View Full Version : Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core
Redazione di Hardware Upg
27-11-2018, 14:22
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5308/intel-core-i9-9980xe-piu-clock-ma-sempre-a-18-core_index.html
Con il processore Core i9-9980XE Intel rinnova la propria famiglia di soluzioni desktop top di gamma della serie Core-X, incrementando le frequenze di clock rispetto al predecessore a parità di architettura e tecnologia produttiva. Prestazioni ai vertici grazie ai 18 core, ma costo che continua a restare su livelli proibitivi ai più
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Traduco io l'articolo: fail clamoroso.
Un rilascio inutile se non addirittura dannoso in quanto non deliddabili e gli smanettoni preferiranno il 7980 sia per il minor costo che per la deliddabilità a cui ormai sono stati abituati e quindi maggiore spazio all'oc.
Ma continueranno a vendere lo stesso. :stordita:
Per chi vuole il massimo delle prestazioni, bilanciando tutti i differenti scenari di utilizzo, questa è la scelta migliore ma a livello di investimento complessivo non è forse quella preferibile.
Mah, guardando il test mi chiedo in cosa siano il massimo queste CPU.
In produttività (dove le differenze contano e si avvertono) sono decisamente dietro ai threadripper. Nei giochi sono un pelo avanti, ma con un vantaggio ininfluente, visto che parliamo di un numero di fps tali che anche fossero la metà si giocherebbe ugualmente perfettamente. Al salire della risoluzione le differenze tendono ad annullarsi, e siamo ancora a livelli alti di fps. In buona sostanza, in situazioni in cui realmente dovesse contare qualche fps in più, non ci sarebbe alcuna differenza.
E tutto questo spendendo pure 2500 euro?
Mah, guardando il test mi chiedo in cosa siano il massimo queste CPU.
In produttività (dove le differenze contano e si avvertono) sono decisamente dietro ai threadripper. Nei giochi sono un pelo avanti, ma con un vantaggio ininfluente, visto che parliamo di un numero di fps tali che anche fossero la metà si giocherebbe ugualmente perfettamente. Al salire della risoluzione le differenze tendono ad annullarsi, e siamo ancora a livelli alti di fps. In buona sostanza, in situazioni in cui realmente dovesse contare qualche fps in più, non ci sarebbe alcuna differenza.
E tutto questo spendendo pure 2500 euro?
beh, come ogni architettura top di gamma, il prezzo non è mai commisurato all'incremento prestazionale, sta sempre all'intelligenza del singolo tarasi in base alle proprie esigenze...
Neverlost
27-11-2018, 16:19
miglior cpu prezzo prestazioni a tutto campo r7 2700X non ci sono cazzi.
beh, come ogni architettura top di gamma, il prezzo non è mai commisurato all'incremento prestazionale, sta sempre all'intelligenza del singolo tarasi in base alle proprie esigenze...
Però il problema in questo caso è che dal test non traspare una superiorità di questa CPU, eccetto che nel prezzo.
VanCleef
27-11-2018, 16:27
Sembrano sotto sia come potenza multithreading sia (soprattutto) come rapporto performance/prezzo.
I grafici coi giochi fanno sorridere... Oltre al fatto che alcuni sono strani vedendo l'8600 sopra l'8700k...
"...Quando lo scenario è però diverso, con applicazioni che esigono molto dal sistema ma non sino al punto da saturarne la potenza al massimo..."
E perché uno dovrebbe prendere un 18 core/36 tread se non li usa?!?
Poi ad un prezzo dove posso comprarmi MainBoard ASUS PRIME X399-A-SOCKET TR4 + Ryzen2970x(24C/48T) + 64GB di ram ?!?
http://oi65.tinypic.com/2zsqtt2.jpg
http://oi65.tinypic.com/2zsqtt2.jpg
Però il problema in questo caso è che dal test non traspare una superiorità di questa CPU, eccetto che nel prezzo.
certo, questa è solo un'aggravante...
Traduco io l'articolo: fail clamoroso.
miglior cpu prezzo prestazioni a tutto campo r7 2700X non ci sono cazzi.
Sembrano sotto sia come potenza multithreading sia (soprattutto) come rapporto performance/prezzo.
I grafici coi giochi fanno sorridere... Oltre al fatto che alcuni sono strani vedendo l'8600 sopra l'8700k...
Prima che parta la consueta guerra di religione che caratterizza articoli di questo genere io direi che bisogna pure fare il punto della situazione.
Dopo il lungo letargo degli scorsi anni adesso la nuova età dell'oro delle cpu è tutta puntata sul numero di cores perchè tanto il clock non lo riescono più ad alzare.
Peccato che mentre sfruttare un clock più alto è immediato e applicabile a TUTTO, sfruttare 18 e passa cores è complicato ed estremamente limitante.
Quindi è inutile tirarsi pippozzi sul migliore qualità-prezzo misurando solo la forza bruta.
Di fatto, a meno di non fare rendering o conversioni video da mattina a sera, la CPU migliore come prezzo-prestazioni ora come ora ha dai SEI AGLI OTTO CORES. E già così è difficile sfruttarli come si deve.
