PDA

View Full Version : Utilizzo Windows come server NAS


toto1985
05-12-2018, 12:20
Buongiorno a tutti, non so se l’argomento è stato già trattato o meno, se così fosse vi chiedo di indicarmi il thread corretto.
Ho necessità di sostituire un vetusto Synology DS115j, comprato nel 2015 più per sfizio che per reale necessità che però mi ha di fatto aperto un mondo di funzionalità e nel tempo l’ho sfruttato sempre di più.
Nel frattempo mi è sopraggiunta la necessità di mettere su un piccolo server per la gestione, contemporanea, di 2 sessioni di desktop remoto dove si andranno ad effettuare montaggi video e utilizzo di Photoshop.
Oltre la discussione sull’Hardware necessario per gestione ciò, e qui siamo OT, mi preme soprattutto sapere e venire a conoscenza se in ambiente Windows posso far coesistere le due necessità per evitare di comprare inutile hardware aggiuntivi.
In particolare, del Synology, utilizzo le funzionalità di server web, FTP, DLNA e auto upload di foto e video da smartphone.
Riguardo il server web e ftp non ho problemi a gestirlo da windows (IIS o Apache li conosco e li uso da sempre), la mia difficoltà invece riguarda le funzionalità specifiche del synology per la gestione del DLNA e del backup di foto e video.
Riassumendo, è possibile da Windows gestire una lista di file video e poter usufruirne in DLNA nella rete locale e fuori casa via IP da smartphone e PC?
Riguardo ciò stavo valutando, eventualmente, l’installazione di una macchina virtuale sul server e far girare openmediavault o simili software di cui però non conosco praticamente nulla, quindi in caso fosse questa la soluzione migliore vi chiedo un consiglio su quale iniziare.
Scusandomi per essermi dilungato se qualcuno ha già esperienza in merito l’argomento sarei felice di sentire le vostre proposte.
Grazie

pps
06-12-2018, 17:41
Buongiorno a tutti, non so se l’argomento è stato già trattato o meno, se così fosse vi chiedo di indicarmi il thread corretto.
Ho necessità di sostituire un vetusto Synology DS115j, comprato nel 2015 più per sfizio che per reale necessità che però mi ha di fatto aperto un mondo di funzionalità e nel tempo l’ho sfruttato sempre di più.
Nel frattempo mi è sopraggiunta la necessità di mettere su un piccolo server per la gestione, contemporanea, di 2 sessioni di desktop remoto dove si andranno ad effettuare montaggi video e utilizzo di Photoshop.
Oltre la discussione sull’Hardware necessario per gestione ciò, e qui siamo OT, mi preme soprattutto sapere e venire a conoscenza se in ambiente Windows posso far coesistere le due necessità per evitare di comprare inutile hardware aggiuntivi.
In particolare, del Synology, utilizzo le funzionalità di server web, FTP, DLNA e auto upload di foto e video da smartphone.
Riguardo il server web e ftp non ho problemi a gestirlo da windows (IIS o Apache li conosco e li uso da sempre), la mia difficoltà invece riguarda le funzionalità specifiche del synology per la gestione del DLNA e del backup di foto e video.
Riassumendo, è possibile da Windows gestire una lista di file video e poter usufruirne in DLNA nella rete locale e fuori casa via IP da smartphone e PC?
Riguardo ciò stavo valutando, eventualmente, l’installazione di una macchina virtuale sul server e far girare openmediavault o simili software di cui però non conosco praticamente nulla, quindi in caso fosse questa la soluzione migliore vi chiedo un consiglio su quale iniziare.
Scusandomi per essermi dilungato se qualcuno ha già esperienza in merito l’argomento sarei felice di sentire le vostre proposte.
Grazie
Se la tua copia di windows, è una edizione PRO oppure ENTERPRISE, puoi installare una versione "lite" dell'ottimo "ACTIVE DIRECTORY" di win server, dovresti riuscire a gestire buona parte di ciò che ti serve.
dai un'occhiata...
https://www.wikihow.it/Attivare-Active-Directory-in-Windows-10

lemming
06-12-2018, 22:44
I RAT servono per amministrare da remoto, non ti permettono di creare un dominio sul tuo "server" Windows versione client.

pps
07-12-2018, 10:18
I RAT servono per amministrare da remoto, non ti permettono di creare un dominio sul tuo "server" Windows versione client.

Personallmente non ho mai usato questa funzionalità, ma in questi articoli "sembra" che confermino il mio pensiero...
Poi felice di essere smentito...

https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-other_settings/strumenti-di-amministrazione-remota-server-windows/0ee8f377-1406-495e-9b3a-52540b960b6b

http://www.maffezzoli.eu/installare-active-directory-users-and-computers-windows-10/

https://www.technipages.com/windows-install-active-directory-users-and-computers