View Full Version : Marche migliori portatili
Buongiorno, secondo le vostre e esperienze quali sono le marche da comprare e quelle da evitare?
Io ho avuto pessime esperienze con Acer e Toshiba soprattutto per le plastiche scadenti
lifegate63
07-12-2018, 19:51
Non sò se ti riferisci a l'usato o alla produzione attuale
difficile stilare una classifica per quanto riguarda l'assemblaggio e i materiali
ci sono modelli più economici che inevitabilmente saranno più scadenti da quel lato, come in tutte le cose
Sony, Lenovo, Dell. li preferisco da questo punto di vista
Toshiba non è così malaccio e neanche Asus, HP non è eccezionale su alcuni modelli e alcuni particolari interni lasciano a desiderare.
Parlando di materiali 2 Dell vecchia serie mi sono rovinosamente finiti in terra, nessun danno.
Vorrei fare un piccolo appunto, ho fatto una carrellata dei portatili in esposizione in un centro Unieuro, tutti erano con cpu integrata, uno solo aveva la cpu sostituibile (un quad-core) ma superava i 1000 euro, quelli con la cpu integrata avevano tutti (più o meno) una frequenza inferiore ai 2 GHz, francamente non li ho mai adoperati, ma mi chiedo che prestazioni possano avere con quella frequenza così bassa anche se è pur vero che hanno un TDP proporzionato, molto leggeri, non danno un senso di robustezza, appagano spesso l'occhio, l'aspetto che conta meno, per come la penso io è preferibile un buon usato e si risparmia qualcosa.
Non sò se ti riferisci a l'usato o alla produzione attuale
difficile stilare una classifica per quanto riguarda l'assemblaggio e i materiali
ci sono modelli più economici che inevitabilmente saranno più scadenti da quel lato, come in tutte le cose
Dalla produzione attuale a quella di qualche anno fa.
Mi piacerebbe che, per quanto possibile, le valutassimo considerando un po' di tutto: qualità costruttiva generale, aggiornabilità, assistenza, aggiornamenti di bios ecc...
poi è ovvio che non possiamo confrontare un pc di 300 euro con uno di 3000
Non sò se ti riferisci a l'usato o alla
Sony, Lenovo, Dell. li preferisco da questo punto di vista
Toshiba non è così malaccio e neanche Asus, HP non è eccezionale su alcuni modelli e alcuni particolari interni lasciano a desiderare.
Parlando di materiali 2 Dell vecchia serie mi sono rovinosamente finiti in terra, nessun danno.
Hai avuto esperienze con l'assisenza?
Vorrei fare un piccolo appunto, ho fatto una carrellata dei portatili in esposizione in un centro Unieuro, tutti erano con cpu integrata, uno solo aveva la cpu sostituibile (un quad-core) ma superava i 1000 euro, quelli con la cpu integrata avevano tutti (più o meno) una frequenza inferiore ai 2 GHz, francamente non li ho mai adoperati, ma mi chiedo che prestazioni possano avere con quella frequenza così bassa anche se è pur vero che hanno un TDP proporzionato, molto leggeri, non danno un senso di robustezza, appagano spesso l'occhio, l'aspetto che conta meno, per come la penso io è preferibile un buon usato e si risparmia qualcosa.
Considera che molti pc hanno anche le ram saldate, chi compra un portatile difficilmente ci metterà le mani dentro e quelli che lo fanno sono pochi:muro:
Di recente ho "provato" un notebook con un celeron senza ssd, non so come sono riuscito a non lanciarlo dalla finestra :sofico:
Vorrei fare un piccolo appunto, ho fatto una carrellata dei portatili in esposizione in un centro Unieuro, tutti erano con cpu integrata, uno solo aveva la cpu sostituibile (un quad-core) ma superava i 1000 euro
Tranquillo che anche quello aveva la cpu non sostituibile, tutti i notebook attualmente in commercio hanno il processore saldato, fanno eccezione solamente quelli con processore da desktop, ma non li trovi da unieuro :).
quelli con la cpu integrata avevano tutti (più o meno) una frequenza inferiore ai 2 GHz, francamente non li ho mai adoperati, ma mi chiedo che prestazioni possano avere con quella frequenza così bassa anche se è pur vero che hanno un TDP proporzionato
I tempi del pentium 4, dove maggiore frequenza indicava maggiore velocità sono passati da un bel pezzo per fortuna, oggi fortunatamente si predilige l'efficienza del processore, con maggiore potenza, consumi più bassi e temperature più contenute.
molto leggeri, non danno un senso di robustezza, appagano spesso l'occhio, l'aspetto che conta meno, per come la penso io è preferibile un buon usato e si risparmia qualcosa.