Quindi se davvero dobbiamo fare paragoni convien farli con CPU di questo calibro e non andare a guardare chi ce l'ha più lungo mettendo in fila tutti i cores.
bancodeipugni
27-11-2018, 17:42
è ora del quantistico :O
dopo questa qui sarà tutta merda :ciapet:
Questo non è il processore che meritiamo, ma quello di cui abbiamo bisogno (semicit.)
Neverlost
27-11-2018, 18:22
Prima che parta la consueta guerra di religione che caratterizza articoli di questo genere io direi che bisogna pure fare il punto della situazione.
Dopo il lungo letargo degli scorsi anni adesso la nuova età dell'oro delle cpu è tutta puntata sul numero di cores perchè tanto il clock non lo riescono più ad alzare.
Peccato che mentre sfruttare un clock più alto è immediato e applicabile a TUTTO, sfruttare 18 e passa cores è complicato ed estremamente limitante.
Quindi è inutile tirarsi pippozzi sul migliore qualità-prezzo misurando solo la forza bruta.
Di fatto, a meno di non fare rendering o conversioni video da mattina a sera, la CPU migliore come prezzo-prestazioni ora come ora ha dai SEI AGLI OTTO CORES. E già così è difficile sfruttarli come si deve.
Quindi se davvero dobbiamo fare paragoni convien farli con CPU di questo calibro e non andare a guardare chi ce l'ha più lungo mettendo in fila tutti i cores.
non capisco cosa centri col fatto che ryzen 7 2700X sia la migliore cpu all round
coschizza
27-11-2018, 19:05
non capisco cosa centri col fatto che ryzen 7 2700X sia la migliore cpu all round
centra perche la 2700x non è la migliore cpu all round, lo è se cerchi certe cose ma per altre hai altre cpu. E confrontare una 2700x con un 9980ex è ridicolo come inutile.
Benjamin Reilly
27-11-2018, 19:51
ma i problemi dei bug sono stati risolti con queste cpu?
centra perche la 2700x non è la migliore cpu all round, lo è se cerchi certe cose ma per altre hai altre cpu. E confrontare una 2700x con un 9980ex è ridicolo come inutile.
Scusa ma all around significa all around, nella maggior parte dei casi.
E' difficile dare torto a quell'utente. Per un utilizzo medio, gaming 1440p e produttività le cpu ryzen sono imbattibili come prestazioni e prezzo, non solo prestazioni/prezzo.
Scusa ma all around significa all around, nella maggior parte dei casi.
E' difficile dare torto a quell'utente. Per un utilizzo medio, gaming 1440p e produttività le cpu ryzen sono imbattibili come prestazioni e prezzo, non solo prestazioni/prezzo.
Discorso più che plausibile, il mio commento è rivolto al fatto che si tende a valutare le cpu solo facendo affidmanto ai valori brute force.
Nello specifico, il 2700X ha un rapporto qualità prezzo certamente ottimo ma livello prestazionale per uso generale è da tenere conto che il single core di casa intel è più performante del core ryzen.
Da questo punto di vista io propenderei per un esacore come scelta ottimale.. (non so se vorrei anche HT a questo punto). Da vedere poi se il prezzo è allineato.
Continuano le arrampicate sugli specchi.
Ma se vi piace tanto il monocore, compratevi un P3 e lo overclokkate 6 Ghz
E pagatelo 5-6K di euro
Fosse stato per voi, con questo fanatismo da sbavo, saremmo a questo
Saremmo ancora a 4C/8T pagati 1000 euro, mille
" ...ma livello prestazionale per uso generale è da tenere conto che il single core ..."
Ma veramente facciamo?
E in cosa di grazia?
In word mi serve quel 2% di IPC in più?
In Notepad?
" ... per uso generale ..."
Avete rotto la salute con queste sciocchezze Demon, ma veramente.
Chiunque usa un po di piu un sistema, usa almeno 5-6 applicativi in contemporanea, o gia un Brower come Chrome che con decine di tab aperte ti faccio vedere se non usa i 16 tread di un 2700x
Con quale faccia si può fare una faziosa risposta del genere, tentando di passare per "esperti"
Ma esperti di che?
Oggi Intel ha senso solo per i fanboy, gli exdipendenti e chi deve fare 1FPS in più su 220FPS in un game
okyZ;45913852']Avete rotto la salute con queste sciocchezze Demon, ma veramente.
Chiunque usa un po di piu un sistema, usa almeno 5-6 applicativi in contemporanea, o gia un Brower come Chrome che con decine di tab aperte ti faccio vedere se non usa i 16 tread di un 2700x
Con quale faccia si può fare una faziosa risposta del genere, tentando di passare per "esperti"
Ma esperti di che?
