PDA

View Full Version : Missione Mars 2020, la NASA ha deciso: ecco dove atterrerà il prossimo rover


Redazione di Hardware Upg
21-11-2018, 19:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/missione-mars-2020-la-nasa-ha-deciso-ecco-dove-atterrera-il-prossimo-rover_79264.html

La NASA ha individuato un punto difficile, ma molto interessante in termini di ricerca, su cui far atterrare il rover della missione Mars 2020

Click sul link per visualizzare la notizia.

glavelli
22-11-2018, 07:22
Ma perché non fate una news sul lander che atterrerà tra 4 giorni e che ha a bordo strumentazione molto interessante e sofisticata?
E' una delle missioni più importanti degli ultimi anni, con a bordo anche un po tecnologia Italiana!
Il laser Retro-Reflector a bordo è stato sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana.
E fatela una bella News...c'è addirittura una diretta mondiale in streaming dell'intero evento..

matsnake86
22-11-2018, 07:55
in modo da portare i sample raccolti dal rover sulla Terra per eseguire analisi approfondite

I sample non si può leggere. :eek:

Campioni santo cielo. Usiamo l'italiano.

cignox1
22-11-2018, 08:29
>>Campioni santo cielo. Usiamo l'italiano.

Pur non essendo schizzinoso di fronte all'uso di neologismi, in questo caso concordo: "campione" é una parola utilizzata in ambito scientifico da cosí tanto tempo che l'italiano non ha davvero bisogno di prendere a prestito altri termini :D

Grillo.M
22-11-2018, 12:41
>>Campioni santo cielo. Usiamo l'italiano.

Pur non essendo schizzinoso di fronte all'uso di neologismi, in questo caso concordo: "campione" é una parola utilizzata in ambito scientifico da cosí tanto tempo che l'italiano non ha davvero bisogno di prendere a prestito altri termini :D

Nemmeno io ma ormai lo si fa per pigrizia e perche' fa figo (non vedo altri motivi).

Poi mi chiedo quale sia il livello di inglese (o di italiano!) di chi usa quei termini invece dei corrispondenti nostrani. Ma quello e' un altro discorso.

maxsy
22-11-2018, 13:22
concordo!

mai criticato il modo di scrivere di un altra persona ma questo non si può leggere:
"Raccogliere sample da questa specifica area di Marte...''
:banned:
vediamo se suona meglio cosi:
''accendere il brain prima di digitare sulla tastiera no?''

fano
22-11-2018, 14:02
Peccato che nel 2020 inoltrato invece di mandare "rover", "lander", "sarc@zzi" dovrebbero esserci missioni umane!

Come mai negli anni '60 siamo andati sulla Luna e poi tutto si è fermato?
I costi sono davvero così proibitivi? In 50 anni non hanno trovato modo per ridurli?

glavelli
22-11-2018, 15:04
Peccato che nel 2020 inoltrato invece di mandare "rover", "lander", "sarc@zzi" dovrebbero esserci missioni umane!

Io per quella data la vedo dura, molto dura.

Come mai negli anni '60 siamo andati sulla Luna e poi tutto si è fermato?
I costi sono davvero così proibitivi? In 50 anni non hanno trovato modo per ridurli?


Perché della Luna ormai si conoscono vita, morte e miracoli.
Le ultime missioni umane negli anni '70 le hanno tagliate perché avevano ormai fatto di tutto: posare sismografi per controllare eventuali microsismi locali, posare lenti e specchi per una precisa misurazione della distanza dalla terra, fotografare con satelliti vari le varie missioni precedenti e la roba lasciata in superficie così da zittire le zitelle che "sulla Luna non ci siamo mai andati".
Ci hanno scaricato anche una macchina e si sono fatti un bel giretto di parecchi km, raccolto kg di rocce fa portare sulla terra (che poi hanno regalato nei vari musei sparsi per il mondo).
Insomma...non so cos'altro potevano fare.
Adesso l'interesse (e i fondi), sono tutti destinati all'esplorazione di Marte: molte missioni ravvicinate con poca spesa.
Prendi Opportunity ad esempio... dopo 15 anni, su una durata di missione inizialmente prevista di circa 90gg, è ancora lì bello vivo e vegeto che macina km oltre le più rosee aspettative.
Mandare un equipaggio umano per fare all'incirca le stesse cose (trapanare, scavare), alla fine è conveniente solo e livello mediatico.
Ma il gioco vale la candela?

matsnake86
22-11-2018, 15:06
Non si và più sulla luna perchè non c'è motivo. Che ci vanno a fare?

E andare su marte con equipaggio umano anche solo per farci un giro intorno è ad oggi impossibile mi sà. Si morirebbe per le radiazioni prima di arrivare credo.

andrea_pelloni
22-11-2018, 20:01
Mi pare che nessuno si sia accorto del solito sfondone di traduzione del testo originale che, nel link qui proposto, dice:"with landforms reaching as far back as 3.6 billion years old".
Bene, 3,6 billion years sono 3,6 MILIARDI di anni, certo non milioni.
Mille volte più vecchie!
Ma un po' d'attenzione da parte di chi scrive, no?

gelty72
23-11-2018, 14:54
Prendi Opportunity ad esempio... dopo 15 anni, su una durata di missione inizialmente prevista di circa 90gg, è ancora lì bello vivo e vegeto che macina km oltre le più rosee aspettative.

Purtroppo non più...
https://tech.everyeye.it/notizie/c-e-ancora-speranza-per-rover-opportunity-ancora-disperso-marte-350118.html

glavelli
23-11-2018, 15:02
Purtroppo non più...
https://tech.everyeye.it/notizie/c-e-ancora-speranza-per-rover-opportunity-ancora-disperso-marte-350118.html

Tranquillo..è solo in pausa.
La sabbia ricopre i pannelli solari e non da modo di rendere operativo il rover al 100%.
Ma se hai seguito, in tutti questi anni il rover si è messo nella modalità safe-mode quasi ogni anno a causa delle tempeste di sabbia.
Non appena il vento pulirà i pannelli, uscirà da quella modalità e continuerà (si spera) a fare quello che ha sempre fatto.
In ogni caso, resta comunque un successo senza precedenti...