View Full Version : TIM e Vodafone contro i rimborsi ai clienti per la fatturazione a 28 giorni
Redazione di Hardware Upg
28-11-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-e-vodafone-contro-i-rimborsi-ai-clienti-per-la-fatturazione-a-28-giorni_79409.html
I due operatori italiani non ci stanno al rimborso deciso dall'AGCOM per il passaggio alla tariffazione a 28 giorni. Impugnano la sentenza del TAR del Lazio che aveva confermato proprio tale procedimento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
28-11-2018, 15:25
Però i soldi in più se li sono presi ehhh.........ladriiiiii :O :O
Andate andate contro la sentenza del TAR e poi vediamo, se vi danno ragione o meno.........dovete pagare anche gli interessi, altrochè............
Sai quanti soldi hanno fatto in tutta Italia, con tutti gli utenti, me compreso che avevavo il contratto (io con la TIm........), vergognaaaaa ............
1.2.3... "Iliad...." :asd:
Cara Tim, cara Vodafone questo è il classico caso dove era meglio cospargersi il capo di cenere e restituire quanto dovuto agli utenti in un religioso silenzio...così non è stato e la figura che farete se anche il TAR vi darà torto (e non vedo perchè dovrebbe andare diversamente), sarà ancora più imbarazzante. Sinceramente, un vostro attuale cliente. :O
;45914871']1.2.3... "Iliad...." :asd:
Poco, ma sicuro...:D
tallines
28-11-2018, 15:38
Viva Iliad :sofico: :sofico: >
Iliad contro Vodafone, TIM, Fastweb, Wind Tre per la tariffazione a 28 giorni: il rimborso è d’obbligo (https://www.investireoggi.it/risparmio/iliad-contro-vodafone-tim-fastweb-wind-tre-per-la-tariffazione-a-28-giorni-il-rimborso-e-dobbligo/)
Il Tar del Lazio ha sospeso la multa inflitta a TIM, Vodafone, Wind-Tre e Fastweb ma gli operatori dovranno comunque rimborsare gli utenti.
Benedetto Levi, l'ad di Iliad dice la sua in merito a ciò.
TheMonzOne
28-11-2018, 15:42
Sta storia delle decine di livelli di appello, contro-appello, ricorsi e contro-ricorsi ai vari livello di giudizio sarebbe da riguardare e sistemare.
A sta gente non frega niente di fare "figure", hanno la faccia come il :ciapet: per sopportare questo ed altro, come (piccolo OT) il servizio di ieri sera delle Iene sull'ospedale e relativa assicurazione giudicate colpevoli di reato e obbligate dal giudice a pagare per il danno fatto (una povera bambina nata con pesantissime disabilità a causa della negligenza delle ostetriche) e che senza colpo ferire andavano fieri e baldanzosi a ricorrere in appello per allungare il più possibile i tempi del pagamento.
Lungi da me paragonare questo fatto alla furbata dei 28gg...ma è per esprimere il mio massimo disappunto su certe condotte a dir poco deplorevoli.
gd350turbo
28-11-2018, 15:44
Una decisione importante quella dei due operatori che sembrano intenzionati a fare di tutto per non restituire in bolletta ai consumatori i giorni che la tariffazione "ridotta" avrebbe portato.
Ma dai...
ma chi se lo sarebbe mai aspettata una mossa del genere ?
:sofico:
gd350turbo
28-11-2018, 15:52
Viva Iliad :sofico: :sofico:
Benedetto Levi, l'ad di Iliad dice la sua in merito a ciò.
Si, perchè lui non è coinvolto, facile così !
Se anche lui doveva restituire tot milioni vedrai che si comportava come gli altri, e faceva anche lui la sua bella contestazione !
So che per voi iliad è una onlus creata per fare del bene agli utenti, ma in realtà è una spa come tim vodafone wind, e come tale ha degli azionisti a cui rendere conto e non credo che gli puoi andare a dire, abbiamo restituito di nostra volontà tot milioni perchè noi siamo buoni, il giorno dopo ti trovi seduto davanti all'ufficio di collocamento !
riuzasan
28-11-2018, 15:55
La differenza è che una SPA SANA, non piena di interessi politici e personali, di migliaia di amnager che di TLC ne capiscono un tubo e che un giorno sono alla guida di trenitalia e l'altra discutono di fibra ottica, loro e il loro codazzo politico.
TigerTank
28-11-2018, 15:59
Senza contare che oltre alla vergogna dei 28 giorni, di recente ci sono stati pure ulteriori aumenti.
Ora poi è vero che ci sarà la liberalizzazione del modem(almeno per Tim) ma intanto niente supporto per chi decide di cambiare e chi come me sta a più di metà strada con le rate del modem, tanto vale che se lo tenga e continui ad usarlo, se tutto funziona bene e serve anche il telefono VOIP.
Anzi, in caso di assistenza meglio tenerlselo stretto, prima che facciano un distinguo a monte di un problema riscontrato, dando la colpa alla scelta di un modem di terze parti.
Si, perchè lui non è coinvolto, facile così !
Se anche lui doveva restituire tot milioni vedrai che si comportava come gli altri, e faceva anche lui la sua bella contestazione !
So che per voi iliad è una onlus creata per fare del bene agli utenti, ma in realtà è una spa come tim vodafone wind, e come tale ha degli azionisti a cui rendere conto e non credo che gli puoi andare a dire, abbiamo restituito di nostra volontà tot milioni perchè noi siamo buoni, il giorno dopo ti trovi seduto davanti all'ufficio di collocamento !
Già, ora "sembra una Onlus" solo perchè è l'unico modo per far massa di clientela. Poi inizieranno le sorprese anche lì. Stessa cosa delle offerte apparentemente strepitose in altri ambiti tipo energia elettrica o gas.
Dar loro ragione significherebbe ammettere che "sì i mesi durano 28 giorni e che quindi l'anno è di 336 giorni" basta saperlo è?
Che vergogna :muro:
dopo il servizio delle Iene di ieri sera dove si vedeva una assicurazione a cui era stato IMPOSTO, da una sentenza di un giudice, di pagare IMMEDIATAMENTE, e questa assicurazione molto tranquillamente ha deciso di non pagare... non mi stupisco piu di nulla
su chi si può fare affidamento se nemmeno un giudice può obbligare qualcuno a pagare il dovuto ?
s0nnyd3marco
28-11-2018, 17:16
dopo il servizio delle Iene di ieri sera dove si vedeva una assicurazione a cui era stato IMPOSTO, da una sentenza di un giudice, di pagare IMMEDIATAMENTE, e questa assicurazione molto tranquillamente ha deciso di non pagare... non mi stupisco piu di nulla
su chi si può fare affidamento se nemmeno un giudice può obbligare qualcuno a pagare il dovuto ?
Tu ci credi veramente alla scritta nei tribunali "la legge e' uguale per tutti"?
Uncle Scrooge
28-11-2018, 17:18
Senti nominare una certa Iliad come soluzione a questi mali...
Iliad chi? Quella che fa pagare extra-bundle il trasferimento di chiamata? :mc:
Alla faccia del "no costi nascosti"...
Concordo con chi dice che qualcosa non va nel sistema che permette continui ricorsi allo scopo di rinviare indefinitamente, una sentenza definitiva andrebbe rispettata e basta.
Iliad chi? Quella che fa pagare extra-bundle il trasferimento di chiamata?
Beh, per quanto mi riguarda meglio degli altri che ad un certo punto hanno cominciato a farti pagare il "ti ha cercato" quando era sempre stato gratuito.
Almeno qui sai cosa compri e decidi in base alle tue esigenze.
Ad ogni modo credo che avranno tempo per dimostrare se questa onestà che decantano sia vera. Per il momento, a differenza degli altri, hanno ancora il beneficio del dubbio.
tallines
28-11-2018, 18:11
Si, perchè lui non è coinvolto, facile così !
