Redazione di Hardware Upg
20-11-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-mate-20-e-mate-pro-le-gesture-come-funzionano-e-perche-sono-il-futuro_79206.html
Il design full-screen ha portato diverse innovazioni nel mercato degli smartphone, fra cui un nuovo sistema di navigazione basato esclusivamente sulle gesture. Ecco l'approccio di Huawei e perché rappresenta il futuro della categoria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Queste gesture mi ricordano qualcosa... :D simili se non identiche a quelle introdotte un anno fa in X e ios11
esatto. E sono anche le stesse che ha lo Xiaomi da un po'. Non vedo questa grande rivoluzione.
Dall'articolo:
Questo è a nostro avviso il futuro e, se ad un primo impatto l'utente meno accorto potrebbe trovarsi spaesato, abituarsi al nuovo sistema è semplice ed intuitivo: è davvero questione di pochissimi minuti, e diventa quasi impossibile tornare ai tre tasti tradizionali di Android.
Spero stiate scherzando... I tre tasti trasizionali di Android in molti casi sono più comodi e veloci di queste gestures. :doh:
Ad esempio per le app aperte in background prima bastava un veloce tap mentre ora bisogna fare "uno swipe dal basso verso l'alto mantenendo però il dito sul display per qualche istante". E similmente anche per la home, back etc.
Dall'articolo:
Un altro dei motivi per cui abbiamo scelto la navigazione via gesture è la velocità: a nostro avviso questo è il sistema più efficace fra quelli resi disponibili da Huawei sui nuovi flagship, ed è fra i più efficaci dell'intera categoria.
Con uno swipe, in qualsiasi schermata del SO e anche all'interno delle app di terze parti, è possibile eseguire l'azione di nostro interesse. Non ci è mai capitato di impartire i comandi per sbaglio, ma se ad esempio stiamo giocando a un titolo a pieno schermo e vogliamo tornare nella Home è sufficiente effettuare uno swipe in una delle estremità della schermata e vedere una piccola freccia che ci indica che stiamo effettuando la gesture. Così facendo, con la gesture ci ritroviamo con una sola interazione nella schermata Home, mentre con il sistema tipico di Android le interazioni necessarie sarebbero state due (swipe per richiamare la barra, pressione del comando).
Con i tre tasti tradizionali off-screen basta un veloce tap cioè solo un'interazione e più veloce (un tap è più veloce di uno swipe). Per i tasti on-screen invece basta bloccare la barra con i tre tasti: si perde qualche mm di schermo (ma tanto sono tutti 18,5:9 cioè lunghi) ma si ottiene solo un'interazione e più veloce (un tap è più veloce di uno swipe).
Queste nuove gestures sono positivi in AGGIUNTA ai tre tasti tradizionali di Android ma se sono in SOSTITUZIONE allora sono negativi perché migliorano alcuni comandi ma ne peggiorano altri. Un po' come l'iPhone X dove alcuni comandi sono diventati più lenti in assenza del tasto home.
Purtroppo i tasti tradizionali vengono eliminati perché le gestures sono più "cool" anche se a discapito della funzionalità. :(
Marchettavoluzione
;-)
Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.