View Full Version : SEGA Dreamcast: l'ultima console del produttore giapponese compie 20 anni
Redazione di Hardware Upg
28-11-2018, 09:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/sega-dreamcast-l-ultima-console-del-produttore-giapponese-compie-20-anni_79406.html
Sono passati 20 anni da quando SEGA commercializzò la sua ultima console. La Dreamcast, una coraggiosa ma anche sfortunata console che oggi merita di essere festeggiata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
la mia console preferita...quanto l'ho consumata da giovane :D
Gyammy85
28-11-2018, 09:48
Troppo in anticipo sui tempi imho
basta aspettare la miniDreamcast
Vi prego NON producete la mini Dreamcast.
Gyammy85
28-11-2018, 09:54
Io a sto punto voglio la mini switch mini con le pinzette e microscopio e tutto
Troppo in anticipo sui tempi imho
Affossata da PS2 solo per il successo della prima PSX che si è riflettuto sulla seconda.
Il Dreamcast meritava di sicuro un successo maggiore.
AlexWolf
28-11-2018, 10:22
che ricordi! i primi giochi online su console come Phantasy star online e poi il capolavoro Shenmue...
LukeIlBello
28-11-2018, 10:36
affossata soprattutto dalla pirateria che sony beatamente concedeva sulla psone e 2 :sofico:
affossata soprattutto dalla pirateria che sony beatamente concedeva sulla psone e 2 :sofico:
Volevo scriverlo, ma sarebbe ingeneroso nei confronti dei capolavori usciti sulle console SONY.
Vi prego NON producete la mini Dreamcast.Sarebbe una figata assurda invece... Solo coi titoli SEGA (inclusi ovviamente AM2 e company) sbancherebbe alla grande: immagina poter giocare a The House of the Dead 2, Daytona USA (non ricordo quale, credo il 2001), Virtua Tennis (forse anche il 2), Virtua Striker 2, Virtua Cop (anche qui credo il 2 ma non ricordo bene)... A Virtua Fighter 3... A Samba de Amigo! :D
'Azzo, sarebbe un sogno... Anche se il mio vero sogno di retrogaming, nel caso, sarebbe un Triforce Mini (sì, lo so che non succederà mai, purtroppo sono un nostalgico delle sale giochi).
Un vero mostro di potenza nel suo periodo di lancio, ricordo ancora i sogni bagnati quando vidi le prime immagini di shenmue... Oggetto sacro per tutti gli amanti del videogioco arcade con la sua lineup a dir poco specializzata...
...Ma molto molto carente in tanti altri generi, la console era costruita in maniera scadente e con materiali scadenti, il laser del lettore fragilissimo e il lubrificante del carrellino aveva il pessimo vizio di "tostarsi" col calore malamente dissipato generato dalla console, bloccando continuamente tutto il meccanismo.
Aveva un pad pessimo, con grilletti ridicolmente arretrati rispetto alla plancia superiore, costringendo ad una posizione quantomeno innaturale delle mani e con lo stick analogico più atroce del mondo, persino peggio di quello n64 (il quale però ha l'evidente attenuante di essere il prmo vero analogico moderno su console :D).
Insomma una console rispettabilissima per certi versi ma enormemente sopravvalutata nel complesso... Mille volte al di sotto degli standard SEGA.
affossata soprattutto dalla pirateria che sony beatamente concedeva sulla psone e 2 :sofico:
Eh certo la concedeva... In effetti erano molto lenti con gli aggiornamenti di sistema, quasi come se la console non fosse aggiornabile :doh:
LukeIlBello
28-11-2018, 10:46
Volevo scriverlo, ma sarebbe ingeneroso nei confronti dei capolavori usciti sulle console SONY.
i capolavori ci sono stati sicuramente, ma la dreamcast non se la cagava (quasi) nessuno per il fattore "cd dal marocchino a 10mila lire" :sofico:
Ma quelli che scrivono che psone e ps2 fecero successo (a scapito della dreamcast) per la pirateria... sono al corrente che la dreamcast leggeva i giochi pirata (che purtroppo si trovavano come il pane, tipo come ai tempi dell'Amiga) senza nemmeno bisogno di modifica?? ;)
Comunque gran bella console: in quella generazione il mio cuore rimande del gamecube, ma la dreamcast è sicuramente in seconda posizione.
Quando è uscito Soul Calibur che era migliore della versione da bar tanti miei amici hanno perso la mascella. :D
Peccato mi sia "morta" dopo qualche anno (si resettava di continuo, forse è capitato anche a qualcuno di voi). :/
Aveva un pad pessimo, con grilletti ridicolmente arretrati rispetto alla plancia superiore costringendo ad una posizione quantomeno innaturale delle mani e con lo stick analogico più atroce del mondo, persino peggio di quello n64 (il quale però ha l'evidente attenuante di essere il prmo vero analogico moderno su console :D).
vero, era qualcosa di veramente imbarazzante
a confronto il gamepad della PlayStation era avanti anni luce, che con il dual-shock ha raggiunto il top. sentivi di avere in mano qualcosa di solido.
tanto è vero che è rimasto quasi immutato da allora.
i gamepad dreamcast e n64... meglio non commentare...
LukeIlBello
28-11-2018, 10:52
Ma quelli che scrivono che psone e ps2 fecero successo (a scapito della dreamcast) per la pirateria... sono al corrente che la dreamcast leggeva i giochi pirata (che purtroppo si trovavano come il pane, tipo come ai tempi dell'Amiga) senza nemmeno bisogno di modifica?? ;)
no non lo sapevo :O
vero, era qualcosa di veramente imbarazzante
a confronto il gamepad della PlayStation era avanti anni luce, che con il dual-shock ha raggiunto il top. sentivi di avere in mano qualcosa di solido.
tanto è vero che è rimasto quasi immutato da allora.
i gamepad dreamcast e n64... meglio non commentare...
C'è da dire però che esteticamente erano entrambi qualcosa di stupendo, so che è un po poco per giudicarli positivamente, ma tant'è :D.
Ma quelli che scrivono che psone e ps2 fecero successo (a scapito della dreamcast) per la pirateria... sono al corrente che la dreamcast leggeva i giochi pirata (che purtroppo si trovavano come il pane, tipo come ai tempi dell'Amiga) senza nemmeno bisogno di modifica?? ;)
Esattamente. :read:
carlone88
28-11-2018, 11:25
LA MIA DREAMCAST è ANCORA IN USO!!!! BUON COMPLEANNO ALLA CONSOLE PIU BELLA DI SEMPRE!!!
con gli amici, nelle (sempre piu rare, ahimè l'età e gli impegni) serate in cui ci guardiamo tutti assieme una partita di champions, poi si fa sempre un match a qualche gioco della Madonna del passato. Puntualmente si tira fuori la regina dei giochi "passatempo": la DREAMCAST. è come avere una salagiochi pronta all'uso in salotto. 4 gamepad e il proiettore acceso. NON TRAMONTERA' MAI .
amd-novello
28-11-2018, 11:53
Eh certo la concedeva... In effetti erano molto lenti con gli aggiornamenti di sistema, quasi come se la console non fosse aggiornabile :doh:
non esistevano prima della ps3
MiKeLezZ
28-11-2018, 12:19
fail di console che infatti non ha venduto nulla - pure meno delle console sega precedenti.
il che dovrebbe fare pensare, visto che la console precedente era il saturn ed è stato un fallimento pure lui.
estetica scopiazzata dalla ps1, 4 giochi in croce e joypad scomodissimo. l'unica cosa buona che la teneva in vita erano i porting degli arcade naomi.
praticamente non hanno imparato nulla dal saturn... si sono meritati di fallire.
le "dreamcast collection" si trovano da anni sempre in sconto a 2 lire, per chi avesse bisogno del "fattore nostalgia".
peccato che giochi come crazy taxi, house of the dead e bass master fossero divertenti per il cabinato.
