PDA

View Full Version : Problema Avvio PC


Geggo
29-11-2018, 10:10
Ragazzi spero nel vostro aiuto. Da qualche giorno ho un problema col PC che a random decide di non avviarsi con schermata nera "Reboot and Select proper Boot device" e non ne vengo fuori.

Configurazione:
Gigabyte Z370 Ultra gaming 1.0
Intel i5 8600K
16gb Corsair Vengeance XMP 3200mhz DDR4
Nvme Samsung 960EVO 250Gb (disco C:\)
HD WD 2TB SATA (disco D:\)
Gigabyte GTX 1070 TI

Il PC è abbastanza nuovo, di febbraio 2018, uso gaming e finora è sempre andato perfettamente.

I problemi sono nati qualche giorno fa quando ho collegato un HD esterno al Router Fastgate di Fastweb per trasferire i film e condividerli sulla TV.
Durante la copia di 200GB dal disco SATA D:\ al disco collegato al router (connesso come unità di rete) la copia si è bloccata circa a metà con un errore di Intel Rapid Storage. Non ci ho fatto caso e non ricordo il messaggio.
Fatto sta che da quel momento il disco D:\ non era più accessibile.

Così provo a riavviare ed entrare nel BIOS. Tutto OK.
Riavvio e comincia a darmi schermata nera con l'errore citato in apertura.
Entro e riesco dal BIOS qualche volta ma nulla, finchè non ho spento il PC.
Alla riaccensione magicamente tutto torna a funzionare.
Un paio di giorni dopo mi siedo al PC, accendo, e di nuovo schermata nera.
In sostanza devo rientrare nel BIOS, fare un Salva ed Esci, e poi tutto riparte, ma non sempre al primo colpo.

Questo non mi fa stare tranquillo, ho dei dubbi che qualcosa non funzioni a livello hardware, perchè:
1- Quell'errore è tipico di un disco di avvio che non contiene Windows o formattato, non mi è mai capitato che "vada o non vada a random".
2- Non conosco bene questo BIOS ma alla voce SATA non trovo il disco D:\ (non centra con l'avvio), li vedo tutti attivi i SATA ma non c'è il nome del mio disco. Esiste solo l'Nvme. Eppure Windows 10 lo riconosce perfettamente.
3- Non ho capito quell'errore di Intel Rapid Storage ma non è mai riapparso.

Secondo voi cosa può essere?
Ho pensato anche alla batteria della scheda madre, perchè mi è già capitato che il BIOS si "resetti" e non trovi più il disco, ma altri fattori mi smentiscono tipo che selezionando manualmente il disco di avvio con F12 comnque non parte.

Di problemi nella mia vita informatica ne ho incontrati tanti ma questo mi ha proprio spiazzato e non saprei da dove iniziare.

Scusate il lungo post ma volevo spiegare al meglio la situazione.

Attendo lumi!
Grazie

tallines
29-11-2018, 12:51
Ciao, oltre al disco (hd o ssd ? ) dove hai installato il SO, quanti dischi (hd o ssd ? ) interni hai collegato ?

Se tieni collegato solo il disco dove è installato il SO, il problema rimane ?

Per vedere il messaggio uscito da Intel Rapid Storage puoi farlo in due modi, se è stato scritto:

1 - digita in Cerca di W10, Visualizza cronologia affidabilità

e vai a vedere nel giorno che è successo, se c'è un Errore .

Se c'è l' Errore, vai alla voce > Dettagli

2 - apri il Visualizzatore eventi, digitando anche > eventvwr in Cerca di W10

- espandi la voce Registri di Windows

- vai alle voci Applicazione e poi Sistema

e guardi agli Errori che ci sono, nel giorno che è successo il problema .

Una volta selezionato l' Errore, leggi sotto, alla voce > Generale, dove fa una descrizione dell' evento accaduto .

Geggo
30-11-2018, 10:12
Ciao, oltre al disco (hd o ssd ? ) dove hai installato il SO, quanti dischi (hd o ssd ? ) interni hai collegato ?

Se tieni collegato solo il disco dove è installato il SO, il problema rimane ?

Per vedere il messaggio uscito da Intel Rapid Storage puoi farlo in due modi, se è stato scritto:

1 - digita in Cerca di W10, Visualizza cronologia affidabilità

e vai a vedere nel giorno che è successo, se c'è un Errore .

Se c'è l' Errore, vai alla voce > Dettagli

2 - apri il Visualizzatore eventi, digitando anche > eventvwr in Cerca di W10

- espandi la voce Registri di Windows

- vai alle voci Applicazione e poi Sistema

e guardi agli Errori che ci sono, nel giorno che è successo il problema .

