View Full Version : IPTV 'Pezzotto': il decoder (illegale) per vedere di tutto. Codici su Facebook e WhatsApp, ma cosa si rischia
Redazione di Hardware Upg
21-11-2018, 17:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/iptv-pezzotto-il-decoder-illegale-per-vedere-di-tutto-codici-su-facebook-e-whatsapp-ma-cosa-si-rischia_79270.html
Il Pezzotto è un particolare decoder con cui è possibile vedere tutti i canali a pagamento spendendo però pochissimo. Ultimamente si sta diffondendo sempre di più e l’IPTV ha raggiunto anche Facebook e WhatsApp. Ma cosa si rischia usandolo?
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
21-11-2018, 17:46
Faccio per primo il mea culpa... Fino a qualche anno fa scaricavo film e musica da internet per fruirne illegalmente… Ma da quando (fortunatamente) ho uno stipendio, ho praticamente eliminato tutti i download illegali e vado di servizi in abbonamento…
Ora capisco che se uno vuole vedere/ascoltare tutto deve spendere una cifrona, fra sky/Netflix/dazn e cosi' via, ma veramente e' cosi' necessario dover per forza avere tutto da rubarlo? Non e' che parliamo di beni di prima necessita'...
Poi ovviamente ci sono, anche qua in giro, quelli che si lamentano e che, ad esempio, dato che trovano scandaloso che per vedere tutte le partite della loro squadra del Quore devono avere sia sky che DAZN, gli pare giusto usare certi trucchetti per non pagare, perche' e' un loro diritto poter vedere tutto…
Beh, diritto una ceppa… Se vuoi vedere una cosa a pagamento paghi e guardi, altrimenti passi ad altro.. Sta mania calcistica che giustifica pure certe cose perche' "Aho, mi devo vedere la partita e non ci rompete il ca@@o" personalmente mi da a noia… Volete lamentarvi? Disdicete tutti gli abbonamenti, cosi' gli introiti calano e vedono che hanno fatto una cavolata, ma se vi sentite furbetti che "tanto le vedo tutte le partite", passato automaticamente dalla parte del torto, senza se e senza ma...
Ma probabilmente si vede anche da questo che l'Italia e' il paese dei furboni, dove chi trova il modo di fregare il sistema non e' da condannare ma anzi viene visto come piu' intelligente perche' spende meno fregando il sistema...
Alessio.16390
21-11-2018, 17:48
IPTV sistema schifosissimo, spero li seghino tutti;
le multe devono essere molto più alte, però.
L'hanno fatta troppo sporca, dai!
Ho visto con i miei occhi alle varie fiere dell'elettronica GENTAGLIA vendere i decoderini linux-based configurati con KODI, sotto gli occhi di tutti
anche dei carabinieri che giravano lì intorno per il regolare svolgimento del tutto
e loro senza alcun timore mettevano in vendita i decoder scrivendo palesemente MEDIASET PREMIUM - SKY ITALIA - ESTERI - XXX
Ma si può? Erano anche attivi sul posto e trasmettevano il palisesto di Sky italia.
Nell'articolo c'è un errore, "card sharing" non è il giusto sistema.
Che io sappia, comprano X abbonamenti, e per ogni abbonamento c'è dietro un canale, che poi viene streammato su un server remoto con molta banda, che ritrasmette quanto riceve agli utenti "finali".
Card Sharing si intendeva, una tessera letta da uno smartreader, che trasmetteva direttamente i codici per aprire *tutto*.
Tornando a noi.. anche i ragazzini di 13anni sono informati di questo IPTV :sbonk: non è normale.
Certo che anche LORO (i provider) stanno facendo una schifezza pazzesca.
:doh:
Perchè pagare pure il pezzotto quando esistono centinaia di siti internet che ti fanno vedere tutto gratuitamente?
Mah... non lo capirò mai
Spawn7586
21-11-2018, 17:56
Faccio per primo il mea culpa... Fino a qualche anno fa scaricavo film e musica da internet per fruirne illegalmente… Ma da quando (fortunatamente) ho uno stipendio, ho praticamente eliminato tutti i download illegali e vado di servizi in abbonamento…
Ora capisco che se uno vuole vedere/ascoltare tutto deve spendere una cifrona, fra sky/Netflix/dazn e cosi' via, ma veramente e' cosi' necessario dover per forza avere tutto da rubarlo? Non e' che parliamo di beni di prima necessita'...
Poi ovviamente ci sono, anche qua in giro, quelli che si lamentano e che, ad esempio, dato che trovano scandaloso che per vedere tutte le partite della loro squadra del Quore devono avere sia sky che DAZN, gli pare giusto usare certi trucchetti per non pagare, perche' e' un loro diritto poter vedere tutto…
Beh, diritto una ceppa… Se vuoi vedere una cosa a pagamento paghi e guardi, altrimenti passi ad altro.. Sta mania calcistica che giustifica pure certe cose perche' "Aho, mi devo vedere la partita e non ci rompete il ca@@o" personalmente mi da a noia… Volete lamentarvi? Disdicete tutti gli abbonamenti, cosi' gli introiti calano e vedono che hanno fatto una cavolata, ma se vi sentite furbetti che "tanto le vedo tutte le partite", passato automaticamente dalla parte del torto, senza se e senza ma...
Ma probabilmente si vede anche da questo che l'Italia e' il paese dei furboni, dove chi trova il modo di fregare il sistema non e' da condannare ma anzi viene visto come piu' intelligente perche' spende meno fregando il sistema...
Come non quotarti e condividere pienamente (adoro la squadra del "Quore" XD).
Purtroppo questo è il paese delle "rottamazioni" delle cartelle delle tasse, per non far capire che si tratta di condoni, di bollette elettriche che salgono per pagare quelle che non sono state pagate da alcuni... Io piuttosto andrei a casa di quelli che non pagano e comincerei a togliergli la macchina, togliergli i gioielli e togliere qualsiasi altra cosa che hanno e che non dovrebbero avere visto che non guadagnano nulla -_-. Pirati i canali TV, multe salatissime e carcere mi sembrano più che giusti....
bancodeipugni
21-11-2018, 18:01
che glie fanno pure pubblicità mo ? :D
certo un nome un po' più bello o potevano pure trovà :fagiano:
matrix83
21-11-2018, 18:04
L'articolo è sbagliato, non si tratta di card sharing.
Per scrivere di qualcosa bisognerebbe come minimo conoscerlo.
Per il resto è il solito articolo clickbait che gira ormai da mesi su tutti i siti di gossip. Ormai repostano perfino roba da google news su hwup.
Perchè pagare pure il pezzotto quando esistono centinaia di siti internet che ti fanno vedere tutto gratuitamente?
Mah... non lo capirò mai
perchè forse con il "pezzotto" ti bastava una tv e un telecomando e potevi vedere tutto senza "sbatterti" a cercare i siti che funzionano in mezzo a quelli che non vanno??
così giusto per buttarne li una eh...
comunque, come per i siti offuscati, ne esistono tanti altri modelli disponibili anche bloccando questo.
TheWizard85
21-11-2018, 18:44
Per la cassazione l'utente finale che usa lo streaming illegale non può essere punito con le leggi attuali, solo chi scarica o manipola ad esempio un set top box proprietario o scambia / clona illegalmente tessere che sono personali.
Lo streaming non è punibile. La sentenza a cui si fa sempre riferimento su tutti i siti clickbait é di un tizio che aveva modificato un box e addirittura rivendeva il segnale.
IPTV sistema schifosissimo, spero li seghino tutti;
le multe devono essere molto più alte, però.
L'hanno fatta troppo sporca, dai!
