View Full Version : Nuovo NAS o pc dedicato
Salve ragazzi, possiedo un vecchio NAS D-Link DNS-320 con 2 hard disk da 2Tb ciascuno. Da un pò di tempo il NAS non funziona più a dovere, complice anche un attacco che subii tempo fa. Inoltre questa macchina ha soltanto due slot per hard disk, ora occupati, e quindi non permette ulteriori upgrade.
Sono quindi qui a decidere se conviene acquistare un nuovo NAS più performante e con più slot per gli hard disk (almeno 4) oppure adibire un pc a questa funzione.
In particolare avrei un vecchio pc che devo dismettere, con un AMD sempron, 2 gb di ram e scheda madre microATX che, anche se non ha tantissima potenza di calcolo, vista la mobo, potrebbe essere alloggiato in un mini-case. Inoltre, avendo due stampanti diverse, vorrei collegarle entrambe per condividerle in rete.
Ora, secondo voi, conviene puntare su un nas già bello e pronto oppure tentare la strada della trasformazione del pc allo scopo?
Quello che mi spaventa di più in questa seconda ipotesi è la parte software, come fare per configurare il tutto (ho sentito di soluzioni software tipo nas4free).
Cosa mi consigliate?
Se il NAS funziona male ok, ma se va bene il primo upgrade "low cost" potrebbe essere quello di sostituire uno dei due dischi con uno più capiente. Tra l'altro quello che levi puoi usarlo dentro un PC se vuoi.
Se invece decidi di cambiare ti consiglio assolutamente un NAS e non un pc usato come server. Per un sacco di motivi, dal sistema operativo che non sarà mai ottimizzato e aggiornato come quello di un NAS, se scegli la strada SO "da NAS" poi potrebbero esserci incompatibilità HW o di drivers, mettere invece un windows server su un HW così datato non mi pare una gran idea, e inoltre un pc consuma uno sproposito più di un NAS.
Per quanto riguarda un eventuale nuovo NAS bisogna vedere che compiti gli affidi, se lo vuoi più capiente puoi guardare i modelli a 4 o 5 slot di synology e qnap che hanno i migliori sistemi operativi, per quanto riguarda la potenza ovviamente c'è da capire cosa ci fai per dimensionarlo correttamente.
dirac_sea
04-12-2018, 14:59
avrei un vecchio pc che devo dismettere, con un AMD sempron, 2 gb di ram e scheda madre microATX che, anche se non ha tantissima potenza di calcolo, vista la mobo, potrebbe essere alloggiato in un mini-case. Inoltre, avendo due stampanti diverse, vorrei collegarle entrambe per condividerle in rete.
Questa soluzione la adotto anche io, un vecchio desktop AMD con Athlon XP che fa girare Openmediavault 3.0. Ma te la consiglio solo se non prevedi, come nel mio caso, un uso continuo. Perché altrimenti il consumo di corrente sarebbe eccessivo. In uso, il mio desktop convertito a nas non "beve" mai meno di 110W, decisamente troppo per un uso 24h/24. Per un backup accendi/spegni a cadenza mensile come sto facendo adesso posso sopportare, ma per l'uso in continuo uso un Raspberry Pi con Nas4Free.
Grazie per i consigli ragazzi. Purtroppo il mio vecchio Nas non è ulteriormente upgradabile in quanto ha soltanto due slot che supportano hard disk di 2TB massimo, attualmente già montati. A me servirebbe maggiore capienza, per cui non potrei fare nient'altro su quello che già ho.
Per quanto riguarda l'uso che ne faccio, non è sporadico, in quanto è sempre collegato in rete e acceso, ed è usato sia come unità di storage che come dispositivo multimediale per vedere film, musica, ecc.. sui vari dispositivi collegati alla rete (smartphone, tablet, ecc..)
Lo uso anche per scaricare i torrent (ha una funzione già incorporata) e come una sorta di cloud, collegandomi anche da fuori casa, per avere i miei files sempre a disposizione.
Per cui escluderò a questo punto l'uso di un pc come nas e propenderò per l'acquisto di un nuovo nas più performante di quello che già ho.
Robertus
06-12-2018, 21:29
Questa soluzione la adotto anche io, un vecchio desktop AMD con Athlon XP che fa girare Openmediavault 3.0. Ma te la consiglio solo se non prevedi, come nel mio caso, un uso continuo. Perché altrimenti il consumo di corrente sarebbe eccessivo. In uso, il mio desktop convertito a nas non "beve" mai meno di 110W, decisamente troppo per un uso 24h/24. Per un backup accendi/spegni a cadenza mensile come sto facendo adesso posso sopportare, ma per l'uso in continuo uso un Raspberry Pi con Nas4Free.
io sto valutando l'acquisto di un pc per nas per diversi motivi.
Perchè vorrei faccia da media center per h264 4k, e anche da nas.
si puo' usare una Asrock J3455 so similare per avere consumi decenti.
Io sinceramente i nas sinology e famiglia cantante non li sopporto perchè consumano poco ma media cener 4k h265 non mi sembra lo facciano.
Il raspberry lo usavo anche io, ed è principalmente per quesot che ti quoto, ma è indecente come utilizzo.
Lo trovo lentissimo nel trasferimento files, 8MB/s è bassissimo. Non lo posso accettare.
Facesse 80MB/s allora si, ma ha una velocità oscena purtroppo, altrimenti come consumo sarebbe perfetto.
Io sinceramente i nas sinology e famiglia cantante non li sopporto perchè consumano poco ma media cener 4k h265 non mi sembra lo facciano.
I nuovi synology supportano la transcodifica fino a 4K con la loro app dedicata
dirac_sea
09-12-2018, 15:21
Il raspberry lo usavo anche io, ed è principalmente per questo che ti quoto, ma è indecente come utilizzo.
Lo trovo lentissimo nel trasferimento files, 8MB/s è bassissimo. Non lo posso accettare.
Facesse 80MB/s allora si, ma ha una velocità oscena purtroppo, altrimenti come consumo sarebbe perfetto.
Beh, si, consuma poco ma le prestazioni non sono un granché. Per ovviare a ciò io lo uso per sincronizzare cartelle in background, motivo per cui la velocità di trasferimento mi interessa poco. In tale specifico scenario lo trovo praticamente perfetto. La musica dovrebbe cambiare (finalmente) con il Raspberry 4 atteso per... febbraio 2019 (forse).
Ragazzi, ma un software tipo jdownloader potrebbe essere gestito da un NAS? Perchè io lo uso molto e al momento comunque tengo sempre acceso un pc nel quale gira quel software per scaricare files, e sarebbe l'ideale avere un NAS che possa far girare quel software per scaricare i files che si troverebbero poi già sull'hard disk.
Robertus
11-12-2018, 10:45
Ragazzi, ma un software tipo jdownloader potrebbe essere gestito da un NAS? Perchè io lo uso molto e al momento comunque tengo sempre acceso un pc nel quale gira quel software per scaricare files, e sarebbe l'ideale avere un NAS che possa far girare quel software per scaricare i files che si troverebbero poi già sull'hard disk.
usa il raspberry ma è un calvario, è lentissimo e ti passa la voglia.
secondo me una soluzione da evitare.
conviene prendere un pc dedicato e spenderci soldi, a basso consumo, con una mobo con la cpu già saldata, j355 una roba del genere.
prestazioni sempre ridicole ma consumi decenti per un nas, certo non ci mettere mille mila hard disk che girano perchè i consumi aumentano.
pochi ma buoni insomma.
il mio consiglio è che il nas al giorno d'oggi, se lo usi per scaricare roba di poco conto, conviene come ho fatto io, prendere un'account gdrive illimitato su ebay e finchè dura, ci sbatti la roba scaricata li, perdi meno tempo, meno soldi di elettricità, e storage.
ovviamente se non hai la ftth, soluzione impensabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.