View Full Version : AIUTO formattazione Windows 7 Ultimate
Ciao a tutti ragazzi, dopo aver abbandonato l'idea di ripristinare il sistema, ho deciso di procedere alla formattazione totale..
Ho collegato una nuova SSD dove voglio venga installato il S.O. (per il momento ho collegato solo lei).
Al momento di scegliere dove installare il S.O. mi compare questa frase del cavolo in basso e non posso andare avanti..
Ho provato sia da CD che da pendrive.. Escludo il problema sia l'uno o l'altro.
Dubito anche che il problema siano gli ISO corrotti in quanto ho sempre usato questi, e sono sempre andati..
Qualcuno sa dirmi come posso fare?
https://i.postimg.cc/Cd5PFzb7/P-20181126-231838.jpg (https://postimg.cc/Cd5PFzb7)
Grazie a tutti.
Ok, ho creato una nuova chiavetta di avvio, ora arriva come dovrebbe fino al riavvio, ma una volta riavviato mi riparte da capo l'installazione di Windows 7..
Ok, risolto andando nel bios ed impostando la SSD come boot primario!
tallines
27-11-2018, 12:56
Bene che hai risolto :)
Bene che hai risolto :)
Grazie per tutto l'aiuto che mi avete fornito!
Ragazzi ho un problema, collegata nel PC la SSD "secondaria" (che prima era la SSD primaria dell'altro PC, quindi conteneva il suo S.O.), non me la vede come un disco unico, ma come 2 (uno riporta la scritta "riservato al sistema").. Si può fare in modo che me lo veda normalmente come un solo disco? (per archiviare ed installare qualcosa, per intenderci)..
Sto pensando se sia possibile farlo da gestione disco, ma non vorrei creare casini (ad ogni modo, ripeto, il S.O. attuale è installato in un'altra ssd, questa che vorrei andare a togliere è di una vecchia installazione)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2018, 16:00
Vai su gestione disco di Windows, elimina entrambe le partizioni (click destro elimina volume) e poi ne crei una intera nello spazio rimasto vuoto. Dopo formatti in NTFS o exFAT scegli tu come la vuoi.
Occhio che perdi tutti i file per cui se c'è qualcosa da salvare nella partizione che conteneva Windows, fallo prima.
Vai su gestione disco di Windows, elimina entrambe le partizioni (click destro elimina volume) e poi ne crei una intera nello spazio rimasto vuoto. Dopo formatti in NTFS o exFAT scegli tu come la vuoi.
Occhio che perdi tutti i file per cui se c'è qualcosa da salvare nella partizione che conteneva Windows, fallo prima.
Quando ne creo uno nuovo devo scegliere "crea nuovo disco semplice"?
E devo specificare le dimensioni o lo fa in automatico?
Essendo una SSD devo comunque scegliere "volume semplice"?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2018, 17:01
Quando ne creo uno nuovo devo scegliere "crea nuovo disco semplice"?
E devo specificare le dimensioni o lo fa in automatico?
Essendo una SSD devo comunque scegliere "volume semplice"?
https://support.microsoft.com/it-it/help/17418/windows-7-create-format-hard-disk-partition
tallines
27-11-2018, 17:35
Quando ne creo uno nuovo devo scegliere "crea nuovo disco semplice"?
E devo specificare le dimensioni o lo fa in automatico?
Essendo una SSD devo comunque scegliere "volume semplice"?
Si, la voce è Nuovo volume semplice e da Spazio non allocato (perchè prima hai Eliminato tutti e due i Volumi che si sono sommati in automatico, in un Unico Spazio non allocato), crea il Volume, gli dai una lettera tra quelle disponibili e lascia che faccia tutto lui per le dimensioni .