Oggi Intel ha senso solo per i fanboy, gli exdipendenti e chi deve fare 1FPS in più su 220FPS in un game
https://i.memeful.com/media/post/1RXEJbd_700wa_0.gif
unnilennium
28-11-2018, 09:27
La CPU e la nuova proposta per quella piattaforma. Dovevano fare qualcosa di nuovo e l'han fatto, anche per poter dire che la piattaforma e viva ed ancora supportata. Ovvio che i livelli di prezzo siano quelli imposti da Intel. Se a qualcuno non piace pazienza. Il prezzo della piattaforma e assurdo per definizione. Che si possa prendere altro con quei soldi è ovvio, e meno male. Per il resto, guerre di religione a parte, c'è sempre tempo e spazio per scrivere. Non sarà molto innovativa, ma qualcuno la acquisterà, esattamente come la CPU precedente. E questo è quel che conta, per Intel. Quanto alla presenza delle vulnerabilità, forse han fatto lo stesso lavoro che han fatto sulla serie 9, a livello pratico cambia poco, stessa architettura, stessi problemi, e stessi punti di forza.
https://i.memeful.com/media/post/1RXEJbd_700wa_0.gif
Se non hai capito che fanno cosa ...
:mc:
Dopo aver letto le conclusioni dell'articolo la domanda che mi son posto è :"Ma in redazione avete fatto un corso di diplomazia avanzata con doppi e tripli salti carpiati avvitati?"
Questa cpu così come altre proposte intel dell'ultimo periodo, visti i prezzi folli, sono indifendibili rispetto alla concorrenza. Troppo damage control e troppa poca critica.
carlone88
28-11-2018, 11:14
Dopo aver letto le conclusioni dell'articolo la domanda che mi son posto è :"Ma in redazione avete fatto un corso di diplomazia avanzata con doppi e tripli salti carpiati avvitati?"
Questa cpu così come altre proposte intel dell'ultimo periodo, visti i prezzi folli, sono indifendibili rispetto alla concorrenza. Troppo damage control e troppa poca critica.
belin finalmente qualcuno che sottolinea la poca criticità nelle recensioni!
mai mi sarei aspettato che mi venisse consigliata una cpu di questo genere (e prezzo) , anzi, mi sarei aspettato che mi venisse Sconsigliata.
io ho sempre avuto intel e per ora il mio fido 3770k regge ancora il colpo alla grande, ma il prossimo cambio piattaforma sarà verso il red team... In tal senso avrei preferito leggere qualcosa di confortante nell'articolo
riuzasan
28-11-2018, 12:47
Dopo aver letto le conclusioni dell'articolo la domanda che mi son posto è :"Ma in redazione avete fatto un corso di diplomazia avanzata con doppi e tripli salti carpiati avvitati?"
Questa cpu così come altre proposte intel dell'ultimo periodo, visti i prezzi folli, sono indifendibili rispetto alla concorrenza. Troppo damage control e troppa poca critica.
Purtroppo non posso che concordare ...
Poi a leggere certi commenti dove un 5% di IPC di differenza servisse a qualcosa visto gia come girano ATM le applicazioni: me li vedo davvero quei 2 fps e Mame che gira meglio (meglio di cosa?) Ah e i compilatori monotread e... ancora puttanate varie
E i forumer pro intel (oddio pro marca processore ... come essere pro TIM o pro Q8 ...) che se ne escono con dei giri idioti e senza senso quando, oggi, col solo costo di questo "coso" di intel ci compri sistemi interi che vanno di più in TUTTO, a parte i 10fps su 200fps in due giochi
la conclusione dell'articolo non la capisco, in diversi bench va a circa metà strada tra il 24 core ed il 16 core threadripper, in altri è il processore più veloce per via della frequenza maggiore su attività che sfruttano meno core, viene descritto in conclusione questo comportamento con uno svantaggio sensibile dal punto di vista della spesa da affrontare a fronte di una prestazione più bilanciata rispetto alla proposta amd, poi si sostiene che sia il prodotto più adatto se si ricercano le massime prestazioni.
ho avuto il dubbio che alcune considerazioni fossero riferite ai prodotti concorrenti ed altre ai minori della stessa famiglia o alla generazione di cui questo è un refresh, ma con poche e poco chiare indicazioni dirette.
io mi esprimo in un pessimo italiano ma in questo articolo avete raggiunto il mio livello :D
frank8085
28-11-2018, 13:00
da un lato sarebbe bello cancellare l'articolo perchè in effetti una cpu così non merita nemmeno un commento a parte la vergogna che deve provare intel. da un lato è bene che venga ben pubblicizzata così i professionisti sanno bene cosa NON comprare.
bancodeipugni
28-11-2018, 13:16
Dopo aver letto le conclusioni dell'articolo la domanda che mi son posto è :"Ma in redazione avete fatto un corso di diplomazia avanzata con doppi e tripli salti carpiati avvitati?"
no :mbe:
corsi di stradivari
:fagiano:
Discorso più che plausibile, il mio commento è rivolto al fatto che si tende a valutare le cpu solo facendo affidmanto ai valori brute force.
Nello specifico, il 2700X ha un rapporto qualità prezzo certamente ottimo ma livello prestazionale per uso generale è da tenere conto che il single core di casa intel è più performante del core ryzen.
Da questo punto di vista io propenderei per un esacore come scelta ottimale.. (non so se vorrei anche HT a questo punto). Da vedere poi se il prezzo è allineato.
Ma quali sono 'ste applicazioni single core che utilizzate io vorrei sapere.
7-zip benchmark? node.js senza webworkers?
Anche i videogiochi oramai iniziano a sfruttare tutti i core che gli dai.
Ma quali sono 'ste applicazioni single core che utilizzate io vorrei sapere.
7-zip benchmark? node.js senza webworkers?
Anche i videogiochi oramai iniziano a sfruttare tutti i core che gli dai.
Veramente in un uso normale con software tipo office, web browser ma pure autocad o photoshop non ne sfrutti nemeno quattro. Figurati 18.
Fai prima ad elencare quei pochi casi in cui davvero riesci a sfruttarli.. e se lo fai esci comunque dal campo dell'uso standard andando su specifici applicativi di calcolo scientifico, simulazione o programmazione.
Roba quindi ben lontana dall'uso comune del PC.
Fanno eccezione giusto le conversioni video o i rendering su CPU.
I giochi sono tutti ottimizzati per quad core, qualcuno ne usa sei se ci sono. Cosa che si può verificare facilmente vedendo i giochi tripla A di adesso che girano alla grande cu CPU 4C/8T.
Benchmark alla mano la performance migliore è data sempre dal clock più alto.
Anche perchè nei giochi come in altri software spezzettare il lavoro su diversi cores non è sempre facile e se lo è non è detto che sia più performante.
nastrodimoebius
29-11-2018, 07:37
https://valid.x86.fr/2um69x
I giochi sono tutti ottimizzati per quad core, qualcuno ne usa sei se ci sono. Cosa che si può verificare facilmente vedendo i giochi tripla A di adesso che girano alla grande cu CPU 4C/8T.
Benchmark alla mano la performance migliore è data sempre dal clock più alto.
Anche perchè nei giochi come in altri software spezzettare il lavoro su diversi cores non è sempre facile e se lo è non è detto che sia più performante.
Ma i giochi non fanno la differenza in generale nelle CPU, e non lo fanno in particolare nel caso specifico. Per poter registrare qualche differenza, che poi nell'uso reale nemmeno sarebbe avvertita, bisogna utilizzare una risoluzione FHD, ma con un numero di FPS talmente alto per cui le minime differenze sono assolutamente ininfluenti. Al salire della risoluzione (se uno spende 2500 euro per la CPU, per farsi un PC da gioco, difficile si fermi al FHD), le differenze si annullano.
Gli unici bench che contano sono quelli relativi alla produttività, e lì queste CPU sono indietro rispetto alle proposte della concorrenza in termini di prestazioni, senza nemmeno scomodare il prezzo.
nastrodimoebius
29-11-2018, 08:12
il socket Intel 2066 e TR4 AMD non sono per un pc di casa nè per gaming, in realtà hanno poco senso pure a livello di produttività a meno che non si voglia risparmiare qualcosa rispetto a Xeon/Opteron e server
Neverlost
29-11-2018, 08:16
mi sono sempre domandato dove i fan intel vengano allevati...:O
e quanto gli ci devi dare forte per svegliarli..ma continuano serenamente a dormire con ansimi di piacere dolore appena percepiti. :O
nastrodimoebius
29-11-2018, 08:21
in realtà non è questione di fanboy, l'abitudine è scrivere ovunque senza cognizione...per esempio chissà quanti di quelli intervenuti qua hanno attualmente in uso una piattaforma 2066 :sofico:
Neverlost
29-11-2018, 08:25
in realtà non è questione di fanboy, l'abitudine è scrivere ovunque senza cognizione...per esempio chissà quanti di quelli intervenuti qua hanno attualmente in uso una piattaforma 2066 :sofico:
ma te suppongo ne hai una :ciapet:
nastrodimoebius
29-11-2018, 08:37
ma te suppongo ne hai una :ciapet:
Per le mani ho (e avuto) intel e amd
478
939
775
AM2
AM3
1155
1156
FM2
1366
2011
1150
1151 (v1 e v2)
AM4
2011-3
2066
Neverlost
29-11-2018, 08:47
Per le mani ho (e avuto) intel e amd
478
939
775
AM2
AM3
1155
1156
FM2
1366
2011
1150
1151 (v1 e v2)
AM4
2011-3
2066
bene bene ti manca TR4
nastrodimoebius
29-11-2018, 09:07
già, sono curioso di provare
tornando IT queste cpu sono di nicchia, secondo me le piattaforme HEDT hanno veramente una piccola fetta di mercato che non si sovrappone quasi per nulla all'utenza di questo forum
mettiamoci pure che sono di Intel e il prezzo è per forza alto
stranamente (?) le mainboard 2066 invece si trovano a prezzi inferiori rispetto alle TR4
Il problrma è che se queste CPU vengono provate in questo sito e se l'unica risultanza è che sono inferiori per quanto riguarda la produttività e qualcuno, per giustificare prezzo e prestazioni, fa notare che però guadagnano pochi FPS (su centinaia) nei giochi, e pure in FHD, non si può non rispondere che le differenze riscontrate nei giochi sono in effetti nulle e che per di più i giochi non sono il loro ambito.
