PDA

View Full Version : Huawei: arrestata in Canada la direttrice finanziaria e figlia del fondatore


Redazione di Hardware Upg
06-12-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-arrestata-in-canada-la-direttrice-finanziaria-e-figlia-del-fondatore_79560.html

La Cina chiede a gran voce la sua liberazione. Secondo gli USA avrebbe violato le sanzioni contro l'Iran. Per domani è attesa l'udienza per decidere sul suo rilascio. Tensioni tra Washington e Pechino.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
06-12-2018, 15:06
Ma io da ignorante non ho capito sto discorso delle sanzioni americane. Perche' non ho capito se la Cina aveva firmato la sanzione, e quindi avrebbe violato l'accordo, oppure se non aveva mai firmato niente, e quindi era (secondo la mia inutile opinione) perfettamente libera di vendere quello che voleva a chi voleva…

Che a me pare una Trumpata come poche altre ne ho viste, questo arresto…

Mi piacerebbe anche vedere delle prove sulla colpevolezza di Huawei sulla questione spionaggio, oppure se e' solo una montatura per cercare di danneggiare il colosso elettronico a vantaggio di altre aziende americane (che non e' una mia accusa, semplicemente non so come sta la situazione).

Mparlav
06-12-2018, 15:23
secondo me verrà rilasciata visto che non sono ben evidenziate emmeno le accuse mosse dagli Usa.

Lanfi
06-12-2018, 15:48
Io direi che sarebbe il caso di vederci chiaro sulla questione dello spionaggio attraverso dispositivi huawei.

Se è una trumpata, cioè una balla creata ad arte, in questo caso per cercare di affossare una delle realtà emergenti (a danno di società americane, es. cisco) nel campo delle tlc ok, niente di nuovo la si archivia e si passa oltre.

Se invece c'è del vero....sono uccelli per diabetici perché, quantomeno parlando per l'Italia, huawei è davvero penetrata parecchio nelle reti di comunicazione mobile e fissa. E non parlo di smartphone, visto che alla fine ognuno si sceglie quello che preferisce...

GIA131
06-12-2018, 15:49
Pure io non so molto in materia ma urlare al complotto cinese mi pare veramente una cosa da americani.
Se non ricordo male poi lo sfruttamento dei dati personali era uscito con il primo iphone con lo sblocco tramite impronta ma lì andava tutto bene.:confused: :confused: :confused:

acerbo
06-12-2018, 16:04
Io direi che sarebbe il caso di vederci chiaro sulla questione dello spionaggio attraverso dispositivi huawei.

Se è una trumpata, cioè una balla creata ad arte, in questo caso per cercare di affossare una delle realtà emergenti (a danno di società americane, es. cisco) nel campo delle tlc ok, niente di nuovo la si archivia e si passa oltre.

Se invece c'è del vero....sono uccelli per diabetici perché, quantomeno parlando per l'Italia, huawei è davvero penetrata parecchio nelle reti di comunicazione mobile e fissa. E non parlo di smartphone, visto che alla fine ognuno si sceglie quello che preferisce...

Pure io non so molto in materia ma urlare al complotto cinese mi pare veramente una cosa da americani.
Se non ricordo male poi lo sfruttamento dei dati personali era uscito con il primo iphone con lo sblocco tramite impronta ma lì andava tutto bene.:confused: :confused: :confused:

sta di fatto che ad esempio il nuovo honor magic 2 non sarà venduto in europa perché non rispetta i protocolli sulla tutela della privacy a causa di una "invasiva" raccolta informazioni personali che servono a far funzionare le varie features di IA presenti nella ROM.

Sandro kensan
06-12-2018, 16:28
Io consiglio sempre huawei, poi sto con i cinesi, se mi dovessi schierare.

Tedturb0
06-12-2018, 16:34
Io consiglio sempre huawei, poi sto con i cinesi, se mi dovessi schierare.

Eh beh..
com'e' che si dice a Napoli?

WarSide
06-12-2018, 16:35
Prima con Cisco & Co gli USA potevano avere il controllo sulle ns infrastrutture. Adesso che non possono piu' farlo loro, ma i cinesi, ecco che si incazzano :D

TigerTank
06-12-2018, 16:42
Gli USA imho stanno attraversando uno dei loro peggiori periodi.
Si stanno chiudendo come un paguro in un guscio, in nome di un nazionalismo bigotto che innervosisce i rapporti con il resto del mondo e non farà altro che portare l'opposto di quell'"America First" che tanti sperano.

evil weasel
06-12-2018, 16:46
Mi pare di ricordare che già da parecchi anni in USA sia addirittura vietato usare apparati di rete Huawei negli "uffici" pubblici perchè considerati non sicuri.
Non ricordo di preciso dove lo lessi, credo fosse scritto in uno dei documenti trafugati da Snowden.
Cisco stessa pare(va) cercasse in tutti i modi di non collaborare con NSA e soci; tant'è che la NSA doveva intercettare le spedizioni, aprire i pacchi, installare firmware modificati, richiudere il tutto e rispedire al destinatario originale.

pabloski
06-12-2018, 16:55
Gli USA imho stanno attraversando uno dei loro peggiori periodi.
Si stanno chiudendo come un paguro in un guscio, in nome di un nazionalismo bigotto che innervosisce i rapporti con il resto del mondo e non farà altro che portare l'opposto di quell'"America First" che tanti sperano.

In realta' e' il contrario. Trump sta picconando l'impero americano, perche' se da un lato vediamo il bullismo degli americani, dall'altro ci sono le azioni concludenti di tutto il blocco eurasiatico e in parte quello sudamericano. Cosa stanno facendo? Intanto si uniscono, sia diplomaticamente che militarmente. Poi stanno adottando con sempre maggiore frequenza le rispettive valute nazionali nelle transazioni d'affari tra di loro. Infine stanno lavorando alla creazione di alternative a tutti i pilastri della finanza angloamericana ( agenzie di rating, Swift, Banca Mondiale, Fondo Monetario, ecc... ).

Tutto questo portera' chiaramente un massiccio indebolimento degli USA, che non potranno piu' spendere e spandere ( tanto pagano gli altri ). Al che la logica vorrebbe che gli USA si ritirassero sul loro continente.

Ho usato il condizionale perche' non e' solo Trump che comanda. Infatti il partito globalista e quello della guerra stanno tentando di ostacolare l'operazione. Le continue provocazioni ( l'arresto in questione ad esempio ) stanno facendo innervosire non poco Cina, Russia e compagnia. Fino ad ora hanno mostrato di avere nervi d'acciaio, ma dipendera' tutto dalle azioni degli USA.

Cioe', la Russia se ne frega delle provocazioni in Siria, ma quanto una nave americana punta verso Vladivostok, tentando di entrare nelle acque territoriali russe, la situazione si aggrava. Stesso discorso con le manovre navali nel mar cinese meridionale.

Ago72
06-12-2018, 17:13
Formalmente lo spionaggio (non provato da nessuno) e l’arresto sono due cose distinte:

Credo che Huawei sia accusata dall’america perché:
“Il problema delle sanzioni americane risiede nella loro “extraterritorialità”. Mentre le sanzioni europee possono essere applicate solo alle aziende e ai cittadini europei, per quelle statunitensi il discorso è diverso, perché sono fatte di due componenti. C’è una componente primaria che si applica a cittadini e aziende americane, a cui è imposto il divieto di commerciare e di sbloccare i conti di particolari individui del paese che si vuole colpire. C’è poi una componente secondaria, extraterritoriale, che si rivolge a soggetti non americani: prevede che qualsiasi società, ovunque abbia la sede, debba rispettare le sanzioni americane quando vengono usati i dollari per compiere le transazioni, e quando le stesse aziende hanno succursali negli Stati Uniti o sono controllate da americani.”

https://www.ilpost.it/2018/08/07/aziende-europee-iran-sanzioni-stati-uniti/

Per quanto riguarda lo spionaggio in realtà si tratta di una misura cautelativa da parte degli USA. E sinceramente io sono d’accordo. Anche perché il controllo di Huawei è molto offuscato. Senza tralasciare il fatto che è stata fondata da un'ex militare.

Poi c’è la legge cinese varata nel 2017:

“una legge cinese del 2017 secondo la quale aziende e cittadini devono supportare e collaborare con le attività nazionali di intelligence.”

