View Full Version : Tesla Model 3 ufficialmente in Italia. Il prezzo? Non è quello che ci si attendeva
Redazione di Hardware Upg
06-12-2018, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-3-ufficialmente-in-italia-il-prezzo-non-e-quello-che-ci-si-attendeva_79553.html
La nuova Tesla Model 3 arriva anche in Italia e gli utenti che vorranno acquistarla potranno farlo pagando la bellezza di quasi 60 mila euro per il modello con 554 chilometri di autonomia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
emanuele83
06-12-2018, 13:14
tanto il trend (grazie alla schifosissima inerzia della politica planetaria/europea) è destinato a aumentare esponenzialmente imponendo in fututo a chi non si potrà permettere l'auto elettrica con mille problemi, autonomia limitata e prezzo stratosferico, una sorta di leasing o di affitto. Il che sarebbe fantastico a mio avviso, ma solo selegato a un funzinante e sicuro autopilota. personalmente non me ne frega niente di avere l'auto in garage se posso pagando 5k euro di fisso all'anno farmi portare al lavoro comodamente in stile uber tutti i giorni da un auto robotizzata che magari salvaguarda l'ambiente recuperando altri 4-6 sconosciuti ogni mattina che fanno il mio stesso tragitto.e quei 5 minuti in più di tragitto in cui non devo guidare li investo in una vita senza stress.
Mi tengo la mia bella golf diesel 1.6 che negli ultimi 57000 km dal 2014 ad ora ha fatto di media i 20.9 km/l.
Dumah Brazorf
06-12-2018, 13:20
Tanto hanno la fila, potevano anche farla pagare di più.
Per una elettrica pratica e da range decenti andate sulla Kona o la e-Niro.
marchigiano
06-12-2018, 13:26
mamma mia... la multipla era più bella :muro: :muro: :muro: :muro:
giusto la S si salva
AlexSwitch
06-12-2018, 13:28
Axxo!! Da 35000 Euro prospettati a 57000 è un bel salto!! Non so in quanti confermeranno il preordine...
nickname88
06-12-2018, 13:34
E meno male che doveva essere abbordabile. :rolleyes:
E pensare che 35k erano già tanti.
Axxo!! Da 35000 Euro prospettati a 57000 è un bel salto!! Non so in quanti confermeranno il preordine...
Questa è la versione che in America costa 53mila $, non la versione base.
gigioracing
06-12-2018, 13:39
si sapeva che in Italia sarebbe stato cosi ,tra tasse d importazione , Iva e accise varie qua ci fregano sempre
Scaffale !!
come stanno preparando la vasellina con queste auto elettriche...
ninja750
06-12-2018, 13:40
incomprabile.
Ragerino
06-12-2018, 13:40
60k di macchina e gli interni sono peggio di una yaris, senza contare che per qualsiasi cosa tu debba fare (pure aprire il porta documenti) devi passare dallo schermo centrale. Wow.
La Kia in confronto è l'auto del futuro.
FirePrince
06-12-2018, 13:41
Axxo!! Da 35000 Euro prospettati a 57000 è un bel salto!! Non so in quanti confermeranno il preordine...
L'articolo e' fuorviante. Il modello da 35000 dollari non e' stato abolito, semplicemente arrivera' piu' in la'. Chi vuole quello deve aspettare, visto che la momento vendono solo la versione con batteria maggiorata che ovviamente costa di piu' (cio' per consentire alle economie di scala di fare il loro lavoro e rendere possibile costruire la versione base senza andare in perdita).
Questa è la versione che in America costa 53mila $, non la versione base.
no questa è la versione che in america costa meno di 49000 dollari..quindi circa 43000 euro..16000 euro non sono solo di tasse ma pura speculazione.
gigioracing
06-12-2018, 13:43
compra l elettrico che risparmi dicevano....
AlexSwitch
06-12-2018, 13:44
Questa è la versione che in America costa 53mila $, non la versione base.
Si ok... ma anche qui in Italia Tesla ha lasciato sempre intendere che ci sarebbe stato il modello " base " in modo da spingere i preordini... Ora invece, a quanto pare, importeranno il modello top e basta!!
E per le dotazioni che offre, tralasciando la trazione e le batterie, 57000 Euro sono davvero troppi!
Con questa cifra ci si compra una berlina con un signor equipaggiamento e molto più spaziosa.
Vindicator23
06-12-2018, 13:45
mi ricordavo anni fa quando questo sito era solo gaming oppure periferiche di gioco
adesso fa anche il concessionario? Come pure per le moto... :mc: amazon ci puo anche stare perche ha introiti dalle ads ma pure queste...
Oenimora
06-12-2018, 13:46
Questi sono i prezzi delle versioni Long Range e Performance. La Mid Range e Standard non sono ancora previste in Europa, ma negli usa la Mid costa 46.000 dollari. La Standard è quella che dovrebbe costare 35.000. In ogni caso, non pensate a vetture nella fascia di prezzo della Panda, come confronto, visto che parliamo di mezzi che arrivano a 250 Km/h (la versione Performance). Chiaro che il target non è ancora l'operaio, ma auto elettriche con una buona autonomia stanno diventando più alla portata anche di chi non è un nababbo.
AlexSwitch
06-12-2018, 13:46
L'articolo e' fuorviante. Il modello da 35000 dollari non e' stato abolito, semplicemente arrivera' piu' in la'. Chi vuole quello deve aspettare, visto che la momento vendono solo la versione con batteria maggiorata che ovviamente costa di piu' (cio' per consentire alle economie di scala di fare il loro lavoro e rendere possibile costruire la versione base senza andare in perdita).
Ma più in la quando? Per chi lo ha preordinato si entra nel terzo anno di aspettativa... insomma abbastanza grottesca come cosa.
no questa è la versione che in america costa meno di 49000 dollari..quindi circa 43000 euro..16000 euro non sono solo di tasse ma pura speculazione.
No ;)
Incentives & Gas Savings
Model 3 Long Range Dual Motor All-Wheel Drive $53,000
Incentives - $7,500
Gas Savings - $4,300
Price after Est. Savings $41,200
Basta guardare sul sito. Il prezzo è 53mila$ senza incentivi.
Si ok... ma anche qui in Italia Tesla ha lasciato sempre intendere che ci sarebbe stato il modello " base " in modo da spingere i preordini... Ora invece, a quanto pare, importeranno il modello top e basta!!
E per le dotazioni che offre, tralasciando la trazione e le batterie, 57000 Euro sono davvero troppi!
Con questa cifra ci si compra una berlina con un signor equipaggiamento e molto più spaziosa.
Ho letto su altro sito che saranno lanciati successivamente. Poi lungi da me sul discutere su cosa sia meglio o peggio, correggevo solo l'inesattezza.
Ovvio che fare leva sull'auto da 30mila$ e vedersela costare 60mila€ fa riflettere... pessima mossa di marketing direi.
Questi sono i prezzi delle versioni Long Range e Performance. La Mid Range e Standard non sono ancora previste in Europa, ma negli usa la Mid costa 46.000 dollari. La Standard è quella che dovrebbe costare 35.000. In ogni caso, non pensate a vetture nella fascia di prezzo della Panda, come confronto, visto che parliamo di mezzi che arrivano a 250 Km/h (la versione Performance). Chiaro che il target non è ancora l'operaio, ma auto elettriche con una buona autonomia stanno diventando più alla portata anche di chi non è un nababbo.
state tutti sbagliando. in america la dual motor costa meno di 49000 dollari e la performance 60000 dollari, qua invece siamo a 59000 e 70000 euro.
No ;)
Incentives & Gas Savings
Model 3 Long Range Dual Motor All-Wheel Drive $53,000
Incentives - $7,500
Gas Savings - $4,300
Price after Est. Savings $41,200
Basta guardare sul sito. Il prezzo è 53mila$ senza incentivi.
il gas saving si toglie a tutte e infatti 53000 dollari meno 4300 dollari fa 48700 dollari.
Da noi esistono solo gli incentivi, il gas saving no..quindi quella che da loro costa 48700 dollari da noi costa 59000 euro.
marchigiano
06-12-2018, 14:05
compra l elettrico che risparmi dicevano....
quando avevo la monster beetle in effetti spendevo poco :Prrr:
polkaris
06-12-2018, 14:08
E' chiaro che l'elettrico oggi è un prodotto di nicchia. Se uno ha 60 k che non sa come spendere fa bene a comprarla, la comprerei anch'io, ma altrimenti meglio lasciare perdere. L'elettrico per la massa per ora è solo marketing, poi si vedrà.
jepessen
06-12-2018, 14:11
mi ricordavo anni fa quando questo sito era solo gaming oppure periferiche di gioco
adesso fa anche il concessionario? Come pure per le moto... :mc: amazon ci puo anche stare perche ha introiti dalle ads ma pure queste...
Si parla di tecnologia, e nelle macchine moderne ce n'e' parecchia… Puoi anche andare su Everyeye o da qualche altra parte invece di lamentarti...
s0nnyd3marco
06-12-2018, 14:36
Spero non mettano incentivi per l'acquisto di auto elettriche a spese degli automobilisti con motore termico. L'elettrico e' ancora fuori mercato e per lo stato e' uno spreco di soldi cercare di renderle accessibili all'utente comune.
Spero non mettano incentivi per l'acquisto di auto elettriche a spese degli automobilisti con motore termico. L'elettrico e' ancora fuori mercato e per lo stato e' uno spreco di soldi cercare di renderle accessibili all'utente comune.
ieri leggevo di 6 mila euro di incentivi..e lo trovo anche giusto sinceramente...tantissime persone come me ogni giorno si fanno 60-70km di tragitto casa lavoro - lavoro casa.
Si ok... ma anche qui in Italia Tesla ha lasciato sempre intendere che ci sarebbe stato il modello " base " in modo da spingere i preordini... Ora invece, a quanto pare, importeranno il modello top e basta!!
E per le dotazioni che offre, tralasciando la trazione e le batterie, 57000 Euro sono davvero troppi!
Con questa cifra ci si compra una berlina con un signor equipaggiamento e molto più spaziosa.
Il modello base arriverà in italia più tardi, non è ancora arrivato nemmeno in america, Tesla ha parecchio debiti e ovviamente se deve scegliere tra vendere un'auto economica (con bassi margini di guadagno) o una costosa (con alti margini di guadagno) sceglie la seconda. Tanto più che la domanda c'è anche per i modelli più costosi. Tra 6 mesi arriverà anche quella economica.
a me l'unica elettrica interessante era la Renault twizy, per girare intorno a casa, prezzo accettabile, pratica, la metti in un angolo in garage (magari un garage ampio), si carica di notte. La usi il giorno per andare a lavoro, a fare la spesa, in centro (sempre tragitti brevi), parcheggio semplice, manutenzione bassa. Potrebbero dargli un po' piu' di autonomia adesso con le nuove batterie.
Una supercar elettrica al momento 'me pare na 'strunzata'
il gas saving si toglie a tutte e infatti 53000 dollari meno 4300 dollari fa 48700 dollari.
Da noi esistono solo gli incentivi, il gas saving no..quindi quella che da loro costa 48700 dollari da noi costa 59000 euro.
I gas saving sono solo una stima di quanto risparmi per il fatto che con l'elettrico i km/dollaro sono molto maggiori che con il benzina. Anche in Italia si risparmia, anzi i risparmi sono ancora maggiori perchè da noi la benzina costa molto più che negli USA.
ieri leggevo di 6 mila euro di incentivi..e lo trovo anche giusto sinceramente...tantissime persone come me ogni giorno si fanno 60-70km di tragitto casa lavoro - lavoro casa.
Sì, avevano però anche messo una tassa a seconda delle emissioni che andava, se non ricordo male, da 400€ a 3000€ ad auto immatricolata (non ricordo i valori quindi non so se fossero più o meno alti/bassi).
Hanno fatto dietro-front.
Io faccio al giorno 40km per andare al lavoro e quindi l'autonomia sarebbe il meno, ho anche il box dove caricare di notte. 500km di autonomia non sono male (ora ho un auto a gpl che ha un autonomia a gas di 360km), i costi sono abbastanza elevati per la persona "media".
Quando autonomia-costi-tempi di ricarica arriveranno ad essere abbastanza bilanciati, forse sarà il momento di acquistare. Ora come ora che si premi l'automobilista che compra elettrico è giusto, ma che mi si vadano a tassare gli altri...
Si ok... ma anche qui in Italia Tesla ha lasciato sempre intendere che ci sarebbe stato il modello " base " in modo da spingere i preordini... Ora invece, a quanto pare, importeranno il modello top e basta!!
E per le dotazioni che offre, tralasciando la trazione e le batterie, 57000 Euro sono davvero troppi!
Con questa cifra ci si compra una berlina con un signor equipaggiamento e molto più spaziosa.
anche con quelle prestazioni? prova a prendere berline di quella fascia a trazione integrale e guarda i prezzi. solo dopo valutiamo anche l'equipaggiamento.
I gas saving sono solo una stima di quanto risparmi per il fatto che con l'elettrico i km/dollaro sono molto maggiori che con il benzina. Anche in Italia si risparmia, anzi i risparmi sono ancora maggiori perchè da noi la benzina costa molto più che negli USA.
si ma resta il fatto che da loro costa 48700 dollari + incentivi e da noi 59000 + incentivi.
Ok, la compro e la manutenzione? I tagliandi?
I pezzi di ricambio?
Ci saranno 5 consessionari in tutta Italia...
Sì, avevano però anche messo una tassa a seconda delle emissioni che andava, se non ricordo male, da 400€ a 3000€ ad auto immatricolata (non ricordo i valori quindi non so se fossero più o meno alti/bassi).
Hanno fatto dietro-front.
Io faccio al giorno 40km per andare al lavoro e quindi l'autonomia sarebbe il meno, ho anche il box dove caricare di notte. 500km di autonomia non sono male (ora ho un auto a gpl che ha un autonomia a gas di 360km), i costi sono abbastanza elevati per la persona "media".
Quando autonomia-costi-tempi di ricarica arriveranno ad essere abbastanza bilanciati, forse sarà il momento di acquistare. Ora come ora che si premi l'automobilista che compra elettrico è giusto, ma che mi si vadano a tassare gli altri...
i costi di ricarica sono già ottimi..visto che con i supercharger ci metti poche decine di minuti per caricare l'80% della batteria e tutti i centri commerciali stanno aumentando le colonnine per la ricarica (da me ad esempio se fai la spesa al gigante/auchan/iper la ricarica è gratis e mentre fai la spesa impieghi quell'oretta che ti permette di ricaricare la maggior parte della batteria)..
io ho fatto il conto che ogni mese risparmierei circa 150 euro quindi almeno un 3000 euro l'anno..aggiungi il bollo gratuito per i primi anni (due se non ricordo male), la possibilità di entrare in zone ztl..direi che i vantaggi non sono pochi.
Ok, la compro e la manutenzione? I tagliandi?
I pezzi di ricambio?
Ci saranno 5 consessionari in tutta Italia...
manutenzione non hai nulla a parte i componenti soggetti ad usura come impianto frenante e gomme..quindi parti che chiunque può cambiare, la batteria è garantita per 80000/100000km..tagliandi sono nulli visto che non ci sono componenti soggetti a manutenzione ordinaria.
evil weasel
06-12-2018, 15:34
60K € di auto con qualità degli interni paragonabile a quelli di una vettura senza pretese da 20k € e che ogni 400 km di autostrada ha bisogno di 1 oretta di pausa.
Poi ovviamente c'è da considerare il fattore ricarica, la gente normale ha contratti da 3 o al limite 4.5 KW e paga ~0.2 € al KW/h.
Un affare, non c'è che dire. :D
si ma resta il fatto che da loro costa 48700 dollari + incentivi e da noi 59000 + incentivi.
i 59.000 euro comprendono l'iva, i 49.000 negli usa sono senza le tasse che variano da stato a stato diciamo un 6-10%
inoltre prova a vedere quanto costa una Mustang v8 negli Usa e quanto costa in Italia/Europa.
io ho fatto il conto che ogni mese risparmierei circa 150 euro quindi almeno un 3000 euro l'anno..
quanto avevi in matematica a scuola? :ciapet:
i 59.000 euro comprendono l'iva, i 49.000 negli usa sono senza le tasse che variano da stato a stato diciamo un 6-10%
inoltre prova a vedere quanto costa una Mustang v8 negli Usa e quanto costa in Italia/Europa.
si ma 49000 dollari sono 43000 euro, aggiungi anche 10% di tasse arrivi a 47000 euro..e anche aggiungendo 22% di tasse arrivi a 51000 euro circa..gli altri 8000 euro sono tanti visto che rimangono solo le spese di importazione e sicuramente non costano questa cifra.
ci stanno speculando per guadagnare il più possibile.
i costi di ricarica sono già ottimi..visto che con i supercharger ci metti poche decine di minuti per caricare l'80% della batteria e tutti i centri commerciali stanno aumentando le colonnine per la ricarica (da me ad esempio se fai la spesa al gigante/auchan/iper la ricarica è gratis e mentre fai la spesa impieghi quell'oretta che ti permette di ricaricare la maggior parte della batteria)..
io ho fatto il conto che ogni mese risparmierei circa 150 euro quindi almeno un 3000 euro l'anno..aggiungi il bollo gratuito per i primi anni (due se non ricordo male), la possibilità di entrare in zone ztl..direi che i vantaggi non sono pochi.
Qui da me sta spuntando qualche colonnina dell'Enel, non so se la Tesla sia compatibile, ma qualcosa si muove. E' anche vero che abito nella bassa reggiana e trovare qualche azienda che investa in questo tipo di cose non è facilissimo. In città o in qualche outlet (mantova ad esempio) ho visto i parcheggi con le colonnine... non serve neanche dire che erano occupati da auto normali perchè erano i più vicini dopo quelli per i disabili...
Comunque, polemiche a parte, 3000€ all'anno significa che in 2/3 anni ti pagheresti il sovrapprezzo rispetto ad un auto a gasolio/benzina. Il supercharger è disponibile anche in Italia?
quanto avevi in matematica a scuola? :ciapet:
ai 1800 euro solo di carburante devi aggiungere 600 euro di bollo in meno, e il tagliando da 450 euro...arrivi a circa 3000 euro come stimato da me :)
Qui da me sta spuntando qualche colonnina dell'Enel, non so se la Tesla sia compatibile, ma qualcosa si muove. E' anche vero che abito nella bassa reggiana e trovare qualche azienda che investa in questo tipo di cose non è facilissimo. In città o in qualche outlet (mantova ad esempio) ho visto i parcheggi con le colonnine... non serve neanche dire che erano occupati da auto normali perchè erano i più vicini dopo quelli per i disabili...
Comunque, polemiche a parte, 3000€ all'anno significa che in 2/3 anni ti pagheresti il sovrapprezzo rispetto ad un auto a gasolio/benzina. Il supercharger è disponibile anche in Italia?
si ma devi mettere anche in preventivo che facendo 35000km annui ogni 4-5 anni va cambiata la batteria..e sono botte da 4000 euro alla volta..il supercharger io l'ho visto solo in pochi autogril e forse a milano da qualche parte..comunque tutte le colonnine sono compatibili, hanno solo meno potenza e ci si mette più tempo a ricaricare.
si ma devi mettere anche in preventivo che facendo 35000km annui ogni 4-5 anni va cambiata la batteria..e sono botte da 4000 euro alla volta..il supercharger io l'ho visto solo in pochi autogril e forse a milano da qualche parte..comunque tutte le colonnine sono compatibili, hanno solo meno potenza e ci si mette più tempo a ricaricare.
Pardon, pensavo che il supercharger fosse quello da casa... come detto non sono molto informato. Forse per quel chilometraggio non è ancora indicata una vettura totalmente elettrica. Io continuo però a non ritenerla al 2018 una tecnologia adatta ai più.
i costi di ricarica sono già ottimi..visto che con i supercharger ci metti poche decine di minuti per caricare l'80% della batteria e tutti i centri commerciali stanno aumentando le colonnine per la ricarica (da me ad esempio se fai la spesa al gigante/auchan/iper la ricarica è gratis e mentre fai la spesa impieghi quell'oretta che ti permette di ricaricare la maggior parte della batteria)..
io ho fatto il conto che ogni mese risparmierei circa 150 euro quindi almeno un 3000 euro l'anno..aggiungi il bollo gratuito per i primi anni (due se non ricordo male), la possibilità di entrare in zone ztl..direi che i vantaggi non sono pochi.
si, ma per me, sarebbe interessante una minicar elettrica non una super car
Pardon, pensavo che il supercharger fosse quello da casa... come detto non sono molto informato. Forse per quel chilometraggio non è ancora indicata una vettura totalmente elettrica. Io continuo però a non ritenerla al 2018 una tecnologia adatta ai più.
il problema è che per me l'ibrido sarebbe inutile e il diesel con il passare del tempo costerà sempre più..quindi non rimane molto..
si ma resta il fatto che da loro costa 48700 dollari + incentivi e da noi 59000 + incentivi.
Non è ancora un paragone corretto:
Intanto il prezzo USA è 53000 euro e non 48700 euro (lo puoi vedere nel sito Tesla). Inoltre il prezzo per gli USA è tasse escluse, mentre il prezzo italiano è tasse incluse.
Se togli 22% di tasse al prezzo italiano ottieni:
48400 euro che al cambio attuale sono 55200 dollari
In pratica c'è un sovrapprezzo di 2200 dollari ovvero 1900 euro. Ci più stare contando che Tesla paga anche i costi di trasporto dalla California all'Italia.
si, ma per me, sarebbe interessante una minicar elettrica non una super car
ma infatti una macchina da 35000 euro come doveva costare la testla, sarebbe stata venduta poi a 29000 euro con gli incentivi, aggiungi poi un minimo sconto della concessionaria vuol dire che l'avresti portata a casa a 28000 euro..e per una macchina del genere è il prezzo corretto.
Per me una supercar è la testa model s non di certo la model 3..comunque con il passare del tempo sempre più automobili usciranno elettriche quindi ci sarà l'imbarazzo della scelta..ad oggi l'unica alternativa a questa per me è la leaf e la kona ma come prezzi siamo molto simili.
Pardon, pensavo che il supercharger fosse quello da casa... come detto non sono molto informato. Forse per quel chilometraggio non è ancora indicata una vettura totalmente elettrica. Io continuo però a non ritenerla al 2018 una tecnologia adatta ai più.
esatto, al momento l'elettrico e' adatto per i tragitti brevi. Nella azienda dove lavoro hanno la i3 (a noleggio) ma la usa il servizio postale interno. Per quello va piu' che bene. Non devi nemmeno uscire dal sito per benzina. Per questo, IMHO, l'elettrico e' perfetto per le auto piccole, citycar, microcar o come si chiamano.
Auto grandi, comode, sportive, al limite va bene ibrido, anche se, per me che sono retrogrado, amo il puzzo di benza, lo scoppiettio e il rombo dell'inquinantissimo motore a benzina, ma questa e' passione e per definizione e' irrazionale
il problema è che per me l'ibrido sarebbe inutile e il diesel con il passare del tempo costerà sempre più..quindi non rimane molto..
Io non faccio tanti km, quindi con una auto a metano o gpl, sempre che non aumentino la tassazione anche lì, me la cavo ancora. Da qui al 2021 quando inizierò a guardarmi intorno per cambiare auto, spero che il panorama si sarà un pò schiarito... sopratutto per vedere cosa vorranno fare con le auto a gasolio/benzina (tassarle? Fermarle ogni 3x2? boh).
Non è ancora un paragone corretto:
Intanto il prezzo USA è 53000 euro e non 48700 euro (lo puoi vedere nel sito Tesla). Inoltre il prezzo per gli USA è tasse escluse, mentre il prezzo italiano è tasse incluse.
Se togli 22% di tasse al prezzo italiano ottieni:
48400 euro che al cambio attuale sono 55200 dollari
In pratica c'è un sovrapprezzo di 2200 dollari ovvero 1900 euro. Ci più stare contando che Tesla paga anche i costi di trasporto dalla California all'Italia.
si ma attenzione che si leggeva in giro che tesla sta utilizzando gli stessi trucchetti usati da amazon, google e apple per non pagare le tasse dove vende e quindi il guadagno sarebbe molto più elevato per loro.
E per fortuna che il cambio è dalla nostra parte! Poi metti che passa un Chuck Norris e ti tira un calcio girato per testare i riflessi dell'autopilot...
si ma 49000 dollari sono 43000 euro, aggiungi anche 10% di tasse arrivi a 47000 euro..e anche aggiungendo 22% di tasse arrivi a 51000 euro circa..gli altri 8000 euro sono tanti visto che rimangono solo le spese di importazione e sicuramente non costano questa cifra.
ci stanno speculando per guadagnare il più possibile.
Fai il paragone con altre auto d'importazione dagli USA e vedrai che la percentuale di rincaro è di quel livello (ho citato la Mustang)
Questo è uno dei motivi per cui le auto prodotte negli USA hanno avuto sempre scarso successo in Europa: il rapporto qualità/prezzo scendeva a livelli insostenibili.
D'altro canto, Tesla ha venduto più 100.000 model 3 negli USA ed a fatica riesce ad accontentare il mercato interno.
Non potrebbe proporre un prezzo aggressivo per il mercato europeo nemmeno se lo volesse.
Fai il paragone con altre auto d'importazione dagli USA e vedrai che la percentuale di rincaro è di quel livello (ho citato la Mustang)
Questo è uno dei motivi per cui le auto prodotte negli USA hanno avuto sempre scarso successo in Europa: il rapporto qualità/prezzo scendeva a livelli insostenibili.
D'altro canto, Tesla ha venduto più 100.000 model 3 negli USA ed a fatica riesce ad accontentare il mercato interno.
Non potrebbe proporre un prezzo aggressivo per il mercato europeo nemmeno se lo volesse.
si ma resta il fatto che hanno fatto 1 anno e passa a dire che avrebbero venduto il modello da 35000 euro al lancio e ora hanno cambiato politica..io stesso sono stato al punto vendita di milano e il rappresentante mi aveva confermato il modello base come l'unico in preordine..quindi mi immagino quanti potenziali clienti rischino di perdere immettendo sul mercato questo modello..con la concorrenza che propone prezzi più bassi con maggiore sicurezza.
non comprerei una tesla manco se trovassi 50k per terra, ma come al solito si sparano sentenze a vanvera.
59.000 euro sono per la versione con batteria piu' grande, che di fatto costa esattamente come in Francia ad esempio ( 53.500 euro con lo sgravio fiscale).
In usa ai prezzi dei prodotti vanno sempre aggiunte le tasse, quindi in base allo Stato di apparteneza ai famosi 35.000 va aggiunto sulla fattura finale il 10% circa se si abita in california, l'8% se si abita a New York e cosi via.
Ovviamente al netto delle tasse il listino europeo é piu' alto di quello americano, ma mi sembra assolutamente normale, una cadillac full optional costa molto meno in usa che in europa ad esempio.