nastrodimoebius
29-11-2018, 09:34
Il problrma è che se queste CPU vengono provate in questo sito e se l'unica risultanza è che sono inferiori per quanto riguarda la produttività e qualcuno, per giustificare prezzo e prestazioni, fa notare che però guadagnano pochi FPS (su centinaia) nei giochi, e pure in FHD, non si può non rispondere che le differenze riscontrate nei giochi sono in effetti nulle e che per di più i giochi non sono il loro ambito.
il prezzo non si giustifica, lo decide il venditore, ed essendoci le alternative l'utente finale ha facoltà di decidere cosa acquistare e a quanto
tutto il resto sono considerazioni legittime ma ovvie, che però appassionano molti, a quanto pare :doh:
alla luce delle caratteristiche della cpu la discussione ha senso solo nell'ambito dell'offerta Intel, mi spiego:
18/36 core, 24,7MB di cache L3, quad channel, 44 linee pciex
l'i9-9980XE è la controparte HEDT degli Xeon 6140, 6150, 6154 (socket 3647) con frequenze maggiori, moltiplicatore sbloccato ma non ha supporto ufficiale alle ram ECC
i sopracitati Xeon hanno sempre 18/36 core ed offrono fino a 48 linee pciex e esachannel ma, da listino Intel, hanno prezzi sensibilmente superiori
quindi, a parte quei pochi overclockers che potrebbero acquistare il 9980XE solo per oc (e sarebbe interessante se la frequenza validata ad azoto venisse confermata da altri test), al massimo questa cpu è orientata a chi vuole avere prestazioni "server" ad un prezzo ma anche caratteristiche inferiori rispetto ad una configurazione server pura
Potro' sbagliare, ma mi sembra che siamo passati da "intel dio, amd merda" a "intel merda, amd dio".
che questa cpu in particolare sia cara ci sta, ma leggere alcuni commenti (non in questo thread) del tipo "bisogna essere coglioni per comprare intel" e' una cosa che mi manda nei matti.
No guarda, la guerra di religione esiste da tempo immemore.. e negli anni ho visto fanboy sparare puttanate immani anche davanti alle prove più schiaccianti.
Ho visto fanboy intel difendere a spada tratta i pentium 4 mentre venivano presi a badilate dagli athlon.
Ho visto fanboy AMD difendere a spada tratta Bulldozer e soci mentre venivano presi a badilate da Intel.
Io di mio posso dirti di essere stato accusatro di essere:
Fanboy AMD
Hater AMD
Fanboy INTEL
Hater INTEL
Non ho mai smesso di farmi grasse risate. :ciapet:
Neverlost
29-11-2018, 11:07
Potro' sbagliare, ma mi sembra che siamo passati da "intel dio, amd merda" a "intel merda, amd dio".
che questa cpu in particolare sia cara ci sta, ma leggere alcuni commenti (non in questo thread) del tipo "bisogna essere coglioni per comprare intel" e' una cosa che mi manda nei matti.
No guarda, la guerra di religione esiste da tempo immemore.. e negli anni ho visto fanboy sparare puttanate immani anche davanti alle prove più schiaccianti.
Ho visto fanboy intel difendere a spada tratta i pentium 4 mentre venivano presi a badilate dagli athlon.
Ho visto fanboy AMD difendere a spada tratta Bulldozer e soci mentre venivano presi a badilate da Intel.
Io di mio posso dirti di essere stato accusatro di essere:
Fanboy AMD
Hater AMD
Fanboy INTEL
Hater INTEL
Non ho mai smesso di farmi grasse risate. :ciapet:
io mi reputo "fanboy" o simpatizzante amd e non lo nego. il problema è il finto terzismo che appena può cade sempre in piedi piegato di 90 gradi di spalle a intel e nvidia. chissà come mai.
No guarda, la guerra di religione esiste da tempo immemore.. e negli anni ho visto fanboy sparare puttanate immani anche davanti alle prove più schiaccianti.
Ho visto fanboy intel difendere a spada tratta i pentium 4 mentre venivano presi a badilate dagli athlon.
Ho visto fanboy AMD difendere a spada tratta Bulldozer e soci mentre venivano presi a badilate da Intel.
Io di mio posso dirti di essere stato accusatro di essere:
Fanboy AMD
Hater AMD
Fanboy INTEL
Hater INTEL
Non ho mai smesso di farmi grasse risate. :ciapet:
https://i.imgur.com/T1gtj87.jpg
https://i.imgur.com/T1gtj87.jpg
https://i.memeful.com/media/post/BRk4Gd2_700wa_0.gif
Pure io tendo a preferire AMD ad INTEL, ma semplicemente perché, con la logica dei marchi, con Intel si paga il "supplemento Intel", con AMD invece solitamente c'è lo "sconto AMD". Lo stesso discorso vale per AMD - Nvidia.
Quando AMD ha prodotti interessanti, non ho mai dubbi su cosa scegliere ed il più delle volte è così.
Poi capitano i periodi bui di Buldozzer e, non essendo fanboy di nessuno, compro Intel, e pure l'ultima VGA comprata era Nvidia, visto che al momento dell'acquisto le VGA Amd soffrivano maggiormente dell'effetto miners.
In buona sostanza, compro quello che mi conviene, indipendentemente dal marchio ma, il più delle volte il rapporto prezzo/prestazioni è a favore di AMD, ed il rapporto prezzo/prestazioni è l'unica cosa che conta.
Al momento le CPU AMD eccellono anche nelle prestazioni pure e ciò è stata una manna per tutti (sia per chi compra AMD e chi Intel) con un ribassanento generale dei prezzi e l'uscita di molti prodotti interessanti. Resta il fatto che per me le CPU AMD rimangono preferibili per quanto precedentemente detto.
cdimauro
02-12-2018, 09:59
okyZ;45913852']Oggi Intel ha senso solo per i fanboy, gli exdipendenti
Ma quanto rosichi...
Purtroppo non posso che concordare ...
Poi a leggere certi commenti dove un 5% di IPC di differenza servisse a qualcosa visto gia come girano ATM le applicazioni: me li vedo davvero quei 2 fps e Mame che gira meglio (meglio di cosa?)
Da un recente thread su EAB (http://eab.abime.net/showthread.php?t=95257) (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).
Ecco qui (http://eab.abime.net/showpost.php?p=1287307&postcount=8) il commento di un utente:
"Not using JIT (I'm not happy to pay the price in compatibility for extra speed I don't need). Checked with AIBB (and FS-UAE). Speed about 30% down after moved from Core i7 4790k to Ryzen 2950x... but I don't really care, code compilation just flies now "
E il commento di Toni Wilen (che non ha bisogno di presentazioni):
"I read that Haswell added something that helped especially emulators. Ryzen probably isn't as optimal. So in other words, you didn't buy a better PC for emulation
Seriously, I upgraded to Ryzen 2700X because I wanted more true cores for compilers and virtual machines and it also lowered WinUAE performance compared to previous 6700K. Not that it can be seen in normal usage. "
D'altra parte che l'emulazione non sia un ambito in cui Ryzen brilli è ben noto da tempo, e alcuni benchmark sono stati fatti.
Purtroppo mancano quelli del MAME, ma qui è praticamente chiedere l'impossibile, visto che emula MIGLIAIA di sistemi diversi, che non si possono certo testare tutti (anche soltanto limitandoci a quelli più esosi computazionalmente, parliamo pur sempre di centinaia di piattaforme).
Ah e i compilatori monotread e... ancora puttanate varie
Tipo le tue sui programmatori che sarebbero incapaci di parallelizzare il codice? :rolleyes:
Aspettiamo ancora di conoscere la tua soluzione in merito: il prossimo Premio Turing t'aspetta... :asd: :rotfl:
Neverlost
02-12-2018, 10:08
Ma quanto rosichi...
Da un recente thread su EAB (http://eab.abime.net/showthread.php?t=95257) (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).
Ecco qui (http://eab.abime.net/showpost.php?p=1287307&postcount=8) il commento di un utente:
"Not using JIT (I'm not happy to pay the price in compatibility for extra speed I don't need). Checked with AIBB (and FS-UAE). Speed about 30% down after moved from Core i7 4790k to Ryzen 2950x... but I don't really care, code compilation just flies now "
E il commento di Toni Wilen (che non ha bisogno di presentazioni):
"I read that Haswell added something that helped especially emulators. Ryzen probably isn't as optimal. So in other words, you didn't buy a better PC for emulation
Seriously, I upgraded to Ryzen 2700X because I wanted more true cores for compilers and virtual machines and it also lowered WinUAE performance compared to previous 6700K. Not that it can be seen in normal usage. "
D'altra parte che l'emulazione non sia un ambito in cui Ryzen brilli è ben noto da tempo, e alcuni benchmark sono stati fatti.
Purtroppo mancano quelli del MAME, ma qui è praticamente chiedere l'impossibile, visto che emula MIGLIAIA di sistemi diversi, che non si possono certo testare tutti (anche soltanto limitandoci a quelli più esosi computazionalmente, parliamo pur sempre di centinaia di piattaforme).
Tipo le tue sui programmatori che sarebbero incapaci di parallelizzare il codice? :rolleyes:
Aspettiamo ancora di conoscere la tua soluzione in merito: il prossimo Premio Turing t'aspetta... :asd: :rotfl:
anche fare i precisini a senso unico avrebbe bisogno di cure e soluzioni adeguate. magari nel campo delle neuroscienze.