Inoltre è errato parlare di Huawei come di un outsider. Huawei è il leader mondiale negli apparati di trasmissione per TLC. Per intenderci le antenne e i modem che usano le aziende come Tim e Vodafone

Mparlav
06-12-2018, 17:38
Se le misure cautelative da applicare a Huawei venissero applicate anche agli altri produttori, mi starebbe anche bene.
Il problema è che in passato non sono state applicate queste cautele, quindi oggi se ne fa' una questione di principio, più che sostanziale.

pabloski
06-12-2018, 17:42
“Il problema delle sanzioni americane risiede nella loro “extraterritorialità”


Beh si hai ragione. Pero' fattivamente l'Italia e' ancora piu' puntigliosa sull'extraterritorialita', eppure l'Olanda ( per esempio ) non arresterebbe mai un cittadino cinese solo perche' l'Italia dice che ha violato delle sanzioni da essa imposte.

E' l'impianto delle sanzioni americane a fare a cazzotti col diritto internazionale. L'unico deputato ad imporre sanzioni extraterritoriali e' l'ONU.

La figura di palta l'ha fatta lo zerbino di Ottawa, che oltretutto e' stato pure preso a sberle da Trump con i dazi.


Per quanto riguarda lo spionaggio in realtà si tratta di una misura cautelativa da parte degli USA. E sinceramente io sono d’accordo. Anche perché il controllo di Huawei è molto offuscato. Senza tralasciare il fatto che è stata fondata da un'ex militare.

Anche su questo punto un Paese serio avrebbe agito diversamente, semplicemente limitandosi a trovare escamotage per tenere Huawei lontano dal suo mercato.

Se poi si considera che i primi spioni sono proprio loro, come documentato da Snowden...



“una legge cinese del 2017 secondo la quale aziende e cittadini devono supportare e collaborare con le attività nazionali di intelligence.”

Almeno quella non e' una legge segreta il cui enforcing avviene ad opera di corti segrete FISA.

In sostanza comprendo pure le preoccupazioni americane, ma si tratta del bue che da' del cornuto all'asino.

pabloski
06-12-2018, 17:49
Se le misure cautelative da applicare a Huawei venissero applicate anche agli altri produttori, mi starebbe anche bene.
Il problema è che in passato non sono state applicate queste cautele, quindi oggi se ne fa' una questione di principio, più che sostanziale.

Ma questi casini hanno come scusa la sicurezza, quando in realta' lo scopo e' la guerra economica. Gli americani hanno sempre odiato la concorrenza ( eh si ) e cercano di buttare fuori dal mercato i concorrenti con ogni mezzo. Con l'Iraq ci vai con le bombe, in Cina...

Ago72
06-12-2018, 17:58
In sostanza comprendo pure le preoccupazioni americane, ma si tratta del bue che da' del cornuto all'asino.

Posso anche concordare con te. Però non facciamo di tutta l’erba un fascio, si sta pur sempre parlando di una nazione come l’America, che con con tutti suoi limiti é pur sempre una democrazia, e la Cina, dove sono vietate discussione come queste in pubblico (e anche in privato).

san80d
06-12-2018, 18:36
Ma questi casini hanno come scusa la sicurezza, quando in realta' lo scopo e' la guerra economica. Gli americani hanno sempre odiato la concorrenza ( eh si ) e cercano di buttare fuori dal mercato i concorrenti con ogni mezzo. Con l'Iraq ci vai con le bombe, in Cina...

e l'iraq che concorrenza gli faceva?

Okkau
06-12-2018, 22:59
USA: Ue cops, arrestatemi sto tizio qui, perpiacere.
COPS: Certo Trumpett, con quali accuse?
USA: Maaaah....bho non so, tu arrestalo, te lo dico dopo, và....
COPS: OK.

jepessen
07-12-2018, 08:51
Formalmente lo spionaggio (non provato da nessuno) e l’arresto sono due cose distinte:

Credo che Huawei sia accusata dall’america perché:
“Il problema delle sanzioni americane risiede nella loro “extraterritorialità”. Mentre le sanzioni europee possono essere applicate solo alle aziende e ai cittadini europei, per quelle statunitensi il discorso è diverso, perché sono fatte di due componenti. C’è una componente primaria che si applica a cittadini e aziende americane, a cui è imposto il divieto di commerciare e di sbloccare i conti di particolari individui del paese che si vuole colpire. C’è poi una componente secondaria, extraterritoriale, che si rivolge a soggetti non americani: prevede che qualsiasi società, ovunque abbia la sede, debba rispettare le sanzioni americane quando vengono usati i dollari per compiere le transazioni, e quando le stesse aziende hanno succursali negli Stati Uniti o sono controllate da americani.”

https://www.ilpost.it/2018/08/07/aziende-europee-iran-sanzioni-stati-uniti/

Per quanto riguarda lo spionaggio in realtà si tratta di una misura cautelativa da parte degli USA. E sinceramente io sono d’accordo. Anche perché il controllo di Huawei è molto offuscato. Senza tralasciare il fatto che è stata fondata da un'ex militare.