Una volta selezionato l' Errore, leggi sotto, alla voce > Generale, dove fa una descrizione dell' evento accaduto .

Grazie tallines, appena posso controllerò l errore come mi hai scritto e ad avviare con solo NVME con SO collegato.
Di dischi oltre al NVME con Win10 ho solo un normale SATA da 2TB interno.

Dalle ultime prove aggiungo:
1- Il problema si presenta OGNI VOLTA che arresto il sistema e provo a riaccendere. Riaccendendo non sento il classico BIP e compare l'errore di boot.
2- Ogni volta devo entrare nel BIOS, fare Salva ed Esci, e riparte anche senza spegnerlo manualmente.
3- La prima volta che ha avuto il problema, prima di entrare nel BIOS e successivamente presentare l'errore di boot, passava anche 1 minuto e mezzo dall'accensione. Ora invece è quasi immediato, come dovrebbe essere.
4- L'errore di Intel Rapid Storage non è più comparso.

Non lo so, ma ho il sospetto che possa essere hardware, magari la mobo, perchè davvero non capisco perchè debba entrare ed uscire dal BIOS per farlo ripartire, e senza effettuare nessuna modifica.

Mi soffermo sul BIP iniziale e chiedo il vostro parere.
Sbaglio o anche a prescindere se il disco di boot abbia o no Windows, il BIP lo fa sempre? Non è un check dell hardware iniziale? Voglio dire, anche se non avesse nessun disco avviabile, il BIP comunque lo fa se non erro.
Perchè in tal caso, nei casi in cui presenta il problema, non facendo il BIP il sospetto è che ci sia un errore HW a prescindere dal discorso boot.
Sto buttando la l'ipotesi che l'errore di boot sia una conseguenza di un errore HW della mobo, ma che non sia il problema principale. Quindi 2 cose separate, non so se mi spiego.

Visto che ci sono appena ho un paio d'ora farò prima di tutto una formattazione, giusto per escludere problema software, e poi eventualmente procederò pezzo per pezzo.

Intanto grazie per l'aiuto, appena ho novità vi aggiorno.
Se avete idee fatemi sapere. Grazie

pps
30-11-2018, 11:12
Grazie tallines, appena posso controllerò l errore come mi hai scritto e ad avviare con solo NVME con SO collegato.
Di dischi oltre al NVME con Win10 ho solo un normale SATA da 2TB interno.

Dalle ultime prove aggiungo:
1- Il problema si presenta OGNI VOLTA che arresto il sistema e provo a riaccendere. Riaccendendo non sento il classico BIP e compare l'errore di boot.
2- Ogni volta devo entrare nel BIOS, fare Salva ed Esci, e riparte anche senza spegnerlo manualmente.
3- La prima volta che ha avuto il problema, prima di entrare nel BIOS e successivamente presentare l'errore di boot, passava anche 1 minuto e mezzo dall'accensione. Ora invece è quasi immediato, come dovrebbe essere.
4- L'errore di Intel Rapid Storage non è più comparso.

Non lo so, ma ho il sospetto che possa essere hardware, magari la mobo, perchè davvero non capisco perchè debba entrare ed uscire dal BIOS per farlo ripartire, e senza effettuare nessuna modifica.

Mi soffermo sul BIP iniziale e chiedo il vostro parere.
Sbaglio o anche a prescindere se il disco di boot abbia o no Windows, il BIP lo fa sempre? Non è un check dell hardware iniziale? Voglio dire, anche se non avesse nessun disco avviabile, il BIP comunque lo fa se non erro.
Perchè in tal caso, nei casi in cui presenta il problema, non facendo il BIP il sospetto è che ci sia un errore HW a prescindere dal discorso boot.
Sto buttando la l'ipotesi che l'errore di boot sia una conseguenza di un errore HW della mobo, ma che non sia il problema principale. Quindi 2 cose separate, non so se mi spiego.

Visto che ci sono appena ho un paio d'ora farò prima di tutto una formattazione, giusto per escludere problema software, e poi eventualmente procederò pezzo per pezzo.

Intanto grazie per l'aiuto, appena ho novità vi aggiorno.
Se avete idee fatemi sapere. Grazie
Dicevi che la macchina è nuova ... però secondo mè, varrebbe la pena di provare a sostituire la batteria della MOBO, come dicevi prima, di stranezze negli anni ne ho viste tante.
Alcune schede hanno un piccolo display saldato da qualche parte e riportano delle diagnostiche numeriche in fase di boot, la tua rientra in quella categoria?
Come scriveva TALLINES, "Se tieni collegato solo il disco dove è installato il SO, il problema rimane ?"

