Entra

View Full Version : Tom Cruise contro il motion smoothing nei TV: i film vanno visti come vuole il regista


Redazione di Hardware Upg
05-12-2018, 16:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/tom-cruise-contro-il-motion-smoothing-nei-tv-i-film-vanno-visti-come-vuole-il-regista_79523.html

L'attore è sceso in campo per contrastare una tendenza nei televisori delle ultime generazioni. Stiamo parlando del motion smoothing o frame interpolation, o ancora compensazione del movimento, e c'è chi lo ha definito "diarrea liquida"

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
05-12-2018, 16:45
Questo e' il risultato dello scaling, dominio spaziale o temporale poco importa.
Oltretutto TV che dovesse essere in grado di fare quella roba li per 24-50 e 60 fps dovrebbe processare 600 fps (MCM). Ovvero che in un seicentesimo di secondo dovrebbe leggere 2 quadri e produrre l'intermedio pesato.
Fatevi i conti quanti Tbps servono, QUANTO COSTANO, soprattutto se avete la sventura di avere lo stolto 4k (il tv per ciechi).

Oltretutto visto che gli LCD non vanno oltre i 60 fps(non il pilotaggio, la risposta) e molti sono sotto i 40 il risultato e' comunque un disastro.

Ecco perche' i vecchi pioneer erano pilotabili nelle 3 frequenze ed e' l'unico modo corretto di vedere un film, o una trasmissione a f diversa, senza judder, interpolazioni e castronerie.

Visto che oggi i costruttori di TV non producono piu' nessuno pone l'accento su queste questioni poco importanti come "vedere correttamente"

demon77
05-12-2018, 16:47
Mah.. al di là del gusto personale dello spettatore la cosa ha pure il suo senso.

Se il regista ha prodotto una scena in un certo modo è perchè voleva che si vedesse così. Non è un limite tecnico, è una cosa voluta.. siamo nel 2018, se avesse voluto una scena resa in modo diverso avrebbe potuto farlo senza problemi. Anche a 10000 frame per secondo.

Poi che ci sia questa feature sulle TV ben venga, di certo non va bene che sia attiva di default.

pipperon
05-12-2018, 17:16
Poi che ci sia questa feature sulle TV ben venga, di certo non va bene che sia attiva di default.

La feature esiste perche' il TV non e' in grado di processare correttamente l'immagine in arrivo per eccesso di economia: i soldi li hanno spesi tutti in cose inutili.

Pertanto o vai incontro al judder, e non e' bello, o fai qualche magheggio.
Questo e' il piu' semplice.
Il passo dopo e' avere un'elettronica, per un 4k, di 500E (improponibili sotto i 5000E di tv)
Meglio, e piu' elegante essendo la soluzione, avere un pannello, come i vecchi pioneer, che e' multisync.

matrix83
05-12-2018, 17:29
Nel caso dei Sony Bravia quale sarebbe questa funzione da disattivare esattamente? Oppure non sono altro che le varie modalità Film, Sport, etc?

nobucodanasr
05-12-2018, 17:46
Per me è questione di abitudine, a me non fa più quell'effetto, anzi mi da fastidio vedere i film a 25fps con il PC, mi dà un senso di lag.

pipperon
05-12-2018, 18:05
Per me è questione di abitudine, a me non fa più quell'effetto, anzi mi da fastidio vedere i film a 25fps con il PC, mi dà un senso di lag.

Normalmente il pc non e' in grado di rappresentare 24Fps (i film).
Molto spesso lo schermo e' pilotato a 60Hz, creando piccoli problemi per file con f difforme (es 50fps).
Nei casi piu' gravi si vede la parte alta e bassa dello schermo con la coda dell'occhio che arrivano in momenti diversi per battimento.

dr-omega
05-12-2018, 18:50
Questo e' il risultato dello scaling, dominio spaziale o temporale poco importa.
Oltretutto TV che dovesse essere in grado di fare quella roba li per 24-50 e 60 fps dovrebbe processare 600 fps (MCM). Ovvero che in un seicentesimo di secondo dovrebbe leggere 2 quadri e produrre l'intermedio pesato.
Fatevi i conti quanti Tbps servono, QUANTO COSTANO, soprattutto se avete la sventura di avere lo stolto 4k (il tv per ciechi).

