PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

Ansuel
06-03-2019, 16:16
dipende se hai custom gui c'è il grafico direttamente in gui

HomerJS
06-03-2019, 21:24
C'è qualche papà che ha impostato il parental control ad orari? Ho messo MAC address e trova il tablet, ma poi la connessione continua bellamente anche in orario "block"

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

ciarpame
09-03-2019, 11:54
Scusate, me lo sono sognato o c'erano dei comandi da dare in SSH per impostare l'area del wifi a 'US' e guadagnare un po' di potenza? Ho cercato in questo thread ed in altri ma non sono riuscito a ritrovarli... grazie

Totix92
09-03-2019, 12:09
Scusate, me lo sono sognato o c'erano dei comandi da dare in SSH per impostare l'area del wifi a 'US' e guadagnare un po' di potenza? Ho cercato in questo thread ed in altri ma non sono riuscito a ritrovarli... grazie

Meglio aumentare la potenza manualmente, e non variare la regione wifi in US, perché usano frequenze leggermente diverse che qui in italia potrebbero essere usate per servizi diversi, e non vale la pena rischiare ;)
C'è il comando wl txpwr
scrivi: wl txpwr 150
oppure 200 e già è molto superiore che a default, praticamente più del doppio, l'unico problema è che se riavvii il router o lo spegni alla riaccensione dovrai ridare il comando.
Oppure scrivi uno script da inserire nel firmware, che ad ogni accensione imposta da solo il comando, inserirlo non è difficile, ma non avendo questo router non so come si fa, ma qua c'è sicuramente qualcuno che lo sa.

Federixbest
09-03-2019, 14:24
l'Avviso di chiamata deve essere disattivato per far risultare occupato, se viene bloccato a livello di operatore non credo possa funzionare a livello locale anche attivandolo

hai un cordless senza il cancelletto e l'asterisco? :mbe:

Come ti ho detto prima, ahimè sembra strano, ma è proprio un discorso lato router e non stringa da inserire sul telefono di casa.
Il cordless ovviamente ha il cancelletto e l'asterisco, ma come posso spiegartelo, non accetta le stringe, cioè se io ne inserisco una, non succede nulla. Premo sul vedere dopo averla inserita e parte la chiamata, dove poi mi dice che il numero che sto chiamando è inesistente.
Detto questo, ti posso assicurare che al 100% è un discorso lato router, precisamente nel menu "Services" della fonia (dove ho già disattivato il "call-waiting", ma non basta).
Rimane da capire qual è il servizio che, attivato o disattivato, permetta al chiamante di trovare la linea di casa occupata e non libera (sempre mentre la linea VoIP è impegnata in un'altra chiamata).

Ivy_mike
09-03-2019, 15:15
Scusate, me lo sono sognato o c'erano dei comandi da dare in SSH per impostare l'area del wifi a 'US' e guadagnare un po' di potenza? Ho cercato in questo thread ed in altri ma non sono riuscito a ritrovarli... grazie

Non so se usano frequenze diverse ma puoi se setti i canali destinati all'italia non dovrebbe cambiare niente.
Così lessi da una guida che devo avere da qualche parte dove parlava solo di autorizzazione a diverse potenze di trasmissione.

Detto questo i comandi possono essere resi definitivi anche al riavvio senza script ma semplicemente mettendoli nell'rc.local come ho fatto io con la mia gui.

ciarpame
09-03-2019, 20:36
Meglio aumentare la potenza manualmente, e non variare la regione wifi in US, perché usano frequenze leggermente diverse che qui in italia potrebbero essere usate per servizi diversi, e non vale la pena rischiare ;)
C'è il comando wl txpwr
scrivi: wl txpwr 150
oppure 200 e già è molto superiore che a default

Ho provato ma pare che non si possa superare il valore attuale (ho dato come prima cosa il comando senza parametri, per vedere il valore attuale) e che comunque i valori da immettere siano diversi:


root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
root@modemtim:/etc# wl txpwr 150
root@modemtim:/etc# wl txpwr
21.75 dBm = 150 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 2000
root@modemtim:/etc# wl txpwr
21.75 dBm = 150 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 200
root@modemtim:/etc# wl txpwr
23.0 dBm = 200 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1500
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1400
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.50 dBm = 1413 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1600
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.50 dBm = 1413 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1500
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)

Proverei quindi ad impostare la regione US (se qualcuno può suggerirmi la sintassi) e poi a mettere il comando il comando in /etc/rc.local che per adesso contiene solo un "exit 0"
Grazie

Edit: ho googlato un po' in giro e questi sembrano valori astronomici rispetto ai limiti di legge (http://www.wifi-ita.com/teoria/23-normativa-sul-wifi.html), ma possibile?

Totix92
09-03-2019, 20:40
Ho provato ma pare che non si possa superare il valore attuale (ho dato come prima cosa il comando senza parametri, per vedere il valore attuale) e che comunque i valori da immettere siano diversi:


root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
root@modemtim:/etc# wl txpwr 150
root@modemtim:/etc# wl txpwr
21.75 dBm = 150 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 2000
root@modemtim:/etc# wl txpwr
21.75 dBm = 150 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 200
root@modemtim:/etc# wl txpwr
23.0 dBm = 200 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1500
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1400
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.50 dBm = 1413 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1600
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.50 dBm = 1413 mw. (Override ON)
root@modemtim:/etc# wl txpwr 1500
root@modemtim:/etc# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)

Proverei quindi ad impostare la regione US (se qualcuno può suggerirmi la sintassi) e poi a mettere il comando il comando in /etc/rc.local che per adesso contiene solo un "exit 0"
Grazie

Non hai capito come funziona mi sa.
quel 1496 è il massimo che si può dare, a default praticamente ti dice che massimo puoi settare quel valore, ma lavora a 100 milliwatt, se gli dai 200 già ti va al doppio.
1500 è una potenza esagerata e si rischia pure di friggere il chip wifi, anzi lo friggi sicuro! ma 150 lo accetta come vedi, e anche 200, che è il doppio del valore di default.
Il valore di default è 100 quindi ( che è un valore standard, espresso in milliwatt, per qualsiasi router venduto nei paesi Europei ), e non 1496, se lo metti a 200 vedrai che la copertura risulterà molto maggiore.

ciarpame
09-03-2019, 21:37
Non hai capito come funziona mi sa.

Avrò i miei limiti e ti ringrazio per la pazienza ma ho anche un'attenuante: se "wl txpwr" senza parametri restituisce un valore senza senso ciò non aiuta a capire come funziona, visto che, dopo aver impostato il 150 da te suggerito (es. 150) poi "wl txpwr" a vuoto restituisce esattamente il valore che mi aspetto.
Comunque la prova distruttiva (impostazione a 1500) deve aver innescato qualche protezione perché, misurando il segnale wifi con wifi analyzer (app Android), il segnale a 15cm dal router, con quella potenza teoricamente altissima, era scarsino (-60db) mentre ora, forzato a 150 mw, è quasi -20db.

Alla fine ho messo "wl txpwr 150" in rc.local, come suggerito da Ivy_Mike, provato a fare un boot e l'ha tenuto.
Problema risolto, grazie a tutti e due.

baron
09-03-2019, 22:03
Anche se ho un 4130 dovrebbe essere lo stesso.
Ho la Gui 8.11.49 e firmware 2.0
Ho attivato il voice mode, la connessione internet funziona, il telefono pure, però ora accedendo al modem nella prima pagina compare solo la scheda Gateway, e non si riesce più ad accedere alla pagina schede (192.168.1.1/cards.lp).
Come si risolve?

Totix92
09-03-2019, 22:44
Avrò i miei limiti e ti ringrazio per la pazienza ma ho anche un'attenuante: se "wl txpwr" senza parametri restituisce un valore senza senso ciò non aiuta a capire come funziona, visto che, dopo aver impostato il 150 da te suggerito (es. 150) poi "wl txpwr" a vuoto restituisce esattamente il valore che mi aspetto.
Comunque la prova distruttiva (impostazione a 1500) deve aver innescato qualche protezione perché, misurando il segnale wifi con wifi analyzer (app Android), il segnale a 15cm dal router, con quella potenza teoricamente altissima, era scarsino (-60db) mentre ora, forzato a 150 mw, è quasi -20db.

Alla fine ho messo "wl txpwr 150" in rc.local, come suggerito da Ivy_Mike, provato a fare un boot e l'ha tenuto.
Problema risolto, grazie a tutti e due.

Si probabile che comunque a quei valori non ci arriva, meglio cos' alla fine così si evita che si frigga qualcosa. :)
Felice di sapere che hai risolto!

Putipower
14-03-2019, 13:37
qualcuno gentilmente mi spiega come chiudere questa porta che nonostante la Telegestione (CWMP) sia disattiva rimane aperta?

NetNinja
14-03-2019, 20:13
qualcuno gentilmente mi spiega come chiudere questa porta che nonostante la Telegestione (CWMP) sia disattiva rimane aperta?

Ho verificato sul mio e la porta non è aperta… TIM HUB firmware 2.0

Ansuel
15-03-2019, 22:21
stabile publicata...

cat1
18-03-2019, 10:32
Ho eseguito la guida allo sblocco, tutto è andato bene. Poi da gui di Ansuel ho cliccato su reset per ripulire la configurazione per poterlo prestare ad un amico. Al riavvio me lo ritrovo così (https://drive.google.com/open?id=1c3QkvZ5Z934UcPZcrAKd9M73vNuL_Q4T).
Il problema ora è che qualsiasi password tenti al login mi risponde sempre che è sbagliata e non mi fa accedere. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

:help:

Ansuel
18-03-2019, 10:36
Ho eseguito la guida allo sblocco, tutto è andato bene. Poi da gui di Ansuel ho cliccato su reset per ripulire la configurazione per poterlo prestare ad un amico. Al riavvio me lo ritrovo così (https://drive.google.com/open?id=1c3QkvZ5Z934UcPZcrAKd9M73vNuL_Q4T).
Il problema ora è che qualsiasi password tenti al login mi risponde sempre che è sbagliata e non mi fa accedere. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

:help:

puoi collegarti in ssh ?

cat1
18-03-2019, 10:49
puoi collegarti in ssh ?

Premetto che sono niubbio. Precisamente non so cos'è ssh ma ho provato tramite Winscp con user e pass root e mi fa entrare..

DMJ
18-03-2019, 10:58
Dopo l'aggiornamento all'ultima GUI stabile 9.0.14 non mi permette più di disabilitare la mappatura in uscita del telefono.
Prima potevo lasciare abilitata soltanto la mappatura in entrata per poter ricevere le chiamate, senza poterle effettuare.
È una cosa che si può ripristinare?

Ansuel
18-03-2019, 11:20
Premetto che sono niubbio. Precisamente non so cos'è ssh ma ho provato tramite Winscp con user e pass root e mi fa entrare..

programma putty....

reinstalla la gui semplicemente (o volevi resettarlo e togliere root?)

cat1
18-03-2019, 11:30
programma putty....

reinstalla la gui semplicemente (o volevi resettarlo e togliere root?)

No, non volevo togliere root.
Posso reinstallare la gui con winscp (così come ho già fatto in precedenza seguendo la guida)?

Intanto grazie per tutto :)

FrancYescO
18-03-2019, 14:00
Dopo l'aggiornamento all'ultima GUI stabile 9.0.14 non mi permette più di disabilitare la mappatura in uscita del telefono.
Prima potevo lasciare abilitata soltanto la mappatura in entrata per poter ricevere le chiamate, senza poterle effettuare.
È una cosa che si può ripristinare?
sistemato in dev 9.0.28

@cat1 si

baron
18-03-2019, 15:17
Ho notato che nell'ultima GUI stabile i NAT Helpers non sono disabilitabili.

FrancYescO
18-03-2019, 16:49
Ho notato che nell'ultima GUI stabile i NAT Helpers non sono disabilitabili.
sicuro di aver premuto prima l'edit destra?

DMJ
18-03-2019, 17:58
sistemato in dev 9.0.28
Grazie.

Ivy_mike
18-03-2019, 18:07
Perchè quando premo F5 per un attimo mentre refresha tutte le card mi si spostano in alto un po?

https://i.postimg.cc/Vkzf4s46/Screenshot-2019-03-18-Gateway-Schede.png

Falcoblu
18-03-2019, 18:23
Nuovo firmware Beta 2.0.1_003 disponibile...

FrancYescO
18-03-2019, 18:28
a me non capita..

baron
18-03-2019, 19:13
sicuro di aver premuto prima l'edit destra?

Ah ok, siccome passando il mouse sullo switch ON/OFF il puntatore cambia pensavo che si potessero disabilitare direttamente senza selezionare l'edit.