Poi c’è la legge cinese varata nel 2017:

“una legge cinese del 2017 secondo la quale aziende e cittadini devono supportare e collaborare con le attività nazionali di intelligence.”

Inoltre è errato parlare di Huawei come di un outsider. Huawei è il leader mondiale negli apparati di trasmissione per TLC. Per intenderci le antenne e i modem che usano le aziende come Tim e Vodafone

Articolo interessante, grazie per il link...

Ma a questo punto la mia ignoranza spunta in maniera ancora piu' preponderante… Non capisco perche' se una transazione viene fatta in dollari deve sottostare alle leggi di embargo americane (mentre posso capire se le aziende hanno anche una sola sede in America o sono gestite da americani, anche se l'extraterritorialita' a me sa proprio di imposizione piuttosto che di accordo globale). Forse perche' le transazioni in dollari passano da banche americane, che quindi devono rispettare l'embargo? O per qualche altro motivo?

Ma a questo punto perche' fare le transazioni in dollari? Se un'azienda europea vuole vendere roba in Iran, perche' non utilizzare direttamente una delle loro valute invece di passare dai dollari, risolvendo il problema alla radice?

pabloski
07-12-2018, 09:38
Posso anche concordare con te. Però non facciamo di tutta l’erba un fascio, si sta pur sempre parlando di una nazione come l’America, che con con tutti suoi limiti é pur sempre una democrazia, e la Cina, dove sono vietate discussione come queste in pubblico (e anche in privato).

Eh sulle democrazie c'e' tanto da dire. Avendo militato nella sinistra studentesca ai tempi del liceo e dell'universita', ti posso dire che la gente si fa portare al seggio come le capre al pascolo.

Negli USA poi c'e' quell'assurdo sistema dei grandi elettori e il fatto che le campagne elettorali si fanno a suon di miliardi, quindi di fatto e' il potere economico ( gli oligarchi ) a decidere chi andra' al potere. C'e' un termine famoso da quelle parti ed e' gerrymandering, che ben esprime quanto assurdo e manipolabile e' il sistema dei collegi elettorali negli USA.

Del resto basta vedere che nel mondo reale i poveri restano poveri e i ricchi diventano sempre piu' ricchi. Non che la Cina stia messa meglio, ma almeno la sua leadership ha una visione per lo sviluppo del Paese, invece che una per spogliare i poveri di quel poco che gli e' rimasto.


e l'iraq che concorrenza gli faceva?

Saddam voleva prezzare il suo petrolio in euro. Il petrodollaro avrebbe subito un colpo mortale.

san80d
07-12-2018, 11:33
Saddam voleva prezzare il suo petrolio in euro. Il petrodollaro avrebbe subito un colpo mortale.
ma quando mai

tallines
07-12-2018, 11:51
Per me hanno fatto un' idiozia allo stato puro .

E una volta che l' hai arrestata, risolvi tu USA, i problemi con Huawei ?

E l' hai fatta arrestare perchè avevi detto >

gli USA avevano chiesto agli alleati di evitare l'uso di smartphone o accessori Huawei........per lo spionaggio...............? >

La guerra commerciale con le cannonate sui dazi è uno schermo per la guerra tecnologica tra le due superpotenze, una sfida per la supremazia. La mossa contro Huawei è destinata a riaccendere il fronte, potrebbe far saltare la tregua dei 90 giorni o accelerare le risposte cinesi alle richieste americane.

Quando nel 2017 la ZTE, altra azienda cinese delle telecomunicazioni, fu accusata di aver violato le sanzioni all’Iran cedendo tecnologia Made in Usa, fu praticamente messa fuori mercato e uscì dall’angolo solo ammettendo l’errore e pagando una multa da 1,2 miliardi di dollari.

Huawei è molto più grande di ZTE e le ripercussioni già si sentono sui mercati, con le Borse asiatiche in calo.