Comunque tesla si sgonfierà sempre di piu', i competitors tedeschi sono troppo potenti e il vantaggio che ha tesla sulla capillarità delle colonnine di ricarica diventerà sempre meno decisivo e a parità di disponibilità di "distributori" é abbastanza scontato che la gente preferirà comprarsi una mercedes o una audi elettrica.
si ma devi mettere anche in preventivo che facendo 35000km annui ogni 4-5 anni va cambiata la batteria..e sono botte da 4000 euro alla volta..il supercharger io l'ho visto solo in pochi autogril e forse a milano da qualche parte..comunque tutte le colonnine sono compatibili, hanno solo meno potenza e ci si mette più tempo a ricaricare.
La garanzia sulla batteria della model 3 long range è di almeno il 70% fino a 120.000 miglia, ma non significa che hanno quella durata e che vanno cambiate.
Per rendere l'idea (i dati vengono costantemente aggiornati):
https://steinbuch.wordpress.com/2015/01/24/tesla-model-s-battery-degradation-data/
La garanzia sulla batteria della model 3 long range è di almeno il 70% fino a 120.000 miglia, ma non significa che hanno quella durata e che vanno cambiate.
Per rendere l'idea (i dati vengono costantemente aggiornati):
https://steinbuch.wordpress.com/2015/01/24/tesla-model-s-battery-degradation-data/
ehm 35000km per 5-6 anni sono circa 200000km..e piu vai avanti più la batteria si usura con sempre meno autonomia e conseguente aumento dei cicli di ricarica..è un po la stessa cosa delle batterie degli smartphone..
e sinceramente tutti i valori attuali sono molto aleatori in quanto ci sono tanti fattori che possono pregiudicare la vita di una batteria (freddo-caldo, tipo di ricarica ecc)
si ma resta il fatto che hanno fatto 1 anno e passa a dire che avrebbero venduto il modello da 35000 euro al lancio e ora hanno cambiato politica..io stesso sono stato al punto vendita di milano e il rappresentante mi aveva confermato il modello base come l'unico in preordine..quindi mi immagino quanti potenziali clienti rischino di perdere immettendo sul mercato questo modello..con la concorrenza che propone prezzi più bassi con maggiore sicurezza.
Io ricordo di aver sentito solo i 35.000 $ negli USA, mai la stessa cifra in Europa.
Se poi uno non sa' farsi i conti con le auto d'importazione, fatti suoi.
Se i preorder sono stati sul modello base che non sarà disponibile ancora per molti mesi, vorrà dire che alcuni potenziali clienti chiederanno la restituzione della prenotazione; ma di contro, ci sarà un maggior numero di acquirenti man mano che la disponibilità diventerà reale.
Per rendere l'idea di quanta "fame" ci sia di questi veicoli, guardati le liste d'attesa per l'Audi e-tron che parte da 70.000.
ehm 35000km per 5-6 anni sono circa 200000km..e piu vai avanti più la batteria si usura con sempre meno autonomia e conseguente aumento dei cicli di ricarica..è un po la stessa cosa delle batterie degli smartphone..
e sinceramente tutti i valori attuali sono molto aleatori in quanto ci sono tanti fattori che possono pregiudicare la vita di una batteria (freddo-caldo, tipo di ricarica ecc)
Tu hai scritto 4-5 anni nel post precedente che sono 140-175.000 Km.
Sulla Tesla S c'è già un discreta base statistica su cui regolarsi, senza parlare degli altri produttori (vedi le Nissan Leaf)
In ogni caso, anche per un auto tradizionale ci sono molti fattori che possono pregiudicarne la durata.
Se ci sono molte auto che con 200-250.000 Km sono come nuove, ce ne sono tante altre che, ai 150.000 Km, già ce li hai spesi 4000 euro d'interventi.
P.S.: L'automobilista medio fa' MOLTO meno di 35.000 Km l'anno.
Tu hai scritto 4-5 anni nel post precedente che sono 140-175.000 Km.
Sulla Tesla S c'è già un discreta base statistica su cui regolarsi, senza parlare degli altri produttori (vedi le Nissan Leaf)
In ogni caso, anche per un auto tradizionale ci sono molti fattori che possono pregiudicarne la durata.
Se ci sono molte auto che con 200-250.000 Km sono come nuove, ce ne sono tante altre che, ai 150.000 Km, già ce li hai spesi 4000 euro d'interventi.
P.S.: L'automobilista medio fa' MOLTO meno di 35.000 Km l'anno.
e infatti la batteria della leaf è garantita fino a 100-120k km..
krissparker
06-12-2018, 17:27
Axxo!! Da 35000 Euro prospettati a 57000 è un bel salto!! Non so in quanti confermeranno il preordine...
si parla della superaccesoriata, quindi con il doppio della capacità e di 2 motori ( 4wd)
. quella a cui ti riferisci tu, la base da 35k, sarà in vendita dal 2020… ma leggere no?
Ciao a tutti,
non ho capito bene come fate i conti.
Sul sito Tesla US il modello base costa 53.000$ (il costo non esclude le tasse). I risparmi successivi sono incentivi federali, statali e quanto si risparmia con la differenza del costo del carburante (quindi o togliete la stessa stima dal prezzo italiano o non lo toglete neanche da quello USA). Quindi al netto di incentivi o di risparmi di marketing se la comprate in USA pagate 53.000$ + tasse.
Il cambio Euro/Dollaro e' circa 1,14, viene quindi circa 46.500 euro a cui bisogna aggiungere il 22% di IVA... ed arriviamo a 56.719,3 Euro.
La Tesla da 35.000$ non esiste neanche qui (la base parte da 46.000$+tasse e non e' quella di cui stiamo parlando).
e infatti la batteria della leaf è garantita fino a 100-120k km..
Appunto, trattasi di garanzia.
Ma non significa che le batterie le devi cambiare raggiunto quel chilometraggio, così come non sostituisci motore e cambio di un'auto tradizionale allo scadere della garanzia.
In ogni caso le batterie Tesla sono ben diverse da quelle Nissan.
Salva la Terra, arricchisci un miliardario sudafricano
a me l'unica elettrica interessante era la Renault twizy, per girare intorno a casa, prezzo accettabile, pratica, la metti in un angolo in garage (magari un garage ampio), si carica di notte. La usi il giorno per andare a lavoro, a fare la spesa, in centro (sempre tragitti brevi), parcheggio semplice, manutenzione bassa. Potrebbero dargli un po' piu' di autonomia adesso con le nuove batterie.
Io l'ho provata per un po', è orrenda. Per 7000€ e rotti + batteria a noleggio (minimo!) hai un mezzo scomodissimo: a me faceva male la schiena dopo 10 minuti, il passeggero è imprigionato dietro, rumorosa dentro (al contrario di quanto sembri da fuori), ammortizzatori cigolanti, niente finestrini o al massimo teli di plastica (ovviamente a pagamento, se non ricordo male 300€), con gli svantaggi di una macchina, visto che nel traffico devi stare dietro alle altre macchine perché non puoi sgattaiolare come un motorino, e quelli di un motorino: scomodità, rumore, isolamento estremamente lacunoso.
Tremenda.
Marckus87
07-12-2018, 06:00
costa troppo, se la versione top costasse intorno ai 40'000 avrebbe senso, e comunque l'auto elettrica a questo costo ha senso solo se si acquista solitamente l'auto tra i 25.000-35.000 euro e si fanno molti km l'anno, se si acquista auto a cifre molto inferiori e non si supera la media che se ricordo qui in italia era di 12'000 km, difficilmente si supera i 1500-2000 euro di carburante, a quel punto non ha senso prenderla....
mariacion
07-12-2018, 08:16
Solo 59000 euro ? Cavolo quasi quasi ne compro un paio :)
costa troppo, se la versione top costasse intorno ai 40'000 avrebbe senso, e comunque l'auto elettrica a questo costo ha senso solo se si acquista solitamente l'auto tra i 25.000-35.000 euro e si fanno molti km l'anno, se si acquista auto a cifre molto inferiori e non si supera la media che se ricordo qui in italia era di 12'000 km, difficilmente si supera i 1500-2000 euro di carburante, a quel punto non ha senso prenderla....
si ok ma tieni conto che al costo del carburante devi aggiungere i tagliandi, il bollo ecc..quindi se uno tiene la macchina almeno 6-8 anni il costo lo recupera.
megamitch
07-12-2018, 09:11
Sono un pò scettico sul tema della diffusione dell'elettrico in grande scala.
Lo vendono come una innovazione per l'ambiente, ma per me semplicemente si tratta di inquinare "da un'altra parte".
Il costo in termini di inquinamento per produrre e smaltire le batterie, oltre che per produrre la energia elettrica per mantenerle, non è certo basso.
Soprattutto i primi due punti sappiamo benissimo che i paesi del terzo mondo dovranno sorbirsi pure questa piaga. Già ora si sa di immense discariche di prodotti occidentali in asia e altri paesi meno fortunati dei nostri.
Ragionando per assurdo, almeno oggi dal punto di vista etico c'è un certo equilibrio, voglio a tutti i costi usare la macchina? Almeno mi respiro l'inquinamento generato da essa.
Dumah Brazorf
07-12-2018, 09:30
Hai un tubo che ti porta lo scarico dell'auto nell'abitacolo?
Scherzi a parte quei geni che ci governano pensano che la tecnologia dell'elettrico sia matura ed economica quando di fatto è l'esatto opposto. Vogliono incentivare una cosa da ricchi e tassare i meno abbienti per non potersela permettere.
Quanti fenomeni che parlano a caso... ovviamente non è un'auto per tutti, sicuramente l'elettrico non è ancora conveniente nella maggior parte dei casi, ma TESLA sta sviluppando tecnologia che sarà utile a tutti in futuro.
E sta facendo questo vendendo migliaia di auto, non annunciando solo prototipi o concept... l'anno scorso sono stato in California ed è incredibile quante Model S e X si vedono in giro, le strade californiane ne sono piene.
Poi l'auto potrà piacere o meno, sono sicuro che la maggior parte di chi dice che non la comprerà mai non può comunque permettersela. Anche io non posso permettermela ma conosco diverse persone che ce l'hanno, l'ho guidata più di una volta e se avessi la possibilità la comprerei al volo. E' un prodotto unico, con dei difetti più o meno evidenti, ma sicuramente avanti anni luce rispetto a un'auto tradizionale. E nonostante tutte le critiche e i tentativi di rallentare la sua diffusione, il successo di Tesla ha spinto molti altri costruttori a investire sull'elettrico e a continuare a sviluppare tecnologia.
Quanti fenomeni che parlano a caso... ovviamente non è un'auto per tutti, sicuramente l'elettrico non è ancora conveniente nella maggior parte dei casi, ma TESLA sta sviluppando tecnologia che sarà utile a tutti in futuro.
E sta facendo questo vendendo migliaia di auto, non annunciando solo prototipi o concept... l'anno scorso sono stato in California ed è incredibile quante Model S e X si vedono in giro, le strade californiane ne sono piene.
Poi l'auto potrà piacere o meno, sono sicuro che la maggior parte di chi dice che non la comprerà mai non può comunque permettersela. Anche io non posso permettermela ma conosco diverse persone che ce l'hanno, l'ho guidata più di una volta e se avessi la possibilità la comprerei al volo. E' un prodotto unico, con dei difetti più o meno evidenti, ma sicuramente avanti anni luce rispetto a un'auto tradizionale. E nonostante tutte le critiche e i tentativi di rallentare la sua diffusione, il successo di Tesla ha spinto molti altri costruttori a investire sull'elettrico e a continuare a sviluppare tecnologia.
spero che ti riferisci alla tecnologia dell'autopilot, perchè a parte questa, i competitor di tesla non sono indietro anzi..toyota è stata la pioniera dell'elettrico e infatti nel campo tecnologia è messa meglio. Tesla dalla sua ha avuto la fortuna di essere stata supportata dal governo USA con prestiti e incentivi, altrimenti con tutti i problemi che ha avuto avrebbe già chiuso..e sinceramente tra una tesla model x e un jaguar e-pace a parità di prezzo, scelgo quest'ultimo..
Detto questo, ho provato anche io diverse tesla quando sono stato in austria, nulla da dire sulla guida, ma sicuramente non vale i soldi che costa attualmente.
ma la model 3 non era quella "economica"?!? :eek:
spero che ti riferisci alla tecnologia dell'autopilot, perchè a parte questa, i competitor di tesla non sono indietro anzi..toyota è stata la pioniera dell'elettrico e infatti nel campo tecnologia è messa meglio. Tesla dalla sua ha avuto la fortuna di essere stata supportata dal governo USA con prestiti e incentivi, altrimenti con tutti i problemi che ha avuto avrebbe già chiuso..e sinceramente tra una tesla model x e un jaguar e-pace a parità di prezzo, scelgo quest'ultimo..
Detto questo, ho provato anche io diverse tesla quando sono stato in austria, nulla da dire sulla guida, ma sicuramente non vale i soldi che costa attualmente.
Non faccio riferimento a nulla di particolare, quello che voglio dire è che nel 2012, anno di introduzione nel mercato della Model S, la Tesla era decisamente avanti (in generale). La Jaguar era già disponibile?? Ovvio poi che con ogni anno che passa le altre si avvicinano (e, perchè no, la superano anche), però resta il fatto che la ricerca viene anche stimolata dal successo che ha avuto la Tesla (a prescindere dagli aiuti del governo). La Toyota sarà anche messa meglio come tecnologia ma non aveva (ha?) in catalogo un'auto con le caratteristiche della Model S.
Ragerino
07-12-2018, 10:55
Quanti fenomeni che parlano a caso... ovviamente non è un'auto per tutti, sicuramente l'elettrico non è ancora conveniente nella maggior parte dei casi, ma TESLA sta sviluppando tecnologia che sarà utile a tutti in futuro.
E sta facendo questo vendendo migliaia di auto, non annunciando solo prototipi o concept... l'anno scorso sono stato in California ed è incredibile quante Model S e X si vedono in giro, le strade californiane ne sono piene.
Poi l'auto potrà piacere o meno, sono sicuro che la maggior parte di chi dice che non la comprerà mai non può comunque permettersela. Anche io non posso permettermela ma conosco diverse persone che ce l'hanno, l'ho guidata più di una volta e se avessi la possibilità la comprerei al volo. E' un prodotto unico, con dei difetti più o meno evidenti, ma sicuramente avanti anni luce rispetto a un'auto tradizionale. E nonostante tutte le critiche e i tentativi di rallentare la sua diffusione, il successo di Tesla ha spinto molti altri costruttori a investire sull'elettrico e a continuare a sviluppare tecnologia.
Facile vendere auto di lusso da 100k. Scommetto poi che la maggior parte dei proprietari Tesla negli USA ha almeno un'altra auto 3mila benzina in garage, per quando devi fare viaggi seri o fare lo sborone nel weekend.
Non sono avanti nella tecnologia elettrica, sono avanti nel marketing. Sono stati bravi a confezionare un prodotto con tecnologia esistente.
Ma non sono bravi a costruire auto, hanno problemi di affidabilità che nemmeno le Fiat anni '80. E la qualità degli interni fa ridere i polli.
Infatti basta vedere la nuova Jaguar elettrica, sembra di stare su un'altro pianeta, in quanto a qualità.
Erotavlas_turbo
07-12-2018, 11:04
Purtroppo non posso permettermela.
Comunque il costo è in linea con le prestazioni.
400 CV reali (non sono disponibili solo in un intervallo limitato di giri come per le auto con motore termico)
0-100 km/h in 3.7 s
250 km/h come velocità massima
costo di gestione ridotto 6-7 km/kWh (circa 0.20 €) ovvero 2.86-3.33 € per 100 km
guida autonoma a un livello avanti di una categoria rispetto alla concorrenza
manutenzione a basso costo
nessun inquinamento (smaltimento batterie dopo 25 anni, 7-8 anni nell'auto, i restanti su powerwall)
Quante auto con queste prestazioni costano meno di 60-70k €?
Non faccio riferimento a nulla di particolare, quello che voglio dire è che nel 2012, anno di introduzione nel mercato della Model S, la Tesla era decisamente avanti (in generale). La Jaguar era già disponibile?? Ovvio poi che con ogni anno che passa le altre si avvicinano (e, perchè no, la superano anche), però resta il fatto che la ricerca viene anche stimolata dal successo che ha avuto la Tesla (a prescindere dagli aiuti del governo). La Toyota sarà anche messa meglio come tecnologia ma non aveva (ha?) in catalogo un'auto con le caratteristiche della Model S.
non ha a catalogo un modello come la model s perchè non ha interesse ad averne uno visto il basso numero di vendite che farebbe, tutto quà :)
Facile vendere auto di lusso da 100k. Scommetto poi che la maggior parte dei proprietari Tesla negli USA ha almeno un'altra auto 3mila benzina in garage, ...
penso che siano anche 4-5-6000. 3000 negli usa è un'utilitaria :muro:
Notturnia
07-12-2018, 12:57
ma dai.. ecco la tesla economica che tutti bramavano.. da soli 60 mila euro che farà concorrenza alla bmw serie 3 .. che parte però da 40 mila.. a 60 mila non è proprio il modello base.. con quei soldi prendi la 330i MSport .. boh.. mi sa che in tesla hanno le idee chiare sul concetto di prezzo base.. erano gli italiani a credere che 35 mila euro fossero 35 mila euro..
non so perchè la gente pensa che le auto diventeranno economiche tutto di un colpo.. tesla poi che fa auto da 100k...
ma dai.. ecco la tesla economica che tutti bramavano.. da soli 60 mila euro che farà concorrenza alla bmw serie 3 .. che parte però da 40 mila.. a 60 mila non è proprio il modello base.. con quei soldi prendi la 330i MSport .. boh.. mi sa che in tesla hanno le idee chiare sul concetto di prezzo base.. erano gli italiani a credere che 35 mila euro fossero 35 mila euro..
non so perchè la gente pensa che le auto diventeranno economiche tutto di un colpo.. tesla poi che fa auto da 100k...
ma leggere un po la news? questo modello in vendita non è quello base ma quello con doppia batteria.
Sono un pò scettico sul tema della diffusione dell'elettrico in grande scala.
Lo vendono come una innovazione per l'ambiente, ma per me semplicemente si tratta di inquinare "da un'altra parte".
Il costo in termini di inquinamento per produrre e smaltire le batterie, oltre che per produrre la energia elettrica per mantenerle, non è certo basso.
Soprattutto i primi due punti sappiamo benissimo che i paesi del terzo mondo dovranno sorbirsi pure questa piaga. Già ora si sa di immense discariche di prodotti occidentali in asia e altri paesi meno fortunati dei nostri.
Ragionando per assurdo, almeno oggi dal punto di vista etico c'è un certo equilibrio, voglio a tutti i costi usare la macchina? Almeno mi respiro l'inquinamento generato da essa.
E chi vive in città come te e non usa la macchina?
Vorrei che vi fermaste un attimo a pensare se per assurdo vivessimo già in un mondo dove tutte le auto sono elettriche e di punto in bianco esce una novità: l'auto a benzina. Un'auto che:
1) appesta l'aria delle persone che camminano sul marciapiede che certo ora sono abituate ma se tu fossi l'unico certo non ti vedrebbero bene...
2) ha limitazioni in termini di accelerazioni che obbligano a realizzare un complicato sistema di marce per poterne sfruttare appieno la potenza
3)ha un motore massivo davanti al guidatore che in caso di frontale non permette nessun accartocciamento del cofano e trasmette tutta l'energia dell'incidente all'abitacolo
4)ha un'efficienza di conversione energetica di parecchio più bassa e quindi risulta più inquinante dell'elettrico anche qualora tutta l'elettricità fosse fornita da centrali elettriche a petrolio
5) ha un numero di parti mobili incredibilmente superiore e richiede quindi molta più manutenzione: non vi è mai sembrato un po sospetto che a vendervi l'auto non sia chi la fabbrica e sia invece un meccanico che guadagna dalle riparazioni?? Secondo voi perchè invece unica tra tutte le aziende automobilistiche la Tesla vende direttamente le sue automobili??
6)Ha un centro di massa molto più alto e quindi è più facile a cappottarsi
7)Ti costringe ad andare con cadenza settimanale a far rifornimento di benzina anzichè doverlo fare solo una volta tanto nei viaggi lunghi (perchè con l'elettrico ogni sera ricarichi abbastanza per fare almeno 150km al giorno)
8)Usa la benzina come fonte di energia: che puzza, è infiammabile e soprattutto ti costa 3 volte tanto dell'elettricità a parità di km percorsi
9)A confronto fa un baccano incredibile...anche quello è inquinamento
Il primo pensiero che vi verrebbe quale sarebbe?
"che bell'innovazione?"
maxnaldo
07-12-2018, 13:35
mi ricordavo anni fa quando questo sito era solo gaming oppure periferiche di gioco
adesso fa anche il concessionario? Come pure per le moto... :mc: amazon ci puo anche stare perche ha introiti dalle ads ma pure queste...
concordo, adesso sono rivenditori di cellulari e concessionari auto-moto.
Quanti fenomeni che parlano a caso... ovviamente non è un'auto per tutti, sicuramente l'elettrico non è ancora conveniente nella maggior parte dei casi, ma TESLA sta sviluppando tecnologia che sarà utile a tutti in futuro.
E sta facendo questo vendendo migliaia di auto, non annunciando solo prototipi o concept... l'anno scorso sono stato in California ed è incredibile quante Model S e X si vedono in giro, le strade californiane ne sono piene.
Poi l'auto potrà piacere o meno, sono sicuro che la maggior parte di chi dice che non la comprerà mai non può comunque permettersela. Anche io non posso permettermela ma conosco diverse persone che ce l'hanno, l'ho guidata più di una volta e se avessi la possibilità la comprerei al volo. E' un prodotto unico, con dei difetti più o meno evidenti, ma sicuramente avanti anni luce rispetto a un'auto tradizionale. E nonostante tutte le critiche e i tentativi di rallentare la sua diffusione, il successo di Tesla ha spinto molti altri costruttori a investire sull'elettrico e a continuare a sviluppare tecnologia.
Non preoccuparti: tra meno di 10 anni l'auto elettrica costerà meno di quella a benzina ;-)
spero che ti riferisci alla tecnologia dell'autopilot, perchè a parte questa, i competitor di tesla non sono indietro anzi..toyota è stata la pioniera dell'elettrico e infatti nel campo tecnologia è messa meglio. Tesla dalla sua ha avuto la fortuna di essere stata supportata dal governo USA con prestiti e incentivi, altrimenti con tutti i problemi che ha avuto avrebbe già chiuso..e sinceramente tra una tesla model x e un jaguar e-pace a parità di prezzo, scelgo quest'ultimo..
Detto questo, ho provato anche io diverse tesla quando sono stato in austria, nulla da dire sulla guida, ma sicuramente non vale i soldi che costa attualmente.
Sono tutti indietro rispetto a Tesla. Come tecnologia, come logistica, come spinta a crescere.
Toyota è più indietro di quanto pensi perchè ancora non vuole ammettere di aver fatto una scelta sbagliata a puntare sull'idrogeno e stà continuando a buttare soldi.
Riguardo alle altre aziende nessuna riesce a produrre elettrice con lo stesso grado di efficienza delle Tesla sia in termini di km/kwh che in termini di qualità dell'impianto elettrico. Sono tutte indietro di almeno 2 anni.
Facile vendere auto di lusso da 100k. Scommetto poi che la maggior parte dei proprietari Tesla negli USA ha almeno un'altra auto 3mila benzina in garage, per quando devi fare viaggi seri o fare lo sborone nel weekend.
Non sono avanti nella tecnologia elettrica, sono avanti nel marketing. Sono stati bravi a confezionare un prodotto con tecnologia esistente.
Ma non sono bravi a costruire auto, hanno problemi di affidabilità che nemmeno le Fiat anni '80. E la qualità degli interni fa ridere i polli.
Infatti basta vedere la nuova Jaguar elettrica, sembra di stare su un'altro pianeta, in quanto a qualità.
Qual è l'equivalente di "aprire la bocca per dare aria ai denti" declinato alla tastiera? Ecco, quello.
Sono tutti indietro rispetto a Tesla. Come tecnologia, come logistica, come spinta a crescere.
Toyota è più indietro di quanto pensi perchè ancora non vuole ammettere di aver fatto una scelta sbagliata a puntare sull'idrogeno e stà continuando a buttare soldi.
Riguardo alle altre aziende nessuna riesce a produrre elettrice con lo stesso grado di efficienza delle Tesla sia in termini di km/kwh che in termini di qualità dell'impianto elettrico. Sono tutte indietro di almeno 2 anni.
mi piacerebbe vedere da dove ti escono tutte queste sparate..
sulla tecnologia a parte l'autopilot il resto non c'e molto da capire visto che la macchina elettrica è composta da batterie e quindi tutti sono a conoscenza delle caratteristiche.
La logistica di Tesla fa acqua da tutte le parti e tutti i debiti accumulati lo fanno ben capire.
Sulla spinta a crescere sono molto perplesso..colossi come mercedes, audi,vw ecc hanno una capillarità molto più elevata e quindi si possono imporre sul mercato in maniera più efficiente.
Sull'efficienza anche qui sbagli..La nuova Kona da 64kwh (quindi stessa batteria della model 3 dual) fra quasi 500km con il nuovo ciclo WLTP, quindi l'autonomia è la stessa e come vedi non è cosi avanti come vuoi far credere tesla.
5) ha un numero di parti mobili incredibilmente superiore e richiede quindi molta più manutenzione: non vi è mai sembrato un po sospetto che a vendervi l'auto non sia chi la fabbrica e sia invece un meccanico che guadagna dalle riparazioni?? Secondo voi perchè invece unica tra tutte le aziende automobilistiche la Tesla vende direttamente le sue automobili??
Mi sento di contestarti solo questo punto, perché sugli altri che hai elencato non c'è partita e mi trovi sostanzialmente d'accordo.
Analizziamo le parti in movimento di un'auto elettrica?
Abbiamo le ruote no?
Lo sterzo poi non è servo assistito da un motore elettrico tanto quanto su una moderna auto odierna?
Il sistema di climatizzazione come viene gestito? Non abbiamo forse un compressore che raffredda l'aria e poi la manda nell'abitacolo? E come la manda? Con un altro motore che aziona una ventola.
Il motore elettrico poi non ha parti in movimento anche quello?
Trasmissione delle ruote? Non si muovono?
Se per parti in movimento intendi pistoni, valvole albero motore ed alternatore stiamo parlando di organi che richiedono praticamente zero manutenzione.
Quindi, alla domanda specifica sul meccanico che guadagna nelle riparazione, potrei risponderti che molte case automobilistiche ti garantiscono ormai il motore tradizionale per 5/7 anni e 300.000km. Se un motore termico si rompesse ogni 3x2, dubito che te lo garantirebbero quanto la durata dell'auto.