Oltretutto visto che gli LCD non vanno oltre i 60 fps(non il pilotaggio, la risposta) e molti sono sotto i 40 il risultato e' comunque un disastro.

Ecco perche' i vecchi pioneer erano pilotabili nelle 3 frequenze ed e' l'unico modo corretto di vedere un film, o una trasmissione a f diversa, senza judder, interpolazioni e castronerie.

Visto che oggi i costruttori di TV non producono piu' nessuno pone l'accento su queste questioni poco importanti come "vedere correttamente"

E detto ciò, se io volessi acquistare un tv nuovo e spendere al max 1200/1500euro (per me di più non ha senso per vari motivi) che cosa dovrei acquistare? :confused:

gian2k
05-12-2018, 19:04
Prendi un oled (LG) ormai si aggirano su quella cifra o anche meno.

Therinai
05-12-2018, 19:07
Per me è questione di abitudine, a me non fa più quell'effetto, anzi mi da fastidio vedere i film a 25fps con il PC, mi dà un senso di lag.

Normalmente il pc non e' in grado di rappresentare 24Fps (i film).
Molto spesso lo schermo e' pilotato a 60Hz, creando piccoli problemi per file con f difforme (es 50fps).
Nei casi piu' gravi si vede la parte alta e bassa dello schermo con la coda dell'occhio che arrivano in momenti diversi per battimento.

Ma si può sapere di cosa state parlando? Link tecnici please, risparmiatemi i pipponi da terrapiattisti :asd:

*Pegasus-DVD*
05-12-2018, 19:07
io quando vado a casa di ikki (che ha quell'effetto a palla) vedo i finti fotogrammi e mi viene da vomitare

Bestio
05-12-2018, 19:22
Se si decidessero a girare film a 48/60fps non ci sarebbe bisogno di queste interpolazioni software.

I 24fps erano un limite della pellicola, e ci possono anche stare su film girati ancora in pellicola, ma in digitale non hanno più senso.
Non riesco a capire perchè puntino tanto su risoluzioni assurde, mentre a 48p a quanto mi risulta hanno girato solo lo Hobbit.

Poi sarò io che ho l'occhio molto sensibile alla cosa, ma le scene veloci e i panning laterale di paesaggi a 24fps le patisco davvero tantissimo, sopratutto nello schermo gigante di un cinema dove tra un frame e l'altro "scatta" d 1 metro o più.

Però anche io non amo molto queste interpolazioni, percui preferisco evitare la motion interpolation, ma ho un'amico che forse è ancora più sensibile di me agli scatti e senza SVP (https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page) non riesce a guardare niente.

Ia mia "bestia nera" rimane Netflix, col quale non riesco a liberarmi dallo stramaledetto Judder in nessun modo, nemmeno uscendo a 24p sul VPR. l'unico modo per limitare il problema (ma non risolverlo del tutto) è impostarlo a 50hz.

Normalmente il pc non e' in grado di rappresentare 24Fps (i film).
Molto spesso lo schermo e' pilotato a 60Hz, creando piccoli problemi per file con f difforme (es 50fps).
Nei casi piu' gravi si vede la parte alta e bassa dello schermo con la coda dell'occhio che arrivano in momenti diversi per battimento.

Il PC è in grado di rappresentare 24hz eccome, sono i monitor e molte TV che non supportano questa frequenza.
Sul mio proiettore i 24hz li posso settare sia con la nVidia del fisso che con l'integrata del notebook.

tallines
05-12-2018, 19:43
Il "motion smoothing" o "video interpolation" consiste in una tecnica usata sui televisori delle ultime generazioni per generare fotogrammi intermedi fra quelli realmente impressi nel media, in modo da offrire una riproduzione più fluida e apparentemente gradevole.