Allora, ho cliccato col destro su "spazio non allocato", scelto nuovo volume semplice, cliccato avanti, scelto dimensioni massime, avanti, ho messo il check per formattarlo una volta creato (NTFS e dimensioni predefinite), crea il volume ma mi dice che è impossibile formattarlo.. :cry:
https://i.postimg.cc/Bjh3NGpX/P-20181127-182243-1.jpg (https://postimg.cc/Bjh3NGpX)
https://i.postimg.cc/LhDWQynh/d.jpg (https://postimg.cc/LhDWQynh)
https://i.postimg.cc/hXWTjLgD/P-20181127-175920-1.jpg (https://postimg.cc/hXWTjLgD)
https://i.postimg.cc/87mJzxt4/P-20181127-175948-1.jpg (https://postimg.cc/87mJzxt4)
tallines
27-11-2018, 19:15
Gramoz il volume D è in Raw............:
1 - Elimina volume > diventa Spazio non allocato, accertatene
2 - click col tasto destro del mouse su Spazio non allocato > Crea nuovo volume semplice in NTFS
3 - dagli la lettera, formatti e lasci le dimensioni cosi come sono .
Gramoz il volume D è in Raw............:
Esatto!
1 - Elimina volume > diventa Spazio non allocato, accertatene
2 - click col tasto destro del mouse su Spazio non allocato > Crea nuovo volume semplice in NTFS
3 - dagli la lettera, formatti e lasci le dimensioni cosi come sono .
Ho seguito questa procedura, per ben due volte.. Fino alla creazione del volume va tutto bene, poi quando deve formattarlo da quei messaggi lì..
tallines
27-11-2018, 19:45
E' strano......se elimini il Volume diventa Spazio non allocato ?
Quando crei il Volume in Ntfs, cosa succede ?
Perchè se c'è l' inghippo è li.........a parte che una volta creato il Volume, non occorrerebbe formattarlo, è già a posto, di suo .
Controlla l' ssd con CrystalDiskInfo freeware, o meglio anche con l' Utility della casa madre o con SSD Life .
Posta la finestra con tutti i dati Smart, visibili, forse c'è qualcosa che non va nell' ssd..........
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2018, 19:46
Esatto!
Ho seguito questa procedura, per ben due volte.. Fino alla creazione del volume va tutto bene, poi quando deve formattarlo da quei messaggi lì..
Sicuro che l'SSD sta bene in salute? Secondo me qualche acciacco lo mostra. Quale era la dimensione originaria? 64 gigabyte?
In ogni caso al tuo posto ora lo cancellerei bene bene con il clean dall'utility diskpart nel prompt dei comandi o in powershell.
list disk (ti elenca i dischi collegati al computer, prendi nota del numero riservato a quello)
select disk 1 (se è il disco 1)
clean (per cancellarlo del tutto)
exit (per uscire dal programma diskpart)
poi rivai in gestione disco, click destro sul numerno del disco e inizializzalo.
Dopo creazione di nuovo volume semplice e formattazione.
Vedi anche il paragrafo:
"Diskpart Comando Clean"
https://it.ccm.net/faq/16579-diskpart-cos-e-e-come-si-usa
Ed anche:
https://www.achab.it/achab.cfm/it/blog/achablog/usare-diskpart-su-windows-per-pulire-e-formattare-un-disco-che-non-funziona
Attenzione a non sbagliare numero di disco perché cancelli gli altri eh! Meglio se lasci collegato al PC solo i due SSD e scolleghi momentaneamente quello da 700 gigabyte. Almeno quello lo preservi da un errore sempre possibile.
ps. approvo il suggerimento di tallines, prima di partire per una strada con incognite, meglio dare una controllata ai valori SMART dell'unità tramite ad esempio CristlDiskInfo. Se il SSD si dimostrasse troppo rovinato tanto vale non perderci tempo.
Sicuro che l'SSD sta bene in salute? Secondo me qualche acciacco lo mostra. Quale era la dimensione originaria? 64 gigabyte?
