Entra

View Full Version : LSST: la più grande fotocamera digitale del Mondo


Redazione di Hardware Upg
20-11-2018, 17:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/lsst-la-piu-grande-fotocamera-digitale-del-mondo_79244.html

La più grande fotocamera del Mondo non è realizzata né da Sony, né da Canon o Nikon. Ma è quella che costituisce (o sarebbe meglio dire costituirà) il cuore del telescopio LSST sulle Ande cilene. Ecco qualche segreto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bonzoxxx
20-11-2018, 18:05
Insomma, a conti fatti, una compattina tascabile :D :D :D

Bella roba, complimenti davvero

demon77
20-11-2018, 21:52
IMPRESSIONANTE.

Tra l'altro non sapevo che le prestazioni dei sensori aumentano con il freddo intenso.

A parte il discorso sensori.. ma il vero limite alle prestazioni non è costituito dall'altmosfera stessa che comunque non consente di andare oltre una certa soglia?
Un telescopio in orbita non sarebbe comunque una scelta più performante?

bonzoxxx
20-11-2018, 22:00
Si ma è estremamente costoso.

Con questo tipo di sistema si ottengono delle immagini enormi ed estremamente dettagliate che con un telescopio in orbita non si possono fare, ovvero si possono fare (non cosi grandi) ma poi ci sarebbe il problema della banda di trasmissione, non so Hubble a quanto sia collegano ma di certo non sta in fibra 🤣

Credo che il freddo aiuti a contenere il rumore della foto, non sapevo influisse anche sulla qualità: so per certo che molti appassionati di astrofotografia usano CCD raffreddati a liquido applicati ai telescopi.

Impianto bellissimo, spettacolo davvero.

Poi oh, una lente da 1.55 mt, parliamone.

demon77
20-11-2018, 22:04
Si ma è estremamente costoso.

Con questo tipo di sistema si ottengono delle immagini enormi ed estremamente dettagliate che con un telescopio in orbita non si possono fare, ovvero si possono fare (non cosi grandi) ma poi ci sarebbe il problema della banda di trasmissione, non so Hubble a quanto sia collegano ma di certo non sta in fibra 🤣

Credo che il freddo aiuti a contenere il rumore della foto, non sapevo influisse anche sulla qualità: so per certo che molti appassionati di astrofotografia usano CCD raffreddati a liquido applicati ai telescopi.

Impianto bellissimo, spettacolo davvero.

Poi oh, una lente da 1.55 mt, parliamone.

Certo, non discuto sul costo.. ovvio che un altro Hubble avrebbe costi ben maggiori, quello che voglio dire è che fare un mega impianto del genere ed avere davanti l'atmosfera è come avere la più potente delle medio formato con la più figa delle ottiche ed avere però una calza davanti all'obiettivo..

bonzoxxx
20-11-2018, 22:12
Indubbiamente non ha la nitidezza di un telescopio astronomico per via dell'atmosfera, ma considerando l'altezza del sito (oltre 2700 metri) e la posizione nelle ande cilene credo che l'atmosfera sia abbastanza "trasparente", inoltre mi sembra di capire questo telescopio farà osservazione quindi servirà a mappare la volta celeste, non so quanto zoom abbia, volgarmente dicendo.

Qui qualche dettaglio:
https://www.lsst.org/about/tel-site/optical_design

In fondo spiega come il sistema possa sfruttare gli infrarossi per vedere attraverso la polvere e attraversare l'atmosfera.

Spettacolare, un impianto spettacolare

Compass
20-11-2018, 22:16
Il freddo abbassa moltissimo il rumore elettronico dei dispositivi elettronici (in questo caso, i sensori CMOS), e quindi migliora la loro risposta, cioè aumenta moltissimo il rapporto segnale/rumore.
Poi, useranno ottiche adattative, cioè misurano continuamente la turbolenza dell'atmosfera mediante raggi laser e modificano in tempo reale curvature, inclinazioni e distanze dei vari componenti ottici (lenti, specchi, polarizzatori, divisori di fasci di luce, filtri vari, ecc.) per compensare le distorsioni e le sfocature che la turbolenza provocherebbe nelle immagini.
Un osservatorio in orbita non ha bisogno di una cosa del genere, ma non può usare specchi e lenti troppo grandi, perché peserebbero troppo, e quindi costi mostruosi per il lancio, e sarebbero anche molto delicate, e quindi non sopporterebbero gli stress del lancio.
Il nuovo James Webb Telescope, che sarà lanciato nel 2021 (forse...), è un capolavoro di riduzione dei pesi, mantenendo la rigidità necessaria per sopportare il lancio, ed ha uno specchio di 6 metri di diametro. Lo specchio più grande di questo LSST è da più di 8 metri. Hubble è da 2,4 metri, ecc. ecc..

Bestio
20-11-2018, 22:33
Dello stesso Hubble dicevano che dopo pochi anni le sue potenzialità erano state superate dagli strumenti di terra, e molti dei suoi vantaggi venivano meno grazie alle nuove scoperte tecnologiche, che ovviamente era molto più facile applicare agli strumenti terrestri che non ad uno in orbita.

Per questo non sono stati più paventati telescopi spaziali che lavorano sul visibile come Hubble, mentre invece ne sono stati sviluppati che lavorano su altre lunghezze d'onda come l'infrarosso, che sulla terra non potrebbero funzionare perchè "abbagliati" dall'infrarosso emesso dal calore del pianeta/atmosfera stesso.

E credo che questo sia anche il motivo che rende utile il raffreddamento del sensore (oltre una maggiore efficenza energetica), dato che un sensore "caldo" emetterebbe "luce" nell'infrarosso limitandone le prestazioni in questa lunghezza d'onda molto utile in astronomia.

Mi sono spiegato malissimo lo so. :stordita:

ethan86
21-11-2018, 06:35
Complimenti a questi ragazzi.

songohan
21-11-2018, 07:06
Certo, non discuto sul costo.. ovvio che un altro Hubble avrebbe costi ben maggiori, quello che voglio dire è che fare un mega impianto del genere ed avere davanti l'atmosfera è come avere la più potente delle medio formato con la più figa delle ottiche ed avere però una calza davanti all'obiettivo..

Quello che non c'è scritto in questo articolo è che per rendere il cielo pulito di fronte alla lente, installeranno una grande bocca vicino al telescopio che soffierà via l'atmosfera prima di scattare ogni foto.

demon77
21-11-2018, 09:28
Quello che non c'è scritto in questo articolo è che per rendere il cielo pulito di fronte alla lente, installeranno una grande bocca vicino al telescopio che soffierà via l'atmosfera prima di scattare ogni foto.

:mbe: EH?

+Benito+
21-11-2018, 18:22
nel 2018 vedere ancora unità imperiali in un pezzo scientifico è raccappricciante.

Qarboz
24-11-2018, 08:51
Qualcuno sa dov'è possibile acquistare uno Skylight da 1550 mm? Mi serve per la mia nuova "compattina"... :sofico: