!

Scusami, per "reset" intendevo quello del CMOS, non di Windows. :D

vicioganon
12-12-2018, 02:00
Scusami, per "reset" intendevo quello del CMOS, non di Windows. :D

Sisì tranquillo avevo capito ;)
Comunque, porto buone nuove credo..
Al momento in cui scrivo sono quasi le 3 ed è dalle 9 di sera che lavoro su questo problema ma credo di aver risolto.
Andiamo con ordine, il problema alle ventole è probabilmente causato dai Molex, resta da capire se il problema è nel cavo in sé o nell'alimentatore, e lo posso affermare perché collegando le ventole ai PIN della scheda madre il problema non si presenta.
Problema spegnimento: ho seguito i tuoi consigli e dopo aver fatto un backup delle impostazioni del bios, e aver scaricato l'ultimo update disponibile mi sono preparato psicologicamente a quei 10 minuti di ansia durante il quale se va via la luce sei spacciato...
Comunque, faccio partire l'update e.....niente, mi resta bloccato nella lettura del file, lo lascio una mezz'ora buona, poi preso dall'ansia riavvio e per fortuna parte tutto regolarmente, quindi riprovo ma l'update non vuole saperne di installarsi, e va avanti così per 5 o 6 tentativi..
A questo punto ho provato di tutto...
Ho provato a installare l'update tramite USB flashback ma la funzione non si attivava.
Ho provato a installare l'aggiornamento scaricandolo da internet direttamente dal BIOS, ma il download si fermava sempre al 99%, poi tutto si freezava finché non riavviavo manualmente...
A questo punto leggendo varie cose in rete ho provato a rifare la procedura collegando il monitor alla VGA (io di norma uso display Port) perché a quanto pare su certi sistemi funziona, non nel mio caso.
Ho provato vari reset CMOS togliendo la batteria tampone per botte di mezz'ora.
Ho provato a fare uno smontaggio quasi completo del sistema e conseguente rimontaggio dove a ogni nuovo pezzo inserito mi preoccupavo di verificare il qcode per escludere qualche componente fallato.
Stavo per arrendermi finché nella disperazione non mi viene in mente di provare a installare in ordine tutti gli update usciti fino a ora a partire da quello attualmente installato... Oh ha funzionato al primo colpo.
Dico io....io ho anche una scheda asrock, quando un determinato update né richiede espressamente uno precedente, c'è una nota scritta in rosso grande quanto l'intera pagina... Asus capisco che non è così Smart, però dio santo....
Vabè, ho fatto vari cicli di accensione e spegnimento, sembra si spenga regolarmente.
Unica nota negativa, tra un passaggio e l'altro di versione del bios i backup delle impostazioni non vengono più riconosciuti, quindi dovrò rifare l'overclock...però Oh, sticazzi, sono comunque contento di aver risolto gli altri problemi, grazie dell'aiuto e dei consigli, senza i tuoi imput non avrei saputo che pesci prendere!!

Magico_Schumi
12-12-2018, 10:03
Sono contento che hai risolto :), mi hai dato anche un buon feedback su cosa non comprare per la mia futura build Ryzen. A quanto pare mamma Asus non fa più le cose a regola d'arte come un tempo. :rolleyes:

vicioganon
12-12-2018, 15:39
Sono contento che hai risolto :), mi hai dato anche un buon feedback su cosa non comprare per la mia futura build Ryzen. A quanto pare mamma Asus non fa più le cose a regola d'arte come un tempo. :rolleyes:

Non é la prima volta che ho problemi con questa hero VI, ma mi ha dato anche tante soddisfazioni, e soprattutto la pagai poco (si parla di luglio 2017) tipo 150 euro mi pare...
Ha una circuiteria top, le prestazioni in oc sono buone e tante chicche da mobo top ecc
Ora non so com'é su x470 ma non ho sentito cose buone sulla CH7, soprattutto lato software....
Invece mi sono trovato inaspettatamente bene su asrock, ho una mini itx b350 con un 2400g e non mi ha mai dato un solo problema, liscia come l'olio