In ogni caso al tuo posto ora lo cancellerei bene bene con il clean dall'utility diskpart nel prompt dei comandi o in powershell.
list disk (ti elenca i dischi collegati al computer, prendi nota del numero riservato a quello)
select disk 1 (se è il disco 1)
clean (per cancellarlo del tutto)
exit (per uscire dal programma diskpart)
poi rivai in gestione disco, click destro sul numerno del disco e inizializzalo.
Dopo creazione di nuovo volume semplice e formattazione.
Vedi anche il paragrafo:
"Diskpart Comando Clean"
https://it.ccm.net/faq/16579-diskpart-cos-e-e-come-si-usa
Ed anche:
https://www.achab.it/achab.cfm/it/blog/achablog/usare-diskpart-su-windows-per-pulire-e-formattare-un-disco-che-non-funziona
Attenzione a non sbagliare numero di disco perché cancelli gli altri eh! Meglio se lasci collegato al PC solo i due SSD e scolleghi momentaneamente quello da 700 gigabyte. Almeno quello lo preservi da un errore sempre possibile.
ps. approvo il suggerimento di tallines, prima di partire per una strada con incognite, meglio dare una controllata ai valori SMART dell'unità tramite ad esempio CristlDiskInfo. Se il SSD si dimostrasse troppo rovinato tanto vale non perderci tempo.
C'è modo di sapere qual'è il numero di quel disco?
Pensavo fosse un problema di come l'ho collegata alla alimentazione (per quello vi ho postato la foto) purtroppo c'è un fascio di cavi difficile da gestire..
Grazie mille ragazzi!
Allora appena arrivo a casa provo a controllare con CrystalDisk! Poi vi posto i risultati
Ecco qua:
https://i.postimg.cc/XXY6y1jn/d.jpg (https://postimg.cc/XXY6y1jn)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 09:06
C'è modo di sapere qual'è il numero di quel disco?
List disk te lo dice.
Pensavo fosse un problema di come l'ho collegata alla alimentazione (per quello vi ho postato la foto) purtroppo c'è un fascio di cavi difficile da gestire..
Grazie mille ragazzi!
Allora appena arrivo a casa provo a controllare con CrystalDisk! Poi vi posto i risultati
Nel post successivo hai mostrato la schermata di CcristalDiskInfo, direi che elettricamente è collegato bene :)
List disk te lo dice.
Mi dici di procedere con quello?
Nel post successivo hai mostrato la schermata di CcristalDiskInfo, direi che elettricamente è collegato bene :)
Dallo screen risulta che l'SSD ha qualcosa che non va?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 11:31
Mi dici di procedere con quello?
Io lo farei, perché tante volte il clean da diskpart mi ha risolto diverse situazioni ingarbugliate. Puoi eventualmente provare con una distribuzione di linux con funzionamento live, di solito hanno un programma di gestione delle partizioni quale gparted o Disk.
Dallo screen risulta che l'SSD ha qualcosa che non va?
No no, va benone, dice CristalDiskInfo.
tallines
28-11-2018, 12:55
Ecco qua:
https://i.postimg.cc/XXY6y1jn/d.jpg (https://postimg.cc/XXY6y1jn)
Si, l' ssd è ok .
Metti in pratica la procedura diskpart, suggerita da Nico .
:muro:
https://i.postimg.cc/FkNbMYh0/err.jpg (https://postimg.cc/FkNbMYh0)
EDIT: Ok, sono riuscito a pulirlo con diskpart, adesso mi dice questo:
https://i.postimg.cc/nj3vS5Kp/s.jpg (https://postimg.cc/nj3vS5Kp)
E se cliccho col destro e scelgo "inizializza disco" mi esce questa finestra:
https://i.postimg.cc/N2LR34bT/ss.jpg (https://postimg.cc/N2LR34bT)
tallines
28-11-2018, 14:52
E se cliccho col destro e scelgo "inizializza disco" mi esce questa finestra:
https://i.postimg.cc/N2LR34bT/ss.jpg (https://postimg.cc/N2LR34bT)
Bene, inizializza il disco in MBR, come da immagine .
Bene, inizializza il disco in MBR, come da immagine .
ok ora al posto di sconosciuto c'è scritto "di base" e affianco "59,63gb non allocata"
Clicco sopra col destro e scelgo "crea nuovo volume semplice" ecc ecc? Ho paura :(
tallines
28-11-2018, 15:05
ok ora al posto di sconosciuto c'è scritto "di base" e affianco "59,63gb non allocata"
Ok, da Gestione disco > Crea nuovo volume semplice + lettera + Formatta (anche se formattare non servirebbe......)
Ok, da Gestione disco > Crea nuovo volume semplice + lettera + Formatta (anche se formattare non servirebbe......)
Lascio spunta su formattazione veloce o provo a toglierla? (in modo che faccia una formattazione "non veloce" xD )
Oppure cambio tattica e metto spunta su "non formattare questo disco"?
tallines
28-11-2018, 15:22
Lascio spunta su formattazione veloce o provo a toglierla? (in modo che faccia una formattazione "non veloce" xD )
Oppure cambio tattica e metto spunta su "non formattare questo disco"?
Fai la formattazione veloce .
Fai la formattazione veloce .
Ha funzionato! (ora mi piacerebbe capire perchè prima no, e ora si ma vabè)
Grazie milleeeeee a tutti! (che peso enorme che mi avete tolto!)
Ora l'ultimo problema (meno grave, spero): sebbene sulle opzioni di risparmio energetico ho messo che il monitor non deve spegnersi MAI e che il computer non deve sospendersi MAI.. Continua a farlo.. Ho ricontrollato più volte le impostazioni e sono corrette..
tallines
28-11-2018, 15:33
Ha funzionato! (ora mi piacerebbe capire perchè prima no, e ora si ma vabè)
Grazie milleeeeee a tutti! (che peso enorme che mi avete tolto!)
Bene che hai risolto :)
Forse ti ha aiutato la procedura diskpart .
Ora l'ultimo problema (meno grave, spero): sebbene sulle opzioni di risparmio energetico ho messo che il monitor non deve spegnersi MAI e che il computer non deve sospendersi MAI.. Continua a farlo.. Ho ricontrollato più volte le impostazioni e sono corrette..
Vai alle voci Sospensione e Schermo, selezionando la voce > Cambia impostazioni avanzate risparmio energia .
Vai alle voci Sospensione e Schermo, selezionando la voce > Cambia impostazioni avanzate risparmio energia .
Attualmente è impostato così:
https://i.postimg.cc/BttvLgZr/1.jpg (https://postimg.cc/BttvLgZr)
https://i.postimg.cc/dDXV8yLL/2.jpg (https://postimg.cc/dDXV8yLL)
Poi, altra cosa, ho notato che quando clicco in basso a destra nell'iconcina per la rimozione sicura hardware nell'elenco mi escono pure i tre dischi collegati in SATA.. :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 16:35
:muro:
https://i.postimg.cc/FkNbMYh0/err.jpg (https://postimg.cc/FkNbMYh0)
EDIT: Ok, sono riuscito a pulirlo con diskpart, adesso mi dice questo:
Aspe'... puoi dirmi cosa c'era che non andava e rendeva quell'errore su diskpart?
Visti i vari casini, sembra che a volte, random, quel SSD risulti non funzionante... Se è così ne vedrai delle belle più avanti. Spero di no ovviamente. Ti consiglio di non metterci file importanti o per lo meno di metterceli solo se ne hai almeno un altra copia da qualche altra parte.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 16:38
Poi, altra cosa, ho notato che quando clicco in basso a destra nell'iconcina per la rimozione sicura hardware nell'elenco mi escono pure i tre dischi collegati in SATA.. :eek:
Questo per quanto per chi non l'ha mai visto sembra strano, può essere normale. Lo standard SATA prevede la rimozione a caldo (Hot Swap), evidentemente la tua scheda madre ed i driver della tua scheda madre contemplano l'operazione.
tallines
28-11-2018, 18:25
Attualmente è impostato così:
https://i.postimg.cc/BttvLgZr/1.jpg (https://postimg.cc/BttvLgZr)
https://i.postimg.cc/dDXV8yLL/2.jpg (https://postimg.cc/dDXV8yLL)
E' giusto .
Poi, altra cosa, ho notato che quando clicco in basso a destra nell'iconcina per la rimozione sicura hardware nell'elenco mi escono pure i tre dischi collegati in SATA.. :eek:
Avrai l' Hot Swap .
Questo per quanto per chi non l'ha mai visto sembra strano, può essere normale. Lo standard SATA prevede la rimozione a caldo (Hot Swap), evidentemente la tua scheda madre ed i driver della tua scheda madre contemplano l'operazione.
Avrai l' Hot Swap .
Ciao ragazzi, ho trovato una guida che mi spiegava come fare per non fare apparire i dischi SATA nella rimozione sicura hardware.. E pare funzionare con tutti, tranne che col C: (disco 0)
http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43070234&postcount=11422
https://i.postimg.cc/QFWN5434/Immagine1.jpg (https://postimg.cc/QFWN5434)
Ho sbagliato qualcosa io?
tallines
30-11-2018, 12:42
Se hai fatto tutto come dice la guida, anche C dovrebbe non vedersi .
Scusa la domanda, leggermente Off Topic :), ma tu non dovevi fare un Backup o............?
Rispondi di là :)
Se hai fatto tutto come dice la guida, anche C dovrebbe non vedersi .
Avevo sbagliato io :)
Scusa la domanda, leggermente Off Topic :), ma tu non dovevi fare un Backup o............?
Hai ragione, ma poi la mia ragazza si è dimostrata contraria, preferiva facessi una formattazione totale ad entrambe i PC che ho in casa e.. Sapete come funziona, alle donne non si può dire di no.. :doh:
Rispondi di là :)
Scusa se ho risposto qua ma avevo paura che di là fossi andato nuovamente off-topic.. Non che rispondendo di qua non lo sia eh.. Ma siccome devo porre un altro paio di domande ho pensato fosse più corretto farlo qua:
- In uno dei 2 pc che ho formattato, succede che appena lo accendo dopo aver messo la password per entrare nell'account (quando dice la frase subito dopo aver messo la password che ora non ricordo) succede che ha un "mini blocco".. Non è fastidioso, ma non vorrei che sia un problema della SSD in cui è installato il S.O. e che a lungo andare possa "rovinarsi"..
- Nell'altro pc invece ho un problema ben più "grave": succede sempre che poco dopo che il PC è acceso ha un "blocco/rallentamento" seguito poi da un suono (lo stesso di quando si scollega una periferica per intenderci) e poi torna tutto ok.. Questa cosa la faceva anche prima della formattazione.. L'ho notato con 2 programmi entrambi installati sulla stessa SSD, ma prima della formattazione la SSD era un'altra e il problema lo dava ugualmente..
Ciao ragazzi!
tallines
03-12-2018, 13:59
Avevo sbagliato io :)
Ok :)
Hai ragione, ma poi la mia ragazza si è dimostrata contraria, preferiva facessi una formattazione totale ad entrambe i PC che ho in casa e.. Sapete come funziona, alle donne non si può dire di no.. :doh:
Adesso che hai reinstallato da zero il o i SO e quindi è tutto a posto, creati il Backup ----> ricordati, il Backup salva la vita :)
- In uno dei 2 pc che ho formattato, succede che appena lo accendo dopo aver messo la password per entrare nell'account (quando dice la frase subito dopo aver messo la password che ora non ricordo) succede che ha un "mini blocco".. Non è fastidioso, ma non vorrei che sia un problema della SSD in cui è installato il S.O. e che a lungo andare possa "rovinarsi"..