:asd:
Se anche lui doveva restituire tot milioni vedrai che si comportava come gli altri, e faceva anche lui la sua bella contestazione !
Può essere, però.............al momento, anche perchè non c'è nulla sul fisso di Iliad, i contratti in modo Unilaterale, li hanno cambiati sti quà :O
E siccome è già successo, quando Iliad arriverà sul fisso, se arriverà, non gli verrà in mente di fare i contratti a 28 giorni :)
Chi gli ha detto di cambiare la fattura da mensile a 28 giorni ?
Allora io ti pago il mese diviso 30 o 31 (a seconda del mese) > x 28 .
Noooo lo stesso importo invece che mensile, ogni 28 giorni......ma sul contratto a cui l' utente ha aderito non c'è scritta questa idiozia.......
Adesso per pararselo, chiedono il rinvio praticamente, cosi che gli utenti, invece di essere rimborsati entro il 31/12 (come detto dall' AgCom), intanto che il ricorso finisca...........arriviamo a dopo l' estate 2019.....,anche dopo, scommettiamo ?
Poveretti, proprio una pessima figura, di mmmmmmm...............da :ahahah:
Sarebbe veramente da dargliene tante......... :huh: :huh:
So che per voi iliad è una onlus creata per fare del bene agli utenti, ma in realtà è una spa come tim vodafone wind, e come tale ha degli azionisti a cui rendere conto e non credo che gli puoi andare a dire, abbiamo restituito di nostra volontà tot milioni perchè noi siamo buoni, il giorno dopo ti trovi seduto davanti all'ufficio di collocamento !
Al momento con Iliad non ci sono le famose Rimodulazioni, che invece per gli altri gestori .....è quasi ormai :doh: una consuetudine.............:rolleyes:
+Benito+
28-11-2018, 18:18
Opinone mia vincono a mani basse. Non sta scritto da nessuna parte che un servizio debba essere parcellizzato mensilmente. Possono farlo anche ogni 12 giorni, non è illegale, e nemmeno è illegale aumentare il prezzo del servizio.
Casomai se si riuscisse a dimostrare che c'è stato un cartello si parlerebbe di un altro reato, non so bene quale.
Non c'è stato un danno da risarcire, i clienti come da sempre avviene quando c'è una rimodulazione possono rescindere il contratto senza penali, e le alternative ci sono da anni.
E' la struttura della legge che va cambiata, introducendo dei limiti all'aumento del prezzo dei servizi sia in termini percentuali che temporali quando un soggetto è dominante e l'altro soccombente. Finchè non succederà, non sarà con questi giochetti da politichino cercavoti che la situazione migliorerà.
Poi si parla di un punto di vista di etica, di cività: se stiamo a guardare i costi meno di così è ben difficile, già per starci dentro ormai lucrano su tutti i dati che riescono a carpire, paghiamo anche quel che c'è da pagare ma basta con questa anarchia di internet che è ormai degenerata.
@+Benito+
Hanno già perso i procedimenti precedenti, quindi difficile che vincano a mani basse. Certo, se ricorrono qualche carta da giocare l'avranno (speriamo non le bustarelle).
Ad ogni modo il problema non era la parcellizzazione in se, non li si sta sanzionando per i 28 giorni ma per non aver ottemperato alla delibera dell'AGCOM nei tempi richiesti.
Per il resto concordo, questo settore necessita di essere regolamentato adeguatamente visto quello che gli operatori hanno fatto senza vergogna negli scorsi anni.
domthewizard
28-11-2018, 18:40
Opinone mia vincono a mani basse. Non sta scritto da nessuna parte che un servizio debba essere parcellizzato mensilmente. Possono farlo anche ogni 12 giorni, non è illegale, e nemmeno è illegale aumentare il prezzo del servizio.
Casomai se si riuscisse a dimostrare che c'è stato un cartello si parlerebbe di un altro reato, non so bene quale.
Non c'è stato un danno da risarcire, i clienti come da sempre avviene quando c'è una rimodulazione possono rescindere il contratto senza penali, e le alternative ci sono da anni.
