PDA

View Full Version : Microsoft Edge è morto, lunga vita a Microsoft Edge: il browser Microsoft sarà basato su Chrome


Redazione di Hardware Upg
07-12-2018, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/microsoft-edge-e-morto-lunga-vita-a-microsoft-edge-il-browser-microsoft-sara-basato-su-chrome_79572.html

Con l'obiettivo di rendere Edge multi-piattaforma, Microsoft lo sta riprogettando dalle radici. Il browser di Microsoft utilizzerà i motori Blink e V8 JavaScript, e sarà disponibile per Windows 7, Windows 8 e anche per macOS

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
07-12-2018, 12:19
Curioso capire da dove è uscita la notizia che MS avrebbe portato un browser completamente nuovo. :rolleyes:
Alla fine sarà sempre Edge, si spera che così possa avere più funzionalità e più estensioni.

travelmatto
07-12-2018, 12:23
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/12/06/microsoft-edge-making-the-web-better-through-more-open-source-collaboration/

polkaris
07-12-2018, 12:33
Direi che è una buona notizia. Se si converge verso un'unica piattaforma è un vantaggio per tutti, sviluppatori e utenti.

Alfhw
07-12-2018, 12:34
Non ho capito perché Edge è disponibile solo per Windows 10: motivi tecnici o commerciali? Inutile poi stupirsi se ha poco market share. Anche la sua interfaccia dei menù mi è sembrata un po' strana e probabilmente poco familiare per molti utenti.
Peccato perché è molto veloce anche se un unico motore porterà più uniformità nel web.

LukeIlBello
07-12-2018, 12:50
:asd:
volevano fare i fighi col browser per spingere l'utonza di win7 a passare per forza a win10, non hanno fatto i conti con lo share del proprio browser, secondo me sono rimasti con la testa a 10 anni fa e lo share di exploer 6/7 :sofico:

bagnino89
07-12-2018, 12:54
Dai che magari stavolta è la volta buona.

Noir79
07-12-2018, 12:58
Non ho capito perché Edge è disponibile solo per Windows 10: motivi tecnici o commerciali? Inutile poi stupirsi se ha poco market share. Anche la sua interfaccia dei menù mi è sembrata un po' strana e probabilmente poco familiare per molti utenti.
Peccato perché è molto veloce anche se un unico motore porterà più uniformità nel web.

É chiaramente l'ennesima stronzata Microsoft per spingere il loro ultimo sistema operativo. Non esiste alcun motivo architetturale per non farlo girare su Win 7.

LukeIlBello
07-12-2018, 12:58
É chiaramente l'ennesima stronzata Microsoft per spingere il loro ultimo sistema operativo. Non esiste alcun motivo architetturale per non farlo girare su Win 7.

assolutamente :O

giovanni69
07-12-2018, 13:07
Si trova ancora la VM di Microsoft (Virtual Box, HyperV, VMware...) con cui poter sperimentare con Edge:

https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/

Utile per stare su Win 7 ed usare la funzione Unity di VMware per visualizzare Edge come applicazione sullo schermo :D

Alfhw
07-12-2018, 13:08
Già, pensavo anch'io fosse per motivi commerciali anche se non ero sicuro.
Quindi riescono a fare un buon browser e poi lo buttano via perché l'hanno commercializzato male. :doh: Mi ricorda la storia di Windows Phone/Mobile.
Nadella ha sì aumentato i fatturati globali di MS ma sul fronte Windows e Windows Phone/Mobile ha combinato più pasticci che altro. Per non parlare della malsana idea di fare una nuova sottoversione di Windows ogni 6 mesi con i problemi di affidabilità che ha portato (stile Ubuntu).

Dumah Brazorf
07-12-2018, 13:10
Praticamente gli unici che lo usavano erano gli U2...








[questa la capiscono in pochi...]

bancodeipugni
07-12-2018, 13:14
io farei un botto unico

windows passa direttamente ad android

qualche raffazzamento del motore grafico per farlo sembrare uguale al microsoft originario, un paio di patch anonime trovate su stackoverflow e via

verso nuove avventure :sofico:

imayoda
07-12-2018, 13:15
c.v.d.

"tu scrivimi a gratisssse il software, io penso solo al riempimento di bloatware" :fagiano:

cit. nadella pensiero

Axios2006
07-12-2018, 13:20
Fanno browser da prima che Google esistesse e passano a Chromium... :asd:

Avevano un S.O. per smartphone prima di Android e iOS e l'hanno buttato nelle fogne.... :asd:

Hanno idee, hanno mezzi, ma diverse ciambelle non gli riescono con il buco.

Poi l'idea di "Edge e DX12 sono solo compatibili con W10 e no con 7 e 8 perche' 10 ha la supermegacazzolachesololuiha" un capolavoro di marketing, secondo solo alla beta perenne di W10 e alla per nulla invasiva e poco chiara campagna di aggiornamento a W10.

Prima che qualcuno mi possa addebitare sentimenti anti MS, ricordo che ho apprezzato ogni S.O. MS da Dos 6 a Win 7, il pacchetto Office (ad oggi tuttora non trovo valide alternative a OneNote), ho una Xbox 360 ed una One S in salotto (ottime!!!) e, oramai dismessi per anzianità tastiere, mouse e webcam MS.

LukeIlBello
07-12-2018, 13:20
Praticamente gli unici che lo usavano erano gli U2...








[questa la capiscono in pochi...]

io l'ho capita :asd:

https://media.gettyimages.com/photos/the-edge-in-a-hotel-room-tokyo-november-1983-picture-id593360707

LukeIlBello
07-12-2018, 13:29
Fanno browser da prima che Google esistesse e passano a Chromium... :asd:

Avevano un S.O. per smartphone prima di Android e iOS e l'hanno buttato nelle fogne.... :asd:

Hanno idee, hanno mezzi, ma diverse ciambelle non gli riescono con il buco.

Poi l'idea di "Edge e DX12 sono solo compatibili con W10 e no con 7 e 8 perche' 10 ha la supermegacazzolachesololuiha" un capolavoro di marketing, secondo solo alla beta perenne di W10 e alla per nulla invasiva e poco chiara campagna di aggiornamento a W10.

Prima che qualcuno mi possa addebitare sentimenti anti MS, ricordo che ho apprezzato ogni S.O. MS da Dos 6 a Win 7, il pacchetto Office (ad oggi tuttora non trovo valide alternative a OneNote), ho una Xbox 360 ed una One S in salotto (ottime!!!) e, oramai dismessi per anzianità tastiere, mouse e webcam MS.
questo è un intervento da incorniciare e tramandare a tutti i fanboys del forum :read:

LukeIlBello
07-12-2018, 13:31
io farei un botto unico

windows passa direttamente ad android

qualche raffazzamento del motore grafico per farlo sembrare uguale al microsoft originario, un paio di patch anonime trovate su stackoverflow e via

verso nuove avventure :sofico:

si e poi i deliri anti-cancer devil il male assoluto fatti 10 anni fa sull'OSS? :asd:
pure la chiesa si è scusata per le persecuzioni degli anni d'oro (XIII-XVIII secolo), prima di un tale passo toccherà pure alla MS :sbonk:

Cavallaudo
07-12-2018, 13:35
Si trova ancora la VM di Microsoft (Virtual Box, HyperV, VMware...) con cui poter sperimentare con Edge:

https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/

Utile per stare su Win 7 ed usare la funzione Unity di VMware per visualizzare Edge come applicazione sullo schermo :D

che logica ce nell'usare windows 7 alle porte del 2019 a parte il masochismo?

anche "solo" windows 8.1 porta enormi benefici e fa girare, dove i driver lo permettono, macchine vecchiotte meglio che su windows 7.

pabloski
07-12-2018, 13:43
Direi che è una buona notizia. Se si converge verso un'unica piattaforma è un vantaggio per tutti, sviluppatori e utenti.

e cybercriminali

ci siamo gia' passati ai tempi di IE6, faremo il bis con Chromium

wow non sto piu' nella pelle

Haran Banjo
07-12-2018, 13:52
che logica ce nell'usare windows 7 alle porte del 2019 a parte il masochismo?
anche "solo" windows 8.1 porta enormi benefici e fa girare, dove i driver lo permettono, macchine vecchiotte meglio che su windows 7.

Non mi hai convinto.

LukeIlBello
07-12-2018, 13:55
e cybercriminali

ci siamo gia' passati ai tempi di IE6, faremo il bis con Chromium

wow non sto piu' nella pelle

:asd:

LukeIlBello
07-12-2018, 13:56
Non mi hai convinto.

fanboys senza speranze :sofico:

bluv
07-12-2018, 13:57
Praticamente gli unici che lo usavano erano gli U2...
Ahah... Comunque c'ero arrivato pure io (solo dopo aver sbirciato sul web) :D

che logica ce nell'usare windows 7 alle porte del 2019 a parte il masochismo?

anche "solo" windows 8.1 porta enormi benefici e fa girare, dove i driver lo permettono, macchine vecchiotte meglio che su windows 7.

La logica del: finché va bene, funziona e fa quello che deve fare, perché cambiare?!
Mettici pure la botta di fortuna di evitarti tutti i trabocchetti per rifilartelo, i bug che affliggono W10 e via discorrendo, hai più vantaggi che grattacapi
Adesso, con la buona sorpresa di Edge compatibile con W7, c'è un'altra buona ragione per rimanerci. Tanto ormai manca poco alla scadenza del supporto
Sembra buona prassi di Microsoft arrivare sempre tardi laddove Firefox, Vivaldi e altri browser basati su Chromium già hanno le loro belle fette di utenza

pabloski
07-12-2018, 13:59
Sembra buona prassi di Microsoft arrivare sempre tardi laddove Firefox, Vivaldi e altri browser basati su Chromium già hanno le loro belle fette di utenza

Fermo fermo. Non offendere Firefox. Non e' basato su Chromium. E meno male aggiungerei...

LukeIlBello
07-12-2018, 14:13
e come ha detto anche mozilla, e' la fine dei web standard, ora saremo in mano a google … ah ma e' google quindi va' bene, era un problema solo quando c'era ie

va beh quando c'era IE era un attimo bucare l'OS..
in questo senso almeno sia google che mozilla hanno fatto meglio :asd:
(ci voleva mooolto poco)

rockroll
07-12-2018, 14:18
Curioso capire da dove è uscita la notizia che MS avrebbe portato un browser completamente nuovo. :rolleyes:
Alla fine sarà sempre Edge, si spera che così possa avere più funzionalità e più estensioni.

Veramente dall'articolo sembra che sarà sempre Chrome camuffato da Edge...

Ben vengano più funzionalità ed estensioni.

LukeIlBello
07-12-2018, 14:19
non e' quello il punto, ed ero il primo a voler concorrenza e rispetto degli standard contro ie ;)

se temi nuovi tag custom ecc.. ne dubito fortemente, perchè chromium resta comunque di google che non ha interessi ad inventarsi tag nuovi ed uscire dal WWC..
quelle porcate di MS fanno parte di un'altra era, quella per cui gli antivirus erano inutili e il browser doveva essere una mera estensione di winexplorer (secondo loro ovviamente)..
la vedo molto dura oggi imporsi sugli standard WWW, ricorda che esistono anche android e IOS oltre a winsoz e chrome OS :read:

ora MS si è piegata alla grande al concetto di "portabilità" e riuso.. è diventata service-centered e quindi gli standard OGGI le fanno comodo

LukeIlBello
07-12-2018, 14:22
non esserne cosi sicuro, google ha gia' iniziato da un po' con alcuni siti e funzionalita' chromeonly … e gli sviluppatori gli vanno pure dietro :muro:

poi felicissimo di sbagliarmi

io le uniche cose chromeonly che vedo sono porcate cloud evitabilissime..
ma la navigazione http regolare non ho notato link "diversamente accessibili" :stordita:
poi se hai qualche contro esempio, linka pure :O

rockroll
07-12-2018, 14:23
Fermo fermo. Non offendere Firefox. Non e' basato su Chromium. E meno male aggiungerei...

Forse hai mal interpretato le sue parole, perchè intendeva basati su Chromium "altri browser" oltre a Vivaldi.

Per quanto mi riguarda, Firefox resta il migliore, il più completo, ma è diventato troppo pesante su HW non recente, per cui sono passato a Chrome.

LukeIlBello
07-12-2018, 14:32
google allo e google earth per esempio, zoom meeting (non capisco per quale motivo l'audio funziona solo su chrome) … certo non e' la fine del mondo, soprattutto perche' i primi due non mi servono, per il terzo ho scaricato il sw, ma spero che non peggiori la situazione, ho sentito anche altri lamentarsi, ma al momento non ho altri esempi

anche a me hangout su FF non fungeva l'audio, è vero :read:
per EARTH a me pare che giri pure su FF... la mia ragazza lo usa e non ha chrome :read:

Noir79
07-12-2018, 14:51
che logica ce nell'usare windows 7 alle porte del 2019 a parte il masochismo?

La volontá di avere controllo su quali aggiornamenti installare e quando, e non ricevere malware continuamente installato contro la propria volontá ad ogni "aggiornamento".

Fra le altre cose.

PPS: passate a Brave (https://brave.com/). Comincia a essere decente.

Cavallaudo
07-12-2018, 14:58
lungi da me convincere qualcuno, ce gente che userebbe ancora xp, o gente che ancora non ha, per scelta, almeno un ssd per far girare il sistema operativo.

ognuno si rovina la vita come vuole, lol, pure in ambito informatico.

bluv
07-12-2018, 14:58
Fermo fermo. Non offendere Firefox. Non e' basato su Chromium. E meno male aggiungerei...
No, hai frainteso! C'era questo pericolo di interpretare diversamente
Leggi il commento a seguire :)

Forse hai mal interpretato le sue parole, perchè intendeva basati su Chromium "altri browser" oltre a Vivaldi.

Per quanto mi riguarda, Firefox resta il migliore, il più completo, ma è diventato troppo pesante su HW non recente, per cui sono passato a Chrome.

Infatti, era un riferimento alla concorrenza che sembra essere ben solida. Sarà una battaglia aggunerrita. Vuoi perché ciascun utente lega poi con un browser come se fosse un aficionados.

@ Noir79
Brave non spiava, un po' come Maxthon?!

@ Cavallaudo
Io ad es. avevo programmato di passare a W10 a fine supporto di W7 ed in contemporanea prendere pure un ssd ed installare tutto bello pulito.
La scelta non mi pare malvagia :)

Cavallaudo
07-12-2018, 15:01
La volontá di avere controllo su quali aggiornamenti installare e quando, e non ricevere malware continuamente installato contro la propria volontá ad ogni "aggiornamento".

Fra le altre cose.

PPS: passate a Brave (https://brave.com/). Comincia a essere decente.

Se proprio si vuole totale controllo, windows update su windows 10 si puo eradicare/bloccare del tutto, e si possono usare installazioni ultra personalizzate senza cortana, app, etc... al momento sul laptop di quasi 10 anni fa mi gira una di queste versioni "micro" di windows 10 e gira 100volte meglio rispetto windows vista (con cui usci il laptop)/7.

o al massimo, windows 8.1 ancora ti lascia la scelta di cosa e quando installare come update.

e windows 8.1 ha miglioramenti abissali rispetto win 7.

ma, molta gente sceglie in ambito informatico piu che altro per "fede" che secondo logica.

Noir79
07-12-2018, 15:37
Se proprio si vuole totale controllo, windows update su windows 10 si puo eradicare/bloccare del tutto, e si possono usare installazioni ultra personalizzate senza cortana, app, etc... al momento sul laptop di quasi 10 anni fa mi gira una di queste versioni "micro" di windows 10 e gira 100volte meglio rispetto windows vista (con cui usci il laptop)/7.

o al massimo, windows 8.1 ancora ti lascia la scelta di cosa e quando installare come update.

Non dovrei dover fare i salti mortali per avere accesso ad una funzione elementare del genere, e continuare a doverli fare ad ogni aggiornamento significativo. Cosí come non mi piace avere un sistema operativo che ignora funzioni di basso livello come il file hosts (https://www.petri.com/windows-10-ignoring-hosts-file-specific-name-resolution) a beneficio dei propri server di telemetria.

Quello, e semplicemente non vedo nessun vantaggio di passare a Win 10, non ci sono cose che Win 10 fa meglio che Windows 7 non fa.

LukeIlBello
07-12-2018, 16:03
Se proprio si vuole totale controllo, windows update su windows 10 si puo eradicare/bloccare del tutto, e si possono usare installazioni ultra personalizzate senza cortana, app, etc... al momento sul laptop di quasi 10 anni fa mi gira una di queste versioni "micro" di windows 10 e gira 100volte meglio rispetto windows vista (con cui usci il laptop)/7.

o al massimo, windows 8.1 ancora ti lascia la scelta di cosa e quando installare come update.

e windows 8.1 ha miglioramenti abissali rispetto win 7.

ma, molta gente sceglie in ambito informatico piu che altro per "fede" che secondo logica.

la "fede" è quella che non ti fa capire che sei un beta-tester non pagato e che non esiste feature (tranne le dx12) che non esista su win7..
altro che os che va 10 volte meglio..questo nei sogni umidi di nadella, se poi la realtà sono partizioni che spariscono, cartelle documenti che si dissolvono, casini bsod ecc... direi che l'unico motivo per abbandonare win7, a parte la sicurezza (e li cmq per scelta di MS), resta solo la "fede" in MS :asd:

Noir79
07-12-2018, 16:17
la "fede" è quella che non ti fa capire che sei un beta-tester non pagato e che non esiste feature (tranne le dx12) che non esista su win7..

Si, difatti, l'ultima frase di quell'intervento non ha davvero senso - é una stoccata passiva-aggressiva che non ha proprio ragione di esistere in un discorso tecnico.

altro che os che va 10 volte meglio..questo nei sogni umidi di nadella, se poi la realtà sono partizioni che spariscono, cartelle documenti che si dissolvono, casini bsod ecc... direi che l'unico motivo per abbandonare win7, a parte la sicurezza (e li cmq per scelta di MS), resta solo la "fede" in MS :asd:

E vogliamo parlare allora di gente che lascia un render di 10 ore a girare la notte per poi scoprire che il PC si é riavviato in automatico per un aggiornamento, sfanculandogli l'intera giornata lavorativa? L'upgrade automatico e non voluto da Win 7 a Win 10 che causa perdite di dati? Il fatto che anche nell'Enterprise Edition configurata per piallare ogni funzione di telemetria Windows continua a inviare dati a MS (https://winaero.com/blog/regardless-privacy-settings-windows-10-creators-update-phones-home/) ignorando i settaggi della Group Policy? Windows 10 "Pro" (che dovrebbe avere piccole aziende come obiettivo) che non permette di disabilitare le "Microsoft Consumer Experience" (https://www.theregister.co.uk/2016/07/29/windows_10_pro_anniversary_update_tweaked_to_stop_users_disabling_cloud_ads/) (leggi: pubblicitá) nel menu di Start? Le pubblicitá a pieno schermo (https://www.howtogeek.com/243263/how-to-disable-ads-on-your-windows-10-lock-screen/) nel Lock Screen?

...e ho dell'altro, ma devo proprio continuare? Grazie, ma non me la sento proprio di fare il downgrade a 10, e la mia Fede - quella vera - non ha nulla a che vedere con questo.

Averell
07-12-2018, 16:18
LukeIlLucido
Provo a venirti dietro (quindi a cadere nella tua trappola da troll conclamato):
dunque alla luce di tutto ciò ti sei però preso la briga di installartelo (si, x Spectre dai).

Ma te nel cervello hai proprio la segatura come il figlio del compianto* senatur...



*:asd:

LukeIlBello
07-12-2018, 16:29
Provo a venirti dietro (quindi a cadere nella tua trappola da troll conclamato):
dunque alla luce di tutto ciò ti sei però preso la briga di installartelo (si, x Spectre dai).

Ma te nel cervello hai proprio la segatura come il figlio del compianto* senatur...



*:asd:

per forza, te non ci crederai ma da gennaio a luglio ho giocato solo su steam e linux, per i motivi legati ai grandi bugs citati :stordita:
se no sarei passato alla LTSB del 2019, ma volevo giocare a pubg quindi ho "dovuto" passare a win10.. che comunque ho decisamente alleggerito e infatti sul pc domestico, pur con dischi meccanici, va molto meglio di inizio installazione :D

Noir79
07-12-2018, 16:32
per forza, te non ci crederai ma da gennaio a luglio ho giocato solo su steam e linux, per i motivi legati ai grandi bugs citati :stordita:
se no sarei passato alla LTSB del 2019, ma volevo giocare a pubg quindi ho "dovuto" passare a win10.. che comunque ho decisamente alleggerito e infatti sul pc domestico, pur con dischi meccanici, va molto meglio di inizio installazione :D

Grande. Io ho LTSB sui miei cryptominer. Se un giorno saró costretto a installare Win10 per giocare a qualcosa che mi piace e Linux ancora non sará all'altezza, quella sará la mia strada.

LukeIlBello
07-12-2018, 16:37
Grande. Io ho LTSB sui miei cryptominer. Se un giorno saró costretto a installare Win10 per giocare a qualcosa che mi piace e Linux ancora non sará all'altezza, quella sará la mia strada.

https://66.media.tumblr.com/be7d615c288cd965720a7a3bfb217997/tumblr_mp7vn21Eu21rb27vgo1_500.gif

tallines
07-12-2018, 17:45
Vediamo che prodotto esce..........:)

bancodeipugni
07-12-2018, 20:03
Provo a venirti dietro (quindi a cadere nella tua trappola da troll conclamato):
dunque alla luce di tutto ciò ti sei però preso la briga di installartelo (si, x Spectre dai).

Ma te nel cervello hai proprio la segatura come il figlio del compianto* senatur...



*:asd:

ma perchè ? è morto ? :mbe:

LukeIlBello
07-12-2018, 21:02
ma perchè ? è morto ? :mbe:

quello è gossipparo dice di essere tennico ma legge novella 3000 :asd:

bancodeipugni
07-12-2018, 22:20
ma perchè ? la vendono ancora ? :mbe:

pensavo che con la diffusione degli smartphones avessero smesso di tagliare alberi per cose simili :mbe:

calabar
07-12-2018, 23:55
A me non pare una buona notizia.

Per un web plurale e per fare in modo che i diversi competitor spingano verso l'innovazione e il continuo miglioramento, l'uniformità non è una buona cosa.
Senza l'EdgeHTML rimane solo il motore di Firefox come alternativa a WebKit e derivati, e comincio a temere che possa avere sempre più difficoltà a mantenersi competitivo, viste le ulteriori risorse che confluiscono in quest'ultimo. Alla fine ne rimarrà uno solo?

Oltretutto non sono sicuro di capire dove voglia arrivare Microsoft: se il cuore sarà lo stesso di Chrome, perchè la gente dovrebbe passare ad Edge? Stanno facendo a mio parere un errore simile a quello fatto da Mozilla quando ha rinunciato a quelle che io ritengo le sue migliori carte per passare ad un modello più simile a Chrome.

Poty...
08-12-2018, 00:26
a questo punto mi chiedo, la vedremo la schermata blu alla prima presentazione del browser? xd ad ogni modo è vero MS è arrivata prima di molti altri in molti ambiti con prodotti promettenti ma poi fa cavolate assurde e butta tutto alle ortiche... cavolo hai un so che è praticamente ovunque e riesci a bruciarti un progetto come windows mobile in questo modo??? cioè apple è riuscita a inculcare alla gente che se hai un mac ti devi prendere un iphone e un ipad per completare l'ecosistema e MS non riesce a farlo?? a me w10 piace parecchio e lo uso dalle prime beta e non ho mai avuto un problema... si decidessero a dare coerenza alla grafica generale sarei decisamente contento

tallines
08-12-2018, 08:34
a questo punto mi chiedo, la vedremo la schermata blu alla prima presentazione del browser?
Testeranno questo nuovo browser su un pò di pc almeno o no ?

Madòò avete paura prima del nascere.........:)

biometallo
08-12-2018, 10:10
Per un web plurale e per fare in modo che i diversi competitor spingano verso l'innovazione e il continuo miglioramento, l'uniformità non è una buona cosa.
Oltretutto non sono sicuro di capire dove voglia arrivare Microsoft: se il cuore sarà lo stesso di Chrome, perchè la gente dovrebbe passare ad Edge?

Ci sono però anche tutti quegli aspetti legati all'open source, anche del Kernel Linux sostanzialmente ce n'è uno non impedisce che ci siano dozzine e dozzine di sistemi operativi diversi che lo usano.

Il fatto che il codice sia aperto significa poi che chiunque ne abbia le competenze può controllare cosa combinano "Google, Opera Software ASA, Adobe Systems, Intel, Samsung and others" e se non gli garba farsi un fork tutto suo, con slot machine e squillo di lusso, senza dover partire per forza da zero.

Che poi tornando al discorso linux, quanti dei milioni e milioni di persone che hanno uno smartphone andorid conosceranno il fatto che giri su kernel linux? E quanti se un domani venisse sostituito da Fuchsia o quant'altro ci farebbero caso?

Lo stesso vale per i browser, del motore html che usano sono interessati i guru dell'informatica e i nerd di vari livelli, ma alla folla non frega una ceppa, non è per avere un motore migliore degli altri che Chrome ha conquistato nel giro di pochi anni il mercato, ma per il marketing agressivo, per l'interfaccia pulita per i servizi offerti da Gooogle ecc.. ecc...

Comunque se volevano semplicemente darsi all'open source potevano anche rendere pubblico il codice di Edgehtml, io credo che ci siano sotto altri accordi tra MS e Google dovute anche dalla fuori uscita di MS dal settore mobile.

Sono curioso di vedere cosa succederà in futuro.

Eress
08-12-2018, 10:15
Secondo me questo potrebbe essere il preludio a qualcosa di più importante ed esteso.

corgiov
08-12-2018, 10:49
Non ho capito perché Edge è disponibile solo per Windows 10: motivi tecnici o commerciali? È disponibile anche per altri sistemi operativi. Lo uso da lungo tempo nei miei dispositivi Android. Si può scegliere anche la versione Beta.

biometallo
08-12-2018, 11:03
Non ho capito perché Edge è disponibile solo per Windows 10: motivi tecnici o commerciali?

Entrambe, Edge nasce come UWP (https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Windows_Platform) pertanto compatibile solo con windows 10 e 10 mobile e non facilmente esportabile su altre piattaforme, infatti anche la già citata versione Andorid usa come base il motore di Google di fatto anticipando questa mossa e ora si parla anche di una versione per Mac.

bancodeipugni
08-12-2018, 11:25
Secondo me questo potrebbe essere il preludio a qualcosa di più importante ed esteso.

si'

l'aggiornamento alla nuova versione di alphawinux :cool:

pabloski
08-12-2018, 11:29
si'

l'aggiornamento alla nuova versione di alphawinux :cool:

Scherzi a parte, lo sviluppo di Windows costa miliardi di dollari. E siamo nell'era dei servizi. Ormai la strada e' stracciata e tutti questi signori ci vogliono ingabbiare nel cloud. La piattaforma di sistema diventera' sempre piu' irrilevante. E in verita' la piattaforma di sistema del futuro, secondo loro, e' il browser.

KappaEA
10-12-2018, 10:55
non hanno proprio capito che il problema non è edge in se per se ma è BING che è una (NonMiEsprimoPerEvitareVolgarità)...

meh

Cavallaudo
10-12-2018, 11:40
la "fede" è quella che non ti fa capire che sei un beta-tester non pagato e che non esiste feature (tranne le dx12) che non esista su win7..
altro che os che va 10 volte meglio..questo nei sogni umidi di nadella, se poi la realtà sono partizioni che spariscono, cartelle documenti che si dissolvono, casini bsod ecc... direi che l'unico motivo per abbandonare win7, a parte la sicurezza (e li cmq per scelta di MS), resta solo la "fede" in MS :asd:

ma che stai a dire? maronna santa, quali partizioni che sparisco e bsod?

Se non sai installarci i driver come cristo comanda, e lasci un win10"upgradato" alla bell'emeglio automaticamente, certo che capitano casini, ma io mai visto quel che dici tu su installazioni pulite ne di windows 8.1 che di win10.

certo, magari io so usarlo il computer, lol.
nei pc che ogni tanto risistemo di amici/parenti che ci capiscono ben poco, capitano pure ste cose (ma capitavano pure con windows xp/7).

io non ho sperimentato nessun di sti problemi anche su computer come questo qui del 2009, portatile che originariamente aveva vista, l'unico "problema" e che il bluetooth non ce verso di farlo andare, ma si capisce pure essendo gia al tempo di qualita pessima.

come puoi pensare che un sistema operativo i N anni piu vecchio non abbia miglioramenti? solo la gestione del carico di lavoro tra cpu/gpu e' infinitamente migliore passando da una generazione alla successiva, idem la gestione della ram, per dirne una.. o la gestione dei driver (da windows 8 in poi e possibile cambiare gpu senza dover fare casini assurdi come su windows xp/95/7, dove era piu facile semplicemente reinstallare windows da 0).

come tu possa pensare che non ci siano miglioramenti tra un sistema operativo uscito nel 2009 (win7) contro uno uscito nel 2015 (win10), con 6 anni di mezzo, che informaticamente parlando sono ere differenti, mi fa dubitare delle tue capacita in ambito informatico e che tu usi appunto, "fede" invece che logica e fatti.

giovanni69
10-12-2018, 12:57
direi che l'unico motivo per abbandonare win7, a parte la sicurezza (e li cmq per scelta di MS) [...]

Forse perchè non è possibile rimaneggiare il Kernel a volontà sui vecchi OS.:O
Certo che anche Windows 10 nelle sue varie evoluzioni ha mostrato diversi livelli di sicurezza aggiuntivi. E' stata pubblicato una tabella delle differenze tra Win7...1607- 1803.... Ecco perchè per connessioni più rischiose anch'io impiego Win10 pur usando regolarmente Win 7.

Averell
10-12-2018, 13:12
se puoi edita (visto che hai messo riferimenti alla mia persona):
quello infatti non sa niente e non accetta neppure di imparare teso com'è ad andare esclusivamente controcorrente.

E poi in quelle tabelle manca l'SSD per cui si parlerà sicuramente di roba poco interessante..

nickname88
10-12-2018, 14:48
ma che stai a dire? maronna santa, quali partizioni che sparisco e bsod?

Se non sai installarci i driver come cristo comanda, e lasci un win10"upgradato" alla bell'emeglio automaticamente, certo che capitano casini, ma io mai visto quel che dici tu su installazioni pulite ne di windows 8.1 che di win10.

certo, magari io so usarlo il computer, lol.
nei pc che ogni tanto risistemo di amici/parenti che ci capiscono ben poco, capitano pure ste cose (ma capitavano pure con windows xp/7).

io non ho sperimentato nessun di sti problemi anche su computer come questo qui del 2009, portatile che originariamente aveva vista, l'unico "problema" e che il bluetooth non ce verso di farlo andare, ma si capisce pure essendo gia al tempo di qualita pessima.

come puoi pensare che un sistema operativo i N anni piu vecchio non abbia miglioramenti? solo la gestione del carico di lavoro tra cpu/gpu e' infinitamente migliore passando da una generazione alla successiva, idem la gestione della ram, per dirne una.. o la gestione dei driver (da windows 8 in poi e possibile cambiare gpu senza dover fare casini assurdi come su windows xp/95/7, dove era piu facile semplicemente reinstallare windows da 0).

come tu possa pensare che non ci siano miglioramenti tra un sistema operativo uscito nel 2009 (win7) contro uno uscito nel 2015 (win10), con 6 anni di mezzo, che informaticamente parlando sono ere differenti, mi fa dubitare delle tue capacita in ambito informatico e che tu usi appunto, "fede" invece che logica e fatti.Stai quotando uno che non ci arriva.
Che non sà di cosa parla.
E che riferisce solamente per sentito dire.
E da non dimenticare che è un coder che si improvvisa sistemista.

Ho detto tutto :O

LukeIlBello
11-12-2018, 09:10
Stai quotando uno che non ci arriva.
Che non sà di cosa parla.
E che riferisce solamente per sentito dire.
E da non dimenticare che è un coder che si improvvisa sistemista.

Ho detto tutto :O

:asd: che hai contro i coder :fuck:

LukeIlBello
11-12-2018, 09:12
certo, magari io so usarlo il computer, lol.
non ne dubito, chi lo discute, il problema non sei tu ma win10 :read:
ci sono fior di thread al riguardo, parlo dei super bugs crepa-partizioni ecc...
daje n'occhio :asd:

LukeIlBello
11-12-2018, 09:12
Forse perchè non è possibile rimaneggiare il Kernel a volontà sui vecchi OS.:O
Certo che anche Windows 10 nelle sue varie evoluzioni ha mostrato diversi livelli di sicurezza aggiuntivi. Averell aveva pubblicato una tabella delle differenze tra Win7...1607- 1803.... Ecco perchè per connessioni più rischiose anch'io impiego Win10 pur usando regolarmente Win 7.


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45858519&postcount=33169
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45882690&postcount=33600

giusto :O

fano
11-12-2018, 10:01
Mi sa tanto che i bug che crepano le partizioni siano Fake News altro che... Windows 10 va come un cavallo :D

ArtificilKid
11-12-2018, 10:03
Dipende dalla potenza del tuo PC, su alcuni risulta lentissimo :(

Cavallaudo
12-12-2018, 19:39
non ne dubito, chi lo discute, il problema non sei tu ma win10 :read:
ci sono fior di thread al riguardo, parlo dei super bugs crepa-partizioni ecc...
daje n'occhio :asd:

Nessun software e' privo di bug, windows 7 incluso. :muro:

biometallo
12-12-2018, 20:03
Dipende dalla potenza del tuo PC, su alcuni risulta lentissimo :(

Parliamone, come nel corso del tempo ho più volte ripetuto ho installato windows 10 su molte macchine native windows 7, windows vista, e perfino XP:

In genere qualunque core2duo abbia provato (compresa la fascia entry level dei Pentium dual core) si sono a mio dire comportati ottimamente al passaggio al nuovo sistema operativo MS, l'importante è che abbiano almeno 2 GB di ram, con 1 che era la richiesta minima inziale per l'edizione 32bit in effetti gli accessi al disco sono troppo frequenti per non trovare il tutto snervante (imho)
tempo fa volevo anche provare ad installarlo su un pentium 4, ma alla fine ho desistito anche perché credo che le varie procedure siano abbastanza incasinate....

Quindi mi accontento ogni tanto di guardami filmati come questo su youtube :D

https://www.youtube.com/watch?v=EksRYrLD5jY

ArtificilKid
12-12-2018, 20:36
Parliamone, come nel corso del tempo ho più volte ripetuto ho installato windows 10 su molte macchine native windows 7, windows vista, e perfino XP:

In genere qualunque core2duo abbia provato (compresa la fascia entry level dei Pentium dual core) si sono a mio dire comportati ottimamente al passaggio al nuovo sistema operativo MS, l'importante è che abbiano almeno 2 GB di ram, con 1 che era la richiesta minima inziale per l'edizione 32bit in effetti gli accessi al disco sono troppo frequenti per non trovare il tutto snervante (imho)
tempo fa volevo anche provare ad installarlo su un pentium 4, ma alla fine ho desistito anche perché credo che le varie procedure siano abbastanza incasinate....

Quindi mi accontento ogni tanto di guardami filmati come questo su youtube :D

https://www.youtube.com/watch?v=EksRYrLD5jY
Ma che build di W10 hai installato?

Io ho riscontrato problemi dalla 1803 in poi.

Vincno
13-12-2018, 07:33
Parliamone, come nel corso del tempo ho più volte ripetuto ho installato windows 10 su molte macchine native windows 7, windows vista, e perfino XP:

In genere qualunque core2duo abbia provato (compresa la fascia entry level dei Pentium dual core) si sono a mio dire comportati ottimamente al passaggio al nuovo sistema operativo MS, l'importante è che abbiano almeno 2 GB di ram, con 1 che era la richiesta minima inziale per l'edizione 32bit in effetti gli accessi al disco sono troppo frequenti per non trovare il tutto snervante (imho)
tempo fa volevo anche provare ad installarlo su un pentium 4, ma alla fine ho desistito anche perché credo che le varie procedure siano abbastanza incasinate....

Quindi mi accontento ogni tanto di guardami filmati come questo su youtube :D

https://www.youtube.com/watch?v=EksRYrLD5jY


Mha...punti di vista. Dire che windows 10 si comporta ottimamente su sistemi così vecchi vuol dire averlo installato e basta, senza poi usarlo in modo intenso.
Io windows 10, l'ho installato su molti CoreDuo2 e, aggiornamento dopo aggiornamento, non mi ha mai dato l'impressione di essere stabile e reattivo tanto quanto windows 7 e 8.1. Anche con 2GB di RAM.

biometallo
13-12-2018, 10:30
Mha...punti di vista. Dire che windows 10 si comporta ottimamente su sistemi così vecchi vuol dire averlo installato e basta, senza poi usarlo in modo intenso.
In parte è vero, dato che molti di loro erano pc in assistenza che una volta sistemati ho restituito ai proprietari e di cui in genere ho perso notizia, (per quanto no news, good news) ma in mezzo ci sono anche i "miei giocattolini" in particolare il mio fisso principale un C2D e8600 con 4GB di ram, che all'epoca del passaggio a 10 era un e8200 con 2GB:

Su questo pc ho installato 10 nel luglio del 2015, era una versione insider ma ad un passo dal rilascio della prima build ufficiale.

E sinceramente nonostante nonstante avessi usato 7 con soddisfazione per anni rimasi subito entusiasta del nuovo os Microsoft, la mia sensazione è che il pc fosse sensibilmente più reattivo in ogni aspetto dall'avvio (avevo già lo stesso ssd sandisk da 120GB) all'esecuzione dei programmi, e perfino allo spegnimento.

Su questa macchina non solo ho testato le build ufficiali, ma per lungo tempo anche le varie insider preview, lo ammetto ero talmente invasato che non vedevo l'ora di provare in anteprima tutte le novità :D
E se devo dirla tutta, tranne poche eccezioni di solito mi sono sempre trovato molto bene con queste versioni beta, anzi per certi aspetti perfino meglio delle stabili.

Comunque per me i test più significativi li ho fatti sul mio piccolo Samsung NC10, su questo coso con Atom n260 1.6ghz (vado a memoria) 2GB di ram DDR2 e hdd samsung (e mi pare giusto) da 500gb nativo windows xp ho provato:
Windows 7 starter: un chiodo senza appello solo accedere all'hdd era una pena...
windows 8.1 nettamente ma nettamente meglio, certo che poi quando si andava a navigare o a riprodurre filmati in hd le performance erano quelle che erano... non è che sta cariola fosse stata trasformata in una ferrari
windows 10 prima versione e poi 1511
Per me la prima versione di 10 girava bene quanto 8.1, con la 1511 mi è parso di notare un sensibile diminuzione dei tempi di accesso al disco, che io imputo al nuovo metodo di gestione della ram (con la 1511 veniva inaugurata la compressione della ram e la sparizione di dll duplicate)

E queste impressioni le ho avute anche da tutte le altre macchine che ho avuto fra le mani.

Certo sono tutte misurazioni fatte ad occhio senza fare test davvero accurati, ma fino a prova contraria resto di quest'idea.



Comunque rispondendo a ArtificilKid si su diversi di questi pc ho installato anche la 1803, piuttosto sono molto in ritardo sul passaggio alla 1809, per quanto la mia prima impressione fatta sul notebook da cui ti sto scrivendo (dell latitude 6330 con i5 sandy bridge e 4gb di ram) che ho aggiornato solo da un paio di giorni è che non sia cambiato molto...

pabloski
13-12-2018, 11:15
Ma che build di W10 hai installato?

La fanboy special edition :asd:

LukeIlBello
13-12-2018, 14:49
La fanboy special edition :asd:
:sofico:

LukeIlBello
13-12-2018, 15:04
se puoi edita (visto che hai messo riferimenti alla mia persona):
quello infatti non sa niente e non accetta neppure di imparare teso com'è ad andare esclusivamente controcorrente.

E poi in quelle tabelle manca l'SSD per cui si parlerà sicuramente di roba poco interessante..

io non so niente? sarà.. ma intanto posso scegliere tra tanti OS..
te quali OS conosci? :read:
voglio proprio vedere da qual pulpito parte cotanta supponenza..
ovviamente se non sai na mazza (come credo) puoi anche non rispondere..
ricorda cmq che il non sapere niente di un OS (a parte che non è vero), quando poi si conoscono tanti altri che tu manco sai installare (meno che mai usare), lascia il tempo che trova :fagiano:

Eress
13-12-2018, 15:17
La fanboy special edition :asd:
:rotfl: :rotfl:

imayoda
13-12-2018, 15:31
La fanboy special edition :asd:

un mega sorriso :D per finire al meglio la giornata..

Cavallaudo
18-12-2018, 11:59
Mha...punti di vista. Dire che windows 10 si comporta ottimamente su sistemi così vecchi vuol dire averlo installato e basta, senza poi usarlo in modo intenso.

Dipende imho dai driver.

Se riesci a installare TUTTI i driver importanti, con versioni recenti e fatte per windows 10, windows 10 da le piste a qualsiasi sistema operativo piu vecchio, sullo stesso hardware.

se ti mancano driver importanti e usa quelli generali, o usa versioni di 5-10 anni prima, e' normale che windows 10 arranchera.

per quanto migliorato di molto rispetto windows 8, windows update di win10 ancora non e' capabile di trovare TUTTI i driver piu importanti, tocca andare a farlo a mano.

LukeIlBello
18-12-2018, 12:57
per quanto migliorato di molto rispetto windows 8, windows update di win10 ancora non e' capabile di trovare TUTTI i driver piu importanti, tocca andare a farlo a mano.

migliorato? parliamo dello stesso wupdate che su win10 parte quando je pare (anche in mezzo ad una presentazione), senza avvertire installa e impalla il portatile? :mbe:
io sapevo che winupdate di win8.1 era molto piu simile a quello del 7.. e quindi superiore a quello assurdo de win10 :read:

Cavallaudo
18-12-2018, 15:03
migliorato in quanto trova da solo driver corretti di molti piu dispositivi, anche roba arcaica e strana come i primi tentativi di doppia gpu sui portatili, cosa che windows 7/8 non riescono a fare.

LukeIlBello
18-12-2018, 15:08
migliorato in quanto trova da solo driver corretti di molti piu dispositivi, anche roba arcaica e strana come i primi tentativi di doppia gpu sui portatili, cosa che windows 7/8 non riescono a fare.

ahhh parli della parte relativa all'installazione dei drivers..
si è vero in quel senso è migliorato... :D

nickname88
18-12-2018, 15:08
migliorato? parliamo dello stesso wupdate che su win10 parte quando je pare (anche in mezzo ad una presentazione), senza avvertire installa e impalla il portatile? :mbe:
io sapevo che winupdate di win8.1 era molto piu simile a quello del 7.. e quindi superiore a quello assurdo de win10 :read:Parte quando il PC è in idle.
Impallerà il tuo di portatile, il che non ci sorprende affatto viste le cavolate che combini, altri non han problemi.

fano
18-12-2018, 15:17
Mah a me non parte proprio nulla senza il mio consenso, mi chiede se voglio ora o se preferisco il giorno dopo ed a che ora... non so se era il default o se ho dovuto configurarlo, ma mi pare funzioni come un'ape.

LukeIlBello
18-12-2018, 15:25
Parte quando il PC è in idle.
quindi se sto leggendo una cosa senza muovere nulla, il pc è in idle? ma io no :mc: try again

Impallerà il tuo di portatile, il che non ci sorprende affatto viste le cavolate che combini, altri non han problemi.
solo se dotati di dischi SSD.. se no (provato sulla mia pelle) il portatile va in stuck mode :read:

gd350turbo
18-12-2018, 21:03
Parte quando il PC è in idle.
Impallerà il tuo di portatile, il che non ci sorprende affatto viste le cavolate che combini, altri non han problemi.

Ma dai...
Ancora vai dietro alle sue trollate ?