Se non ha problemi e difetti di sorta, io non sono così convinto che nell'arco di 10 anni di vita e con una percorrenza di 200.000km, un'automobile tradizionale ti faccia spendere cifre considerevoli in manutenzione, sopratutto se consideriamo che, ad oggi, un pacco batterie per ripristinare il funzionamento di un'elettrica a fine vita non costa certo quanto sostituire (eventualmente) una frizione su una macchina che ha percorso 200.000km.
Se a questo aggiungi che la normale manutenzione (olio, filtri) ormai è fissata su scadenze di 30/50000km, puoi ben capire che dopo 200.000km dal meccanico, se tutto va come deve andare, ci sarai andato al massimo 6 volte.
La maggior parte degli organi in movimento di un'auto tradizionale, sono progettati ormai per durare quanto la vita dell'auto stessa.
Ovvio che sugli altri punti che hai elencato, come ho detto non c'è partita. Ma sarebbe interessante capire quanto ti costa in elettricità al mese ricaricare ogni sera un'automobile elettrica.
Io già solo per aver in casa l'asciugatore, rispetto a quando non la usavo, mi trovo bollette più care di 10/20€ al mese. Non oso immaginare se in garage mi devo attrezzare con una stazione di ricarica cosa spenderei ogni mese.
Poi siamo sempre lì...oggi l'energia costa poco. Ma se domani tutti carichiamo l'auto in garage che cosa succederà?
ma dai.. ecco la tesla economica che tutti bramavano.. da soli 60 mila euro che farà concorrenza alla bmw serie 3 .. che parte però da 40 mila.. a 60 mila non è proprio il modello base.. con quei soldi prendi la 330i MSport .. boh.. mi sa che in tesla hanno le idee chiare sul concetto di prezzo base.. erano gli italiani a credere che 35 mila euro fossero 35 mila euro..
non so perchè la gente pensa che le auto diventeranno economiche tutto di un colpo.. tesla poi che fa auto da 100k...
La Tesla model 3 disponibile per l'Europa non è il modello base e nemmeno il prezzo base, basta leggere gli articoli.
Quel modello bmw non è confrontabile. Aspetta il listino della Bmw 330e ibrida plugin in consegna l'estate prossima, e poi si giudica.
Mi sento di contestarti solo questo punto, perché sugli altri che hai elencato non c'è partita e mi trovi sostanzialmente d'accordo.
Analizziamo le parti in movimento di un'auto elettrica?
Abbiamo le ruote no?
Lo sterzo poi non è servo assistito da un motore elettrico tanto quanto su una moderna auto odierna?
Il sistema di climatizzazione come viene gestito? Non abbiamo forse un compressore che raffredda l'aria e poi la manda nell'abitacolo? E come la manda? Con un altro motore che aziona una ventola.
Il motore elettrico poi non ha parti in movimento anche quello?
Trasmissione delle ruote? Non si muovono?
Se per parti in movimento intendi pistoni, valvole albero motore ed alternatore stiamo parlando di organi che richiedono praticamente zero manutenzione.
Quindi, alla domanda specifica sul meccanico che guadagna nelle riparazione, potrei risponderti che molte case automobilistiche ti garantiscono ormai il motore tradizionale per 5/7 anni e 300.000km. Se un motore termico si rompesse ogni 3x2, dubito che te lo garantirebbero quanto la durata dell'auto.
Se non ha problemi e difetti di sorta, io non sono così convinto che nell'arco di 10 anni di vita e con una percorrenza di 200.000km, un'automobile tradizionale ti faccia spendere cifre considerevoli in manutenzione, sopratutto se consideriamo che, ad oggi, un pacco batterie per ripristinare il funzionamento di un'elettrica a fine vita non costa certo quanto sostituire (eventualmente) una frizione su una macchina che ha percorso 200.000km.
Se a questo aggiungi che la normale manutenzione (olio, filtri) ormai è fissata su scadenze di 30/50000km, puoi ben capire che dopo 200.000km dal meccanico, se tutto va come deve andare, ci sarai andato al massimo 6 volte.
La maggior parte degli organi in movimento di un'auto tradizionale, sono progettati ormai per durare quanto la vita dell'auto stessa.
Ovvio che sugli altri punti che hai elencato, come ho detto non c'è partita. Ma sarebbe interessante capire quanto ti costa in elettricità al mese ricaricare ogni sera un'automobile elettrica.
Io già solo per aver in casa l'asciugatore, rispetto a quando non la usavo, mi trovo bollette più care di 10/20€ al mese. Non oso immaginare se in garage mi devo attrezzare con una stazione di ricarica cosa spenderei ogni mese.
Poi siamo sempre lì...oggi l'energia costa poco. Ma se domani tutti carichiamo l'auto in garage che cosa succederà?
guarda, ricaricare l'auto completamente da 63kw ti costa circa 10-12 euro.
Tieni conto che però puoi ricaricare anche l'auto nei supermercati mentre fai la spesa e in quel caso la ricarica è gratis. Io ho fatto il conto che facendo 800km a settimana farei due ricariche di cui 1 a casa e 1 al supermercato.
Per cui in un mese spenderei circa 40-50 euro..contro i 250-300 euro attuali di carburante.
Questo ad oggi..se poi il prezzo della corrente si alzerà si alzeranno anche i costi per ricaricarla.
mi piacerebbe vedere da dove ti escono tutte queste sparate..
sulla tecnologia a parte l'autopilot il resto non c'e molto da capire visto che la macchina elettrica è composta da batterie e quindi tutti sono a conoscenza delle caratteristiche.
La logistica di Tesla fa acqua da tutte le parti e tutti i debiti accumulati lo fanno ben capire.
Sulla spinta a crescere sono molto perplesso..colossi come mercedes, audi,vw ecc hanno una capillarità molto più elevata e quindi si possono imporre sul mercato in maniera più efficiente.
Sull'efficienza anche qui sbagli..La nuova Kona da 64kwh (quindi stessa batteria della model 3 dual) fra quasi 500km con il nuovo ciclo WLTP, quindi l'autonomia è la stessa e come vedi non è cosi avanti come vuoi far credere tesla.
Riguardo alla qualità tecnologica di Tesla leggi questo articolo:
https://www.cnet.com/roadshow/news/2018-tesla-model-3-munro-associates-profitable/
Riguardo alle altre aziende ti invito a riflettere su questo:
E' vero che hanno più soldi e più fabbriche, ma è anche vero che non hanno un vero incentivo a vendere auto elettriche, loro hanno delle quote di mercato già importanti e mature, per passare all'elettrico devono investire miliardi ma questo non porterà ad aumentare il numero di automobili vendute rispetto a quelle attuali, ogni auto elettrica che vendono va a mangiare quote di mercato alle loro auto a combustione interna. Tesla d'altro canto può ancora crescere tantissimo proprio perchè è all'inizio.
Inoltre quando passeranno all'elettrico tutti gli asset, le fabbriche, che hanno ora sul motore a combustione varranno zero, altro esempio: gran parte del loro valore è anche sottoforma di brevetti che diventeranno carta straccia se il motore a benzina verrà abbandonato. Non hanno un vero incentivo a passare all'elettrico e anzi hanno molti punti a sfavore a farlo. Si muovono molto più lentamente e non è detto che riusciranno a recuperare lo svantaggio prima che tesla diventi un'azienda di pari proporzioni.
Mi sento di contestarti solo questo punto, perché sugli altri che hai elencato non c'è partita e mi trovi sostanzialmente d'accordo.
Analizziamo le parti in movimento di un'auto elettrica?
Abbiamo le ruote no?
Lo sterzo poi non è servo assistito da un motore elettrico tanto quanto su una moderna auto odierna?
Il sistema di climatizzazione come viene gestito? Non abbiamo forse un compressore che raffredda l'aria e poi la manda nell'abitacolo? E come la manda? Con un altro motore che aziona una ventola.
Il motore elettrico poi non ha parti in movimento anche quello?
Trasmissione delle ruote? Non si muovono?
Se per parti in movimento intendi pistoni, valvole albero motore ed alternatore stiamo parlando di organi che richiedono praticamente zero manutenzione.
Quindi, alla domanda specifica sul meccanico che guadagna nelle riparazione, potrei risponderti che molte case automobilistiche ti garantiscono ormai il motore tradizionale per 5/7 anni e 300.000km. Se un motore termico si rompesse ogni 3x2, dubito che te lo garantirebbero quanto la durata dell'auto.
Se non ha problemi e difetti di sorta, io non sono così convinto che nell'arco di 10 anni di vita e con una percorrenza di 200.000km, un'automobile tradizionale ti faccia spendere cifre considerevoli in manutenzione, sopratutto se consideriamo che, ad oggi, un pacco batterie per ripristinare il funzionamento di un'elettrica a fine vita non costa certo quanto sostituire (eventualmente) una frizione su una macchina che ha percorso 200.000km.
Se a questo aggiungi che la normale manutenzione (olio, filtri) ormai è fissata su scadenze di 30/50000km, puoi ben capire che dopo 200.000km dal meccanico, se tutto va come deve andare, ci sarai andato al massimo 6 volte.
La maggior parte degli organi in movimento di un'auto tradizionale, sono progettati ormai per durare quanto la vita dell'auto stessa.
Ovvio che sugli altri punti che hai elencato, come ho detto non c'è partita. Ma sarebbe interessante capire quanto ti costa in elettricità al mese ricaricare ogni sera un'automobile elettrica.
Io già solo per aver in casa l'asciugatore, rispetto a quando non la usavo, mi trovo bollette più care di 10/20€ al mese. Non oso immaginare se in garage mi devo attrezzare con una stazione di ricarica cosa spenderei ogni mese.
Poi siamo sempre lì...oggi l'energia costa poco. Ma se domani tutti carichiamo l'auto in garage che cosa succederà?
Riguardo alla manutenzione dell'elettrica ho letto in passato un'articolo in cui parlava in modo preciso dei vantaggi se lo ritrovo te lo spasso ;-)
Riguardo alla spesa per ricaricare a casa l'automobile io farei questo semplice conto:
Immaginiamo di voler rimanere con i 3KW di casa e immaginiamo di utilizzarne 2 per 10 ore notturne, in questo modo ogni mattina ti ritrovi mediamente con 20kwh, poichè una Tesla fa 540km per 75kwh abbiamo per 20kwh:
144km di autonomia ogni mattina (che si somma ai km che non hai speso il giorno precedente).
Ma quanto spendi al km?
Ipotizzando un costo medio di 20 centesimi a kwh vuol dire che fai 36km con un euro.
Un'auto a benzina difficilmente fa più di 15km per litro di benzina, e un litro di benzina stà 1.6 euro: cioè fai 9 km con un euro.
In pratica spendi 1/4 a parità di km percorsi.
Se carichi nei supercharger ti costa di più e il risparmio si riduce un po ma resta sempre 2-3 volte inferiore alla benzina.
La bolletta elettrica ti salirà un po ma se somma la spesa elettrica a quella della benzina vedrai che c'è un risparmio di migliaia di euro all'anno.
Notare che tutto questo senza doverti attrezzare in nessun modo, usando semplicemente la presa di casa.
Riguardo alla qualità tecnologica di Tesla leggi questo articolo:
https://www.cnet.com/roadshow/news/2018-tesla-model-3-munro-associates-profitable/
Riguardo alle altre aziende ti invito a riflettere su questo:
E' vero che hanno più soldi e più fabbriche, ma è anche vero che non hanno un vero incentivo a vendere auto elettriche, loro hanno delle quote di mercato già importanti e mature, per passare all'elettrico devono investire miliardi ma questo non porterà ad aumentare il numero di automobili vendute rispetto a quelle attuali, ogni auto elettrica che vendono va a mangiare quote di mercato alle loro auto a combustione interna. Tesla d'altro canto può ancora crescere tantissimo proprio perchè è all'inizio.
Inoltre quando passeranno all'elettrico tutti gli asset, le fabbriche, che hanno ora sul motore a combustione varranno zero, altro esempio: gran parte del loro valore è anche sottoforma di brevetti che diventeranno carta straccia se il motore a benzina verrà abbandonato. Non hanno un vero incentivo a passare all'elettrico e anzi hanno molti punti a sfavore a farlo. Si muovono molto più lentamente e non è detto che riusciranno a recuperare lo svantaggio prima che tesla diventi un'azienda di pari proporzioni.
quell'articolo dice solo che secondo loro hanno il 30% di profitto su ogni vettura..bisogna vedere se questo margine basterà per ripianare i debiti che hanno fatto..sopratutto visto che attualmente non hanno ancora raggiunto le cifre di produzione stimate e ogni anno falliscono il risultato.
Detto questo della tecnologia non dice nulla, e se da una parte condivido il tuo pensiero circa l'interesse risposto dagli altri marchi, dall'altra ti dico anche che attualmente gli investimenti fatti da questi sono ingenti negli ultimi mesi.
Rimango dell'idea che il motore a combustione non sparirà nei prossimi 20 anni, cambieranno solo le % di vendita..
Riguardo alla manutenzione dell'elettrica ho letto in passato un'articolo in cui parlava in modo preciso dei vantaggi se lo ritrovo te lo spasso ;-)
Riguardo alla spesa per ricaricare a casa l'automobile io farei questo semplice conto:
Immaginiamo di voler rimanere con i 3KW di casa e immaginiamo di utilizzarne 2 per 10 ore notturne, in questo modo ogni mattina ti ritrovi mediamente con 20kwh, poichè una Tesla fa 540km per 75kwh abbiamo per 20kwh:
144km di autonomia ogni mattina (che si somma ai km che non hai speso il giorno precedente).
Ma quanto spendi al km?
Ipotizzando un costo medio di 20 centesimi a kwh vuol dire che fai 36km con un euro.
Un'auto a benzina difficilmente fa più di 15km per litro di benzina, e un litro di benzina stà 1.6 euro: cioè fai 9 km con un euro.
In pratica spendi 1/4 a parità di km percorsi.
Se carichi nei supercharger ti costa di più e il risparmio si riduce un po ma resta sempre 2-3 volte inferiore alla benzina.
La bolletta elettrica ti salirà un po ma se somma la spesa elettrica a quella della benzina vedrai che c'è un risparmio di migliaia di euro all'anno.
Notare che tutto questo senza doverti attrezzare in nessun modo, usando semplicemente la presa di casa.
su questo quoto tutto, il mio unico dubbio è che con l'aumentare delle automobili non si riesca più a stare dietro alla disponibilità di energie e quindi questa salirà di prezzo in maniera esponenziale..in questo modo ci andremo a perdere tutti, anche chi fa 2km al giorno per andare al lavoro.
cdimauro
07-12-2018, 16:15
La Tesla model 3 disponibile per l'Europa non è il modello base e nemmeno il prezzo base, basta leggere gli articoli.
Quel modello bmw non è confrontabile. Aspetta il listino della Bmw 330e ibrida plugin in consegna l'estate prossima, e poi si giudica.
Non è confrontabile perché BMW ti offre un prodotto di superiore qualità, dalla scocca agli interni.
Poi la 330e è, per l'appunto, un'ibrida, e non una full-electric. Significa che puoi usarla giornalmente col motore elettrico per andare a lavoro, e che se vuoi farti un viaggio nel fine settimana non hai problemi di autonomia.
Riguardo alle altre aziende ti invito a riflettere su questo:
E' vero che hanno più soldi e più fabbriche, ma è anche vero che non hanno un vero incentivo a vendere auto elettriche, loro hanno delle quote di mercato già importanti e mature, per passare all'elettrico devono investire miliardi ma questo non porterà ad aumentare il numero di automobili vendute rispetto a quelle attuali, ogni auto elettrica che vendono va a mangiare quote di mercato alle loro auto a combustione interna. Tesla d'altro canto può ancora crescere tantissimo proprio perchè è all'inizio.
Lo ripeti come un disco rotto da un pezzo, ma rimane pur sempre una cosa totalmente priva di senso.
Se fosse come dici tu, infatti, le case automobilistiche produrrebbero soltanto pochissimi modelli perché se ne facessero tanti, a tuo dire, "si farebbero concorrenza in casa".
Invece la realtà è molto diversa (perché diverse sono le esigenze dei consumatori, anche a parità di portafoglio), ed è il motivo per cui s'interessano ANCHE all'elettrico se... rullo di tamburi... c'è mercato.
Inoltre quando passeranno all'elettrico tutti gli asset, le fabbriche, che hanno ora sul motore a combustione varranno zero,
SE dovesse succedere sarebbe una cosa graduale, che richiederà anni: c'è tutto il tempo per ammortizzarne i costi.
altro esempio: gran parte del loro valore è anche sottoforma di brevetti che diventeranno carta straccia se il motore a benzina verrà abbandonato.
Perché "giustamente" non possono fare più brevetti sull'elettrico, vero? :rolleyes:
Posto che non credo che i motori tradizionali saranno del tutto abbandonati: vedi trasporto delle merci su gomma, aerei, navi, mezzi militari, ecc.
Ci sarà una riconversione anche per questi, ma sarà parziale.
Non hanno un vero incentivo a passare all'elettrico e anzi hanno molti punti a sfavore a farlo.
Questo nel tuo universo parallelo. Perché nel mondo reale, invece, hanno presentato e continueranno a presentare modelli elettrici, con notevoli investimenti nel settore e di cui le notizie si susseguono. Ovviamente sono notizie che non conosci né leggi, visto che vivi nel tuo universo parallelo.
Si muovono molto più lentamente e non è detto che riusciranno a recuperare lo svantaggio prima che tesla diventi un'azienda di pari proporzioni.
Hanno inventato il motore a benzina. Poi quello diesel. E' passato un secolo, e c'è una moltitudine di aziende produttrici di automobili che montano una varietà di motori di questo tipo.
Ma per l'elettrico no: è una tecnologia talmente "rivoluzionaria" (sigh!) che chi non offre oggi prodotti allora s'è tagliata ogni possibilità di entrare in questo mercato.
Questo sempre nel tuo universo parallelo.
maxnaldo
07-12-2018, 16:31
Sono tutti indietro rispetto a Tesla. Come tecnologia, come logistica, come spinta a crescere.
Toyota è più indietro di quanto pensi perchè ancora non vuole ammettere di aver fatto una scelta sbagliata a puntare sull'idrogeno e stà continuando a buttare soldi.
Riguardo alle altre aziende nessuna riesce a produrre elettrice con lo stesso grado di efficienza delle Tesla sia in termini di km/kwh che in termini di qualità dell'impianto elettrico. Sono tutte indietro di almeno 2 anni.
non so tu ma qui in città da me ci sono un bel po' di tassisti che girano con auto elettriche Nissan.
e nemmeno uno che abbia comprato una tesla.
:rolleyes:
Non è confrontabile perché BMW ti offre un prodotto di superiore qualità, dalla scocca agli interni.
Poi la 330e è, per l'appunto, un'ibrida, e non una full-electric. Significa che puoi usarla giornalmente col motore elettrico per andare a lavoro, e che se vuoi farti un viaggio nel fine settimana non hai problemi di autonomia.
Quel modello a benzina non è direttamente confrontabile perche avrà pure scocca ed interni migliori, ma ha prestazioni inferiori e non ha la trazione integrale, giusto per citare 2 punti spesso dimenticati. Almeno la ibrida plugin si avvicina come caratteristiche. Resta da valutarne il prezzo e naturalmente le prove su strada quando disponibili.
Il problema dell'elettrico è e resta la "batteria". Le tecnologie proposte attualmente NON sono adeguate. punto.
Troppo peso, troppo lunga e complessa la ricarica, materiali pericolosi.
Finchè non viene ingegnerizzata una modalità d'accumulo efficiente ed economica come gli idrocarburi nel serbatoio, vedo moto difficile una effettiva diffusione a parte forse la mobilità strettamente urbana.
IMHO la guida 100% autonoma di macchie motorizzate diesel ridurrebbe molto più le emissioni che non tutti gli accocchi costosi e complicati fatti coi benzina/ibridi/elettrici presenti e futuri.
il problema delle emissioni è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dipendente dallo stile di guida da cazzoni del 99% degli automobilisti. Ficcatevelo in testa
Anni fa' il pellet costava pochissimo ( ricarica elettrica tesla).
Poi pian piano molti stanno passando al pellet (vendiamo il diesel e compriamo tesla)
Adesso un sacco di pellet va dai 5 euro in su (Enel aumenta i costi)
Il risparmio è finito (molti sono tornati al gas metano)
Benvenuto in Italia
Riguardo alla manutenzione dell'elettrica ho letto in passato un'articolo in cui parlava in modo preciso dei vantaggi se lo ritrovo te lo spasso ;-)
Lo leggerò volentieri, ma quello che mi chiedo sempre è: come ci si può affidare ad articoli se il parco auto elettriche è:
1) limitato a poche unità
2) non ha ancora anni sulle spalle tanto da poter fare confronti utili con il parco macchine con motore tradizionale.
Notare che tutto questo senza doverti attrezzare in nessun modo, usando semplicemente la presa di casa.
Mica tanto.
Se il garage è tuo e vivi in un contesto di unità abitativa senza nessuno attorno allora puoi fare quello che vuoi.
Ma pensa a chi vive in condomini dove il tuo garage confina con quello di molti altri. Hai sempre dentro una macchina collegata ad un carico elettrico.
Succede qualcosa, e se non hai avuto permessi e non sei a norma poi me la racconti.
Purtroppo, non è tutto oro quello che luccica...
il mio unico dubbio è che con l'aumentare delle automobili non si riesca più a stare dietro alla disponibilità di energie e quindi questa salirà di prezzo in maniera esponenziale..in questo modo ci andremo a perdere tutti, anche chi fa 2km al giorno per andare al lavoro.
Sotto i 10km, io spingerei le persone ad andare al lavoro in bicicletta, magari incentivando l'uso delle bici elettriche/assistite.
Su questo noi siamo parecchio indietro rispetto a molti paesi del Nord dove la macchina su tragitti così brevi viene lasciata a casa.
Anni fa' il pellet costava pochissimo ( ricarica elettrica tesla).
Poi pian piano molti stanno passando al pellet (vendiamo il diesel e compriamo tesla)
Adesso un sacco di pellet va dai 5 euro in su (Enel aumenta i costi)
Il risparmio è finito (molti sono tornati al gas metano)
Benvenuto in Italia
Ecco...hai appunto fatto l'esempio più eclatante degli ultimi anni.
Falcoblu
07-12-2018, 17:49
Il problema dell'elettrico è e resta la "batteria".[/COLOR]
A cui aggiungo il prezzo di acquisto di tali automobili che sono ancora troppo elevati perchè possano fare presa sui comuni cittadini a fronte delle problematiche della tecnologia attuale tra autonomia, tempo di ricarica e quant'altro..
Piuttosto sarei curioso di sapere se tutti coloro che si ergono a paladini dell'elettrico hanno effettivamente un'auto 100% elettrica o se invece vanno in giro con una vettura normale lasciando l'elettrico agli altri, ma sono sicuro che se così fosse per coerenza hanno già ordinato una Tesla per la modica cifra di quasi 60.000 euro...:rolleyes:
cdimauro
07-12-2018, 18:06
Quel modello a benzina non è direttamente confrontabile perche avrà pure scocca ed interni migliori, ma ha prestazioni inferiori e non ha la trazione integrale, giusto per citare 2 punti spesso dimenticati.
Beh, pur avendo avuto una BMW 330i, non ho certo passato tutto il tempo a spingere il piede sull'acceleratore per sentir galoppare i cavalli.
Quanto alla trazione integrale, non l'ho mai provata. Al momento sono passato dalla trazione anteriore a quella posteria, e il piacere di guida è migliorato. Vedremo quando avrò la possibilità di provare quella integrale.
Per il resto scocca e interni costano, e pure molto. E se BMW continua a vendere (+14% nell'ultimo trimestre: in esatta controtendenza rispetto al mercato dell'auto in crisi) ci sarà un motivo. ;)
Almeno la ibrida plugin si avvicina come caratteristiche. Resta da valutarne il prezzo e naturalmente le prove su strada quando disponibili.
Certamente. Comunque a me non attira nemmeno la ibrida: al momento non mi convince. Anzi, dopo l'estate, per la prossima auto aziendale, prevedo di passare dal diesel al benzina.
Piuttosto sarei curioso di sapere se tutti coloro che si ergono a paladini dell'elettrico hanno effettivamente un'auto 100% elettrica o se invece vanno in giro con una vettura normale lasciando l'elettrico agli altri, ma sono sicuro che se così fosse per coerenza hanno già ordinato una Tesla per la modica cifra di quasi 60.000 euro...:rolleyes:
[...] il prezzo di acquisto di tali automobili che sono ancora troppo elevati perchè possano fare presa sui comuni cittadini a fronte delle problematiche della tecnologia attuale tra autonomia, tempo di ricarica e quant'altro..
Domanda e risposta.
il problema delle emissioni è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dipendente dallo stile di guida da cazzoni del 99% degli automobilisti. Ficcatevelo in testa
Grande Testa ha parlato, AUGH.
Beh, pur avendo avuto una BMW 330i, non ho certo passato tutto il tempo a spingere il piede sull'acceleratore per sentir galoppare i cavalli.
Quanto alla trazione integrale, non l'ho mai provata. Al momento sono passato dalla trazione anteriore a quella posteria, e il piacere di guida è migliorato. Vedremo quando avrò la possibilità di provare quella integrale.
Per il resto scocca e interni costano, e pure molto. E se BMW continua a vendere (+14% nell'ultimo trimestre: in esatta controtendenza rispetto al mercato dell'auto in crisi) ci sarà un motivo. ;)
Certamente. Comunque a me non attira nemmeno la ibrida: al momento non mi convince. Anzi, dopo l'estate, per la prossima auto aziendale, prevedo di passare dal diesel al benzina.
Negli Usa i dati di vendita delle bmw serie 3/4 sono stati poco esaltanti negli ultimi 3 anni. Vedremo se il nuovo modello riuscirà ad invertire la tendenza ora che la Tesla model 3 è in commercio. In Europa il mercato è molto diverso, non penso che Tesla cambierà gli attuali equilibri ma è presto per dirlo. A fine 2019 si potranno giudicare i primi 6 mesi vendite 330e vs Model 3. Tra 330i e 330e, prenderei la seconda senza esitare.
megamitch
07-12-2018, 20:15
E chi vive in città come te e non usa la macchina?
Vorrei che vi fermaste un attimo a pensare se per assurdo vivessimo già in un mondo dove tutte le auto sono elettriche e di punto in bianco esce una novità: l'auto a benzina. Un'auto che:
1) appesta l'aria delle persone che camminano sul marciapiede che certo ora sono abituate ma se tu fossi l'unico certo non ti vedrebbero bene...
2) ha limitazioni in termini di accelerazioni che obbligano a realizzare un complicato sistema di marce per poterne sfruttare appieno la potenza
3)ha un motore massivo davanti al guidatore che in caso di frontale non permette nessun accartocciamento del cofano e trasmette tutta l'energia dell'incidente all'abitacolo
4)ha un'efficienza di conversione energetica di parecchio più bassa e quindi risulta più inquinante dell'elettrico anche qualora tutta l'elettricità fosse fornita da centrali elettriche a petrolio
5) ha un numero di parti mobili incredibilmente superiore e richiede quindi molta più manutenzione: non vi è mai sembrato un po sospetto che a vendervi l'auto non sia chi la fabbrica e sia invece un meccanico che guadagna dalle riparazioni?? Secondo voi perchè invece unica tra tutte le aziende automobilistiche la Tesla vende direttamente le sue automobili??