Opteranium
28-11-2018, 12:36
una console da.. SEGA (scusate, non ho resistito!):D
Eh certo la concedeva... In effetti erano molto lenti con gli aggiornamenti di sistema, quasi come se la console non fosse aggiornabile :doh:Beh chiaro, ma con le varie revisioni hardware cercarono di correre un po' ai ripari. Mi pare ad un certo punto eliminarono il supporto ai Mil-CD anche se la frittata era fatta.
fail di console che infatti non ha venduto nulla - pure meno delle console sega precedenti.
il che dovrebbe fare pensare, visto che la console precedente era il saturn ed è stato un fallimento pure lui.
estetica scopiazzata dalla ps1, 4 giochi in croce e joypad scomodissimo. l'unica cosa buona che la teneva in vita erano i porting degli arcade naomi.
praticamente non hanno imparato nulla dal saturn... si sono meritati di fallire.
le "dreamcast collection" si trovano da anni sempre in sconto a 2 lire, per chi avesse bisogno del "fattore nostalgia".
peccato che giochi come crazy taxi, house of the dead e bass master fossero divertenti per il cabinato.
Siamo in tanti che pensiamo l'esatto contrario, e cioè quanto poco capisce l'utenza di giochi...
FIFA 5018 è il 70esimo assassin creed sono fuori. Ora vanno questi... :D.
Oppure le 14 milioni di copie di Nintendogs da sempre indice di gioco di spessore...
Sono invece contento di vedere ancora diversi appassionati, anche qui su, che sono ben lontani da quelle cagate di console war anni 90.
non esistevano prima della ps3
Non pensavo di dover chiarire che stavo facendo dell'ironia XD
fail di console che infatti non ha venduto nulla - pure meno delle console sega precedenti.
il che dovrebbe fare pensare, visto che la console precedente era il saturn ed è stato un fallimento pure lui.
Mah, non mi pare che nessuna console sega sia stato un vero fallimento commerciale nei periodi di riferimento eccetto forse il nomad, ma quello è un discorso a parte...
Sono tutte nella "parte sinistra" della classifica (passatemi la metafora calcistica :D ), master system è stato un ottimo successo soprattutto in europa, megadrive ancora di più saturn ha venduto più che bene nonostante tutto e anche game gear e dreamcast seppur con un ciclo breve. Il fatto che sony e nintendo abbiano cacciato alcuni mostri di vendite non dovrebbe sminuire chi li ha tallonati in seconda posizione.
Per trovare veri fallimenti bisogna frugare piu a fondo, mi vengono in mente Philips cdi, Atari lynx e jaguar, amiga cd, 3do (vari produttori), Bandai (una quantità :D), tiger telematics (quasi tutte), nvidia shield, OUYA, nokia ngage ecc...
amd-novello
28-11-2018, 17:55
:eek:
Doraneko
28-11-2018, 20:43
Un vero mostro di potenza nel suo periodo di lancio, ricordo ancora i sogni bagnati quando vidi le prime immagini di shenmue... Oggetto sacro per tutti gli amanti del videogioco arcade con la sua lineup a dir poco specializzata...
Diciamo che il Dreamcast aveva un'immagine ben più definita di quella della PS2, probabilmente a causa della maggior RAM video.
Aveva un pad pessimo, con grilletti ridicolmente arretrati rispetto alla plancia superiore, costringendo ad una posizione quantomeno innaturale delle mani e con lo stick analogico più atroce del mondo, persino peggio di quello n64 (il quale però ha l'evidente attenuante di essere il prmo vero analogico moderno su console :D).
Il primo analogico moderno penso fosse su Saturn o su PS1 (non il dual shock, la versione prima). Sennò il controller analogico lo aveva anche l'Atari 5200 :D
Insomma una console rispettabilissima per certi versi ma enormemente sopravvalutata nel complesso... Mille volte al di sotto degli standard SEGA.
Una console sottovalutata invece, secondo me. Forse troppo tradizionale e gestita in un modo non adatto ai tempi che correvano (MAI vista in TV una pubblicità del DC!), con una PS1 che dominava e una PS2 che blocco completamente il mondo dei VG quando venne annunciata.
Eh certo la concedeva... In effetti erano molto lenti con gli aggiornamenti di sistema, quasi come se la console non fosse aggiornabile :doh:
I primi "aggiornamenti" per console forse sono stati il Dreamkey e il software che ti davano col Network Adapter della PS2 :read:
Ancora custodita gelosamente in garage versione japponese raffreddata a liquido. In assoluto la mia console 128bit preferita è seconda assoluta dietro solo alla meravigliosa Xbox 360.
Terzo posto assoluto N64 senza dubbio, quarto psx, quinto superfamicom
Il primo analogico moderno penso fosse su Saturn o su PS1 (non il dual shock, la versione prima). Sennò il controller analogico lo aveva anche l'Atari 5200 :D:
Se intendi il 3d controller di saturn (quello per giocare a nights) usci dopo l'n64, mentre per quello della psx "non il dualshock", francamente non so bene a cosa ti stia riferendo.
Una console sottovalutata invece, secondo me. Forse troppo tradizionale e gestita in un modo non adatto ai tempi che correvano (MAI vista in TV una pubblicità del DC!), con una PS1 che dominava e una PS2 che blocco completamente il mondo dei VG quando venne annunciata.
Si è tutto vero, diciamo che con "sopravvalutata" intendevo dagli appassionati e sfegatati SEGAri, che in buona parte la reputano una console senza difetti che un qualche misterioso demone ha ucciso senza ragione, mentre sono proprio le lacune nella lineup, il marketing debolissimo, i problemi logistici di SEGA e anche le oggettive problematiche hardware ad averla condannata troppo presto.
I primi "aggiornamenti" per console forse sono stati il Dreamkey e il software che ti davano col Network Adapter della PS2 :read:
Lo so che psx non era aggiornabile, dinuovo... Stavo solo facendo del sarcasmo.
i capolavori ci sono stati sicuramente, ma la dreamcast non se la cagava (quasi) nessuno per il fattore "cd dal marocchino a 10mila lire" :sofico:
A parte poter caricare giochi masterizzati con un semplice loader da CD.
Era solo rognoso masterizzare le copie, perché serviva uno specifico programma di masterizzazione e non l'onnipresente Nero Burning ROM.
Una console sottovalutata invece, secondo me. Forse troppo tradizionale e gestita in un modo non adatto ai tempi che correvano (MAI vista in TV una pubblicità del DC!), con una PS1 che dominava e una PS2 che blocco completamente il mondo dei VG quando venne annunciata.
In effetti non ricordo publicità del DC.
La mia mente mi ingannava, quella con Jerry Calà era del Mega Drive.
Però sono sicuro che fosse il main sponsor dell'Arsenal dei tempi, e non erano di certo una squadra secondaria.
DiscJuggler, se non ricordo male... Dopo un po' iniziarono a girare copie direttamente patchate e il bootloader Utopia manco serviva più.
Consiglio a tutti di leggere il libro "Console Wars", dove spiega il perché del declino di SEGA, sostanzialmente per l'ottusità della divisione giapponese di SEGA (che è quella che comandava)
E comunque sia, l'insuccesso di una console e la qualità hardware o software, stanno su binari totalmente diversi.
Specialmente in questo periodo in cui vedo conoscenti a digiuno totale di giochi e tecnologia, fiondarsi in massa sulla Switch.
.... il mio MEGADRIVE ancora funziona... penso che diventerà un pezzo da museo. Concordo per il Dreamcast... è stato un flop totale, ma il megadrive resterà invece in molti cuori :D
Gyammy85
29-11-2018, 11:08
Mah, non mi pare che nessuna console sega sia stato un vero fallimento commerciale nei periodi di riferimento eccetto forse il nomad, ma quello è un discorso a parte...
Sono tutte nella "parte sinistra" della classifica (passatemi la metafora calcistica :D ), master system è stato un ottimo successo soprattutto in europa, megadrive ancora di più saturn ha venduto più che bene nonostante tutto e anche game gear e dreamcast seppur con un ciclo breve. Il fatto che sony e nintendo abbiano cacciato alcuni mostri di vendite non dovrebbe sminuire chi li ha tallonati in seconda posizione.