Lo "spiacevole" effetto generato dal motion smoothing, secondo Cruise, fa sembrare che i film siano registrati ad alta velocità e non offrono l'effetto "pellicola" tipico delle produzioni cinematografiche di rilievo. "

Come si fa a sapere se in un televisore c'è il motion smoothing e come si fa a disattivarlo ?

saxabar
05-12-2018, 20:27
Oddio ultima generazione, è dai tempi del philips natural motion di 20 anni fa che si usa questa funzione su molte tv

mirkonorroz
05-12-2018, 21:11
Domanda da ignorante in questo campo (ed in altri).

Un monitor che avesse l'adaptive sync con freq. inferiore, pari a 24 risolverebbe il problema?

Poi presumo che un pc, come dice Bestio, possa produrre attraverso un player (ed un file) non solo i 24 ma qualsiasi rate, anche a 1 fotogramma al secondo o al giorno,
Trovo strano che si sia ancora ancorati ad un frame rate cosi' basso in caso di riprese digitali. Certamente se bisogna post elaborare i frame i costi salgono parecchio.
Ma io non ne farei una questione che 24 fps sono quelli che vuole il regista, facendola passare (forse) come scelta artistica.

EDIT: altra domanda: il play deve essere fatto in single buffer in modo da avere il nero tra un fotogramma e l'altro (che gia' contengono il mblur) ?

3000
05-12-2018, 21:21
Come non essere d'accordo.

Bestio
05-12-2018, 21:26
Domanda da ignorante in questo campo (ed in altri).

Un monitor che avesse l'adaptive sync con freq. inferiore, pari a 24 risolverebbe il problema?

Poi presumo che un pc, come dice Bestio, possa produrre attraverso un player (ed un file) non solo i 24 ma qualsiasi rate, anche a 1 fotogramma al secondo o al giorno,
Trovo strano che si sia ancora ancorati ad un frame rate cosi' basso in caso di riprese digitali. Certamente se bisogna post elaborare i frame i costi salgono parecchio.
Ma io non ne farei una questione che 24 fps sono quelli che vuole il regista, facendola passare (forse) come scelta artistica.

EDIT: il play deve essere fatto in single buffer in modo da avere il nero tra un fotogramma e l'altro (che gia' contengono il mblur) ?

Il problema è che se il monitor/tv ha un refresh di 60hz, genera 60 frame al secondo, ma 60 non è divisibile per 24 quindi qualche frame verrà visualizzato per 2 cicli di refresh di fila, e qualche altro frame per 3, ed è questo che causa il motion judder (che equivale allo stuttering nei giochi).
Per evitare il problema lo schermo dovrebbe avere una frequenza uguale o multipla a quella del filmato che si visualizza, a 48hz vedremmo ogni fotogramma sempre 2 volte, a 72hz sempre 3 volte, e il judder non si dovrebbe verificare, ma purtroppo non sempre questo sincronismo avviene alla perfezione.

In campo televisivo infatti spesso i fotogrammi vengono portati a 25fps velocizzando leggermente il filmato di 1fps, (recuperando quindi anche qualche minuto per la pubblicità...) per questo si riescono a visualizzare sulla TV a 50p/50i senza judder.
Anche Netflix credo trasmetta a 25fps, per questo lo vedo meglio a 50hz piuttosto che a 24/48, o 144hz, dove mi juddera sempre tantissimo.

G-Sync e Freesync funzionano con i giochi o grafica 3d generata dalla GPU, non credo ci sia un lettore video multimediale in grado di sfruttarlo, e mi chiedo come mai nessuno ci abbia ancora pensato, credo sarebbe tecnicamente fattibile se qualcuno ci si mettesse e sarebbe una gran cosa. (nelle cutscene all'interno dei giochi infatti funziona benissimo!!)

mirkonorroz
05-12-2018, 21:34
Il problema è che se il monitor/tv ha un refresh di 60hz, genera 60 frame al secondo, ma 60 non è divisibile per 24 quindi qualche frame verrà visualizzato per 2 cicli di refresh fila, e qualche altro frame per 3, ed è questo che causa il motion judder (che equivale allo stuttering nei giochi).
Per evitare il problema lo schermo dovrebbe avere una frequenza uguale o multipla a quella del filmato che si visualizza, a 48hz vedremmo ogni fotogramma sempre 2 volte, a 72hz sempre 3 volte, e il judder non si dovrebbe verificare, ma purtroppo non sempre questo sincronismo avviene alla perfezione.

G-Sync e Freesync funzionano con i giochi o grafica 3d generata dalla GPU, non credo ci sia un lettore video multimediale in grado di sfruttarlo, e mi chiedo come mai nessuno ci abbia ancora pensato, credo sarebbe tecnicamente fattibile se qualcuno ci si mettesse e sarebbe una gran cosa.

Grazie della risposta :)
Era una vita che mi chiedevo perche' i panning (che io chiamavo volgarmente scroll) nei film e nei disegni animati andassero a scattoni/spintoni... ma non ho mai avuto la voglia di approfondire :stordita:

EDIT: quindi la frequenza piu' consueta/naturale per risolvere il problema (a meno di precisione di sincronismo) sarebbero i fatidici 144Hz (24x6)?

marklevinson76
05-12-2018, 22:03
Il "motion smoothing" o "video interpolation" consiste in una tecnica usata sui televisori delle ultime generazioni per generare fotogrammi intermedi fra quelli realmente impressi nel media, in modo da offrire una riproduzione più fluida e apparentemente gradevole.

Lo "spiacevole" effetto generato dal motion smoothing, secondo Cruise, fa sembrare che i film siano registrati ad alta velocità e non offrono l'effetto "pellicola" tipico delle produzioni cinematografiche di rilievo. "

Come si fa a sapere se in un televisore c'è il motion smoothing e come si fa a disattivarlo ?
sui Sony c è il motionflow, Samsung Motion plus, True Motion per LG e via così, di solito c è sempre Motion di mezzo.

pipperon
06-12-2018, 00:32
Il PC è in grado di rappresentare 24hz eccome, sono i monitor e molte TV che non supportano questa frequenza.
Sul mio proiettore i 24hz li posso settare sia con la nVidia del fisso che con l'integrata del notebook.


premesso che 48 non ti risolve il problema...

Il fatto che tu possa settare, brigare e ciurlare e' una cosa, che succeda veramente...
Per esempio un noto proiettorone della infocus ha millemila herzi... Peccato che la ruota colore abbbia solo 2 velocita' e non servono per cambiare i fps.
I chip sui pannelli LCD solitamente pilotano sempre a quella f. In pio' hai anche limiti, questa volta "meccanici" e piu' problematici sulle alte, di veolcita di transizione.

Giusto per capire quanto e' il "io piloto" e quanto e' "la realta'
Qualche anno fa una serie di oggetti venivano nei cataloghi come, a seconda del marchio:
16 milioni di colori
50Hz
60Hz
100Hz
novita' con 32 bit, molti piu' colori!

Peccato che tutti costoro montavano un pannello LCD pro della Sharp che sul data pubblicato vantava un bus a 6 bit... che sono 263K colori e non certo sono 32bit.
D'altronde per decenni hanno venduto LCD che , bus o meno, erano impossibilitati alla gestione di una decorosa immagine: usare 6 bit non era una cosa cattiva.
Sempre leggendo il data la velocita' dei dati faceva presumere un 60Hz.
Alimentarlo veramente a 100Hz l'unica cosa che ottieni e' che non funziona. Oppure che, piu' probabile, generavi dei fotogrammi che poi non davi al pannello.

A proposito dei 100Hz, ricordiamo che i dati riportavano che la discesa (da illuminato a zero) era lungo quasi 3 fotogrammi e la risalita quasi due.
In pratica per passare da un pixel nero ad uno nero ci volevano oltre 4 fotogrammi.
In pratica era piu' giusto dire che andava a 20fps. a 20C. Poi a caldo peggiorava. Ma era un tipico prodotto di quegli anni in cui si arrivo a urlare 600Hz per tv coreani che se andava bene andavano a 15Hz.
Pero' chi montava il pannello, tutte aziende che se la tiravano (coreani, cinesi, americani...) davano grandi numeri.
Certo dal 2003 le cose sono cambiate, gli LCD oggi possono persino mostrare immagini in movimento.
Ma se guardi i datasheet trovi info MOLTO diverse da quello che appare.

ziozetti
06-12-2018, 08:55
sui Sony c è il motionflow, Samsung Motion plus, True Motion per LG e via così, di solito c è sempre Motion di mezzo.
Io ho una vecchia Sony del 2009 (Bravia serie W) e il Motionflow si può disattivare del tutto, su molte Samsung che ho visto questo odioso effetto non si può eliminare.

È perfetto per vedere lo sport, aggiunge realismo, ma su tutto il resto sembra di vedere una telenovela sudamericana.

Noir79
06-12-2018, 09:38
Il Motion Smoothing é fantastico.

Io uso SVP (https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page) su PC sul mio monitor 1920x1080 a 144Hz; la mia GPU riesce a generare senza problemi 120+ frame con tutti i film, e la presenza occasionale di artefatti é uno svantaggio da poco a confronto con l'incredibile sensazione di fluiditá conferita dai 120 FPS.

macs311
06-12-2018, 09:47
Il Motion Smoothing é fantastico.

Io uso SVP (https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page) su PC sul mio monitor 1920x1080 a 144Hz; la mia GPU riesce a generare senza problemi 120+ frame con tutti i film, e la presenza occasionale di artefatti é uno svantaggio da poco a confronto con l'incredibile sensazione di fluiditá conferita dai 120 FPS.

è una sensazione completamente irrealistica, a me fa cagare. cos'è questa fissa per la fluidità? mica è un videogioco. nella realtà le persone non si muovono in quel modo, dunque perché devo vederlo in un film?

Noir79
06-12-2018, 09:51
è una sensazione completamente irrealistica, a me fa cagare. cos'è questa fissa per la fluidità? mica è un videogioco. nella realtà le persone non si muovono in quel modo, dunque perché devo vederlo in un film?

La fluiditá, a mio avviso, migliora significativamente la godibilitá di quasi tutte le scene, ma soprattutto quelle d'azione. Un ottimo esempio é la scena di Loki vs Hulk del primo Avengers: (selezionate i 60 FPS tramite Youtube) https://www.youtube.com/watch?v=31ZjnrHR8EA

Non capisco cosa intendi con "nella realtá le persone non si muovono in quel modo": cosa significa?

gioloi
06-12-2018, 10:04
È perfetto per vedere lo sport, aggiunge realismo, ma su tutto il resto sembra di vedere una telenovela sudamericana.
Aspetta... stiamo quindi parlando del famigerato "effetto soap opera"?
Anche io lo detesto. Lo tengo sempre disattivato quando guardo i film.

Non capisco cosa intendi con "nella realtá le persone non si muovono in quel modo": cosa significa?
Credo sia il modo in cui il nostro cervello percepisce il movimento, quindi soggettivo.
Quando mi capita di guardare un film con l'effetto "soap" attivato, mi pare che i movimenti siano innaturali, accelerati. Insomma, non riesco proprio a guardarlo.

Noir79
06-12-2018, 10:09
Credo sia il modo in cui il nostro cervello percepisce il movimento, quindi soggettivo.
Quando mi capita di guardare un film con l'effetto "soap" attivato, mi pare che i movimenti siano innaturali, accelerati. Insomma, non riesco proprio a guardarlo.

Forse gli esempi che hai visto non implementano correttamente il motion smoothing: se i frame interpolati vengono presentati fuori tempo possono effettivamente creare una sorta di "stutter" (non mi viene in mente un termine migliore), accelerando e rallentando continuamente l'animazione cosí come originariamente percepita.