6)Ha un centro di massa molto più alto e quindi è più facile a cappottarsi
7)Ti costringe ad andare con cadenza settimanale a far rifornimento di benzina anzichè doverlo fare solo una volta tanto nei viaggi lunghi (perchè con l'elettrico ogni sera ricarichi abbastanza per fare almeno 150km al giorno)
8)Usa la benzina come fonte di energia: che puzza, è infiammabile e soprattutto ti costa 3 volte tanto dell'elettricità a parità di km percorsi
9)A confronto fa un baccano incredibile...anche quello è inquinamento
Il primo pensiero che vi verrebbe quale sarebbe?
"che bell'innovazione?"
parli così perchè sei nato nel lato fortunato del mondo. Se fossi nato dall'altra parte, adesso staresti in mezzo ai rifiuti prodotti dagli occidentali.
Qualcuno sa che fine faranno le batterie usate/rovinate quando non saranno più utilizzate ? Quanto inquina produrle e (forse) smaltirle ?
Non è confrontabile perché BMW ti offre un prodotto di superiore qualità, dalla scocca agli interni.
Poi la 330e è, per l'appunto, un'ibrida, e non una full-electric. Significa che puoi usarla giornalmente col motore elettrico per andare a lavoro, e che se vuoi farti un viaggio nel fine settimana non hai problemi di autonomia.
Lo ripeti come un disco rotto da un pezzo, ma rimane pur sempre una cosa totalmente priva di senso.
Se fosse come dici tu, infatti, le case automobilistiche produrrebbero soltanto pochissimi modelli perché se ne facessero tanti, a tuo dire, "si farebbero concorrenza in casa".
Invece la realtà è molto diversa (perché diverse sono le esigenze dei consumatori, anche a parità di portafoglio), ed è il motivo per cui s'interessano ANCHE all'elettrico se... rullo di tamburi... c'è mercato.
SE dovesse succedere sarebbe una cosa graduale, che richiederà anni: c'è tutto il tempo per ammortizzarne i costi.
Perché "giustamente" non possono fare più brevetti sull'elettrico, vero? :rolleyes:
Posto che non credo che i motori tradizionali saranno del tutto abbandonati: vedi trasporto delle merci su gomma, aerei, navi, mezzi militari, ecc.
Ci sarà una riconversione anche per questi, ma sarà parziale.
Questo nel tuo universo parallelo. Perché nel mondo reale, invece, hanno presentato e continueranno a presentare modelli elettrici, con notevoli investimenti nel settore e di cui le notizie si susseguono. Ovviamente sono notizie che non conosci né leggi, visto che vivi nel tuo universo parallelo.
Hanno inventato il motore a benzina. Poi quello diesel. E' passato un secolo, e c'è una moltitudine di aziende produttrici di automobili che montano una varietà di motori di questo tipo.
Ma per l'elettrico no: è una tecnologia talmente "rivoluzionaria" (sigh!) che chi non offre oggi prodotti allora s'è tagliata ogni possibilità di entrare in questo mercato.
Questo sempre nel tuo universo parallelo.
1) produrre un nuovo modello di un'auto a combustione interna non è lo stesso che produrre un'auto diversa come lo è un'elettrica. La quantità di denaro da investire è enormemente maggiore e questo investimento non può portare ad aumentare di molto il numero di auto vendute rispetto a quelle vendute attualmente. Invece Tesla partendo da 250mila può praticamente raddoppiare ogni anno per i prossimi anni.
2) il fatto che il passaggio sull'elettrico sarà graduale è solo una speranza dei produttori di auto a benzina. La realtà è che quando il costo di un'auto elettrica sarà paragonabile a quello di un'auto a benzina (e ci siamo già molto vicini ora) tutti vorranno l'elettrico. L'unica cosa che salva ancora i produttori tradizionali è che la Tesla non ha ancora una capacità produttiva di milioni di auto all'anno. Ma questa situazione cambierà molto in fretta.
3) perchè i brevetti si possono fare a comando? Bella questa... intanto i brevetti che hanno valgono miliardi di euro e il loro valore contribuisce a definire il valore dell'azienda in borsa... quando passeranno sull'elettrico cosa succederà?
4) riguardo ai camion sono già parecchie le aziende che stanno realizzando modelli elettrici e indovina di chi è il camion più interessante che uscirà tra un anno? Riguardo alle navi non so dirti ma sugli aerei c'è parecchio fermento anche se al momento si tratta solo di aerotaxi.
5) non ho detto che non saranno in grado di passare sull'elettrico, voglio solo far presente che sarà una sfida anche per loro è che non è affatto detto che la Tesla parte sfavorita. Anzi per certi versi è persino avvantaggiata.
non so tu ma qui in città da me ci sono un bel po' di tassisti che girano con auto elettriche Nissan.
e nemmeno uno che abbia comprato una tesla.
:rolleyes:
Invece qui a modena c'è un tassista con una model S che grazie al fatto di aver comprato una tesla 2 anni fa ha la ricarica gratis a tutti i supercharger del mondo. Chi ha fatto l'affare secondo te? Senza contare che le Nissan leaf hanno problemi di raffreddamento delle batterie che hanno comportato grossi cali di autonomia. Problemi che la Tesla non ha.
Anni fa' il pellet costava pochissimo ( ricarica elettrica tesla).
Poi pian piano molti stanno passando al pellet (vendiamo il diesel e compriamo tesla)
Adesso un sacco di pellet va dai 5 euro in su (Enel aumenta i costi)
Il risparmio è finito (molti sono tornati al gas metano)
Benvenuto in Italia
L'elettricità non potrà mai costare quanto la benzina. Quando fai andare un'auto a benzina solo il 15-20% dell'energia immagazzinata diventa energia meccanica. Nel caso delle auto elettriche questa percentuale si avvicina al 90%. Le centrali elettriche a combustibile sono molto più efficienti delle auto a benzina. Di conseguenza se per assurdo bruciassimo la benzina in una centrale elettrica per ricavare elettricità da poi usare per le automobili faremmo almeno il triplo dei km.
parli così perchè sei nato nel lato fortunato del mondo. Se fossi nato dall'altra parte, adesso staresti in mezzo ai rifiuti prodotti dagli occidentali.
Qualcuno sa che fine faranno le batterie usate/rovinate quando non saranno più utilizzate ? Quanto inquina produrle e (forse) smaltirle ?
Perché invece tutti i soldi che diamo per il petrolio arabo non sono sporchi di sangue no...
Al momento mi preoccupa molto di più l'inquinamento da CO2 quello si sta fott en do il pianeta
cdimauro
08-12-2018, 06:28
Negli Usa i dati di vendita delle bmw serie 3/4 sono stati poco esaltanti negli ultimi 3 anni. Vedremo se il nuovo modello riuscirà ad invertire la tendenza ora che la Tesla model 3 è in commercio. In Europa il mercato è molto diverso,
Infatti si deve guardare alla globalità. Anche perché di mezzo c'è pure Trump...
non penso che Tesla cambierà gli attuali equilibri ma è presto per dirlo. A fine 2019 si potranno giudicare i primi 6 mesi vendite 330e vs Model 3.
Non credo nemmeno io che Tesla cambierà gli equilibri, ma un confronto fra 330e e Model 3 non so quanto abbia senso: è un'ibrida contro una full-electric. Sono molto diverse, insomma, e idem il mercato / consumatori a cui si rivolgono.
Tra 330i e 330e, prenderei la seconda senza esitare.
Tu non hai il carburante pagato dall'azienda. :sofico:
Se costassero uguali o quasi magari ci si potrebbe fare un pensierino. Sono stato a bordo di una 530e di un collega, ed è innegabile che l'accelerazione del motore elettrico faccia un effetto WOW. Ma quanto questo fattore possa, da solo, incidere per far propendere l'acquisto di una ibrida (o elettrica, in generale), credo dipenda dai propri gusti personali.
1) produrre un nuovo modello di un'auto a combustione interna non è lo stesso che produrre un'auto diversa come lo è un'elettrica. La quantità di denaro da investire è enormemente maggiore e questo investimento non può portare ad aumentare di molto il numero di auto vendute rispetto a quelle vendute attualmente. Invece Tesla partendo da 250mila può praticamente raddoppiare ogni anno per i prossimi anni.
Premesso che non porti alcuna cifra su quali sarebbero questi costi e perché SOLTANTO PER un produttore di auto tradizionali non sarebbe conveniente buttarsi sull'elettrico, le notizie che circolano da tempo ti smentiscono.
L'ultimissima arrivata anche su questo sito pochi giorni fa: Audi ha messo in cantiere 14 (QUATTORDICI) miliardi di euro di investimenti sull'elettrico & accessori. La tua amata Tesla quanto MARGINA (non fattura: margina) ogni anno?
Siccome Audi è nota NON vendere in perdita, secondo te perché l'avrebbe fatto?
2) il fatto che il passaggio sull'elettrico sarà graduale è solo una speranza dei produttori di auto a benzina. La realtà è che quando il costo di un'auto elettrica sarà paragonabile a quello di un'auto a benzina (e ci siamo già molto vicini ora) tutti vorranno l'elettrico. L'unica cosa che salva ancora i produttori tradizionali è che la Tesla non ha ancora una capacità produttiva di milioni di auto all'anno. Ma questa situazione cambierà molto in fretta.
Peccato che lo scenario che auspichi sia del tutto irrealistico. Intanto i maggiori costi dell'elettrico non mi pare siano diminuiti un granché negli ultimi anni, e questo di per sé rappresenta un ostacolo perché chi le compra dovrebbe fare un costoso investimento iniziale.
Poi hai completamente saltato due fattori molto importanti: la copertura per le cariche, e l'adeguamento delle reti elettriche per soddisfare l'enorme fabbisogno energetico richiesto da queste auto in ricarica (che richiedono potenze non indifferenti in un arco di tempo limitato).
E questo tralasciando completamente le attuali problematiche dovute all'autonomia e ai tempi di ricarica, che rappresentano la maggior piaga per gli utenti.
3) perchè i brevetti si possono fare a comando? Bella questa...
Evidentemente non hai la minima idea di come gira il mondo dei brevetti. No, non si fanno a comando, ma una volta che il tuo business si sposta in una determinata area, gli ingegneri avranno la possibilità di confrontarsi con quelle problematiche, ed è naturale che teste diverse possano tirare fuori soluzioni diverse, nuove per gli stessi tipi di problemi, o idee innovative.
Dunque è perfettamente naturale che un'azienda che s'impegni nell'elettrico, comincerà a produrre brevetti in questo campo; magari non subito, ma lo farà sicuramente. Non foss'altro per proteggersi da altri che hanno brevetti e che potrebbero fargli la guerra.
E' così che funziona nell'industry. Ma tanto a te che te lo dico a fare, che vivi nel mondo dei sogni.
intanto i brevetti che hanno valgono miliardi di euro e il loro valore contribuisce a definire il valore dell'azienda in borsa...
Ti ho già detto che non ci sarà affatto un passaggio subitaneo all'elettrico, dunque di che parli?
quando passeranno sull'elettrico cosa succederà?
Vedi sopra. E visto che ci stanno già passando, è molto probabile che avranno già iniziato. Anzi, se leggessi le notizie che passano, ne avresti notata qualcuna che, giusto un po' di giorni fa, parlava delle INNOVAZIONI (meglio sottolinearlo) a cui BMW sta lavorando... rullo di tamburi... proprio nel campo delle batterie.
Ma se continui a leggere soltanto notizie su Tesla, è ovvio che per te esisterà solo lei nel campo dell'elettrico, mentre il mondo reale, invece, funziona e lavora ben diversamente.
4) riguardo ai camion sono già parecchie le aziende che stanno realizzando modelli elettrici e indovina di chi è il camion più interessante che uscirà tra un anno?
Guarda che le notizie le leggo pure. E in ambito automobilistico certamente ne leggo di gran lunga più di te, visto che abbiamo un bollettino settimanale che raccoglie e ci informa le/su tutte le notizie che sono state pubblicate in ambito automotive; più tanta altra roba aziendale.
Quindi mi stai dicendo che TUTTO il trasporto su gomma (anche quello a lungo raggio) sarà spostato sull'elettrico (magari a breve)? E' corretto? E se sì, mi daresti una fonte (affidabile: non tuo cugggggino o il solito blog di hater da cui ti rifornisci)?
Riguardo alle navi non so dirti
Beh, informati: è il minimo che dovrebbe fare uno che pomposamente e religiosamente propaganda la fine dei motori tradizionali e il passaggio all'elettrico... :rolleyes:
ma sugli aerei c'è parecchio fermento anche se al momento si tratta solo di aerotaxi.
Io ho parlato di AEREI, infatti, e NON di aerotaxi.
A me basterebbero un paio d'ore di autonomia (Monaco <-> Catania): mi faresti sapere se ci sono già in cantiere progetti per rimpiazzare completamente il parco aeromobile attuale per tratte fino a questa lunghezza?
5) non ho detto che non saranno in grado di passare sull'elettrico, voglio solo far presente che sarà una sfida anche per loro è che non è affatto detto che la Tesla parte sfavorita. Anzi per certi versi è persino avvantaggiata.
Premesso che, come già ampiamente detto, le altre case automobilistiche si sono e si stanno già muovendo sull'elettrico, con fior di investimenti, tu dimentichi un altro fattore: almeno loro hanno un'idea di come si facciano automobili, incluse le problematiche di produzione in larga scala.
Certo, le automobili hanno 4 ruote, la scocca, i freni, ecc. ecc. Sulla carta che ci vuole a produrle? Magari col cuggggino meccanico che chissà quante ne sa lui in materia.
Ma la realtà, come già detto, è ben diversa. Soprattutto è molto diversa rispetto a chi ha preso la laurea in tuttologia su internet...
Anni fa' il pellet costava pochissimo ( ricarica elettrica tesla).
Poi pian piano molti stanno passando al pellet (vendiamo il diesel e compriamo tesla)
Adesso un sacco di pellet va dai 5 euro in su (Enel aumenta i costi)
Il risparmio è finito (molti sono tornati al gas metano)
Benvenuto in Italia
Si, ma a voler essere corretti quanto ad emissioni inquinanti dirette il pellet sta al metano come il diesel sta all'elettrico.
E il pellet produce cmq molte più polveri del diesel, e fatto salvo che anche un'auto elettrica produce emissioni di polveri per via dell'usura di pneumatici e freni (probabilmente anche più di una auto "normale" visto il peso proporzionalmente molto maggiore).
L'elettricità non potrà mai costare quanto la benzina. Quando fai andare un'auto a benzina solo il 15-20% dell'energia immagazzinata diventa energia meccanica. Nel caso delle auto elettriche questa percentuale si avvicina al 90%. Le centrali elettriche a combustibile sono molto più efficienti delle auto a benzina.
dimentichi che l'elettricità non arriva direttamente dalla centrale al motore, ma passa attraverso molte trasformazioni ripetute alto/basso voltaggio, continua/alternata, carica scarica batt. che non hanno una grande efficienza.
dimentichi che l'elettricità non arriva direttamente dalla centrale al motore, ma passa attraverso molte trasformazioni ripetute alto/basso voltaggio, continua/alternata, carica scarica batt. che non hanno una grande efficienza.
Perché invece la benzina si teletrasporto dalle raffinerie comparendo magicamente nei serbatoi dei distributori?
Bene, ora sappiamo a cosa serve il lanciafiamme di Elon Musk...
[...]
Riguardo alle navi non so dirti[...]
Sono almeno vent'anni che esistono navi con propulsione elettrica :doh:
Infatti si deve guardare alla globalità. Anche perché di mezzo c'è pure Trump...
Non credo nemmeno io che Tesla cambierà gli equilibri, ma un confronto fra 330e e Model 3 non so quanto abbia senso: è un'ibrida contro una full-electric. Sono molto diverse, insomma, e idem il mercato / consumatori a cui si rivolgono.
Tu non hai il carburante pagato dall'azienda. :sofico:
Se costassero uguali o quasi magari ci si potrebbe fare un pensierino. Sono stato a bordo di una 530e di un collega, ed è innegabile che l'accelerazione del motore elettrico faccia un effetto WOW. Ma quanto questo fattore possa, da solo, incidere per far propendere l'acquisto di una ibrida (o elettrica, in generale), credo dipenda dai propri gusti personali.
Premesso che non porti alcuna cifra su quali sarebbero questi costi e perché SOLTANTO PER un produttore di auto tradizionali non sarebbe conveniente buttarsi sull'elettrico, le notizie che circolano da tempo ti smentiscono.
L'ultimissima arrivata anche su questo sito pochi giorni fa: Audi ha messo in cantiere 14 (QUATTORDICI) miliardi di euro di investimenti sull'elettrico & accessori. La tua amata Tesla quanto MARGINA (non fattura: margina) ogni anno?
Siccome Audi è nota NON vendere in perdita, secondo te perché l'avrebbe fatto?
Peccato che lo scenario che auspichi sia del tutto irrealistico. Intanto i maggiori costi dell'elettrico non mi pare siano diminuiti un granché negli ultimi anni, e questo di per sé rappresenta un ostacolo perché chi le compra dovrebbe fare un costoso investimento iniziale.
Poi hai completamente saltato due fattori molto importanti: la copertura per le cariche, e l'adeguamento delle reti elettriche per soddisfare l'enorme fabbisogno energetico richiesto da queste auto in ricarica (che richiedono potenze non indifferenti in un arco di tempo limitato).
E questo tralasciando completamente le attuali problematiche dovute all'autonomia e ai tempi di ricarica, che rappresentano la maggior piaga per gli utenti.
Evidentemente non hai la minima idea di come gira il mondo dei brevetti. No, non si fanno a comando, ma una volta che il tuo business si sposta in una determinata area, gli ingegneri avranno la possibilità di confrontarsi con quelle problematiche, ed è naturale che teste diverse possano tirare fuori soluzioni diverse, nuove per gli stessi tipi di problemi, o idee innovative.
Dunque è perfettamente naturale che un'azienda che s'impegni nell'elettrico, comincerà a produrre brevetti in questo campo; magari non subito, ma lo farà sicuramente. Non foss'altro per proteggersi da altri che hanno brevetti e che potrebbero fargli la guerra.
E' così che funziona nell'industry. Ma tanto a te che te lo dico a fare, che vivi nel mondo dei sogni.
Ti ho già detto che non ci sarà affatto un passaggio subitaneo all'elettrico, dunque di che parli?
Vedi sopra. E visto che ci stanno già passando, è molto probabile che avranno già iniziato. Anzi, se leggessi le notizie che passano, ne avresti notata qualcuna che, giusto un po' di giorni fa, parlava delle INNOVAZIONI (meglio sottolinearlo) a cui BMW sta lavorando... rullo di tamburi... proprio nel campo delle batterie.
Ma se continui a leggere soltanto notizie su Tesla, è ovvio che per te esisterà solo lei nel campo dell'elettrico, mentre il mondo reale, invece, funziona e lavora ben diversamente.
Guarda che le notizie le leggo pure. E in ambito automobilistico certamente ne leggo di gran lunga più di te, visto che abbiamo un bollettino settimanale che raccoglie e ci informa le/su tutte le notizie che sono state pubblicate in ambito automotive; più tanta altra roba aziendale.
Quindi mi stai dicendo che TUTTO il trasporto su gomma (anche quello a lungo raggio) sarà spostato sull'elettrico (magari a breve)? E' corretto? E se sì, mi daresti una fonte (affidabile: non tuo cugggggino o il solito blog di hater da cui ti rifornisci)?
Beh, informati: è il minimo che dovrebbe fare uno che pomposamente e religiosamente propaganda la fine dei motori tradizionali e il passaggio all'elettrico... :rolleyes:
Io ho parlato di AEREI, infatti, e NON di aerotaxi.
A me basterebbero un paio d'ore di autonomia (Monaco <-> Catania): mi faresti sapere se ci sono già in cantiere progetti per rimpiazzare completamente il parco aeromobile attuale per tratte fino a questa lunghezza?
Premesso che, come già ampiamente detto, le altre case automobilistiche si sono e si stanno già muovendo sull'elettrico, con fior di investimenti, tu dimentichi un altro fattore: almeno loro hanno un'idea di come si facciano automobili, incluse le problematiche di produzione in larga scala.
Certo, le automobili hanno 4 ruote, la scocca, i freni, ecc. ecc. Sulla carta che ci vuole a produrle? Magari col cuggggino meccanico che chissà quante ne sa lui in materia.
Ma la realtà, come già detto, è ben diversa. Soprattutto è molto diversa rispetto a chi ha preso la laurea in tuttologia su internet...
1) tutte queste aziende sono anni che dicono che faranno uscire modelli elettrici validi, finora sono sempre state per lo più parole. Le tesla killer sono sempre state all'orizzonte e finora continuano ad essere "in arrivo"... vedremo quando cambierà la situazione...
2) i costi sull'elettrico saranno sempre alti per un'azienda che produce auto a benzina proprio per i motivi che ti ho esposto. Le reti elettriche si adegueranno la richiesta energetica non è poi così tanto superiore come si potrebbe pensare: se dall'oggi al domani tutte le automobili in circolazione in Italia diventassero elettriche i consumi annuali di elettricità dell'italia aumenterebbero all'incirca del 25%( 12000 km percorsi in media da 50 milioni di veicoli sono 600miliardi di km, diviso per 7.5 km a khw abbiamo una richiesta di 80thw, il consumo italiano attuale è 320twh). Ma in Italia si vendono 2 milioni di auto all'anno. Per cambiare tutto il parco auto di 50milioni si vetture servono almeno 25 anni. Quindi anche se domani non si vendessero auto a benzina ma solo elettriche basterebbe un aumento annuo della produzione dell'1% per soddisfare l'aumento di richiesta di energia elettrica.
3) In realtà io conosco abbastanza bene il mondo dei brevetti, non foss'altro perché ne ho un paio a mio nome (metrologia ottica). I brevetti non piovono dal cielo gratis. Un buon brevetto è un asset di grande valore anche economico, dire che ti arrivi così gratis è come dire di poter creare denaro dal nulla.
4) non dico che il cambiamento arriverà dall'oggi al domani dico solo che avverrà prima di quanto pensi. Per un'azienda automobilistica anche solo una perdita del 20% del mercato può essere una tragedia da decine di miliardi.
5) per quanto mi riguarda per il momento mi accontento di vedere tutto il trasporto su gomma diventare elettrico
6) la teoria che tesla non sappia produrre le auto diventa mese dopo mese sempre più impraticabile. Un anno fa era a 100mila, quest'anno saranno 250mila. Ha già ora un ritmo di produzione di 350mila auto all'anno e per fine anno prossimo dovrebbe raggiungere un ritmo di 600mila auto all'anno. Questo senza contare la fabbrica in Cina. Vedremo... i prossimi mesi saranno interessantissimi!
...
Mi tengo la mia bella golf diesel 1.6 che negli ultimi 57000 km dal 2014 ad ora ha fatto di media i 20.9 km/l.
Io mi tengo la mia bella Mito QV 1.4 che con l'ultimo pieno ha fatto 11,2 km/l :D (con la mappa per la pioggia ha consumato meno del solito :fagiano: )
cdimauro
09-12-2018, 07:20
Sono almeno vent'anni che esistono navi con propulsione elettrica :doh:
Già, ma lui non lo sa, nonostante la sua cieca battaglia di propaganda dell'elettrico. :D
Comunque hanno applicazioni limitate. Non possono certo sostituire il motore principale di grandi navi da carico, da crociera, ecc. (in cui l'uso del diesel domina) e men che meno sottomarini o navi da guerra (dove viene fatto anche uso del nucleare per soddisfare i requisiti di elevata richiesta di potenza in tempi brevi, unita alla lunga autonomia).
1) tutte queste aziende sono anni che dicono che faranno uscire modelli elettrici validi, finora sono sempre state per lo più parole.
Veramente le fanno uscire già da tempo, e pure da ben prima che Tesla nascesse.
Questo per chi sa come funziona il mondo reale. Poi ci sono i ciechi fanboy Tesla per i quali è lei l'unico verbo che diffonde la motorizzazione elettrica.
Le tesla killer sono sempre state all'orizzonte e finora continuano ad essere "in arrivo"... vedremo quando cambierà la situazione...
Come già detto, di modelli elettrici (e mi riferisco al full-electric) ne esistono da tempo. Poi ammazzare un concorrente in un mercato che conta qualche centinaio di migliaio di modelli, quando l'industria automobilistica "tradizionale" ne conta a decine di milioni l'anno, lascia un misto di riso amaro in bocca.
2) i costi sull'elettrico saranno sempre alti per un'azienda che produce auto a benzina proprio per i motivi che ti ho esposto.
Ti ho chiesto numeri e FONTI (non tuo cuggggino, ovviamente) in merito, ma continui sistematicamente a trincerarti dietro vuote parole.
Questo perché non sai di cosa parli, e t'inventi di sana pianta cose prive di senso.
Le reti elettriche si adegueranno la richiesta energetica non è poi così tanto superiore come si potrebbe pensare: se dall'oggi al domani tutte le automobili in circolazione in Italia diventassero elettriche i consumi annuali di elettricità dell'italia aumenterebbero all'incirca del 25%( 12000 km percorsi in media da 50 milioni di veicoli sono 600miliardi di km, diviso per 7.5 km a khw abbiamo una richiesta di 80thw, il consumo italiano attuale è 320twh).
Peccato che il consumo totale non abbia nulla a che vedere con la richiesta energetica puntuale / di picco: quando, cioè, serve per ricaricare le auto.
Se la rete di distribuzione si adeguerà mettendo più colonnine, con l'idea di far ricaricare le auto quando la gente arrivi a lavoro (per ritrovarsela carica quando ne esce) o vada a far la spesa (idem; magari con una buona ricarica e non completa), ci si troverebbe con numerosissime richieste effettuate in un arco di tempo ridotto. Valle a servire tutte queste richieste!
Ma in Italia si vendono 2 milioni di auto all'anno. Per cambiare tutto il parco auto di 50milioni si vetture servono almeno 25 anni. Quindi anche se domani non si vendessero auto a benzina ma solo elettriche basterebbe un aumento annuo della produzione dell'1% per soddisfare l'aumento di richiesta di energia elettrica.
Quindi mi stai dicendo che l'eventuale passaggio all'elettrico di tutto il parco auto richiederà parecchio tempo (in pratica andrei in pensione prima di vedere l'operazione completata). Ma chi l'avrebbe mai detto... :D
3) In realtà io conosco abbastanza bene il mondo dei brevetti, non foss'altro perché ne ho un paio a mio nome (metrologia ottica). I brevetti non piovono dal cielo gratis. Un buon brevetto è un asset di grande valore anche economico, dire che ti arrivi così gratis è come dire di poter creare denaro dal nulla.
Mi pare che non abbia mai detto che i brevetti arrivino gratis, ma sei liberissimo di citarmi e farmi vedere dove l'avrei fatto. :read:
Ho detto altro. E ciò che scrivi adesso non lo smentisce minimamente. Com'è ovvio che sia...
4) non dico che il cambiamento arriverà dall'oggi al domani dico solo che avverrà prima di quanto pensi.
Vedi sopra: tu stesso parli di tempi BIBLICI per il completo cambio, nell'ipotesi completamente irrealistica che si producessero soltanto auto elettriche da domani.
Adesso mi dici che "avverrà prima di quanto pensi".
Che dire: sei un ossimoro vivente. :asd: :rotfl:
Per un'azienda automobilistica anche solo una perdita del 20% del mercato può essere una tragedia da decine di miliardi.
https://media.giphy.com/media/t6aqrR4zxPFEk/giphy.gif
Scusami, ma il 20% del mercato CHI CE L'HA?!? :eek:
Ma ti rendi conto di quello che dici?!? :doh:
5) per quanto mi riguarda per il momento mi accontento di vedere tutto il trasporto su gomma diventare elettrico
Campa cavallo. Continui a vivere nel mondo delle fiabe.
6) la teoria che tesla non sappia produrre le auto diventa mese dopo mese sempre più impraticabile. Un anno fa era a 100mila, quest'anno saranno 250mila. Ha già ora un ritmo di produzione di 350mila auto all'anno e per fine anno prossimo dovrebbe raggiungere un ritmo di 600mila auto all'anno. Questo senza contare la fabbrica in Cina. Vedremo... i prossimi mesi saranno interessantissimi!
I problemi di produzione non me li sono certo inventati io, a cui si aggiungono quelli post-produzione (a quanto pare i difetti non mancano. Tempo fa anche in questo sito sono passate notizie, o link nel forum portati da altri utenti).
Poi, come già detto l'altra volta, questi numeri (sempre che siano confermati, ovviamente) sono un'inezia rispetto al mercato complessivo dell'auto.
Per fare la rivoluzione serve il popolo: non un'elite.
Sono almeno vent'anni che esistono navi con propulsione elettrica :doh:
Già, ma lui non lo sa, nonostante la sua cieca battaglia di propaganda dell'elettrico. :D
Comunque hanno applicazioni limitate. Non possono certo sostituire il motore principale di grandi navi da carico, da crociera, ecc. (in cui l'uso del diesel domina) e men che meno sottomarini o navi da guerra (dove viene fatto anche uso del nucleare per soddisfare i requisiti di elevata richiesta di potenza in tempi brevi, unita alla lunga autonomia).
Io mi sono spostato nel '97 (si, non sono un ragazzino, purtroppo...); in viaggio di nozze siamo andati in crociera, e quella nave aveva la propulsione elettrica, sia l'elica principale che quelle di manovra; non ricordo se fosse la prima nave fatta in quel modo ma sono certo che le successive sono state fatte quasi tutte seguendo quel criterio. Però occhio, ho scritto propulsione elettrica. L'energia viene fornita da generatori azionati da motori diesel.
Ma con una rapida googlata ho imparato che la Cina ha prodotto un cargo fluviale a motori elettrici alimentato da batterie al litio. Velocità e autonomia per forza di cose limitate, in quel caso a 8 nodi/50 miglia, ma sufficienti per lo scopo (link) (https://www.newsweek.com/worlds-first-electric-ship-now-sailing-china-and-hauling-coal-740015)
Per quanto riguarda i sottomarini non nucleari, da sempre utilizzano motori elettrici alimentati da batterie, per lo meno quando sono in immersione. Il motivo è semplice: i motori a combustione necessitano di aria oltre al carburante, e sott'acqua si fatica a trovarla... Senza contare il fatto che i gas di scarico dei motori diesel in superficie rivelerebbero facilmente la posizione del sottomarino. La ricarica delle batterie avviene tramite generatori azionati dal motore diesel, ovviamente solo quando il sottomarino è in superficie. Per i sottomarini nucleari il discorso è diverso
cdimauro
09-12-2018, 11:31
Sì, ma quelle che hai citato non sono soluzioni full-electric, ma ibride per l'appunto. :)
Quella nave cinese è, invece, full-electric, ma risulta parecchio limitata:
"The all-electric ship is powered with enough lithium batteries to power 40 cars—a battery capacity of 2,400 kilowatt hours. After two hours of charging, the ship can run for 50 miles."
50 miglie per una nave sono decisamente irrisorie, per non considerare poi le due ore necessarie per la ricarica.
Possiamo parlare più che altro di esperimenti. Con questi numeri siamo molto, ma molto lontani dal poter rimpiazzare tutti i motori a combustione in elettrici.
Lo vendono come una innovazione per l'ambiente, ma per me semplicemente si tratta di inquinare "da un'altra parte".
Il costo in termini di inquinamento per produrre e smaltire le batterie, oltre che per produrre la energia elettrica per mantenerle, non è certo basso.
Soprattutto i primi due punti sappiamo benissimo che i paesi del terzo mondo dovranno sorbirsi pure questa piaga. Già ora si sa di immense discariche di prodotti occidentali in asia e altri paesi meno fortunati dei nostri.
Queste in effetti sono cose di cui non si parla molto e che meriterebbero più approfondimenti.
Veramente le fanno uscire già da tempo, e pure da ben prima che Tesla nascesse.
Questo per chi sa come funziona il mondo reale. Poi ci sono i ciechi fanboy Tesla per i quali è lei l'unico verbo che diffonde la motorizzazione elettrica.
Come già detto, di modelli elettrici (e mi riferisco al full-electric) ne esistono da tempo. Poi ammazzare un concorrente in un mercato che conta qualche centinaio di migliaio di modelli, quando l'industria automobilistica "tradizionale" ne conta a decine di milioni l'anno, lascia un misto di riso amaro in bocca.
Ti ho chiesto numeri e FONTI (non tuo cuggggino, ovviamente) in merito, ma continui sistematicamente a trincerarti dietro vuote parole.
Questo perché non sai di cosa parli, e t'inventi di sana pianta cose prive di senso.
Peccato che il consumo totale non abbia nulla a che vedere con la richiesta energetica puntuale / di picco: quando, cioè, serve per ricaricare le auto.
Se la rete di distribuzione si adeguerà mettendo più colonnine, con l'idea di far ricaricare le auto quando la gente arrivi a lavoro (per ritrovarsela carica quando ne esce) o vada a far la spesa (idem; magari con una buona ricarica e non completa), ci si troverebbe con numerosissime richieste effettuate in un arco di tempo ridotto. Valle a servire tutte queste richieste!
Quindi mi stai dicendo che l'eventuale passaggio all'elettrico di tutto il parco auto richiederà parecchio tempo (in pratica andrei in pensione prima di vedere l'operazione completata). Ma chi l'avrebbe mai detto... :D
Mi pare che non abbia mai detto che i brevetti arrivino gratis, ma sei liberissimo di citarmi e farmi vedere dove l'avrei fatto. :read:
Ho detto altro. E ciò che scrivi adesso non lo smentisce minimamente. Com'è ovvio che sia...
Vedi sopra: tu stesso parli di tempi BIBLICI per il completo cambio, nell'ipotesi completamente irrealistica che si producessero soltanto auto elettriche da domani.
Adesso mi dici che "avverrà prima di quanto pensi".
Che dire: sei un ossimoro vivente. :asd: :rotfl:
https://media.giphy.com/media/t6aqrR4zxPFEk/giphy.gif
Scusami, ma il 20% del mercato CHI CE L'HA?!? :eek:
Ma ti rendi conto di quello che dici?!? :doh:
Campa cavallo. Continui a vivere nel mondo delle fiabe.
I problemi di produzione non me li sono certo inventati io, a cui si aggiungono quelli post-produzione (a quanto pare i difetti non mancano. Tempo fa anche in questo sito sono passate notizie, o link nel forum portati da altri utenti).
Poi, come già detto l'altra volta, questi numeri (sempre che siano confermati, ovviamente) sono un'inezia rispetto al mercato complessivo dell'auto.
Per fare la rivoluzione serve il popolo: non un'elite.
1) Continuiamo a non trovarci daccordo su questo punto, per me Tesla è avanti almeno di 2 anni su tutta la concorrenza sia in termini di tecnologia che in termini di infrastruttura (gigafactory e supercharger). Non ti basta il dato di fatto che la produzione di batterie della Gigafactory è attualmente superiore a quella di tutte le altre fabbriche di batteria per automobili messe insieme? Non ti sembra un vantaggio serio?
2) Magari non mi sono spiegato bene: il mio discorso sul fabbisogno energetico era per farti presente che anche qualora domani tutte le auto vendute fossero elettriche non ci sarebbe una crisi energetica come quella che stai paventando, però.... Ci sarebbe una crisi per tutti i produttori di automobili a benzina qualora non fossero corsi ai ripari iniziando la produzione di auto elettriche.
Se ti ricordi stavamo parlando degli effetti che potrebbe avere sulle aziende automobilistiche tradizionali un passaggio all'elettrico più veloce del previsto. Tu hai detto che non potrà mai succedere perchè l'infrastruttura non reggerebbe. Ti ho fatto notare che potrebbe reggere anche nel caso più estremo pensabile in cui tutte le auto vendute da oggi in poi sono elettriche. Ma per una azienda automobilistica tradizionale è sufficiente una velocità di cambiamento parecchio inferiore a metterla in crisi.
Ribadisco:
Per il pedone della strada il cambiamento (passaggio completo dall'auto a benzina all'auto elettrica) potrà anche avvenire nell'arco di decenni, ma per persone che lavorano nel campo, come ad esempio vediamo un po... te... la cosa può essere certamente più veloce.
Mettiamo che per il 2025 il costo per produrre un'auto elettrica sarà inferiore a quello per produrre un'auto a benzina (e questo senza contare tutti i rusparmi in termini di manutenzione e carburante), in un futuro del genere trovarsi ancora con fabbriche di motori a combustione interna (quantomeno quelli per automobile) sarà una situazione davvero pericolosa dove quelli che prima erano asset (che davano valore all'azienda) adesso sono passivi (che mangiano denaro mese dopo mese).
gigioracing
10-12-2018, 10:58
potete stare qua a discutere fin che volete ma tanto se uno non ha 60K x potersela permettere si andra avanti con auto a benzina e diesel usate x altri 10 anni minimo .
attualmente la scelta migliore x chi non ha molti soldi e prendere una euro 3 4 a benzina e convertirla a metano . si puo correre ovunque lo stesso e ce pure un incentivo di 1000 euro sull impianto ,nessun blocco del traffico x il metano
1) Continuiamo a non trovarci daccordo su questo punto, per me Tesla è avanti almeno di 2 anni su tutta la concorrenza sia in termini di tecnologia che in termini di infrastruttura (gigafactory e supercharger). Non ti basta il dato di fatto che la produzione di batterie della Gigafactory è attualmente superiore a quella di tutte le altre fabbriche di batteria per automobili messe insieme? Non ti sembra un vantaggio serio?
2) Magari non mi sono spiegato bene: il mio discorso sul fabbisogno energetico era per farti presente che anche qualora domani tutte le auto vendute fossero elettriche non ci sarebbe una crisi energetica come quella che stai paventando, però.... Ci sarebbe una crisi per tutti i produttori di automobili a benzina qualora non fossero corsi ai ripari iniziando la produzione di auto elettriche.
CUT
A tesla riconosco il merito di aver dato una bella spinta al "volano elettrico", accelerando moltissimo il processo di migrazione.
Tecnologicamente come produzione sono molto avanti, occhio xò che alla fine producono molto di tecnologie già note (avessero un brevetto su una cella realmente performante, oh una guida autonoma che "spacca il c.." ecco)
Resta pacifico il fatto che saranno "elitarie" come costi x i prossimi 10/15 anni, e che se proviamo ad immaginare a quanti KWh circolino per strada tutti i giorni, è facile intuire che è giusto così (qualcuno ha mai fatto i calcoli di quanti megawatt di potenza circolino per strada in italia ad esempio?)
potete stare qua a discutere fin che volete ma tanto se uno non ha 60K x potersela permettere si andra avanti con auto a benzina e diesel usate x altri 10 anni minimo .
attualmente la scelta migliore x chi non ha molti soldi e prendere una euro 3 4 a benzina e convertirla a metano . si puo correre ovunque lo stesso e ce pure un incentivo di 1000 euro sull impianto ,nessun blocco del traffico x il metano
non solo usate con quel prezzo ci si compra una signora auto nuova e con il delta risparmiato carburante per i prossimi anni
A tesla riconosco il merito di aver dato una bella spinta al "volano elettrico", accelerando moltissimo il processo di migrazione.
Tecnologicamente come produzione sono molto avanti, occhio xò che alla fine producono molto di tecnologie già note (avessero un brevetto su una cella realmente performante, oh una guida autonoma che "spacca il c.." ecco)
Resta pacifico il fatto che saranno "elitarie" come costi x i prossimi 10/15 anni, e che se proviamo ad immaginare a quanti KWh circolino per strada tutti i giorni, è facile intuire che è giusto così (qualcuno ha mai fatto i calcoli di quanti megawatt di potenza circolino per strada in italia ad esempio?)
Nella pagina precedente ho fatto un conto:
-in italia ci sono 50 milioni di veicoli
-In media vengono percorsi 12mila km all'anno
Quindi in totale 600 miliardi di km all'anno, tenendo conto dell'efficienza attuale della Tesla, si percorrono 7.5 km con un Kwh, di conseguenza servono 80Twh, circa 1/4 dell'energia consumata dall'Italia attualmente.
maxnaldo
10-12-2018, 12:34
Invece qui a modena c'è un tassista con una model S che grazie al fatto di aver comprato una tesla 2 anni fa ha la ricarica gratis a tutti i supercharger del mondo. Chi ha fatto l'affare secondo te? Senza contare che le Nissan leaf hanno problemi di raffreddamento delle batterie che hanno comportato grossi cali di autonomia. Problemi che la Tesla non ha.
anche qui a FI hanno le ricariche gratuite.
io sono del parere che i tassisti ne sappiano di più di noi, loro le auto le usano tutto il giorno e sono sempre attenti all'efficienza in termini di costi/performance. Da anni giravano tutti con le prius, ora si stanno orientando verso le elettriche pure al 100%.
la Tesla ? Sarà anche di ottima qualità ma ha dei problemini, prezzi esorbitanti per acquisto e manutenzione, alla fine se fai bene i conti non hai tutta questa efficienza, e i tassisti i conti li fanno bene quando si tratta di acquistare l'auto per il loro lavoro.
Nella pagina precedente ho fatto un conto:
-in italia ci sono 50 milioni di veicoli
-In media vengono percorsi 12mila km all'anno
Quindi in totale 600 miliardi di km all'anno, tenendo conto dell'efficienza attuale della Tesla, si percorrono 7.5 km con un Kwh, di conseguenza servono 80Twh, circa 1/4 dell'energia consumata dall'Italia attualmente.
Una cosa è l'energia (kWh) consumata in un anno, mentre la potenza (kW) necessaria per la ricarica di n auto è tutt'altra cosa; anche se si assomigliano, sono due unità di misura differenti. Giusto per fare un esempio stupido: se una lampadina da 100W rimane accesa 100 ore hai consumato 10 kWh, chiedendo 100 W di potenza alla rete; se di lampadine da 100 W ne colleghi 1000 assieme (totale 100 kW) e le accendi per 6 minuti hai consumato sempre 10 kWh ma chiedendo alla rete 100 kW di potenza! Questo per dire che nel caso che auspichi di avere il trasporto su gomma interamente elettrico (a batteria), oltre all'energia elettrica in più occorre anche che l'intera rete di distribuzione sia da rivedere :O
1) Continuiamo a non trovarci daccordo su questo punto, per me Tesla è avanti almeno di 2 anni su tutta la concorrenza sia in termini di tecnologia che in termini di infrastruttura (gigafactory e supercharger). Non ti basta il dato di fatto che la produzione di batterie della Gigafactory è attualmente superiore a quella di tutte le altre fabbriche di batteria per automobili messe insieme? Non ti sembra un vantaggio serio?
2) Magari non mi sono spiegato bene: il mio discorso sul fabbisogno energetico era per farti presente che anche qualora domani tutte le auto vendute fossero elettriche non ci sarebbe una crisi energetica come quella che stai paventando, però.... Ci sarebbe una crisi per tutti i produttori di automobili a benzina qualora non fossero corsi ai ripari iniziando la produzione di auto elettriche.
Se ti ricordi stavamo parlando degli effetti che potrebbe avere sulle aziende automobilistiche tradizionali un passaggio all'elettrico più veloce del previsto. Tu hai detto che non potrà mai succedere perchè l'infrastruttura non reggerebbe. Ti ho fatto notare che potrebbe reggere anche nel caso più estremo pensabile in cui tutte le auto vendute da oggi in poi sono elettriche. Ma per una azienda automobilistica tradizionale è sufficiente una velocità di cambiamento parecchio inferiore a metterla in crisi.
Ribadisco:
Per il pedone della strada il cambiamento (passaggio completo dall'auto a benzina all'auto elettrica) potrà anche avvenire nell'arco di decenni, ma per persone che lavorano nel campo, come ad esempio vediamo un po... te... la cosa può essere certamente più veloce.
Mettiamo che per il 2025 il costo per produrre un'auto elettrica sarà inferiore a quello per produrre un'auto a benzina (e questo senza contare tutti i rusparmi in termini di manutenzione e carburante), in un futuro del genere trovarsi ancora con fabbriche di motori a combustione interna (quantomeno quelli per automobile) sarà una situazione davvero pericolosa dove quelli che prima erano asset (che davano valore all'azienda) adesso sono passivi (che mangiano denaro mese dopo mese).
Non discuto che Tesla abbia un vantaggio tecnologico sulle batterie, ma per quanto riguarda i motori e relativi drive non ha inventato nulla; sono tecnologie presenti da anni nel settore industriale e già più che mature
Però credo che per quanto riguarda la produzione di auto non abbia il know-how che hanno le case automobilistiche "tradizionali" in quanto hanno decenni di esperienza sull'argomento; poi che il motore sia a combustione o elettrico non fa cambiare molto le fasi di l'assemblaggio nella catena di montaggio; anzi, a me verrebbe da dire che è più semplice assemblare un'auto elettrica che a benzina/diesel in quanto ci sono meno componenti.
Poi ci sarebbe da discutere anche sulla fine che farebbero gli operai addetti al montaggio dei motori e dei cambi visto che nel caso di passaggio all'elettrico diventerebbero quasi tutti inutili, ma questo è un altro argomento...
Una cosa è l'energia (kWh) consumata in un anno, mentre la potenza (kW) necessaria per la ricarica di n auto è tutt'altra cosa; anche se si assomigliano, sono due unità di misura differenti. Giusto per fare un esempio stupido: se una lampadina da 100W rimane accesa 100 ore hai consumato 10 kWh, chiedendo 100 W di potenza alla rete; se di lampadine da 100 W ne colleghi 1000 assieme (totale 100 kW) e le accendi per 6 minuti hai consumato sempre 10 kWh ma chiedendo alla rete 100 kW di potenza! Questo per dire che nel caso che auspichi di avere il trasporto su gomma interamente elettrico (a batteria), oltre all'energia elettrica in più occorre anche che l'intera rete di distribuzione sia da rivedere :O
Non discuto che Tesla abbia un vantaggio tecnologico sulle batterie, ma per quanto riguarda i motori e relativi drive non ha inventato nulla; sono tecnologie presenti da anni nel settore industriale e già più che mature
Però credo che per quanto riguarda la produzione di auto non abbia il know-how che hanno le case automobilistiche "tradizionali" in quanto hanno decenni di esperienza sull'argomento; poi che il motore sia a combustione o elettrico non fa cambiare molto le fasi di l'assemblaggio nella catena di montaggio; anzi, a me verrebbe da dire che è più semplice assemblare un'auto elettrica che a benzina/diesel in quanto ci sono meno componenti.
Poi ci sarebbe da discutere anche sulla fine che farebbero gli operai addetti al montaggio dei motori e dei cambi visto che nel caso di passaggio all'elettrico diventerebbero quasi tutti inutili, ma questo è un altro argomento...
Quarboz, so bene la differenza tra energia e potenza. Resta il fatto che la richiesta di energia è solo un quarto superiore a quella attuale e che si tratta della fine di un processo che se anche iniziasse ora a pieno regime (100% delel auto nuove in vendita elettriche e 0% a benzina) si realizzerebbe in non meno di vent'anni. Insomma non c'è tutto questo problema dell'infrastruttura che tutti paventano, la richiesta energetica e di potenza aumenterà in modo graduale lasciandoci tutto il tempo di compensare.
Riguardo al vantaggio di Tesla leggi questo articolo:
https://jalopnik.com/engineering-firm-that-panned-tesla-model-3s-build-quali-1825472446
La verità è che Tesla è indietro nei processi di assemblaggio che per le aziende automobilistiche tradizionali sono oramai consolidati, ma è avanti nell'elettronica e ha un vantaggio che è impossibile negare.
D'altro canto lo si può vedere anche nelle specifiche di efficienza delle auto Tesla che fanno molti più km a parità di Kwh della concorrenza.
Quarboz, so bene la differenza tra energia e potenza. Resta il fatto che la richiesta di energia è solo un quarto superiore a quella attuale e che si tratta della fine di un processo che se anche iniziasse ora a pieno regime (100% delel auto nuove in vendita elettriche e 0% a benzina) si realizzerebbe in non meno di vent'anni. Insomma non c'è tutto questo problema dell'infrastruttura che tutti paventano, la richiesta energetica e di potenza aumenterà in modo graduale lasciandoci tutto il tempo di compensare.
Riguardo al vantaggio di Tesla leggi questo articolo:
https://jalopnik.com/engineering-firm-that-panned-tesla-model-3s-build-quali-1825472446
La verità è che Tesla è indietro nei processi di assemblaggio che per le aziende automobilistiche tradizionali sono oramai consolidati, ma è avanti nell'elettronica e ha un vantaggio che è impossibile negare.
D'altro canto lo si può vedere anche nelle specifiche di efficienza delle auto Tesla che fanno molti più km a parità di Kwh della concorrenza.
ti ho già fatto vedere come non è corretta l'affermazione che fai che le macchine tesla fanno molti più km a parità di Kwh. Smettiamola con questa storia..
ti ho già fatto vedere come non è corretta l'affermazione che fai che le macchine tesla fanno molti più km a parità di Kwh. Smettiamola con questa storia..
Il tuo "fare vedere" avrebbe qualche base, oltre che "l'ho detto, quindi è vero"?
Il tuo "fare vedere" avrebbe qualche base, oltre che "l'ho detto, quindi è vero"?
bastava leggere il mio commento precedente:
"Sull'efficienza anche qui sbagli..La nuova Kona da 64kwh (quindi stessa batteria della model 3 dual) fra quasi 500km con il nuovo ciclo WLTP, quindi l'autonomia è la stessa e come vedi non è cosi avanti come vuoi far credere tesla."
https://cleantechnica.com/2018/08/19/tesla-model-3-is-the-most-efficient-electric-car-on-highways/
articolo vecchio e i dati non sono omologati con il nuovo ciclo WLTP uscito dopo settembre.
bastava leggere il mio commento precedente:
"Sull'efficienza anche qui sbagli..La nuova Kona da 64kwh (quindi stessa batteria della model 3 dual) fra quasi 500km con il nuovo ciclo WLTP, quindi l'autonomia è la stessa e come vedi non è cosi avanti come vuoi far credere tesla."
La batteria della model 3 in vendita in italia è di 75kwh, ha un'autonomia di 500 km secondo il sistema di valutazione EPA (quello più accurato), efficienza: 6.7km/Kwh
La batteria della Kona ha 64Kwh e ha un range EPA dio 415 km, efficienza: 6.5 km/Kwh.
Di poco ma inferiore a quella della Tesla.
Aggiungiamo anche i valori di altri modelli?
La Jaguar i-pace è in concorrenza con la Model X:
Jaguar: 376km/90Kwh = 4.2 km/Kwh
Tesla: 383km/75Kwh = 5.1 km/Kwh
E la audi e-tron?
400km/95Kwh = 4.2 km/Kwh
Leggendo la prova di questo sito l'autonomia sembra essere ancora minore
https://electrek.co/2018/12/07/audi-e-tron-electric-suv-first-drive-review/
... è talmente poco efficiente che per renderla più aerodinamica hanno tolto gli specchietti retrovisori e sostituiti con due telecamere...
Mercedes EQC:
320/80 = 4km/Kwh
https://www.lastampa.it/2018/09/04/motori/mercedes-eqc-il-primo-modello-elettrico-della-stella-un-suv-f1Pt1VqrklKrZLeUupTtrO/pagina.html
La batteria della model 3 in vendita in italia è di 75kwh, ha un'autonomia di 500 km secondo il sistema di valutazione EPA (quello più accurato), efficienza: 6.7km/Kwh
La batteria della Kona ha 64Kwh e ha un range EPA dio 415 km, efficienza: 6.5 km/Kwh.
Di poco ma inferiore a quella della Tesla.
Aggiungiamo anche i valori di altri modelli?
La Jaguar i-pace è in concorrenza con la Model X:
Jaguar: 376km/90Kwh = 4.2 km/Kwh
Tesla: 383km/75Kwh = 5.1 km/Kwh
E la audi e-tron?
400km/95Kwh = 4.2 km/Kwh
Leggendo la prova di questo sito l'autonomia sembra essere ancora minore
https://electrek.co/2018/12/07/audi-e-tron-electric-suv-first-drive-review/
... è talmente poco efficiente che per renderla più aerodinamica hanno tolto gli specchietti retrovisori e sostituiti con due telecamere...
Mercedes EQC:
320/80 = 4km/Kwh
https://www.lastampa.it/2018/09/04/motori/mercedes-eqc-il-primo-modello-elettrico-della-stella-un-suv-f1Pt1VqrklKrZLeUupTtrO/pagina.html
si ma devi guardare anche il peso delle vetture..la kona pesa come la model 3 e infatti l'autonomia è la stessa..la EQC pesa il 50% in piu della model 3 e quindi è normale abbia meno autonomia.
Dumah Brazorf
12-12-2018, 10:15
La batteria della model 3 in vendita in italia è di 75kwh, ha un'autonomia di 500 km secondo il sistema di valutazione EPA (quello più accurato), efficienza: 6.7km/Kwh
La batteria della Kona ha 64Kwh e ha un range EPA dio 415 km, efficienza: 6.5 km/Kwh.
Di poco ma inferiore a quella della Tesla.
Appunto, poco. Il vantaggio tecnologico di Tesla è già svanito. Rimane solo l'autopilot come portabandiera del marchio.
si ma devi guardare anche il peso delle vetture..la kona pesa come la model 3 e infatti l'autonomia è la stessa..la EQC pesa il 50% in piu della model 3 e quindi è normale abbia meno autonomia.
Semmai il giusto parametro di confronto è il modello non il peso.
La EQC è un SUV, allora confrontiamola con la model X che è anche un SUV (addirittura un 7 posti...):
Tesla Model X: 383km/75Kwh = 5.1 km/Kwh
Mercedes EQC: 320/80 = 4km/Kwh
Appunto, poco. Il vantaggio tecnologico di Tesla è già svanito. Rimane solo l'autopilot come portabandiera del marchio.
davvero vuoi confrontare la Kona con la Model 3?
Posso farti presenta che la Kona va da 0 a 100km/h in 7.6secondi e velocità massima di 167km/h mentre la Model 3 midrange (all'incirca gli stessi kwh) va da 0 a 100km/h in 5.6secondi e velocità massima di 200km/h?
Semmai il giusto parametro di confronto è il modello non il peso.
La EQC è un SUV, allora confrontiamola con la model X che è anche un SUV (addirittura un 7 posti...):
Tesla Model X: 383km/75Kwh = 5.1 km/Kwh
Mercedes EQC: 320/80 = 4km/Kwh
guarda che sei te che hai messo a confronto la model 3 con le autonomie dei SUV mica io. Ed è una nozione base che più pesa una vettura più potenza serve per muoverla..non ci vuole un genio :)
inoltre il dato che preso te della model x arriva da un articolo del 2016..infatti se leggi i commenti di questo anno sui forum dedicati alla tesla vedrai come gli utenti arrivano ad avere un'autonomia di 220 miglia che sono circa 355km..quindi 4.73 km/Kwh..
non mi sembra cosi tanto il vantaggio di cui te continui a parlare da giorni :)
guarda che sei te che hai messo a confronto la model 3 con le autonomie dei SUV mica io. Ed è una nozione base che più pesa una vettura più potenza serve per muoverla..non ci vuole un genio :)
inoltre il dato che preso te della model x arriva da un articolo del 2016..infatti se leggi i commenti di questo anno sui forum dedicati alla tesla vedrai come gli utenti arrivano ad avere un'autonomia di 220 miglia che sono circa 355km..quindi 4.73 km/Kwh..
non mi sembra cosi tanto il vantaggio di cui te continui a parlare da giorni :)
No, il mio dato viene dalla pagina di wikipedia sulla model x che riporta i dati del range EPA. Ora, se vogliamo confrontare le autonomie delle varie auto dobbiamo farlo con un sistema di organismi di controllo di controllo standardizzato.
I due standard sono EPA (il più stringente) e WLTP (un po più largo e accomodante)
Il sistema "quello che dicono i tizi nei forum" non è granchè affidabile.
Riguardo al discorso peso:
Ovvio che se un veicolo pesa di più consumerà di più, però è anche vero che tu non compri mica un'automobile in base al peso, la compri in base al modello: SUV, berlina, compatta etc...
Se due aziende fanno SUV di uguale dimensione, spazi interni e prestazioni di accelerazione, ma diverso peso perchè una delle due non riesce a rendere l'auto più leggera e quindi proprio in virtù di questo maggiore peso avrà un'efficienza inferiore secondo te non è prova di tecnologia inferiore?
No, il mio dato viene dalla pagina di wikipedia sulla model x che riporta i dati del range EPA. Ora, se vogliamo confrontare le autonomie delle varie auto dobbiamo farlo con un sistema di organismi di controllo di controllo standardizzato.
I due standard sono EPA (il più stringente) e WLTP (un po più largo e accomodante)
Il sistema "quello che dicono i tizi nei forum" non è granchè affidabile.
Riguardo al discorso peso:
Ovvio che se un veicolo pesa di più consumerà di più, però è anche vero che tu non compri mica un'automobile in base al peso, la compri in base al modello: SUV, berlina, compatta etc...
Se due aziende fanno SUV di uguale dimensione, spazi interni e prestazioni di accelerazione, ma diverso peso perchè una delle due non riesce a rendere l'auto più leggera e quindi proprio in virtù di questo maggiore peso avrà un'efficienza inferiore secondo te non è prova di tecnologia inferiore?
quindi secondo te il peso maggiore è sinonimo di tecnologia? siamo messi bene...guarda che ci sono valutazioni diverse che entrano in gioco, come stabilità, costo,target di prezzo ecc.
ti ricordo che una tesla model 3 costa quasi 60000 euro, una kona 42000 euro..è ovvio che ci sia una differenza di materiali e prestazioni..idem per la tesla model x che costa 95000 euro e l'eqc che costerà 80000 euro (e ha un peso molto vicino alla model x)
quindi secondo te il peso maggiore è sinonimo di tecnologia? siamo messi bene...guarda che ci sono valutazioni diverse che entrano in gioco, come stabilità, costo,target di prezzo ecc.
ti ricordo che una tesla model 3 costa quasi 60000 euro, una kona 42000 euro..è ovvio che ci sia una differenza di materiali e prestazioni..idem per la tesla model x che costa 95000 euro e l'eqc che costerà 80000 euro (e ha un peso molto vicino alla model x)
Affatto, io asserivo l'esatto opposto:
Se facciamo due macchine, entrambe con le stesse prestazioni in termini di accelerazione e velocità, entrambe con gli stessi spazi interni e le stesse comodità, ma una delle due risulta più massiva dell'altra e quindi richiede una batteria maggiore mi sembra palese affermare che quest'ultima è di una tecnologia inferiore.
Affatto, io asserivo l'esatto opposto:
Se facciamo due macchine, entrambe con le stesse prestazioni in termini di accelerazione e velocità, entrambe con gli stessi spazi interni e le stesse comodità, ma una delle due risulta più massiva dell'altra e quindi richiede una batteria maggiore mi sembra palese affermare che quest'ultima è di una tecnologia inferiore.
guarda che da 75Kw a 80Kw non cambia quasi nulla. come ti ho già detto sono scelte aziendali che possono essere state fatte per svariati motivi..un materiale più leggero e tecnologicamente avanzato ovviamente costa di più e quindi fa salire il prezzo finale. Mi sembra logico che quando si progetta una vettura bisogna avere in testa il target come prezzo finale di vendita.
da 60000 euro a 42000 ci balla quasi il 30% del costo, come da 95000 a 80000 ci balla quasi il 20%..direi non poco.
E sinceramente preferisco risparmiare 15000 euro e avere una macchina piu pesante che il contrario.
Inoltre non c'e molto da sapere sul peso di una macchina..i materiali usati da tesla sono disponibili per tutti, bisogna solo decidere se prediligere quelli a un costo più alto oppure no.
guarda che da 75Kw a 80Kw non cambia quasi nulla. come ti ho già detto sono scelte aziendali che possono essere state fatte per svariati motivi..un materiale più leggero e tecnologicamente avanzato ovviamente costa di più e quindi fa salire il prezzo finale. Mi sembra logico che quando si progetta una vettura bisogna avere in testa il target come prezzo finale di vendita.
da 60000 euro a 42000 ci balla quasi il 30% del costo, come da 95000 a 80000 ci balla quasi il 20%..direi non poco.
E sinceramente preferisco risparmiare 15000 euro e avere una macchina piu pesante che il contrario.
Inoltre non c'e molto da sapere sul peso di una macchina..i materiali usati da tesla sono disponibili per tutti, bisogna solo decidere se prediligere quelli a un costo più alto oppure no.
Se una macchina ha 80Kwh e fa 320km (Mercedes), mentre una ha 75kwh e fa 380km (Tesla model X) e entrambe sono nella stessa classe di veicoli è ovvio che la tecnologia della prima è inferiore a quella della seconda.
Posso farti notare che la Model X è disponibile adesso mentre le Mercedes uscirà tra un anno ed i prezzi sono tutto fuorchè definiti?
D'altronde visto che il costo della batteria è la spesa maggiore per un'auto elettrica Mercedes parta svantaggiata su Tesla e difficile che riesca a fare prezzi più bassi anche tenendo conto che Tesla si produce le batterie da se e ha il costo per Kwh più basso del mondo.
Se una macchina ha 80Kwh e fa 320km (Mercedes), mentre una ha 75kwh e fa 380km (Tesla model X) e entrambe sono nella stessa classe di veicoli è ovvio che la tecnologia della prima è inferiore a quella della seconda.
Posso farti notare che la Model X è disponibile adesso mentre le Mercedes uscirà tra un anno ed i prezzi sono tutto fuorchè definiti?
D'altronde visto che il costo della batteria è la spesa maggiore per un'auto elettrica Mercedes parta svantaggiata su Tesla e difficile che riesca a fare prezzi più bassi anche tenendo conto che Tesla si produce le batterie da se e ha il costo per Kwh più basso del mondo.
non so più come dirti che i 380km che dici te sono stati fatti su uno standard EPA del 2016, che è diverso da quello attuale e più restringente. Idem quelli WLTP.
I dati utente del 2018 riportano per la model x una autonomia di 320km massimo
Oltretutto l'EQC non essendo ancora uscito non può essere confrontato visti i dati non confermati.
Quindi stiamo parlando del nulla.
non so più come dirti che i 380km che dici te sono stati fatti su uno standard EPA del 2016, che è diverso da quello attuale e più restringente. Idem quelli WLTP.
I dati utente del 2018 riportano per la model x una autonomia di 320km massimo
Oltretutto l'EQC non essendo ancora uscito non può essere confrontato visti i dati non confermati.
Quindi stiamo parlando del nulla.
Lo standard EPA non è cambiato dal 2016 ad oggi.
I valori di model X sono perfettamente confrontabili. Mi spieghi perchè continua a parlare di dati utente? Non ha senso utilizzare questi dati, non sai in che condizioni sono stati fatti. L'unico mezzo di confronto è EPA o WLTP.
Lo standard EPA non è cambiato dal 2016 ad oggi.
I valori di model X sono perfettamente confrontabili. Mi spieghi perchè continua a parlare di dati utente? Non ha senso utilizzare questi dati, non sai in che condizioni sono stati fatti. L'unico mezzo di confronto è EPA o WLTP.
non sono confrontabili perchè l'EQC non è ancora uscito.
i confronti si fanno su valori di machine già uscite.
Da qui a luglio 2019 potrebbero cambiare tante cose.
comunque tutti gli standard vengono aggiornati, sia l'EPA che il WLTP.
non sono confrontabili perchè l'EQC non è ancora uscito.
i confronti si fanno su valori di machine già uscite.
Da qui a luglio 2019 potrebbero cambiare tante cose.
comunque tutti gli standard vengono aggiornati, sia l'EPA che il WLTP.
No non sono stati aggiornati, anche perchè aggiornare uno standard fa perdere senso allo stesso ti pare? Gli standard esistono apposta per fornire un metro uguale con cui confrontare delle caratteristiche (in range in questo caso).
No non sono stati aggiornati, anche perchè aggiornare uno standard fa perdere senso allo stesso ti pare? Gli standard esistono apposta per fornire un metro uguale con cui confrontare delle caratteristiche (in range in questo caso).
quindi i test per lo standard WLTP non sono stati aggiornati nel 2018? documentati :)
Dumah Brazorf
12-12-2018, 15:04
davvero vuoi confrontare la Kona con la Model 3?
Posso farti presenta che la Kona va da 0 a 100km/h in 7.6secondi e velocità massima di 167km/h mentre la Model 3 midrange (all'incirca gli stessi kwh) va da 0 a 100km/h in 5.6secondi e velocità massima di 200km/h?
Risaputo che la gente l'auto la usa per solo per gli spari al semaforo.
Posso farti presente che la kona ha la plancia?
quindi i test per lo standard WLTP non sono stati aggiornati nel 2018? documentati :)
E' interessante il fatto che finora stavamo parlando dello standard EPA e adesso mi tiri in ballo il WLTP... ;-)
E' interessante il fatto che finora stavamo parlando dello standard EPA e adesso mi tiri in ballo il WLTP... ;-)
e interessante che te non leggi..io ho detto che gli standard EPA E WLTP sono stati aggiornati e te hai risposto che non ha senso aggiornare uno standard.
Ti conviene fare pace con il cervello perchè altrimenti non ne usciamo più :D
e interessante che te non leggi..io ho detto che gli standard EPA E WLTP sono stati aggiornati e te hai risposto che non ha senso aggiornare uno standard.
Ti conviene fare pace con il cervello perchè altrimenti non ne usciamo più :D
Lo standard EPA con cui è stata valutata la model X (e di cui ti ho fornito i dati) è lo stesso con cui sono valutate le auto adesso. Provami il contrario.
Lo standard EPA con cui è stata valutata la model X (e di cui ti ho fornito i dati) è lo stesso con cui sono valutate le auto adesso. Provami il contrario.
https://insideevs.com/mercedes-eqc-200-mile-range-incorrect/
già solo questo ti dovrebbe bastare.
comunque lo standard EPA è uno standard americano..quello internazionale è il WLTP.
e sinceramente tutti si stanno adeguando a questo standard che è stato aggiornato da poco ed è quello più attendibile visto i rigidi test.
https://insideevs.com/mercedes-eqc-200-mile-range-incorrect/
già solo questo ti dovrebbe bastare.
comunque lo standard EPA è uno standard americano..quello internazionale è il WLTP.
e sinceramente tutti si stanno adeguando a questo standard che è stato aggiornato da poco ed è quello più attendibile visto i rigidi test.
Io leggo solo i nomi di tre standard diversi....
NEDC: vecchia procedura poco accurata
WLTP: nuova procedura più accurata
EPA: procedura americana, la più accurata di tutte.
Notare che non si parla di una procedura EPA vecchia aggiornata con una procedura EPA nuova.
Io leggo solo i nomi di tre standard diversi....
NEDC: vecchia procedura poco accurata
WLTP: nuova procedura più accurata
EPA: procedura americana, la più accurata di tutte.
Notare che non si parla di una procedura EPA vecchia aggiornata con una procedura EPA nuova.
tu leggi solo quello che vuoi leggere.
E' chiaramente scritto che mercedes ha chiesto di usare come dato confermato lo standard NEDC e non quello EPA che non è veritiero,
poi magari sarò complottista ma non mi stupirei se l'EPA falsificasse i risultati sulle macchine non EU per favorire le macchine USA...
tu leggi solo quello che vuoi leggere.
E' chiaramente scritto che mercedes ha chiesto di usare come dato confermato lo standard NEDC e non quello EPA che non è veritiero,
poi magari sarò complottista ma non mi stupirei se l'EPA falsificasse i risultati sulle macchine non EU per favorire le macchine USA...
"So, that clears all that up, right? Well, not quite. the 450-kilometer (279-mile) number is rather meaningless. The archaic, wildly inaccurate NEDC testing procedure has been replaced by the much-better*WLTP*(Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) and though it’s still not as accurate as our own EPA system, it’s a huge improvement."
Inglese? Gospel rimandato a settembre ;-)
"So, that clears all that up, right? Well, not quite. the 450-kilometer (279-mile) number is rather meaningless. The archaic, wildly inaccurate NEDC testing procedure has been replaced by the much-better*WLTP*(Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) and though it’s still not as accurate as our own EPA system, it’s a huge improvement."
Inglese? Gospel rimandato a settembre ;-)
a me sembra che sei te che devi essere rimandato.
te lo scrivo in maiuscolo cosi magari leggi meglio visto che potresti soffrire di miopia.
LA POSIZIONE UFFICIALE DI MERCEDES E' QUESTA:
“Our colleagues in Stuttgart have advised us that the preliminary estimated range figure for the EQC of 200 miles for the U.S. market is incorrect. For now, we ask that you please use the 450-km NEDC figure (approximately 279 miles). The official U.S. range will be communicated closer to market launch.“
QUINDI HANNO CHIESTO DI USARE COME DATO REALE LO STANDARD NEDC.
CAPITO ORA?
e oltretutto quando leggo:
and though it’s still not as accurate as our own EPA system
capisco che forse l'articolo e chi ha rilasciato questa intervista è di parte.
detto questo chiudiamola quì tanto tu continuerai a pensare che tesla è la migliore compagnia di automobili con la tecnologia migliore al mondo nel campo elettrico e io il contrario.
a me sembra che sei te che devi essere rimandato.
te lo scrivo in maiuscolo cosi magari leggi meglio visto che potresti soffrire di miopia.
LA POSIZIONE UFFICIALE DI MERCEDES E' QUESTA:
“Our colleagues in Stuttgart have advised us that the preliminary estimated range figure for the EQC of 200 miles for the U.S. market is incorrect. For now, we ask that you please use the 450-km NEDC figure (approximately 279 miles). The official U.S. range will be communicated closer to market launch.“
QUINDI HANNO CHIESTO DI USARE COME DATO REALE LO STANDARD NEDC.
CAPITO ORA?
e oltretutto quando leggo:
and though it’s still not as accurate as our own EPA system
capisco che forse l'articolo e chi ha rilasciato questa intervista è di parte.
detto questo chiudiamola quì tanto tu continuerai a pensare che tesla è la migliore compagnia di automobili con la tecnologia migliore al mondo nel campo elettrico e io il contrario.
Invece non è di parte Mercedes quando dice di considerare il range calcolato con un sistema (NEDC) vecchio e superato, solo perchè da un valore maggiore? ;-)
Comunque non sono solo io a dirlo sono anche gli analisti di Wall Street. Tutti si aspettavano una forte concorrenza alla tesla ma ora stanno ammettendo che non è così. Tesla sopra tutti. Vedremo come evolverà la cosa, il 2019 si prospetta interessantissimo...
Invece non è di parte Mercedes quando dice di considerare il range calcolato con un sistema (NEDC) vecchio e superato, solo perchè da un valore maggiore? ;-)
Comunque non sono solo io a dirlo sono anche gli analisti di Wall Street. Tutti si aspettavano una forte concorrenza alla tesla ma ora stanno ammettendo che non è così. Tesla sopra tutti. Vedremo come evolverà la cosa, il 2019 si prospetta interessantissimo...
si ma c'e una piccola differenza, la vettura non è ancora sul mercato e quindi senza prove tangibili non si può dare per certa nessuna delle due versioni.
Oltretutto sono passato ieri a milano al concessionario tesla e non avevano neanche una brochure completa del modello che venderanno, idem i tempi di consegna che secondo loro vanno dai 6 ai 12 mesi ma senza nessuna certezza..troppo fumo per ora.
archicampa
14-12-2018, 13:35
se avessero preso gli interni della seat marbella e incollato davaniti il tablet da 15 pollici il risultato del design sarabbe stato migliore! mamma mia che skifo! ... ma è possibile che oggi TUTTI mettano dei mega monitor a caso?
cdimauro
15-12-2018, 06:23
TUTTI... no!
1) Continuiamo a non trovarci daccordo su questo punto, per me Tesla è avanti almeno di 2 anni su tutta la concorrenza sia in termini di tecnologia
Su questo Qarboz e gospel hanno già ampiamente risposto.
che in termini di infrastruttura (gigafactory e supercharger).
Non mi sembra che la mappa delle colonnine non-supercharger abbia qualcosa da invidiare a quella supercharger. Tutt'altro.
Non ti basta il dato di fatto che la produzione di batterie della Gigafactory è attualmente superiore a quella di tutte le altre fabbriche di batteria per automobili messe insieme? Non ti sembra un vantaggio serio?
1) Gigafactory non è esclusiva di Tesla.
2) Il volume attuale di soluzioni full-electric e ibride è ancora estremamente basso.
3) Anche le altre case automobilistiche si stanno attrezzando per soddisfare i futuri bisogni.
2) Magari non mi sono spiegato bene: il mio discorso sul fabbisogno energetico era per farti presente che anche qualora domani tutte le auto vendute fossero elettriche non ci sarebbe una crisi energetica come quella che stai paventando,
E io ti ho fatto notare che il fabbisogno deve fare i conti con le richieste di picco, che sarebbero comunque troppo elevate da poter essere soddisfatte.
L'infrastruttura elettrica DEVE essere adeguata allo scopo, e non mi pare ci siano piani in merito.
Gli stati potrebbero spingere sull'adozione del fotovoltaico a casa, con incentivi ad hoc, in modo da spostare qui una buona parte del fabbisogno, ma anche qui non leggo notizie in merito (anzi, il fotovoltaico oggi è meno vantaggioso, perché non ci sono più gli stessi generosi incentivi che ci sono stati in passato).
però.... Ci sarebbe una crisi per tutti i produttori di automobili a benzina qualora non fossero corsi ai ripari iniziando la produzione di auto elettriche.
Che non è il caso, come ti ho già spiegato innumerevoli volte.
Se ti ricordi stavamo parlando degli effetti che potrebbe avere sulle aziende automobilistiche tradizionali un passaggio all'elettrico più veloce del previsto. Tu hai detto che non potrà mai succedere perchè l'infrastruttura non reggerebbe. Ti ho fatto notare che potrebbe reggere anche nel caso più estremo pensabile in cui tutte le auto vendute da oggi in poi sono elettriche.
Vedi sopra.
Ma per una azienda automobilistica tradizionale è sufficiente una velocità di cambiamento parecchio inferiore a metterla in crisi.
Questa è una tua fantasia del tutto irrealistica e priva di senso.
Ribadisco:
Per il pedone della strada il cambiamento (passaggio completo dall'auto a benzina all'auto elettrica) potrà anche avvenire nell'arco di decenni, ma per persone che lavorano nel campo, come ad esempio vediamo un po... te... la cosa può essere certamente più veloce.
Potrei passare all'elettrico (ibrido, nello specifico, che offre il miglior compromesso al momento) se avessi degli incentivi (che potrebbero anche arrivare. E questo dovrebbe già farti pensare un po'). Ma senza incentivi non vedo alcun vantaggio né motivazione nel passare all'elettrico.
Sto anche pensando di mettere un impianto fotovoltaico a casa, ma soltanto per il fabbisogno giornaliero degli elettrodomestici usati a casa, e il resto della corrente verrebbe impiegata per dare una mano al riscaldamento (andando a incidere meno sull'attuale impianto a gasolio. Proprio ieri c'è stato un tecnico della caldaia a casa che mi ha detto che è possibile, e che il risparmio sul gasolio utilizzato mi consentirebbe di rientrare nei costi in 3-4 anni circa).
Comunque al momento non mi muovo sia perché è inverno (e quindi c'è meno luce sfruttabile -> lo sfrutterei meno) sia perché, avendo comprato casa da pochi mesi, ho già speso una barca di soldi, e voglio lasciare un po' in pace il conto in banca.
Sto anche pensando di mettere un pannello solare sul garage per poterlo far diventare automatico, perché non arriva né può arrivarci l'impianto elettrico di casa. Ma, anche pensando di ricoprire tutto il tetto di pannelli, la superficie penso sia troppo piccola per poter anche ricaricare un'eventuale auto elettrica o ibrida.
In ogni caso e anche qui: senza incentivi non vedo alcun vantaggio a svenarmi inutilmente pur di passare all'elettrico.
Mettiamo che per il 2025 il costo per produrre un'auto elettrica sarà inferiore a quello per produrre un'auto a benzina (e questo senza contare tutti i rusparmi in termini di manutenzione e carburante), in un futuro del genere trovarsi ancora con fabbriche di motori a combustione interna (quantomeno quelli per automobile) sarà una situazione davvero pericolosa dove quelli che prima erano asset (che davano valore all'azienda) adesso sono passivi (che mangiano denaro mese dopo mese).
Intanto e come tu stesso hai notato il passaggio all'elettrico richiede tempi biblici: tali da consentire tranquillamente a una casa automobilistica di adeguarsi.
Ma anche limitandosi al 2025 nella tua ipotesi, le case automobilistiche hanno abbastanza risorse da potersi adeguare anche in caso di cambiamenti di questo tipo.
Mentre Tesla NON ha né soldi né capacità produttiva tali da poterle consentire di competere coi volumi necessari.
EDIT:
Quindi, Tesla non ha il know-how degli altri per costruire e assemblare scocche e ci sta.. non ha vantaggi perche' tutti sanno costruire inverter/converter da una vita (ma non si spiega perche' le tesla consumino meno kWh delle altre). Tesla non ha know how nelle batterie... e intanto le loro sono quelli con la densita' piu' alta tra le batterie in produzione e con il costo per kWh piu' basso, sotto i 150$ al kWh.
E gli altri corrono.. con convinzione estrema... Annunciamo, dal 2020, presenteremo, faremo, avremo..
Uniche alternative convincenti: Leaf ma con piu' problemi di batteria (vedremo se risolti con questo modello), Hyundai Kona (da valutare affidabilita'), Zoe (che scarica i costi di R&D delle batterie sul cliente con la loro formula a noleggio).
Resta che Tesla NON e' solo una vettura ma un ecosistema in crescita.
Perché non lo stesso non dovrebbe valere per le altre case automobilistiche, a parti invertite?
TUTTI... no!
Su questo Qarboz e gospel hanno già ampiamente risposto.
Non mi sembra che la mappa delle colonnine non-supercharger abbia qualcosa da invidiare a quella supercharger. Tutt'altro.
1) Gigafactory non è esclusiva di Tesla.
2) Il volume attuale di soluzioni full-electric e ibride è ancora estremamente basso.
3) Anche le altre case automobilistiche si stanno attrezzando per soddisfare i futuri bisogni.
E io ti ho fatto notare che il fabbisogno deve fare i conti con le richieste di picco, che sarebbero comunque troppo elevate da poter essere soddisfatte.
L'infrastruttura elettrica DEVE essere adeguata allo scopo, e non mi pare ci siano piani in merito.
Gli stati potrebbero spingere sull'adozione del fotovoltaico a casa, con incentivi ad hoc, in modo da spostare qui una buona parte del fabbisogno, ma anche qui non leggo notizie in merito (anzi, il fotovoltaico oggi è meno vantaggioso, perché non ci sono più gli stessi generosi incentivi che ci sono stati in passato).
Che non è il caso, come ti ho già spiegato innumerevoli volte.
Vedi sopra.
Questa è una tua fantasia del tutto irrealistica e priva di senso.
Potrei passare all'elettrico (ibrido, nello specifico, che offre il miglior compromesso al momento) se avessi degli incentivi (che potrebbero anche arrivare. E questo dovrebbe già farti pensare un po'). Ma senza incentivi non vedo alcun vantaggio né motivazione nel passare all'elettrico.
Sto anche pensando di mettere un impianto fotovoltaico a casa, ma soltanto per il fabbisogno giornaliero degli elettrodomestici usati a casa, e il resto della corrente verrebbe impiegata per dare una mano al riscaldamento (andando a incidere meno sull'attuale impianto a gasolio. Proprio ieri c'è stato un tecnico della caldaia a casa che mi ha detto che è possibile, e che il risparmio sul gasolio utilizzato mi consentirebbe di rientrare nei costi in 3-4 anni circa).
Comunque al momento non mi muovo sia perché è inverno (e quindi c'è meno luce sfruttabile -> lo sfrutterei meno) sia perché, avendo comprato casa da pochi mesi, ho già speso una barca di soldi, e voglio lasciare un po' in pace il conto in banca.