Da qualche giorno è arrivato il 1809 su alcuni pc su cui era stato bloccato causa driver intel...
Sono un paio di portatili di una decina di anni fa, il pc in firma e un file server con apollo lake...
E si conferma quello che già avevo riscontrato sugli altri pc,
1) non hanno minimamente saturato la rete
2) non hanno minimamente impedito il normale uso del pc durante lo scarico
3) alla fine il riavvio, fatto su richiesta, avrà impiegato 5-10 minuti
4) e ovviamente nessun problema rilevato
Quindi o io sono un genio nel configurare pc che non danno alcun problema o lui conta balle...
A voi la scelta !

nickname88
19-12-2018, 09:19
quindi se sto leggendo una cosa senza muovere nulla, il pc è in idle? ma io no :mc: try again
Se c'è bassa richiesta di risorse per l'attività in corso la macchina può fare entrambe le cose, se non è così hai altri problemi a monte. Sul fatto che tu non riesca a capirli poi è un altro discorso.
Che poi tu sia o meno in idle quì dentro non ce ne frega nulla.

solo se dotati di dischi SSD.. se no (provato sulla mia pelle) il portatile va in stuck mode :read:Provato sulla tua pelle che cosa ? Che hai una capacità analitica tipica di una casalinga di Voghera.
Hai visto l'HDD sotto carico costante ma non sai il perchè, quindi di che parli ?

solo se dotati di dischi SSDAncora co sta storiella ? Strano, avevi detto che eri fiero dei tuoi HDD e che non erano dei bidoni :rolleyes:

nickname88
19-12-2018, 09:20
Ma dai...
Ancora vai dietro alle sue trollate ?

Da qualche giorno è arrivato il 1809 su alcuni pc su cui era stato bloccato causa driver intel...
Sono un paio di portatili di una decina di anni fa, il pc in firma e un file server con apollo lake...
E si conferma quello che già avevo riscontrato sugli altri pc,
1) non hanno minimamente saturato la rete
2) non hanno minimamente impedito il normale uso del pc durante lo scarico
3) alla fine il riavvio, fatto su richiesta, avrà impiegato 5-10 minuti
4) e ovviamente nessun problema rilevato
Quindi o io sono un genio nel configurare pc che non danno alcun problema o lui conta balle...
A voi la scelta !
Quoto.

Averell
19-12-2018, 10:54
non dovete quotare (che frega a pochi) ma ignorare, capre! :O (che non è un offesa eh! ;) )

E invece no, come vi piace gettarvi sempre nella zuffa :rolleyes: (nickname88 in particolare ci sguazza in questa situazione)

LukeIlBello
19-12-2018, 11:21
Ancora vai dietro alle sue trollate ?

Da qualche giorno è arrivato il 1809 su alcuni pc su cui era stato bloccato causa driver intel...

ahahah prima mi dai del troll salvo poi affermare che win10 si è bloccato causa driver intel? (magari installati fraudolent mode co wupdate :asd: )
:sofico:

LukeIlBello
19-12-2018, 11:22
non dovete quotare (che frega a pochi) ma ignorare, capre! :O (che non è un offesa eh! ;) )

E invece no, come vi piace gettarvi sempre nella zuffa :rolleyes: (nickname88 in particolare ci sguazza in questa situazione)

si è vero :sofico:

LukeIlBello
19-12-2018, 11:23
Se c'è bassa richiesta di risorse per l'attività in corso la macchina può fare entrambe le cose, se non è così hai altri problemi a monte. Sul fatto che tu non riesca a capirli poi è un altro discorso.
Che poi tu sia o meno in idle quì dentro non ce ne frega nulla.

Provato sulla tua pelle che cosa ? Che hai una capacità analitica tipica di una casalinga di Voghera.
Hai visto l'HDD sotto carico costante ma non sai il perchè, quindi di che parli ?

Ancora co sta storiella ? Strano, avevi detto che eri fiero dei tuoi HDD e che non erano dei bidoni :rolleyes:

e dai su, lo sanno tutti che win10 su HDD meccanici (che io apprezzo) va peggio di win7 su medesimo hardware :read:
tutto un altro discorso se prendiamo SSD, li è vero il contrario, win10 troneggia :read:
adesso neghiamo pure che l'acqua è bagnata :mbe:

nickname88
19-12-2018, 11:30
e dai su, lo sanno tutti che win10 su HDD meccanici (che io apprezzo) va peggio di win7 su medesimo hardware :read:

adesso neghiamo pure che l'acqua è bagnata :mbe:Lo sai tu, la cosa è risaputa solamente nel tuo mondo fatato.
Se non conosci la causa del problema puoi anche evitare di parlare, e lo stesso vale per i tuoi compagni di merende.

ahahah prima mi dai del troll salvo poi affermare che win10 si è bloccato causa driver intel? (magari installati fraudolent mode co wupdate :asd: )
:sofico:L'update è rimasto bloccato su alcune macchine perchè Intel non ha reso disponibile un driver aggiornato.
Il fatto poi che tu lasci l'instazione dei driver al servizio Win Update di MS lascia intendere molte cose sulla tua competenza, il bello è che poi parli di problematiche sul tuo PC e su quello del tuo amico Adapter. :rolleyes:
Torna a fare il coder che è meglio, visto che anche lì ne hai di strada da fare.

LukeIlBello
19-12-2018, 11:37
Lo sai tu, la cosa è risaputa solamente nel tuo mondo fatato.
Se non conosci la causa del problema puoi anche evitare di parlare, e lo stesso vale per i tuoi compagni di merende.

L'update è rimasto bloccato su alcune macchine perchè Intel non ha reso disponibile un driver aggiornato.
Il fatto poi che tu lasci l'instazione dei driver al servizio Win Update di MS lascia intendere molte cose sulla tua competenza, il bello è che poi parli di problematiche sul tuo PC e su quello del tuo amico Adapter. :rolleyes:
Torna a fare il coder che è meglio, visto che anche lì ne hai di strada da fare.

quindi win10 su disco meccanico va meglio di win7 su medesimo disco?
vogliamo fare una prova sui miei e ci scommettiamo la reputazione? :asd:

LukeIlBello
19-12-2018, 11:38
L'update è rimasto bloccato su alcune macchine perchè Intel non ha reso disponibile un driver aggiornato.
manco steve ballmer accampava certe scusa pe winVista :asd:

nickname88
19-12-2018, 12:08
lo sanno tutti dei driver intel tranne te :asd:
Vive nel suo mondo fatato. :asd:

gd350turbo
19-12-2018, 13:10
Secodo me se mettiamo quel soggetto e alex davanti un pc su cui installare win 10, se ne vedono delle belle, se riescono ad aprire il cassetto del dvd è già un buon risultato !

LukeIlBello
19-12-2018, 13:17
Secodo me se mettiamo quel soggetto e alex davanti un pc su cui installare win 10, se ne vedono delle belle, se riescono ad aprire il cassetto del dvd è già un buon risultato !

cassetto dvd? ma non serviva come poggia-bicchieri? :mbe: :ciapet:

LukeIlBello
19-12-2018, 13:18
quindi win10 su disco meccanico va meglio di win7 su medesimo disco?
vogliamo fare una prova sui miei e ci scommettiamo la reputazione? :asd:

Vive nel suo mondo fatato. :asd:

glissiamo che è meglio :sbonk: