PDA

View Full Version : Fotografare la Luna piena: una pianificazione esemplare


Redazione di Hardware Upg
06-12-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/fotografare-la-luna-piena-una-pianificazione-esemplare_79528.html

Fotografare la Luna piena non è un'impresa difficile, fare un bello scatto però è qualcosa di più. Un fotografo svedese lo ha mostrato in un video (e relativa foto) facendo capire l'importanza della programmazione di un piano.

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
06-12-2018, 07:34
Bello scatto, chi ha provato a fotografare la Luna con l'ambiente si sarà certamente scontrato con la difficoltà di avere correttamente esposta sia la Luna che il paesaggio, io rimedio con una doppia esposizione, lui ha approfittato delle condizioni di luce favorevoli aspettando le per mesi.....
Complimenti alla sua costanza, anche perché immagino che qualche volta ci saranno state le nuvole o altro per cui la foto non l'ha potuta fare...

Unrue
06-12-2018, 08:10
Gran bella foto, però non ho capito due cose: la prima che software ha usato per vedere il momento esatto in cui la luna sarebbe passata dietro la chiesa, all'inizio del video leggo Google, ma è Google Heart per caso? La seconda come ha fatto a mostrare la luna così grande, questioni di prospettiva? Il video alla fine dice poco.

the_joe
06-12-2018, 08:23
Gran bella foto, però non ho capito due cose: la prima che software ha usato per vedere il momento esatto in cui la luna sarebbe passata dietro la chiesa, all'inizio del video leggo Google, ma è Google Heart per caso? La seconda come ha fatto a mostrare la luna così grande, questioni di prospettiva? Il video alla fine dice poco.
Per come la penso io, il posto lo conosceva già ed ha usato Google solo per far vedere agli spettatori dove si trova non so se esista un software che ti fa vedere quando la luna transita dietro ai monumenti.
Per la Luna grande, se leggi l'articolo vedrai che l'ha fotografata con un 600mm quindi è un lungo teleobiettivo che schiaccia molto la prospettiva, infatti se vedi da dove ha scattato la foto, la chiesa è molto lontana.

Nomen Omen
06-12-2018, 08:38
Per avere la Luna grande serve avere una focale lunga: più è lunga più l'effetto è quello di "ingrandirla" rispetto alla casa, in realtà non è proprio un ingrandimento ma un ridurre le dimensioni dei soggetti a quelle che hanno nella realtà. In altri termini, se riesco a spiegarmi con chiarezza, se costruisci la stessa casa sulla Luna vedrai la casa come la vedi sulla Terra, cioè vedrai la Luna talmente grande da non riuscire neppure a vederne l'orizzonte, tanto grande quindi da avvolgere completamente la casa. Questo perchè rispetto alla casa la Luna è enorme. Quando però osservi sufficientemente da lontano un oggetto riesci a vederlo nella sua interezza: piazzando quindi questo oggetto dietro alla casa sembrerà più piccolo. Se a questo punto ti allontani dalla casa fai la stessa cosa: da molto vicino non riesci a vederla tutta quanta, ma se ti allontani la inquadri tutta; se continui ad allontanarti essa sembrerà sempre più piccola. La Luna però è talmente grande e lontana da mantenere più o meno le dimensioni apparenti. Ecco quindi che se ti poni alla giusta lontananza dalla casa, qualsiasi focale usi la casa sembrerà più piccola della Luna. Se usi però un grandangolare nell'inquadratura appariranno nella scena molto piccole entrambe; se usi un tele per "avvicinarti" ingrandirai il particolare; non solo: rendendo il cono ottico sempre più un "cilindro" riducendo l'angolo del campo otterrai anche un ingrandimento della Luna a discapito della casa, perchè le dimensioni reali della Luna sono maggiori. Spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver detto sciocchezze.
Io ho fatto una cosa del genere d'Estate usando una DX col Nikkor 28-300 che diventava uno pseudo 450 coll'effetto crop e devo dire che mi piace molto però era buio pesto e la casa che ho "usato" usciva completamente nera, un effetto tipo "silhouette".

Vincno
06-12-2018, 08:50
[QUOTE]Gran bella foto, però non ho capito due cose: la prima che software ha usato per vedere il momento esatto in cui la luna sarebbe passata dietro la chiesa, all'inizio del video leggo Google, ma è Google Heart per caso?

Quasi certamente avrà usato Photophills. Con quello, puoi pianificare gli scatti con largo anticipo pianificando il passaggio non solo della luna, ma anche di Alba e Tramonto oltre che della via lattea nel cielo.
Scegli il luogo (un faro ad esempio) e poi pianifichi il giorno esatto che il sole sorgerà oppure tramonterà esattamente dietro di esso.

La seconda come ha fatto a mostrare la luna così grande, questioni di prospettiva? Il video alla fine dice poco.


E' la prospettiva tipica di un "tele" molto spinto che tende a "schiacciare" i piani di ripresa.
Foto spettacolare.

andbad
06-12-2018, 08:51
Il 200-500 col moltiplicatore non funziona. La prossima luna piena voglio provare col tamron 150-600... solo per fare lo sborone, eh... :D

By(t)e

Abufinzio
06-12-2018, 09:10
ma è Google Heart per caso?

no, ha usato quella di fitbit :D

Portocala
06-12-2018, 10:28
Gran bella foto, però non ho capito due cose: la prima che software ha usato per vedere il momento esatto in cui la luna sarebbe passata dietro la chiesa, all'inizio del video leggo Google, ma è Google Heart per caso? La seconda come ha fatto a mostrare la luna così grande, questioni di prospettiva? Il video alla fine dice poco.

https://www.mooncalc.org

Ti da tutte le indicazioni

andbad
06-12-2018, 10:36
no, ha usato quella di fitbit :D

Cos'è Google Heart? Una TAC 3D da esplorare a piacere? :D

By(t)e

tallines
06-12-2018, 13:21
Bella foto, bravo il fotografo :)

ctrpLanterna
06-12-2018, 16:04
Interessante per pianificare questo tipo di scatti è photopills, hanno anche tutorials interessanti, per le proporzioni della luna con altri oggetti interessante questa "formula":

https://www.photopills.com/sites/default/files/articles/2018/photopills-rule-100-en_0.jpg

Vincno
07-12-2018, 09:26
Photopills è un must per queste cose.
Se lo sai usare bene, ed hai pazienza e fortuna (condizioni meteo in primis) di aspettare il momento pianificato, ottieni esattamente lo scatto che avevi in mente.