Grazie.

baron
18-03-2019, 19:16
Perchè quando premo F5 per un attimo mentre refresha tutte le card mi si spostano in alto un po?


a me lo fa solo se la finestra del browser è a tutto schermo.

Ivy_mike
18-03-2019, 19:33
a me non capita..

Forse dipende dai browser... con edge nemmeno la apro la pagine del modem tanto fa cacare :D

Ivy_mike
18-03-2019, 19:34
a me lo fa solo se la finestra del browser è a tutto schermo.

che browser usi?

baron
18-03-2019, 20:02
che browser usi?

Firefox.

Provato ora con Chrome, non lo fa in nessun caso.

cat1
19-03-2019, 06:58
programma putty....

reinstalla la gui semplicemente (o volevi resettarlo e togliere root?)

No, non volevo togliere root.
Posso reinstallare la gui con winscp (così come ho già fatto in precedenza seguendo la guida)?

Intanto grazie per tutto :)


@cat1 si

Gui reinstallata. Tutto ok e grazie mille :)

Ma ora, quando l'amico me lo restituirà, avrò bisogno di resettarlo di nuovo. Cosa mi consigliate per evitare di rifare tutta la procedura?

HomerJS
19-03-2019, 21:34
Come mai la connessione è aumentata di 10Mbit? 🤩 Da 40 a 50 in mezza giornata... Da dove capisco se hanno attivato il vectoring? Perché sarebbe l'unico motivo dell'aumento, dato che dai 70mega che avevo (primo attestato sull'arl) sono sceso a 40 in 2 anni.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

nottolo
19-03-2019, 22:34
Router 4 g attaccato alla usb ? come si configura.. ? E soprattutto lavora in coppia con la fibra ? Visto che ho solo 12 mega .. contro i 32 soliti, volevo aiutarmi con un router 4g.. TIM attaccato alla usb ma vedo che non lo riconosce.. Prove e consigli ?

Bovirus
20-03-2019, 08:35
@nottolo

Credo che questa richiesta sia per il thread ufficiale (non per il thread modding).

FrancYescO
20-03-2019, 10:38
Da dove capisco se hanno attivato il vectoring?
in xDSL Details (ultima card) riesci a fare uno screenshot di tutto quello che compare?

il vectoring dovrebbe figurare come ITU G.993.5

il comando per leggere da terminale quello in uso dovrebbe essere
transformer-cli get [email protected]

HomerJS
20-03-2019, 13:19
Allora niente.
root@HUB:~# transformer-cli get [email protected]
[email protected] [string] = G.993.2_Annex_K_PTM

magari qualcuno ha dismesso la linea o si è guastato il modem

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/12f37c5ad5006d801d84514899e426ee.jpg

TheStefB
20-03-2019, 14:41
Avrei 2 domande.
1. Ho letto che diversi di voi hanno cambiato dns all'interno di "Rete Locale" in modo da assegnare dei dns a tutti i dispositivi senza però perdere la fonia. Come avete fatto?
2. Non riesco a capire come aumentare la potenza del WiFi. Ho letto di un utente che ha inserito una stringa nel file rc.local (wl txpwr 150) ma anche in questo caso non ho capito bene come fare :stordita:
Grazie :)

strassada
20-03-2019, 15:23
Allora niente.


devi aprire la scheda con le statistiche dsl: quelle sul vectoring stanno sotto quelle del g.inp, e se è attivo i counter non stanno a zero.

se da te ci sono altri ONU (fastwereb vodafone) vicino a quello TIM, difficilmente vedrai il vectoring, se non quando si metteranno a testare una versione multi ONU.

HomerJS
20-03-2019, 16:09
Falso allarme... Le statistiche vectoring stanno a 0.
Comunque ho chiesto proprio perché attorno al mio arl non ce sono altri e leggendo della sperimentazione anche a Roma pensavo di trovarlo attivo. Comunque menomale 😂 se col vectoring guadagno solo 10 mega...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

NetNinja
21-03-2019, 19:02
Ciao a tutti. Volevo segnalare che la home page presenta una anomalia nella visualizzazione sul browser, vedi immagine allegata (finestra di login tutta a sinistra)
https://drive.google.com/file/d/1mhXNqcZ8RnABV0AJ99uMwWEbQ6QsWDgb/view?usp=sharing

Lo fa da diverse versioni di gui, indipendentemente dalla versione del firmware.
Il difetto è solo con Internet Explorer e non si manifesta con Firefox o Edge.

Nn è fondamentale, ma si può migliorare il codice HTML.

daffy
22-03-2019, 10:50
ragazzi ho fatto tutto come da guide, ma non mi fa accedere alle schede.

ho provato a reinstallare la gui, ma non c'è verso.

resta bloccato su:

Root Script: Rooting in progress...

anche se cmq sembra installarla, ma cmq non funziona!

Bovirus
22-03-2019, 11:17
@daffy

Fatto tutto da guida non dice nulla.

per favore riporta nel dettaglio cosa hai fatto e come

Servono info sulla versione firmware, sulla versione GUI usata, etc.

Hai usato la GUI stable?

Cosa vuol drie non mi fa accedere alle schede?

daffy
22-03-2019, 11:23
@daffy

Fatto tutto da guida non dice nulla.

per favore riporta nel dettaglio cosa hai fatto e come

Servono info sulla versione firmware, sulla versione GUI usata, etc.

Hai usato la GUI stable?

Cosa vuol drie non mi fa accedere alle schede?

messo firm 1.0.3 usato scritto script il root e instlalata gui ansuel stable (l'ultima) via scp come da guida e poi ho aggiornato il firm a 2.0.0

accedo alla pagina iniziale del router, ma quando clicco su schede, appare scritto caricamente con le frecce che ruotano, ma resta bloccato.

ho provato a reinstallare la gui via scp, provato anche la versione dev, ma non va.

si blocca come ho scritto prima anche se nella pagina iniziale appare il nuovo numero di versione della gui

Bovirus
22-03-2019, 11:45
@daffy

E' capitato anche me quando ho aggiornato dalla GUI mod (dev) il firmware 2.0.0.

Ho risolto reinstallando via WinSCP la gui mod stable.

Ogni volta che aggiorno il firmware (es. poi 2.0 -> 2.0.1.003) ricario la GUI stable via WinSCP, aspetto 5 minuti (il processo con WINSCP talvolta non emette il emsg di fine processo), e poi aggiorno via interfaccia web alla GUI dev.

daffy
22-03-2019, 11:47
@daffy

E' capitato anche me quando ho aggiornato dalla GUI mod (dev) il firmware 2.0.0.

Ho risolto reinstallando via WinSCP la gui mod stable.

Ogni volta che aggiorno il firmware (es. poi 2.0 -> 2.0.1.003) ricario la GUI stable via WinSCP, aspetto 5 minuti (il processo con WINSCP talvolta non emette il emsg di fine processo), e poi aggiorno via interfaccia web alla GUI dev.

lo faccio, ma il problema persiste....consigli?

Bovirus
22-03-2019, 11:49
@daffy

Prova con un altro browser.


Credo che come unica soluzione ci sia il reset del modem.

Perdi la GUI mod ma non il root.
A questo punto installi via WINSCP la GUI stable.
Quindi installi la GUI dev via interfaccia web.

daffy
22-03-2019, 11:53
@daffy

Prova con un altro browser.


Credo che come unica soluzione ci sia il reset del modem.

Perdi la GUI mod ma non il root.
A questo punto installi via WINSCP la GUI stable.
Quindi installi la GUI dev via interfaccia web.

la cosa strana è che all'inizio mi funzionava con edge...adesso neanche ocn quello mah...

Ivy_mike
23-03-2019, 10:24
Ma la cards "NFC" appare quando?
A me non viene visualizzata

FrancYescO
23-03-2019, 11:41
quando c'e un device che ha NFC (solo alcuni modelli australiani)

Ivy_mike
23-03-2019, 12:41
Ah ecco ;)

hybrid2102
27-03-2019, 11:01
Ciao a tutti,
ho cercato nel thread e non ho trovato risposta al mio quesito..
:muro:
Vorrei accedere in remoto, tramite DDNS (no-ip correttamente configurato), al client Aria2 installato tramite GUI Ansuel (ultima versione) sul mio TIM HUB rootato (ultimo fw).
Come posso fare? Grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi.

FrancYescO
27-03-2019, 12:19
la gui aria2 dovresti raggiungerla facilmente anche configurando la semplice assistenza remota

per far connetter al server rpc di aria2 credo tu debba fare un port forwarding/ aggiungere regola del firewall verso la porta di quest'ultimo

Ansuel
27-03-2019, 15:50
la gui aria2 dovresti raggiungerla facilmente anche configurando la semplice assistenza remota

per far connetter al server rpc di aria2 credo tu debba fare un port forwarding/ aggiungere regola del firewall verso la porta di quest'ultimo

per aria2 mi pare serva aprire la porta 6800 sul modem SE NON MI SBAGLIO (dipende dall'impostazione)

hybrid2102
29-03-2019, 18:13
per aria2 mi pare serva aprire la porta 6800 sul modem SE NON MI SBAGLIO (dipende dall'impostazione)

Intendi in questo modo?

Ivy_mike
31-03-2019, 14:03
Ho rimesso la stabile perchè dopo che avevo messo l'ultima developer non c'era più verso di far andare la programmazione wifi

Ansuel
31-03-2019, 14:24
Ho rimesso la stabile perchè dopo che avevo messo l'ultima developer non c'era più verso di far andare la programmazione wifi

puoi provare l'ultima dev? c'era un problema di permessi per lo script del tod

Ivy_mike
31-03-2019, 15:14
Con la 9.0.80 non mi sembra vada ancora.

Se imposto una regola non mi spegne il wifi se acceso e se modifico mi esce l'errore di prima

Ansuel
31-03-2019, 15:39
puoi postare la conf del tod?

non mi esce nessun errore quando modifico la regola

Ivy_mike
31-03-2019, 16:08
config tod 'global'
option enabled '1'
option tod_enabled '1'
option tracelevel '4'
option time_change_monfreq '10'

config action 'actionCFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'
option object 'wifitod.wifitod_CFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'
list timers 'timerCFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'
option script 'wifitodscript'
option enabled '1'
list activedaytime 'timerCFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22:Sun:14:30'

config timer 'timerCFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'
option stop_time 'Mon,Tue,Wed,Thu,Fri,Sat,Sun:19:59'
option start_time 'Mon,Tue,Wed,Thu,Fri,Sat,Sun:14:30'

config wifitod 'wifitod_CFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'
list ap 'ap0_CFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'

config ap 'ap0_CFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22'
option state '1'
option ap 'ap0'
option actionCFE18C280EEDDFEB266EAD8BD1882B22_orig_state '0'

config action 'actionA6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'
option script 'wifitodscript'
option enabled '1'
option object 'wifitod.wifitod_A6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'
list timers 'timerA6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'
list activedaytime 'timerA6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB:Sun:12:00'

config timer 'timerA6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'
option start_time 'Mon,Tue,Wed,Thu,Fri,Sat,Sun:12:00'
option stop_time 'Mon,Tue,Wed,Thu,Fri,Sat,Sun:23:59'

config wifitod 'wifitod_A6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'
list ap 'ap1_A6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'

config ap 'ap1_A6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB'
option ap 'ap1'
option state '1'
option actionA6B18BBDB4AC54C375D735AC0D63AECB_orig_state '1'


Capita a volte, sto cercando di capire la discriminante che fa dare l'errore

EDIT: ecco per esempio dal tod qui sopra la 5GHz è impostata come "attiva" dalle 12:00 alle 23:59, ho provato a cambiare la regola e mettere accensione dalle 17:00 e mi ha dato l'errore

EDIT2: anche se si cancellano le regole il file tod non viene pulito a dovere

Ivy_mike
01-04-2019, 09:03
Continua a non andare nemmeno con la 9.0.82.

E se metto il file della stabile non sembra che se ne freghi e appare la stessa schermata del nuovo file invece del vecchio con la tendina per scegliere gli AP. :mbe:

Ansuel
01-04-2019, 11:37
Continua a non andare nemmeno con la 9.0.82.

E se metto il file della stabile non sembra che se ne freghi e appare la stessa schermata del nuovo file invece del vecchio con la tendina per scegliere gli AP. :mbe:

riavvi nginx? devi modificare il file parental_Control.lua in /www/lua anche

comunque voi la pianificazione come al usavate? per spegnere i wifi completamente o solo le interfacce?

Ivy_mike
01-04-2019, 12:43
riavvi nginx? devi modificare il file parental_Control.lua in /www/lua anche

comunque voi la pianificazione come al usavate? per spegnere i wifi completamente o solo le interfacce?

Ah ecco dimmela tutta allora ;)
Nella stabile non c'è quel file, devo modificarlo come?
E in che senso per spegnere il wifi o solo le interfacce?

Io lo avevo programmato che la 5Ghz fosse accesa solo dalle 12:00 alle 23:45 per esempio e la 2,4Ghz accesa tra le 14:30 e le 20:00
Ospiti non mi interessavano.



EDIT: provato adesso la .83 e ho la GUI ribaltata verticalmente :mbe:

Ansuel
01-04-2019, 12:46
Ah ecco dimmela tutta allora ;)
Nella stabile non c'è quel file, devo modificarlo come?
E in che senso per spegnere il wifi o solo le interfacce?

Io lo avevo programmato che la 5Ghz fosse accesa solo dalle 12:00 alle 23:45 per esempio e la 2,4Ghz accesa tra le 14:30 e le 20:00
Ospiti non mi interessavano.

nella stabile c'è quel file. parental helper si chiama o roba del genere

Ivy_mike
01-04-2019, 12:51
nella stabile c'è quel file. parental helper si chiama o roba del genere

Si parental_helper c'è.

Ma perchè ho installato ora la .83 e ho la GUI ribaltata verticalmente?

Falcoblu
01-04-2019, 13:25
:stordita: ySi parental_helper c'è.

Ma perchè ho installato ora la .83 e ho la GUI ribaltata verticalmente?

Confermo, l'ultima dev è un disastro, tutto sotto sopra già dalla schermata del login, praticamente inutilizzabile, d'accordo che è una dev ma prima di rilasciarla magari una controllata non guasterebbe eh....:mad:

Edit: pensandoci bene però oggi è il primo aprile, stai a vedere che c'è lo zampino di qualche buontempone....:stordita:

Falcoblu
01-04-2019, 19:12
Comunque anche se fosse uno scherzo come sempre è simpatico se dura poco poi diventa antipatico e non poco e avere tutta la GUI scassata lo è davvero....vabbè vediamo se con il prossimo aggiornamento viene ripristinata altrimenti per quanto mi riguarda se la possono anche tenere....:doh:

Ivy_mike
01-04-2019, 20:13
Condivido...
la neve e ste cose non hanno senso, non stiamo operando dietro un giocattolo ma un oggetto che serve seriamente per lavoro o anche per sicurezza.

Falcoblu... Metti la stabile e forza l'aggiornamento

Bovirus
02-04-2019, 00:13
@Falcoblu
@IvyMike

Io credo che voi stiate esagerando.

Credo che nessuno abbia fatto le cose volutamente per arrecare danno.

Semplicemente gli sviluppatori, cercano come fanno ogni giorno, di sistemare i problemi segnalati, e di innovare migliorando quello che c'è.

Questo è quello è stato fatto nelle ultime build è cioè cercare di migliorare la velocità di risposta della GUI.
Questo ha innescato in particolari condizioni il problema segnalato.

Il nostro compito credo non sia quello di criticare ma sia quello segnalare qualsiasi anomalia.
E suggerire cosa si può migliorare sia in modo diretto che indiretto.

Grazie al sistema su github è sempre possibile risolvere in una release successiva.

Io credo che bisognerebbe invece ringraziare gli sviluppatori che impiegano il proprio tempo libero a favore di tutti senza nessuna retribuzione economica se non la soddisfazione degli utenti utilizzatori.
Sviluppatori a cui credo debbano andare i dovuti grazie che ritengo doverosi per il lavoro svolto.

Ivy_mike
02-04-2019, 08:31
Non sto esagerando, e non ho detto con certezza che questa volta sia stato fatto apposta, ma la neve si. C'era uno script!

E ste cose su un apparato che non è un giocattolo personalmente le eviterei.
Io uso il modem anche per lavoro e ho attaccato tutto il sistema di allarme.
Ansuel, FrancYescO e chi ci lavora anche se gratis o meno non è questo il punto, hanno sicuramente la stima mia e di tutti, ma ste cose non devono esserci, io la vedo così e sul mio sito ogni cosa offra ai miei utenti prediligo al primo posto la sicurezza e la professionalità.

Bovirus
02-04-2019, 09:11
@Ivy_Mike

Io credo che se vorrei usare questo apparato per lavoro userei il firmware ufficiale e non un firmware mod.

Secondo me il firmware mod/interfaccia MOD si usano su linee personali e per sperimentazione.

Se non voglio sperimentare (accettando i rischi connessi ad una mod non ufficiale) userei il firmware stock.

Non dimenticando che esiste la possibilità di recuperare in ogni caso il modem, installare la versione stable etc.

Ognuno è libero secondo me di modificare il firmware come crede.
Non esiste una scelta migliore o peggiore.
Per la nece esisteva anche l'istruzione epr disabilitarla.

Caricando il firmware si accettano i rischi connessi all'uso di una soluzione non ufficiale.

Se non si sè soddisfatti si possono usare altre soluzioni come altre mod.

Io non vedo il problema.

Secondo me le soluzioni della mod Ansuel sono altrettanto professionali e sicure.

Ivy_mike
02-04-2019, 12:04
Scusami ma non ti sto seguendo:

Stai giustificando che si possano fare scherzi anche se è una mod e non appoggi il fatto che io preferisca professionalità e far uscire cose fatte per bene?

Mi incazzerei uguale se fosse ufficiale ma dubito che mettano la neve o ribaltino la GUI.
Dico solo che sono cose evitabili.

Diverso è il fatto che magari scappino dei bug ci sta soprattutto in una versione magari dev e non stable, ma queste cosette a me non piacciono per niente.
Ieri quando ho visto tutto ribaltato ho perso 2 ore a capire cosa fosse disinstallare, riprovare, resettare la configurazione, rifarla a mano, rimettere il firmware originale, rimettere la dev.

Ma ti pare?
Comunque è la tua opionione ma perdonami credo abbia più senso la mia, detto questo chiusa la parentesi

Bovirus
02-04-2019, 12:12
@Ivy_Mike

Non capisco questo riferimenti agli scherzi.

Qui credo che nessuno impegna il proprio tempo libero a favore degli altri per fare scherzi.

Secondo me la neve era un simpatico effetto.
Anche se io preferivo non averla.
Nè più nè meno come la customizzazione dei colori della GUI.
Ma non era uno scherzo.

Il bug dell'interfaccia ribaltata era un bug. Non era uno scherzo.
Era sicuramenente un bug.
Che si verificava in taluni condizioni.

Di bug seri ce ne sono stati anche in precedenza.

Il problema è stato risolto.
Quindi basta ricaricare la GUI stable ed aggiornare all'ultima dev.

Quindi credo sia meglio andare avanti.

Ivy_mike
02-04-2019, 12:26
Falcoblu e altri utenti hanno parlato di scherzi e pesce d'aprile, io mi sono accodato col pensiero.

Comunque lasciamo stare, continui a giustificare e non capire il mio pensiero.
Andiamo avanti

DMJ
02-04-2019, 12:37
Ragazzi siamo in un forum tecnico, non in una pagina Facebook in cui creare polemiche.

Anche io non gradisco scherzi e giochini sul modem, ma ringrazio infinitamente per tutto il gran lavoro che viene svolto, senza il quale non avremmo delle indispensabili modifiche. Si è anche liberi di non utilizzare l'interfaccia mod se non si concorda con le scelte degli sviluppatori, ma non credo sia giusto criticarle.

Però non concordo neppure col fatto che l'interfaccia mod non debba essere usata in ambito lavorativo. Io la uso con soddisfazione, aggiornando solo quando strettamente indispensabile, quindi solo versioni stable della GUI e aggiornamenti firmware solo se necessari (sono ancora alla 1.1.1).

Ansuel
02-04-2019, 12:46
ripeto quello scritto nel commit su github...

Lo scherzone è stato fatto in una build dev. Mi scuso se a qualcuno ha dato fastidio, ma alle volte qualche scherzo ci sta.

E ribadisco che quello di natale e questo non hanno inficiato il funzionamento del dispositivo, quindi secondo me questi casini sono un pò troppo esagerati.

In ogni caso mi scuso, volevo fare qualcosa di carino per il 1° di aprile ma ho fatto più danni che altro... In ogni caso ieri alle 23:50 è stato pushato aggiornamento che rimuove il tutto.

Ivy_mike
02-04-2019, 12:46
Ragazzi siamo in un forum tecnico, non in una pagina Facebook in cui creare polemiche.

Anche io non gradisco scherzi e giochini sul modem, ma ringrazio infinitamente per tutto il gran lavoro che viene svolto, senza il quale non avremmo delle indispensabili modifiche. Si è anche liberi di non utilizzare l'interfaccia mod se non si concorda con le scelte degli sviluppatori, ma non credo sia giusto criticarle.

Però non concordo neppure col fatto che l'interfaccia mod non debba essere usata in ambito lavorativo. Io la uso con soddisfazione, aggiornando solo quando strettamente indispensabile, quindi solo versioni stable della GUI e aggiornamenti firmware solo se necessari (sono ancora alla 1.1.1).

Esatto in tutto praticamente.
Mai detto che non apprezzo i lavori di Ansuel FrancYescO e chi ci lavora anzi ben vengano, critico solo certe cose evitabili.
Non siamo su Facebook ma le critiche servono anche a migliorarsi.
Ad Ansuel per la storia del wifi ho spiegato cosa non andava, mica criticavo, poi siccome ho bisogno che funzioni sono rimasto alla 9.0.49 stabile e mi sa che d'ora in poi faccio così.
Seguivo la dev solo per vedere i cambiamenti e imparare e se necessario fornire supporto come ho appena detto.
Io ho smesso di pubblicare la mia ulteriore rev proprio perchè certi elementi mi criticavano stupidaggini e alimentavano solo polemiche personali, figuriamoci se mi metto a tale livello.

Ivy_mike
02-04-2019, 12:48
ripeto quello scritto nel commit su github...

Lo scherzone è stato fatto in una build dev. Mi scuso se a qualcuno ha dato fastidio, ma alle volte qualche scherzo ci sta.

E ribadisco che quello di natale e questo non hanno inficiato il funzionamento del dispositivo, quindi secondo me questi casini sono un pò troppo esagerati.

In ogni caso mi scuso, volevo fare qualcosa di carino per il 1° di aprile ma ho fatto più danni che altro... In ogni caso ieri alle 23:50 è stato pushato aggiornamento che rimuove il tutto.

Non ti preoccupare che ripeto io non faccio attacchi alle persone.
Ho solo espresso un mio modo di vedere che se fossi io al tuo posto non farei queste cose perchè possono creare confusione e casini.
Tutto qua.

Aggiungi che io sono un perfezionista ed ecco fatto. :D
Il motivo per cui mi sono messo a fare un'ulteriore rev della tua GUI è proprio per questo motivo

FrancYescO
02-04-2019, 12:55
Senza offesa per nessuno ma io come unico problema ci vedo il fatto che le versioni developer vengono usate dai non developer (e per developer non intendo solo chi fa codice ma chi abbia un minimo di apertura mentale), ma soprattutto, su device che a tutti gli effetti sono in ambienti di PRODUCTION

Personalmente gia' mi porrei un po di domande se dovessi mettere un router utilizzato per consumer su un ambiente lavorativo, figuriamoci se a bordo ci metto anche software che per definizione e' instabile aggiornandolo a versioni altrettanto instabili senza nemmeno essermi preventivamente assicurato che l'aggiornamento non mi butti giu' tutta l'azienda

Poi per quanto mi riguarda non ci vedo nulla di "non professionale" nel fatto che google mi abbia messo snake su google maps, o che stackoverflow mi abbia fatto venire un tumore agli occhi mettendomi uno sfondo rosa, ognuno esprime la sua idea ma la democrazia non c'e mica dappertutto ;)

Ivy_mike
02-04-2019, 12:58
Adesso è colpa mia :mbe: :p

DMJ
02-04-2019, 13:03
Personalmente gia' mi porrei un po di domande se dovessi mettere un router utilizzato per consumer su un ambiente lavorativo
Dipende dall'ambiente lavorativo. Per professionisti e piccole aziende questo router va più che bene. Oltretutto Tim Business fornisce proprio questi (Tim Hub, scolapasta, ecc).

Comunque credo stiamo divagando un po' troppo dal topic.

FrancYescO
02-04-2019, 13:12
Adesso è colpa mia :mbe: :p
Ho preso i tuoi come spunti di riflessione ma e' per dare un'idea generale... poi come dice DMJ nulla toglie che un dispositivo del genere con le giuste "precauzioni" possa essere utilizzato in ambito lavorativo, anzi potrebbe spesso essere anche una soluzione molto economica a molti problemi

Ivy_mike
02-04-2019, 13:27
Ne approfitto per richiedere:

ma far andare sto print server è fattibile?

DMJ
02-04-2019, 14:33
ma far andare sto print server è fattibile?
Quoto alla grande! :mano:

FrancYescO
02-04-2019, 21:34
in qualche modo sicuro funziona... come, bho..

attivare l'interfaccia web di cups potrebbe dare una mano a capire se la stampante viene rilevata, poi darei un occhio al firewall sia mai ci sia qualche regola stupida che blocca certi protocolli

DMJ
02-04-2019, 22:33
Non si riesce a prendere il codice dal TG789vac v2? Lì funziona perfettamente.

FrancYescO
02-04-2019, 22:43
provato gia' a confrontare le configurazioni? su quale firmware del 789 dici funziona? (in ogni caso son processori diversi quindi ovviamente non si puo prendere da li)

DMJ
02-04-2019, 22:49
Cosa intendi esattamente?
Con il TG789vac v2 (qualsiasi firmware) funziona impostando la stampante su una porta TCP/IP, come con qualsiasi server di stampa; con il Tim Hub ho provato tutte le configurazioni possibili ed immaginabili senza successo, così come con il Sercomm.

FrancYescO
02-04-2019, 23:37
Sull'interfaccia del router cosa cambia nella modal di stampa tra il 789 e i dga ? Sulla comfig? (/etc/config/printserver o una roba del genere)

DMJ
02-04-2019, 23:39
Questo non l'ho verificato ed al momento non ho il 789.
Qualcuno può fornire questa informazione?

Bovirus
03-04-2019, 14:51
Qui c'è una mod basata sulla dev 9.0.87

GUI dev - Mod - Home con link attivi in blue (https://mega.nz/#!2BBXjAZI!r3qz_n_2RHFyyBGluGpKF8_CjgdO4_abrepe2zsVjM0)

Ho modificato per prova il codice della lingua italiana per visualizzare nella home page della modalità schede i testi come link attivi (selezionabili) in blu scuro per differenziarli dagli altre parti in neretto che non sono cliccabili.

Se possibile vorrei un feedback al riguardo. Grazie.

Falcoblu
11-04-2019, 06:37
Disponibile il nuovo firmware Beta AGTHP_2.1.0_001_CLOSED.rbi, per il download nel solito forum alternativo...

Bovirus
11-04-2019, 07:46
Nessuno ha provato la mod alternativa con feedback sui link blu?

Ivy_mike
11-04-2019, 08:57
No io sto rimanendo sulla stabile.
Avevo provato la 9.0.90 mi pare e tutte le schede davano l'immagine del login e adesso ho anche meno tempo di starci dietro.

La programmazione del wifi tra l'altro va benissimo.

white94
11-04-2019, 09:37
Buongiorno a tutti. La telegestione sulla GUI Ansuel funziona perfettamente. Ma volevo chiedere una informazione. Mantenendola attiva un volta che TIM fa aggiornamenti da remoto del firmware, partirà l'aggiornamento e perderò la GUI di Ansuel oppure no? Grazie.

FrancYescO
11-04-2019, 11:14
Buongiorno a tutti. La telegestione sulla GUI Ansuel funziona perfettamente. Ma volevo chiedere una informazione. Mantenendola attiva un volta che TIM fa aggiornamenti da remoto del firmware, partirà l'aggiornamento e perderò la GUI di Ansuel oppure no? Grazie.
Se tutto funzionasse per come e' stato pensato, ti si aggiorna alla nuova versione mantenendo anche la GUI

strassada
13-04-2019, 11:43
ho visto che nel nuovo firmware beta 2.1.0_001 (che è meglio non installare, per ora) hanno aggiornato la parte dsl in particolare adsldd.ko alla 26u contro 26r, e a 43q adsl_phy. bin (già ce l'avevamo qui). e altre librerie.

spero che l'upgrade porti a migliorie, anche piccole (non aspettatevi portanti da tweak coi 7590/7530, insomma) ma che, vuoi il vectoring vuoi i nuovi aggiornamenti agli ONU, qualcosa di positivo ci sia sempre, anche fosse solo più stabilità e meno errori.

FrancYescO
13-04-2019, 11:49
hanno fatto un grosso passo in avanti con l'ultima beta, sono andati avanti di major version technicolor (da 17 a 18) e aggiornato di consueguenza il kernel a 4.1, motivo per il quale anche la compatibilita GUI e' andata a farsi benedire

Bovirus
13-04-2019, 12:04
@FrancYescO

Per non perdersi la GUI mod quindi conviene rimanere al max sul 2.0.0 beta 3?

FrancYescO
13-04-2019, 12:22
per ora si, anzi, direi per non perdere il modem di restare su quella versione.

Bovirus
13-04-2019, 12:28
Grazie.

Metto la nota importante nel primo post.

Bovirus
13-04-2019, 17:07
@FrancyescO

Ho notato che ne reposiory github

https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui

è comparso il firmware 2.0.1.003.

Come mai la presenza di questo file?

Ogni dettaglio è il benvenuto.

Falcoblu
13-04-2019, 18:37
@Bovirus

Il firmware Beta 2.0.1_003 è disponibile da tempo, è l'ultimo di questa serie ed è stato preceduto dal 2.0.1_002 e 2.0.1_001.

L'ultimo beta è il 2.1.0_001 , quindi serie 2.1.0, dove appunto è cambiata la versione del Kernel che lo rende incompatibile con l'attuale GUI Mod solo che non era dato di saperlo e per la cronoca ho provato ad installarlo questa mattina e ha brikkato il mio HUB con conseguente riavvio infinito, ho dovuto recuperarlo con tftpd reinstallando il 2.0.1_003 che invece funziona senza problemi.

E' già stato detto ma è meglio ripeterlo, non installare questo ultimo 2.1.0_001 pena appunto il brick dell' HUB, anche perchè non è detto che tutti sappiano usare tftpd con conseguente rischio praticamente assicurato di trovarselo buono solo come soprammobile....

p.s. aggiorna l'avviso in prima pagina, stante quanto sopra ovviamente non è il 2.0.0_003....

Bovirus
13-04-2019, 18:41
@Falcoblu

So bene che il firmware 2.0.1.003 è disponibile da tempo.
E' quello che ho da tempo nel mio TIM HUB.

Mi domandavo la necessità di metterlo nel repository github della GUI mod.
Prima questo frimware non c'era.

Inoltre sono indicate delle modifiche nel repository della GUI mod e chiedevo se erano collegate al firmware 2.0.1.003 che è presente nel repository Github.

L'indicazione di non usare il firmware 2.1.0.xxx è presente nel primo post.

Falcoblu
13-04-2019, 18:46
@Bovirus

Ah..pensavo non lo sapessi, ad ogni modo per il discorso github non si dire di più di quanto già sai, dovrebbe intervenire qualcuno degli sviluppatori.

Comunque con la serie 2.0.1 la Gui mod funziona senza alcun problema....

Falcoblu
13-04-2019, 18:48
L'indicazione di non usare il firmware 2.1.0.xxx è presente nel primo post.

Non direi, visto che compare questo, tra l'altro per due volte:

Attenzione: caricando il firmware 2.0.1.xxx e successivi si perdono le funzionalità della GUI mod!!!
Il firmware più recente compatibile con la GUI mod è il firmware 2.0.0 beta 3.

Un'avviso evidentemente errato, sia perchè non compare appunto il 2.1.0, sia e soprattutto perchè con la serie beta 2.0.1_xxx la gui mod funziona senza problemi in tutte le sue funzionalità.

Edit: ho visto che l'hai modificato con le informazioni corrette, bene :)

Bovirus
13-04-2019, 18:49
@Falcoblu

Hai ragione. Lapsus Correggo le versioni.

Fatto. sistemato.

Totix92
13-04-2019, 20:52
Era ora che aggiornassero il kernel, adesso quindi questo è il 2° router con il bcm63138 dopo il fritz 7581 ad aver ricevuto l'update del kernel, anche se quest'ultimo ha driver dsl e librerie più aggiornate in assoluto.
Meglio tardi che mai, tutti gli altri a parte questi 2 sono ancora fermi al 3.4.11

Ansuel
13-04-2019, 21:17
No io sto rimanendo sulla stabile.
Avevo provato la 9.0.90 mi pare e tutte le schede davano l'immagine del login e adesso ho anche meno tempo di starci dietro.

La programmazione del wifi tra l'altro va benissimo.

ciao mi puoi dire nell'ultima dev che problemi ci sono con la pianificazione? che cerco di fixarli domani ? siccome abbiamo da pushare urgentemente in stabile per il supporto del nuovo firmware (siccome al momento attuale la stabile fa brick 1000% )

Star trek
13-04-2019, 21:22
Ma il programma AGTHP Unlocker c'è ancora? Perché non lo trovo.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45640053&postcount=3662

Bovirus
14-04-2019, 00:57
@Star trek

Per favore leggi i primi post.
I mezzi per il root ora sono altri.

Star trek
14-04-2019, 01:28
L'ultima volta che ho letto la procedura era un mese fa. A meno che non sia cambiato tutto in questo ultimo mese. Quell app mi sembra più semplice rispetto alla procedura del fail bank. Tra l'altro non so se è così per tutti quelli che hanno il fw 2.0 ma io ho il tasto per fare l'upgrade. Non so però che tipo di file possa prendere.

Bovirus
14-04-2019, 08:59
@Star trek

È stata sviluppata la procedura con autoflashguii perchè l'app a cui ti riferisci mi risulta non fosse altrettanto efficace e mi riuslta non più disponibile.

Il pulsante per lo sblocco nei modem con firmware 2.0, come indicato nei primi post, dovrebbe comparire solo se sei non su linee TIM.

Nei modem con firmware 2.0 o successivi nons erve la procedura bank fail (da usare sono con firmware 1.1.1 fino alla 2.0 esclusa).

Con modem con firmware 2.0 o successivi basta fare

Downgrade firmware 2.0 -> Firmware 1.0.3..
Root con autoflashgui.

Ivy_mike
14-04-2019, 10:03
ciao mi puoi dire nell'ultima dev che problemi ci sono con la pianificazione? che cerco di fixarli domani ? siccome abbiamo da pushare urgentemente in stabile per il supporto del nuovo firmware (siccome al momento attuale la stabile fa brick 1000% )

L'ultima che ho provato era la 9.0.90 ma visto che non andava la programmazione (ovvero non mi spegneva ne accendeva le bande) sono tornato alla stable 9.0.49 dove a me va tutto perfettamente addirittura adesso per necessità ho messo 3 regole e va tutto liscio come l'olio.

Ho smesso un po di revisionare le beta, infatti sono rimasto con la stabile da un po perchè ho altre cose che mi portano via tempo e tra l'altro nella rev mia con la blacklist 3.41i non ho nemmeno problemi che leggo avere gli altri

Falcoblu
14-04-2019, 10:12
@Ivy

Leggo in firma che compare l'ultimo beta 2.1.0_001, lo hai installato dalla Stable immagino, però da quanto si legge ci sono problemi di compatibilità con la GUI Mod, quindi la domanda viene spontanea, come fa a funzionarti al netto che provando l'upgrade come dice giustamente anche Ansuel l'HUB va in brick, cosa peraltro che è successa anche a me?

Ivy_mike
14-04-2019, 10:26
No no scusa, l'avevo installato e per fortuna non ho briccato, l'avevo provato una attimo dopo reset ma alla fine ho rimesso la stable 9.0.49 e mi sono dimenticato di ripristinare la firma, anzi grazie di avermelo fatto notare

FrancYescO
14-04-2019, 11:38
2.0.1 != 2.1.0

State alla larga da quest'ultimo, con l'ultima dev della GUI dovrebbe almeno non mandarlo in bootloop ma ci sono ancora molte cose da risolvere.

Star trek
15-04-2019, 09:19
@Star trek

È stata sviluppata la procedura con autoflashguii perchè l'app a cui ti riferisci mi risulta non fosse altrettanto efficace e mi riuslta non più disponibile.

Il pulsante per lo sblocco nei modem con firmware 2.0, come indicato nei primi post, dovrebbe comparire solo se sei non su linee TIM.

Nei modem con firmware 2.0 o successivi nons erve la procedura bank fail (da usare sono con firmware 1.1.1 fino alla 2.0 esclusa).

Con modem con firmware 2.0 o successivi basta fare

Downgrade firmware 2.0 -> Firmware 1.0.3..
Root con autoflashgui.


Ok questo spiega perché non si trova. Il tasto upgrade che intendo io è quello in foto. Da qui in teoria potrei caricare direttamente il firmware originale techinicolor? Cma sono su TIM.

https://i.postimg.cc/KvFPkQ1F/cattda.jpg (https://postimages.org/)barclays finder (https://banks-nearme.com/barclays-bank-near-me)

FrancYescO
15-04-2019, 09:42
Ok questo spiega perché non si trova. Il tasto upgrade che intendo io è quello in foto. Da qui in teoria potrei caricare direttamente il firmware originale techinicolor? Cma sono su TIM.

https://i.postimg.cc/KvFPkQ1F/cattda.jpg (https://postimages.org/)barclays finder (https://banks-nearme.com/barclays-bank-near-me)
la procedura di sblocco implica l'uso proprio di quel tasto che compare quando lo resetti senza attaccarlo a rete TIM e sei su firmware 2.0+

Ansuel
15-04-2019, 20:09
qualcuno mi può gentilmente provare la programmazione wifi dell'ultima dev?

Putipower
16-04-2019, 07:32
@ansuel
fatto delle prove e mi funziona benissimo

Ivy_mike
16-04-2019, 08:43
Dove dovrebbe vedersi su TimHub se attivano il vectoring?

EDIT: forse ho visto

Bovirus
16-04-2019, 11:13
@FrancYescO

La nuova dev 9.1.6 è compatibile con il firmware 2.1.x?

Se sì il firmware 2.1.x va caricato dopo l'aggiornamento alla GUI dev 9.1.6?

Falcoblu
16-04-2019, 13:47
Mi associo alla domanda di Bovirus....:)

FrancYescO
16-04-2019, 13:52
fin quando non arriva una stable la compatibilita' con 2.1.x+ non e' completa.

in generale, la GUI e' sempre da aggiornare prima del firmware (la gui cerca di mantenere la compatibilita' con tutti i firmware, sono i firmware che giustamente se ne fregano della compatibilita' della gui)

Bovirus
16-04-2019, 13:57
@FrancYescO

Grazie delle info.

Falcoblu
18-04-2019, 13:22
Ci sono delle novità per il firmware 2.1.0 , nel senso con l'ultima dev si può installare o è meglio comunque aspettare? da quanto ho capito ci sono ancora dei problemi con i vari moduli come Luci, ecc... ma per il resto la gui dovrebbe funzionare anche perché il problema del bootloop che si innescava in fase di flash del firmware è già stato risolto....

Star trek
18-04-2019, 17:59
la procedura di sblocco implica l'uso proprio di quel tasto che compare quando lo resetti senza attaccarlo a rete TIM e sei su firmware 2.0+

Grazie per risposta. Quindi io posso caricare il firmware technicolor caricandolo da li? Perché in teoria con quel firmware non dovrebbe esserci bisogno anche della gui mod in quanto su userebbe la gui di quello stesso firmware.

Bovirus
18-04-2019, 18:37
Grazie per risposta. Quindi io posso caricare il firmware technicolor caricandolo da li? Perché in teoria con quel firmware non dovrebbe esserci bisogno anche della gui mod in quanto su userebbe la gui di quello stesso firmware.

Io non ho capito nulla di quello che hai scritto.

Il modem con l'interfaccia standard base ha molte funzionalità non attive.

La GUI mod serve per avere il pieno controllo di tutte le fuinzionalità del modem.
La GUI mod NON è compatibile con il firmware 2.1.0 (max con il firmware 2.0.1.003).

Star trek
20-04-2019, 18:53
Posso caricare il firmware technicolor dal tasto "upgrade" nella sezione gateway? Se carico questo firmware ho già tutte opzioni sbloccate o serve una gui diversa?

Bovirus
21-04-2019, 09:16
@Star Trek

Con la GUI mod Ansuel usando Gateway -> Upgrade puoi caricare un nuovo firmware senza perdere il root.

Lo sblocco del mdoem (possibilità di usare il mdoem con altri provider) è legato alla versione del firmware che carichi (2.0 o superiore).

Attenzione a non caricare il firmware 2.1.xxx o superiore perchè perdi l'uso della GUI mod.

Star trek
21-04-2019, 09:32
Ok bene. Ma per gui mod intendi il caricamento della sola interfaccia o anche del firmware? Perché solitamente quando cambi il firmware cambi tutto cioè il l'hub divento completamente technicolor e tutte le funzioni preimpostate del provider vengono tote.

Bovirus
21-04-2019, 09:34
@Star trek

Perdonamni ma è la seconda volta che nelle tue richeiste non si capscie cosa stai chiedendo perchè sembra che mischi le cose (GUI mod e firmware).

Per favore leggi bene e con attenzione i primi post.

Aggiornare il firmware tramite la procedura indicata è l'unico pmodo epr non perdere la GUI mod e manenere le impostazioni.

Per favore spiega bene e nel dettaglio in che situazione sei e cosa vuoi fare.

Star trek
21-04-2019, 09:56
Perdonami tu. Io per gui intendo solo l'interfaccia grafica che gestisce il software di funzionamento del modem cioè il firmware vero e proprio. Tu probabilmente intendi il pacchetto software + interfaccia grafica. Per questo ho chiesto se cambiando firmware cambia anche l'interfaccia grafica. Ma se facendo lupgrafe cambia sia l'interfaccia che il software è già tutto ok così. Probabilmente non neanche fare un ulteriore root.

eftecno
21-04-2019, 09:57
Perdonami tu. Io per gui intendo solo l'interfaccia grafica che gestisce il software di funzionamento del modem cioè il firmware vero e proprio.

Non hai capito nulla

Bovirus
21-04-2019, 10:02
@Start trek

Una cosa è l'interfaccia (GUI) e una il firmweare (non mischiare le due cose).

La GUI mod permette di sfrutare molte funzionalità che la GUI standard originale (integrata nel firmware) non permette.

Quando aggiorni la GUI mod non aggiorni il firmware.

Se non vuoi perdere la GUI mod, l'aggiornamento del firmware lo devi fare nella GUI mod come indicato.

Ivy_mike
21-04-2019, 10:05
Perdonami tu. Io per gui intendo solo l'interfaccia grafica che gestisce il software di funzionamento del modem cioè il firmware vero e proprio. Tu probabilmente intendi il pacchetto software + interfaccia grafica. Per questo ho chiesto se cambiando firmware cambia anche l'interfaccia grafica. Ma se facendo lupgrafe cambia sia l'interfaccia che il software è già tutto ok così. Probabilmente non neanche fare un ulteriore root.

Vediamo se ci riesco io:
Il firmware comprende l'interfaccia grafica di base Technicolor anzi meglio dire TIM in quanto personalizzato da TIM, che è la GUI.
La GUI mod è quella elaborata da Ansuel che va installata dopo e che roota il router.
Ovvio che se aggiorni il firmware la GUI mod la perdi e devi reinstallarla amenochè non installi da GUI anche se devi reinstallare lo stesso la GUI, manterresti solo il root.

Star trek
21-04-2019, 12:40
Voglio capire una cosa . Dov'è il firmware technicolor ? Non quello modificato da tim che monta ma quello che fornisce technicolor. C'è questo firmware oppure si usa sempre il firmware tim e si modifica solo la gui mettendo quella di ansuel? Sono 20 anni che cambio firmware a vari dispositivi e quando cambio firmware si cambia automaticamente anche l'interfaccia grafica quando ha modifiche rispetto alla precedente. Quindi se abbiamo un firmware originale technicolor che dovrebbe avere già una gui con tutte le funzioni rispetto a quella limitata di tim perché devo mettere una ulteriore gui ??? Oppure la gui ansuel ha ancora più opzioni dispetto la gui techicolor ( non quella di tim ma quella originale technicolor). :)

strassada
21-04-2019, 14:06
Non c'è un firmware no brand Technicolor per il dga4132, quelli che si trovano sono sempre quelli per TIM, non modificati.
Non c'è alcun firmware mod per il DGA4132.

C'è una GUI MOD da caricare, e procedure di root/sblocco da farsi (in base al firmware TIM che si ha).

Falcoblu
22-04-2019, 09:58
2.0.1 != 2.1.0

State alla larga da quest'ultimo, con l'ultima dev della GUI dovrebbe almeno non mandarlo in bootloop ma ci sono ancora molte cose da risolvere.

Leggendo il passo sottolineato che hai postato per curiosità ho provato proprio poco fa ad installare l'ultima GUI Dev e il beta 2.1.0 nel secondo HUB che tengo come scorta ma, almeno per quanto mi riguarda, è andato nuovamente in bootloop quindi non funziona neanche con l'ultima Dev, ho quindi recuperato l'HUB con il solito Tftpd...

fester40
22-04-2019, 10:21
Ciao, identica procedura tentata su 4130 e 4132; su 4130, andata al 1^ tentativo e va benissimo. Su 4132, 3 tentativi > 3 fiaschi e rollback no-problem.

Bovirus
22-04-2019, 11:25
@fster40

Ultima dev non dice nulla. La versione della dev va indicato per esteso - Es. 9.1.16

nei primi post c'è scritto chiaramente che la GUI mod NON è compatibile con il firmware 2.1.0.xx e successivi.

La versione più recente del firmware compatibile con la GUI mod è al 2.01.003.

Falcoblu
22-04-2019, 11:26
Ciao, identica procedura tentata su 4130 e 4132; su 4130, andata al 1^ tentativo e va benissimo. Su 4132, 3 tentativi > 3 fiaschi e rollback no-problem.

Considerazioni interessanti, quindi da quanto hai appurato il problema riguarda solo l'HUB mentre con l'EVO la procedura va a buon fine, chissà da cosa dipende considerato che hanno praticamente lo stesso hardware, tra l'altro ho un 4130 che mi aveva mandato la TIM quando mi hanno attivato la vdsl magari oggi pomeriggio provo a flashare il 2.1.0 e vediamo se è confermata la cosa..

Ad ogni modo per quanto mi riguarda per l'HUB aspetto gli ulteriori sviluppi, non vorrei rischiare di trovarmelo buono solo come soprammobile...

Stizzo
22-04-2019, 13:33
Salve,
credo di avere un bug... quando accedo alla pagina del modem/router ho la visualizzazione schede (anche se ho impostato statistiche).
In alto a destra posso cliccare nuovamente su "schede" (perchè crede di essere in statistiche), se ci clicco in pratica riaggiorna la pagina e appare "statistiche", cliccando su "statistiche" mi va finalmente sulla pagina statistiche. Eventualmente se serve faccio un video...
Nome prodotto
DGA ( DGA4132 ) versione 2.0.0
Versione software
17.3.c Cyan
Versione GUI
9.0.49

fester40
22-04-2019, 13:48
Chiedo scusa per l'inesattezza del mio post precedente; ho fatto un po' di confusione e ringrazio l'ottimo Bovirus per la sua assidua e fattiva vigilanza. :D In effetti sono riuscito a flashare sul 4130, al 1^ tentativo, SOLO il FW 2.1.0_001 (no GUI). Flash fallito sul 4132.

Stizzo
22-04-2019, 14:07
Salve,
credo di avere un bug... quando accedo alla pagina del modem/router ho la visualizzazione schede (anche se ho impostato statistiche).
In alto a destra posso cliccare nuovamente su "schede" (perchè crede di essere in statistiche), se ci clicco in pratica riaggiorna la pagina e appare "statistiche", cliccando su "statistiche" mi va finalmente sulla pagina statistiche. Eventualmente se serve faccio un video...
Nome prodotto
DGA ( DGA4132 ) versione 2.0.0
Versione software
17.3.c Cyan
Versione GUI
9.0.49

Ho risolto forzando l'aggiornamento GUI.:confused: :D

Falcoblu
22-04-2019, 15:57
In effetti sono riuscito a flashare sul 4130, al 1^ tentativo, SOLO il FW 2.1.0_001 (no GUI). Flash fallito sul 4132.

Confermo, ho provato poco fa sul mio 4130 e confermo che il flash del firmware 2.1.0_001 va a buon fine al primo tentativo, poi la GUI è un'altro discorso non essendo come è noto compatibile ma il punto è che l'apparato non va in bootloop come invece accade per l'HUB, resta da capire il perchè di tale diversità di risposta alla procedura di flash dei due apparati....

Star trek
22-04-2019, 19:09
Non c'è un firmware no brand Technicolor per il dga4132, quelli che si trovano sono sempre quelli per TIM, non modificati.
Non c'è alcun firmware mod per il DGA4132.

C'è una GUI MOD da caricare, e procedure di root/sblocco da farsi (in base al firmware TIM che si ha).

Perfetto ok grazie.

sbirretto62
23-04-2019, 07:22
buongiorno
ci ho provato con le mie conoscenze molto basiche ma ho fallito,
una domanda al volo se sblocco il tim hub poi posso utilizzarlo in cascata ad un primo tim hub per realizzare quanto già scritto nell'appostio 3d sul come collegare ed utilizzare 2 router in cascata che riporto qui

buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta

premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?
alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa

grazie mille anticipatamente e buona pasquetta

spero di essere stato chiaro ovvero cosi come già ottenuto utilizzando un tplink vorrei che anche il secondo tim hub con assegnato un range ip differrente dal primo ovvero .0.1 e .1.1 mi creino 2 rete locali differenti, è possibile sbloccando il secondo?

grazie anticipatamente

daffy
23-04-2019, 09:36
sapete come posso abilitare l'accesso wan sulla gui torrent di aria2?

assist è già abilitato,ma così non funziona e non posso abilitare il forward delle porte con destionazione gateway...

HomerJS
23-04-2019, 14:54
Aria usa la porta 6800, quindi dovrebbe funzionare forwardando questa.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

daffy
23-04-2019, 16:33
Aria usa la porta 6800, quindi dovrebbe funzionare forwardando questa.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

si, ma su quale ip la forwardo? l'ip del gateway non è impostabile...

HomerJS
23-04-2019, 21:08
si, ma su quale ip la forwardo? l'ip del gateway non è impostabile...Azz... Provato adesso 🤐

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

happy2002
25-04-2019, 20:23
Buonasera chiedo scusa per il disturbo, vorrei comprare un TIM HUB da sbloccare per poterlo usare su una FTTC Tiscali su SLU Fastweb. Potreste dirmi se qualiasi TIM HUB va bene, oppure devo verifcare una versione particolare di HW, per essere certo di poter ottenere lo sblocco senza problemi.
Grazie della cortesia, Franco

DMJ
25-04-2019, 22:30
Esiste una sola versione di Tim Hub.

Falcoblu
27-04-2019, 09:36
Ci sono delle novità per la compatiblità della GUI Mod con il firmware 2.1.0? :)

Stizzo
27-04-2019, 10:49
Qualcuno sa indicarmi se e come attivare un vpn server (o anche client) da Tim Hub? Nel software originale non è possibile, quindi confido in questo modificato 😁

Dark.Wolf
29-04-2019, 19:46
Ragazzi, riposto qui due domande in merito a questo router:

-è possibile abilitare lo switch alle vlan?
-è possibile indicare a mmpbx una risorsa in LAN come server dei servizi sip?

Il timhub è su firmware 2.0 con la gui di Ansuel.

Per la seconda richiesta mi spiego meglio.
Attualmente ho instaurato una VPN site2site tra casa dei miei (192.168.0.0/24) e casa mia (192.168.5.0/24). Vorrei sfruttare il Timhub (192.168.5.254) a casa mia come estensione voip del centralino (Fritzbox 192.168.0.1) che sta a casa dei miei, di conseguenza avere un cordless attaccato al timhub.

Ho provato a modificare le impostazioni di rete wan/lan dal .cfg di mmpbx ma il numero purtroppo non si registra, il primo pallino a sx nella gui modificata resta giallo.
Qualcuno di voi ha già configurato le porte fonia con account interni di un fritzbox?

Per ora il routing, il qos, la vpn (openvpn+strongswan) e la connessione internet sono gestiti da un AP in modalità client agganciato al WOWFI di Fastweb, il timhub è client della rete lan. L'accrocco mi permette di accedere alle risorse di casa mia pur non avendo ip pubblico.
Tutti gli altri oggetti delle due reti lan si parlano tranquillamente tramite il GW di casa (192.168.5.1)

Grazie.

memole1998
01-05-2019, 15:14
Salve a tutti, ho visto che nel pannello del router c'è la voce "Codice PIN dispositivo WPS" ebbene io vorrei impostare un PIN per potermi connettere alla wifi anche senza inserire la password ma solo questo PIN... inserisco un pin (ad esempio il classico 12345670) lo prende ma poi scompare, come se non avessi immesso nulla...

come posso fare? mi interessa questa funzionalità

Falcoblu
01-05-2019, 22:01
E' uscito il firmware 2.0.1 ufficiale, per il download nel solito forum alternativo.

Appena installato, nessun problema con la gui mod o di altra natura.

Bovirus
02-05-2019, 00:05
Link firmware 2.0.1 stable nel primo post.

Emanuel83
02-05-2019, 00:25
ciao a tutti. Ho sbloccato il router ed installato la gui di Ansuel. Tutto funzionante tranne l'installazione di Transmission ed Aria2. Provando ad aprire il collegamento (http://192.168.1.1:9091/transmission) viene fuori impossibile raggiungere il sito. Dove sbaglio? Ho saltato qualche passaggio?

Bovirus
02-05-2019, 06:46
@Emanuel83

Per favore posta sempre i dettagli

versione firmware router
Versione GUI Ansuel

Emanuel83
02-05-2019, 07:59
@Emanuel83



Per favore posta sempre i dettagli



versione firmware router

Versione GUI AnsuelVersione firmware AGTHP_2.0.0
GUI: 9.0.49

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Ares7170
02-05-2019, 09:43
E' uscito il firmware 2.0.1 ufficiale, per il download nel solito forum alternativo.

Appena installato, nessun problema con la gui mod o di altra natura.

Quindi ci si può fidare ad effettuare aggiornamento sia mod, sia fw?

DMJ
02-05-2019, 12:31
Esiste un changelog del firmware 2.0.1?

Bovirus
02-05-2019, 13:33
Giusto una conferma.

Quando si installa un nuova versione firmware dalla GUI mod, poi bisogna re-installare la GUI mod copiando il file .bz2 via telnet (es. con WinSCP) e lanciando decomrpessione/instalalzioend el file .bz2?

Ivy_mike
02-05-2019, 16:04
Giusto una conferma.

Quando si installa un nuova versione firmware dalla GUI mod, poi bisogna re-installare la GUI mod copiando il file .bz2 via telnet (es. con WinSCP) e lanciando decomrpessione/instalalzioend el file .bz2?

no rimane

Bovirus
02-05-2019, 17:41
@Ivy_Mike

Io ho più volte fatto l'aggironamento del firmware dalla GUI mod, ma ogni volta non perdo il root ma la GUI mod non c'è più.

Viene fuori lo schermo di login e quando metto user/password e accedo viene fuori una pagina bianca.

Allora via WinSCP accedo in telenet come root e ricarico la GUI mod.

Ivy_mike
02-05-2019, 21:48
@Ivy_Mike

Io ho più volte fatto l'aggironamento del firmware dalla GUI mod, ma ogni volta non perdo il root ma la GUI mod non c'è più.

Viene fuori lo schermo di login e quando metto user/password e accedo viene fuori una pagina bianca.

Allora via WinSCP accedo in telenet come root e ricarico la GUI mod.

ah... allora guarda io ho smesso di starci dietro all'elettronica e informatica.

Io ho messo il firmware proprio stamattina e ho aggiornato da GUI e al riavvio ho dovuto solo reimpostare la password di root.

Forse hai ragione in passato capitava come te e magari dipende da che firmware si aveva prima.

Io avevo il 2.0.1_003 e sono passato al 2.0.1 ufficiale.
magari se non avevi quella versione ti resettava la gui non so

Emanuel83
02-05-2019, 23:05
ragazzi qualcuno mi aiuta con transmission e aria?

loris100
03-05-2019, 12:12
Ciao a tutti, ho appena preso un timhub usato, ho provato ad aggiornarlo ma dice che ho gia l'ultima versione AGTHP_1.1.2, credo che l'ultima versione sia il 2.0.1 quindi c'e qualcosa che non va..

Qualcuno mi ha detto che il mio modem potrebbe essere stato sbloccato in precedenza, come faccio a verificarlo?

Bovirus
03-05-2019, 12:29
@loris100

Per aggiornare il modem al firmware 2.0 devi collegare il modem a una linea TIM.

loris100
03-05-2019, 12:40
@loris100

Per aggiornare il modem al firmware 2.0 devi collegare il modem a una linea TIM.

Il modem e collegato ad una linea tim ma non si aggiorna

Ivy_mike
03-05-2019, 13:11
Il modem e collegato ad una linea tim ma non si aggiorna

prova a resettarlo

loris100
03-05-2019, 13:24
prova a resettarlo

Si ho provato anche a resettarlo, ho premuto il tasto reset per 10 secondi con un stuzzicadenti e dopo il modem si e riacceso con tutte le impostazioni tornate su default ma il firmware e sempre quello..

loris100
03-05-2019, 23:02
Qualcuno mi puo aiutare? Non c'e un altro modo per flashare manualmente l'ultimo firmware?

Bovirus
04-05-2019, 08:16
@loris100

Se ci fosse un altro sistema a ns. conoscenza per aggiornmare il firmware te l'avremmo indicato.

Ivy_mike
04-05-2019, 09:31
Qualcuno mi puo dare una aiutare? Non c'e un altro modo per flashare manualmente l'ultimo firmware?

mandalo in fail boot

loris100
04-05-2019, 14:21
mandalo in fail boot

Adesso provo, non sembra facilissimo fare sto fail boot :stordita:

loris100
04-05-2019, 14:42
Adesso provo, non sembra facilissimo fare sto fail boot :stordita:

Ho provato il primo metodo ma non capisco cosa devo fare esattamente...Poi ho provato il secondo metodo di cyber.zac, seguito tutto alla lettera con cronometro in mano e al quarto riavvio e tutto come prima, stesso firmware e stesse impostazione salvate..

Provato una decina di volte ma non funziona, sempre lo stesso AGTHP_1.1.2

strassada
05-05-2019, 12:53
segnalo (https://bbf-gfast-cert.iol.unh.edu/product/126)che nel Technicolor DGA2231, sempre col bcm63138, è presente la versione A2pvfbH045m.d27f, quindi successivo al 45k. notare che sono passati al 19.2 e quindi anche probabile nuova versione del kernel.

segnalo anche i 45j/27e A2pvfbH045j.d27e e B2pvfbH045j.d27e presenti nell'ultimo firmware 9.2.1.4 del tester Viavi OneExpert (ONX-580P / ONX-580 / ONX-580A). il firmware si trova, ma non ho idea di come si possano estrarre
------------------
questo riguarda il 789
i nuovi Cisco 900 Series Integrated Services Routers, modelli 926 e 927 col bcm63268 hanno (quantomeno quelli Annex A) la versione A2pv6F039x8.d26d. l'ultimo segnalato era 39x6. il firmware non si trova.
----------------

edit 10-5-2019:
A2pvfbH045l presente nell'ultima beta per il 7581 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46209632&postcount=1186) facilmente scaricabile/estraibile

Falcoblu
06-05-2019, 19:20
...allora guarda io ho smesso di starci dietro....

Ti seguo a ruota, per ragioni sconosciute da sabato subito dopo che ho rimesso la Dev il mio HUB è irraggiungibile dall'esterno tanto che non funziona più l'app Mytim, non posso più hostare sessioni di gaming online, ecc.. , vai a capire il perchè, alla fine della fiera ho deciso di "pensionarlo" e di passare al 7590 e bon..

Tra l'altro con il nuovo firmware 2.1.0 e compatibilità con la Gui Mod a quanto pare sono in alto mare, ho letto di la che stanno ancora cercando i sorgenti del firmware originale 1.8 della Technicolor che però,pare , non viene fornito neanche con richiesta apposita e mi sa che per questo discorso i tempi per vedere quanto sopra saranno lunghi, sempre ammesso e non concesso che l'operazione vada a buon fine, ad ogni modo ovviamente rinnovo i complimenti ad Ansuel e coloro che collaborano alla Gui Mod, ecc...

Buona continuazione del thread :)

Stizzo
07-05-2019, 11:21
Ma cosa cambia dalla versione 2.0 alla 2.1? Alla fine a me sembra abbastanza stabile ed efficiente cosi come è, con la modifica della GUI. Non vedo perchè pensionarlo, al massimo sarebbe da pensionare non appena escono router abbordabili con il WiFi 6 :D

lucky88
07-05-2019, 19:58
Buonasera a tutti,
scrivo per la prima volta in questo thread in quanto sono diventato possessore del tim hub solo da pochi giorni.
Sono passato a Tim con tecnologia FTTH, ONT esterno e ho acquistato su amazon il tim hub per pagarlo decisamente meno del prezzo che mi proponeva Tim stessa.
A prima vista sembra un modem/router ben fatto ma sono rimasto decisamente deluso dalle prestazioni del wifi sia 2.4 che 5 ghz e anche dalla GUI.
sul mio "vecchio" router, un netgear D7000 v1, potevo aumentare la potenza del segnale wifi semplicemente modificando la regione da europe a USA. è possibile fare ciò anche su questo router o ci sono comunque vie diverse per raggiungere lo stesso risultato?
grazie mille anticipatamente
Luca

misteri
07-05-2019, 21:24
Salve sto cercando di trovare da scaricare la gui di ivy per il 4132 ma non sono riuscito a trovarla qualcuno che mi possa aiutare Grazie

strassada
07-05-2019, 22:10
mi sa che l'autore non aggiorna aggiorna più la sua customizzazione

fester40
07-05-2019, 22:35
mi sa che l'autore non aggiorna più la sua customizzazione

Così pare (post #921)

Questo kernel upgrade ha avuto un effetto dirompente !

strassada
07-05-2019, 22:55
si intendevamo la versione di Ivy_mike, che da un belpo' si è fermato

nel firmware 2.0.1 c'è ancora il kernel vecchio e quindi potrebbero uscire ancora aggiornamenti da parte di Ansuel e gli altri, dopo la 9.1.16, sempre che non abbiano proprio smesso.

sul 2.1.0, certo che gli aggiornamenti effettuati da Technicolor sono un grosso limite per lo sviluppo della GUI, se non possono accedere ai sorgenti.

Igno63
08-05-2019, 08:04
Ciao, come potete vedere dalle foto se sblocco il mio TIM HUB PLUS MODEL DGA4132TIM aggiornato al firmware 2.0.0 rilasciato in automatico da TIM, sparisce il tab RETE MOBILE, proprio quel che mi serve, perchè vorrei utilizzare questo router che mi avanza per collegarmi tramite internet key con sim altri operatori non tim...
avete qualche idea?

https://drive.google.com/file/d/1Bw4zm2fw7-hIxLokkdTgR0vO5h9eVse6/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1SwtLC78WW1dN9b0xz0rdRh2VawJ8C0wf/view?usp=sharing

Grazie e ciao

Bovirus
08-05-2019, 09:19
@Igno63

Credo che sei nel thread sbagliato.
Questo thread si occupa del modem rootato con GUI mod by Ansuel.

Il tuo mi sembra un modem non rootato con GUI standard.
Se è così devi postare la richiesta nel thread ufficial del TIM HUB.

Il firmware stabile più recente è la 2.0.1.

Ivy_mike
08-05-2019, 09:21
Ti seguo a ruota, per ragioni sconosciute da sabato subito dopo che ho rimesso la Dev il mio HUB è irraggiungibile dall'esterno tanto che non funziona più l'app Mytim, non posso più hostare sessioni di gaming online, ecc.. , vai a capire il perchè, alla fine della fiera ho deciso di "pensionarlo" e di passare al 7590 e bon..

Tra l'altro con il nuovo firmware 2.1.0 e compatibilità con la Gui Mod a quanto pare sono in alto mare, ho letto di la che stanno ancora cercando i sorgenti del firmware originale 1.8 della Technicolor che però,pare , non viene fornito neanche con richiesta apposita e mi sa che per questo discorso i tempi per vedere quanto sopra saranno lunghi, sempre ammesso e non concesso che l'operazione vada a buon fine, ad ogni modo ovviamente rinnovo i complimenti ad Ansuel e coloro che collaborano alla Gui Mod, ecc...

Buona continuazione del thread :)

Devi stare con la 2.0.1 e la gui 9.0.49 va benissimo tutto

Falcoblu
08-05-2019, 18:30
Devi stare con la 2.0.1 e la gui 9.0.49 va benissimo tutto

Grazie per la dritta ma oramai sono passato da ieri al 7590 e francamente devo dire che sono molto soddisfatto del passaggio, come si dice è un'altro mondo...

nel firmware 2.0.1 c'è ancora il kernel vecchio e quindi potrebbero uscire ancora aggiornamenti da parte di Ansuel e gli altri, dopo la 9.1.16, sempre che non abbiano proprio smesso.

sul 2.1.0, certo che gli aggiornamenti effettuati da Technicolor sono un grosso limite per lo sviluppo della GUI, se non possono accedere ai sorgenti.

Infatti, è la stessa cosa che ho pensato anch'io, tra l'altro anche la dev è ferma alla .16 oramai da tempo, pare proprio che il discorso sia in una fase di stallo e non si sa se verrà portato avanti o se invece è destinato a fermarsi, certo è che come dici giustamente senza i sorgenti con il 2.1.0 la cosa si fa molto difficile per la continuazione dello sviluppo della Gui Mod....

Ivy_mike
08-05-2019, 21:39
Grazie per la dritta ma oramai sono passato da ieri al 7590 e francamente devo dire che sono molto soddisfatto del passaggio, come si dice è un'altro mondo...


in cosa ti trovi meglio magari in pm

Bovirus
09-05-2019, 06:52
@Falcoblu

Per favore puoi postare una tua comparazione tra TINM HUB e FritzBOX! 7590 nel thread confronto modem? Grazie.

Falcoblu
09-05-2019, 19:18
@Falcoblu

Per favore puoi postare una tua comparazione tra TINM HUB e FritzBOX! 7590 nel thread confronto modem? Grazie.

Intendi il thread aperto dall'utente DMJ nell'altra sezione? ad ogni modo appena trovo il tempo lo faccio con piacere :)

Bovirus
09-05-2019, 20:38
Intendi il thread aperto dall'utente DMJ nell'altra sezione? ad ogni modo appena trovo il tempo lo faccio con piacere :)

Qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

daffy
10-05-2019, 06:28
ho fatto un reset totale per problemi con la telefonia. ora quella funziona perfettamente, ma non le estensioni non si installano (anche se il modem dice di si).

se vado su aria una volta installato mi dà la pagina 404

come posso risolvere?

Bovirus
10-05-2019, 06:55
@daffy

Reset fatto come?
Hai provato a reinstallare la GUI mod?

daffy
10-05-2019, 07:04
@daffy

Reset fatto come?
Hai provato a reinstallare la GUI mod?

reset di fabbrica...è tornato alla 1.0.3 originale ed ho rifatto root e installazione di gui, ecc...

Emanuel83
10-05-2019, 10:56
ho fatto un reset totale per problemi con la telefonia. ora quella funziona perfettamente, ma non le estensioni non si installano (anche se il modem dice di si).

se vado su aria una volta installato mi dà la pagina 404

come posso risolvere?

io avevo lo stesso tuo problema e l'ho risolto facendo un reset del router (senza togliere il root) e installando di nuovo la Gui di Ansuel.

daffy
10-05-2019, 10:58
io avevo lo stesso tuo problema e l'ho risolto facendo un reset del router (senza togliere il root) e installando di nuovo la Gui di Ansuel.

ho paura a resettare ancora perchè adesso la fonia funziona bene mentre prima non funzionava più dopo qualche ora....posso installarla manualmente??

Emanuel83
10-05-2019, 11:27
ho paura a resettare ancora perchè adesso la fonia funziona bene mentre prima non funzionava più dopo qualche ora....posso installarla manualmente??

installare manualmente cosa?

daffy
10-05-2019, 11:28
installare manualmente cosa?

le estensioni come Aria

Klomar
10-05-2019, 17:14
Salve a tutti ragazzi,
possiedo un TIM Hub e da diverso tempo l'ho tenuto scollegato in quanto sono passato a Vodafone. Ora ho deciso di rootarlo per riutilizzarlo come solo router nella linea vodafone.

Ho seguito la guida alla lettera ma non riesco a ricavarne granché. L'attuale firmware è la versione 1.1.2 e non riesco a downgradarlo alla 1.0.3 per poi rootarlo.

Ho provato col fail boot con entrambi i metodi ma ogni singola volta che entro nell'interfaccia c'è sempre la versione 1.1.2 e se provo a flashare tramite autoflashgui mi dice errore 401 authorization required.

Qualche suggerimento?

Bovirus
10-05-2019, 17:19
@Klomar

Hai già fatto quello che si poteva fare.

Unica altra alternativa credo sia cercare qualcuno con una linea TIM, collegare il modem, forzare un reset del mdoem e farlo aggiornare al firmware 2.0.0 che permette il downgrade al firmware 1.0.3.

Klomar
10-05-2019, 22:12
@Klomar

Hai già fatto quello che si poteva fare.

Unica altra alternativa credo sia cercare qualcuno con una linea TIM, collegare il modem, forzare un reset del mdoem e farlo aggiornare al firmware 2.0.0 che permette il downgrade al firmware 1.0.3.

Ah ok, in realtà avrei accesso eventualmente ad una linea TIM. Ma devo per forza collegarlo direttamente alla rete telefonica o posso collegarlo alla porta wan giusto per dargli l'accesso a internet?

Inoltre come forzo il reset per l'upgrade?

Bovirus
11-05-2019, 08:00
Basta avere l'accesso alla linea TIM via doppino o via porta WAN.

Nel modem c'è il pulsante di RESET. O puoi fare il reset dalla GUI.

Nel primo post ho messo il link del manuale utente (per vedere dove è il reset) e il link della procedura di sblocco.

Klomar
11-05-2019, 09:59
Basta avere l'accesso alla linea TIM via doppino o via porta WAN.

Nel modem c'è il pulsante di RESET. O puoi fare il reset dalla GUI.

Nel primo post ho messo il link del manuale utente (per vedere dove è il reset) e il link della procedura di sblocco.

Ah ok pensavo ci fosse un'altra procedura da seguire nel caso in cui si volesse forzare l'aggiornamento oltre a resettare.
Potrebbe funzionare l'aggiornamento se il hub è collegato ad internet tramite internet key con sim TIM? Al momento potrei provare con quella sennò vedrò di reperire una linea fissa TIM :D

HomerJS
12-05-2019, 22:33
Ho resettato il modem (perche non rilasciava gli IP con DHCP, forse smanettando troppo da OpenWRT) dalla GUI usando il tasto ripristina lasciando la GUI modificata. Il modem adesso al login mi chiede user e password, admin admin, entro ma non c'è nessun Tab. Uso la guida on sftp?

Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk

Klomar
14-05-2019, 16:09
@Klomar

Hai già fatto quello che si poteva fare.

Unica altra alternativa credo sia cercare qualcuno con una linea TIM, collegare il modem, forzare un reset del mdoem e farlo aggiornare al firmware 2.0.0 che permette il downgrade al firmware 1.0.3.

Sono riuscito a collegarlo ad una rete tim e si è aggiornato correttamente al firmware 2.0.0, però riprovando a downgradare a 1.0.3 con autoflashgui mi succede di nuovo la stessa cosa.
Appena inizia i comandi viene scritto errore 401 authorization required, poi manda tutti gli altri comandi ma dopo circa 30 secondi finisce e il modem è tale e quale a prima, non si riavvia e la versione è sempre 1.0.3 :mc:

-----

Edit: scusate, errore mio che non ho letto bene la guida e non avevo visto che dalla 2.0.0 si può direttamente sbloccare il firmware e downgradare da lì, sto facendo tutto ora

HomerJS
26-05-2019, 23:12
Risulta a qualcuno che avendo resettato il modem mantenendo il root e reinserendo a manina le impostazioni SIP non viene visualizzato il nr del chiamante? Sulla GUI delle chiamate vedo il numero, sul telefono no. Uso Messagenet

Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk

DMJ
05-06-2019, 09:58
Oggi ho finalmente deciso di aggiornare dal firmware 1.1.1 al 2.0.0 (scaricato dal repository di Ansuel) tramite l'apposita funzione della GUI. Sembra essere andato tutto liscio a parte Aria2 che risulta "disconnected".
Cosa potrei fare per risolvere?

Bovirus
05-06-2019, 10:00
@DMJ

Manca l'info della versione della GUI mod.

Prova a reinstallare la GUI mod via SSH.

DMJ
05-06-2019, 10:16
Versione GUI: 9.0.49

Non ci sono alternative alla reinstallazione? Perché al momento non mi è possibile bloccare il modem.


Edit: Ho disinstallato Aria2, reinstallato la GUI, riavviato, reinstallato Aria2 ed ora funziona.

luckysquid
19-06-2019, 11:36
Ciao a tutti, mi è stato appena regalato un TIM HUB DGA4132.

non l' ho ancora collegato alla rete, ma ho già eseguito il root, installata l' ultima GUI stable ed aggiornato alla versione firmware stable 2.0.1.

avrei un paio di quesiti:

1)Devo in qualche modo bloccare eventuali aggiornamenti da parte di TIM del firmware? non ho ben capito se tale blocco è già presente nella GUI mod.
2)Qual' è il miglior driver XDSL da selezionare? tenendo conto che sono su FTTC 100/20.
3) Il tim HUB funzione bene anche solo come MODEM? Io provengo da un vecchio baffo rosso usato solo come modem e collegato tramite ethernet1 a un fritz 7390 che instaura la connessione PPPOE e di conseguenza è lui che va su internet e che mi assegna un IP.
Uso il baffo rosso solo come MODEM perchè le prestazioni in DOWN/UP, SNR, attenuazione erano nettamentedi quest' ultimo, mentre per tutta la parte delle rete domestica, port forwading ecc preferisco il 7390.
Vorrei appunto usare il TIM HUB come al baffo rosso solo come MODEM

Grazie

Shalafi83
21-06-2019, 10:25
Ciao a tutti, comprando la versione denominata "2017" su Amazon, è possibile aggiornarlo alla 2.0.0 per usarlo con altro operatore manualmente, eventualmente passando per il root?

grazie!

Bovirus
21-06-2019, 10:50
@Shalafi83

Firmware 1.0.3 -> root -> caricamento GUI Ansuel -> da GUI Ansuel caricamento firmware 2.0.0.

Ma per fare il root devi avere il firmware 1.0.3.

luckysquid
21-06-2019, 12:19
Non ho avuto ancora tempo di provare il TIM BUH
Qualcuno ha qualche info? Sopratutto vorrei capire come impedire l' aggiornamento ad un futuro firmware da parte di TIM. Dite che basta disabilitare la telegestione?

Ciao a tutti, mi è stato appena regalato un TIM HUB DGA4132.

non l' ho ancora collegato alla rete, ma ho già eseguito il root, installata l' ultima GUI stable ed aggiornato alla versione firmware stable 2.0.1.

avrei un paio di quesiti:

1)Devo in qualche modo bloccare eventuali aggiornamenti da parte di TIM del firmware? non ho ben capito se tale blocco è già presente nella GUI mod.
2)Qual' è il miglior driver XDSL da selezionare? tenendo conto che sono su FTTC 100/20.
3) Il tim HUB funzione bene anche solo come MODEM? Io provengo da un vecchio baffo rosso usato solo come modem e collegato tramite ethernet1 a un fritz 7390 che instaura la connessione PPPOE e di conseguenza è lui che va su internet e che mi assegna un IP.
Uso il baffo rosso solo come MODEM perchè le prestazioni in DOWN/UP, SNR, attenuazione erano nettamentedi quest' ultimo, mentre per tutta la parte delle rete domestica, port forwading ecc preferisco il 7390.
Vorrei appunto usare il TIM HUB come al baffo rosso solo come MODEM

Grazie

Ivy_mike
03-07-2019, 14:45
Oggi ho installato il firmware 2.1.0_004 e la GUI dev 9.2.9.

Ho dovuto lavorarci parecchio devo dire perchè il modem si era bloccato ripetutute volte.

Adesso ho dei problemi ancora e ho appena finito di personalizzare la GUI, spero di venirne a capo

stepoc
03-07-2019, 15:20
Risulta a qualcuno che avendo resettato il modem mantenendo il root e reinserendo a manina le impostazioni SIP non viene visualizzato il nr del chiamante? Sulla GUI delle chiamate vedo il numero, sul telefono no. Uso Messagenet

Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk

Ho lo stesso problema... non riesco più a visualizzare il numero dl chiamante :(
Ciao
Stefano

Bovirus
03-07-2019, 15:32
@Ivy_mike

Mi risulta che la GUI Ansuel è per firmware 2.0.x e non è compatibile al 100% con il firmware 2.1.x.

Ivy_mike
03-07-2019, 16:06
@Ivy_mike

Mi risulta che la GUI Ansuel è per firmware 2.0.x e non è compatibile al 100% con il firmware 2.1.x.

Io l'ho installata ed è la dev che è compatibile

https://i.postimg.cc/cHkQn5N3/Screenshot-2019-07-03-Gateway-Schede.png

Bovirus
03-07-2019, 19:38
@Ivy_mike

La situazione potrebbe essere cambiata ma tempo fa l'autore della GUI Ansuel aveva detto che la sua GUI non era compatibile al 100% con i firmware 2.1.xxx (max 2.0.xxx).

Ivy_mike
03-07-2019, 20:58
@Ivy_mike

La situazione potrebbe essere cambiata ma tempo fa l'autore della GUI Ansuel aveva detto che la sua GUI non era compatibile al 100% con i firmware 2.1.xxx (max 2.0.xxx).

Si appunto ma tempo fa adesso solo la dev è compatibile

Ivy_mike
04-07-2019, 11:08
Ho aggiornato alla 9.2.28 ma sono cambiate parecchie cose.

Sto riscontrando stamattina che ci sono problemi con l'accensione e lo spegnimento del wifi e poi nella scheda estensioni non mi da più l'opportunita di installare le app :mbe: di conseguenza neanche la blacklist va più, nemmeno quella di puandr che avevo revisionato.

Forse è cambiato qualcos'altro

Bovirus
04-07-2019, 11:12
@Ivy_mike

Vedi

Compatibilità GUI Ansuel e firmware 2.1.xxx (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/693)

Ivy_mike
04-07-2019, 11:17
@Ivy_mike

Vedi

Compatibilità GUI Ansuel e firmware 2.1.xxx (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/693)

Ti ho già detto e scritto che le dev sono compatibili se poi non vuoi credermi quando anche ti ho postato uno screenshot non so cosa dirti, ma non contraddirmi, tra l'altro quella cosa che mi hai postato dice la stessa cosa.

Bovirus
04-07-2019, 11:24
@Ivy_mike

Secondo me che non ci siano problemi usando il firmware 2.1.xxx e la GUI Ansuel (dev) è una tua valutazione personale.

Ho postato un link in cui l'autore della GUI Ansuel ad una mia precisa domanda in merito alla compatibilità con il firmware 2.1.xxx fa presente che in taluni casi di uso del firmware 2.1.xx con la GUI Ansuel ci possono essere delle controindicazioni (leggesi bootloop).

Ritengo quindi che per la maggior parte degli utenti fino che non ci saranno variazioni in merito sia da preferire l'uso con la GUI Ansuel del firmware 2.0.xx e non del 2.1.xxx onde evitare possibili casi di bootloop.

fester40
04-07-2019, 11:33
Ho flashato stamani presto il FW AGTHP_2.1.0_005 + GUI 9.2.10; il router sta funzionando ottimamente.

Bovirus
04-07-2019, 11:52
@fester40

Sono contento che non ci sia problemi.

Leggi attentamente quanto indicato da Ansuel perchè potresti rischiare il bootloop.

Bisogna avere una GUI Custom dev 9.0.16 o superiore.
Per evitare i bootloop quandi si aggirona il firmware dalla GUI va selezionato il ripristino dopo l'aggiornamento firmware.

Ivy_mike
04-07-2019, 11:52
Ho flashato stamani presto il FW AGTHP_2.1.0_005 + GUI 9.2.10; il router sta funzionando ottimamente.

Ecco appunto vallo a dire a Bovirus.

Zio ladro Bovirus... compatibilità e problemi sono 2 cose diverse :muro:

Anche prima c'erano problemi dicesi bug :mbe:

Cosa rischio il bootloop che l'ho già installati e anche fester?
Rischi il bootloop se aggiorni il firmware con gui vecchia allora si... ma non se resetti aggiorni e poi installi gui dev.


@fester nella card estensioni hai modo di installare le app?

Bovirus
04-07-2019, 12:05
@Ivy_Mike

Secondo me in questo cose va evitato di dare le cose per scontate (funziona) senza fornire i dettagli necessari (per evitare i problemi).

Se non si chiariscono i dettagli (che sono usciti ora dopo una mia esplicita richiesta) e che ho espresso prima si rischia il bootloop (usando un firmware 2.1.xxx).

Quindi ci vuole una GUI dev 9.0.16 o superiore e quando si aggiorna con un firmware 2.1.xxx va selezionato obbligatoriamente il reset dopo l'aggiornamento (indicazioni del team della GUI).

Ivy_mike
04-07-2019, 12:15
@Ivy_Mike

Secondo me in questo cose va evitato di dare le cose per scontate (funziona) senza fornire i dettagli necessari (per evitare i problemi).

Se non si chiariscono i dettagli (che sono usciti ora dopo una mia esplicita richiesta) e che ho espresso prima si rischia il bootloop (usando un firmware 2.1.xxx).

Quindi ci vuole una GUI dev 9.0.16 o superiore e quando si aggiorna con un firmware 2.1.xxx va selezionato obbligatoriamente il reset dopo l'aggiornamento (indicazioni del team della GUI).

Ho scritto infatti che con la dev si poteva aggiornare ed era compatibile tra l'altro adesso ho appena aggiornato alla 2.1.0_005 senza problemi, ha confermato fester.

Adesso siccome mi stai innervosendo non vorrei continuare e per cortesia non contraddirmi te lo ripeto quando posto qualcosa.
Io sono il primo che parla quando le cose le ha fatte ed è il principio cardine del mio sito.
Bon!

Bovirus
04-07-2019, 12:24
@Ivy_Mike

Secondo me affrontare le cose così vuol dire affrontarle in modo non "tecnico" perchè si ignorano volutamente i dettagli tralasciando di dire in modo preciso cosa serve e come.

Dire in una cosa così delicata come l'aggiornameno firmware "funziona" dicendo semplicemente "serve una GUI "recente" non dice nulla.

Recente a partire da quale versione? Dalla 9.0.16 in poi.
Operazioni particolari da fare? Si scelta opzione reset dopo aggiornamento firmware.

Se si vuole aiutare chi legge andrebebro indicati i dettagli dei requisiti onde evitare il minimo rischio di problema a chiunque.

Io non ho MAI detto che non funziona.

Ho detto che per evitare possibili problemi servono dei requisiti precisi e che l'aggiornamento va fatto in un certo modo (e queste info sono uscite ora dal team della GUI solo dopo mia esplicita richiesta).

Ivy_mike
04-07-2019, 12:34
Ho flashato stamani presto il FW AGTHP_2.1.0_005 + GUI 9.2.10; il router sta funzionando ottimamente.

mi puoi dire cosa ti appare nella cards ESTENSIONI?

Grazie

john18
04-07-2019, 15:18
Salve,

io sto avendo dei problemi a rootare il modem. Sono passato agevolmente dalla versione 2.0.0 a quella 1.0.3, però non mi fa fare il root usando autoflashgui. Cioè sembra portare al termine senza problemi l'operazione,si riavvia il modem,ma il root non funziona.

Bovirus
04-07-2019, 15:22
@john18

Secondo me se non dettagli cosa fai, con che cosa e in che modo non è possibile aiutarti.

john18
04-07-2019, 16:59
@john18

Secondo me se non dettagli cosa fai, con che cosa e in che modo non è possibile aiutarti.


Alla fine ho risolto cambiando versione del programma. Seguivo esattamente la guida,ma con la versione in prima pagina,non rootava il modem.

Piuttosto sapresti dirmi come configurare la parte voce del modem con i parametri Vodafone? Sto usando la gui moddata,e ci sono un'infinità di parametri. Molti nemmeno combaciano con quelli rilasciati da Vodafone.

john18
04-07-2019, 23:27
Alla fine ho risolto cambiando versione del programma. Seguivo esattamente la guida,ma con la versione in prima pagina,non rootava il modem.

Piuttosto sapresti dirmi come configurare la parte voce del modem con i parametri Vodafone? Sto usando la gui moddata,e ci sono un'infinità di parametri. Molti nemmeno combaciano con quelli rilasciati da Vodafone.


Risolto anche il secondo problema.

fester40
05-07-2019, 00:35
mi puoi dire cosa ti appare nella cards ESTENSIONI?

Grazie


>>>> No Extensions are supported on this device

Ivy_mike
05-07-2019, 11:34
>>>> No Extensions are supported on this device


grazie... allora non capisco come mai visto che erano supportate prima.
Secondo me c'è un problema adesso con gli opkg infatti non riesco ad aggiornarli

alex12345
05-07-2019, 12:25
Ansuel rispose così circa un mesetto fa:
“works fine except for the exstension (opkg package)”
Dovrà ancora risolvere

HomerJS
05-07-2019, 16:09
confermo che funziona con firmware AGTHP_2.1.0_005 + GUI 9.2.36
comunque per chi ha interruttori smart sonoff deve continuare a mettere la 2.4 su b/g, mannaggia...

maffa
07-07-2019, 13:29
Chi mi spiega come configurare il router per connettersi alla fibra Vodafone? Ho la vs guasta da 2 settimane ma non mi è riuscito di configurare il tim hub. (Ho il root e versione 2.0)

Grazie in anticipo.

john18
07-07-2019, 17:49
Chi mi spiega come configurare il router per connettersi alla fibra Vodafone? Ho la vs guasta da 2 settimane ma non mi è riuscito di configurare il tim hub. (Ho il root e versione 2.0)

Grazie in anticipo.


Ma parliamo di vdsl o fibra pura?

Nel caso fosse vdsl,devi mettere questi parametri,come da immagine.

https://i.ibb.co/pQygvMv/Immagine2.jpg (https://ibb.co/pQygvMv)

maffa
07-07-2019, 21:42
Vdsl. Grazie. Domani provo

Ivy_mike
08-07-2019, 08:34
Mannaggia la miseria... la programmazione wireless non va.
Va sistemata subito :muro:

john18
09-07-2019, 09:45
Mannaggia la miseria... la programmazione wireless non va.
Va sistemata subito :muro:

Ciao, ma il firmware 2.1.0 dove posso trovarlo?