Nessuno oggi comprerebbe un notebook spesso e pesante (a meno di esigenze particolari), il mercato si è spostato su portatili sempre più leggeri e sottili, ma anche più resistenti grazie alle scocche in alluminio invece della classica plastica...ovviamente con autonomie sempre più lunghe.
lifegate63
18-12-2018, 08:30
A giudicare da quelli che ho venduto in un mese e 1/2 non si direbbe che nessuno li comprerebbe...
quella che la frequenza non conti mi sembra una cazzata pazzesca.
Logicamente non potrebbero integrare una cpu potente in uno chassi sottile, quei portatili a cui ho accennato somigliano sempre più a un tablet che non a un portatile, con conseguente risparmio nell'assemblaggio e nella costruzione generale, scarse prestazioni e affidabilità nel tempo, ma sempre 5/600 euro te lo fanno pagare.
https://i.ibb.co/Gc5NGwn/venduti4.png
quella che la frequenza non conti mi sembra una cazzata pazzesca.
E' la realtà ormai, la potenza di un processore non si misura più in GHz dai tempi dei pentium 4, oramai si guarda il tdp, il numero di core, la quantità di cache...la frequenza è marginale, anche perchè ormai la frequenza varia a seconda dell'uso del processore e alla quantità di core usati...ad esempio l'i7-8750H, ha un tdp di 45W, 6 core+HT e una frequenza base di 2,20 GHz (quella con tutti i core in uso), che con la tecnologia intel turbo boost arriva fino a 4,10 GHz (con un solo core usato), ovviamente grazie alle tecnologie di risparmio energetico in caso di pc in idle le frequenze scenderanno ulteriormente per non consumare batteria e non far scaldare il pc.
Lo stesso discorso si può fare identicamente per un i7-8550U, con un tdp di 15W, 4 core+HT, 2,20 GHz di frequenza base e 4,00 GHz di frequenza in modalità turbo...certo questo va meno perchè è a basso consumo, ma per l'uso normale è anche più di quanto possa servire.
I moderni programmi sfruttano tutti il multicore, se non anche il gpu computing, la frequenza alta non porta nessun vantaggio in termini computazionali, al massimo fa solo scaldare di più il computer.
Logicamente non potrebbero integrare una cpu potente in uno chassi sottile, quei portatili a cui ho accennato somigliano sempre più a un tablet che non a un portatile, con conseguente risparmio nell'assemblaggio e nella costruzione generale, scarse prestazioni e affidabilità nel tempo, ma sempre 5/600 euro te lo fanno pagare.
La foto non si vede bene, ho provato a ingrandirla ma è troppo sgranata, cmq della gpu potente ne ha bisogno solo chi usa il pc per giocare, per lavorare con la grafica 3d o chi fa gpu computing, per il resto degli usi l'integrata basta e avanza...e cmq esistono pc sottili con gpu potente (la serie rog di asus per i marchi commerciali, oppure i santech, raiontech per gli assemblati), solo che non costano 5/600 €.
L'assemblaggio, la costruzione e l'affidabilità dei marchi della grande distribuzione sono quelle che sono, ma questo da sempre, non è una novità di oggi, e cmq è molto più resistente l'ultrabook in alluminio ultrasottile della mia ragazza, che il mio vecchio asus in plastica fatto a mattoncino...solo che mi ci sono affezionato e non riesco a separarmene :D.
unnilennium
18-12-2018, 10:07
Di base il mercato si è evoluto in una certa direzione, a prescindere dal marchio. Per questioni di competitività e di profitto, si e cercato di limare i costi di produzione, e anche servizi. Risultato che a parità di segmento cambia zero a livello qualitativo. E lato garanzia e supporto, la garanzia base a termini di legge e identica per tutti, nel senso che di base e scarsa, a meno di non trovare un tecnico serio, ma non è certo la regola. Ovvio che se uno spende per avere i servizi aggiuntivi, pick an return, estensione di garanzia, etc, il discorso cambia moltissimo. Però di base sono identici. A quel punto magari su preferisce comprare su Amazon per poter avere il loro supporto, a prescindere dal prodotto. Detto questo, in base alle esigenze e al budget si può comunque fare una scelta... Sapendo che il PC venduto a 250euro al supermercato condivide magari il 70% delle parti con quello pari marca in offerta a 600 700 euro in qualsiasi negozio fisico
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Dipende dal tuo budget, se vai sulla fascia alta prendi tutte cose buone, a prescindere dalla marca. Altrimenti avrai un pc comunque scarso :asd:
E' la realtà ormai, la potenza di un processore non si misura più in GHz dai tempi dei pentium 4, oramai si guarda il tdp, il numero di core, la quantità di cache...la frequenza è marginale, anche perchè ormai la frequenza varia a seconda dell'uso del processore e alla quantità di core usati...
Concordo assolutamente su tutto,questo post dovrebbe essere messo in evidenza per gli utenti che si avvicinano al mondo dei notebook. :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.