Se invece é fatto bene, non vi sará alcuna accelerazione - soprattutto quando l'algorimo esamina piú di 2 frame per volta. Le moderne GPU su PC hanno una capacitá di elaborazione molto superiore alle televisioni; prova SVP, funziona davvero bene.

fano
06-12-2018, 10:52
Secondo dipende anche dagli algoritmi se Tom Cruise stava guardando su un LG o Samsumg capisco la sensazione di vomito provata, ma credo l'avrebbe provata anche con Motion Smoothing disattivato.

Io con il mio bel Oled della Sony, non noto proprio nessun judder e il MotionFlow non da nessun effetto soap opera...

Nemmeno su Netflix, ma perché è capace di fare il reverse pull down:
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p

macs311
06-12-2018, 11:32
Forse gli esempi che hai visto non implementano correttamente il motion smoothing: se i frame interpolati vengono presentati fuori tempo possono effettivamente creare una sorta di "stutter" (non mi viene in mente un termine migliore), accelerando e rallentando continuamente l'animazione cosí come originariamente percepita.

Se invece é fatto bene, non vi sará alcuna accelerazione - soprattutto quando l'algorimo esamina piú di 2 frame per volta. Le moderne GPU su PC hanno una capacitá di elaborazione molto superiore alle televisioni; prova SVP, funziona davvero bene.

proverò sull'oled Sony da 4000 euro di un amico prossimamente e vedrò se su TV di fascia alta la situazione migliora.

posto che non è assolutamente la norma che una funzione renda bene solo su TV così costose, mentre nelle altre rovini le immagini.

io però non ho mai parlato di stutter, che almeno nei videogiochi è il contrario, ma di eccessiva fluidità. come se le cose e le persone si muovessero più veloce del normale.

Noir79
06-12-2018, 11:32
io però non ho mai parlato di stutter, che almeno nei videogiochi è il contrario, ma di eccessiva fluidità. come se le cose e le persone si muovessero più veloce del normale.

La fluiditá non ha nulla a che vedere con la velocitá, sono proprio due cose diverse.

fano
06-12-2018, 11:58
Sui Sony Motionflow funziona sempre bene... andava bene anche sul 40" LCD che avevo prima!

Erano ben altri i problemi di quel TV:

- Neri che non erano neri
- Clouding imbarazzante

io ne venivo pure da un Trinitron Wega 16:9, quindi capite la mia sofferenza?
Peccato in Europa non abbiano mai importato i Trinitron HD che c'erano in USA e Giappone, per l'HD erano probabilmente i TV definitivi altro che :D

gianluca.f
06-12-2018, 12:14
La fluiditá, a mio avviso, migliora significativamente la godibilitá di quasi tutte le scene, ma soprattutto quelle d'azione. Un ottimo esempio é la scena di Loki vs Hulk del primo Avengers: (selezionate i 60 FPS tramite Youtube) https://www.youtube.com/watch?v=31ZjnrHR8EA

Non capisco cosa intendi con "nella realtá le persone non si muovono in quel modo": cosa significa?

effetto osceno, sembra un film girato in casa, Cruis ha ragione.
Probabilmente entrano in gioco anche cose personali, siamo tutti diversi alla fine.

Noir79
06-12-2018, 12:15
effetto osceno, sembra un film girato in casa, Cruis ha ragione.
Probabilmente entrano in gioco anche cose personali, siamo tutti diversi alla fine.

Secondo la stessa logica un gioco su PC a 60 FPS sembra "un film girato in casa" e lo stesso gioco su console a 30 FPS sembra un film di Tom Cruise?

gianluca.f
06-12-2018, 12:42
Secondo la stessa logica un gioco su PC a 60 FPS sembra "un film girato in casa" e lo stesso gioco su console a 30 FPS sembra un film di Tom Cruise?

cosa centrano i videogiochi? :rolleyes:
è sicuramente una questione di abitudine ma il cinema ci ha abituato ai 24fps
e quello è ormai l'effetto visivo che io ricerco nei film professionali.
Non è solo quello ovviamente che fa diventare professionale una ripresa ma aumentare il framerate da sempre genera in me e a molti altri un senso di inferiore realismo cinematografico.
Se poi è generato con interpolazione ne vedo ancora meno il senso.
Resta il fatto che, se a te piace, è una cosa del tutto personale come lo sono i colori.
Resta il fatto che Cruise ha ragione, il contenuto andrebbe guardato/ascoltato come lo ha pensato il regista/musicista per goderlo appieno.