:read: a natale magnati meno panettoni troppi grassi idrogenati.
https://www.lffl.org/2018/11/linux-4-20-nuova-patch-spectre.html
azz veramente triste la deriva che ha preso il thread,terminate gli argomenti,scuse varie,non rimane altro per giustificare un processore da 2500€ usarlo per giocare con emulatori tipo mame,winuae:(
cdimauro
02-12-2018, 11:49
Non è certo quello che ho detto. :rolleyes:
Da un recente thread su EAB (http://eab.abime.net/showthread.php?t=95257) (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).
io però nutro la speranza che uno non passi da un quad core ad un octacore, o da un quad core ad un sedici core per ottenere il massimo ST, ed anche li in effetti è gente che sviluppa o compila che ha fatto la scelta per questo aspetto.
anche a me piacerebbe poter abbinare la prestazione multithread "massima" con la prestazione singlethread "massima" alla spesa "minima", ma scegliendo un prodotto di compromesso uno dovrebbe cercare di capire cosa gli convenga per il suo uso;
anche un 6950x rispetto ad un 6700K va/andava tendenzialmente meno in operazioni singlethread ma amo pensare che uno che ha comprato il primo l'abbia fatto per necessità che sul termine gli abbiano dato un vantaggio preferibile.
il discorso che facevo nell'altra recensione, dove un po' mi abbattevo del fatto che vengano testati processori tra 8 e 32 core più con i giochi che con software per i quali, un professionista o amatore molto evoluto, dovrebbe essere portato ad acquistarli (anche se poi, come giustamente dicesti, ha senso che uno voglia sapere anche quali siano le prestazioni con i giochi perché magari fa tutto con uno stesso sistema da lavoro o quasi fino a godersdi il tempo libero).
cdimauro
02-12-2018, 14:30
@Gioz: totalmente d'accordo.
HwWizzard
02-12-2018, 18:11
Come al solito thread in vacca a causa dei soliti fanboy (pure cacciati da intel)!
Intel sembra alla frutta ma suppongo abbia qualche asso nella manica che tirerà fuori quando comincerà realmente a perdere quote, o si limiterà ad abbassare i prezzi.
Come al solito thread in vacca a causa dei soliti fanboy (pure cacciati da intel)!
Intel sembra alla frutta ma suppongo abbia qualche asso nella manica che tirerà fuori quando comincerà realmente a perdere quote, o si limiterà ad abbassare i prezzi.
Fino al 2021 non ha proprio nulla, visto che rimarrà ferma a 14nm per un eternità.
cdimauro
02-12-2018, 19:54
Come al solito thread in vacca a causa dei soliti fanboy (pure cacciati da intel)!
Un altro rosicone: tranquillo che non m'ha cacciato Intel. Al contrario, mi hanno fatto un'ottima offerta per rimanere in azienda e spostarmi alla sede di Monaco, ma ho rifiutato perché non volevo muovermi con la famiglia.
A gente come te, invece, non offrirebbero nemmeno di andare a pulire i vetri ai semafori.
Neverlost
02-12-2018, 20:31
basta parlare di coglionerie con gente di dubbio spessore.
parliamo di fatti seri:
https://wccftech.com/amd-dominates-retail-cpu-sales-outselling-intel-2-to-1/
HwWizzard
02-12-2018, 22:43
basta parlare di coglionerie con gente di dubbio spessore.
parliamo di fatti seri:
https://wccftech.com/amd-dominates-retail-cpu-sales-outselling-intel-2-to-1/
Sia mai che anche i fanboy più incalliti OEM compresi si stiano ravvedendo!
Ad oggi per comprare intel o devi giocare esclusivamente in FHD per professione e vince che ha il FPS in più oppure devi lavorare per loro. Altrimenti un senso non c'è proprio.
Speriamo che anche per il mobile si scateni questa battaglia perché oramai del desktop non m'importa molto visto che non lo uso quasi più tanto che il PC gaming l'ho dismesso, e utilizzando solo MacOS al momento sono costretto a dare i soldi a intel
riuzasan
03-12-2018, 23:29
Ma quanto rosichi...
Da un recente thread su EAB (http://eab.abime.net/showthread.php?t=95257) (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).
Ecco qui (http://eab.abime.net/showpost.php?p=1287307&postcount=8) il commento di un utente:
"Not using JIT (I'm not happy to pay the price in compatibility for extra speed I don't need). Checked with AIBB (and FS-UAE). Speed about 30% down after moved from Core i7 4790k to Ryzen 2950x... but I don't really care, code compilation just flies now "
E il commento di Toni Wilen (che non ha bisogno di presentazioni):
"I read that Haswell added something that helped especially emulators. Ryzen probably isn't as optimal. So in other words, you didn't buy a better PC for emulation
Seriously, I upgraded to Ryzen 2700X because I wanted more true cores for compilers and virtual machines and it also lowered WinUAE performance compared to previous 6700K. Not that it can be seen in normal usage. "
D'altra parte che l'emulazione non sia un ambito in cui Ryzen brilli è ben noto da tempo, e alcuni benchmark sono stati fatti.
Purtroppo mancano quelli del MAME, ma qui è praticamente chiedere l'impossibile, visto che emula MIGLIAIA di sistemi diversi, che non si possono certo testare tutti (anche soltanto limitandoci a quelli più esosi computazionalmente, parliamo pur sempre di centinaia di piattaforme).
Tipo le tue sui programmatori che sarebbero incapaci di parallelizzare il codice? :rolleyes:
Aspettiamo ancora di conoscere la tua soluzione in merito: il prossimo Premio Turing t'aspetta... :asd: :rotfl:
Il ritorno del mentecatto
Di quello delle figure infelici
Torna nel tombino bimbo
Di figure ne hai fatte già a palate
riuzasan
03-12-2018, 23:31
Non è certo quello che ho detto. :rolleyes:
Hai sparato palle per mesi
Ti sei preso la merda che meritavi e pure poco
E continui a farti ridere dietro da tutti
Vai mentecatto
riuzasan
03-12-2018, 23:32
Un altro rosicone: tranquillo che non m'ha cacciato Intel. Al contrario, mi hanno fatto un'ottima offerta per rimanere in azienda e spostarmi alla sede di Monaco, ma ho rifiutato perché non volevo muovermi con la famiglia.
A gente come te, invece, non offrirebbero nemmeno di andare a pulire i vetri ai semafori.
Infatti tu sei sparito in un tombino tutto blu
Marò che pena
Ma quanto rosichi...
D'altra parte che l'emulazione non sia un ambito in cui Ryzen brilli è ben noto da tempo, e alcuni benchmark sono stati fatti.
Purtroppo mancano quelli del MAME, ma qui è praticamente chiedere l'impossibile, visto che emula MIGLIAIA di sistemi diversi, che non si possono certo testare tutti (anche soltanto limitandoci a quelli più esosi computazionalmente, parliamo pur sempre di centinaia di piattaforme).
Ahaha ma sei uscito da un ovetto kinder
Paragonare questi processori SU MAME ajajahahah
Poi l'emulazione non è il forte di chi che un 1700x fa girare easy 7 sessioni di Memu mentre giochi a full FPS cazzi e mazzi a qualsiasi gioco sotto il tuo Mame.
Dio bho tu hai proprio la bava alla bocca come un idrofobo mononeuronico
Luca Salsano
04-12-2018, 09:57
Buongiorno
non so di cosa si intenda per emulazione ... spero davvero non di UAE o MAME: ma abbiamo configurato e messo in campo un cluster con 4 HP Gen 10 dotati di dual Epyc 7300 con Citrix e, tenendo presente le macchine prese l'anno scorso con intel Xeon, queste AMD ci sono costate di meno e supportano un numero di Virtual Machines 4 volte superiore, con performance sempre ottimali e superiori al Cluster secondario con Xeon (costato di più).
Non so quindi esattamente con quali serie motivazioni un qualsiasi sistemista/programmatore, possa affermare che i nuovi processori di AMD non siano ottimi e un bel passo avanti dopo anni di stagnazione.
unnilennium
04-12-2018, 10:22
qualcuno che per il suo lavoro ha necessità di prestazioni single core estreme, e quindi ama intel, e non concepisce che forse non è quello l'uso routinario degli altri, il mame è un esempio estremo, visto che non credo che qualcuno si prenda un mostro come questo per giocare con questo o altri emulatori. diciamo che ogni articolo su questo tema è una scusa per scatenare una guerra
Luca Salsano
05-12-2018, 00:11
riuzasan
[A]okyZ
14g
1) Non lo avrei scritto, perché cosi premi il flammer di turno (basta leggere quello che scrive sempre OT o con stupidita in un qualsisi topic contro AMD con spocchia e offese)
2) le offese (personali e all'intelligenza comune) le ha fatte anche lui quindi ci aspettiamo lo stesso per il flammer e tu sai chi è !fazz
Sarebbe il caso una volta tanto di dare l'esempio invece di proteggere flammer faziosi
cdimauro
07-12-2018, 16:34
okyZ;45925549']Paragonare questi processori SU MAME ajajahahah
Nessuno l'ha fatto, infatti: si è parlato di precise questioni. Basta rileggere sequenzialmente i precedenti commenti.
Poi l'emulazione non è il forte di chi che un 1700x fa girare easy 7 sessioni di Memu mentre giochi a full FPS cazzi e mazzi a qualsiasi gioco sotto il tuo Mame.
E' uno scenario del tutto irrealistico: nessun retrogamer lancerebbe 7 sessioni in parallelo di MAME (non Memu).
Si usa UNA sessione alla volta, infatti.
Inoltre ci sono giochi del MAME che non viaggiano affatto a "full FPS", ma che mettono in ginocchio anche i sistemi più pompati. Dipende tutto dalla piattaforma emulata, e il MAME ne emula migliaia: dai più semplici ai più complessi.
Altro esempio, il freschissimo emulatore Nintendo Switch, che ha problemi di FPS/fluidità anche su un 8700K overclockato a 5Ghz (c'è qualche video su youtube).
qualcuno che per il suo lavoro ha necessità di prestazioni single core estreme, e quindi ama intel, e non concepisce che forse non è quello l'uso routinario degli altri,
Nessuno ha voluto generalizzare, mi pare.
il mame è un esempio estremo, visto che non credo che qualcuno si prenda un mostro come questo per giocare con questo o altri emulatori.
Sarebbe un non-sense, e infatti non mi pare che qualcuno l'abbia detto.
diciamo che ogni articolo su questo tema è una scusa per scatenare una guerra
Su quale tema? Emulazione? O parlavi in generale (articoli su processori)?
Nel primo caso, purtroppo se ne parla ben poco, pur essendo un tema caro a molta gente.
Nel secondo caso, invece, hai pienamente ragione: ormai è difficile leggere articoli e rimanere sul tecnico nelle relative discussioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.