Ho visto con i miei occhi alle varie fiere dell'elettronica GENTAGLIA vendere i decoderini linux-based configurati con KODI, sotto gli occhi di tutti
anche dei carabinieri che giravano lì intorno per il regolare svolgimento del tutto
e loro senza alcun timore mettevano in vendita i decoder scrivendo palesemente MEDIASET PREMIUM - SKY ITALIA - ESTERI - XXX
Ma si può? Erano anche attivi sul posto e trasmettevano il palisesto di Sky italia.
Nell'articolo c'è un errore, "card sharing" non è il giusto sistema.
Che io sappia, comprano X abbonamenti, e per ogni abbonamento c'è dietro un canale, che poi viene streammato su un server remoto con molta banda, che ritrasmette quanto riceve agli utenti "finali".
Card Sharing si intendeva, una tessera letta da uno smartreader, che trasmetteva direttamente i codici per aprire *tutto*.
Tornando a noi.. anche i ragazzini di 13anni sono informati di questo IPTV :sbonk: non è normale.
Certo che anche LORO (i provider) stanno facendo una schifezza pazzesca.
:doh:
Esattamente, esistono anche degli appositi kit ultra cinesi che decodificano il segnale ed evitano pure la perdita di tempo.
Per il resto non è un motivo valido buttare via i box android solo perché la gente utilizza dei canali su Kodi, Kodi è semplicemente un media player come lo è VLC.
Comunque ritornando in tema per alcuni canali non c'è nemmeno bisogno di un decoder ma direttamente sfruttando la visualizzazione online viene semplicemente streammata l'intera immagine del monitor (browser compreso, dei geni proprio).
In effetti nell' articolo si fa molta confusione,mescolando iptv e cardsharing. Forse anche perchè è stato scopiazzato.
Probabilmente "il consumatore,un uomo di 52 anni" è stato pizzicato con il cardsharing,che su sky non funziona da 3-4 anni....
Iptv è tutt' altro. QUEllo che mi sono sempre chiesto è se per sky non fa comodo questo sistema. Nessuno sa chi c' è veramente dietro,rivenditori su rivenditori da strada,ma la reale fonte???Alla fine con il sistema cardsharing sky non può sapere quanti reali utilizzatori ci sono, mentre con iptv se la cosa è "organizzata" con il consenso di sky può sapere con certezza i numeri.
In un giro di nero,tra pubblicità,abbonamenti ecc...
Altrimenti non mi spiego come non sia riuscita ancora a bloccarli, in fin dei conti si tratta di mettere qualche operatore ad acquistare abbonamenti iptv e dopodiche far in modo che tutti gli abbonamenti per X tempo proiettino il loro codice seriale a video.In passato l' hanno fatto e per circa un mese eliminarono abbonamenti su abbonamenti(compreso decoder)....il mondo dell' iptv andò in crisi e sembrava quasi finita.Passato un periodo(forse un mese)tornò tutto apposto.Quasi come se avessero trovato l' accordo.
Il server madre "x" vende flussi a "y" che li rivende all' utlizzatore finale.Cosi dal server x saprai sempre quante linee hai venduto= abbonamenti a nero=introiti in pubblicità ecc a nero???
Con il cardsharing invece sky non poteva tenere sotto controllo gli abbonati,ognuno poteva rimandare le chiavi di codifica a 1000 altri utenti...
SArà una mia fantasia mia, ma bloccare iptv è molto più semlice e meno costoso di quello che è stato per il card sharing.
gd350turbo
21-11-2018, 20:03
Come per le news sui siti di download / streaming:
Nessuno li usa, tutti gli odiano, ma fanno milioni di visualizzazioni/euro, qualcosa non torna
:sofico:
Therinai
21-11-2018, 20:25
Sarà che da 18 anni non guardo né la tv né tantomeno le paytv, e giusto negli ultimi due anni mi sono concesso l'abbonamento a netflix, ma io di questa storia non ne sapevo niente. Cioé tecnicamente so come fare streaming e potrei trasmettere quello che mi pare... e quasi quasi smetto di lavorare e comincio a farlo visti i numeri :asd:
Dai boiate a parte, ma chi si va a cercare un servizio di streaming abusivo e lo paga pure? Sta gente ha dei problemi seri, la pirateria è solo un sintomo.
da utente sky da 15 anni...posso solo dire che fanno benissimo...
1 anno fa dopo quasi 15 anni di abbonamento abbiamo scelto di mandare disdetta, e dopo 3 mesi di chiamate con contro offerte di cui 2 mesi ero gia senza servizio (ma con abbonamento attivo ma sospeso) mi hanno offerto 25€ mese per 5 anni prezzo bloccato con tutti i pacchetti..
ora mi chiedo se mi fai pagare oggi 25€ perche me ne chiedi 70 normalmente, quindi fanno bene a truffarli! devono chiedere prezzi onesti per questo genere di servizi
rockroll
21-11-2018, 21:25
Per la cassazione l'utente finale che usa lo streaming illegale non può essere punito con le leggi attuali, solo chi scarica o manipola ad esempio un set top box proprietario o scambia / clona illegalmente tessere che sono personali.
Lo streaming non è punibile. La sentenza a cui si fa sempre riferimento su tutti i siti clickbait é di un tizio che aveva modificato un box e addirittura rivendeva il segnale.
Neanche il Download è punibile (diversamente dall'Upload, ovviamente riguardo a contenuti protetti; invece il file sharing è punibile perchè ritrasmette i contenuti che riceve).
Lo streaming è pur sempre un download camuffato: i contenuti devono necessariamente essere ricevuti (ovvero scaricati in real time) per essere fruiti.
Vale comunque il principio universale che qualunque cosa vedi e senti tecnicamente è comunque registrabile (anche LossLess).
La non punibilità di cui sopra si basa sul principio che, utilizzando mezzi leciti per accedere ad Internet, ho diritto di fruire di tutto quel che incontro durante le mia navigazione sul WEB, e non sono tenuto a sapere a priori da che tipo di limitazioni alla fruizione potrebbe essere affetto quel che mi capita a tiro su questo o quel sito...
Diverso il caso in cui immetto contenuti eventualmente protetti: sono diretto responsabile di quel che metto intenzionalmente in circolazione, e non posso ignorare i termini dei diritti che proteggono i contenuti eventuali.
TheWizard85
21-11-2018, 21:27
...
SArà una mia fantasia mia, ma bloccare iptv è molto più semlice e meno costoso di quello che è stato per il card sharing.
Non è tanto semplice perché si vede che chi vende l'iptv é riuscito ad aver accesso ai flussi video sorgenti. Non è che chi vende l'iptv ha un abbonamento Sky, ma ha accesso al flusso video originale senza pagare, bypassando la normale fruibilità del servizio. Sky dovrebbe rivedere la piattaforma e spendere soldi per mettere un tappo alla falla, e non é detto che ci siano metodi infallibili per proteggere il flusso video (che già doveva essere protetto in teoria) .. Un modo di hachetarlo si troverà sempre..ed è questo il motivo per cui secondo me non si adoperano per cercare di bloccarlo, uscirà sicuramente un altra maniera di aggirarlo..
Comunque se vogliono potrebbero comunque rintracciare chi le vende, basta andare in rete fingersi compratori e denunciare a go go uno dietro l'altro.
fabryx73
21-11-2018, 22:08
Non è tanto semplice perché si vede che chi vende l'iptv é riuscito ad aver accesso ai flussi video sorgenti. Non è che chi vende l'iptv ha un abbonamento Sky, ma ha accesso al flusso video originale senza pagare, bypassando la normale fruibilità del servizio.
.beh.... Non è propriamente così... Visto con i miei occhi... Il sistema che diceva l'altro utente sul rintracciare il codice della Smart card quando viene impresso a video, non funziona perché questi pirati interfacciandosi decoder direttamente hai PC usano dei sistemi di offuscamento automatico solo del Codice della Smart card, Quindi anche se Sky in qualsiasi momento della giornata trasmette i codici diretti di ogni Smart card, in tempo reale viene offuscata solo la parte dello schermo col codice (pochi cm).