Il dossier Huawei non si è aperto con Donald Trump: l’azienda è sospettata e accusata negli Stati Uniti fin dai tempi dell’amministrazione Obama. Il sospetto parte da lontano, dal fatto personale che Ren, il fondatore, è stato ingegnere nel genio militare cinese fino all’inizio degli Anni 80.

È lecito sospettare che se un’azienda privata cinese fornisce tecnologia per le telecomunicazioni a Paesi occidentali magari il governo di Pechino possa trarne vantaggio, anche intercettando e spiando. L’ingerenza cinese negli affari dei suoi miliardari privati è un fatto accertato. Ma il gruppo di Shenzhen ha sempre respinto ogni addebito sostenendo che la sua forza è unicamente nell’affidabilità dei prodotti. (https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_06/figlia-huawei-arrestata-mentre-xi-trump-erano-cena-insieme-4783d872-f933-11e8-ae58-9c21af36aa5f.shtml?refresh_ce-cp)

E' lecito, ma ci devono essere le prove .

Syk
07-12-2018, 11:53
uno in meno :O

pabloski
07-12-2018, 12:13
ma quando mai

Ma dimmi dimmi quando, quando, quando, quando https://www.theguardian.com/business/2003/feb/16/iraq.theeuro

Non siamo forti in storia contemporanea, eh!?!

pabloski
07-12-2018, 12:14
E' lecito, ma ci devono essere le prove .

Prove che invece ci sono nel caso degli USA, dopo il Datagate.

Inutile, siamo servi degli americani. C'e' poco da fare. Continuiamo a vedere la pagliuzza nell'occhio del cinese o del russo e non vediamo la trave in quello dell'americano.

Ago72
07-12-2018, 13:45
Articolo interessante, grazie per il link...

Ti avviso che la materia è complessa. È un misto di diritto internazionale, commercio internazionale, finanza. È talmente complessa la materia, che anche per piccoli contratti (inferiore al milione di euro) ci si muove con uno stuolo di specialisti...

https://mobile.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-05-12/iran-come-evitare-le-sanzioni-usa-alle-imprese/AE10A7mE

CYRANO
07-12-2018, 13:48
Il prossimo sarà il cugino del padrone di Xiaomi !


Còsò,òsmòsòms

Ago72
07-12-2018, 14:07
Prove che invece ci sono nel caso degli USA, dopo il Datagate.

Inutile, siamo servi degli americani. C'e' poco da fare. Continuiamo a vedere la pagliuzza nell'occhio del cinese o del russo e non vediamo la trave in quello dell'americano.

Senza fare troppe filosofie. Negli Stati uniti puoi dissentire, in Cina No. E questo mi basta per essere più permissivo con gli USA e molto cautelativo con la Cina.

Se poi non ci si accorge di queste differenze basilari, siamo messi molto male e c’è da temere per il nostro futuro.

san80d
07-12-2018, 15:22
Ma dimmi dimmi quando, quando, quando, quando https://www.theguardian.com/business/2003/feb/16/iraq.theeuro

Non siamo forti in storia contemporanea, eh!?!

e quella cavolata doveva impaurire gli stati uniti? :D

Pino90
07-12-2018, 16:56
Ragazzi l'articolo in questione è scritto col... sorvoliamo. La persona è stata arrestata essendo ai vertici di una azienda che è sospettata di violazioni del protocollo ITC (international trade compliance). Si tratta di normale amministrazione....

pabloski
07-12-2018, 18:32
e quella cavolata doveva impaurire gli stati uniti? :D

si, perche' perdere lo status di valuta di riserva e per gli scambi internazionali, significa che non avranno piu' modo di ripagare il loro mostruoso debito pubblico

cioe' e' il default

san80d
07-12-2018, 18:45
si ma stiamo parlando di un pazzo dittatore isolato da tutto il mondo (ormai parliamo al passato ovviamente), fosse l'opec ...

pabloski
08-12-2018, 11:05
si ma stiamo parlando di un pazzo dittatore isolato da tutto il mondo (ormai parliamo al passato ovviamente), fosse l'opec ...

Che avrebbe mostrato a tutti che si puo' disobbedire all'impero. Mai sentita la frase "sfilare la corona"?

