View Full Version : YouTube contro Netflix: arriva ''Originals'' con serie TV e film esclusivi gratis
Redazione di Hardware Upg
29-11-2018, 14:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/youtube-contro-netflix-arriva-originals-con-serie-tv-e-film-esclusivi-gratis_79431.html
Dal 2020, Google, è pronta ad introdurre sul mercato la nuova piattaforma di YouTube. Si chiamerà Originals e porterà agli utenti film e serie TV gratuite con l'aggiunta di qualche ads.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ormai è guerra aperta.
Tutti hanno capito molto chiaramente che i servizi di distribuzione in streaming sono la nuova era dell'audiovisivo.
Da una parte la concorrenza è salutare per il mercato ed i consumantori.. dall'altra qui si rischia di dover fare cinquanta abbonamenti.. mah.
A me sta bene tutto, ma spero vivamente che Netflix rimanga cosi com'è.
Per me è il top come funziona ora a un prezzo ottimo, da quando ce l'ho non c'è stato 1 minuto dove dava problemi e sono abbonato dai primi mesi che è disponibile in italia.
Beh se gratis vuol dire ancora "non si paga una mazza" (sapete magari è come il "per sempre" delle compagnie TLC) sto servizio di Youtube è da leccarsi i baffi!
Beh se gratis vuol dire ancora "non si paga una mazza" (sapete magari è come il "per sempre" delle compagnie TLC) sto servizio di Youtube è da leccarsi i baffi!
Personalmente ritengo che il bello dei servizi a pagamento sia appunto l'assenza di pubblicità. Su Youtube normale un sacco di video hanno pubblicità noiosa all'inizio che se va bene si può saltare dopo 5 secondi, altrimenti dura qualche secondo in più e non si può skippare. Se si parla di contenuti di una certa complessità (quali immagino possano essere una serie tv o un film), a quanto ammonterà la pubblicità?
Preferisco pagare una cifra equa (come può essere quella richiesta da Netflix) e poter fruire tutto subito senza dove aspettare.
Detto questo, sempre come opinione personale, credo che stiano diventando un pò troppe queste piattaforme, troppa frammentazione e "numeri" un pò sparati a caso (ci sono ad esempio un sacco di film, ma tutte cose vecchie che se interessato ho già visto).
gratis finchè non si diffonde, poi cacciano su pubblicità odiose come YT ora , o abbonamenti a pagamento
alexbilly
29-11-2018, 15:11
Speriamo solo di non ritrovarci in un prossimo futuro anche con lo streaming a pagamento affossato dalle pubblicità, praticamente la fine che abbiamo fatto con Sky.
Prima o poi finirà come con la RAI, pagheremo e vedremo la pubblicità :read:
Beh se gratis vuol dire ancora "non si paga una mazza" (sapete magari è come il "per sempre" delle compagnie TLC) sto servizio di Youtube è da leccarsi i baffi!
Stiamo a vedere.
Io preferisco di gran lunga Netflix che paghi una scemata ma vedi tutto senza pubblicità piuttosto che non pagare nemmeno quella scemata e dovermi sorbire la pubblicità obbligatoria.
E' un attimo che si finisce come la fogna-TV che abbiamo ora.. come ad esempio mediaset che per un'ora e mezza di film ti fa un'ora e mezza di pubblicità.
Il film inizia alle 21 e finisce a mezzanotte. :rolleyes:
Nhirlathothep
29-11-2018, 15:30
nn ho mai visto pubblicità su youtube, appena loggo nel browser mi installla adblock. nemmeno sapevo ci fossero
nn ho mai visto pubblicità su youtube, appena loggo nel browser mi installla adblock. nemmeno sapevo ci fossero
è pieno.
anche io lo scoprii anni fa dopo una vita a casa di un amico. poi gli ho installato adblock.
il problema rimane sul mobile.
Nurgiachi
29-11-2018, 15:39
Visti i primi 2 episodi di Origin. Al momento non pagherei per della roba sottotitolata ma, effettivamente, youtube ha il vantaggio d'esser già nelle tasche di chiunque.
Comunque Tom Felton è un Macaulay Culkin che (forse) ce l'ha fatta.
Yuno gasai
29-11-2018, 15:40
Personalmente ritengo che il bello dei servizi a pagamento sia appunto l'assenza di pubblicità. Su Youtube normale un sacco di video hanno pubblicità noiosa all'inizio che se va bene si può saltare dopo 5 secondi, altrimenti dura qualche secondo in più e non si può skippare. Se si parla di contenuti di una certa complessità (quali immagino possano essere una serie tv o un film), a quanto ammonterà la pubblicità?
Preferisco pagare una cifra equa (come può essere quella richiesta da Netflix) e poter fruire tutto subito senza dove aspettare.
Detto questo, sempre come opinione personale, credo che stiano diventando un pò troppe queste piattaforme, troppa frammentazione e "numeri" un pò sparati a caso (ci sono ad esempio un sacco di film, ma tutte cose vecchie che se interessato ho già visto).
Beh ma usando adblock, riesci ad evitare le pubblicità su youtube;)
c'è chui YT lo vede solo ed esclusivamente sul mobile
Beh ma usando adblock, riesci ad evitare le pubblicità su youtube;)
Quello che uso su iPad non riesce ad eliminarla. E Youtube è un canale che guardo spesso sul letto/divano/trono :)
Comunque si parlava di quanto possa essere fastidiosa la pubblicità iniziale anche su video brevi (anche su diverse pagine di quotidiani, 15 secondi di video con 15 di pubblicità). Capisco che sia difficile condividere tutto in maniera gratuita... ma su canali di streaming (come può essere Netflix, Amazon Video ed eventualmente questo di Youtube) preferisco non dovermi sbattere e vedere tutto senza spot. Ma ripeto che rimane una mia idea.
Per non vedere la pubblicità su youtube utilizzo youtubevanced[dot]com , il top del top
Spero solo che tutti questi servizi streaming diano un completa ribaltata a SKY….. che con tutti i soldi che chiede ha un servizio pessimo:
- assistenza ridicola
- fanpages dedicate sui social dove nessuno risponde mai alle domande… postano e basta.
- sottotitoli dell'anteguerra… enormi… e che appena premi pausa/play scompaiono per 5 secondi
- sottotitoli esistenti solo per pochissimi canali.
- qualità audio della lingua originale decisamente inferiore al doppiaggio in italiano.
Quello che uso su iPad non riesce ad eliminarla. E Youtube è un canale che guardo spesso sul letto/divano/trono :)
Comunque si parlava di quanto possa essere fastidiosa la pubblicità iniziale anche su video brevi (anche su diverse pagine di quotidiani, 15 secondi di video con 15 di pubblicità). Capisco che sia difficile condividere tutto in maniera gratuita... ma su canali di streaming (come può essere Netflix, Amazon Video ed eventualmente questo di Youtube) preferisco non dovermi sbattere e vedere tutto senza spot. Ma ripeto che rimane una mia idea.
comunque esiste youtube premium con cui si può vedere senza pubblicità youtube per 9,99 al mese e accedi anche al loro sistema di streaming audio mi pare.
prima si chiamava youtube red, da poco hanno revisionato la cosa visto che non stava prendendo piede (youtube red sembra il nome di un portale porno).
alexbilly
29-11-2018, 16:45
comunque esiste youtube premium con cui si può vedere senza pubblicità youtube per 9,99 al mese e accedi anche al loro sistema di streaming audio mi pare.
prima si chiamava youtube red, da poco hanno revisionato la cosa visto che non stava prendendo piede (youtube red sembra il nome di un portale porno).
strano allora che non abbia preso piede :asd:
Spero solo che tutti questi servizi streaming diano un completa ribaltata a SKY….. che con tutti i soldi che chiede ha un servizio pessimo:
- assistenza ridicola
- fanpages dedicate sui social dove nessuno risponde mai alle domande… postano e basta.
- sottotitoli dell'anteguerra… enormi… e che appena premi pausa/play scompaiono per 5 secondi
- sottotitoli esistenti solo per pochissimi canali.
- qualità audio della lingua originale decisamente inferiore al doppiaggio in italiano.
S'aggiunga pubblicità nelle serie TV... che davvero essendo TV a pagamento manco dovrebbe essere permessa!
lucius12
29-11-2018, 16:54
;45917116']A me sta bene tutto, ma spero vivamente che Netflix rimanga cosi com'è.
Per me è il top come funziona ora a un prezzo ottimo, da quando ce l'ho non c'è stato 1 minuto dove dava problemi e sono abbonato dai primi mesi che è disponibile in italia.
tecnicamente sì ma i contenuti fanno schifo. a parte quelle due/tre cose, la maggior parte dei contenuti è monnezza
Ormai è guerra aperta.
Tutti hanno capito molto chiaramente che i servizi di distribuzione in streaming sono la nuova era dell'audiovisivo.
Da una parte la concorrenza è salutare per il mercato ed i consumantori.. dall'altra qui si rischia di dover fare cinquanta abbonamenti.. mah.
Il punto è che se ci sono le esclusive non c'è concorrenza, solo frammentazione.
E quella all'utente fa male.
In un regime di concorrenza tutti venderebbero tutto (o potenzialmente potrebbero vendere tutto, poi possono puntare sull'offerta che vogliono) e l'utente sceglierebbe liberamente in base a prezzo, qualità del servizio, catalogo.
Con lo spezzatino sei obbligato a scegliere il servizio X solo per vedere la serie Y.
E dato che la serie Y ce l'ha solo X, può imporre il prezzo che vuole.
Il punto è che se ci sono le esclusive non c'è concorrenza, solo frammentazione.
E quella all'utente fa male.
In un regime di concorrenza tutti venderebbero tutto (o potenzialmente potrebbero vendere tutto, poi possono puntare sull'offerta che vogliono) e l'utente sceglierebbe liberamente in base a prezzo, qualità del servizio, catalogo.
Con lo spezzatino sei obbligato a scegliere il servizio X solo per vedere la serie Y.
E dato che la serie Y ce l'ha solo X, può imporre il prezzo che vuole.
Esatto.
E purtroppo le esclusive ci sono eccome. :(
tallines
29-11-2018, 17:55
Boohhh per un pò di pubblicità, benvenga la visuone gratuita su YT
Magari basta mettere un blocca ads...........tanto, in televisione non c'è la pubblicità, quindi..........:)
Io non pago :O :asd:
alexbilly
29-11-2018, 18:01
Il punto è che se ci sono le esclusive non c'è concorrenza, solo frammentazione.
E quella all'utente fa male.
In un regime di concorrenza tutti venderebbero tutto (o potenzialmente potrebbero vendere tutto, poi possono puntare sull'offerta che vogliono) e l'utente sceglierebbe liberamente in base a prezzo, qualità del servizio, catalogo.
Con lo spezzatino sei obbligato a scegliere il servizio X solo per vedere la serie Y.
E dato che la serie Y ce l'ha solo X, può imporre il prezzo che vuole.
boh secondo me cosi come è oggi lo streaming va bene, può solo peggiorare. Se tutti potessero avere lo stesso catalogo finirebbe come con Sky, la piu forte si compra il resto e si finisce col monopolio, e poi sono caxxi :asd:
meglio avere 4-5 realtà come oggi, con le loro esclusive, e ognuno si abbona a quante ne vuole in base al tempo e ai soldi che ha. O meglio ancora ogni mese si abbona ad una diversa e ruota le serie Tv. Io ho solo netflix e il suo catalogo basta e avanza, posso capire che per altri sia poco ma come dicevo basta ruotare l'abbonamento, non ha senso avere più abbonamenti attivi contemporaneamente.
Sasuke@81
29-11-2018, 18:54
YouTube da quando ha il servizio premium sta esagerando con la pubblicità, ogni 5min te ne parte una, ok che si puo' skippare dopo 5sec, ma se devo guardare così un film o un telefilm non ci sto...
Phoenix Fire
29-11-2018, 19:08
è un di più, chi paga continuerà a vederli senza pubblicità, chi non paga avrà la pubblicità e, se non è esagerata, potrà vedersi serie TV p film in maniera legale e gratis
Ma qualcuno ha letto l'articolo?
E' pieno di commenti del tipo preferisco i servizi che paghi e non vedi la pubblicità, peccato che nell'articolo c'è chiaramente scritto che se si vuole pagare lo si può fare e a quel punto non c'è pubblicità e si gode anche di servizi extra rispetto agli account gratuiti!
tallines
30-11-2018, 12:51
Meglio gratis e....con l' anti - pubblicità installato, magari poi funziona.... :)
Non capisco perché l'uomo deve sempre cercare escamotages per fregare e non pagare i servizi.
Veramente una cosa pietosa e fastidiosa. Vergognatevi.
amd-novello
30-11-2018, 15:35
basta che queste serie non siano quelle cretinate dove vedi i soliti iutubber famosi che "recitano".
tallines
30-11-2018, 18:31
Non capisco perché l'uomo deve sempre cercare escamotages per fregare e non pagare i servizi.
Veramente una cosa pietosa e fastidiosa. Vergognatevi.
Ahhh Wikkle......non dirmi che non hai nessun blocca pubblicità sul o sui browser che usi che non ci credo...........:D
sintopatataelettronica
01-12-2018, 03:14
Stiamo a vedere.
Io preferisco di gran lunga Netflix che paghi una scemata ma vedi tutto senza pubblicità piuttosto che non pagare nemmeno quella scemata e dovermi sorbire la pubblicità obbligatoria.
E' un attimo che si finisce come la fogna-TV che abbiamo ora.. come ad esempio mediaset che per un'ora e mezza di film ti fa un'ora e mezza di pubblicità.
Il film inizia alle 21 e finisce a mezzanotte. :rolleyes:
E film lunghi più di 2 ore (tipo il signore degli anelli) te lo propinano pure diviso in due serate a volte :doh:
Son d'accordo con te. Canone basso e servizio di qualità (alla Netflix) è la cosa in assoluto migliore; tutto il resto.. boh.. non so davvero come la gente possa godersi un film in TV, ormai, o su una piattaforma "gratuita" come quella di youtube. A me pure gli spottini da 3 secondi che partono, contro la mia volontà, su Amazon Video tra un episodio e l'altro mi danno sui nervi (infatti non credo rinnoverò più Prime.. tanto funziona male pure sulle consegne veloci dove abito io).
Netflix forever, for me. (com'è ora).
Pagare una cifra irrisoria per un servizio eccelso e mai nessuna rottura di scatole .. ma veramente c'è chi preferisce la pubblicità invasiva a questo ?????
Insert coin
01-12-2018, 06:19
Non capisco perché l'uomo deve sempre cercare escamotages per fregare e non pagare i servizi.
Veramente una cosa pietosa e fastidiosa. Vergognatevi.
Ne ho parlato giusto ieri in sacrestia con il mio confessore spirituale, mi ha detto che posso tenere tranquillamente l'adblock e che non c'è Satana dietro la mia scelta.
nn ho mai visto pubblicità su youtube, appena loggo nel browser mi installla adblock. nemmeno sapevo ci fossero
Certo, sperando che non sia come quei siti che non funzionano se non disattivi i filtri ads.
sintopatataelettronica
01-12-2018, 14:44
Certo, sperando che non sia come quei siti che non funzionano se non disattivi i filtri ads.
Beh.. se youtube implementasse una cosa del genere perderebbe minimo 3/4 dell'utenza :D
(hwupgrade il 100%)
Ahhh Wikkle......non dirmi che non hai nessun blocca pubblicità sul o sui browser che usi che non ci credo...........:D
:ciapet:
No comunque un conto è adblock per bloccare pubblicità non richiesta.. un conto invece è adblock per scavallare un servizio a pagamento.
Ne ho parlato giusto ieri in sacrestia con il mio confessore spirituale, mi ha detto che posso tenere tranquillamente l'adblock e che non c'è Satana dietro la mia scelta.
:ciapet:
Satanasso!!
sintopatataelettronica
02-12-2018, 02:36
No comunque un conto è adblock per bloccare pubblicità non richiesta.. un conto invece è adblock per scavallare un servizio a pagamento.
Ma gli AdBlock bloccano solo la pubblicità non richiesta, non scavallano nessun servizio a pagamento.
Infatti il titolo dell'articolo è "bblablabla <<Orignals>> con serie TV e film esclusivi GRATIS"
(che poi è un GRATTISSE se fà pè dì, come tutto ciò che è GRATTISSE oggigiorno)
E comunque il tuo discorso è un po' ambiguo e incoerente.. nel senso che, seguendo tale logica, se uno anche solo "salta la pubblicità non desiderata" con l'AbBlock è in pratica come se scavallasse il "pagamento" a tal uopo richiesto (cioè che te devi sorbì gli spotte se te voì vedè er firmato or sito ),.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.