Non chiedermi Ovviamente come questo avvenga perché non lo so, però una volta ho avuto modo di vederlo direttamente con i miei occhi proprio a casa di un amico, e sono rimasto sbalordito dal fatto che neanche per pochi frame si riuscisse a scorgere il codice
Le bande per oscurare furono introdotte quando Sky si mise di punta,circa 2 anni fa. Però funzionano solo negli angoli alti ,bassi e centro.non nel resto dello schermo. E comunque mai più riviste....inoltre mentre Sky proviene certamente da server esteri Mediaset premium proviene quasi certamente da territorio italiano e poi rimandato in questi server Esteri. Dovrebbe essere ancora più semplice trovarli.
TheWizard85 No non sono flussi di Sky,hanno per ogni canale un decoder e un abbonamento per quanto riguarda Sky....per Mediaset sicuramente sarà più semplice visto che utilizza una codifica bucata....
fabryx73
21-11-2018, 22:27
Le bande per oscurare furono introdotte quando Sky si mise di punta,circa 2 anni fa. Però funzionano solo negli angoli alti ,bassi e centro.non nel resto dello schermo. E comunque mai più riviste....inoltre mentre Sky proviene certamente da server esteri Mediaset premium proviene quasi certamente da territorio italiano e poi rimandato in questi server Esteri. Dovrebbe essere ancora più semplice trovarli.
Sì beh ma non puoi mettere il codice per la smart card al centro dello schermo! Tutti i milioni di abbonati regolari secondo me si incazzarebbero.... Anche se per pochi minuti
Sì beh ma non puoi mettere il codice per la smart card al centro dello schermo! Tutti i milioni di abbonati regolari secondo me si incazzarebbero.... Anche se per pochi minuti
Lo hanno fatto in passato....per pochi secondi ma lo facevano di continuo. Se non ricordo male era nell estate 2016
b4stardo
21-11-2018, 23:23
Premesso che è illegale, che chi lo vende e chi ne usufruisce debba pagarne le conseguenze, e che a me del calcio non frega niente, c'è da considerare che questo fenomeno mi risulta essere diventato enorme dopo lo schifo che è stato fatto con i diritti per le partite di calcio, praticamente una persona è costretta ad abbonarsi a Sky, sottoscrivendo un pacchetto che per forza oltre al Calcio include anche altri canali con un prezzo per niente basso, e a Dazn, il tutto per vedere la propria squadra.
Ma probabilmente si vede anche da questo che l'Italia e' il paese dei furboni, dove chi trova il modo di fregare il sistema non e' da condannare ma anzi viene visto come piu' intelligente perche' spende meno fregando il sistema...
Potresti cominciare col segnalare questi comportamenti alle autorità competenti, oltre magari a costituirti per i peccati passati.
Ma siamo "er paese de li furbi" citandoti, dubito accadrà mai.
xoxo
Questo più che il paese dei furbi sembra il paese degli arroganti, in base a cosa pensi che l'Italia sia più ladra degli altri paesi?
L'Arcangelo Babele ti è crollato in sonno?:sofico:
Purtroppo questo è il paese delle "rottamazioni" delle cartelle delle tasse, per non far capire che si tratta di condoni, di bollette elettriche che salgono per pagare quelle che non sono state pagate da alcuni... Io piuttosto andrei a casa di quelli che non pagano e comincerei a togliergli la macchina, togliergli i gioielli e togliere qualsiasi altra cosa che hanno e che non dovrebbero avere visto che non guadagnano nulla -_-. Pirati i canali TV, multe salatissime e carcere mi sembrano più che giusti....
Eccone un altro.
Limitarsi a parlare di PeSsotto?!
Leggere libri anziché vedere la tv no eh?!:D :D
Articolo clickbait che fa confusione tra cardsharing e iptv... Con il cardsharing forse si rischia qualcosa (anche se per uno che han beccato a mezza Campania non hanno fatto nulla..) con iptv non c'è manomissione da parte dell'utente quindi la storia è tutta diversa.
Al di là di questo capisco chi è appassionato e alla fine cede a questi servizi, mi avevano chiesto quasi 400 euro per un anno di f1 perché insieme dovevano appiopparmi per forza i loro altri pacchetti inutili... La guardo sulla tv svizzera che si prende benissimo sul dvbt e ciao. Capisco che il servizio abbia giustamente un costo ma stanno esagerando. Non parliamo poi del calcio a dove bisogna fare 3 abbonamenti perché non sai neanche quali partite stai comprando con il tal gestore, ridicolo.
Gundam.75
22-11-2018, 06:18
Mi è stato offerto più volte da "amici" il servizio IPTV ed ho sempre declinato; sicuramente è conveniente (ma illegale) ma non mi interessano Sky, Calcio, film, F1, DAZN ecc
Con Amazon Prime ed abbonamento netflix vedo quello che mi interessa
Peccato che non sia possibile vedere "legalmente" le serie TV americane dal nostro paese.
IPTV sistema schifosissimo, spero li seghino tutti;
le multe devono essere molto più alte, però.
L'hanno fatta troppo sporca, dai!
Ho visto con i miei occhi alle varie fiere dell'elettronica GENTAGLIA vendere i decoderini linux-based configurati con KODI, sotto gli occhi di tutti
anche dei carabinieri che giravano lì intorno per il regolare svolgimento del tutto
e loro senza alcun timore mettevano in vendita i decoder scrivendo palesemente MEDIASET PREMIUM - SKY ITALIA - ESTERI - XXX
Ma si può? Erano anche attivi sul posto e trasmettevano il palisesto di Sky italia.
Nell'articolo c'è un errore, "card sharing" non è il giusto sistema.
Che io sappia, comprano X abbonamenti, e per ogni abbonamento c'è dietro un canale, che poi viene streammato su un server remoto con molta banda, che ritrasmette quanto riceve agli utenti "finali".
Card Sharing si intendeva, una tessera letta da uno smartreader, che trasmetteva direttamente i codici per aprire *tutto*.
Tornando a noi.. anche i ragazzini di 13anni sono informati di questo IPTV :sbonk: non è normale.
Certo che anche LORO (i provider) stanno facendo una schifezza pazzesca.
:doh:
Si ma tranquillo, non hanno ucciso ancora nessuno :asd:
Premesso che è illegale, che chi lo vende e chi ne usufruisce debba pagarne le conseguenze, e che a me del calcio non frega niente, c'è da considerare che questo fenomeno mi risulta essere diventato enorme dopo lo schifo che è stato fatto con i diritti per le partite di calcio, praticamente una persona è costretta ad abbonarsi a Sky, sottoscrivendo un pacchetto che per forza oltre al Calcio include anche altri canali con un prezzo per niente basso, e a Dazn, il tutto per vedere la propria squadra.
Una persona che è "costretta" avendone la libertà di scelta, è una che sceglie
di farsi ingabbiare.
Insert coin
22-11-2018, 06:58
Cosa c'entrano i box android, dei quali esistono decine e decine di modelli, col decoder "pezzotto?"
rivoletto
22-11-2018, 07:49
Beh, nell'articolo si parla dei box android, che effettivamente tramite kodi o altri player consentono la visione in streaming di qualunque cosa. Ma è pur vero, ed è il mio caso, che per chi non ha una smart tv sono un ottimo mezzo per vedere ad esempio Netflix o Prime video, in abbonamento ovviamente, per cui non li criminalizzerei in toto.
Poi c'è la possibilità come dicevo di accedere allo streaming e se devo fare una statistica, dalle mie parti specie per il campionato di serie A, almeno l'80% delle persone che conosco usano mezzi illegali o almeno conoscono chi può metterli in condizioni di farlo a prezzi irrisori. Personalmente pur essendo stato tentato più volte ho deciso di rimanere nella legalità. Prima di tutto perché la mia convinzione è che se vuoi un servizio ad alto valore aggiunto allora devi pagare, e poi, sinceramente, avendo davanti entrambi gli apparecchi, il decoder Sky Q e il box android, in questo momento non riuscirei per nulla al mondo a rinunciare alle comodità offerte dal primo.
alexbilly
22-11-2018, 07:55
Mai fatto un pezzotto, non mi è mai piaciuta l'idea di dare soldi a chi fa sti magheggi, ho sempre cercato di pagare fino a quando me ne hanno dato la possibilità. Prima Mediaset agli inizi e poi Now Tv proponevano dei prezzi tutto sommato onesti, soprattutto Now Tv con l'opzione squadra del cuore, 100 euro per 38 partite e basta, paghi solo quello che vedi, glieli ho dati con piacere per due anni. Poi due anni fa hanno tolto l'opzione e hanno cominciato col 40 euro al mese per tutto, e quei 100 euro sarebbero diventati 320, considerando gli 8 mesi di campionato... no grazie. Sono quindi passato a vedermi le partite legalmente sul sito della snai e, quando possibile, compravo la partita della mia squadra del cuore su sporttube a 2 euro. Da quest'anno hanno tolto le partite dalla snai e tolto la serie A da sporttube per darla a dazn, che offre un servizio per ora pessimo e a 10 euro al mese, e quindi si passerebbe a 50 euro al mese tra Now Tv e Dazn... sono pazzi. Si va di streaming finchè non rinsaviscono.
jepessen
22-11-2018, 08:44
da utente sky da 15 anni...posso solo dire che fanno benissimo...
1 anno fa dopo quasi 15 anni di abbonamento abbiamo scelto di mandare disdetta, e dopo 3 mesi di chiamate con contro offerte di cui 2 mesi ero gia senza servizio (ma con abbonamento attivo ma sospeso) mi hanno offerto 25€ mese per 5 anni prezzo bloccato con tutti i pacchetti..
ora mi chiedo se mi fai pagare oggi 25€ perche me ne chiedi 70 normalmente, quindi fanno bene a truffarli! devono chiedere prezzi onesti per questo genere di servizi
Parlando appunto degli italiano che pensano che chi ladra e' piu' furbo…
Si chiama mercato.. Se tu sei stato disposto a pagare 70 euro tutto questo tempo chi lo faceva fare a loro di farti pagare meno? Non sono una societa' no profit, cercano di farti spendere quanto piu' possono.
Evidentemente ti andava bene pagare tanto per vedere quelle cose, se poi ti sei stufato buon per te.. Loro ti hanno fatto una normale controfferta per farti rimanere, 25 euro al mese sono sempre meglio di 0 euro al mese per loro dato che non hanno altri costi avento abbondamemente ammortizzato decoder e tutto il resto in quegli anni...
Perche' non te lo fai tu il Pezzotto dato che dici che fanno bene a farlo, cosi' la tua autostima aumenta in maniera esponenziale avendo gabbato il Sistema?
Gundam.75
22-11-2018, 08:44
Se proprio volete vedere tutti gli sport, registratevi e fate un versamente su un sito di scommesse (bet365 ad esempio) e godetevi in streaming tutto.
Unico limite, quando finisce l'evento si blocca subito (vi perdete il finale dell'evento) e vi chiede inoltre di puntare qualcosa ogni xx minuti
Ma funziona tutto ed è perfettamente legale.
jepessen
22-11-2018, 08:46
Mai fatto un pezzotto, non mi è mai piaciuta l'idea di dare soldi a chi fa sti magheggi, ho sempre cercato di pagare fino a quando me ne hanno dato la possibilità. Prima Mediaset agli inizi e poi Now Tv proponevano dei prezzi tutto sommato onesti, soprattutto Now Tv con l'opzione squadra del cuore, 100 euro per 38 partite e basta, paghi solo quello che vedi, glieli ho dati con piacere per due anni. Poi due anni fa hanno tolto l'opzione e hanno cominciato col 40 euro al mese per tutto, e quei 100 euro sarebbero diventati 320, considerando gli 8 mesi di campionato... no grazie. Sono quindi passato a vedermi le partite legalmente sul sito della snai e, quando possibile, compravo la partita della mia squadra del cuore su sporttube a 2 euro. Da quest'anno hanno tolto le partite dalla snai e tolto la serie A da sporttube per darla a dazn, che offre un servizio per ora pessimo e a 10 euro al mese, e quindi si passerebbe a 50 euro al mese tra Now Tv e Dazn... sono pazzi. Si va di streaming finchè non rinsaviscono.
Hai mai pensato alla rivoluzionaria idea di non pagare e non guardarle le partite? Se sono cosi' indispensabili per la gente e' ovvio che se le fanno pagare...
Guardarle gratis su siti di streaming che non rispettano i diritti esattamente in cosa sarebbe diverso rispetto a pagare il pezzotto? Forse perche' non ti pare di pagate niente quindi sei ancora piu' furbo di quelli che si sentono gia' furbi?
Gundam.75
22-11-2018, 09:45
Scusami se sono utente bet365 e loro mi danno il servizio streaming dell'evento, io non sto violando nessuna legge; sono loro che devono avere accordi commerciali per poter distrubuire i contenuti.
alexbilly
22-11-2018, 09:46
Hai mai pensato alla rivoluzionaria idea di non pagare e non guardarle le partite? Se sono cosi' indispensabili per la gente e' ovvio che se le fanno pagare...
Guardarle gratis su siti di streaming che non rispettano i diritti esattamente in cosa sarebbe diverso rispetto a pagare il pezzotto? Forse perche' non ti pare di pagate niente quindi sei ancora piu' furbo di quelli che si sentono gia' furbi?
Il discorso si può applicare per qualsiasi bene non primario ma comunque importante, come la lettura o la musica. Forse essendo che non sei un appassionato di calcio, paragonandolo a leggere o ascoltare musica ti renderà più chiaro il perchè la risposta alla tua prima domanda è no.
gd350turbo
22-11-2018, 09:51
Mah, diciamo che questo “articolo” sarebbe stato ottimo se fosse stato pubblicato ad esempio da “cronaca vera” o altre testate simili, su un sito che una volta era una se non la massima espressione tecnologica italiana, è parecchio deludente vedere questi articoli che sono fatti non per informare correttamente il lettore ma per attirare click!
IPTV, non è illegale di per se, cercate iptv sul playstore ad esempio e troverete decine e decine di programmi che permettono di vedere iptv…
Ma sono assolutamente legali, se utilizzate liste di canali free, per vedere i quali al limite basterebbe anche solo un browser che punta all’indirizzo dello streaming, senza dover inserire alcuna autenticazione.
La cosa diventa illegale nel momento in cui andate a comprare una lista che comprende canali tipo appunto sky/premium/dazn.
Quindi il decoder pezzotto, che ovviamente nessuno ha spiegato cos’è, consiste in un tv box android, nel quale è stato caricata una delle app che trovate nel playstore, la quale è stata configurata con una di queste liste “pirata”, se cancellate questa lista e ne mettete una di quelle free, il decoder diventa perfettamente legale.
megamitch
22-11-2018, 10:07
Il discorso si può applicare per qualsiasi bene non primario ma comunque importante, come la lettura o la musica. Forse essendo che non sei un appassionato di calcio, paragonandolo a leggere o ascoltare musica ti renderà più chiaro il perchè la risposta alla tua prima domanda è no.
lettura e (in parte) musica arricchiscono il bagaglio culturale delle persone. Il calcio no, anzi in certi frangenti estremi fanno regredire l'uomo, vedi insulti, fischi, per non parlare delle botte.
Per cui, dovendo scegliere, alle persone conviene smettere il calcio piuttosto che la lettura.
alexbilly
22-11-2018, 10:23
lettura e (in parte) musica arricchiscono il bagaglio culturale delle persone. Il calcio no, anzi in certi frangenti estremi fanno regredire l'uomo, vedi insulti, fischi, per non parlare delle botte.
Per cui, dovendo scegliere, alle persone conviene smettere il calcio piuttosto che la lettura.
Potrei dire le stesse cose di certa musica o certi libri. Io facevo un paragone sul mezzo in se. Domani mattina sky libri si compra tutti i rivenditori di libri e decide che tu non puoi più comprarti un libro e leggertelo ma devi pagare 60 euro al mese per accedere a tutto il catalogo. O tu Sky fai come netflix, che mi permetti di dividere il costo tra più utenti, oppure finisce come il nostro amico che ci consiglia di smettere di leggere. Io vado su internet e mi leggo il libro online.
domthewizard
22-11-2018, 10:35
da cliente sky, per come ci trattano, un pò se lo meritano. non abbiamo diritti, per loro siamo solo delle mucche da mungere e si appigliano a qualsiasi cavillo pur di metterci il cetriolo nel deretano e ormai il corecom, che prima serviva a qualcosa, con il nuovo conciliaweb ha perso tutta la sua utilità (se avrò voglia vi racconterò la mia storia)
direte "disdici l'abbonamento", ma questo è un altro discorso
Enriko81
22-11-2018, 10:41
ti guardi high lights su youtube o free sul sito sky.. tanto le partite sono un furto in italia. la giuve gioca sempre in 12 ... tanto in europa le prendono. :Prrr:
Enriko81
22-11-2018, 10:43
da cliente sky, per come ci trattano, un pò se lo meritano. non abbiamo diritti, per loro siamo solo delle mucche da mungere e si appigliano a qualsiasi cavillo pur di metterci il cetriolo nel deretano e ormai il corecom, che prima serviva a qualcosa, con il nuovo conciliaweb ha perso tutta la sua utilità (se avrò voglia vi racconterò la mia storia)
direte "disdici l'abbonamento", ma questo è un altro discorso
sky fa pena, è caro e fanno pure pubblicità..
i commentatori f1 e moto gp sono odiosi...
inoltre quest anno siete obbligati a comprare il pacchetto DAZN se volete il 100% delle partite. da evitare come la peste.
Enriko81
22-11-2018, 10:47
Mah, diciamo che questo “articolo” sarebbe stato ottimo se fosse stato pubblicato ad esempio da “cronaca vera” o altre testate simili, su un sito che una volta era una se non la massima espressione tecnologica italiana, è parecchio deludente vedere questi articoli che sono fatti non per informare correttamente il lettore ma per attirare click!
IPTV, non è illegale di per se, cercate iptv sul playstore ad esempio e troverete decine e decine di programmi che permettono di vedere iptv…
Ma sono assolutamente legali, se utilizzate liste di canali free, per vedere i quali al limite basterebbe anche solo un browser che punta all’indirizzo dello streaming, senza dover inserire alcuna autenticazione.
La cosa diventa illegale nel momento in cui andate a comprare una lista che comprende canali tipo appunto sky/premium/dazn.
Quindi il decoder pezzotto, che ovviamente nessuno ha spiegato cos’è, consiste in un tv box android, nel quale è stato caricata una delle app che trovate nel playstore, la quale è stata configurata con una di queste liste “pirata”, se cancellate questa lista e ne mettete una di quelle free, il decoder diventa perfettamente legale.
bravo bel commento.
il punto è che qua su hwu noi vecchi nerds vorremmo articoli sulle cpu, ram, vga come una volta con i benchmark e 15 pagine da leggere tecniche....
non ci interessano i social network, telefonia e business .
domthewizard
22-11-2018, 10:47
sky fa pena, è caro e fanno pure pubblicità..
i commentatori f1 e moto gp sono odiosi...
inoltre quest anno siete obbligati a comprare il pacchetto DAZN se volete il 100% delle partite. da evitare come la peste.
lavoro tutto il giorno e quando torno a casa mi piace guardare la tv (non solo le serie) e la partita per me è sacra. la tv free, tolto realtime, fa cagare quindi in un certo senso sono costretto a restare con loro
domthewizard
22-11-2018, 10:50
ti guardi high lights su youtube o free sul sito sky.. tanto le partite sono un furto in italia. la giuve gioca sempre in 12 ... tanto in europa le prendono. :Prrr:
[piazzetta mode ON]
sempre meglio delle altre che le prendono sia in europa che in italia :ciapet:
[piazzetta mode OFF]
jepessen
22-11-2018, 10:54
Il discorso si può applicare per qualsiasi bene non primario ma comunque importante, come la lettura o la musica. Forse essendo che non sei un appassionato di calcio, paragonandolo a leggere o ascoltare musica ti renderà più chiaro il perchè la risposta alla tua prima domanda è no.
A me piace leggere ed ascoltare musica ma se vedo che un libro e' troppo caro per me non lo rubo o non vado a scaricarne una copia illegale, aspetto che esca l'edizione economica…
E faccio la stessa cosa anche con I videogiochi, per restare in tema… ad esempio Metal Gear the Phantom Pain l'ho desiderato dal primo giorno ma dato che costava non poco ho preferito aspettare di trovare qualche buona offerta su Steam prima di acquistarlo…
Ora capisco che per il calcio non e' la stessa cosa, che una partita in differita non e' lo stesso della diretta, ma si puo' campare senza o guardando qualche altra cosa. D'altronde non dico di farlo per cambiare gusti, lo dico per dare un segno di protesta concreto, dato che se non guardi non paghi e se non paghi loro non beccano soldi… Se lo facesse tutta la gente che si lamenta, che non e' poca, qualcosa verrebbe fuori (basta vedere l'emorragia nel campo della telefonia e come gli utenti hanno apprezzato l'abbassamento dei costi di Iliad, costringendo altri a fare lo stesso perche' gli utenti non li pagavano piu'). Ovviamente quelli che lo farebbero sarebbero comunque troppo pochi per impensierire le tasche dei detentori di diritti, ma allora e' inutile lamentarsi dato che la gente e' disposta a pagare, e del singolo quelli se ne fregano...
megamitch
22-11-2018, 11:09
Potrei dire le stesse cose di certa musica o certi libri. Io facevo un paragone sul mezzo in se. Domani mattina sky libri si compra tutti i rivenditori di libri e decide che tu non puoi più comprarti un libro e leggertelo ma devi pagare 60 euro al mese per accedere a tutto il catalogo. O tu Sky fai come netflix, che mi permetti di dividere il costo tra più utenti, oppure finisce come il nostro amico che ci consiglia di smettere di leggere. Io vado su internet e mi leggo il libro online.
tu hai definito il calcio "bene non primario ma comunque importante". Non lo definirei così, si tratta di svago fine a se stesso che non porta ad alcun arricchimento personale.
Per questo vedrei molto più grave applicare lo stesso scenario all'editoria.
alexbilly
22-11-2018, 11:27
tu hai definito il calcio "bene non primario ma comunque importante". Non lo definirei così, si tratta di svago fine a se stesso che non porta ad alcun arricchimento personale.
Per questo vedrei molto più grave applicare lo stesso scenario all'editoria.
beh è un qualcosa che ha un seguito immenso, capisco possa non piacere ma purtroppo la realtà è che si guardano più partite che leggere libri in questo paese. L'arricchimento personale con il leggere è indubbio ma non penso che debba essere l'unica discriminante per decidere se una cosa vada la pena di essere fatta o meno, o se debba costare uno sproposito o meno... dopo una settimana di lavoro ci sta che uno voglia passare 2 ore senza fare una cosa propriamente "culturale".
megamitch
22-11-2018, 12:19
beh è un qualcosa che ha un seguito immenso, capisco possa non piacere ma purtroppo la realtà è che si guardano più partite che leggere libri in questo paese. L'arricchimento personale con il leggere è indubbio ma non penso che debba essere l'unica discriminante per decidere se una cosa vada la pena di essere fatta o meno, o se debba costare uno sproposito o meno... dopo una settimana di lavoro ci sta che uno voglia passare 2 ore senza fare una cosa propriamente "culturale".
si però da qui a farne una tragedia come se ti venisse tolto il pane di bocca... Leggo spesso gente che si sente "legittimata" a ricorrere a trucchi come questo dell'articolo per un aumento del canone di sky.
Manco fosse la benzina o il pane
gd350turbo
22-11-2018, 12:34
Manco fosse la benzina o il pane
benzina e pane, potrebbero aumentare come gli pare non ci guardiamo...
Non siamo progrediti culturalmente come i francesi che quando gli hanno detto aumentiamo la benzina, hanno tirato su una rivolta popolare...
Noi ci dicono, aumenta la benzina, al massimo facciamo "spalluce".
L'importante è che abbiamo il cellulare in una mano e il telecomando di sky calcio nell'altra !
:muro:
Non siamo progrediti culturalmente come i francesi che ...
Siamo progrediti troppo, siamo talmente progrediti da disprezzarci l'un l'altro.
Siamo così avanti che non riusciamo neanche a leggerci ed a capirci.
Faccio per primo il mea culpa... Fino a qualche anno fa scaricavo film e musica da internet per fruirne illegalmente… Ma da quando (fortunatamente) ho uno stipendio, ho praticamente eliminato tutti i download illegali e vado di servizi in abbonamento…
Praticamente?! Quindi...
Ora capisco che se uno vuole vedere/ascoltare tutto deve spendere una cifrona, fra sky/Netflix/dazn e cosi' via, ma veramente e' cosi' necessario dover per forza avere tutto da rubarlo? Non e' che parliamo di beni di prima necessita'...
Diccelo tu, visto che "COPIAVI"?!
Poi ovviamente ci sono, anche qua in giro, quelli che si lamentano e che, ad esempio, dato che trovano scandaloso che per vedere tutte le partite della loro squadra del Quore devono avere sia sky che DAZN, gli pare giusto usare certi trucchetti per non pagare, perche' e' un loro diritto poter vedere tutto…
Questa è una possibile risposta a gd350turbo, si vede che in Italia siamo abituati a "rientrare" del torto...
piuttosto che scendere in strada...
(venite sempre tutti a ROMA limortacci vostri a farvi la vacanza)
a spaccare tutto e mandando all'ospedale un poliziotto che sotto sotto ha i tuoi stessi problemi economici?
Il furto, in effetti, per essere tale, prevede la sottrazione del bene al proprietario.
Solito vecchissimo discorso...
il problema se esiste occorre per combatterlo andare alla radice e non cercare di arginare una cosa che non si potrà mai tecnicamente fare.
Occorre quindi chiedersi: perchè esiste il "Pezzotto"? perchè la gente ruba per le partite di calcio o altro?
Ovviamente ci saranno sempre i ladri che per il gusto di farlo o altro non smetteranno mai ma per arginare il fenomeno io mi chiedo: non basterebbe che le piattaforme invece che far pagare 100 facessero pagare 50 puntando sulla quantità delle utenze?
Steve Jobs prese del pazzo quando alle case discografiche disse che avrebbe creato uno strumento grande come un pacchetto delle sigarette che potesse contenere milioni di canzoni ed avrebbe venduto il singolo brano...bhe ci siamo trovati con l'iPod e iTunes...da allora penso che davvero ma davvero tantissima gente smise di scaricare illegalmente CD e cominciò a spendere pochi Euro per la propria canzone preferita.
Così Sky e simili se facessero un pacchetto base SOLO calcio e tipo 15 Euro al mese non pensate che potrebbe aderire una marea di gente con ZERO e dico ZERO sbattimenti e qualità di servizio?
Da li fidelizzando il cliente magari uno sarebbe più incentivato ad "allargare" l'abbonamento e spendere quel qualcosa in più...no?
Con ciò non voglio giustificare il rubare che è sempre sbagliato ma sarebbe quantomeno da boicottare i servizi non sottoscrivendo nulla costringendo quindi a ridurre gli abbonamenti.
Sto aspettando la venuta di qualche servizio (sempre se glielo permetteranno) tipo Iliad per la telefonia che possa rompere così tanto gli schemi da costrigere i veri ladri (i servizi) a ridimensionarsi ed a trattare meglio chi gli da il pane (gli utenti)
ramses77
23-11-2018, 09:09
Faccio per primo il mea culpa... Fino a qualche anno fa scaricavo film e musica da internet per fruirne illegalmente… Ma da quando (fortunatamente) ho uno stipendio, ho praticamente eliminato tutti i download illegali e vado di servizi in abbonamento…
Ora capisco che se uno vuole vedere/ascoltare tutto deve spendere una cifrona, fra sky/Netflix/dazn e cosi' via, ma veramente e' cosi' necessario dover per forza avere tutto da rubarlo? Non e' che parliamo di beni di prima necessita'...
Poi ovviamente ci sono, anche qua in giro, quelli che si lamentano e che, ad esempio, dato che trovano scandaloso che per vedere tutte le partite della loro squadra del Quore devono avere sia sky che DAZN, gli pare giusto usare certi trucchetti per non pagare, perche' e' un loro diritto poter vedere tutto…
Beh, diritto una ceppa… Se vuoi vedere una cosa a pagamento paghi e guardi, altrimenti passi ad altro.. Sta mania calcistica che giustifica pure certe cose perche' "Aho, mi devo vedere la partita e non ci rompete il ca@@o" personalmente mi da a noia… Volete lamentarvi? Disdicete tutti gli abbonamenti, cosi' gli introiti calano e vedono che hanno fatto una cavolata, ma se vi sentite furbetti che "tanto le vedo tutte le partite", passato automaticamente dalla parte del torto, senza se e senza ma...
Ma probabilmente si vede anche da questo che l'Italia e' il paese dei furboni, dove chi trova il modo di fregare il sistema non e' da condannare ma anzi viene visto come piu' intelligente perche' spende meno fregando il sistema...
Parole sante.
C'è anche però da dire che il cittadino italiano è massacrato a livello di utenze.
Non è una giustificazione, sia chiaro.
Però a parte la telefonia mobile, che con l'arrivo di Iliad, si è ammorbidito un po' tutto il resto è fatto a regola d'arte per fregar l'utenza.
Partiamo da Sky: avete mai provato a disdire il servizio?
Io ci ho messo una vita e tanto stress (ora ho Now Tv, la qualità non è la stessa ma disdico quando voglio).
Telecomunicazioni? Idem. Un sacco di tasse e balzelli, la fregatura per anni del canone, il modem unico, costi di attivazione scontati, vincoli 24 mesi, servizi che non funzionano, disdette impossibili, clausole al limite della truffa, operatori in Romania Albania Tunisia etc.chenon capiscono manco l'italiano etc.
Utenze? Il costo della bolletta è il doppio dei consumi, per tasse, allacciamento, trasporto etc.
Benzina?
Tasse?
Assicurazioni più care del mondo?
Bollo auto?
Passaggi di proprietà?
Autostrade?
Condizioni stradali?
Siae?
Euro?
Si potrebbe andare avanti all'infinito.
Alla fine il 75% di quello che guadagni va in tasse, tra dirette ed indirette (fonte sole24 ore pochi mesi fa).
Ora, ripeto, questo non giustifica l'illegalità.
Però è comprensibile (ripeto, non giustificabile) che la gente a volte abbia bisogno di riprendersi qualcosa e, socialmente, il calcio è sempre stata una valvola di sfogo per il nostro Paese.
Questo di traduce IMHO anche nel pezzotto.
Poi, qualcuno cmq dovrebbe spiegarmi perché il 90% di queste situazioni stanno sempre al Sud...
megamitch
23-11-2018, 09:18
Parole sante.
C'è anche però da dire che il cittadino italiano è massacrato a livello di utenze.
Non è una giustificazione, sia chiaro.
Però a parte la telefonia mobile, che con l'arrivo di Iliad, si è ammorbidito un po' tutto il resto è fatto a regola d'arte per fregar l'utenza.
Partiamo da Sky: avete mai provato a disdire il servizio?
Io ci ho messo una vita e tanto stress (ora ho Now Tv, la qualità non è la stessa ma disdico quando voglio).
Telecomunicazioni? Idem. Un sacco di tasse e balzelli, la fregatura per anni del canone, il modem unico, costi di attivazione scontati, vincoli 24 mesi, servizi che non funzionano, disdette impossibili, clausole al limite della truffa, operatori in Romania Albania Tunisia etc.chenon capiscono manco l'italiano etc.
Utenze? Il costo della bolletta è il doppio dei consumi, per tasse, allacciamento, trasporto etc.
Benzina?
Tasse?
Assicurazioni più care del mondo?
Bollo auto?
Passaggi di proprietà?
Autostrade?
Condizioni stradali?
Siae?
Euro?
Si potrebbe andare avanti all'infinito.
Alla fine il 75% di quello che guadagni va in tasse, tra dirette ed indirette (fonte sole24 ore pochi mesi fa).
Ora, ripeto, questo non giustifica l'illegalità.
Però è comprensibile (ripeto, non giustificabile) che la gente a volte abbia bisogno di riprendersi qualcosa e, socialmente, il calcio è sempre stata una valvola di sfogo per il nostro Paese.
Questo di traduce IMHO anche nel pezzotto.
Poi, qualcuno cmq dovrebbe spiegarmi perché il 90% di queste situazioni stanno sempre al Sud...
il discorso generalista che fai si traduce semplicemente nella evasione fiscale. Se pagassero davvero tutti, pagheremmo meno.
Quindi è sempre colpa degli italiani, non di qualche marziano. Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
ramses77
23-11-2018, 10:25
il discorso generalista che fai si traduce semplicemente nella evasione fiscale. Se pagassero davvero tutti, pagheremmo meno.
Quindi è sempre colpa degli italiani, non di qualche marziano. Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
Sono pianamente d'accordo.
L'evasione è una brutta piaga.
PERO', forse dovresti considerare che anche dire che è sempre colpa degli italiani è generalista.
Molte aziende si approfittano delle pieghe burocratiche italiane e questa è sicuramente una delle cause che spingono gli utenti a trovare "alternative".
Le condanno (e infatti io pago), ma capisco (attenzione: capisco, non giustifico!) perchè la gente li compra.
Certo, poi c'è chi ci fa i soldi, che è doppiamente da condannare.
Insert coin
23-11-2018, 11:04
Il vero scandalo delle procedure di disdette è la richiesta, nel 2018, della famosa raccomandata con ricevuta di ritorno, un mazzo talmente antiquato che solo la missiva col piccione viaggiatore lo supera, ordini un servizio e basta una telefonata, anche se fatta dall'Orso Yoghi, disdici e al tempo della fibra ottica a millemila giga ti spediscono ancora all'ufficio postale...
ramses77
23-11-2018, 11:22
Il vero scandalo delle procedure di disdette è la richiesta, nel 2018, della famosa raccomandata con ricevuta di ritorno, un mazzo talmente antiquato che solo la missiva col piccione viaggiatore lo supera, ordini un servizio e basta una telefonata, anche se fatta dall'Orso Yoghi, disdici e al tempo della fibra ottica a millemila giga ti spediscono ancora all'ufficio postale...
Vero.
Io ho attivato una Fibra con TIM con vaghi costi di attivazione e modem obbligatoriamente a noleggio e vincolo di 2 anni (o 4 non ricordo).
Dopo 6 mesi mi arriva un altro modem, perchè la linea da 100 è passata a 200 mega senza che abbia visto un kilobit in più.
A dicembre mi addebitano 50 euro perchè non ho attivato il RID bancario nei tempi previsi: ma sia sul contratto, sia in un documento mandato via PEC, i dati ci sono. Sono loro che non l'hanno attivato, ma non risulta la mia richiesta nemmeno se gli mando la fotocopia del LORO contratto dove stanno tutti gli estremi e le autorizzazioni.
Dopo 1 anno ho dovuto vendere casa.
L'acquirente era interessato a subentrare ma, sorpresa, con la fibra "non si può", così TIM mi addebita le rate residue del modem (anche se non ci faccio nulla e mi chiedo se potrò usarlo tra 6 mesi quando riattiverò il servizio altrove).
Per la disattivazione, da contratto servono 30 giorni fine mese, ma nonostante al nuovo inquilino la fibra l'abbiano riattivata in 3 giorni (usando il mio stesso doppino e posizione agli armadi), a me addebitano il canone del mese successivo.
Di fatto, hanno fatturato per 2 mesi lo stesso servizio a due persone: al nuovo inquilino perchè l'aveva attivo e a me perchè da contratto la cessazione dura cmq 30 giorni anche se fisicamente avviene dopo 3.
Bella furbata!
Chiedo spiegazioni e nel mentre vengo chiamato da Telecom, che mi invita tramite operatrice a mandare una raccomandata per gli storni, che poi non risulterà da nessuna parte.
Gli stessi discorsi gli ho vissuti con Linkem e con Fastweb.
Addirittura, con Fastweb (servizio ADSL penoso, prima che arrivasse la fibra), potevo disdire entro tot giorni da contratto, ma pur di non farmelo fare, hanno fatto risultare a sistema un'attivazione precedente persino alla data in cui ricevetti un SMS di promozione per cui chiamai.
Con Sky, 6 mesi per disdire. Raccomandate e telefonate che non risultavano mai, nonostante le ricevute di ritorno.
Beh, sapete checc'è? Fino a che si verificheranno sempre puntualmente tutte queste cose, perchè è la PRASSI, non sono CASI ISOLATI, in fondo non mi dispiace leggere che certe aziende ricevano delle perdite da pezzotti e simili.
Be io sono uno dei pochi casi italiani che del calcio non gliene frega nulla.
Sono appassionato di motogp e di tutto il resto della programmazione non ho alcuno interesse.
DOvrei spendere 50 e passa euro per seguire un evento ogni 2 settimane,e nemmeno tutto l' anno.E apparte i soldi,la cosa che più mi tiene alla larga da queste cose qui,è l' idea che comunque un giorno mi troverò a disdire...quel giorno piangerò per mesi rimbalzato da un operatore all' altro,il fegato mi si mangerà....
Con telecom ho rinunciato a cercare di capirci qualcosa,rid bancario e si prendono quello che vogliono...ho provato per qualche problema a chiamarli e ogni volta è un odissea. Solo un esempio...richiedere di eliminare il cartaceo.Operazione semplicissima,sul my tim richiesto...è sempre stato cosi fin quando ero in adsl.Passata stessa linea in fttc hanno incominciato a mandarmi il cartaceo. Ho impiegato 1 anno a farglielo capire!!!!
No grazie...se ci sono alternative, un po di domande alla fine se le faranno!!!
Altro che inserire i codici nella 16F84... storia. Io addirittura mi facevo i pcb da solo.
Adesso è già buona che riesca a guardare la TV, non ho sky/Netflix/dazn e nemmeno li voglio.
Questione di tempo libero. Quando ne ho esco a fare un giro.
il discorso generalista che fai si traduce semplicemente nella evasione fiscale. Se pagassero davvero tutti, pagheremmo meno.
Quindi è sempre colpa degli italiani, non di qualche marziano. Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
NI.
Tu ti riferisci ovviamente ai grandi evasori, cioè coloro i quali non pagano le tasse e fanno sparire all'estero i soldi.
Per quanto riguarda il tizio che prende 50€ al giorno per 8-10 ore di lavoro con quei soldi ci campa, quindi tornano in circolo anche se si ritroverà con la pensione minima a lungo andare. C'è evasione ed evasione. Se non ci fosse FORSE pagheremmo di meno, con le attuali regole di bilancio ne dubito fortemente. Discorso che trovo noioso ed infinitamente vasto alle 2:30.
Non sarò certo io a farti cambiare idea.
Cerca Goofynomics
megamitch
24-11-2018, 08:45
NI.
Tu ti riferisci ovviamente ai grandi evasori, cioè coloro i quali non pagano le tasse e fanno sparire all'estero i soldi.
Per quanto riguarda il tizio che prende 50€ al giorno per 8-10 ore di lavoro con quei soldi ci campa, quindi tornano in circolo anche se si ritroverà con la pensione minima a lungo andare. C'è evasione ed evasione. Se non ci fosse FORSE pagheremmo di meno, con le attuali regole di bilancio ne dubito fortemente. Discorso che trovo noioso ed infinitamente vasto alle 2:30.
Non sarò certo io a farti cambiare idea.
Cerca Goofynomics
Certo, ma servizi gratuiti (sanità, sicurezza, strade) che gli pago io. E lo ringrazio anche perché, mancando gettito, pure io anche se pago tutto essendo dipendente mi ritroverò senza pensione.
io penso sia un po' tutto collegato, come ovvio che sia.
anche fossimo tutti benestanti, ma proprio tutti, il furbetto di turno ci sarà sempre, quello che vuole sembrare migliore degli altri.
è inevitabile quello.
spesso però per comodità si fa un totale e via.
non voglio sembrare il classico moralista o dire delle ovvietà, ma nel corso degli anni mi è capitato di avere a che fare con clienti benestanti (ma tanto benestanti) che mi chiedevano di scaricargli software o applicazioni piratate per il loro lavoro (Geometra ad esempio), al contrario clienti, diciamo "comuni" che preferivano essere in regola anche con il pacchetto Office che usava il figlio piccolo per la scuola.
dove sta quindi il problema?
senza voler fare un discorso sulla Politica, anche per non andare troppo fuori topic, lo sappiamo tutti che qui in Italia c'è troppa disparità sia nelle leggi sia in come vengono applicate e sia nella burocrazia in generale.
Giusto qualche giorno fa ho visto un servizio in televisione dove parlavano di quanto tempo ci vuole per aprire una attività in italia e di quante decine di adempimenti devono essere fatti, con il risultato di dover interpellare decine di professionisti e quindi parcelle da pagare.
Agli esperti in studio dopo alcuni servizi è stato appunto chiesto se tutta questa burocrazia poi potesse portare inevitabilmente a situazioni di irregolarità, hanno praticamente risposto di si.
megamitch
24-11-2018, 11:16
io penso sia un po' tutto collegato, come ovvio che sia.
anche fossimo tutti benestanti, ma proprio tutti, il furbetto di turno ci sarà sempre, quello che vuole sembrare migliore degli altri.
è inevitabile quello.
spesso però per comodità si fa un totale e via.
non voglio sembrare il classico moralista o dire delle ovvietà, ma nel corso degli anni mi è capitato di avere a che fare con clienti benestanti (ma tanto benestanti) che mi chiedevano di scaricargli software o applicazioni piratate per il loro lavoro (Geometra ad esempio), al contrario clienti, diciamo "comuni" che preferivano essere in regola anche con il pacchetto Office che usava il figlio piccolo per la scuola.
dove sta quindi il problema?
senza voler fare un discorso sulla Politica, anche per non andare troppo fuori topic, lo sappiamo tutti che qui in Italia c'è troppa disparità sia nelle leggi sia in come vengono applicate e sia nella burocrazia in generale.
Giusto qualche giorno fa ho visto un servizio in televisione dove parlavano di quanto tempo ci vuole per aprire una attività in italia e di quante decine di adempimenti devono essere fatti, con il risultato di dover interpellare decine di professionisti e quindi parcelle da pagare.
Agli esperti in studio dopo alcuni servizi è stato appunto chiesto se tutta questa burocrazia poi potesse portare inevitabilmente a situazioni di irregolarità, hanno praticamente risposto di si.
il problema sono i disonesti parassiti. Si possono fare tutti i discorsi che si vogliono ma:
- se sei in condizioni di indigenza, ci vuole il sostegno sociale e ci mancherebbe
- se sei in condizioni di mantenerti, allora paghi le tasse. Altrimenti troppo comodo andare all'ospedale gratis quando stai male a spese degli altri. Pidocchiosi è dire poco
Se si riuscisse ad estirpare i pidocchi, come si fa con in capelli, allora ci sarebbero soldi anche per aiutare meglio chi è davvero in difficoltà
b4stardo
25-11-2018, 13:37
Una persona che è "costretta" avendone la libertà di scelta, è una che sceglie
di farsi ingabbiare.
Sicuramente nessuno punta una pistola alla testa per costringere una persona ad abbonarsi, ma la situazione è più complessa di quello che sembra.
Ai tempi di Telepiù, Stream e delle schede e codici pirata, quel sistema illegale contribuì da promozione e diffusione per le paytv, abituò migliaia di utenti ad avere le partite ed il cinema disponibili, le conseguenze furono che quando il fenomeno venne eliminato, ci furono abbonamenti di massa per continuare a vedere le partite, poiché gli utenti erano ormai dipendenti.
Oggi è lo stesso fenomeno ma al contrario, dopo aver abituato per anni migliaia di utenti ad avere le partite disponibili, ad un prezzo che personalmente ritengo altino ma comunque accessibile, hanno spaccato il mercato "costringendo" un utente ormai abituato, a fare più abbonamenti per vedere una squadra, e portandolo a questa nuova alternativa illegale.
Se vogliono arginare questo fenomeno, devono tornare a come era prima, un gestore per la piattaforma del digitale terrestre, uno per il satellitare ed uno per internet, che permetta di vedere tutte le partite sulla propria piattaforma.
mail9000it
30-11-2018, 09:12
... Kodi è semplicemente un media player come lo è VLC...
NI
Su Kodi è possibile installare dei plug-in per visualizzare dei canali in straming non propriamenti legali. Su VLC questo non lo fai.
TheWizard85
30-11-2018, 09:23
NI
Su Kodi è possibile installare dei plug-in per visualizzare dei canali in straming non propriamenti legali. Su VLC questo non lo fai.
Ma anche con VLC puoi caricare le playlist per vedere i canali illegalmente.
KODI serve solo a mostrare la lista più "bella" con loghi,programmazione, ecc. Mentre con VLC fai solo lo streaming.
NI
Su Kodi è possibile installare dei plug-in per visualizzare dei canali in straming non propriamenti legali. Su VLC questo non lo fai.
Assolutamente, era solo per evitare di portare le differenze ma all'atto pratico se carico una lista sia su Kodi che su VLC funziona ugualmente.
Considera che questi "servizi" funzionano spesso su liste m3u quindi alla fine avere Kodi è relativo, in realtà in questo caso diventa relativa pure la smartbox perché se si è dotati di una buona smartTV che permette di installare applicazioni tipo VLC il problema nemmeno si pone.
Interessante il sistema - a giudicare dalle foto; praticamente avevano un abbonamento per ogni canale, e poi streammavano quel canale a N persone. Di fatto, non capisco come avrebbero tecnicamente potuto essere fermati, visto che l'accoppiata scheda e decoder e' legittima: poi ovvio, basta aprire la cartella dello spam e trovi mille mila inviti a comprare il servizio di streaming di giggino 'o malamente ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.