PDA

View Full Version : Portatile lento


RebeliTBA
01-12-2018, 22:29
Ciao a tutti, è da un po' che ho riscontrato questo problema sul mio portatile quindi ho deciso di chiedere qualche consiglio, è la prima volta che apro una discussione quindi se sbaglio qualcosa ditemelo :).

Ho un portatile acer aspire e1-522, il problema riguarda soprattutto le prestazioni.
Diciamo che in generale la velocità di avvio del pc e quella di navigazione nel sistema e in internet non è un granché ma comunque accettabile.
Il problema si fa sentire quando devo avviare qualche software, ci mette veramente un eternità, a volte più di un minuto.
Anche un semplice documento di word a volte ci mette più di 30 secondi, uso soprattutto software come Office, iMimdMap e a volte anche Adobe Premiere che dopo i tempi biblici per l'apertura, molto spesso si bloccano e l'uso stesso è :muro: :cry:.
Il pc ha un hdd da 1TB e ram da 4 GB.
Ho provato a vedere in Gestione attività di Windows cosa succede mentre avvio i programmi e anche mentre li uso, ma la ram raramente si satura, invece il disco spesso e volentieri va a 100% sia mentre avvio qualche programma che mentre lo sto usando.

Volevo chiedervi se avete qualche consiglio da darmi per migliorare un po' le prestazioni di questo acer, se avete bisogno di altri dettagli sono a vostra disposizione.
Grazie mille in anticipo.

Dumah Brazorf
01-12-2018, 23:00
Ha cominciato ad andare piano o lo ha sempre fatto?
Occorre verificare lo stato del disco fisso, SMART e settori danneggiati. Vedi cosa ti dice hdtune.

RebeliTBA
02-12-2018, 09:32
Grazie Dumah per aver risposto :D.
Diciamo che all'inizio non ci ho fatto molto caso, adesso che sto usando qualche software, forse anche un po' pesante, questo si nota e come.
Ho fatto molte volte anche il ripristino allo stato di fabbrica sperando che migliorasse.
Mi sono dimenticato di dirti che un paio di anni fa ho riservato una partizione a Linux, in cui si ho installato un OS, dici che c'entra qualcosa con il problema attuale?
Comunque adesso installo Hdtune e vedo un po' cosa mi dice, mi diresti cosa devo guardare di preciso su Hdtune?

Dumah Brazorf
02-12-2018, 13:16
Se lo health non è ok posta uno screenshot, ma fai comunque un controllo della superfice veloce e verifica che sia tutto verde.

RebeliTBA
02-12-2018, 13:46
Sta mattina avevo fatto partire Error Scan, dopo tre ore e mezzo ha finito ed è tutto verde, nessun blocco danneggiato. Anche lo Helath status è ok.
Tu pensi che possa essere semplicemente che prestazioni migliori di così non possa dare o ci può essere qualcosa che si può fare?

Dumah Brazorf
02-12-2018, 15:25
Resta da controllare il registro eventi, sottogruppo windows/sistema alla ricerca di eventuali errori disk o ntfs. Se non ce ne sono l'hardware è a posto.
Se hai antivirus fai prove disattivandolo.

RebeliTBA
02-12-2018, 16:46
Registri eventi controllato, in effetti ci sono due errori ricorrenti anche se non so cosa siano sinceramente, carico uno screenshot forse tu sai di cosa si tratta.

Per quanto riguarda antivirus, sto usando Windows Defender quindi non ho nessun antivirus installato in più, anche perché mi sto trovando abbastanza bene con WD. Ho sempre notato che WD è sempre attivo in background ma non mi sembra che consumi molte risorse.

RebeliTBA
02-12-2018, 16:51
Non sono riuscito a caricare entrambe le immagine contemporaneamente quindi ecco la seconda:

Dumah Brazorf
02-12-2018, 21:11
Niente di importante.
Puoi fare uno scandisk con controllo del file system (richiere riavvio, non fare il controllo della superificie che non serve e ti blocca per ore) e verificare se la deframmentazione funziona e i frammenti sono 1-2% massimo.
Un'altra cosa che puoi controllare è la quantità di spazio per i punti di ripristino di windows. Mi pare di ricordare di pc abbastanza imbolsiti dall'avere troppi punti di ripristino salvati a causa delle generose dimensioni dello spazio disponibile. Vai nelle proprietà di sistema --> impostazioni avanzate --> protezione sistema e controlla che non ci siano più di 10-20gb riservati su C:. Elimina tutti i vecchi punti di ripristino e casomai ricreane uno.

RebeliTBA
03-12-2018, 09:56
Scandisk dei file system fatto e nessun errore trovato, deframmentazione funziona e c'è 0% frammenti, infine 10 GB riservati su C: per protezione sistema.
Sai forse non ha niente che non va, anche perché cose strane non le ha mai fatte fino ad ora, forse è solo che non può fare meglio di così.
Stavo navigando un po' su internet per capire se un upgrade della ram potesse migliorare la situazione, se migliorasse almeno l'uso dei programmi sarei soddisfatto, tu che ne pensi.

_dan88_
03-12-2018, 19:26
Scusate se mi intrometto, un'altra soluzione è disattivare le impostazioni delle finestre animate etcc...sono attive di default per dare un aspetto carino al sistema operativo, ma in caso non sia essenziale uno le può disattivare andando su impostazioni.

Dumah Brazorf
03-12-2018, 19:36
Sostituirei piuttosto il disco fisso con un ssd.

RebeliTBA
03-12-2018, 21:40
Ciao Dan, grazie per il suggerimento però ho già provato ma purtroppo non è cambiato molto.
Per l'ssd ho deciso proprio oggi dopo un intero pomeriggio speso a spulciare tra forum e youtube:cool: che ha più senso cambiare l'ssd invece della ram.
Sembra che passare all'ssd possa dare nuova vita ad un pc:eek:, quindi sono fiducioso.
Dopo averne visti un bel po' ho optato per l'ssd di samsung 860 EVO 250 GB, ho scelto quello da 250 GB invece di uno più grande sia per budget sia perché voglio prendere hdd cambiato e metterlo in un case esterno in modo da poterlo usare per file di grandi dimensioni per non appesantire l'ssd.
Cosa ne pensate

Dumah Brazorf
03-12-2018, 21:57
Va bene.

Er Monnezza
03-12-2018, 22:18
Da quanto ho letto il notebook monta il processore AMD A4-5000 se non sbaglio. Purtroppo si tratta di un processore di fascia bassa con una velocità di soli 1,5 Ghz, nonostante sia un quad core la velocità bassissima non aiuta nelle prestazioni.

https://www.notebookcheck.it/Acer-Aspire-E1-522-45004G50Mnkk.103898.0.html

https://www.notebookcheck.it/AMD-A-Series-A4-5000-Notebook-Processor.94331.0.html

_dan88_
03-12-2018, 22:29
Da quanto ho letto il notebook monta il processore AMD A4-5000 se non sbaglio. Purtroppo si tratta di un processore di fascia bassa con una velocità di soli 1,5 Ghz, nonostante sia un quad core la velocità bassissima non aiuta nelle prestazioni.

https://www.notebookcheck.it/Acer-Aspire-E1-522-45004G50Mnkk.103898.0.html

https://www.notebookcheck.it/AMD-A-Series-A4-5000-Notebook-Processor.94331.0.html

Da come descrive il problema (avvio lento dei programmi), credo che sia peggio, se non sbaglio ci hanno montato questo AMD E1 2500.

RebeliTBA
03-12-2018, 22:41
Sì il processore è di AMD però è l'A6-5200, 2.0 GHz, purtroppo il pc è quello che è, qualche anno ce l'ha.
Comunque proverò a metterci l'ssd e vedere se ci sono miglioramenti.
Grazie mille per tutti i suggerimenti.
Vi aggiornerò se avrò novità :).

RebeliTBA
09-12-2018, 11:11
Ragazzi ho effettuato l'upgrade dell'HDD e sono molto soddisfatto, l'avvio è molto veloce, l'apertura dei programmi è almeno dimezzata in alcuni casi e in generale tutto più fluido.
Quindi grazie mille a tutti per l'aiuto :D.