Noir79
06-12-2018, 12:48
cosa centrano i videogiochi? :rolleyes:
è sicuramente una questione di abitudine ma il cinema ci ha abituato ai 24fps
e quello è ormai l'effetto visivo che io ricerco nei film professionali.
Non è solo quello ovviamente che fa diventare professionale una ripresa ma aumentare il framerate da sempre genera in me e a molti altri un senso di inferiore realismo cinematografico.
Se poi è generato con interpolazione ne vedo ancora meno il senso.
Resta il fatto che, se a te piace, è una cosa del tutto personale come lo sono i colori.
Resta il fatto che Cruise ha ragione, il contenuto andrebbe guardato/ascoltato come lo ha pensato il regista/musicista per goderlo appieno.

Centra perché i videogiochi mostrano spesso animazioni in stile cinematografico, li conosciamo tutti e possono avere frequenze di refresh diverse, e in questo contesto piú frame al secondo si traducono sempre in una resa visiva migliore. Questo peró é dovuto al fatto che i frame vengono calcolati secondo un algoritmo fisso, non interpolati.

Capisco che l'interpolazione non sempre genera risultati consistenti, e il risultato finale varia moltissimo a seconda dell'algoritmo usato e il film.

tallines
06-12-2018, 12:53
sui Sony c è il motionflow, Samsung Motion plus, True Motion per LG e via così, di solito c è sempre Motion di mezzo.
Ok, grazie per la risposta .

Io ho un LG, adesso controllo :cool: :)

tallines
06-12-2018, 14:13
Ho trovato questo articolo, interessante >

How to Disable Motion Smoothing on Your TV Right Now for a Better Picture

LG calls it TruMotion, Samsung calls it Auto Motion Plus and Sony calls it MotionFlow. (https://www.tomsguide.com/us/disable-soap-opera-effect-tv,review-5695.html)

zappy
07-12-2018, 10:44
LOL, evviva il "progresso"...

Bestio
07-12-2018, 15:25
Vabbeh a sto punto torniamo pure al bianco e nero e al muto. :p

zappy
07-12-2018, 17:17
Vabbeh a sto punto torniamo pure al bianco e nero e al muto. :p

guarda che probabilmente c'era molta più Arte... :)

Bestio
07-12-2018, 18:45
guarda che probabilmente c'era molta più Arte... :)

Quando è una scelta artistica ci può stare, come per i film che anche oggi vengono girati in bianco e nero, così come ci stanno i 24fps per i film girati ancora volutamente in pellicola, ma in un film girato prevalentemente in digitale e con tante scene in CG per me non hanno proprio senso.

L'unico vantaggio è solo nei costi di produzione e post-produzione, che ovviamente con più fotogrammi da elaborare sarebbe maggiore.

Vorrei che ci fossero più registi come Peter Jackson che come "scelta artistica" scelgono proprio i 48fps o più.

zappy
08-12-2018, 08:30
Vorrei che ci fossero più registi come Peter Jackson che come "scelta artistica" scelgono proprio i 48fps o più.

da sempre il cinema è 24fps, 48 per me sono pippe per vendere nuovi prodotti.

Bestio
09-12-2018, 01:38
da sempre il cinema è 24fps, 48 per me sono pippe per vendere nuovi prodotti.

Prima dell'avvento del digitale da sempre il cinema era girato su pellicola, prima dell'avvento del Kinemacolor e Technicolor da sempre il cinema era in bianco e nero, prima dell'avvendo del sonoro da sempre il cinema era muto, prima dell'avvento dei fratelli Lumiere da sempre il cinema non era mai esistito, e c'era il teatro.