Vedi cosa ti dice sullo stato di salute dell' ssd il tool della casa madre e SSD Life, andando a guardare anche i dati Smart .
- Nell'altro pc invece ho un problema ben più "grave": succede sempre che poco dopo che il PC è acceso ha un "blocco/rallentamento" seguito poi da un suono (lo stesso di quando si scollega una periferica per intenderci) e poi torna tutto ok.. Questa cosa la faceva anche prima della formattazione.. L'ho notato con 2 programmi entrambi installati sulla stessa SSD, ma prima della formattazione la SSD era un'altra e il problema lo dava ugualmente..
Ciao ragazzi!
Anche qui, controlla il disco se è un hd con CrystalDiskInfo freeware, se è un ssd, come sopra .
Se vuoi, posta le immagini, che gli diamo un' occhiata :)
Adesso che hai reinstallato da zero il o i SO e quindi è tutto a posto, creati il Backup ----> ricordati, il Backup salva la vita :)
Si si fatto, ed è andato tutto come da programma :)
Benissimo!
Se vuoi, posta le immagini, che gli diamo un' occhiata :)
Ecco qua gli screen! :)
PC 1
SSD 860 EVO
https://i.postimg.cc/3y6T3jB4/ssd860evo.jpg (https://postimg.cc/3y6T3jB4)
SSD 830
https://i.postimg.cc/jw7r2Wg8/ssd830.jpg (https://postimg.cc/jw7r2Wg8)
HDD INTERNO
https://i.postimg.cc/sGCChVb3/hddinterno.jpg (https://postimg.cc/sGCChVb3)
HDD ESTERNO
https://i.postimg.cc/8FsG8Xhg/hddesterno.jpg (https://postimg.cc/8FsG8Xhg)
PC 2
SSD 850 EVO
https://i.postimg.cc/HV54zTKf/ssd850evo.jpg (https://postimg.cc/HV54zTKf)
HDD INTERNO
https://i.postimg.cc/Rq2LwWP7/hddinterno.jpg (https://postimg.cc/Rq2LwWP7)
Spero di aver fatto bene tutto :)
tallines
04-12-2018, 16:34
Si si fatto, ed è andato tutto come da programma :)
Benissimo!
Ok, se vuoi, puoi riferire, anche di là :)
Ecco qua gli screen! :)
PC 1
SSD 830
https://i.postimg.cc/jw7r2Wg8/ssd830.jpg (https://postimg.cc/jw7r2Wg8)
Il Samsung, ha degli errori alla voce Errori CRC Ultra DMA che sarebbero il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo .
Se il numero aumenta, cambia cavo Sata, il resto dei dischi è ok .
PC 2
HDD INTERNO
https://i.postimg.cc/Rq2LwWP7/hddinterno.jpg (https://postimg.cc/Rq2LwWP7)
Spero di aver fatto bene tutto :)
Ottimo :)
Qui, i problemi ce li ha il WD, occhio ehhh.......che ha molti Errori lettura e qualche errore alla voce Errori scrittura .
Errori lettura >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
Ok, se vuoi, puoi riferire, anche di là :)
Certamente!
Il Samsung, ha degli errori alla voce Errori CRC Ultra DMA che sarebbero il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo .
Se il numero aumenta, cambia cavo Sata, il resto dei dischi è ok .
Quello 830, vero?
In effetti ho usato un cavo SATA usato, ne ho uno nuovo di zecca, magari provo con quello!
Ad ogni modo il S.O. è installato nell'860 quindi non si spiegherebbe il "mini blocco" all'avvio di windows..
Qui, i problemi ce li ha il WD, occhio ehhh.......che ha molti Errori lettura e qualche errore alla voce Errori scrittura .
Errori lettura >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
Lo immaginavo, in effetti è un dischio parecchio vecchio..
Se dovessi comperarne uno nuovo, per la mb che ho in quel pc (Asus M5A97 R2.0), quale mi consiglieresti?
Grazie ancora!
tallines
04-12-2018, 21:05
Certamente!
:)
Quello 830, vero?
Si, quello che stato quotato .
In effetti ho usato un cavo SATA usato, ne ho uno nuovo di zecca, magari provo con quello!
Ok .
Ad ogni modo il S.O. è installato nell'860 quindi non si spiegherebbe il "mini blocco" all'avvio di windows..
Può anche dipendere da questo fatto .
Prova ad avviare il SO, tenendo collegato solo l' ssd dove hai installato il SO e vedi se c'è ugualmente o meno il mini blocco .
Lo immaginavo, in effetti è un dischio parecchio vecchio..
Se dovessi comperarne uno nuovo, per la mb che ho in quel pc (Asus M5A97 R2.0), quale mi consiglieresti?
Compra un hd nuovo, magari non un WD............
Compra un hd nuovo, magari non un WD............
Devo tenere conto di qualcosa in particolare avendo quella precisa mb?
Dati in lettura/scrittura?
Non so, di hdd non so tanto :P
tallines
05-12-2018, 14:02
Devo tenere conto di qualcosa in particolare avendo quella precisa mb?
Dati in lettura/scrittura?
Non so, di hdd non so tanto :P
No, se vuoi acquista l' hd Sata a 7200 rpm, meglio di un 5400 rpm :)
No, se vuoi acquista l' hd Sata a 7200 rpm, meglio di un 5400 rpm :)
Ok grazie mille!
Scusate per l'assenza ma ho avuto problemi in real..
Intanto volevo allegare questo breve video del pc che ha i problemi di blocco..
All'accensione fa questi rumori, è normale? Da cosa sono dovuti?
https://drive.google.com/file/d/1Qv7gyHrTHfT8W5LTRI90pZv6EjrUwhav/view?usp=sharing
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2018, 11:32
Ok grazie mille!
Scusate per l'assenza ma ho avuto problemi in real..
Intanto volevo allegare questo breve video del pc che ha i problemi di blocco..
All'accensione fa questi rumori, è normale? Da cosa sono dovuti?
https://drive.google.com/file/d/1Qv7gyHrTHfT8W5LTRI90pZv6EjrUwhav/view?usp=sharing
Normale secondo me, il lettore ottico si accende assieme al computer e "si fa sentire". Come vedi lampeggia anche il led.
tallines
18-12-2018, 12:23
Ok grazie mille!
Scusate per l'assenza ma ho avuto problemi in real..
Intanto volevo allegare questo breve video del pc che ha i problemi di blocco..
All'accensione fa questi rumori, è normale? Da cosa sono dovuti?
https://drive.google.com/file/d/1Qv7gyHrTHfT8W5LTRI90pZv6EjrUwhav/view?usp=sharing
Come detto da Nico, il rumore rientra tra i rumori normali .
Al limite posta una schermata di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili .
Normale secondo me, il lettore ottico si accende assieme al computer e "si fa sentire".
Ah ok, mi ero preoccupato perchè nell'altro pc non fa nessun rumore del genere :eek:
Al limite posta una schermata di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili .
Ok, schermata di cosa?
Perchè le schermate dell'ssd e dell'hdd del pc li avevo gia postati :)
Grazie ragazzi.
tallines
18-12-2018, 13:59
Ah ok, mi ero preoccupato perchè nell'altro pc non fa nessun rumore del genere :eek:
Dipende da marca a marca .
Ok, schermata di cosa?
Perchè le schermate dell'ssd e dell'hdd del pc li avevo gia postati :)
Grazie ragazzi.
Schermata dell' hd con i valori Smart, ma se l' hai già postata, va bene :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2018, 15:26
Ah ok, mi ero preoccupato perchè nell'altro pc non fa nessun rumore del genere :eek:
Vai di lusso anche con quello che sembra abbastanza educato, dovresti sentire il rumoraccio che fa quello montato su questo PC, come una lama che affonda in una latta...
Schermata dell' hd con i valori Smart, ma se l' hai già postata, va bene :)
Si ed in effetti si tratta proprio dell'hdd per il quale mi avevi riferito più di qualche erorre :rolleyes:
PC 2
HDD INTERNO
https://i.postimg.cc/Rq2LwWP7/hddinterno.jpg (https://postimg.cc/Rq2LwWP7)
Ma avevo capito che quel rumore dipendesse dal masterizzatore, non dall'hdd :confused:
Dipende da marca a marca
Vai di lusso anche con quello che sembra abbastanza educato, dovresti sentire il rumoraccio che fa quello montato su questo PC, come una lama che affonda in una latta...
Ah ok, proverò a fare più attenzione all'accensione dell'altro pc allora! :)
tallines
18-12-2018, 20:39
Ma avevo capito che quel rumore dipendesse dal masterizzatore, non dall'hdd
Ma non ho capito, il rumore lo fa l' hd o il masterizzatore ?......
Il problema di quel WD, è che hai errori alla voce Errori lettura e scrittura.........non vorrei che tra x tempo, succeda qualcosa.........a parte il rumore.........
Guarda ogni giorno che i valori alla colonna Valori grezzi delle voci Errori lettura e Errori scrittura, non aumentino .
Mettili in decimale, visto che al momento li hai in esadecimale .
Per metterli in decimale apri CrystalDiskInfo e vai in :
- Funzioni - Opzioni avanzate - Valori grezzi > 10 [DEC] .
Adesso avrai impostato la prima voce, 16 [HEX]
Ma non ho capito, il rumore lo fa l' hd o il masterizzatore ?......
Il rumore credo proprio provenga dal masterizzatore come avete giustamente detto voi.
Per questo non mi spiegavo come mi avessi chiesto lo screen con i valori dell'hdd.
Il problema di quel WD, è che hai errori alla voce Errori lettura e scrittura.........non vorrei che tra x tempo, succeda qualcosa.........
Si si, avevo già messo in conto di cambiarlo quello (spero presto) perchè è veramente (ma veramente) datato
a parte il rumore.........
Esatto, quello che cercavo di capire era proprio se il rumore provenisse da quel hdd.
Ma, grazie al vostro aiuto, ho capito che proviene dal masterizzatore :)
tallines
19-12-2018, 13:22
Il rumore credo proprio provenga dal masterizzatore come avete giustamente detto voi.
Per questo non mi spiegavo come mi avessi chiesto lo screen con i valori dell'hdd.
Si, ok ma devi esserne sicuro tu, che il rumore viene dal masterizzatore, prova a scollegarlo e verifica .
Si si, avevo già messo in conto di cambiarlo quello (spero presto) perchè è veramente (ma veramente) datato
Ok, però salva immediatamente i dati che hai su quell' hd, perchè magari adesso non hai problemi, tra x tempo non li vedi più.............e poi magari pensi: e se l' avessi fatto prima ?
Non perdere tempo, salva subito i dati che hai sul WD :)
Grazie mille :)
ps: c'è un modo per testare l'integrità della scheda video? :rolleyes:
tallines
06-01-2019, 12:10
Grazie mille :)
ps: c'è un modo per testare l'integrità della scheda video? :rolleyes:
Si, dai un' occhiata > click (https://www.google.com/search?source=hp&ei=wuExXO2fGYibkwX3kI6oBg&q=testare+integrita+scheda+video&btnK=Cerca+con+Google&oq=testare+integrita+scheda+video&gs_l=psy-ab.3..0i22i30.1236.6056..6325...0.0..0.94.2378.30......0....1..gws-wiz.....0..0j0i131j0i10j0i22i10i30.KGVpsqPR0LY)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.