Per trovare veri fallimenti bisogna frugare piu a fondo, mi vengono in mente Philips cdi, Atari lynx e jaguar, amiga cd, 3do (vari produttori), Bandai (una quantità :D), tiger telematics (quasi tutte), nvidia shield, OUYA, nokia ngage ecc...
Infatti, poi il master system era migliore in tutto rispetto al nes
amd-novello
29-11-2018, 12:16
E comunque sia, l'insuccesso di una console e la qualità hardware o software, stanno su binari totalmente diversi.
verissimo. basta pensare a tutti i concorrenti del gameboy.
frankbald
29-11-2018, 16:46
Non pensavo di dover chiarire che stavo facendo dell'ironia XD
Mah, non mi pare che nessuna console sega sia stato un vero fallimento commerciale nei periodi di riferimento eccetto forse il nomad, ma quello è un discorso a parte...
Sono tutte nella "parte sinistra" della classifica (passatemi la metafora calcistica :D ), master system è stato un ottimo successo soprattutto in europa, megadrive ancora di più saturn ha venduto più che bene nonostante tutto e anche game gear e dreamcast seppur con un ciclo breve. Il fatto che sony e nintendo abbiano cacciato alcuni mostri di vendite non dovrebbe sminuire chi li ha tallonati in seconda posizione.
Per trovare veri fallimenti bisogna frugare piu a fondo, mi vengono in mente Philips cdi, Atari lynx e jaguar, amiga cd, 3do (vari produttori), Bandai (una quantità :D), tiger telematics (quasi tutte), nvidia shield, OUYA, nokia ngage ecc...
ogni fallimento è relativo, io ho avuto l'n-gage (QD, la seconda generazione), e posso dirti che è stato uno dei migliori telefoni che ho mai avuto, a parte la solidità, autonomia e efficienza aveva una quantità di giochi, con la G maiuscola, enorme, giochi veramente unici e con una profondità che oggi fatico a trovare tra l'enorme numero di quelli contenuti nel playstore, e troppi me ne sono rimasti che volevo provare
ogni fallimento è relativo, io ho avuto l'n-gage (QD, la seconda generazione), e posso dirti che è stato uno dei migliori telefoni che ho mai avuto, a parte la solidità, autonomia e efficienza aveva una quantità di giochi, con la G maiuscola, enorme, giochi veramente unici e con una profondità che oggi fatico a trovare tra l'enorme numero di quelli contenuti nel playstore, e troppi me ne sono rimasti che volevo provare
Ne sono certo, io rimasi impressionato dal porting di tomb raider, all'epoca una portatile che potesse farlo girare in quella maniera, aveva davvero dello sbalorditivo, ma sono tanti i giochi che lasciavano a bocca aperta: sonic, monkey ball, asphalt e persino un capitolo esclusivo della serie the elder scrolls!
Purtroppo non lo ho mai posseduto e oggi trovarne uno decente è molto difficile, oltre al fatto che i prezzi dell'usato sono semplicemente da galera...
Comunque resta un bel tonfo commerciale specie se consideriamo quanto nokia credette e investi nel progetto... PS. se qualcuno ne vende una buona a prezzi umani... Mi contattasse :P
Consumata (letteralmente) anche io, tant'è che venne afflitta da un problema all'alimentatore che causava reset random... :cry:
Fantastica col suo VGA box, per visualizzarla su monitor crt e godere di una definizione e pulizia d'immagine che anche oggi le console faticano ad eguagliare!
Eccezionale col suo modem, che senza far nulla (bastava collegare il doppino) consentiva di giocare online sul divano!!
Indimenticabile con le sue esclusive spaccamascella come F355 Challenge, Shenmue I e II, Soul Calibur, Resident Evil Code Veronica, Sonic Adventure 2, Rez (!!!!!!!!!!), Sega Rally 2, Daytona, Phantasy Star Online e tantissimi altri!!!
Console idealmente perfetta (potente e versatile), ma fragile e troppo all'avanguardia per i tempi, prodotta da una Sega debole lato marketing e con risorse troppo limitate.
Orgoglioso di averla presa al day one (699.000 lire + altre 69.000 per la memory unit e 129.000 per Soul Calibur, raccimolati nei modi più assurdi alla "tenera" età di 16 anni), da un negoziante incredulo, e di averne apprezzato le fantastiche capacità!
amd-novello
29-11-2018, 22:56
Fantastica col suo VGA box, per visualizzarla su monitor crt e godere di una definizione e pulizia d'immagine che anche oggi le console faticano ad eguagliare!
shenmue e soul calibur su monitor crt si vedevano da dio.
Doraneko
29-11-2018, 23:05
Se intendi il 3d controller di saturn (quello per giocare a nights) usci dopo l'n64, mentre per quello della psx "non il dualshock", francamente non so bene a cosa ti stia riferendo.
Hai ragione sul controller di Nights. L'altro che intendevo è il Dual Analog (https://en.wikipedia.org/wiki/Dual_Analog_Controller) , però controllando vedo che quello del N64 è più vecchio, anche se non di molto. :D
Si è tutto vero, diciamo che con "sopravvalutata" intendevo dagli appassionati e sfegatati SEGAri, che in buona parte la reputano una console senza difetti che un qualche misterioso demone ha ucciso senza ragione, mentre sono proprio le lacune nella lineup, il marketing debolissimo, i problemi logistici di SEGA e anche le oggettive problematiche hardware ad averla condannata troppo presto.
Pensa che la mia "console di punta" di quella generazione è stata la PS2, che da bravo fanboy ho preso al day one a 899.000 Lire :D ma quando ho comprato il Dreamcast, circa 8 mesi dopo, sono restato così :eek:
La PS2 non aveva mostrato ancora nulla di esaltante e il DC aveva già dalla sua parte diversi capolavori.
Lo so che psx non era aggiornabile, dinuovo... Stavo solo facendo del sarcasmo.
Lo so che la PS1 non era aggiornabile, non ti ho mica corretto. Ho solamente specificato quali a mio parere sono stati i primi "aggiornamenti" per console, in un'epoca in cui l'unico modo per aggiornare una console era rilasciarne una nuova versione. La PS2 è stata la prima ad avere gli aggiornamenti mi sa, contenuti nei giochi.
Hai ragione sul controller di Nights. L'altro che intendevo è il Dual Analog (https://en.wikipedia.org/wiki/Dual_Analog_Controller) , però controllando vedo che quello del N64 è più vecchio, anche se non di molto. :D
Fantastico! Non lo avevo mai visto... E aveva già le leve concave! Ma perché accidenti poi hanno adottato quelle dannate leve convesse per ben tre generazioni di pad!? Solo adesso si sono corretti con il ds4...
Doraneko
30-11-2018, 07:59
Fantastico! Non lo avevo mai visto... E aveva già le leve concave! Ma perché accidenti poi hanno adottato quelle dannate leve convesse per ben tre generazioni di pad!? Solo adesso si sono corretti con il ds4...
Te li ricordi invece il Jogcon (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Jogcon) e il Negcon (https://en.m.wikipedia.org/wiki/NeGcon) ? :D
Prodotti ufficiali eh! Ideati dalla Namco ma presenti nei cataloghi Sony del tempo. Avevano funzioni analogiche e non erano neanche male!
Te li ricordi invece il Jogcon (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Jogcon) e il Negcon (https://en.m.wikipedia.org/wiki/NeGcon) ? :D
Prodotti ufficiali eh! Ideati dalla Namco ma presenti nei cataloghi Sony del tempo. Avevano funzioni analogiche e non erano neanche male!
Me li ricordo e come, il NeGcon ce l'ho! Lo usai poco a dire il vero, preso a due soldi come secondo pad, abbandonato quasi subito... Lo detestavo :D, adesso pare sia un pezzo da collezione, peccato che ho perso la scatola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.