E almeno il teatro non è mai andato a scatti! :p

I tempi cambiamo, e si spera che cambino in meglio, e per me l'HFR nativo sarebbe un miglioramento estremamente più gradito rispetto a 4/8k, 3D, Dolby a 75 canali ecc. ecc, dato che da sempre sopratutto quando vedo un panning laterale a 24fps provo tantissimo fastidio, enormemente amplificato dal judder quando lo guardo su schermi non sincronizzati. :muro:

E se li girassero a 50/60fps non dovrebbero vendere nessun nuovo prodotto dato che da parecchi anni qualsiasi TV è in grado di gestire molto meglio un segnale a 50/60p che non un 24/48p, e si devono inventare artifici che portano più artrefatti che miglioramenti come questi motion smoothing software.

Ma purtroppo ancora oggi a parte Lo Hobbit e qualche documentario l'unica cosa che girano in HFR sono i pornazzi! (che sono sempre stati i più avanti. :p)
E ditemi un po se non è una goduria per gli occhi guardare documentari come questo (https://www.youtube.com/watch?v=LXb3EKWsInQ) (i pornazzi purtroppo non li posso linkare :asd:), come vorrei che anche i film fossero girati con la stessa qualità visiva!

https://i.ytimg.com/vi/LXb3EKWsInQ/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=LXb3EKWsInQ)

pipperon
09-12-2018, 23:37
Vorrei che ci fossero più registi come Peter Jackson che come "scelta artistica" scelgono proprio i 48fps o più.

vorrei ricordare che la scelta per lo hobbit e' stata quella del master in 2K e 24fps.
poi che la copia di lavorazione fosse diversa, e' altro.

Passare dal sistema 24 al sistema 60fps per il render, che costa milionate, significa triplicare i costi server e, soprattutto, i costi che con la finanza diverrebbero facile di 10 volte.

Bonus e' chiedersi quanti cinema siano attrezzati per VPR che hanno i proiettori che lavorano bene in 60.

Bestio
10-12-2018, 00:36
vorrei ricordare che la scelta per lo hobbit e' stata quella del master in 2K e 24fps.
poi che la copia di lavorazione fosse diversa, e' altro.

Passare dal sistema 24 al sistema 60fps per il render, che costa milionate, significa triplicare i costi server e, soprattutto, i costi che con la finanza diverrebbero facile di 10 volte.

Bonus e' chiedersi quanti cinema siano attrezzati per VPR che hanno i proiettori che lavorano bene in 60.

Leggendo le specifiche dei proiettori Digital Cinema Sony (https://pro.sony/en_MK/products/4k-cinema-projectors) in effetti molti in 4k sono limitati a 24/25p, mentre possono salire a 48p, 50p o 60p (alcuni anche 98p) solo in 2k.
Probabilmente a causa di limitazioni di banda della connessione, dato che sono apparecchi usciti precedentemente all'introduzione dell'HDMI 2.0.

Poi io tra 2k@60p e 4k@24p sceglierei senza ombra di dubbio la prima opzione, ma so che purtroppo siamo in pochi a pensarla così. :cry:

lucap68
10-12-2018, 00:38
edit

*aLe
10-12-2018, 08:47
i pornazzi purtroppo non li posso linkare :asd:Why not? sempre documentari sono... :D
Cioè non ho capito perché la riproduzione degli opossum sì e quella degli umani no. Questo è razzismo, puro e semplice razzismo.

OK me ne vado. :D

!fazz
10-12-2018, 17:26
edit

14gg

Bestio
10-12-2018, 19:43
Why not? sempre documentari sono... :D
Cioè non ho capito perché la riproduzione degli opossum sì e quella degli umani no. Questo è razzismo, puro e semplice razzismo.

OK me ne vado. :D

Purtroppo viviamo in un mondo dove violenza e morte sono accettati, mentre il sesso che è la cosa più naturale del mondo e l'origine della vita no... :doh:

Meriteremmo di estinguerci tutti! :p