E' la struttura della legge che va cambiata, introducendo dei limiti all'aumento del prezzo dei servizi sia in termini percentuali che temporali quando un soggetto è dominante e l'altro soccombente. Finchè non succederà, non sarà con questi giochetti da politichino cercavoti che la situazione migliorerà.
Poi si parla di un punto di vista di etica, di cività: se stiamo a guardare i costi meno di così è ben difficile, già per starci dentro ormai lucrano su tutti i dati che riescono a carpire, paghiamo anche quel che c'è da pagare ma basta con questa anarchia di internet che è ormai degenerata.
infatti non è illegale la tempistica della fatturazione quanto la "sostanza". con la fatturazione a 28 giorni hanno aumentato il numero di giorni dell'anno, passando da 365 a quasi 400. l'unica possibilità sarebbe impostare il discorso su "perchè noi non possiamo chiedere 13 mensilità annuali quando ai lavoratori dipendenti spetta per legge?" e non avrebbero tutti i torti
+Benito+
28-11-2018, 18:59
Non vedo il fatto illegale, puoi fare quante parcellizzazioni vuoi. Anche 47. E' stato un modo di mascherare un aumento, di per sé non illegale. Non hanno aumentato i giorni, suvvia.
Il problema del settore TLC è che c'è conflitto di interessi con chi fa le leggi, nei decenni oltre ad avere gente incompetente in parlamento che nominava consulenti incompetenti o prezzolati, c'è anche stata la deriva protezionistica nei confronti degli operatori. Come per autostrade, non esiste che quando crolla il ponte gridi allo scandalo (guardacaso giusto il tempo di fare scena e poi silenzio di tomba).
Ci sono grossi problemi strutturali nei tomi del codice italiano ed ancora più nei regolamenti attuativi delle leggi che sostanzialmente in tutti i casi hanno buchi e omissioni gravi.
domthewizard
28-11-2018, 19:03
Non vedo il fatto illegale, puoi fare quante parcellizzazioni vuoi. Anche 47. E' stato un modo di mascherare un aumento, di per sé non illegale. Non hanno aumentato i giorni, suvvia.
vabbè, hai ragione.
Uncle Scrooge
28-11-2018, 19:15
Benito non ha tutti i torti. L'abolizione della fatturazione a 28 giorni ha colpito anche le opzioni a rinnovo settimanale, che sono sempre esistite e che di colpo sono diventate illegali come conseguenza dell'abolizione dei mesi da quattro settimane.
Gli operatori devono solo preavvisare con 30 giorni ogni variazione unilaterale del contratto e concedere il recesso senza penali, per il resto in un mercato libero dovrebbero essere liberi di fare quello che vogliono.
È vero che i mesi da 28 giorni erano scomodissimi per gli utenti (bollette che non arrivavano più lo stesso giorno del mese) e assolutamente poco trasparenti, però la "soluzione" AGCOM è stata fatta male e con tempi biblici. Da questa vicenda non ne è uscito bene nessuno...
gd350turbo
28-11-2018, 19:17
:asd:
Può essere, però.............al momento, anche perchè non c'è nulla sul fisso di Iliad, i contratti in modo Unilaterale, li hanno cambiati sti quà :O
E siccome è già successo, quando Iliad arriverà sul fisso, se arriverà, non gli verrà in mente di fare i contratti a 28 giorni :)
Chi gli ha detto di cambiare la fattura da mensile a 28 giorni ?
Allora io ti pago il mese diviso 30 o 31 (a seconda del mese) > x 28 .
Noooo lo stesso importo invece che mensile, ogni 28 giorni......ma sul contratto a cui l' utente ha aderito non c'è scritta questa idiozia.......
Adesso per pararselo, chiedono il rinvio praticamente, cosi che gli utenti, invece di essere rimborsati entro il 31/12 (come detto dall' AgCom), intanto che il ricorso finisca...........arriviamo a dopo l' estate 2019.....,anche dopo, scommettiamo ?
