View Full Version : Consiglio abbinamento CPU-RAM per passaggio da Intel a AMD
Sto meditando un piccolo aggiornamento per il mio PC, vorrei infatti sostituire il Core i5 7500 con un Ryzen 5 2600... Ovviamente dovrei sostituire anche la piastra madre, vorrei però tenermi le mie RAM, che sono 16GB (2X 8GB) @2400 Corsair.
L'abbinamento è accettabile o dovrei andare su RAM più performanti?
La motherboard sarà una B450, non so ancora quale... Si accettano consigli eventualmente :D
E, già che ci sono, il dissipatore stock come è a rumorosità?
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
celsius100
01-12-2018, 10:03
Ciao
che uso faresti del pc?
budget di spesa? hai dei requisiti o esigenze in particolare?
ti dirò la ram e un po lentuccia
il dissi stock del ryzen 2600 e abbastanza valido x essere un modello in dotazione ma cmq bisogna vedere come sei abituato tu e che case hai
quello del 2600x se si vuol spingere in overclock automatico o col turbo conviene cambiarlo se ci si tiene all'acustica del pc
Il PC lo tarerei sui videogiochi, la VGA è una RX580 da 4GB.
Oggi funziona egregiamente con il Core i5 7500, l'upgrade sarebbe essenzialmente uno sfizio per provare i Ryzen :)
La RAM è quella perché riciclerei quella attuale.
Il PC lo uso in camera da letto mentre mia moglie dorme... È anche vero che a quel punto le ventole della VGA coprono ogni altra ventola come rumore, però preferirei evitare aggiunte di rumore (oggi monto un Arctic Freezer 7).
Ah, il processore sarebbe un 2600 "liscio".
Grazie :)
....dimenticavo, tra CPU e MB vorrei rimanere entro i 250~300€... eventualmente aggiungerei un dissipatore migliore.
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
celsius100
01-12-2018, 10:35
beh guarda nn ci sono ancora tanti giochi in giro in cui un i5 4core se la cavi male ti direi che sarebbe ancora valido e con vga di fascia media cmq bene o male serve un processore di fascia media x "tirare" a dovere
cmq come una scheda madre qualcosa del tipo msi b450a pro o asrock b450 pro4 o fatality
la ram un po limiterà le prestazioni della cpu, ram lenta influsce specialmente proprio nei giochi
il dissi ti conviene provarlo di persona, diciamo che chi e abituato ad un aftermarket poi continuerà ad usarne uno a parte, pero magari lo reputi adeguato anche quello di serie (x sostituirlo andrei di arctic freezer 33, che puo funzionare pure in modo semi-passivo, fra gli entrylevel tower poi e uno dei piu convenienti qualità-prezzo)
beh guarda nn ci sono ancora tanti giochi in giro in cui un i5 4core se la cavi male ti direi che sarebbe ancora valido e con vga di fascia media cmq bene o male serve un processore di fascia media x "tirare" a dovere
Si, si, infatti il mio i5 7500 va ancora egregiamente... e probabilmente anche il mio vecchio i5 750 avrebbe fatto la sua porca figura, in genere il tappo me lo fa la VGA... che comunque limito io a 90~100FPS anche in quei giochi dove potrebbe fare di più, proprio per farla scaldare e "rumoreggiare" di meno.
Come dicevo all'inizio, si tratta proprio di uno sfizio... l'importante è non andare peggio di adesso :sofico:
cmq come una scheda madre qualcosa del tipo msi b450a pro o asrock b450 pro4 o fatality
LA Asrock B450 Pro4 è proprio una di quelle che stavo puntando, anche perché oggi ho la sua omologa per Intel in versione cucciola (H270M Pro4) che mi pare mi consigliasti proprio tu.
L'unico dubbio è che leggo che le Asrock non gestiscono benissimo le ventole... studio meglio prima di acquistare ;)
la ram un po limiterà le prestazioni della cpu, ram lenta influsce specialmente proprio nei giochi
E' quel che mi preoccupa, anche se oggi sto girando proprio con quella RAM... però su un'architettura diversa.
il dissi ti conviene provarlo di persona, diciamo che chi e abituato ad un aftermarket poi continuerà ad usarne uno a parte, pero magari lo reputi adeguato anche quello di serie (x sostituirlo andrei di arctic freezer 33, che puo funzionare pure in modo semi-passivo, fra gli entrylevel tower poi e uno dei piu convenienti qualità-prezzo)
Mi sa che prenderò direttamente quello...
Non so se provare prima a riciclare il mio Arctic Freezer PRO 7 rev2
celsius100
01-12-2018, 19:28
Si, si, infatti il mio i5 7500 va ancora egregiamente... e probabilmente anche il mio vecchio i5 750 avrebbe fatto la sua porca figura, in genere il tappo me lo fa la VGA... che comunque limito io a 90~100FPS anche in quei giochi dove potrebbe fare di più, proprio per farla scaldare e "rumoreggiare" di meno.
Come dicevo all'inizio, si tratta proprio di uno sfizio... l'importante è non andare peggio di adesso :sofico:
LA Asrock B450 Pro4 è proprio una di quelle che stavo puntando, anche perché oggi ho la sua omologa per Intel in versione cucciola (H270M Pro4) che mi pare mi consigliasti proprio tu.
L'unico dubbio è che leggo che le Asrock non gestiscono benissimo le ventole... studio meglio prima di acquistare ;)
intendi la gestione pwm?
E' quel che mi preoccupa, anche se oggi sto girando proprio con quella RAM... però su un'architettura diversa.
potresti lasciare x strada
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2018/05/farcry5-ddr4-clock-speeds-low.png
Mi sa che prenderò direttamente quello...
Non so se provare prima a riciclare il mio Arctic Freezer PRO 7 rev2
lo danno x compatibile socket am4
io manderei una mail alla arctic x chiedere se serva un adattatore o meno
Per le ventole sono commenti veloci che ho letto sul thread delle MB B450, che devo ancora approfondire.
Io comunque oggi ho due ventole pwm da 12 e o metto silent come opzione o me le fa diventare troppo rumorose.
Per il dissipatore poi vedo sul sito del produttore, se serviva l'adattatore è facile che io lo abbia cestinato a suo tempo :D
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
celsius100
01-12-2018, 20:07
guarda in alternativa le gigabyet b450 aorus, msi b450a pro o tomahawk o b450 plus di asus son tutte molto simili, vanno bene direi
E anche come prezzi stiamo lì... Devo solo prendere il coraggio :D
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
celsius100
01-12-2018, 20:50
Ok :D
rattopazzo
01-12-2018, 21:03
Come dicevo all'inizio, si tratta proprio di uno sfizio... l'importante è non andare peggio di adesso :sofico:
In realtà nei giochi potresti andare persino un pò peggio
Nelle applicazioni ottimizzate per il multicore invece la differenza (in meglio) la noteresti eccome anche con RAM "lenta" a 2400 Mhz
La ventola del dissipatore stock è abbastanza silenziosa, almeno fino a quando il processore non raggiunge temperature tali da indurla a girare più velocemente.
Il dissipatore anche se piuttosto misero in termini di quantità e qualità dei materiali riesce a dissipare egregiamente il calore prodotto dal processore a frequenze stock, non escludo però che in estate possa avere dei problemi.
Da possessore di una B450 Gaming plus posso dire che per quanto sia una scheda madre di buona fattura (per quello che costa) sono rimasto molto deluso dalla NON possibilità di agire sull'offset dei voltaggi per ridurre temperature e consumi, qualcosa da tenere in considerazione a maggior ragione per chiunque faccia overclock, se non sbaglio questo è un problema che affligge tutte le B450 MSI...
Comunque visto che presto arriveranno i nuovi Ryzen che, anche se compatibili AM4, promettono grandi cose, fossi in te aspetterei,
dopo tutto hai un buon processore con cui tirare avanti senza problemi ancora per un pò.
Si, sulla "durabilità" del mio i5 7500 non ho dubbi... sono convinto che anche il mio i5 750 ancora andrebbe bene oggi.
Che tipologia di RAM dovrei mettere per stare tranquillo?
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
celsius100
02-12-2018, 11:10
di solito si va sulle 3200
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2018/05/farcry5-ddr4-clock-speeds-low.png
xke oltre si guadagna poco e cmq ci si impiega di piu fra i settaggi vari
cmq ti direi di provarle le tue ram, magari salgono pure un po in overclock sopra i 2400
ci rifletto un altro po'...
b.u.r.o.87
02-12-2018, 17:15
comunque visto che è uno sfizio, ti conviene aspettare un mesetto fino al CES di gennaio in cui si saprà quando arriveranno i ryzen 3000
per le ram, un tentativo di overclock lo farei. magari hai un kit fortunato
ad esempio con le mie corsair 2666mhz sono arrivato a 3000mhz con XMP
...e niente, non sono riuscito a resistere :ciapet:
Preso un AMD Ryzen 5 2600 e una ASUS PRIME B450 Plus, la RAM per ora sto riciclando i miei 16GB @2400MHz, ma ho già ordinato delle RAM @3GHz in quanto ho deciso di usare le vecchie MB e CPU per aggiornare il PC di mio figlio.
Come dissipatore ho preso un Arctic Freezer 12, che doveva essere il successore del Freezer PRO 7 che sto usando con soddisfazione da anni su diverse CPU, solo che è più rumoroso :muro:
Al momento la CPU balla intorno ai 48°C, come supera i 50°C parte la ventola... il problema è che tra i 48 e i 50 ci sta mentre navigo su Internet, quindi la ventola parte e fa casino quasi sempre...
...il paradosso è che quando ho fatto una sessione di World of Warcraft la CPU non ha mai superato i 57°C :fagiano:
Faccio un altro po' di prove e valuto se sostituire il dissipatore.
Ah, il case è decentemente areato, ho una ventola da 12 cm davanti e una dietro...
celsius100
13-12-2018, 12:33
ok bene :D
delle ram 3200MHz sarebbero ideali come sostitute
x il dissi, in effetti e piccoletto proprio base base base, cmq controlla che sia fissato bene, le temp con quale software le leggi?
Le temperature le leggo con HWiNFO, il dissipatore mi pare fissato bene... non vorrei stringere troppo le viti per paura di fare danni.... ah, il giocattolino è spacciato come semipassivo :incazzed:
Le RAM ho preso quelle a 3GHz e non a 3.2GHz, in quanto queste ultime costavano quasi il doppo (stessa marca) :eek:
celsius100
13-12-2018, 12:46
magari usa ryzenmaster che e piu preciso come dati
che case hai?
beh e uno scricciolo di dissipatore, forse ci tiene un piccolo 2/4core in idle da passivo nn credo roba piu seria
rattopazzo
13-12-2018, 12:49
Quasi il doppio mi pare assurdo, forse hai confuso il singolo banco con i 2 banchi.
48 gradi in idle mi sembrano tanti
sarà perchè la ventola del dissi è completamente ferma sotto i 50?
Se possibile potresti settarla per andare a basse velocità anche in idle così che anche quando navighi o fai lavori dove stressi poco la CPU rimane più o meno costante a bassa velocità.
Ma a questo punto non era meglio il dissi stock? il mio sta costantemente a 1000 RPM ed è appena udibile, è settato per cominciare a far rumore una volta superati i 70°, ma questo non avviene quasi mai durante l'uso comune e spesso neanche durante le lunghe sessioni di gioco.
Sul prezzo delle RAM ho ricontrollato ora: le mie 136€, le 3200 265€ :eek:
Confermo che fino a 50°C la ventola non gira, ma già a 600RPM fa rumore... intendiamoci, nulla di trascendentale, ma usandolo la notte in camera da letto può risultare fastidioso.
celsius100
13-12-2018, 18:59
beh dipende da modello a modello e i prezzi possono variare molto in base allo shop
che case hai?
beh dipende da modello a modello e i prezzi possono variare molto in base allo shop
che case hai?
Per le RAM i prezzi erano quelli dell'amazzonia per entrambi i modelli.
Il mio case è un vecchio Cooler Master, non ricordo il modello però.
celsius100
13-12-2018, 23:46
in amazzonia sui 150 ci son le kingston predator 3200MHz cl16 che nn sono male
e un mid-tower? quante ventole hai su? ha materiale fonoassorbente?
Per le RAM mi son orientato verso le Corsair... uso queste da anni su diversi PC e oramai sono un'abitudine :)
Il case non ha materiale fonoassorbente (anzi, vibra leggermente), è un mid.tower e ha una ventola da 12 davanti e una dietro
celsius100
14-12-2018, 10:43
ah ok
puo essere che sia allora abbastanza "aperto" come case ed e normale sentire tutto cio che ci gira dentro
ah ok
puo essere che sia allora abbastanza "aperto" come case ed e normale sentire tutto cio che ci gira dentro
Ha una maledettissima griglia laterale per una ventola aggiuntiva, da cui però esce principalmente rumore...
celsius100
14-12-2018, 11:11
ti servirebbe un case chiuso e magari con fonoassorbente, x l'acustica sarebbe il top
non sono sicuro che il mio portafogli la pensi allo stesso modo però... :cry:
celsius100
14-12-2018, 11:29
mi sa di no :help:
Nel frattempo RAM a 3GHz montate e tutto va tranquillo :D
Ho stretto un pochino le viti del dissipatore (oltre ho paura di scassare qualcosa) e modificato la curva della ventola della CPU, ora in idle sono intorno ai 40°C con la ventola a circa 1000RPM... già va meglio :)
Unico neo: le RAM sono a CL15, ma da CPU-Z vedo che sono settate a 16 nonostante abbia settato manualmente 15 nel BIOS :wtf:
rattopazzo
15-12-2018, 10:08
Si è una caratteristica dei Ryzen, accetta latenze pari
puo ovviare disabilitando il gear down mode da bios, anche se questo non so quanto possa influire sulla stabilità
se vuoi fare le cose per bene e magari rosicchiare qualcosa sulla frequenza o le latenze puoi usare il Ryzen DRAM calculator.
Per curiosità, non è che abbiamo le stesse RAM?
Latenze pari nel senso di "solo" latenze pari?
Grazie per la dritta sul calculator, anche se per ora voglio vedere come va tutto a default per assicurarmi che tutto funzioni, nel frattempo comincio a studiare per l'overclock... Che comunque sarà blando, visto il dissipatore
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
rattopazzo
15-12-2018, 10:27
Latenze pari nel senso di "solo" latenze pari?
Grazie per la dritta sul calculator, anche se per ora voglio vedere come va tutto a default per assicurarmi che tutto funzioni, nel frattempo comincio a studiare per l'overclock... Che comunque sarà blando, visto il dissipatore
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
No mi pare solo le latenze principali (non ne sono sicuro)
comunque io le mie le ho lasciate con il profilo JEDEC a 2400 MHz abbassando però molto le latenze perchè non ho bisogno di prestazioni estreme e influisce davvero tanto su consumi e temperature per via dei voltaggi a RAM e SoC nettamente inferiori.
Si, scusa, mi riferivo anche io al solo CL, le altre le ha prese in automatico dispari (17).
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
celsius100
15-12-2018, 10:51
magari facci vedere uno screenshot della ram
Ecco qui
https://i.postimg.cc/1XhP6ckq/2018-12-15.png https://i.postimg.cc/sxYzJGz0/2018-12-15-1.png
https://i.postimg.cc/nVBnxgmY/2018-12-15-2.png
Il tRC a 52 l'ho impostato io manualmente nel BIOS, in quanto la MB prendeva un 70 lì
celsius100
15-12-2018, 11:29
hai attivato l'XMP?
la latenza testata x quelle ram a 1.35V e cmq di 15-17-17-35 quindi puo andar bene cosi
se vuoi puoi provare manualmente a scendere portando tutti i timing a 15 o 16
in ogni caso cambia di un'inezia in termini prestazionali
hai attivato l'XMP?
la latenza testata x quelle ram a 1.35V e cmq di 15-17-17-35 quindi puo andar bene cosi
se vuoi puoi provare manualmente a scendere portando tutti i timing a 15 o 16
in ogni caso cambia di un'inezia in termini prestazionali
L'unico dubbio era sul CL, che da BIOS lo forzo a 15, ma CPU-Z lo legge a 16... rattopazzo però dice che Ryzen usa solo CL pari, quindi l'unica opzione valida con RAM a 15 diventa appunto 16 :D
Per il resto non mi metto a giocare con i timings delle memorie, proprio perché, come ricordi tu, cambierebbe di un'inezia... ho cambiato solo il tRC settandolo al valore di targa dei moduli (52) invece di quello che gli assegnava in automatico la MB (70).
celsius100
15-12-2018, 13:07
si tanto quelli sono proprio i timing testati con cui vengono provate quelle corsair x cui va bene cosi
rattopazzo
15-12-2018, 15:09
quindi l'unica opzione valida con RAM a 15 diventa appunto 16 :D
Oppure 14 :D io dico che ci stanno senza problemi
però si in ogni caso noteresti pochissime differenze, per cui tienile così, l'importante è che siano stabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.