Geggo
30-11-2018, 11:52
Dicevi che la macchina è nuova ... però secondo mè, varrebbe la pena di provare a sostituire la batteria della MOBO, come dicevi prima, di stranezze negli anni ne ho viste tante.
Alcune schede hanno un piccolo display saldato da qualche parte e riportano delle diagnostiche numeriche in fase di boot, la tua rientra in quella categoria?
Come scriveva TALLINES, "Se tieni collegato solo il disco dove è installato il SO, il problema rimane ?"

Ciao e grazie per l'interesse.
Anch'io ho avuto il sospetto della batteria. Se è la classica 2032 la cambierò visto il costo.
Mannaggia a me che sono incastrato col lavoro e non ho tempo di mettermi sopra.:doh: :doh:
Appena posso vi faccio sapere provando a togliere il SATA e tenere solo NVME.
Per il display controllo anche quello!

Mi spiegate un attimo per curiosità cosa fa Intel Rapid Storage e se secondo voi può avere qualche collegamento sul problema?
Forse sarà una coincidenza, ma il problema è nato proprio da quel suo errore durante la copia dal SATA al disco attaccato al router. Dopo quello, durante il riavvio, è cominciato tutto!

Grazie ancora a tutti quelli che mi danno una mano!

tallines
30-11-2018, 12:39
Ciao e grazie per l'interesse.
Anch'io ho avuto il sospetto della batteria. Se è la classica 2032 la cambierò visto il costo.
Mannaggia a me che sono incastrato col lavoro e non ho tempo di mettermi sopra.:doh: :doh:
Appena posso vi faccio sapere provando a togliere il SATA e tenere solo NVME.
Per il display controllo anche quello!
Ok, può essere anche la batteria tampone, come suggerito da pps .

Ma obiettivamente, io non capisco il problema dei beep.........io ho un pc fisso, desktop, non ho mai sentito nessun beep all' accensione del pc, mai dico mai

Non ho capito se hai un portatile o un pc fisso...forse quest' ultimo......
Mi spiegate un attimo per curiosità cosa fa Intel Rapid Storage e se secondo voi può avere qualche collegamento sul problema?
Forse sarà una coincidenza, ma il problema è nato proprio da quel suo errore durante la copia dal SATA al disco attaccato al router. Dopo quello, durante il riavvio, è cominciato tutto!

Grazie ancora a tutti quelli che mi danno una mano!
per Intel Rapid Storage, leggi i primi 3 link > click (https://www.google.com/search?source=hp&ei=Kh0BXMGPA86bkwXpqbrgCQ&q=intel+rapid+storage+a+cosa+serve&btnK=Cerca+con+Google&oq=intel+rapid+storage+a+cosa+serve&gs_l=psy-ab.3..0j0i22i30.32617.41516..41650...0.0..0.117.2639.30j2......0....1..gws-wiz.....0..0i131.1inD8y_otL0)

pps
30-11-2018, 14:58
Ok, può essere anche la batteria tampone, come suggerito da pps .

Ma obiettivamente, io non capisco il problema dei beep.........io ho un pc fisso, desktop, non ho mai sentito nessun beep all' accensione del pc, mai dico mai

Non ho capito se hai un portatile o un pc fisso...forse quest' ultimo......

per Intel Rapid Storage, leggi i primi 3 link > click (https://www.google.com/search?source=hp&ei=Kh0BXMGPA86bkwXpqbrgCQ&q=intel+rapid+storage+a+cosa+serve&btnK=Cerca+con+Google&oq=intel+rapid+storage+a+cosa+serve&gs_l=psy-ab.3..0j0i22i30.32617.41516..41650...0.0..0.117.2639.30j2......0....1..gws-wiz.....0..0i131.1inD8y_otL0)
OFF TOPIC ON
...il BEEP: i portatili non emettono alcun suono, ma nei fissi... io ricordo gli 8088 (vado a memoria, primi anni 80) e da li tutti i PC che mi sono passati tra le mani, appena dopo il POST se tutto è in ordine emettono 1 BEEP poi "passano la mano" al loader dell' SO.
L'altoparlante serve appunto per la diagnostica in caso di problemi HW (esiste tutta una sezione dedicata ai vari tipi di "BEEP" nel manuale della scheda mamma) se la tua macchina dopo il post non emette rumori... vuole dire che non hai collegato l'altoparlante.
OFF TOPIC OFF

tallines
30-11-2018, 18:39
..... se la tua macchina dopo il post non emette rumori... vuole dire che non hai collegato l'altoparlante.
Può essere come hai detto .

Geggo
01-12-2018, 10:34
OFF TOPIC ON
...il BEEP: i portatili non emettono alcun suono, ma nei fissi... io ricordo gli 8088 (vado a memoria, primi anni 80) e da li tutti i PC che mi sono passati tra le mani, appena dopo il POST se tutto è in ordine emettono 1 BEEP poi "passano la mano" al loader dell' SO.
L'altoparlante serve appunto per la diagnostica in caso di problemi HW (esiste tutta una sezione dedicata ai vari tipi di "BEEP" nel manuale della scheda mamma) se la tua macchina dopo il post non emette rumori... vuole dire che non hai collegato l'altoparlante.
OFF TOPIC OFF

Si esatto, il BEEP mi ha salvato in svariate occasioni. Specialmente per problemi di ram. Ricordo che l'intervallo e lunghezza dei BEEP determinano specifici problemi HW.
Ovviamente sto parlando dei fissi con altoparlante collegato, come nel mio caso.
Nello specifico il mio dubbio è legato al fatto che quando lo accendo da spento, non emette nessun BEEP e presenta l'errore di boot. Mentre entrando nel BIOS e facendo Salva ed esci, il sistema riparte correttamente, BEEP classico e avvio regolare.

Non potendo star sopra al PC al momento sto navignado in cerca di situazioni simili ed effettivamente si parla di batteria, di problema HD ma anche di problematiche di overclocking (che ci starebbe) ma cosa che non ho mai fatto.
Infine uno in una situazione simile ha dovuto togliere il Super Fast boot perchè gli dava problemi di avvio con un nuovo SATA. Però il mio per ora ha sempre funzionato perfettamente.

Dai spero di aggiornarvi presto sulle prove concrete.

Grazie intanto!

tallines
01-12-2018, 10:54
Ok, fai sapere .

Geggo
16-12-2018, 16:53
Ciao ragazzi, scusate il ritardo, ma ho tempi strettissimi per fare delle prove.
Allora, alla fine credo di aver risolto ma... Non so come o perchè.
Non ho cambiato nessuna batteria ma ho giochicchiato col BIOS.
Dopo diversi tentativi ho semplicemente fatto un "Load Optmized Default" sul menu ESCI e magicamente è tornato tutto a funzionare regolarmente.
Ho spulciato un buon quarto d'ora per capire cosa sia stato modificato ma non ho trovato nulla di diverso da ciò che avevo già impostato.

Fatto sta che, avendo trovato un nuovo aggiornamento BIOS ho deciso di farlo e.. Risalta tutto, ma non come prima. In pratica quando accendevo il PC o riavviavo sentivo il BIP corretto ma non partiva Win ed entrava sempre nel BIOS.
E giù di nuovo con le prove. Ma nulla. Finchè non ho fatto ENABLE su Full screen Logo Display. Così il PC partiva, vedevo un attimo il logo e poi si avviava Win.
Allora provo a disattivarlo nuovamente e.. Stranamente tutto ancora funziona regolarmente (quindi quell'opzione non era implicata mi dico).

Diciamo che alla fine ho notato che il problema risulta essere la lettura dei dischi di avvio.
Quando il PC funziona e parte regolare, nel BIOS, al menu ESCI, vedo entrambi i dischi sotto la voce BOOT OVERRIDE.
Se invece non li vedo il PC non parte regolare.
Il problema è che non ho capito perchè a volte non vengano letti i dischi di avvio, nè tantomeno quali opzioni interagiscano con questo, anche perchè non faccio modifiche particolari. A volte non tocco nulla e spariscono/ricompaiono da sole.

Mah, mi viene in mente solo che il disco di avvio è su tabella MBR mentre da quanto ho capito oggigiorno e sui BIOS nuovi sarebbe preferibile la gestione su tabella GPT.

Se avete qualche info in merito dite pure.
Grazie.

tallines
16-12-2018, 19:49
Mah, mi viene in mente solo che il disco di avvio è su tabella MBR mentre da quanto ho capito oggigiorno e sui BIOS nuovi sarebbe preferibile la gestione su tabella GPT.
Il GPT serve se viene effettuata un' installazione in modalità Bios-Uefi .

Se viene fatta un' installazione in Bios-legacy, del SO, il disco può rimanere in Mbr, senza problemi .