Alcuni anni dopo c'ha pensato la Russia a mostrare che dell'impero puoi benissimo sbattertene. E infatti oggi la dedollarizzazione sta procedendo spedita. Ovviamente l'arresto di un dirigente Huawei non intimidira' certo la Cina, la spingera' solo a liquidare i titoli americani che ha in pancia molto piu' velocemente.

Per cui o Trump e' un genio che sta scientemente distruggendo l'impero americano ( come aveva promesso in campagna elettorale oltretutto ) o e' un totale idiota.

GTKM
08-12-2018, 12:15
si ma stiamo parlando di un pazzo dittatore isolato da tutto il mondo (ormai parliamo al passato ovviamente), fosse l'opec ...

E quando lo rifornirono di armi per sconfiggere l'Iran era un democratico sano di mente?

E Gheddafi? Pure lui è diventato spietato dittatore solo dopo 50 anni di governo?

Cloud76
08-12-2018, 12:59
CUT

Per cui o Trump e' un genio che sta scientemente distruggendo l'impero americano ( come aveva promesso in campagna elettorale oltretutto ) o e' un totale idiota.

In che senso? Trump aveva promesso di distruggere l'impero americano? :mbe:

pabloski
08-12-2018, 14:43
In che senso? Trump aveva promesso di distruggere l'impero americano? :mbe:

MAGA

l'America si chiude nel suo continente, se ne frega di quello che accade nel resto del mondo e ritorna quello che i padri fondatori avevano creato, ovvero una nazione che commercia e collabora con tutti, ma non impone nulla a nessuno

Cloud76
08-12-2018, 14:55
MAGA

l'America si chiude nel suo continente, se ne frega di quello che accade nel resto del mondo e ritorna quello che i padri fondatori avevano creato, ovvero una nazione che commercia e collabora con tutti, ma non impone nulla a nessuno

Ma sta facendo l'esatto opposto (fix):
l'America si chiude nel suo continente, ma ficcanasa in tutto ciò che accade nel resto del mondo ...CUT..., ovvero una nazione che commercia e collabora con chi va bene per loro, e allo stesso tempo impone le sue scelte al resto del mondo.

pabloski
08-12-2018, 16:56
Ma sta facendo l'esatto opposto (fix):
l'America si chiude nel suo continente, ma ficcanasa in tutto ciò che accade nel resto del mondo ...CUT..., ovvero una nazione che commercia e collabora con chi va bene per loro, e allo stesso tempo impone le sue scelte al resto del mondo.

Non esattamente. Sta mostrando un'america cattiva, che verra' odiata da tutti e sara' costretta a rinchiudersi nel suo angolino.

L'unico problema e' che non comanda solo lui e le "sinistre" potrebbero preferire la guerra mondiale alla disfatta dell'impero.

Vedila cosi', gli USA sono messi come l'URSS alla fine degli anni '80. Nell'URSS prevalse il partito della pace, speriamo che negli USA non prevalga quello della guerra.

tallines
08-12-2018, 17:28
Non esattamente. Sta mostrando un'america cattiva, che verra' odiata da tutti e sara' costretta a rinchiudersi nel suo angolino.

L'unico problema e' che non comanda solo lui e le "sinistre" potrebbero preferire la guerra mondiale alla disfatta dell'impero.

Vedila cosi', gli USA sono messi come l'URSS alla fine degli anni '80. Nell'URSS prevalse il partito della pace, speriamo che negli USA non prevalga quello della guerra.
Pabloski, come siamo pessimisti..............:)

pabloski
08-12-2018, 18:39
Pabloski, come siamo pessimisti..............:)

Pabloski, come siamo pessimisti realisti.............. :cool:

nickname88
08-12-2018, 18:52
Gli USA imho stanno attraversando uno dei loro peggiori periodi.
Si stanno chiudendo come un paguro in un guscio, in nome di un nazionalismo bigotto che innervosisce i rapporti con il resto del mondo e non farà altro che portare l'opposto di quell'"America First" che tanti sperano.
Si "chiudono" in una certa misura, lontana anni luce dall'essere esagerata, le nazioni "chiuse"sono ben altre, ma come al solito si tende sempre ad esagerare.

Inoltre se non sbaglio, mi sembra di aver sentito di recente che l'economia USA sia cresciuta a dispetto da quanto di affermava, mentre il tasso di disoccupazione è ai minimi storici.

tallines
08-12-2018, 19:09
Pabloski, come siamo pessimisti realisti.............. :cool:
:asd: