View Full Version : Consiglio NAS
Enigmisth
28-11-2018, 20:53
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno di fare una scelta oculata, perchè non ho groppo budget, per un nas in cui dovrò farci principalmente:
- Condivisione file, anche video 4k e file di grafica
- Streaming di file video, anche 4k, su TV e PC
- Lavoro sui file che contiene, quindi magari lavoro su un progetto di after effect con i file che sono sul NAS e magari un altro pc in contemporanea fa la stessa cosa.
- Hosting di installazioni multiple di Wordpress per sviluppo web. Lo sviluppo sarà principalmente da pc in locale ma i siti possono essere visionati anche dai clienti durante lo sviluppo. Non so come un nas gestisca installazioni multiple se ci vuole o meno una virtualizzazione di più macchine?!
- Utilizzo nella norma simultaneo da 2pc e 1 TV
- Ovviamente un minimo di backup, pensavo a un 2 bay con backup su un 3° hdd esterno per i file più importanti.
Il tutto deve poter essere fatto anche da remoto a distanza dai pc, la TV ovviamente non esce di casa XD
Ho addocchiato il Nynology DS-218+ , anche se preferirei costasse sotto i 300. Non so se c'è un paritetico QNap e sinceramente tra le due marche non so bene su quale andare.
Note: Ho fastweb con fibra 1gb, a volte mi sposto su vodafone dipende dallle promozioni xD
Consigli?
Consigli?
Cambia budget e prendi un server. ;)
Enigmisth
29-11-2018, 12:24
Cambia budget e prendi un server. ;)
Eh non posso, sia per soldi che per spazio fisico. Sto cominciando come freelance e lavoro in casa quindi con qualche compromesso devo cominciare così
Enigmisth
01-12-2018, 19:13
up
Robertus
06-12-2018, 21:32
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno di fare una scelta oculata, perchè non ho groppo budget, per un nas in cui dovrò farci principalmente:
- Condivisione file, anche video 4k e file di grafica
- Streaming di file video, anche 4k, su TV e PC
- Lavoro sui file che contiene, quindi magari lavoro su un progetto di after effect con i file che sono sul NAS e magari un altro pc in contemporanea fa la stessa cosa.
- Hosting di installazioni multiple di Wordpress per sviluppo web. Lo sviluppo sarà principalmente da pc in locale ma i siti possono essere visionati anche dai clienti durante lo sviluppo. Non so come un nas gestisca installazioni multiple se ci vuole o meno una virtualizzazione di più macchine?!
- Utilizzo nella norma simultaneo da 2pc e 1 TV
- Ovviamente un minimo di backup, pensavo a un 2 bay con backup su un 3° hdd esterno per i file più importanti.
Il tutto deve poter essere fatto anche da remoto a distanza dai pc, la TV ovviamente non esce di casa XD
Ho addocchiato il Nynology DS-218+ , anche se preferirei costasse sotto i 300. Non so se c'è un paritetico QNap e sinceramente tra le due marche non so bene su quale andare.
Note: Ho fastweb con fibra 1gb, a volte mi sposto su vodafone dipende dallle promozioni xD
Consigli?
non saro' il piu' adatto a risponderti ma ti serve almeno 16gb di ram per stare sereno e una cpu almeno i5.
Un hard disk ssd come minimo per il sistema operativo e poi ovviamente devi considerare i consumi, se lo lasci accesi 24/24, le bollette saranno abbastanza alte.
Enigmisth
06-12-2018, 22:18
non saro' il piu' adatto a risponderti ma ti serve almeno 16gb di ram per stare sereno e una cpu almeno i5.
Un hard disk ssd come minimo per il sistema operativo e poi ovviamente devi considerare i consumi, se lo lasci accesi 24/24, le bollette saranno abbastanza alte.
quello che mi hai descritto è un pc non un nas ^_^
Robertus
11-12-2018, 10:47
quello che mi hai descritto è un pc non un nas ^_^
infatti per cio' che ci devi fare, il nas non reggerebbe o spenderesti tanto quanto un pc.
i nas come sinology, si saranno pure aggiornati ma sempre un software proprietario, non ci puoi fare tutto quello che desideri.
inoltre hanno cpu limitate per via del risparmio energetico, quindi piu servizi attivi, piu' sara' probabile un crash o freeze di sistema.
Ma per quanto riguarda lo sviluppo con Wordpress, non ti conviene affidarti (ad esempio) ad Aruba? Un hosting con dominio costa 25€ + iva all'anno e direi che (se non hanno restrizioni da questo punto di vista) puoi crearti diversi siti di test da mostrare ai clienti.
Abbasseresti il costo del nas che finirebbe per fare quello per cui è studiato... contenere file.
Enigmisth
11-12-2018, 18:57
Ma per quanto riguarda lo sviluppo con Wordpress, non ti conviene affidarti (ad esempio) ad Aruba? Un hosting con dominio costa 25€ + iva all'anno e direi che (se non hanno restrizioni da questo punto di vista) puoi crearti diversi siti di test da mostrare ai clienti.
Abbasseresti il costo del nas che finirebbe per fare quello per cui è studiato... contenere file.
Si ci avevo pensato, 25 euro il primo anno poi aumenta.. e si ci sono limitazioni. L'ideale sarebbe avere un abbonamento hosting multisito da far pagare ai clienti.. ma non ho ancora questa possibilità e comunque il nas devo comprarlo ugualmente.
Per questo mi interessa che possa inizialmente gestirmi wordpress, poi in un futuro punto ad ingrandirmi e appunto a poter comprare un hosting da 300-500 euro anno dove poter gestire tutti i siti dei clienti.
Comunque sto vedendo se il 218+, che mi sembra il più gettonato, scende di qualcosina... ora costa sui 330
Enigmisth
04-04-2019, 00:00
Alla fine mi sono deciso per prendere il Synology DS718+
Mi è venuto un dubbio però... il DS718+ è un modello del 2017 attualmente credo il migliore 2 bay. Possibile che non ci siano in cantiere altri modelli quest'anno?
Che poi sicuro appena usciti costeranno uno sfacelo, ma magari questi vecchi scendono. Possibile che synology non sforna modelli da più di due anni?
Che poi sicuro appena usciti costeranno uno sfacelo, ma magari questi vecchi scendono. Possibile che synology non sforna modelli da più di due anni?
Perché per i NAS casalinghi con Gigabit ethernet l'upgrade della CPU non è fondamentale, i modelli attuali saturano già la Gigabit (115/118MBps in lettura/scrittura) nel trasferimento dati e (volendo) transcodificano già tutti i codec video attualmente disponibili.
Comunque qualcosa arriverà, QNAP ad es. ha rilasciato da alcuni mesi un modello con il Celeron J4105, evoluzione del J3455.
Enigmisth
05-04-2019, 20:06
Perché per i NAS casalinghi con Gigabit ethernet l'upgrade della CPU non è fondamentale, i modelli attuali saturano già la Gigabit (115/118MBps in lettura/scrittura) nel trasferimento dati e (volendo) transcodificano già tutti i codec video attualmente disponibili.
Comunque qualcosa arriverà, QNAP ad es. ha rilasciato da alcuni mesi un modello con il Celeron J4105, evoluzione del J3455.
Ricordi il modello? come qualitùà prezzo superiore al DS718+ che tu sappia? Da quel che so a livello software per gestione utenze, velocità lettura scrittura e virtualizzazione/hosting dovrebbe andare meglio dei Qnap che sono più sulla videosorveglianza
Io ci farò macchine virtuali wordpress per la costruzioni di siti in locale, condivisione file audio video sia come media center sia come uso su photoshop-illustrator-after effects
E poi ci accederò anche da remoto da altre città, ho la fibra 1gb
Il DS718+ l'ho trovato a 402 + spedizione anche se purtroppo ha 2gb di ram.. in futuro dovrò fare sicuro upgrade.
Ricordi il modello?
È il TBS-453DX, ma è un modello particolare, sia nella forma (da mediaplayer) sia per lo storage che supporta: 4 SSD M.2.
come qualitùà prezzo superiore al DS718+ che tu sappia?
Come prezzo di sicuro è superiore, oltre alla CPU più recente monta di fabbrica la ethernet 10Gbe (dichiarano 817MB/s in lettura e 686 MB/s in scrittura) ed il modello base ha 4GB di RAM.
velocità lettura scrittura
Il DS718+ ha lo stesso hardware (Celeron J3455) dei QNAP TS-253Be e TS-253B, e su quello dovrebbero equivalersi, il 253B l'ho provato e la gigabit la satura: 118MB/s in lettura/scrittura. Comunque quei QNAP per quanto riguarda la connettività hanno il grosso vantaggio dell'espandibilità, la mainboard ha uno slot PCI-Express libero ed accessibile su cui montare cache SSD, schede ethernet 10Gbe (o combo SSD + 10Gbe) o controller USB 3.1 etc.
Io ci farò macchine virtuali wordpress per la costruzioni di siti in locale
Macchine virtuali nel senso di OS completo (linux etc.) o Docker? perché ad occhio con 2GB di RAM non hai spazio di manovra.
Enigmisth
05-04-2019, 22:03
No a me serve creare multi installazioni wordpress, non mi interessa che siano effettivamente su una installazione windows.
Ora uso suo PC Xamp, però ho il grosso limite che non posso vederlo come se fosse veramente online, quindi anche su mobile o su altri dispositivi.
Il TS-253B lo avevo visto costa si circa 50 euro in meno, ma ho visto che ha velocità di lettura/scrittura inferiori al DS-718+ e il fatto che abbia la 10gbe non mi sembra molto utile.
a livello hardware+prezzo sicuramente i Qnap sono superiori, ma documentandomi su internet leggevo che i synology sono più ottimizzati e hanno compatibilità e fluidità superiore come software e anche come affidabilità/facilità. Mi pare si veda anche da alcuni benchmark trovati in rete, nonostante la stessa CPU il DS-718+ totalizza dei punteggi lievementi più alti come score cpu.
Il TS-253B lo avevo visto costa si circa 50 euro in meno, ma ho visto che ha velocità di lettura/scrittura inferiori al DS-718+ e il fatto che abbia la 10gbe non mi sembra molto utile.
In che senso inferiori? la Gigabit è il collo di bottiglia sulle prestazioni ed entrambi i NAS raggiungono il massimo consentito dal collegamento. Inoltre se aggiungi controller e cache SSD i 253B/253Be hanno la possibilità dell'auto-tiering, si spostano automaticamente sulla cache SSD i dati che richiedono accesso immediato per averli disponibili subito, senza dover attendere il risveglio/spin up etc. di un HDD che magari è andato in stand-by.
Enigmisth
06-04-2019, 08:55
In che senso inferiori? la Gigabit è il collo di bottiglia sulle prestazioni ed entrambi i NAS raggiungono il massimo consentito dal collegamento. Inoltre se aggiungi controller e cache SSD i 253B/253Be hanno la possibilità dell'auto-tiering, si spostano automaticamente sulla cache SSD i dati che richiedono accesso immediato per averli disponibili subito, senza dover attendere il risveglio/spin up etc. di un HDD che magari è andato in stand-by.
Da quel che ho visto leggendo varie recensioni, la velocità di lettura e scrittura dei due nas è diversa. Il DS-718+ è più veloce.
Per quanto riguarda la connessione intendevo dire che appunto i dischi sono un collo, quindi inutile avere una giga se poi il disco va a 100 mb
Per quanto riguarda la storia della cache non l'ho capita.. e sinceramente non ho compreso neanche cosa mi stai consigliando. Mi stai consigliano di prendere il 253 invece del 718+? dici che hardware/software è superiore il qnap?
Da quel che ho visto leggendo varie recensioni, la velocità di lettura e scrittura dei due nas è diversa. Il DS-718+ è più veloce.
È quello che mi domando, come fa ad essere più veloce se il limite è la Gigabit?
Per quanto riguarda la connessione intendevo dire che appunto i dischi sono un collo, quindi inutile avere una giga se poi il disco va a 100 mb
La Gigabit ethernet è attualmente il collo di bottiglia sulle prestazioni dei NAS, teoricamente permette velocità di 125MB/s in lettura/scrittura, un HDD meccanico attuale va oltre (anche del doppio), può arrivare anche a 220/250MB/s in lettura/scrittura (i modelli a 7200rpm con 256MB di cache di quasi tutti i produttori arrivano a quelle velocità).
Sia il synology che il QNAP arrivano al limite fisico della Gigabit sul trasferimento dati (che nella realtà è di ~118/120MB/s in lettura/scrittura) anche usando HDD che potrebbero andare oltre.
Con la 10Gbe ad esempio, che teoricamente permette 1250MB/s in lettura/scrittura il collo di bottiglia non è più il collegamento ma l'HDD stesso che sfrutteresti in pieno a patto però di avere l'intera infrastruttura di rete 10Gbe (Switch 10Gbe, scheda ethernet 10Gbe per il PC etc etc.).
Per quanto riguarda la storia della cache non l'ho capita..
Nel senso che se fai l'hosting di siti wordpress direttamente dal NAS può essere d'aiuto una cache SSD, perché potrebbe rendere più immediato l'accesso ai dati, poi boh, non ho mai hostato un sito web dal NAS quindi non saprei quantificare il boost di prestazioni.
Enigmisth
06-04-2019, 10:16
È quello che mi domando, come fa ad essere più veloce se il limite è la Gigabit?
La Gigabit ethernet è attualmente il collo di bottiglia sulle prestazioni dei NAS, teoricamente permette velocità di 125MB/s in lettura/scrittura, un HDD meccanico attuale va oltre (anche del doppio), può arrivare anche a 220/250MB/s in lettura/scrittura (i modelli a 7200rpm con 256MB di cache di quasi tutti i produttori arrivano a quelle velocità).
Sia il synology che il QNAP arrivano al limite fisico della Gigabit sul trasferimento dati (che nella realtà è di ~118/120MB/s in lettura/scrittura) anche usando HDD che potrebbero andare oltre.
Con la 10Gbe ad esempio, che teoricamente permette 1250MB/s in lettura/scrittura il collo di bottiglia non è più il collegamento ma l'HDD stesso che sfrutteresti in pieno a patto però di avere l'intera infrastruttura di rete 10Gbe (Switch 10Gbe, scheda ethernet 10Gbe per il PC etc etc.).
Nel senso che se fai l'hosting di siti wordpress direttamente dal NAS può essere d'aiuto una cache SSD, perché potrebbe rendere più immediato l'accesso ai dati, poi boh, non ho mai hostato un sito web dal NAS quindi non saprei quantificare il boost di prestazioni.
Non so se leggi qui https://www.synology.com/it-it/products/DS718+ ci sono dei dati di lettura scrittura.
Ma sul qnap la scheda sarebbe da comprare no? la connessione internet ho la fibra 1gb, in casa ho il cavo di rete normale non so se è da considerarsi giga. Non credo che l'hub fastweb sia giga non saprei.
Ma non ho compreso, il qnap ha una scheda di rete migliore? può mettere l'ssd mentre il synology non può?!
Non faccio hosting di siti, nel senso che ospito siti di altri, costruisco siti che poi trasferisco online su un hosting. Quindi è una cosa temporanea a cui acceso io mentr elo costruisco e al massimo il cliente se vuole vedere il lavoro in corso.
Poi lo usarei come condivisione file grafici adobe e come trasmissione alla box tv
qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Which_Synology_NAS_models_support_SSD_cache dice che il 718+ supporta gli ssd. Comunque per ora ho una coppia di WD red 2 gb da 3.5
Non so se leggi qui https://www.synology.com/it-it/products/DS718+ ci sono dei dati di lettura scrittura.
Dici i 226MB/s in lettura e 184MB/s in scrittura?
Quelle prestazioni si ottengono con il link aggregation (o port trunking), anche QNAP e gli altri produttori lo supportano, si "aggregano" entrambe le porte ethernet del NAS per raggiungere i teorici 250MB/s (serve anche uno switch che supporta l'aggregation). Comunque non funziona come si pensa, un singolo client non riceve i dati a quelle velocità, rimane comunque limitato alla Gigabit (teorici 125MB/s in lettura/scrittura), solo quando più client scaricano contemporaneamente dal NAS l'aggregation permette una velocità complessiva fino ai teorici 250MB/s.
I dati con le velocità dovute all'aggregation le trovi sempre più raramente (mi pare che QNAP non le indichi più sul suo sito) perché preferiscono dare le prestazioni della 10Gbe (dove disponibile) perché sono reali per il singolo client e non complessive.
Le prestazioni del DS718+ sono più o meno come quelle del DS218+, che ha una sola porta ethernet (quindi non supporta l'aggregation): 113 MB/s in lettura e 112 MB/s in scrittura, più o meno in linea con qualunque altro NAS di pari livello.
Ma non ho compreso, il qnap ha una scheda di rete migliore?
Alla pari del synology, fa le stesse cose, compreso il link aggregation.
Se invece ti servono più prestazioni sul QNAP puoi aggiungere una scheda di rete 10Gbe (ma devi comunque avere tutta la rete casalinga 10Gbe) e con quella avrai maggiori prestazioni: per il TS-253B con montata la scheda ethernet 10Gbe dichiarano fino a 671MB/s in lettura e 615MB/s in scrittura.
può mettere l'ssd mentre il synology non può?!
Non sul DS718+, solo il DS918+ ha gli slot per la cache SSD M.2 (un vantaggio rispetto ai QNAP perché non richiede l'acquisto del controller)
Non faccio hosting di siti, nel senso che ospito siti di altri, costruisco siti che poi trasferisco online su un hosting.
ok, quindi solo per prova, allora la cache probabilmente non serve.
Enigmisth
06-04-2019, 12:40
Si esatto, metto il sito in costruzione sul nas in modo che posso accederci e lavorarci anche fuori casa o da diversi dispositivi, poi quando costruito lo prendo e lo uppo sull'hosting del cliente.
Magari posso fare 2-3 siti in contemporanea ma comunque sono accessi limitati perchè appunto siti in costruzione che poi vengono migrati.
Come cose in contemporanea può essere che mentre lavoro su un sito, la mia ragazza usa file di illustrator o after effects sempre sul nas e mia nipote guarda i cartoni in tv in straming dal nas sulla box tv.. per fare un caso estremo XD
LA storia della ssd sul link che ti ho mandato dice synology che la supporta con la sata no?
Comunque in sostanza la cosa che ha in piùil qnap è il prezzo e la possibilità della 10gb che però non è detto serva. Diciamo che se arrivo a quel caso forse è meglio prendere un nas più grande no?! XD
Diciamo comunque hardware sono uguali, il qnap è più accessibile, ma software invece??? da quel che leggevo qnap piu su hardware synology piu sul software che quindi a parità hardware lo fa preferire credo
Come cose in contemporanea può essere che mentre lavoro su un sito, la mia ragazza usa file di illustrator o after effects sempre sul nas e mia nipote guarda i cartoni in tv in straming dal nas sulla box tv.. per fare un caso estremo XD
Con 2,3,4 utenti probabilmente la differenza (con o senza aggregation) non la senti nemmeno, quando i client iniziano ad essere parecchi e caricano/scaricano file pesanti (che quindi richiedono tempo per essere copiati) e questo può comportare una probabile sovrapposizione dei trasferimenti allora l'aggregation aiuta. Difficilmente 3 o 4 persone si trovano a caricare/scaricare file nello stesso istante.
Comunque se serve è sempre fattibile, ti serve uno switch ethernet che supporta il link aggregation (LACP) (gli switch managed di un certo livello lo supportano di sicuro), colleghi entrambe le porte ethernet del NAS allo switch, imposti il LACP sia sul NAS che sullo switch ed il link aggregation è pronto.
LA storia della ssd sul link che ti ho mandato dice synology che la supporta con la sata no?
Si, però se usi la cache in quel modo perdi un bay HDD del NAS che nel caso del DS718+ diventa a singolo disco.
I NAS predisposti per la cache non occupano lo spazio interno:
Il DS918+ ha gli slot per gli SSD M.2 nella parte inferiore:
https://i.postimg.cc/zXSY8RDk/maxresdefault.jpg
Per il QNAP TS-253B bisogna acquistare una scheda di espansione:
https://www.qnap.com/images/products/NAS/vsseries/PCIe_TS-253B.png
Nella foto la QM2 (ma ne esistono anche altre), si montano gli SSD sulla QM2 che poi va inserita nello slot PCI-Express del NAS.
Enigmisth
07-04-2019, 09:49
quindi in realtà poi quello che risparmi lo spendi nelle varie schede di esansione, col fatto poi che comunque dischi ssd e m2 attualmente costano molto. Per la parte siti al massimo in futuro potrei mettere il mio sito privato inizialmente ma se aumenta molto meglio un hosting in ogni caso.
Diciamo comunque che al momento mi pare di capire che dell'espansione mi serve a poco, anche perchè avrebbe dei costi sostenuti tra switch e dischi adatti e schede aggiuntive che non immagino quanto costino. Con 3-4 utenti e i 2 wd-red mi vanno bene entrambi i nas penso
La differenza sta nel software, che non ho ancora capito le differenze, e nel fatto che il qnap ha l'hdmi da attaccare alla tv e la tipo c a cui puoi accedere diretto oltre i 2gb di ram in piu che male non fa. Ram che cmq posso aggiungere sul synology ma non so quanto mi costa.
Ma il qnap ha anche lui la trascodifica 4k e h265 come il 718+? comunque sulla carta vince indubbiamente qnap come rapporto hardware prezzo, ma non so ancora se serve davvero e se appunto a livello software-prezzo è preferibile.
Sul software vedo che non ti sei espresso fino ad ora, come mai? alla fine non mi hai detto tu, scelta personale, cosa preferisci trai i due?!
Qnap è veramente confusionario a livello software a confronto con synology.
Dipende da cosa ci si aspetta, se si vuole un semplice share di rete e sapete che la parte software, una volta configurato non vi serve quasi più, potete scegliere anche qnap.
Diversamente synology assolutamente.
La differenza sta nel software, che non ho ancora capito le differenze
Le differenze non sono macroscopiche, gli OS (DSM di Synology e il QTS di QNAP) sono entrambi basati su Linux, quindi grossomodo supportano e fanno le stesse cose. Poi ogni marchio crea le proprie app per integrare i propri servizi e quelle possono essere migliori sull'una o l'altra piattaforma. Ad es. la Video Station di Synology è in generale superiore alla corrispettiva QNAP perché supporta molti più dispositivi (il client per la Video Station c'è anche per le Smart TV Tizen...), QNAP supporta solo Android TV... anzi, QNAP ti invita quasi a non usare la loro Video Station ma a sostituirla con Plex...
e nel fatto che il qnap ha l'hdmi da attaccare alla tv
Se colleghi l'HDMI puoi trasformare il NAS in una sorta di PC/Media Player da salotto. Per quel tipo di utilizzo c'è proprio un'interfaccia apposita chiamata Hybrid Desk Station, usabile con il telecomando in dotazione, che ti permette di usare Kodi, Plex Media Player, vari browser web (Chrome, Firefox etc.), Skype, Spotify, Netflix etc etc. Puoi anche installare RetroArch o DosBox per usare il NAS come macchina da gioco/emulazione, se poi colleghi mouse e tastiera hai anche la possibilità di usare app da ufficio come LibreOffice...
e la tipo c a cui puoi accedere diretto
La USB-C serve per l'USB-Direct, ti permette di accedere ai dati del NAS senza appoggiarti ad un router, nel senso che puoi collegare direttamente il NAS ad un PC tramite USB e caricare/scaricare i dati. Ma credo serva più che altro per sicurezza o se ti porti il NAS in viaggio e non hai modo di crearti una rete locale per i dispositivi.
Ma il qnap ha anche lui la trascodifica 4k e h265 come il 718+?
La CPU è identica, fa le stesse cose con le stesse prestazioni e transcodifica gli stessi codec.
Sul software vedo che non ti sei espresso fino ad ora, come mai? alla fine non mi hai detto tu, scelta personale, cosa preferisci trai i due?!
Ho avuto NAS di entrambi i marchi, ora ho 2 QNAP, uno dedicato a Plex ed uno che uso come Virtualization Station/Download Station/Sync con i servizi cloud/File di scambio per la rete casalinga etc. e per come uso i NAS entro raramente in contatto con il loro software, imposto ciò che mi serve e via, uso l'interfaccia di gestione giusto per aggiornare il firmware e le app.
Enigmisth
07-04-2019, 14:44
Le differenze non sono macroscopiche, gli OS (DSM di Synology e il QTS di QNAP) sono entrambi basati su Linux, quindi grossomodo supportano e fanno le stesse cose. Poi ogni marchio crea le proprie app per integrare i propri servizi e quelle possono essere migliori sull'una o l'altra piattaforma. Ad es. la Video Station di Synology è in generale superiore alla corrispettiva QNAP perché supporta molti più dispositivi (il client per la Video Station c'è anche per le Smart TV Tizen...), QNAP supporta solo Android TV... anzi, QNAP ti invita quasi a non usare la loro Video Station ma a sostituirla con Plex...
Bhè io non le conosco e sinceramente per i miei usi, ancora non so bene come applicarli, non so quali applicazioni mi servano. Però mi stai dicendo che per ogni uso in entrambe le piattaforme ci sono delle applicazioni di terze parti affidabli?
Avevo letto che forse su qnap si può usare le app synology... è una cavolata?
Se colleghi l'HDMI puoi trasformare il NAS in una sorta di PC/Media Player da salotto. Per quel tipo di utilizzo c'è proprio un'interfaccia apposita chiamata Hybrid Desk Station, usabile con il telecomando in dotazione, che ti permette di usare Kodi, Plex Media Player, vari browser web (Chrome, Firefox etc.), Skype, Spotify, Netflix etc etc. Puoi anche installare RetroArch o DosBox per usare il NAS come macchina da gioco/emulazione, se poi colleghi mouse e tastiera hai anche la possibilità di usare app da ufficio come LibreOffice...
Bhè stavo pensando che se collego la tv in hdmi posso usarlo come multimedia, in contemporanea a tutti gli altri utilizzi, e non saturo la banca wi-fi o di rete. Sbaglio?
Prenderei comunquein ogni caso la versione senza telecomando, 90 euro in più per solo il telecomando mi sembrano un pò una cavolata.
La USB-C serve per l'USB-Direct, ti permette di accedere ai dati del NAS senza appoggiarti ad un router, nel senso che puoi collegare direttamente il NAS ad un PC tramite USB e caricare/scaricare i dati. Ma credo serva più che altro per sicurezza o se ti porti il NAS in viaggio e non hai modo di crearti una rete locale per i dispositivi.
Si questa non è male come cosa, non indispensabile ma non si sa mai. Non è comunque un parametro su cui mi baso.. quelle che piu che altro mi fa gola e appunto l'hdmi, nel caso il ragionamento fosse giusta, e i 2gb di ram in piu che forse servono?!
La CPU è identica, fa le stesse cose con le stesse prestazioni e transcodifica gli stessi codec.
AH ok, perche non c'è scritto sul sito qnap. Parlano di risoluzione 3xxx e non 4xxx e nominao l'h264 ma non l'h265. Su synology invece le nominano tutte.. nominano anche molti piu protocolli come telnet e altri che non so se servano in realtà
Ho avuto NAS di entrambi i marchi, ora ho 2 QNAP, uno dedicato a Plex ed uno che uso come Virtualization Station/Download Station/Sync con i servizi cloud/File di scambio per la rete casalinga etc. e per come uso i NAS entro raramente in contatto con il loro software, imposto ciò che mi serve e via, uso l'interfaccia di gestione giusto per aggiornare il firmware e le app.
Si bhe io con software non intendo il sistema operativo, dove appunto ci accedi molto poco, ma intendevo le APP per i vari servizi e anche tipo per accederci da remoto con telefono o pc ecc ecc..
Se poi le app sono le stesse e l'os è uguale si tratta solo di configurarlo la prima volta, allora forse qnap inizia a vincere
Io ti suggerisco una soluzione con NUC. Un disco da 4 TB per i dati e un disco esterno USB su cui fare mirroring (backup) periodico dei dati.
Come sistema operativo Windows 10 o quello che preferisci.
Nuc NUC7PJYH (190 euro) o quello con CPU Celeron NUC7CJYH (160).
8 GB di RAM (2x 4 GB) 50 euro.
Hard disc SATA 2,5 da 4 TB (es. ST4000LM024) 150 euro
Hard disc USB Maxtor M3 SATA 2,5 da 4 TB 95 euro
455 euro dischi compresi per la soluzione col Celeron
Puoi risparmiare segliendo un disco da 3 TB anzichè da 4.
Enigmisth
07-04-2019, 15:42
I "minipc" li avevo valutati ma preferivo evitare di scervellarmi, ho preferito optare per dei NAS che sno fatti apposta per quello e sono supportati e aggiornati apposta per quei utilizzi
Però mi stai dicendo che per ogni uso in entrambe le piattaforme ci sono delle applicazioni di terze parti affidabli?
Si e ci sono proprio App Store di terze parti che puoi aggiungere all'App Center ed usare assieme ai repository ufficiali.
Comunque se vuoi dare un'occhiata, queste sono le app che trovi nell'App Center ufficiale:
https://www.qnap.com/it-it/app_center/
Questo è un esempio di app store di terze parti:
https://qnapclub.eu/index.php/it
Bhè stavo pensando che se collego la tv in hdmi posso usarlo come multimedia, in contemporanea a tutti gli altri utilizzi, e non saturo la banca wi-fi o di rete.
Si perché usandolo come mediaplayer vai a leggere i contenuti direttamente dallo storage interno senza impegnare la rete.
Prenderei comunquein ogni caso la versione senza telecomando, 90 euro in più per solo il telecomando mi sembrano un pò una cavolata.
Nel senso di prendere il TS-253Be rispetto al 253B? Il "Be" è la versione "light" del "B", oltre al telecomando manca anche l'USB-Direct, il lettore SD Card e di serie ha 2GB di RAM (il 253B parte da 4GB).
ma intendevo le APP per i vari servizi e anche tipo per accederci da remoto con telefono o pc ecc ecc..
Se poi le app sono le stesse e l'os è uguale si tratta solo di configurarlo la prima volta, allora forse qnap inizia a vincere
Tra le app proprietarie QNAP, sui PC uso QFinder per gestire velocemente i NAS (accensione/spegnimento/impostazioni etc.), su smartphone/tablet (Android) uso solo 3 app: QManager per accendere/spegnere i NAS da remoto, QGet per gestire la Download Station e QFile per gestire i File Manger dei NAS e tutte fanno quello che devono fare, non mi lamento.
Per il resto uso app terze, VNC Viewer per gestire il Windows virtualizzato nella Virtualization Station e Plex per la parte multimediale: Plex Server installato su NAS ed i vari client Plex installati su ogni dispositivo, pc, smartphone, tablet, tv, media player, lo uso anche con le chromecast audio (collegate agli Hi-Fi) e con google home (non con la ricerca vocale che ancora non è supportata).
Enigmisth
07-04-2019, 23:17
C'è il TS-253be da 4g senza telecomando
https://www.bpm-power.com/it/product/1830983/nas_server_qnap_ts-253be-4g_ts-253be-4g.html
dici è senza usb direct?! però il resto c'è tutto? quindi è accessibile solo con rete come il synology?
Comunque ho la confusione più totale su quale scegleire sinceramente XD so solo che devo scegliere entro domani perchè in 1 settimana mi serve
C'è il TS-253be da 4g senza telecomando
Vero, c'è anche il TS-253Be-4G...
dici è senza usb direct?! però il resto c'è tutto? quindi è accessibile solo con rete come il synology?
Si, è senza USB-Direct e senza lettore SD Card.
Comunque ho la confusione più totale su quale scegleire sinceramente XD so solo che devo scegliere entro domani perchè in 1 settimana mi serve
Il QNAP aveva/ha un certo vantaggio per via della possibilità della cache (oltre ad un'eventuale espandibilità futura con ethernet 10Gbe etc.), ma visto che non hosti direttamente dal NAS questa funzionalità non serve.
Se sei convinto del Synology prendi quello, espandi comunque la RAM perché 2GB sono pochini, soprattutto se hai intenzione di usarlo con più servizi: media server/virtualizzazione/client di accesso cloud etc etc. che richiedono la permanenza in RAM.
Enigmisth
08-04-2019, 10:11
Vero, c'è anche il TS-253Be-4G...
Si, è senza USB-Direct e senza lettore SD Card.
Ma non ci posso accedere diretto con il cavo di rete? spendere 100 euro in pi pe runa usb e un telecomando non ha molto senso. In ogni cado il nas lo tengo su un frigorifero non molto accessibile XD
Il QNAP aveva/ha un certo vantaggio per via della possibilità della cache (oltre ad un'eventuale espandibilità futura con ethernet 10Gbe etc.), ma visto che non hosti direttamente dal NAS questa funzionalità non serve.
In realtà non posso escludere che un giorno mi possa servire hostare provvisoriamente.
Se ho capito bene però anche per la cache ci vuole la scheda di espansione?! sulla scheda c'è scritto opzionale ocn scheda PCIe
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-253be/specs/hardware
Se sei convinto del Synology prendi quello, espandi comunque la RAM perché 2GB sono pochini, soprattutto se hai intenzione di usarlo con più servizi: media server/virtualizzazione/client di accesso cloud etc etc. che richiedono la permanenza in RAM.
Bhè ERO deciso per synology XD, però se mi dici che:
- Prezzo uguale
- Prestazioni sono uguali con trascodifica 4k h265 e lettura/scrittura uguale
- Software uguale, per le app posso usare quelle di terze parti in entrambi
- Prestazioni raid uguale
- Protocolli di comunicazioni uguali
A parità di prezzo e prestazioni ha più senso il qnap che ha 2gb di ram in più, che sul synology dovrei comrpare spendendoci non so quanto, e l'hdmi che mi fa risparmiare banda.
Se poi può fare quella cosa della cache SENZA scheda di espansione sulla carta vince qnap.
Domanda aggiuntiva, cosè il btrfs? sembrerebbe una cosa al posto del raid più efficiente che ha solo synology?!
Ma non ci posso accedere diretto con il cavo di rete?
Certo, l'uso normale è con il cavo di rete, l'USB-Direct serve più che altro per sicurezza, se ad es. si rompe il router (quindi va offline la rete locale) e devi scaricare dei dati con urgenza dal NAS, in quel caso puoi collegarlo direttamente al PC con il cavo USB.
Comunque collegandolo via USB al PC, il NAS non viene trattato come una chiavetta USB o HDD esterno, si deve passare dal software QNAP (QFinder) che dev'essere installato su PC.
Se ho capito bene però anche per la cache ci vuole la scheda di espansione?! sulla scheda c'è scritto opzionale ocn scheda PCIe
Si, ci vuole la scheda di espansione/controller per gli SSD.
Tra i NAS casalinghi mi pare che solo il Synology DS918+ ed il nuovo DS1019+ hanno gli slot per gli SSD integrati.
- Prestazioni sono uguali con trascodifica 4k h265 e lettura/scrittura uguale
Per le prestazioni di lettura/scrittura ho visto che anche QNAP indica le velocità con il link aggregation:
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-253be
scorri poco sotto l'inizio.
- Prestazioni raid uguale
I NAS 2 bay supportano solo RAID0 e RAID1, fattibile con entrambi i produttori.
Domanda aggiuntiva, cosè il btrfs? sembrerebbe una cosa al posto del raid più efficiente che ha solo synology?!
BTRFS è un file system, come FAT32/NTFS/exFAT etc. più evoluto e con più funzioni rispetto ai 3 citati. QNAP non lo supporta perché secondo loro ha prestazioni inferiori rispetto ad EXT4 (sui NAS QNAP per lo storage interno si può usare solo EXT4) ed i benchmark sembrano dare conferma, poi boh, non ho mai usato BTRFS e non saprei come si comporta rispetto a EXT4.
Enigmisth
08-04-2019, 11:21
Certo, l'uso normale è con il cavo di rete, l'USB-Direct serve più che altro per sicurezza, se ad es. si rompe il router (quindi va offline la rete locale) e devi scaricare dei dati con urgenza dal NAS, in quel caso puoi collegarlo direttamente al PC con il cavo USB.
Comunque collegandolo via USB al PC, il NAS non viene trattato come una chiavetta USB o HDD esterno, si deve passare dal software QNAP (QFinder) che dev'essere installato su PC.
Si dicevo.. se dovesse esserci l'emergenza non posso attaccarmi diretto dal pc al nas col cavo di rete?! Diretto senza router o switch
Si, ci vuole la scheda di espansione/controller per gli SSD.
Tra i NAS casalinghi mi pare che solo il Synology DS918+ ed il nuovo DS1019+ hanno gli slot per gli SSD integrati.
Per le prestazioni di lettura/scrittura ho visto che anche QNAP indica le velocità con il link aggregation:
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-253be
scorri poco sotto l'inizio.
Contando che la scheda di espansione SSD sono altri 100 euro non è proprio un valore aggiunto, mi costa forse meno comrpare un hosting aruba XD
Come anche la 10gbe...
Comuinque non le trovo le velocità, ma immagino sinao le stesse.
I NAS 2 bay supportano solo RAID0 e RAID1, fattibile con entrambi i produttori.
BTRFS è un file system, come FAT32/NTFS/exFAT etc. più evoluto e con più funzioni rispetto ai 3 citati. QNAP non lo supporta perché secondo loro ha prestazioni inferiori rispetto ad EXT4 (sui NAS QNAP per lo storage interno si può usare solo EXT4) ed i benchmark sembrano dare conferma, poi boh, non ho mai usato BTRFS e non saprei come si comporta rispetto a EXT4.
Bhè ovvio ognuno tira l'acqua al suo mulino.
Diciamo che comunque ormai come unico valore aggiunto rimane solo l'hdmi e i 2gb di ram XD ! I 2 gb di ram in èiù per il synology costano 80 euro
L'espansione non è un vero e proprio valore aggiunto perchè con gli stessi soldi necessari mi compro un nas nuovo che già ha l'ssd cache e la 10gb ( in caos servisse ma dubito)
Synology ha anche tipo un cloud con office e cose cosi comprese? mi è parso di vederlo, ma magari anche qnap lo ha?!
Si dicevo.. se dovesse esserci l'emergenza non posso attaccarmi diretto dal pc al nas col cavo di rete?! Diretto senza router o switch
Ah in quel senso, allora dipende, se il NAS ha un IP statico dovrebbe essere fattibile, se invece riceve l'IP dalla reservation DHCP del router ed il router non funziona può essere difficile raggiungerlo (forse impossibile?), mai trovato in quella situazione :D ...
Comuinque non le trovo le velocità, ma immagino sinao le stesse.
Dichiarano qualcosina meglio sulle performance di scrittura:
DS718+ 226MB/s in lettura, 184MB/s in scrittura,
TS-253Be 225MB/s in lettura, 225MB/s in scrittura.
https://i.postimg.cc/vT3yhrsw/Be.png
Synology ha anche tipo un cloud con office e cose cosi comprese? mi è parso di vederlo, ma magari anche qnap lo ha?!
Boh, personalmente uso google one, linkato con la File Station dei NAS, non mi sono mai interessato della cosa.
Enigmisth
08-04-2019, 12:49
ah ok..
Comunque sto provando le due demo... si synology fa più apple e qnap fa più android. Su qnap le informazioni sono più immediate su synology te le devi un pò cercare...
Su qnap vedo che c'è già disponibile wordpress e web server che leggendo qualche guida online sembra essere possibile fare multisito
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/article/host-di-pi%C3%B9-siti-web-su-nas-qnap-grazie-a-virtual-hosting/
e guardando su internet si è vero, dai test di trasferimento file sembra che EXT4 sia più efficiente come velocità.
Ma btrfs che funzionalità dovrebbe dare in più rispetto a ext4 sul qnap?
Mi pare di capire inoltre che non puoi avere wireless, ssd cache, 10gbe in contemporanea.. lo slot pcie è uno quindi sono upgrade singole a unico senso
Ma btrfs che funzionalità dovrebbe dare in più rispetto a ext4 sul qnap?
La cosa più importante che ha BTRFS è il supporto agli Snapshots, una protezione per i dati che vengono "fotografati" in un determinato punto e possono essere ripristinati a quel punto in caso di modifiche o perdite accidentali.
EXT4 non ha il supporto agli Snapshots (o almeno non aveva), QNAP alcuni anni fa (credo nel 2017, con il QTS 4.3.4) ha introdotto una sua "tecnologia" di snapshots basata su EXT4 (quindi mantenendone le performace), secondo il sito ufficiale:
Instead of the open-source Btrfs snapshot technology that causes impacts on storage performance as the data is continuously modified, QNAP developed its ext4-based snapshot technology that stores changed data “outside of the volume” and is faster and more stable in terms of file accessing performance.
Mi pare di capire inoltre che non puoi avere wireless, ssd cache, 10gbe in contemporanea.. lo slot pcie è uno quindi sono upgrade singole a unico senso
Esistono più schede di espansione, puoi avere Cache SSD o ethernet 10Gbe o Wireless singolarmente oppure usando le schede "combo" (come la QM2 della foto sopra) avere Cache SSD ed ethernet 10Gbe su singola scheda. Se a quel punto ti serve anche la WLAN puoi sempre aggiungere una chiavetta wifi ad una porta USB del NAS.
Enigmisth
08-04-2019, 14:20
Qundi allo stato attuale neanche suq uello c'è differenza.. anzi ext4 è più prestante..
Forse con synology era una questione emozionale sul marchio e sulf atto che lo avevo già usato.
Va bene.. direi che mi hai convinto a migrare su Qnap XD !
Non riesco a vederci svantaggi, se non uno smanettamento maggiore e possibile maggiore rischio di instabilità in caso di app di terze parti.
Alla fine un pò come android.. puoi farci piu cose ma meno ottimizzate penso XD
Poi pensandoci non mi va molto di spendere al momento ulteriori 80 euro per fare upgrade sul synology delle ram.
La pcie del qnap magari in futuro costerà meno e ne sarà valsa la pena.
Ma devo in entrambi i nas usare gli stessi dischi delal stessa marca della stessa dimensione ecc ecc? potrò collegari un altro disco esterno per fare un raid a 3 oppure un disco di backup aggiuntivo e cose cosi?
Va buon, che dici l'accendiamo con il TS-253be 4gb?! XD XD XD
Qundi allo stato attuale neanche suq uello c'è differenza.. anzi ext4 è più prestante..
Comunque EXT4 puoi usarlo anche con i NAS Synology, nella sua versione nativa senza snapshots, se ti serve il supporto agli snapshots ti invitano ad usare BTRFS.
Forse con synology era una questione emozionale sul marchio e sulf atto che lo avevo già usato.
Beh, ma se l'hai già usato e lo conosci... boh... io andrei su quello...
Ma devo in entrambi i nas usare gli stessi dischi delal stessa marca della stessa dimensione ecc ecc?
No, marchi e dimensioni a piacere (controlla comunque le compatibilità HDD sui siti di QNAP e Synology).
Solo nel caso di RAID1 è meglio avere 2 HDD di dimensione uguale, anche perché lo spazio di un eventuale disco più grande andrebbe perso...
potrò collegari un altro disco esterno per fare un raid a 3 oppure un disco di backup aggiuntivo e cose cosi?
Si, ma del tipo: attacco il disco di backup, salvo i dati e stacco, QNAP è abbastanza schizzinosa sullo storage esterno da USB, non permette di averlo sempre connesso (nel senso che non supporta lo spin-down/standby degli HDD esterni che rimangono perennemente accesi). Solo con le proprie unità esterne UX-500P/UX-800P (credo fuori produzione) e le nuove TR-002/TR-004 supporta RAID/Stand-by etc.
Enigmisth
08-04-2019, 16:13
Comunque EXT4 puoi usarlo anche con i NAS Synology, nella sua versione nativa senza snapshots, se ti serve il supporto agli snapshots ti invitano ad usare BTRFS.
Bhè non so la differenza con o senza snapshots, però se il qnap con ext4 piu veloce ha anche la stessa funzione del BTRFS meglio cosi
Beh, ma se l'hai già usato e lo conosci... boh... io andrei su quello...
Mhà in realtà questo non è un problema... smanetto su android, smanetto sul box tv.. smanetto su wordpress.. smanetterò anche su questo... alla fine si tratta solo di imparare a usarlo
No, marchi e dimensioni a piacere (controlla comunque le compatibilità HDD sui siti di QNAP e Synology).
Solo nel caso di RAID1 è meglio avere 2 HDD di dimensione uguale, anche perché lo spazio di un eventuale disco più grande andrebbe perso...
Ora ho due HDD WD-Red da 2gb. Che raid dovrei fare secondo te?
Si, ma del tipo: attacco il disco di backup, salvo i dati e stacco, QNAP è abbastanza schizzinosa sullo storage esterno da USB, non permette di averlo sempre connesso (nel senso che non supporta lo spin-down/standby degli HDD esterni che rimangono perennemente accesi). Solo con le proprie unità esterne UX-500P/UX-800P (credo fuori produzione) e le nuove TR-002/TR-004 supporta RAID/Stand-by etc.
Uhm ok.. bhè potrei configurare invece un backup schedulato su un hdd collegato al pc oppure collegarlo al nas una volta al mese come dici tu
Ora ho due HDD WD-Red da 2gb. Che raid dovrei fare secondo te?
Su questo non so aiutarti, non uso RAID di nessun tipo, solo volumi statici, singoli e slegati (ogni HDD per se) e tra l'altro con questa configurazione non posso nemmeno usare gli snapshots :D
https://i.postimg.cc/fbV0ys4N/asd.jpg
Enigmisth
08-04-2019, 16:29
Su questo non so aiutarti, non uso RAID di nessun tipo, solo volumi statici, singoli e slegati (ogni HDD per se) e tra l'altro con questa configurazione non posso nemmeno usare gli snapshots :D
https://i.postimg.cc/fbV0ys4N/asd.jpg
Perchè non usi il raid?! Il principale motivo del mio acquisto, oltre al fatto di poter condividere le cose con i vari dispositivi, è quello di avere un minimo di sicurezza in più in caso di rottura disco XD
Perchè non usi il raid?! Il principale motivo del mio acquisto, oltre al fatto di poter condividere le cose con i vari dispositivi, è quello di avere un minimo di sicurezza in più in caso di rottura disco XD
Perché per me il RAID è uno spreco di spazio, i dati importanti li salvo periodicamente e li tengo in triplice copia: su HDD esterno (attacco, copio, stacco), masterizzati su Bluray o DVD e caricati criptati sul cloud.
Enigmisth
08-04-2019, 16:54
Perché per me il RAID è uno spreco di spazio, i dati importanti li salvo periodicamente e li tengo in triplice copia: su HDD esterno (attacco, copio, stacco), masterizzati su Bluray o DVD e caricati criptati sul cloud.
Ah cavolo.. non è moltopratico cosi però.. alla fine quello che risparmi in spazio, quindi in soldi per i dischi, lo perdi in tempo e in supporti magnetici
Il problema del raid 1 è che sei protetto solo in caso di rottura disco.
E che non è un backup
Enigmisth
08-04-2019, 17:18
Il problema del raid 1 è che sei protetto solo in caso di rottura disco.
E che non è un backup
Si ne sono consapevole.. ma è proprio quello il rischio maggiore inun ambiente domestico.
Per il resto basta un hdd su cui fare un backup mensile
Si ne sono consapevole.. ma è proprio quello il rischio maggiore inun ambiente domestico.
Secondo me è un discorso con poco senso logico.
A parte che non è proprio così, non è il rischio maggiore, forse è quello con il maggior peso percentuale ma è sotto il 50% come valore assoluto.
Ma anche se lo fosse, perché andare a spendere così tanti soldi, per adottare una tecnologia così inefficiente (va un po' meglio col raid 5), per usarla per un motivo per cui non è stata pensata? E avere lo stesso i dati a rischio!
Non è meglio piuttosto avere un secondo volume di backup? O un backup del backup? O un volume più grande e fare i backup più spesso (almeno dei dati veramente importanti)?
Uhm ok.. bhè potrei configurare invece un backup schedulato su un hdd collegato al pc oppure collegarlo al nas una volta al mese come dici tu
Umhhh, non ho capito bene come vorresti automatizzare un backup quando hai bisogno di attaccare manualmente un disco (che sia al NAS o al PC non fa grossa differenza).
Se hai il NAS il disco di backup è bene che sia dentro il NAS, o in alternativa collegato via USB ma sempre connesso.
Enigmisth
08-04-2019, 18:34
Secondo me è un discorso con poco senso logico.
A parte che non è proprio così, non è il rischio maggiore, forse è quello con il maggior peso percentuale ma è sotto il 50% come valore assoluto.
Ma anche se lo fosse, perché andare a spendere così tanti soldi, per adottare una tecnologia così inefficiente (va un po' meglio col raid 5), per usarla per un motivo per cui non è stata pensata? E avere lo stesso i dati a rischio!
Non è meglio piuttosto avere un secondo volume di backup? O un backup del backup? O un volume più grande e fare i backup più spesso (almeno dei dati veramente importanti)?
Quale sarebbero i rischi maggiori se non la rottura? La cancellazione accidentale? se ho capito bene per quella c'è lo snapshot.
Altri? incendio? furto? dici sono più probabile di una rottura? non saprei...
Quindi anche tu consigli di tenere i dischi singoli? oppure faresti un raid 0?
Quale sarebbero i rischi maggiori se non la rottura? La cancellazione accidentale? se ho capito bene per quella c'è lo snapshot.
Guarda io avevo visto i dati (presi dal mercato USA ma non credo cambi tanto la cosa) dei nostri apparati ("nostri" intendo dell'azienda per cui lavoravo oltre 15 anni fa, ossia Fujitsu). Nella perdita dati il guasto a un disco incideva per circa il 38%, e non c'erano ancora i ransoware...
Ma non ha grossa importanza, metti anche che quel valore sia superiore, anche del 45-50%, metti anche una cosa assurda come il 70%, resta sempre il fatto che i dati non sono al sicuro, e tu stai strapagando una tecnologia che nasce per tutt'altro scopo per surrogare quella che veramente è nata per il tuo scopo.
Altri? incendio? furto? dici sono più probabile di una rottura? non saprei...
Credimi, è irrilevante. Ci sono virus, errori nel file system, modifica del file, sovrascrittura, ransomware, attacchi hacker, furto dell'apparato (sopratutto nel caso dei notebook), disastri vari (contatto con liquidi, fulmini, sottotensioni eccetera), errori umani (cancellazioni) eccetera eccetera.
Quindi anche tu consigli di tenere i dischi singoli? oppure faresti un raid 0?
Raid 0 in un NAS non ha senso, tanto sei castrato dalla LAN, la cosa più semplice è avere i volumi singoli sì. Oppure uno dei dischi (se ho capito bene già li hai) lo metti in un box esterno.
Enigmisth
08-04-2019, 18:59
... per surrogare quella che veramente è nata per il tuo scopo.
Ovvero? quale tecnologia starei ignorando? JBOD?
Credimi, è irrilevante. Ci sono virus, errori nel file system, modifica del file, sovrascrittura, ransomware, attacchi hacker, furto dell'apparato (sopratutto nel caso dei notebook), disastri vari (contatto con liquidi, fulmini, sottotensioni eccetera), errori umani (cancellazioni) eccetera eccetera.
Bhè oddio ma infatti.. il succo è 50% proteggi con raid 1 e il restante 50% con backup su un disco esterno collegato al nas o al pc.
Raid 0 in un NAS non ha senso, tanto sei castrato dalla LAN, la cosa più semplice è avere i volumi singoli sì. Oppure uno dei dischi (se ho capito bene già li hai) lo metti in un box esterno.
E se ho i volumi singoli il nas come me li interpeta? nel senso.. poi comunque su pc e tv li vedrei singoli? se uso plex o altri programmi li vedo singoli?
Non so.. senza il raid mi perde il senso di nas. A cosa serve il nas se non usi il raid per gestire i dischi? tanto vale vare un hdd esterno volante.. cosa cambia?
Se non ho un minimo di prevensione dalla rottura a cosa mi serve il nas? Non so non capisco mi sfugge qualcosa.
Ovvero? quale tecnologia starei ignorando? JBOD?
Non stai ignorando nulla, è che il RAID ha lo scopo di mantenere la continuità di servizio, non di proteggere i dati. Ossia in caso di rottura HW di un disco puoi continuare a lavorare. Ma ha anche il grosso svantaggio della grande inefficienza e di mantenere la suddetta continuità SOLO parzialmente (se non ridondi anche alimentatori, rete, schede madri, controller e tutto quanto potrebbe rompersi). Infatti chi ha DAVVERO bisogno di queste cose i NAS non li guarda nemmeno.
JBOD non c'entra con questo discorso, è una banale concatenazione, in modo da fare un volume unico usando più dischi. Con i tagli attuali secondo me ha poco senso.
Bhè oddio ma infatti.. il succo è 50% proteggi con raid 1 e il restante 50% con backup su un disco esterno collegato al nas o al pc.
Ma il backup già ti protegge al 100% che senso ha fare il raid 1?
Poi ovviamente il 100% reale non può mai essere, se casca un asteroide e cancella l'Europa dalla faccia della terra i dati probabilmente li perderai eh ;)
Ma quasi il 100%, e un ulteriore altro backup magari anche solo dei pochissimo dati veramente importanti ti mette in una botte di ferro.
E se ho i volumi singoli il nas come me li interpeta? nel senso.. poi comunque su pc e tv li vedrei singoli?
Non vedi i volumi, vedi le cartelle condivise.
se uso plex o altri programmi li vedo singoli?
Configuri plex o quant'altro per andare a vedere le cartelle che vuoi. Magari saranno una su un disco e una su un altro? Se anche fosse per problemi di spazio, che problema c'è?
Non so.. senza il raid mi perde il senso di nas. A cosa serve il nas se non usi il raid per gestire i dischi?
Il RAID non nasce mica per i NAS. E un NAS senza RAID ha il solito senso di un NAS con un raid.
tanto vale vare un hdd esterno volante.. cosa cambia?
Un abisso, intanto il disco esterno è gestito dal SO del client a cui lo attacchi, tipicamente windows o macOS. E se qualcosa attacca quel SO, attacca anche il disco esterno.
Poi un disco esterno non ha nessuna gestione dei permessi (tranne quella che potrebbe dargli il sistema operativo), non ha capacità automatiche (niente app che girano abitualmente sui NAS), non fa da gestore del multimedia, richiede che il pc sia sempre acceso per funzionare, non ti da l'accesso da remoto eccetera eccetera.
Enigmisth
08-04-2019, 19:27
Ok quindi cosa potrei fare?
2 hdd da 2 tera uniti con JBOD in modo che ne vedo solo uno ( cosi e più comodo dato che ci lavoriamo in più persone)
E poi devo comprarmi un hdd da 4 tb per fare il backup?! hdd che mi pare di aver capito non posso lasciare attaccato al qnap perchè fa lo schizzinoso.
E se si rompe un disco? il qnap è capace di recuperare e "ricostruire" i dati dal disco di backup?
Forse ha più senso un 4 dischi ma costa troppo ghghgh
edit: che poi leggendo sul sito qnap come dicevo... facendo raid 1 + snapshot su pc esterno si ha sia la sicurezza che la continuità esclusi problemi di altra natura oltre il nas
se uso plex o altri programmi li vedo singoli?
Le librerie di Plex (musica, foto, film, programmi tv etc.) possono essere create con files provenienti da sorgenti multiple, basta indicarne il percorso. La libreria risultante sarà unica e trasparente (nel senso che sfogliandola non ti renderai conto dell'effettiva posizione dei files).
hdd che mi pare di aver capito non posso lasciare attaccato al qnap perchè fa lo schizzinoso.
Su questa faccenda sono stato troppo vago, ho provato diversi Box USB e di varie marche: Terramaster, Orico, ICY Box etc. e nessuno ha funzionato a dovere come unità esterna per i miei QNAP.
Il Terramaster (4 Bay) non si accendeva assieme al NAS ma andava avviato manualmente ogni volta, l'ICY Box (4 Bay) non funzionava in USB 3.0 ma era limitato a velocità da USB 2.0, l'Orico (5 Bay) era totalmente incompatibile, bastava copiarci un file per fargli saltare il collegamento USB (con una miriade di errori di I/O, ho capito in seguito che era un problema dovuto al chipset Jmicron che montava) e tutti avevano in comune il problema del non mandare in spin-down/stand-by gli HDD.
Tra le unità esterne che ho in casa una sola funziona alla perfezione con i miei QNAP, il WD MyBook da 4TB (che tra l'altro è nella lista di compatibilità delle unità esterne :fagiano:), funziona tutto: USB 3.0, si accende quando accendi il NAS e si spegne quando lo spegni, va in stand-by etc. :fagiano:
Però è una soluzione che non mi piace, è a singolo disco, non posso usare un HDD che voglio, probabilmente dentro avrà un WD Green che non è indicato per l'always on, avrei preferito un HDD specifico da NAS... per questo lo uso manualmente, attacco, copio i dati e stacco...
Enigmisth
08-04-2019, 21:25
Le librerie di Plex (musica, foto, film, programmi tv etc.) possono essere create con files provenienti da sorgenti multiple, basta indicarne il percorso. La libreria risultante sarà unica e trasparente (nel senso che sfogliandola non ti renderai conto dell'effettiva posizione dei files).
Su questa faccenda sono stato troppo vago, ho provato diversi Box USB e di varie marche: Terramaster, Orico, ICY Box etc. e nessuno ha funzionato a dovere come unità esterna per i miei QNAP.
Il Terramaster (4 Bay) non si accendeva assieme al NAS ma andava avviato manualmente ogni volta, l'ICY Box (4 Bay) non funzionava in USB 3.0 ma era limitato a velocità da USB 2.0, l'Orico (5 Bay) era totalmente incompatibile, bastava copiarci un file per fargli saltare il collegamento USB (con una miriade di errori di I/O, ho capito in seguito che era un problema dovuto al chipset Jmicron che montava) e tutti avevano in comune il problema del non mandare in spin-down/stand-by gli HDD.
Tra le unità esterne che ho in casa una sola funziona alla perfezione con i miei QNAP, il WD MyBook da 4TB (che tra l'altro è nella lista di compatibilità delle unità esterne :fagiano:), funziona tutto: USB 3.0, si accende quando accendi il NAS e si spegne quando lo spegni, va in stand-by etc. :fagiano:
Però è una soluzione che non mi piace, è a singolo disco, non posso usare un HDD che voglio, probabilmente dentro avrà un WD Green che non è indicato per l'always on, avrei preferito un HDD specifico da NAS... per questo lo uso manualmente, attacco, copio i dati e stacco...
Non hai provato con un hdd montato dentro un comune box? io di solito non uso comprare i box esterni preconfezionati, ho sempre preso un hdd e infilato in un box generico.
@wrad3n tu cosa ne pensi della questione raid 1 + snapshot su hdd esterno o pc? e in generale della questione raid.
ps: comunque ho comprato il ts-253be 4gb
Ok quindi cosa potrei fare?
2 hdd da 2 tera uniti con JBOD in modo che ne vedo solo uno ( cosi e più comodo dato che ci lavoriamo in più persone)
Non "vedi" il volume dai vari clients, vedi le cartelle che condividi.
E poi devo comprarmi un hdd da 4 tb per fare il backup?! hdd che mi pare di aver capito non posso lasciare attaccato al qnap perchè fa lo schizzinoso.
Ma non usi il NAS come backup? Vorresti fare un backup del backup?
E se si rompe un disco? il qnap è capace di recuperare e "ricostruire" i dati dal disco di backup?
Non ho capito la domanda, e sopratutto non ho capito da che software di backup vuoi pilotare il tutto. Se è un SW sui clients il NAS non deve fare nulla. Se si rompe un disco che contiene un backup tu lo sostituisci e rifai immediatamente un nuovo backup.
Forse ha più senso un 4 dischi ma costa troppo ghghgh
Dipende dalle esigenze.
edit: che poi leggendo sul sito qnap come dicevo... facendo raid 1 + snapshot su pc esterno si ha sia la sicurezza che la continuità esclusi problemi di altra natura oltre il nas
Gli snapshot che io sappia li fa nel solito disco che contiene i dati. Se vuoi usare un disco diverso devi usare una delle tante app di backup. Ma sei sicuro di voler backuppare il NAS?
Gli snapshot che io sappia li fa nel solito disco che contiene i dati.
Si, funziona così con BTRFS ma a quanto pare gli snapshots di QNAP puoi esportarli o almeno è quello che lasciano intendere:
Le snapshot possono essere acquisite su base pianificata o manualmente, quindi sottoposte a backup su altri NAS o Server per fornire una soluzione di backup onnicomprensiva.
https://www.qnap.com/solution/snapshots/it-it/
Poi, boh, mai provato.
Enigmisth
09-04-2019, 08:53
Allora rispiego il perchè del NAS.
Io e la mia compagna siamo freelance e lavoriamo in giro.
Attualmente abbiamo un fisso e un portatile dove ci sono delle cartelle condivise, ma ovviamente per lavorare siamo legati al fatto che portatile e pc siano accesi e nella stessa rete... se capita che siamo in viaggio e ho della roba sul fisso a casa è un casino...
Ho un hdd esterno dove copio i dati più importanti ma è una operazione che devo fare manualmente.
Inoltre sviluppo siti web in locale, e questo impedisce di testare il sito su più dispositivi fino a che non si mette su un host.
Quindi... il NAS mi serve per:
- unire tutti i dati in un unico posto accessibile da qualsiasi dispositivo e da remoto in viaggio.
- se si riesce magari lavorare sullo stesso file in due ( devo vedere se si può)
- hostare siti web provvisori mentre li costruisco prima di passarli a cliente.
- avendo una tv vecchia, farci un server multimediale dato che ogni volta che voglio vedere qualcosa devo passarlo da pc caricarlo su chiavetta e collegarla dietro la TV e passa la voglia XD . oppure guardare solo da pc come netflix
- con il RAID pensavo di aumentare la sicurezza dei dati in caso di rottura e collegare l'hdd esterno al nas in modo da automatizzare il backup e non doverlo fare manualmente.
La tipologia di dati su cui lavoriamo sono principalmente grafici/video, photoshop-illustrator-after effects-video editing.
Quindi il nas NON mi serve come backup, se mai andrò a fare un bakup del nas o almeno dei file principali di lavoro ma vorrei automatizzare questa cosa.
Se faccio raid 1 e mi si rompe un disco facile, lo sostituisco e via. Ma se faccio raid 0 o singoli se mi si rompe un disco sono cavoli.. quindi se faccio un hdd di backup e mi si rompe un disco nel NAS una volta sostituito il NAS è in grado di ricostruire il disco nuovo prelevando i dati dal disco esterno di backup come se fosse un raid? o mi devo mettere a controllare cosa manca e copiarmi tutto a mano?! anche perchè fare un controllo a mano sarebbe un enorme perdita di tempo.. e se mi si rompe il disco in cui ho hostato il sito in costruzione?? ancora peggio... devo rifarlo da capo o fare man mano dei bakup del sito ed è un'operazione lunga. Quindi come fate a dire che e meglio avere i dischi singoli?!
Ovviamente tutto il discorso backup lo dovrebbe gestire il NAS e non i client. Il mio scopo e che il nas gestisca tutto e mi renda accessibili i dati ovunque possibilmente con qualche sicurezza.. e per questo pensavo anche agli snapshot in modo che se cancello un file per sbaglio posso recuperarlo... ma gli snapshot posso farli solo con il RAID e non con i dischi singoli
Enigmisth
09-04-2019, 23:19
Vi ho fracassato i cosi detti XD XD XD
Enigmisth
10-04-2019, 13:34
Sapete dirmi quali ram ci vogliono per l'eventuale upgrade?
Leggo su google che mettere ram compatiibli, tipo crucial, invalida la garanzia. Però sul sito qnap non trovo le ram ufficiali.
Se volessi aggiungere un modulo da 4gb a quello già presente che banco dovrei comprare ufficiale?
Leggo su google che mettere ram compatiibli, tipo crucial, invalida la garanzia.
Mah, non credo, gli slot della RAM sono accessibili e non c'è nulla che possa far capire che l'hai sostituita, tra l'altro la RAM è normalissima SO-DIMM da notebook.
In caso di rottura puoi rimettere la RAM originale...
Se volessi aggiungere un modulo da 4gb a quello già presente che banco dovrei comprare ufficiale?
Questo non puoi farlo, gli slot della RAM sono 2 per via del dual-channel e sono già pieni (se il NAS ha 4GB di RAM, ha già montati 2 SO-DIMM da 2GB). Per averne 8GB devi sostituirla tutta: 2 banchi da 4GB. (Non ufficialmente dovrebbe supportare 16GB di RAM).
Enigmisth
10-04-2019, 14:04
Sicuiro? sulla scheda https://www.qnap.com/it-it/product/ts-253be/specs/hardware dice 1slot da 4.. quindi dovrebbe averne uno libero.
Comunque quindi posso mettere una qualsiasi DDR3 PC3-12800 1600 mhz senza perdere garanzia?!
Sicuiro?
Allora no :D non vale in generale, mi ricordavo dei TS-253B-4G/8G che hanno gli slot già occupati:
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-253b/specs/hardware
Comunque quindi posso mettere una qualsiasi DDR3 PC3-12800 1600 mhz senza perdere garanzia?!
In teoria si, per perdere la garanzia in generale devi rompere dei sigilli o etichette o coperchi etc. non so come possa decadere aggiungendo della memoria, tra l'altro se il NAS ha un problema puoi sempre rimuoverla. Prendile comunque con gli stessi dati di targa della memoria già installata.
Enigmisth
10-04-2019, 15:13
Si vede che è più flessibile il be XD
Comunque forse la storia della garanzia si riverisce al montare 16gb invece di 8gb... vedo che alcuni dicono che e possibile nonostante sulla scheda tecnica ci sia scritto 8gb
Che poi anche li.. in caso di guasto tolgo la 16
vedo che alcuni dicono che e possibile nonostante sulla scheda tecnica ci sia scritto 8gb
Si, anche il tizio di span.com (che vende NAS) nei video su youtube dice che supporta 16GB di RAM sebbene non ufficialmente.
QNAP nella scheda tecnica probabilmente riporta ciò che indica Intel per il Celeron J3455:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/95594/intel-celeron-processor-j3455-2m-cache-up-to-2-3-ghz.html
che dichiara al massimo 8GB di RAM.
dirac_sea
10-04-2019, 16:18
Si e ci sono proprio App Store di terze parti che puoi aggiungere all'App Center ed usare assieme ai repository ufficiali.
Questo è un esempio di app store di terze parti:
https://qnapclub.eu/index.php/it
Mi intrufolo nella discussione perché ignoravo questa cosa, è veramente interessante... a mio parere cambia letteralmente le carte in tavola nella scelta perché amplia notevolmente il parco software disponibile.
Mille grazie per l'informazione :)
Suppongo comunque che anche per Synology vi siano app store di terze parti... qualcuno può confermare? Grazie.
Mi intrufolo nella discussione perché ignoravo questa cosa, è veramente interessante... a mio parere cambia letteralmente le carte in tavola nella scelta perché amplia notevolmente il parco software disponibile.
Mille grazie per l'informazione :)
Suppongo comunque che anche per Synology vi siano app store di terze parti... qualcuno può confermare? Grazie.
qnapclub è l'appstore più grande e rifornito per quanto riguarda qnap, per i synology conosco synocommunity.com e la repository di synologyitalia:
spk.synologyitalia.com
Enigmisth
10-04-2019, 19:37
Plex o kodi?
Comunque avete tutti ignorato le mie ultime riflessioni sul raid ahahah XD XD XD
Comunque avete tutti ignorato le mie ultime riflessioni sul raid ahahah XD XD XD
Nessuno ti vieta di farlo :D, personalmente per come uso il NAS e per come salvo i dati più importanti RAID o non RAID non mi cambia, tra l'altro il RAID fatto dai NAS casalinghi è comunque un soft-RAID e quindi va ad impattare (anche se in minima parte) sulle prestazioni della CPU. Quindi in definitiva preferisco senza :D
Enigmisth
11-04-2019, 11:26
Nessuno ti vieta di farlo :D, personalmente per come uso il NAS e per come salvo i dati più importanti RAID o non RAID non mi cambia, tra l'altro il RAID fatto dai NAS casalinghi è comunque un soft-RAID e quindi va ad impattare (anche se in minima parte) sulle prestazioni della CPU. Quindi in definitiva preferisco senza :D
Si sicuramente tu che hai mille supporti si XD
Ripeto.. se faccio dischi singoli e monto su un sito il database su quale disco finisce? bho XD
Ma gli snapshot quindi servono in caso di corruzione o cancellazione accidendale di un file corretto? e si può fare solo con un raid corretto?
Ripeto.. se faccio dischi singoli e monto su un sito il database su quale disco finisce? bho XD
"Finisce" nel disco dove lo metti tu...
Ma gli snapshot quindi servono in caso di corruzione o cancellazione accidendale di un file corretto?
Più o meno sì.
e si può fare solo con un raid corretto?
No, lo puoi fare anche nei volumi singoli. In caso di Synology c'è la forzatura che il file system deve essere BTRFS, con qunap non c'è questo vincolo.
Enigmisth
11-04-2019, 13:54
ah avevo capito che lo snapshot era solo su ext4
ah avevo capito che lo snapshot era solo su ext4
Ma tu non hai preso un Qnap? Per ora non supportano btrfs... Quindi per forza è EXT4.
Ovviamente il volume lo devi fare thick (o al limite thin) e non statico, però il file system sarà ext4.
Enigmisth
11-04-2019, 14:22
Ma tu non hai preso un Qnap? Per ora non supportano btrfs... Quindi per forza è EXT4.
Ovviamente il volume lo devi fare thick (o al limite thin) e non statico, però il file system sarà ext4.
Credo di aver confuso.. pensavo che ext4 corrispondesse alla partizione raid, e che quindi senza raid non fosse ext4.
"lo devi fare thick o al limite thin" non so di cosa stai parlando
e si può fare solo con un raid corretto?
Non necessariamente, per il supporto alle snapshots devi creare uno storage pool con volumi thin o thick, che sono volumi logici e se serve possono riservare spazio per le snapshots.
Nel mio caso quando ho settato i NAS ho scelto il maggior spazio libero possibile per gli HDD. I volumi singoli e statici non riservano spazio per le snapshots e non possono essere modificati in seguito.
"lo devi fare thick o al limite thin" non so di cosa stai parlando
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/article/utilizzo-di-gestione-volume-flessibile-qnap/
Ignora la prima parte sul raid, parti a leggere da "Creare un nuovo volume".
Enigmisth
11-04-2019, 15:05
Mi pare di capire che il think è più prestante ma il thin è più "flessibile" anche se non comprendo il concetto di flessibilità.
Ricordavo anche però che si potesse mettere gli snapshot esternamente non per forza in locale. In quel caso devo fare comunque think?
E se poi i volumi singoli li accorpo in JBOD come li vedrò? cioè sul clinet vedo un hdd singolo e quando ci entro vedo i due volumi? o vedrò comunque un volume singolo? e in quel caso se trasferisco file da client a nas jbod lui in quale hdd li mette? li divide lui a caso?!
Mi pare di capire che il think è più prestante ma il thin è più "flessibile" anche se non comprendo il concetto di flessibilità.
A parte che è thick e non think.
Cmq il thick prealloca uno spazio al difuori della partizione in cui il SO andrà a mettere gli snapshot. Il thin non prealloca nulla (nemmeno i files) e man mano che serve spazio lo alloca dinamicamente. Ovviamente è sì "migliore" come strategia, ma è anche più lenta.
Ricordavo anche però che si potesse mettere gli snapshot esternamente non per forza in locale. In quel caso devo fare comunque think?
Non mi risulta, controlla cmq sui forum di riferimento qnap perché io mi guardo bene da usare queste feature, ho tutti volumi statici.
Forse è possibile replicare gli snapshot da qualche altra parte?
E se poi i volumi singoli li accorpo in JBOD come li vedrò? cioè sul clinet vedo un hdd singolo e quando ci entro vedo i due volumi? o vedrò comunque un volume singolo?
Lascia perdere il JBOD, a maggior ragione se usi gli storage pool.
E ti ho già spiegato che non "vedi" i volumi dai clients, vedi le cartelle che shari. Ergo non c'è nessun bisogno di fare un unico volume, nulla ti vieta di avere un volume diverso per ogni disco o per ogni pool.
e in quel caso se trasferisco file da client a nas jbod lui in quale hdd li mette? li divide lui a caso?!
SE fai un jbod e fai un volume unico dei dischi concatenati, ci fai una cartella in cui salvare i tuoi files, allora sì li mette "a caso". Ma ti ripeto, non ha senso farlo, rischi solo di fare casini.
Un tempo, quando le dimensioni degli HD erano piccole e rischiavano di essere più piccoli di un singolo grosso file, allora poteva avere un senso logico fare una concatenazione. Ma oggi direi di no.
E se poi i volumi singoli li accorpo in JBOD come li vedrò?
I volumi thin o thick possono essere formati da uno o più HDD, nel senso che se crei uno storage pool con volume thick in JBOD otterrai un volume unico con dimensione formata dalla somma dei 2 HDD e con supporto alle snapshots.
Se vuoi mantenere slegati gli HDD dovrai creare un volume thick sull'HDD1 ed un secondo volume thick sull'HDD2 quindi avrai il supporto alle snapshots separatamente per HDD1 e su HDD2.
cioè sul clinet vedo un hdd singolo e quando ci entro vedo i due volumi? o vedrò comunque un volume singolo?
In JBOD hai un volume unico della dimensione data dalla somma dei due HDD.
e in quel caso se trasferisco file da client a nas jbod lui in quale hdd li mette? li divide lui a caso?!
Non ricordo, dovrebbe riempire il primo HDD e poi passare al secondo, fisicamente non lo capisci perché vedi uno spazio unico.
Gli HDD già in tuo possesso sono vuoti?
Enigmisth
11-04-2019, 15:42
Uno è vuoto, l'altro lo sto svuotando perchè al momento li ho dentro il fisso.
L'arrivo del nas è previsto per domani, in ogni caso allo stato attuale mi sta tutto in un hdd. Ho circa 1.6tb di dati e gli hdd sono da 2tb quindi ho ancora 400gb circa vuoti con raid, e 2.4tb senza raid.
Faccio tante domande perchè appunto voglio metterlo subito a lavoro e devo capire come configurarlo, anche perchè non so se una volta configurato posso ricambiare la configurazione senza dover "riformattare" tutto?!
Comunque ricapitolando il vostro consiglio è:
No Raid. Due volumi singoli Thick, per avere lo snapshot, e un hdd esterno sempre attaccato al NAS ( che al momento non ho) che faccia da backup.
dirac_sea
11-04-2019, 16:27
Un tempo, quando le dimensioni degli HD erano piccole e rischiavano di essere più piccoli di un singolo grosso file, allora poteva avere un senso logico fare una concatenazione. Ma oggi direi di no.
Io sto usando un jbod software su OpenMediaVault per unire tra loro vari hdd aventi capienza tra 160, 250 e 320GB, che altrimenti non avrei più saputo come adoperare... Da questo punto di vista il Jbod mi è stato molto comodo.
So che se un disco della catena defungesse il volume unico creato sarebbe inutilizzabile, però ho i dati replicati tal quali anche su un secondo dispositivo.
Non dico questo per confondere le idee, quello che scrive Emb è corretto, la mia è solo una precisazione.
C'è un altro scenario dove un jbod avrebbe significato secondo me, ed è quello del risparmio. Esempio: compro un nas 2 bay usato, magari già popolato di 2 hard disk da 2 o 3 TB, posso realizzare un jbod e poi acquistare un disco esterno singolo da 4 o da 6 TB per il backup.
Faccio tante domande perchè appunto voglio metterlo subito a lavoro e devo capire come configurarlo, anche perchè non so se una volta configurato posso ricambiare la configurazione senza dover "riformattare" tutto?!
Inizialmente perdici un po' di tempo e prova le varie combinazioni di volumi etc. perché può essere una rottura di scatole cambiare le configurazioni con i dischi già pieni...
Preparati scaricato Qfinder Pro:
https://www.qnap.com/it-it/utilities/essentials
permette di far riconoscere al PC il NAS non inizializzato e lanciare la procedura di installazione.
Enigmisth
11-04-2019, 19:59
Inizialmente perdici un po' di tempo e prova le varie combinazioni di volumi etc. perché può essere una rottura di scatole cambiare le configurazioni con i dischi già pieni...
Preparati scaricato Qfinder Pro:
https://www.qnap.com/it-it/utilities/essentials
permette di far riconoscere al PC il NAS non inizializzato e lanciare la procedura di installazione.
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza... ma non ho capito...
Per provare le varie combinazioni dovrei tipo farne una, resettare, farne un altra, resettare ecc ecc?! per resettare intendo tipo impostazioni di fabbrica.
E Qfinder serve per installare il nas? nel senso che senza qfinder non si può tramite ip di default? non ho compreso :( :( :(
Per provare le varie combinazioni dovrei tipo farne una, resettare, farne un altra, resettare ecc ecc?! per resettare intendo tipo impostazioni di fabbrica.
No, non un reset (che comunque puoi sempre fare), ti fa eliminare il volume per ricrearlo, tipo se passi da volume singolo a JBOD (o il contrario) non so se riesce a farlo senza farti perdere i dati eventualmente presenti sui dischi.
E Qfinder serve per installare il nas? nel senso che senza qfinder non si può tramite ip di default? non ho compreso :( :( :(
Il NAS quando ti arriva è senza OS, e viene installato sugli HDD (entrambi) durante l'inizializzazione.
Per trovare il NAS ed avviare l'inizializzazione ci sono tre modi, via riconoscimento web:
https://install.qnap.com/
che se non ricordo male ti costringe a scansionare il codice QR stampigliato sullo chassis del NAS per ottenere il codice di installazione dell'OS. (o forse il codice è già in chiaro, non ricordo).
Direttamente in locale sul NAS se connetti un monitor o una TV + mouse e tastiera.
Con Qfinder, che ti evita la trafila del codice QR (sempre se l'installazione procede ancora in quel modo).
Enigmisth
12-04-2019, 11:59
Visto che h difficoltà a liberare uno dei due hdd... posso mettere un hdd vuoto, inizializzarlo e poi successivamente mettere il secondo hdd pieno e fare dentor il nas la copia da un hdd all'altro per poi formattare e inizializzare il secondo?
Teoricamente non facendo il raid non ci dovrebbe essere problema. Se faccio singoli con thick ognuno dovrebbe essere indipendente
Visto che h difficoltà a liberare uno dei due hdd... posso mettere un hdd vuoto, inizializzarlo e poi successivamente mettere il secondo hdd pieno e fare dentor il nas la copia da un hdd all'altro per poi formattare e inizializzare il secondo?
No, tieni il disco da svuotare sul PC, inserisci quello vuoto nel NAS ed inizializzalo.
Dalla rete locale o dal file manager del NAS o da dove vuoi, copia i file dal disco su PC al NAS, quando è vuoto inseriscilo nel NAS e crea il volume.
Enigmisth
12-04-2019, 13:08
e quando inizializzerò il secondo lui effettuerà poi l'installazione del suo S.O anche nel secondo?
e quando inizializzerò il secondo lui effettuerà poi l'installazione del suo S.O anche nel secondo?
Si, lo fa in automatico, l'OS è installato per sicurezza su tutti gli HDD per permettere al NAS di avviarsi anche in caso di rottura di uno dei dischi.
Puoi tenere d'occhio l'avanzamento da "Archiviazione e Snapshots".
Enigmisth
12-04-2019, 14:36
Ok, sta installando... ho configurato il volume come di default
Ma quel suggerimento in fondo mi deve preoccupare? secondo mia interpretazione e come se mi dicesse che dopo non posso inserire il secondo disco.
https://i.ibb.co/bJ8PmCX/Screenshot-271.png (https://ibb.co/Sr9PyMB)
upload photos (https://it.imgbb.com/)
Per quanto riguarda la configurazione multimediale gli ho detto di avviarla subito. Non sapevo se si potesse fare anche dopo e non so in realtà cosa attiva se sono cose utili o meno
Ma quel suggerimento in fondo mi deve preoccupare? secondo mia interpretazione e come se mi dicesse che dopo non posso inserire il secondo disco.
https://i.ibb.co/bJ8PmCX/Screenshot-271.png (https://ibb.co/Sr9PyMB)
upload photos (https://it.imgbb.com/)
Ti chiede di non toccare nulla mentre il NAS sta inizializzando lo storage pool, quando ha finito puoi sempre inserire il secondo HDD (meglio a NAS spento) e crearti il volume "DataVol2".
Vedo che sei partito da 700GB effettivi, non sono pochini? (anche se comunque il pool è dinamico e puoi ridimensionarlo quando vuoi).
Per quanto riguarda la configurazione multimediale gli ho detto di avviarla subito. Non sapevo se si potesse fare anche dopo e non so in realtà cosa attiva se sono cose utili o meno
Ti installa ed avvia i servizi di Music Station, Video Station e Photo Station, se non li usi puoi sempre disabilitarli in seguito.
Enigmisth
12-04-2019, 14:59
uhm.. in realtà ho lasciato tutto in default...
Thick non era quello non dinamico? ovvero che dava prestazioni migliori ma assegnava uno spazio preallocato definito?!
Si 707 sono pochi... dovevo fleggare imposta su max?
Ora come lo sistemo? al momento sta facendo 1 aggiornamento ad ogni riavvio ghghgh
Thick non era quello non dinamico? ovvero che dava prestazioni migliori ma assegnava uno spazio preallocato definito?!
Se non sbaglio per il thick dovrebbe essere una cosa tipo: seleziono una grandezza per lo storage pool e la prealloco immediatamente, per il thin seleziono una grandezza, ne tengo conto, ma non la prealloco. Il ridimensionamento dovrebbe essere libero, è una prerogativa di quel tipo di storage pool.
È il volume singolo statico a non essere ridimensionabile.
Ora come lo sistemo? al momento sta facendo 1 aggiornamento ad ogni riavvio ghghgh
Lascialo finire e prova a ridimensionarlo in seguito.
Enigmisth
12-04-2019, 15:36
Ok, ho eliminatro il pool.. ora sto provando a fare lo storage pool. Chiudendo e riaprendo "archiviazione snapshot" mi è partita in automatico la procedura
mi chiede se voglio abilitare qtier... serve?
edit: da quel che leggo il qtier serve solo se ho hdd di diversa natura. Potrei abilitarlo in ottica futura, se un giorno mettero nel nasu un SSD, ma al momento non credo serva.
Enigmisth
12-04-2019, 16:24
Allora spero di aver fatto tutto.. ho cancellato il vecchio pool e ne ho creato uno nuovo storage pool dicendogli di usare tutto lo spazio.
Poi sopra quel pool gli ho creato un nuovo volume thick.. non ho abilitato il qtier
edit: da quel che leggo il qtier serve solo se ho hdd di diversa natura. Potrei abilitarlo in ottica futura, se un giorno mettero nel nasu un SSD, ma al momento non credo serva.
esatto, serve per spostare automaticamente i dati che vengono richiesti più di frequente sulla cache SSD.
Enigmisth
12-04-2019, 16:50
esatto, serve per spostare automaticamente i dati che vengono richiesti più di frequente sulla cache SSD.
Alla fine non stavo più capendo nulla e ho reinizializzato ghghhghg :cry:
Non capivo se fare pool + volume era giusto anche perchè quando creavo il colume mi diceva che stavo sforando la dimensione di allert del pool bhò
Riparto da capo prima o poi riuscirò ghghgh
Enigmisth
12-04-2019, 21:11
Quando ho fatto la nuova inizializzazione ho spuntato " scansione dei settori danneggiati"...
Mi sono detto " se lo devo tenere acceso h24 tanto vale fare una scansione ed essere sicuri che sia sano" ghghghhg non ha ancora finito... normale? è ore che va...
Dopo 3 ore è al 36%
edit: tutto all'improvviso si è sbloccato ed ha finito ^_^
Ora devo capire cosa installar e e cosa fare... se dal pc accedo alla rete e clicco sul nas mi avvia il browser. Che app devo usare per vedere il disco e migrare i dati? ho visto un'app qsync, però mi pare che serva a sincronizzare una cartella e basta.
Quanta roba.. mi sa ci vorrà un anno prima che imparo tutte le potenzialità
Enigmisth
13-04-2019, 11:05
Quali servizi e app mi consigliate per fare :
- archiviazione e condivisione file con più client
- backup file
- media su TV con hdmi
- connessione e accesso remoto ai file del Nas fuori casa da PC e mobile
Condivisibile file e accesso remoto sono i più urgenti in assoluto. Dai pc non vedo il disco e non posso trasferire i dati dal pc... mi sa mi manca qualcosa, qualche configurazione sulla condivisione
edit: credo di essere riuscito. Ho creato due gruppi utenti e due utenti più una cartella dove ho dato le autorizzazioni di accesso. Ho visto che lui in automatico si è creato le cartelle "home-homes-public-web" che non so a cosa servono?!?!?!
Per accedere ai file si usa la classica condivisione di rete windows o c'è un programma apposito come il Qfile sui dispositivi mobili?
Devo installare le app dentro hybriddesk station?
Devo abilitare Myqnapcloud?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.