PDA

View Full Version : diversi processori, quale è meglio?


jazzrock71
21-11-2018, 12:51
Ciao, la domanda è complicata .... vediamo se riesco a spiegarmi.
Sto valutando diversi notebook, e diverse combinazioni.
Nelle varie opzioni ne ho trovati con 3 diversi processori: AMD A6-9225, i3 e i5
La fascia di prezzo è similare, ma vorrei qualcosa di passabile ....

Per dire, un AMD A6-9225 su un notebook con SSD potrebbe essere più veloce di un i5 con HHD?
Tra i3 e i5 su un notebook di fascia medio bassa, c'è una grossa differenza oppure no?

Gar-
21-11-2018, 20:58
L'A6 in questione è un dual core, abbastanza modesto. Io però uso un A6 7000 ancora più lento, e devo dire che con il cambio del disco con un SSD è migliorato tantissimo.
Tutto sta nel vedere quanta differenza di prezzo ci sono tra i vari notebook.
Che modelli sono quegli i3 ed i5 che hai visto?

jazzrock71
22-11-2018, 07:00
Ciao, dunque ci sono questi:

-HP 250 G6 Notebook PC, cpu Intel Core i3 di 7 gen. da 2,3 GHz, display 15.6 HD LED HDD da 500 GB, 4 GB ,Bt ,WIFI,Hdmi,Dvd-Cd+r-r, Win10 Pro

-HP 1XN28EA - 250 G6 Portatile 15.6"HD Nero i3-6006U 1x4DDR4 2133Mhz 500GB

-HP 250 G6 Notebook PC, Intel Core i5-7200U, RAM da 4 GB DDR4, HDD SATA da 500 GB

Ovviamente l'i5 costa quasi 400€ mentre gli altri sono uno 330 e l'altro 360.
Il dubbio è : meglio stare su un i5 oppure su un i3 e usare i soldi in meno per un SSD (magari in futuro?) Confrontando sulla carta i3 e i5 non vedo molte differenze ....

grazie

andy45
24-11-2018, 11:56
Il dubbio è : meglio stare su un i5 oppure su un i3 e usare i soldi in meno per un SSD (magari in futuro?) Confrontando sulla carta i3 e i5 non vedo molte differenze ....

Dipende da quello che ci fai, tra un i3-6006u e un i3-7100u non c'è molta differenza di prestazioni, tra un i3-7100u e un i5-7200u c'è una differenza più marcata, che sicuramente non ti viene fuori nell'uso normale, ma con compiti più gravosi.
Ora se il tuo uso è solo basico, cioè office, internet e poco altro allora l'i3 ti basta e avanza, se ne fai un uso più vario allora è meglio l'i5.
L'ssd migliora l'esperienza d'uso, rendendo tutto più fluido e veloce, ma se il processore è moscio resta moscio :).

Eress
24-11-2018, 13:40
Ogni configurazione HW può avere il suo collo di bottiglia, e come detto se il processore è scarso l'SSD non aiuta gran che. Io prenderei un intel che giudico più affidabili.

Gar-
24-11-2018, 15:13
L'A6 a quanto l'hai trovato?

Per un uso basico sarebbe sufficiente anche un i3: ho appena montato un ssd su un Lenovo Ideapad con i3 5005u ed il processore, usandolo per navigare e per Office, sta sul 10-20% di utilizzo (a me sta quasi sempre tra l'80 ed il 100% ed è comunque ben usabile).
Ovviamente anche questo con ssd sembra un'altra macchina: un fulmine a fare tutto.

Un i3 per un utilizzo basico ti dura comunque diversi anni, così come quell'A6.

Personalmente, se l'uso è basico, andrei su i3 o A6 e userei i restanti soldi per prendere un ssd un po' più valido.

jazzrock71
04-12-2018, 15:32
eccomi, ho optato per un i3 settima gen.
Un domani per velocizzare il tutto potrei mettere un SSD

grazie