Poveretti, proprio una pessima figura, di mmmmmmm...............da :ahahah:
Sarebbe veramente da dargliene tante......... :huh: :huh:
E su questo siamo tutti d'accordo, quello su cui non siamo d'accordo é:
Aumenta il fisso
Speriamo in iliad
Aumenta la benzina
Speriamo in iliad
Aumenta il pane
Speriamo in iliad
Piove
Speriamo in iliad
Mi fa mal la testa
Speriamo in iliad
Per quanto possa contare, addio Vodafone
tallines
28-11-2018, 20:06
Opinone mia vincono a mani basse. Non sta scritto da nessuna parte che un servizio debba essere parcellizzato mensilmente. Possono farlo anche ogni 12 giorni, non è illegale, e nemmeno è illegale aumentare il prezzo del servizio.
Casomai se si riuscisse a dimostrare che c'è stato un cartello si parlerebbe di un altro reato, non so bene quale.
Non c'è stato un danno da risarcire, i clienti come da sempre avviene quando c'è una rimodulazione possono rescindere il contratto senza penali, e le alternative ci sono da anni.
Peccato che in nessuna bolletta della TIM che ho, per quanto riguarda la fatturazione a 28 giorni........c' è scritto che posso passare a un nuovo operatore, recesso ect ect, etc........quindi vediamo di non difendere, chi non merita proprio di essere difeso, anzi...........
Poi voglio vedere se vincono a mani basse................aspetta e spera, primo o poi gli arriva la mazzata.......è inutile che fanno slittare il pagamento, poveretti.......posso solo vergognarsi!
tallines
28-11-2018, 20:27
E su questo siamo tutti d'accordo, quello su cui non siamo d'accordo é:
Aumenta il fisso
Speriamo in iliad
Aumenta ......
Eeeeehhh adesso esagerato.....:)
Quando c'è stata l' offerta di Ho.Mobile a 4.99 50 Gb sms e minuti illimitati, perchè adesso è scaduta, io ho detto che era più conveniente di quella di Iliad, sperando che poi non facciano rimodulazioni quelli di Ho.Mobile...........
Quindi non sono un tifoso, ma........uno sportivo :)
gd350turbo
28-11-2018, 20:39
Eeeeehhh adesso esagerato.....:)
Quando c'è stata l' offerta di Ho.Mobile a 4.99 50 Gb sms e minuti illimitati, perchè adesso è scaduta, io ho detto che era più conveniente di quella di Iliad, sperando che poi non facciano rimodulazioni quelli di Ho.Mobile...........
Quindi non sono un tifoso, ma........uno sportivo :)
Secondo me per natale ci sarà gente che porterà oro, incenso e mirra, davanti alla sede di iliad, e porterà un bue ed un asinello per tenere caldo benedetto levi...
Si legge della roba in giro, che mi fa pensare questo !
tallines
28-11-2018, 20:44
Secondo me per natale ci sarà gente che porterà oro, incenso e mirra, davanti alla sede di iliad, e porterà un bue ed un asinello per tenere caldo benedetto levi...
Si legge della roba in giro, che mi fa pensare questo !
Ideaaaaaa, domani vado a comprare un Mega cesto di Natale, da mandare a Iliad............:asd: :asd:
Gd350turbo non pensare troppo.........:)
E' stato un modo di mascherare un aumento, di per sé non illegale.
In realtà, come scrivevo prima, è proprio questo uno dei problemi. Il "mascherare" non è legittimo, perchè esistono norme che regolano il modo in cui l'operatore deve comunicare con il cliente, in modo che le offerte risultino chiare e non siano ingannevoli.
I livelli di giudizio sono 3, non infiniti.
Se proprio si vuole provare il tutto per tutto si può portare alla corte europea.
Però in quel caso non so cosa sia valido, non penso ci si possa presentare con la bolletta a 28 giorni... qualcosa di più grave magari.
efficace ed a futuro monito
;45914871']1.2.3... "Iliad...." :asd:
oppure Tiscali, che è anche l'unico operatore Italiano rimasto! E che non ha mai fatto fatturazioni a 28gg sulla linea fissa.
Uncle Scrooge
29-11-2018, 09:54
oppure Tiscali, che è anche l'unico operatore Italiano rimasto! E che non ha mai fatto fatturazioni a 28gg sulla linea fissa.
Le peggiori esperienze con la linea fissa le ho avute proprio con lei.
Tempi biblici per parlare con un operatore.
Fatturazione passata da bimestrale posticipata (es. il 31 dicembre paghi novembre-dicembre) ad anticipata (es. il 31 dicembre paghi gennaio-febbraio) e infine con una nuova interpretazione creativa è diventata super-anticipata (es. il 1° gennaio paghi febbraio-marzo).
Inoltre è l'unico operatore con cui le penali per recesso anticipato AUMENTANO con i mesi di permanenza, in quanto ti chiedono il rimborso degli sconti fruiti durante il vincolo, quindi se il vincolo è di 30 mesi paradossalmente la penale sale ogni mese ed è più alta proprio al 30esimo mese, per poi azzerarsi al 31esimo.
Se Tiscali dev'essere un'esempio di trasparenza e italianità, sono ben contento che gli altri operatori non siano più italiani...
Le peggiori esperienze con la linea fissa le ho avute proprio con lei.
Io in linea di massima mi sono sempre trovato bene, non hanno neppure problemi a rimodulare verso il basso quando li chiami e hanno un'offerta migliore di quella che avevi sottoscritto.
La cosa della bolletta anticipata mi ha incuriosito, e ho notato che è vero, ma... a metà. Hanno cioè anticipato di un mese, non di un bimestre. Prima cioè dovevi pagare entro dicembre il bimestre dicembre-gennaio (il pagamento non era posticipato, ma "nel mezzo"), ora il pagamento è entro novembre.
Per quanto riguarda il rimborso dello sconto, sei sicuro sia l'unico operatore? Credevo che il rimborso degli sconti fosse procedura normale quando non rispetti il vincolo temporale (dato che lo sconto è spesso legato a quello).
Comunque alla fine dei conti secondo me si sono comportati meglio di altri, e sicuramente l'hanno fatto in questo frangente. Il problema magari è che hanno un po' le pezze al fondoschiena. :p
s0nnyd3marco
29-11-2018, 10:31
Le peggiori esperienze con la linea fissa le ho avute proprio con lei.
Tempi biblici per parlare con un operatore.
Fatturazione passata da bimestrale posticipata (es. il 31 dicembre paghi novembre-dicembre) ad anticipata (es. il 31 dicembre paghi gennaio-febbraio) e infine con una nuova interpretazione creativa è diventata super-anticipata (es. il 1° gennaio paghi febbraio-marzo).
Inoltre è l'unico operatore con cui le penali per recesso anticipato AUMENTANO con i mesi di permanenza, in quanto ti chiedono il rimborso degli sconti fruiti durante il vincolo, quindi se il vincolo è di 30 mesi paradossalmente la penale sale ogni mese ed è più alta proprio al 30esimo mese, per poi azzerarsi al 31esimo.
Se Tiscali dev'essere un'esempio di trasparenza e italianità, sono ben contento che gli altri operatori non siano più italiani...
Quello vale anche con TIM e l'AGCOM ha gia' detto che e' una pratica commerciale scorretta. Ho un contenzioso con TIM proprio per questo, ovvero alla loro variazione unilaterale del contratto ho cambiato operatore e loro hanno chiesto di riavere indietro gli sconti.
Tu ci credi veramente alla scritta nei tribunali "la legge e' uguale per tutti"?
No, e non per fare il "ribelle" di turno, ma perchè so benissimo che non è così.
Però avevo quanto meno la certezza che quello che decideva un giudice, quindi non il portinaio dell'albergo, ma un GIUDICE, dovesse essere rispettato a tutti i costi.
E che se questo non veniva rispettato ci sarebbe stata una figura preposta a farlo rispettare senza SE e senza MA.
E invece...
Uncle Scrooge
29-11-2018, 11:35
Io in linea di massima mi sono sempre trovato bene
Con Tiscali ci si trova bene finché si resta clienti durante tutto il vincolo e non si hanno motivi per chiamare il servizio clienti.
In generale hanno tariffe un pelo più economiche di Infostrada e Vodafone, che però si "pagano" con più vincoli, minore assistenza e con il "finanziamento" della fatturazione anticipata (gli altri applicano tutti la posticipata).
non hanno neppure problemi a rimodulare verso il basso quando li chiami e hanno un'offerta migliore di quella che avevi sottoscritto.
Saresti stupito delle rimodulazioni positive che ho ottenuto da Vodafone e Fastweb negli anni facendo "finta" di chiedere disdetta ;)
La cosa della bolletta anticipata mi ha incuriosito, e ho notato che è vero, ma... a metà.
Guarda, forse ho avuto Tiscali per più tempo di te (più o meno dal 2008 al 2014) e sono passato attraverso tutte le varie tipologie di fatturazione. Prima posticipata (come fanno tuttora le altre compagnie), poi "nel mezzo", poi due mesi anticipati e infine sono diventati praticamente tre mesi anticipati (cioè mi facevano pagare dicembre-gennaio i primi di novembre, mi pare intorno al 3-4, ma vado a memoria). E la cosa fastidiosa è stata che non l'hanno nemmeno considerata una variazione contrattuale, ma solo una diversa interpretazione del concetto di fatturazione anticipata e l'hanno applicata senza alcun preavviso... ma allora con questo ragionamento potrebbero fatturare anticipatamente anche il bimestre del 2029!!!
Per quanto riguarda il rimborso dello sconto, sei sicuro sia l'unico operatore?
Credevo che il rimborso degli sconti fosse procedura normale quando non rispetti il vincolo temporale (dato che lo sconto è spesso legato a quello).
Io ho esperienza con Tiscali, Fastweb, Infostrada e Vodafone. Con nessuno degli altri ho mai avuto la "spada di Damocle" del rimborso degli sconti fruiti. Esisteva una penale fissa per recesso anticipato, che ha molto più senso. È infatti assurdo pensare di rimborsare 30 mesi di sconti fruiti (una enormità) proprio alla fine del vincolo, per poi essere "salvi" pochi giorni dopo. E purtroppo proprio una volta ho dovuto recedere la linea Tiscali dopo circa 25 mesi (senza possibilità di traslocare l'ADSL) e ho dovuto pagare tutto...
Comunque alla fine dei conti secondo me si sono comportati meglio di altri, e sicuramente l'hanno fatto in questo frangente. Il problema magari è che hanno un po' le pezze al fondoschiena. :p
Stavo appunto evidenziando il fatto che non vanno considerati dei santi solo per non aver fatto la porcata dei mesi da 28 giorni, perché ne hanno fatto altre anche loro. Ti dirò, anzi, che in generale li reputo quelli col contratto meno trasparente in assoluto (un altro esempio: spesso ho notato che le nuove attivazioni Tiscali hanno prezzo scontato per 12 o 24 mesi ma il vincolo è da 30 mesi, quindi passi a prezzo pieno quando sei ancora sotto vincolo).
Ho sempre pensato che fossero dei ladri. Ora ne ho la conferma.
@Uncle Scrooge
Provo a rispondere in blocco.
Ho appena verificato, ho Tiscali da più tempo di te :p E nella bolletta più vecchia, come dicevo, la bolletta sta nel mezzo del periodo indicato.
Non ho mai disdetto, ma il servizio assistenza lo chiamo senza particolari patemi. Non è certo eccellente (in altri casi ho davvero dovuto penare per risolvere certi problemi, talvolta comunque derivati da Telecom, e su questo avrei tanto da dire), ma non mi pare che gli altri siano messi meglio.
Per farmi rimodulare l'offerta non ho mai dovuto minacciare di lasciarli, in alcuni casi me l'hanno persino proposto loro mentre ero al telefono. In ogni caso quando l'ho chiesto non hanno fatto il minimo problema.
Per quanto riguarda il rimborso degli sconti, credo possa dipendere dal tipo di contratto che hai fatto. Io con Tiscali per esempio non ho mai avuto il problema che citi, ma ovviamente la mia esperienza è limitata al mio caso. Ad ogni modo, ovviamente, la ritengo una politica che dovrebbe essere osteggiata dal garante delle comunicazioni.
Poi indubbiamente concordo, non sono dei santi e i loro problemi li hanno eccome. Però essere rimasti gli unici a non essere passati ai 28 giorni, indubbiamente, è un punto a loro favore.
Scusate ma se il TAR ha respinto la sospensiva anche un eventuale ricorso non blocca i rimborsi. I rimborsi li devono comunque fare, poi se vincono il ricorso li potranno pretendere indietro.
La sospensiva d'urgenza era stata chiesta proprio per evitare i rimborsi, una volta bocciata quella i rimedi sono finiti. Il ricorso al TAR ha spesso tempi molto lunghi è per questo che si chiede la sospensiva d'urgenza e non si fa il ricorso. Se il ricorso avesse bloccato i rimborsi avrebbero fatto direttamente quello, anzi gli sarebbe convenuto.
Questo almeno da quel che ricorso, ma potrei anche sbagliarmi!
s0nnyd3marco
29-11-2018, 14:23
No, e non per fare il "ribelle" di turno, ma perchè so benissimo che non è così.
Però avevo quanto meno la certezza che quello che decideva un giudice, quindi non il portinaio dell'albergo, ma un GIUDICE, dovesse essere rispettato a tutti i costi.
E che se questo non veniva rispettato ci sarebbe stata una figura preposta a farlo rispettare senza SE e senza MA.
E invece...
Evidentemente, purtroppo, non e' cosi. Vorrei tanto che questi gentili signori smettessero di fare il bello e cattivo tempo.
+Benito+
29-11-2018, 18:11
In realtà, come scrivevo prima, è proprio questo uno dei problemi. Il "mascherare" non è legittimo, perchè esistono norme che regolano il modo in cui l'operatore deve comunicare con il cliente, in modo che le offerte risultino chiare e non siano ingannevoli.
Hai ragione, ma sono questioni (passami il termine) veniali. Cioè tutta questa faccenda che scopo ha avuto? Spostare l'attenzione dalla causa all'effetto.
Chi decide queste cose deve anche avere un minimo di "sensibilità sociale", consapevole che le pene previste dalla legge sono pienamente accettate dagli operatori, che sappiamo traggono utile comunque.
Per cui si punisce perchè non sei stato chiaro. Sarebbe bene che si iniziasse a sanare il problema non con considerazioni da neocomunismo (i padroni cattivi contro il popolo), ma da paese evoluto in cui le regole del mercato libero (quindi più e meglio regolato di un mercato pilotato) sono fatte in maniera molto migliore di adesso.
tallines
30-11-2018, 19:46
Magari peggio, era ora che andassero con la mano pesante :sofico: :sofico: brava AgCom, finalmente una mossa :sofico: :sofico:
- Bollette a 28 giorni, multe da 2,4 mln Agcom a Tim e Wind Tre (http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2018/11/30/bollette-a-28-giorni-multe-da-24-mln-agcom-a-tim-e-wind-tre_633c56c7-936d-467f-9600-c0e704992889.html)
- Mano pesante di Agcom su Tim e Wind Tre, nuove multe sui 28 giorni (https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-11-30/mano-pesante-agcom-tim-e-wind-tre-nuove-multe-28-giorni-173402.shtml?uuid=AEbO1PqG)
Sti zozzoni di ladri...........
tallines
06-12-2018, 15:23
Speriamo che il ricorso fatto da Tim e........si dissolva nel nulla...........:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.