Sto anche pensando di mettere un pannello solare sul garage per poterlo far diventare automatico, perché non arriva né può arrivarci l'impianto elettrico di casa. Ma, anche pensando di ricoprire tutto il tetto di pannelli, la superficie penso sia troppo piccola per poter anche ricaricare un'eventuale auto elettrica o ibrida.
In ogni caso e anche qui: senza incentivi non vedo alcun vantaggio a svenarmi inutilmente pur di passare all'elettrico.
Intanto e come tu stesso hai notato il passaggio all'elettrico richiede tempi biblici: tali da consentire tranquillamente a una casa automobilistica di adeguarsi.
Ma anche limitandosi al 2025 nella tua ipotesi, le case automobilistiche hanno abbastanza risorse da potersi adeguare anche in caso di cambiamenti di questo tipo.
Mentre Tesla NON ha né soldi né capacità produttiva tali da poterle consentire di competere coi volumi necessari.
EDIT:
Perché non lo stesso non dovrebbe valere per le altre case automobilistiche, a parti invertite?
1) e io ho risposto a loro
2) E' la più grande rete di colonnine ad alta velocità di ricarica.
3) La Gigafactory è esclusiva tesla nel senso che tutte le batterie fatte in collaborazione con Panasonic vanno alle macchine Tesla e nessuna va a qualsiasi altra automobile della concorrenza.
4)Fatto stà che la tesla ne produce più di tutta la concorrenza messa insieme...ah e posso aggiungere che hanno i prezzi per kwh più bassi in assoluto (il che gli da un vantaggio in termini di ricavi enorme)?
5)Quasi tutte stanno comprando lotti di batterie da qui al 2025, ammetti che questa non sia la soluzione ottimale se vuoi avere prezzi competitivi? Inoltre chi invece stà pensando di realizzare della fabbriche di batterie (comunque con output previsti inferiori) è in ritardo rispetto a Tesla di almeno 2 anni...e tra 2 anni la Gigafactory triplicherà la sua produzione...
6) Nemmeno le richieste di picco sarebbero elevate proprio perchè anche nel caso più veloce e irrealistico il numero di auto in circolazione che richiedono ricarica veloce aumenterebbe di solo il 4% all'anno, e soprattutto: non tutte farebbero la ricarica veloce (che fra l'altro è più costosa e cerchi di evitarla se puoi) a molte sarebbe sufficiente ricaricare a casa, o a lavoro durante un tempo di anche parecchie ore.
7) Le aziende automobilistiche si muovono con tempi biblici proprio perchè sono disincentivate a passare all'elettrico. Un'auto elettrica prodotta da loro andrebbe a far concorrenza alle loro stesse auto a benzina senza un reale aumento del numero di auto vendute. La Tesla d'altro canto ogni volta che apre una nuova fabbrica aumenta il numero di auto prodotte e vendute, questo perchè partendo da 250000 all'anno può continuare a raddoppiare ogni 1-2 anni per parecchie volte senza rischio di raggiungere un plateau. Tra un anno saranno a 500000 auto prodotte, quale altra azienda raddoppia la produzione in un anno?
cdimauro
16-12-2018, 06:12
1) e io ho risposto a loro
Il che non vuol dire che tu abbia ragione. Come hanno cercato (inutilmente) di spiegarti: se a parità di peso dell'auto l'efficienza è praticamente la stessa misurata sui test standard, il vantaggio tecnologico di cui parli non esiste più.
2) E' la più grande rete di colonnine ad alta velocità di ricarica.
Io ho parlato di rete in generale, non soltanto di quella ad alta velocità di ricarica.
3) La Gigafactory è esclusiva tesla nel senso che tutte le batterie fatte in collaborazione con Panasonic vanno alle macchine Tesla e nessuna va a qualsiasi altra automobile della concorrenza.
OK
4)Fatto stà che la tesla ne produce più di tutta la concorrenza messa insieme...ah e posso aggiungere che hanno i prezzi per kwh più bassi in assoluto (il che gli da un vantaggio in termini di ricavi enorme)?
Dati/fonte? Perché non mi risulta che Tesla copra la maggior parte del mercato dell'elettrico.
5)Quasi tutte stanno comprando lotti di batterie da qui al 2025, ammetti che questa non sia la soluzione ottimale se vuoi avere prezzi competitivi?
1) Questo vale per le sole batterie.
2) Con grossi volumi si spuntano prezzi migliori.
Inoltre chi invece stà pensando di realizzare della fabbriche di batterie (comunque con output previsti inferiori) è in ritardo rispetto a Tesla di almeno 2 anni...e tra 2 anni la Gigafactory triplicherà la sua produzione...
E' un vantaggio di poco conto, visto l'attuale quota di mercato dell'elettrico, come già detto.
E, data questa situazione, c'è tutto il tempo per investire e mettersi in linea con la concorrenza.
6) Nemmeno le richieste di picco sarebbero elevate proprio perchè anche nel caso più veloce e irrealistico il numero di auto in circolazione che richiedono ricarica veloce aumenterebbe di solo il 4% all'anno, e soprattutto: non tutte farebbero la ricarica veloce (che fra l'altro è più costosa e cerchi di evitarla se puoi)
Non so più come spiegartelo: quel 4%, nel momento in cui le auto facciano le ricariche all'incirca nello stesso arco di tempo, impone una richiesta MOLTO ELEVATA alla rete elettrica. DEVI, quindi, adeguarla allo scopo.
a molte sarebbe sufficiente ricaricare a casa, o a lavoro durante un tempo di anche parecchie ore.
La fai troppo facile. Come già detto, se vuoi stimolare le ricariche nel privato devi prevedere incentivi.
Nel lavoro, dipende da azienda e azienda. Ma anche qui: che vantaggio avrebbe un'azienda nel mettere a disposizione delle colonnine elettriche a uso gratuito ai propri dipendenti? O hai incentivi statali che te lo consentono, o sei un'azienda automobilistica che si sta adeguando (!), oppure semplicemente NON ti conviene farlo.
7) Le aziende automobilistiche si muovono con tempi biblici proprio perchè sono disincentivate a passare all'elettrico.
No, il motivo è semplicemente un altro e te lo ripeto da tempo, anche se a quanto pare non capisci o non vuoi capire: le aziende automobilistiche si muovono IN BASE AL MERCATO.
Non è che ci voglia un'arca di scienze per capirlo, eh! Dove c'è da far soldi, ci sono loro. Sic et simpliciter.
Un'auto elettrica prodotta da loro andrebbe a far concorrenza alle loro stesse auto a benzina senza un reale aumento del numero di auto vendute.
Ti ho già dimostrato innumerevoli volte che è una colossale balla: se fosse come dici tu le aziende automobilistiche proporrebbero soltanto pochissimi tipi di auto "per non farsi concorrenza da sé" (SIGH!).
I variegati parchi auto che propongono, ANCHE NELLE STESSE FASCE DI PREZZO (ma tanto lo so che non lo capirai lo stesso anche se te lo evidenzio così) dimostrano inoppugnabilmente che non sai cosa parli.
La Tesla d'altro canto ogni volta che apre una nuova fabbrica aumenta il numero di auto prodotte e vendute, questo perchè partendo da 250000 all'anno può continuare a raddoppiare ogni 1-2 anni per parecchie volte senza rischio di raggiungere un plateau. Tra un anno saranno a 500000 auto prodotte, quale altra azienda raddoppia la produzione in un anno?
Solo lei perché, con quei numeri, è di ORDINI DI GRANDEZZA INDIETRO rispetto a chi già produce MILIONI di automobili.
Le attuali case automobilistiche NON hanno bisogno di aprire nuove fabbriche: al massimo di adeguarne qualcuna, di tanto in tanto, SE la loro quota di mercato sull'elettrico è in aumento o si prevede così. Quindi NON servono investimenti così elevati rispetto all'apertura di fabbriche nuove di pacca, inclusa l'assunzione di personale.
EDIT: Una startup è riuscita a stabilizzare l’idrogeno: sarà il carburante del futuro? Metà prezzo, doppia autonomia e 0 emissioni (https://it.businessinsider.com/una-startup-e-riuscita-a-stabilizzare-lidrogeno-sara-il-carburante-del-futuro-meta-prezzo-doppia-autonomia-e-0-emissioni/)
Notizia interessante, SE le promesse verranno mantenute, e che metterebbe in seria difficoltà l'elettrico.
Il che non vuol dire che tu abbia ragione. Come hanno cercato (inutilmente) di spiegarti: se a parità di peso dell'auto l'efficienza è praticamente la stessa misurata sui test standard, il vantaggio tecnologico di cui parli non esiste più.
Io ho parlato di rete in generale, non soltanto di quella ad alta velocità di ricarica.
OK
Dati/fonte? Perché non mi risulta che Tesla copra la maggior parte del mercato dell'elettrico.
1) Questo vale per le sole batterie.
2) Con grossi volumi si spuntano prezzi migliori.
E' un vantaggio di poco conto, visto l'attuale quota di mercato dell'elettrico, come già detto.
E, data questa situazione, c'è tutto il tempo per investire e mettersi in linea con la concorrenza.
Non so più come spiegartelo: quel 4%, nel momento in cui le auto facciano le ricariche all'incirca nello stesso arco di tempo, impone una richiesta MOLTO ELEVATA alla rete elettrica. DEVI, quindi, adeguarla allo scopo.
La fai troppo facile. Come già detto, se vuoi stimolare le ricariche nel privato devi prevedere incentivi.
Nel lavoro, dipende da azienda e azienda. Ma anche qui: che vantaggio avrebbe un'azienda nel mettere a disposizione delle colonnine elettriche a uso gratuito ai propri dipendenti? O hai incentivi statali che te lo consentono, o sei un'azienda automobilistica che si sta adeguando (!), oppure semplicemente NON ti conviene farlo.
No, il motivo è semplicemente un altro e te lo ripeto da tempo, anche se a quanto pare non capisci o non vuoi capire: le aziende automobilistiche si muovono IN BASE AL MERCATO.
Non è che ci voglia un'arca di scienze per capirlo, eh! Dove c'è da far soldi, ci sono loro. Sic et simpliciter.
Ti ho già dimostrato innumerevoli volte che è una colossale balla: se fosse come dici tu le aziende automobilistiche proporrebbero soltanto pochissimi tipi di auto "per non farsi concorrenza da sé" (SIGH!).
I variegati parchi auto che propongono, ANCHE NELLE STESSE FASCE DI PREZZO (ma tanto lo so che non lo capirai lo stesso anche se te lo evidenzio così) dimostrano inoppugnabilmente che non sai cosa parli.
Solo lei perché, con quei numeri, è di ORDINI DI GRANDEZZA INDIETRO rispetto a chi già produce MILIONI di automobili.
Le attuali case automobilistiche NON hanno bisogno di aprire nuove fabbriche: al massimo di adeguarne qualcuna, di tanto in tanto, SE la loro quota di mercato sull'elettrico è in aumento o si prevede così. Quindi NON servono investimenti così elevati rispetto all'apertura di fabbriche nuove di pacca, inclusa l'assunzione di personale.
EDIT: Una startup è riuscita a stabilizzare l’idrogeno: sarà il carburante del futuro? Metà prezzo, doppia autonomia e 0 emissioni (https://it.businessinsider.com/una-startup-e-riuscita-a-stabilizzare-lidrogeno-sara-il-carburante-del-futuro-meta-prezzo-doppia-autonomia-e-0-emissioni/)
Notizia interessante, SE le promesse verranno mantenute, e che metterebbe in seria difficoltà l'elettrico.
1)Se due auto fanno entrambe un SUV e una delle due lo fa più pesante senza aggiungere niente agli spazi o alle prestazioni che giustifichi l'aumento del peso io lo vedo un limite tecnologico, vedi tu... Che poi per effetto del maggiore peso questa seconda macchina necessiti di una batteria più capiente e quindi più costosa per ottenere le stesse prestazioni di range, accelerazione e velocità massima è solo una conferma di quel che dico: tecnologia inferiore.
2)Quindi: supercharger è un asset di Tesla che al momento nessuno possiede.
3) https://electrek.co/2018/11/20/tesla-gigafactory-battery-cells-made-cost-advantage-panasonic-lg-report/
Repord ti UBS:
La Gigafactory produce batterie che hanno un costo per kwh il 20% inferiore a quello di LGChem (il loro più diretto concorrente, tutti gli altri sono lievemente dietro)
1) Questo vale per le sole batterie.
2) Con grossi volumi si spuntano prezzi migliori.
Dipende... se compri un lotto di batterie da qui al 2025 al prezzo del 2018 e magari già nel 2021 i prezzi sono scesi sotto questo valore che fai? Continuerai a pagare batterie al prezzo del 2018...bella furbata!
Non so più come spiegartelo: quel 4%, nel momento in cui le auto facciano le ricariche all'incirca nello stesso arco di tempo, impone una richiesta MOLTO ELEVATA alla rete elettrica. DEVI, quindi, adeguarla allo scopo.
Ok allora visto che non cogli il significato del ragionamento per assurdo smetto di farlo e ragiono in modo realistico?
Mettiamo che nel 2021 il 10% delle auto vendute in italia e in europa sia elettrico. Vuol dire che ci sarà un aumento dello 0.4% di auto elettriche all'anno. Per la rete energetica italiana non è un problema, per chi vende auto a benzina sono decine di miliardi di euro persi ogni anno. E questa cosa andrà solo peggiorando gli anni successivi.
Riguardo alle aziende, un sistema di colonnine diventa un benefit, come una palestra o un asilo per i figli dei dipendenti.
No, il motivo è semplicemente un altro e te lo ripeto da tempo, anche se a quanto pare non capisci o non vuoi capire: le aziende automobilistiche si muovono IN BASE AL MERCATO.
Non è che ci voglia un'arca di scienze per capirlo, eh! Dove c'è da far soldi, ci sono loro. Sic et simpliciter.
Il mercato ha dimostrato che la gente vuole l'elettrico tanto è vero che la Model 3 è al sesto posto tra le sedan più vendute in america e se consideriamo i ricavi è al primo posto. Tutto questo senza un dollaro speso in pubblicità e senza una rete di concessionari capillare come quella della concorrenza.
Ti ho già dimostrato innumerevoli volte che è una colossale balla: se fosse come dici tu le aziende automobilistiche proporrebbero soltanto pochissimi tipi di auto "per non farsi concorrenza da sé" (SIGH!).
I variegati parchi auto che propongono, ANCHE NELLE STESSE FASCE DI PREZZO (ma tanto lo so che non lo capirai lo stesso anche se te lo evidenzio così) dimostrano inoppugnabilmente che non sai cosa parli.
E io ti ho risposto chiaramente facendoti notare che l'investimento per realizzare un modello simile (sempre a benzina, stessa piattaforma) della stessa fascia di prezzo è di ordini di grandezza inferiore a quello necessario per realizzare un'auto elettrica se hai solo fabbriche di auto a benzina: questo investimento per loro, considerando il fatto che non c'è speranza di aumentare il numero di auto vendute nemmeno di un 10% ha poco senso...
Tesla d'altro canto se apre una nuova fabbrica praticamente raddoppia il numero di vendite e ricavi.
Solo lei perché, con quei numeri, è di ORDINI DI GRANDEZZA INDIETRO rispetto a chi già produce MILIONI di automobili.
Le attuali case automobilistiche NON hanno bisogno di aprire nuove fabbriche: al massimo di adeguarne qualcuna, di tanto in tanto, SE la loro quota di mercato sull'elettrico è in aumento o si prevede così. Quindi NON servono investimenti così elevati rispetto all'apertura di fabbriche nuove di pacca, inclusa l'assunzione di personale.
Purtroppo non è così semplice, le grandi aziende (più grandi sono e più è così) soprattutto in ambito automobilistico si muovono con la velocità dei bradipi e non guardano più in la di un orizzonte temporale di 5 anni, non mi dire che tu che ci lavori dentro non te ne sarai accorto, io lavoro nel reparto ricerca e sviluppo di una multinazionale e lo vedo tutti i giorni.
PS. L'idrogeno è un'idea fallimentare, il futuro è l'elettrico punto. Denaro investito nell'idrogeno è denaro buttato al vento. Toyota non vuole ammetterlo e stà sprecando tempo e denaro. Speriamo che sia la sola, e che rinsavisca presto...
cdimauro
16-12-2018, 20:37
1)Se due auto fanno entrambe un SUV e una delle due lo fa più pesante senza aggiungere niente agli spazi o alle prestazioni che giustifichi l'aumento del peso io lo vedo un limite tecnologico, vedi tu... Che poi per effetto del maggiore peso questa seconda macchina necessiti di una batteria più capiente e quindi più costosa per ottenere le stesse prestazioni di range, accelerazione e velocità massima è solo una conferma di quel che dico: tecnologia inferiore.
Non c'entrano i SUV: quando si è parlato di efficienza si è fatto riferimento ad auto con lo stesso peso. Quindi NON con una più pesante dell'altra.
2)Quindi: supercharger è un asset di Tesla che al momento nessuno possiede.
Continui a cambiare discorso: io ho parlato di rete in generale, NON solo di supercharger.
3) https://electrek.co/2018/11/20/tesla-gigafactory-battery-cells-made-cost-advantage-panasonic-lg-report/
Repord ti UBS:
La Gigafactory produce batterie che hanno un costo per kwh il 20% inferiore a quello di LGChem (il loro più diretto concorrente, tutti gli altri sono lievemente dietro)
Cosa non ti è chiaro del fatto che questo rimane un vantaggio (momentaneo) esclusivamente per le batterie?
Dipende... se compri un lotto di batterie da qui al 2025 al prezzo del 2018 e magari già nel 2021 i prezzi sono scesi sotto questo valore che fai? Continuerai a pagare batterie al prezzo del 2018...bella furbata!
Si possono fare contratti che prevedano un adeguamento dei prezzi nel corso del tempo. La cosa più importante per contratti del genere è di garantire l'approvigionamento dei pezzi/prodotti; il prezzo si blocca, ma ci può essere flessibilità per l'appunto.
Ok allora visto che non cogli il significato del ragionamento per assurdo smetto di farlo e ragiono in modo realistico?
Mettiamo che nel 2021 il 10% delle auto vendute in italia e in europa sia elettrico. Vuol dire che ci sarà un aumento dello 0.4% di auto elettriche all'anno. Per la rete energetica italiana non è un problema,
E niente, non vuoi capire. Inutile continuare su questo punto.
per chi vende auto a benzina sono decine di miliardi di euro persi ogni anno. E questa cosa andrà solo peggiorando gli anni successivi.
Qui torni a ripetere le solite balle prive di senso.
Riguardo alle aziende, un sistema di colonnine diventa un benefit, come una palestra o un asilo per i figli dei dipendenti.
I benefit costano alle aziende. E infatti aziende diverse offrono benefit diversi ai propri dipendenti (sempre che ne offrano).
Il mercato ha dimostrato che la gente vuole l'elettrico tanto è vero che la Model 3 è al sesto posto tra le sedan più vendute in america e se consideriamo i ricavi è al primo posto. Tutto questo senza un dollaro speso in pubblicità e senza una rete di concessionari capillare come quella della concorrenza.
Il mercato dimostra pure che la concorrenza, almeno nel 2017, abbia agganciato Tesla, e complessivamente il mercato dell'elettrico non è certo in mano a quest'ultima.
Per quest'anno vedremo i dati quando saranno disponibili.
E io ti ho risposto chiaramente facendoti notare che l'investimento per realizzare un modello simile (sempre a benzina, stessa piattaforma) della stessa fascia di prezzo è di ordini di grandezza inferiore a quello necessario per realizzare un'auto elettrica se hai solo fabbriche di auto a benzina:
Le solite chiacchiere senza nemmeno uno straccio di numero e men che meno fonti. Continui a vaneggiare a ruota libera.
questo investimento per loro, considerando il fatto che non c'è speranza di aumentare il numero di auto vendute nemmeno di un 10% ha poco senso...
Sono già stati riportati in una precedente notizia i dati sul 2017 che ti smentiscono: la concorrenza cresce, eccome. Sei soltanto tu a non vederlo.
Tesla d'altro canto se apre una nuova fabbrica praticamente raddoppia il numero di vendite e ricavi.
Intanto dovrebbe riuscire a rispettare le consegne con quelle che ha.
Per il resto, e come già detto, anche la concorrenza avanza: NUMERI (e non chiacchiere, come quelle che ripeti in continuazione) alla mano.
Purtroppo non è così semplice, le grandi aziende (più grandi sono e più è così) soprattutto in ambito automobilistico si muovono con la velocità dei bradipi e non guardano più in la di un orizzonte temporale di 5 anni, non mi dire che tu che ci lavori dentro non te ne sarai accorto, io lavoro nel reparto ricerca e sviluppo di una multinazionale e lo vedo tutti i giorni.
Proprio perché lavoro in questo settore ti posso tranquillamente smentire.
Ancora una volta: tu non hai la minima idea di quello che dici.
E sì: guardiamo a un orizzonte temporale BEN PIU' LUNGO di 5 anni.
Ma questo, per l'appunto, lo sa chi lavora nel campo. Non uno che s'è preso la laurea in tuttologia su internet...
PS. L'idrogeno è un'idea fallimentare, il futuro è l'elettrico punto. Denaro investito nell'idrogeno è denaro buttato al vento. Toyota non vuole ammetterlo e stà sprecando tempo e denaro. Speriamo che sia la sola, e che rinsavisca presto...
Ed ecco la ciliegina sulla torta: o non hai letto l'articolo, oppure non c'hai capito proprio nulla.
Non c'entrano i SUV: quando si è parlato di efficienza si è fatto riferimento ad auto con lo stesso peso. Quindi NON con una più pesante dell'altra.
Continui a cambiare discorso: io ho parlato di rete in generale, NON solo di supercharger.
Cosa non ti è chiaro del fatto che questo rimane un vantaggio (momentaneo) esclusivamente per le batterie?
Si possono fare contratti che prevedano un adeguamento dei prezzi nel corso del tempo. La cosa più importante per contratti del genere è di garantire l'approvigionamento dei pezzi/prodotti; il prezzo si blocca, ma ci può essere flessibilità per l'appunto.
E niente, non vuoi capire. Inutile continuare su questo punto.
Qui torni a ripetere le solite balle prive di senso.
I benefit costano alle aziende. E infatti aziende diverse offrono benefit diversi ai propri dipendenti (sempre che ne offrano).
Il mercato dimostra pure che la concorrenza, almeno nel 2017, abbia agganciato Tesla, e complessivamente il mercato dell'elettrico non è certo in mano a quest'ultima.
Per quest'anno vedremo i dati quando saranno disponibili.
Le solite chiacchiere senza nemmeno uno straccio di numero e men che meno fonti. Continui a vaneggiare a ruota libera.
Sono già stati riportati in una precedente notizia i dati sul 2017 che ti smentiscono: la concorrenza cresce, eccome. Sei soltanto tu a non vederlo.
Intanto dovrebbe riuscire a rispettare le consegne con quelle che ha.
Per il resto, e come già detto, anche la concorrenza avanza: NUMERI (e non chiacchiere, come quelle che ripeti in continuazione) alla mano.
Proprio perché lavoro in questo settore ti posso tranquillamente smentire.
Ancora una volta: tu non hai la minima idea di quello che dici.
E sì: guardiamo a un orizzonte temporale BEN PIU' LUNGO di 5 anni.
Ma questo, per l'appunto, lo sa chi lavora nel campo. Non uno che s'è preso la laurea in tuttologia su internet...
Ed ecco la ciliegina sulla torta: o non hai letto l'articolo, oppure non c'hai capito proprio nulla.
1) Leggi meglio la discussione, tutto è partito dal fatto che fatta salva la Hyunday Kona (che però non presenta le stesse prestazioni della Model 3 su altri campi) tutte le altre concorrenti della Tesla hanno efficienze peggiori delle rispettive alternative Tesla.
2) A me invece interessa rimarcare uno dei punti di vantaggio di Tesla rispetto alla concorrenza...
3) Gigafactory, un'altro vantaggio di Tesla, qualsiasi vantaggio in teoria è momentaneo, chi può dire come sarà il futuro, resta il fatto che non esiste
nemmeno sulla carta un progetto concorrente di uguale portata... e quindi si tratta di un vantaggio di almeno due anni, forse pure tre o quattro rispetto alla concorrenza ;-)
4) Facciamo che tu continui a credere che l'idea di prenotare le batterie sia una furbata e io che sia un'idiozia e poi scopriamo nei prossimi anni chi ha ragione? Mi sembra più divertente ;-)
Il mercato dimostra pure che la concorrenza, almeno nel 2017, abbia agganciato Tesla, e complessivamente il mercato dell'elettrico non è certo in mano a quest'ultima.
Molto interessante che ti focalizzi sul 2017... e ignori invece il 2018 dove Telsa ha praticamente quadruplicato la produzione (dicembre 2017 duemila auto a settimana, dicembre 2018 ottomila auto a settimana). Non c'è all'orizzonte nessun'azienda che prevede di produrre tante auto elettriche nel 2019 d'altronde come farebbero? Non hanno ancora le batterie!
Le solite chiacchiere senza nemmeno uno straccio di numero e men che meno fonti. Continui a vaneggiare a ruota libera.
Una buona volta vorrei che fossi quantomeno ragionevole, davvero ti serve un'analisi economica di Harvard per accettare che progettare e realizzare una linea di produzione per auto elettrica sia economicamente di gran lunga più gravoso economicamente che fare una modifica a una linea di produzione ICE per realizzare un modello differente ma basato sulla medesima piattaforma?
Sono già stati riportati in una precedente notizia i dati sul 2017 che ti smentiscono: la concorrenza cresce, eccome. Sei soltanto tu a non vederlo.
Di tutti i modelli in uscita non c'è ne è uno che sia un valido concorrente di Tesla se ne stanno accorgendo anche i mercati ed è infatti il motivo per cui le azioni stanno salendo in queste settimane:
https://insideevs.com/oems-cant-overtake-tesla-ev-race/
https://www.marketwatch.com/story/tesla-will-overrun-traditional-car-companies-because-they-still-arent-moving-fast-enough-2018-11-27
Ed ecco la ciliegina sulla torta: o non hai letto l'articolo, oppure non c'hai capito proprio nulla.
Ho letto ho capito e continuo a non vedere per l'idrogeno un futuro. Ma tu se vuoi continua a crederci :D
1) Leggi meglio la discussione, tutto è partito dal fatto che fatta salva la Hyunday Kona (che però non presenta le stesse prestazioni della Model 3 su altri campi) tutte le altre concorrenti della Tesla hanno efficienze peggiori delle rispettive alternative Tesla.
2) A me invece interessa rimarcare uno dei punti di vantaggio di Tesla rispetto alla concorrenza...
3) Gigafactory, un'altro vantaggio di Tesla, qualsiasi vantaggio in teoria è momentaneo, chi può dire come sarà il futuro, resta il fatto che non esiste
nemmeno sulla carta un progetto concorrente di uguale portata... e quindi si tratta di un vantaggio di almeno due anni, forse pure tre o quattro rispetto alla concorrenza ;-)
4) Facciamo che tu continui a credere che l'idea di prenotare le batterie sia una furbata e io che sia un'idiozia e poi scopriamo nei prossimi anni chi ha ragione? Mi sembra più divertente ;-)
Molto interessante che ti focalizzi sul 2017... e ignori invece il 2018 dove Telsa ha praticamente quadruplicato la produzione (dicembre 2017 duemila auto a settimana, dicembre 2018 ottomila auto a settimana). Non c'è all'orizzonte nessun'azienda che prevede di produrre tante auto elettriche nel 2019 d'altronde come farebbero? Non hanno ancora le batterie!
Una buona volta vorrei che fossi quantomeno ragionevole, davvero ti serve un'analisi economica di Harvard per accettare che progettare e realizzare una linea di produzione per auto elettrica sia economicamente di gran lunga più gravoso economicamente che fare una modifica a una linea di produzione ICE per realizzare un modello differente ma basato sulla medesima piattaforma?
Di tutti i modelli in uscita non c'è ne è uno che sia un valido concorrente di Tesla se ne stanno accorgendo anche i mercati ed è infatti il motivo per cui le azioni stanno salendo in queste settimane:
https://insideevs.com/oems-cant-overtake-tesla-ev-race/
https://www.marketwatch.com/story/tesla-will-overrun-traditional-car-companies-because-they-still-arent-moving-fast-enough-2018-11-27
Ho letto ho capito e continuo a non vedere per l'idrogeno un futuro. Ma tu se vuoi continua a crederci :D
io ti rispondo nuovamente solo al punto 1. Come ti ho già detto diverse volte quando si progetta una macchina si deve tenere conto dei costi finali voluti.
Una model X costa il 30% in più dei concorrenti SUV e-pace e EQC..questa differenza probabilmente si avrà anche a causa della differenza dei materiali e/o optional installati. Ma questo non vuol dire assolutamente che i concorrenti non abbiano tale tecnologia.
Le macchine in carbonio siamo capaci tutti di ottenerle, basta sapere che poi in commercio queste costeranno molto di più rispetto alle classiche..e ovviamente una macchina in carbonio pesa molto meno rispetto ad una classica e quindi puoi benissimo avere prestazioni maggiori rispetto ad una vettura standard senza scocca in carbonio.
E' un esempio banale ma fa ben capire che Tesla non possiede mica quale superiorità come tu vuoi far credere, ha solo scelto un range di costo di vendita elevato perchè vende ad utenti premium..sicuramente una persona normale se può risparmiare un 30% per avere prestazioni inferiori (ma che sono comunque accettabili) lo fa senza problemi. Alla fine parliamo di almeno 20000 euro mica di 1000 euro di differenza.
io ti rispondo nuovamente solo al punto 1. Come ti ho già detto diverse volte quando si progetta una macchina si deve tenere conto dei costi finali voluti.
Una model X costa il 30% in più dei concorrenti SUV e-pace e EQC..questa differenza probabilmente si avrà anche a causa della differenza dei materiali e/o optional installati. Ma questo non vuol dire assolutamente che i concorrenti non abbiano tale tecnologia.
Le macchine in carbonio siamo capaci tutti di ottenerle, basta sapere che poi in commercio queste costeranno molto di più rispetto alle classiche..e ovviamente una macchina in carbonio pesa molto meno rispetto ad una classica e quindi puoi benissimo avere prestazioni maggiori rispetto ad una vettura standard senza scocca in carbonio.
E' un esempio banale ma fa ben capire che Tesla non possiede mica quale superiorità come tu vuoi far credere, ha solo scelto un range di costo di vendita elevato perchè vende ad utenti premium..sicuramente una persona normale se può risparmiare un 30% per avere prestazioni inferiori (ma che sono comunque accettabili) lo fa senza problemi. Alla fine parliamo di almeno 20000 euro mica di 1000 euro di differenza.
Gospel il tuo ragionamento fila se mi dimostrassi che il vantaggio di Tesla è dovuto all'utilizzo di materiali più costosi. Fai l'esempio della fibra di carbonio, non mi pare che la Model X abbia la scossa in fibra di carbonio....
Comunque mi sono un po stufato di cercare di convincerti. In questi mesi stà emergendo sempre più evidente il vantaggio tecnologico che ha tesla sull'elettrico, non sono io a dirlo ma esperti che hanno smontato le macchine e hanno visto cosa c'è dentro. Tu continua a credere quel che ti pare tanto tra qualche mese la cosa sarà ancora più evidente.
https://www.motortrend.com/news/tesla-model-3-teardown-deconstructed-3/
BEST BATTERY PACK IN THE BUSINESS
" The 2,170 cylindrical Panasonic cells in three modules are assembled with remarkable robotic precision. Each individual cell is glued to another and to the cooling channels. A unique low-heat ultrasonic aluminum wire-bonding process connects each cell to the cell-voltage balancing circuitry, which is also exceptionally precise—Munro measured a mere 0.2 millivolt variance between cells. "That's staggeringly close," Munro says, "far beyond what anybody else can do."
SPACE-PROGRAM-LEVEL ELECTRONICS
"Clearly Tesla employs a lot of savvy electrical engineers. Its electronic computing circuitry ranks somewhere between that of a cellphone and a Mars mission in terms of sophistication. "The controllers are much, much more advanced than anything we've seen, and they're all in one location," notes Munro of the consolidation of three or four modules to one devilishly complex circuit board. Solderless connections and extreme miniaturization might help realize cost savings (these boards are even smaller and more dense than the Model X's)"
Questo articolo dice esattamente quello che stò cercando di dirti da giorni: Tesla sarà anche indietro in qualità di assemblaggio (ma ha tutti i margini per migliorare visto che è tecnologia nota)... ma ha un enorme vantaggio tecnologico nell'elettronica e alla luce di questo non è così strano il fatto che le sue auto siano anche le più efficienti sul mercato.
Gospel il tuo ragionamento fila se mi dimostrassi che il vantaggio di Tesla è dovuto all'utilizzo di materiali più costosi. Fai l'esempio della fibra di carbonio, non mi pare che la Model X abbia la scossa in fibra di carbonio....
Comunque mi sono un po stufato di cercare di convincerti. In questi mesi stà emergendo sempre più evidente il vantaggio tecnologico che ha tesla sull'elettrico, non sono io a dirlo ma esperti che hanno smontato le macchine e hanno visto cosa c'è dentro. Tu continua a credere quel che ti pare tanto tra qualche mese la cosa sarà ancora più evidente.
https://www.motortrend.com/news/tesla-model-3-teardown-deconstructed-3/
BEST BATTERY PACK IN THE BUSINESS
" The 2,170 cylindrical Panasonic cells in three modules are assembled with remarkable robotic precision. Each individual cell is glued to another and to the cooling channels. A unique low-heat ultrasonic aluminum wire-bonding process connects each cell to the cell-voltage balancing circuitry, which is also exceptionally precise—Munro measured a mere 0.2 millivolt variance between cells. "That's staggeringly close," Munro says, "far beyond what anybody else can do."
SPACE-PROGRAM-LEVEL ELECTRONICS
"Clearly Tesla employs a lot of savvy electrical engineers. Its electronic computing circuitry ranks somewhere between that of a cellphone and a Mars mission in terms of sophistication. "The controllers are much, much more advanced than anything we've seen, and they're all in one location," notes Munro of the consolidation of three or four modules to one devilishly complex circuit board. Solderless connections and extreme miniaturization might help realize cost savings (these boards are even smaller and more dense than the Model X's)"
Questo articolo dice esattamente quello che stò cercando di dirti da giorni: Tesla sarà anche indietro in qualità di assemblaggio (ma ha tutti i margini per migliorare visto che è tecnologia nota)... ma ha un enorme vantaggio tecnologico nell'elettronica e alla luce di questo non è così strano il fatto che le sue auto siano anche le più efficienti sul mercato.
a me sembra che sei te che non vuoi capire.
dove non ti riesce di capire che la MODEL X costa il 30% in più rispetto alle concorrenti??? tu sei disposto a spendere 20000 euro in più per avere 20-30km di autonomia in più??
Ti ripeto che degli articoletti me ne faccio nulla, la realtà è che nei test standard una vettura come la kona ha la stessa autonomia di una model 3 (anche se ha prestazioni leggermente peggiori) ma costa il 20-30% in meno.
Preferisco risparmiare questi soldi sinceramente.
Ecco un articolo per farti capire come è fatta la model s (e sono quasi sicuro che sarà simile la model x)
https://www.valuewalk.com/2016/03/tesla-model-s-raw-materials-graphic/
titanio, alluminio ecc..materiali tutti costosi.
https://www.valuewalk.com/wp-content/uploads/2016/03/Extraordinary-Raw-Materials-In-A-Tesla-Model-S-Infographic.jpg
[...]
Questo articolo dice esattamente quello che stò cercando di dirti da giorni: Tesla sarà anche indietro in qualità di assemblaggio (ma ha tutti i margini per migliorare visto che è tecnologia nota)... ma ha un enorme vantaggio tecnologico nell'elettronica e alla luce di questo non è così strano il fatto che le sue auto siano anche le più efficienti sul mercato.
Come già scritto Tesla in questo campo non ha inventato nulla. Motori brushless e relativi inverter sono da anni utilizzati in ambito industriale. Giusto per un paragone al volo, gli inverter per motori asincroni di media gamma hanno un'efficienza che si avvicina al 98%, e sto parlando di componenti alimentati in corrente alternata, quindi parte dell'energia dissipata in calore è data dallo stadio raddrizzatore AC/DC in ingresso che nelle applicazioni a batteria (come le auto elettriche) non è presente.
Parlando di inverter, per lo meno quelli industriali (mio ambito lavorativo), quelli con maggiori affidabilità/funzionalità/efficienza sono europei e giapponesi; quelli americani sono più "arretrati" anche in relazione al rapporto prezzo/prestazioni
Non credo che alla Tesla abbiano inventato un inverter con efficienza del 99.9%, perché altrimenti lo avrebbero brevettato e venduto i diritti ai costruttori di inverter generici ed ora sarebbero sul mercato
Come già scritto Tesla in questo campo non ha inventato nulla. Motori brushless e relativi inverter sono da anni utilizzati in ambito industriale. Giusto per un paragone al volo, gli inverter per motori asincroni di media gamma hanno un'efficienza che si avvicina al 98%, e sto parlando di componenti alimentati in corrente alternata, quindi parte dell'energia dissipata in calore è data dallo stadio raddrizzatore AC/DC in ingresso che nelle applicazioni a batteria (come le auto elettriche) non è presente.
Parlando di inverter, per lo meno quelli industriali (mio ambito lavorativo), quelli con maggiori affidabilità/funzionalità/efficienza sono europei e giapponesi; quelli americani sono più "arretrati" anche in relazione al rapporto prezzo/prestazioni
Non credo che alla Tesla abbiano inventato un inverter con efficienza del 99.9%, perché altrimenti lo avrebbero brevettato e venduto i diritti ai costruttori di inverter generici ed ora sarebbero sul mercato
Quando vedrò un'automobile elettrica europea efficiente tanto quanto una Tesla ne riparleremo, per il momento, sia quello che è uscito sia quello che è stato annunciato in uscita nei prossimi mesi è deludente.
Ma comunque se ne siete tanto convinti basta aspettare qualche mese, i confronti arriveranno no?
a me sembra che sei te che non vuoi capire.
dove non ti riesce di capire che la MODEL X costa il 30% in più rispetto alle concorrenti??? tu sei disposto a spendere 20000 euro in più per avere 20-30km di autonomia in più??
Ti ripeto che degli articoletti me ne faccio nulla, la realtà è che nei test standard una vettura come la kona ha la stessa autonomia di una model 3 (anche se ha prestazioni leggermente peggiori) ma costa il 20-30% in meno.
Preferisco risparmiare questi soldi sinceramente.
Ecco un articolo per farti capire come è fatta la model s (e sono quasi sicuro che sarà simile la model x)
https://www.valuewalk.com/2016/03/tesla-model-s-raw-materials-graphic/
titanio, alluminio ecc..materiali tutti costosi.
https://www.valuewalk.com/wp-content/uploads/2016/03/Extraordinary-Raw-Materials-In-A-Tesla-Model-S-Infographic.jpg
Che mi dici della model 3?
Che costa fino a 20-30mila euro meno della model S ed è persino più efficiente?
Quando vedrò un'automobile elettrica europea efficiente tanto quanto una Tesla ne riparleremo, per il momento, sia quello che è uscito sia quello che è stato annunciato in uscita nei prossimi mesi è deludente.
Ma comunque se ne siete tanto convinti basta aspettare qualche mese, i confronti arriveranno no?
Mi fai notare dove ho scritto "automobile europea più efficiente di una Tesla"?
Ti faccio presente che io ho contestato l'affermazione "ha un enorme vantaggio tecnologico nell'elettronica" portandoti degli esempi. Se hai notizie certe che smentiscono quello che ho scritto sono ben felice di imparare qualcosa di nuovo ed ammettere l'errore
Che mi dici della model 3?
Che costa fino a 20-30mila euro meno della model S ed è persino più efficiente?
si ma guarda che l'efficienza va contro le performance..è ovvio che una model 3 è più efficiente di una model s..ma quest'ultima ha anche prestazioni del tutto differenti rispetto ad una model 3.
per me ti stai solo arrampicando sugli specchi.
Mi fai notare dove ho scritto "automobile europea più efficiente di una Tesla"?
Ti faccio presente che io ho contestato l'affermazione "ha un enorme vantaggio tecnologico nell'elettronica" portandoti degli esempi. Se hai notizie certe che smentiscono quello che ho scritto sono ben felice di imparare qualcosa di nuovo ed ammettere l'errore
Io nei miei post metto a confronto le tecnologia installate nelle automobili. Quando parlo di vantaggio è sottinteso che mi riferisco a un confronto tra quello che è installato nelle automobili Tesla rispetto alle altre.
si ma guarda che l'efficienza va contro le performance..è ovvio che una model 3 è più efficiente di una model s..ma quest'ultima ha anche prestazioni del tutto differenti rispetto ad una model 3.
per me ti stai solo arrampicando sugli specchi.
Model S 75D
range 259 miglia- accelerazione 4.2s- velocità massima 140miglia orarie
Prezzo 78mila dollari
https://www.tesla.com/models/design?#battery
Model S 75D
range 310 miglia- accelerazione 4.5s- velocità massima 145miglia orarie
Prezzo 53mila dollari
https://3.tesla.com/model3/design?#battery
Prestazioni del tutto differenti?
Model S 75D
range 259 miglia- accelerazione 4.2s- velocità massima 140miglia orarie
Prezzo 78mila dollari
https://www.tesla.com/models/design?#battery
Model S 75D
range 310 miglia- accelerazione 4.5s- velocità massima 145miglia orarie
Prezzo 53mila dollari
https://3.tesla.com/model3/design?#battery
Prestazioni del tutto differenti?
ehm
CV/KW Model S: 517/386
CV/KW Model 3 : 345/254
i Due modelli performance non sono equiparabili perchè la model S performance ha solo il modello 100KW
Quindi di cosa vogliamo parlare ora?
ehm
CV/KW Model S: 517/386
CV/KW Model 3 : 345/254
i Due modelli performance non sono equiparabili perchè la model S performance ha solo il modello 100KW
Quindi di cosa vogliamo parlare ora?
Stiamo parlando di auto simili per dimensioni ma di massa molto differente tanto che una delle due, la model 3, nonostante il minor numero di "cavalli" è in grado di ottenere le stesse prestazioni del modello dotato di più "cavalli", modello che dovrebbe essere più leggero in quanto dotato di materiali più costosi in grado di giustificarne il prezzo.
Il tuo ragionamento filerebbe se le situazioni fossero invertite: se la model S in quanto più costosa fosse anche la più leggera (grazie a materiali più economici). Non è così.
Comunque qui continuiamo a parlare di Tesla...
Stiamo parlando di auto simili per dimensioni ma di massa molto differente tanto che una delle due, la model 3, nonostante il minor numero di "cavalli" è in grado di ottenere le stesse prestazioni del modello dotato di più "cavalli", modello che dovrebbe essere più leggero in quanto dotato di materiali più costosi in grado di giustificarne il prezzo.
Il tuo ragionamento filerebbe se le situazioni fossero invertite: se la model S in quanto più costosa fosse anche la più leggera (grazie a materiali più economici). Non è così.
Comunque qui continuiamo a parlare di Tesla...
a parte che ci sono 30cm di differenza come lunghezza e ti consiglio di studiarti un po' di meccanica, se una macchina pesa il 35% in piu è ovvio che ha bisogno di più potenza per avere prestazioni valide.
E un motore da 500 e passa cavalli lo paghi molto più di uno da 350.
Conviene finirla che stai solo raschiando il barile.
a parte che ci sono 30cm di differenza come lunghezza e ti consiglio di studiarti un po' di meccanica, se una macchina pesa il 35% in piu è ovvio che ha bisogno di più potenza per avere prestazioni valide.
E un motore da 500 e passa cavalli lo paghi molto più di uno da 350.
Conviene finirla che stai solo raschiando il barile.
Perchè secondo te la differenza di 25mila euro tra i due modelli la giustifichi nel fatto che uno ha un motore elettrico in grado di produrre più cavalli vapore?
Sai quanto contribuisce il motore elettrico nel costo di un'auto elettrica...?
Aspetto i primi confronti seri, da gente competente, tra le Tesla e la concorrenza...
Perchè secondo te la differenza di 25mila euro tra i due modelli la giustifichi nel fatto che uno ha un motore elettrico in grado di produrre più cavalli vapore?
Sai quanto contribuisce il motore elettrico nel costo di un'auto elettrica...?
Aspetto i primi confronti seri, da gente competente, tra le Tesla e la concorrenza...
no la giustifichi con il segmento al quale è venduto anche e ad altri tanti fattori.
a me interesserebbe capire se sei stipendiato da Tesla, la difendi come fosse il messia.
no la giustifichi con il segmento al quale è venduto anche e ad altri tanti fattori.
a me interesserebbe capire se sei stipendiato da Tesla, la difendi come fosse il messia.
Sono stipendiato da Tesla tanto quanto tu sei stipendiato da Big Oil... :D
Io nei miei post metto a confronto le tecnologia installate nelle automobili. Quando parlo di vantaggio è sottinteso che mi riferisco a un confronto tra quello che è installato nelle automobili Tesla rispetto alle altre.
E dove hai letto che l'elettronica delle altre auto elettriche è inferiore all'elettronica Tesla? Oppure mi vuoi dire che tu hai smontato gli inverter da varie auto elettriche, Tesla compresa, e le hai analizzate ed eseguito test strumentali?
PS
Puoi anche non rispondere, per me è l'ultimo post sull'argomento perché mi sono stufato di discutere con chi non vuole capire
E dove hai letto che l'elettronica delle altre auto elettriche è inferiore all'elettronica Tesla? Oppure mi vuoi dire che tu hai smontato gli inverter da varie auto elettriche, Tesla compresa, e le hai analizzate ed eseguito test strumentali?
PS
Puoi anche non rispondere, per me è l'ultimo post sull'argomento perché mi sono stufato di discutere con chi non vuole capire
Qui:
https://www.motortrend.com/news/tesla-model-3-teardown-deconstructed-3/
cdimauro
12-01-2019, 06:27
1) Leggi meglio la discussione, tutto è partito dal fatto che fatta salva la Hyunday Kona (che però non presenta le stesse prestazioni della Model 3 su altri campi) tutte le altre concorrenti della Tesla hanno efficienze peggiori delle rispettive alternative Tesla.
Continui con la stessa musica. Cosa non ti è chiaro di questo:
"quando si è parlato di efficienza si è fatto riferimento ad auto con lo stesso peso"
? :rolleyes:
2) A me invece interessa rimarcare uno dei punti di vantaggio di Tesla rispetto alla concorrenza...
E chi se ne frega. Si parla di efficienza e tu vai a parlare di cose completamente diverse: tanto basta per capire quanto tu sia un cieco fanatico integralista di Tesla.
3) Gigafactory, un'altro vantaggio di Tesla, qualsiasi vantaggio in teoria è momentaneo, chi può dire come sarà il futuro, resta il fatto che non esiste
nemmeno sulla carta un progetto concorrente di uguale portata... e quindi si tratta di un vantaggio di almeno due anni, forse pure tre o quattro rispetto alla concorrenza ;-)
Premesso che ti sono già state riportate notizie in merito (che tu ovviamente o non leggi o sistematicamente ignori causa tuo fanatismo), anche ammettendo che Tesla abbia un vantaggio di 4 anni e considerato l'attuale ritmo di produzione delle sue auto, in 4 anni gli altri produttori di auto agganceranno Tesla che, però, non sarà ancora riuscita ad agganciare nemmeno quella che produce meno auto in assoluto.
Questo usando un po' matematica da prima elementare alla mano (se non ci riesci da solo puoi prendere sempre una calcolatrice. SE riesci a usarla, ovviamente).
4) Facciamo che tu continui a credere che l'idea di prenotare le batterie sia una furbata e io che sia un'idiozia e poi scopriamo nei prossimi anni chi ha ragione? Mi sembra più divertente ;-)
L'idiozia è mettere sul piatto sfide puerili come queste quando non si hanno più argomenti per sostenere una discussione.
Cosa che capita sistematicamente con te quando si parla di Tesla, visto che perdi completamente il lume della ragione (sempre che tu ne abbia uno: considerato quello che hai scritto finora, il dubbio ormai è lecito).
Molto interessante che ti focalizzi sul 2017... e ignori invece il 2018 dove Telsa ha praticamente quadruplicato la produzione (dicembre 2017 duemila auto a settimana, dicembre 2018 ottomila auto a settimana).
Scusami se mi affido ai soli dati che sono pubblicamente disponibili e, quindi, utilizzabili, e non mi affidi alla galoppante fantasia che t'appartiene.
Leggi: quando arriveranno quelli del 2018 ne prenderò atto e ne riparleremo.
Non c'è all'orizzonte nessun'azienda che prevede di produrre tante auto elettriche nel 2019 d'altronde come farebbero? Non hanno ancora le batterie!
E certo: si sa che ci sia solo Gigafactory a produrle! :doh:
Una buona volta vorrei che fossi quantomeno ragionevole,
Fa un po' ridere, detto da uno che ha dimostrato sistematicamente di non esserlo.
davvero ti serve un'analisi economica di Harvard per accettare che progettare e realizzare una linea di produzione per auto elettrica sia economicamente di gran lunga più gravoso economicamente che fare una modifica a una linea di produzione ICE per realizzare un modello differente ma basato sulla medesima piattaforma?
No, guarda, non mi serve che l'analisi economica la faccia Harvard, ma che la faccia qualcuno (esperto nel settore). Perché, a differenza di te, preferisco i FATTI alle fantasie.
Peraltro tempo fa hai fatto le stesse affermazioni, hai riportato un paio di link che avrebbero dovuto supportarle e che non avevi manco letto (evidentemente nelle tue cieche nonché disperate ricerche ti fermi al solo titolo delle pagine), visto che andando a spulciare dentro emergeva a chiare lettere che proprio BMW, anche con le sue soluzioni elettriche, NON vende assolutamente in perdita.
Ovviamente hai lasciato cadere il discorso e sei sparito. Ma chi l'avrebbe mai detto!!!
E dovrei sentirmi dire da un megatrollone come te che dovrei essere ragionevole? :rolleyes:
Di tutti i modelli in uscita non c'è ne è uno che sia un valido concorrente di Tesla
Tua personalissima nonché opinabilissima opinione.
D'altra parte hai affermato di recente in un altro thread che Tesla sia il leader nelle vendite delle auto di lusso in USA: evidentemente non sei mai entrato in un'auto (realmente) di lusso da 100K per fare un'affermazione tanto campata per aria (ma nel tuo caso ci sta benissimo).
Giusto per essere chiari (con te ci vuole per forza): COSTOSO != LUSSO (!= devi leggerlo come DIVERSO). :read:
se ne stanno accorgendo anche i mercati ed è infatti il motivo per cui le azioni stanno salendo in queste settimane:
https://insideevs.com/oems-cant-overtake-tesla-ev-race/
https://www.marketwatch.com/story/tesla-will-overrun-traditional-car-companies-because-they-still-arent-moving-fast-enough-2018-11-27
Palle. Questi non sanno nemmeno farsi i conti con la calcolatrice, e non riescono a vedere la differenza fra l'attuale richiesta di mercato dell'elettrico e il trend per i prossimi anni.
Ho letto ho capito e continuo a non vedere per l'idrogeno un futuro. Ma tu se vuoi continua a crederci :D
Mi pare che, al contrario, non hai capito proprio niente di quella notizia. :rolleyes:
Ti è chiaro che SE (lo rimarco) le promesse venissero mantenute, non ci sarebbe più futuro, ma per l'elettrico?
Per il resto concordo con quanto hanno già scritto gli altri, ma un appunto te lo faccio su questo:
Qui:
https://www.motortrend.com/news/tesla-model-3-teardown-deconstructed-3/
Dal link:
"Its electronic computing circuitry ranks somewhere between that of a cellphone and a Mars mission in terms of sophistication. "The controllers are much, much more advanced than anything we've seen, and they're all in one location,""
Mentre Qarboz si riferiva a TUTT'ALTRO. :read:
Questo a ulteriore dimostrazione che parli a vanvera: fai disperate ricerche su internet per cercare qualcosa a supporto delle tue tesi e le riporti qui, senza nemmeno capirne il reale contenuto. :rolleyes:
[...]
Per il resto concordo con quanto hanno già scritto gli altri, ma un appunto te lo faccio su questo:
Dal link:
"Its electronic computing circuitry ranks somewhere between that of a cellphone and a Mars mission in terms of sophistication. "The controllers are much, much more advanced than anything we've seen, and they're all in one location,""
Mentre Qarboz si riferiva a TUTT'ALTRO. :read:
Questo a ulteriore dimostrazione che parli a vanvera: fai disperate ricerche su internet per cercare qualcosa a supporto delle tue tesi e le riporti qui, senza nemmeno capirne il reale contenuto. :rolleyes:
In effetti ho preferito lasciare perdere proprio perché ho capito che la competenza di rigelpd sugli inverter è un po' scarsa e temo di non riuscire a farmi capire parlando con chi è a digiuno dell'argomento tirando fuori termini come IGBT, PWM, resolver, ecc.
Ps
Non mi stupirei se Tesla acquistasse da aziende del settore la componentistica (motore+inverter) già pronta per funzionare: gli costerebbe molto meno, soprattutto perché gli mancano i decenni di know-how che occorrono per sviluppare da zero certe tecnologie...
cdimauro
12-01-2019, 18:01
Infatti è quel che ha fatto da tempo: per anni si è affidati a roba di Nvidia (se non erro). Ma anche per il software (Mobileye).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.