View Full Version : Si vendono meno smartphone in Europa, ma ci si sposta verso i top di gamma
Redazione di Hardware Upg
19-11-2018, 13:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/si-vendono-meno-smartphone-in-europa-ma-ci-si-sposta-verso-i-top-di-gamma_79213.html
IDC certifica la forte crescita nelle vendite di smartphone a marchio Huawei nelle regioni europee: Samsung è molto vicina, con Apple che segue al terzo posto
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
19-11-2018, 13:16
la fascia bassa subisce la concorrenza dei cinafonini, mentre un top di gamma è rivolto a un pubblico che nota subito la differenza di ottimizzazione che può fare un brand tipo samsung huawei apple sony ecc... vs. un top di gamma umidigi umipro leeco topotopo cubot ecc... :D principalmente sono i sensori a fare schifo sui cinafonini, poi lo si avverte nell'utilizzo di tutti i giorni
un telefono ha senso o top di gamma (anche dell'anno prima) o basso gamma (max 200€), i medio gamma lasciano il tempo che trovano...:mc:
gd350turbo
19-11-2018, 13:57
principalmente sono i sensori a fare schifo sui cinafonini
Soprattutto quelli fotografici e relativo comparto software...
Ho provato uno di quelli che la vodafone "regala", che l'hanno rifilato ad un amico, scatti la foto e poi aspetti qualche secondo in cui è tutto nero e alla fine di un tempo che sembra non finire mai ti appare la foto e il telefono torna operativo.
Del resto, sono telefoni da poche decine di euro, con questi il fatto che si accenda in tempi utili alla vita umana, è un ottimo risultato.
un telefono ha senso o top di gamma (anche dell'anno prima) o basso gamma (max 200€), i medio gamma lasciano il tempo che trovano...:mc:
In realtà è proprio la fascia dei 250-450 euro ad essere quella più interessante, perchè comprende ottimi prodotti di fascia media appena presentati e top di gamma presentati ormai da diversi mesi e svalutati che hanno poco da invidiare a quelli top.
In realtà è proprio la fascia dei 250-450 euro ad essere quella più interessante, perchè comprende ottimi prodotti di fascia media appena presentati e top di gamma presentati ormai da diversi mesi e svalutati che hanno poco da invidiare a quelli top.
concordo.
tra le 3 fasce (top/media/ bassa) quella meno interessante a mio avviso è la top.
matsnake86
20-11-2018, 08:16
io ho appena preso un p20 lite....
Vi assicuro che per il prezzo che costa è probabilmente il miglior aggeggio qualità prezzo che abbia mai acquistato.
Son passato da samsung a huawei e mi sto trovando benissimo.
Se continueranno ad esserci telefono così buoni in questa fascia di prezzo non credo che prenderò mai più un top di gamma.
marchigiano
20-11-2018, 13:37
Soprattutto quelli fotografici e relativo comparto software...
già, inoltre ho notato pure touch scandalosi, sensori giroscopici e di luminosità approssimativi, ricezione delle antenne bassa... insomma a volte valgono meno di quel poco che costano
In realtà è proprio la fascia dei 250-450 euro ad essere quella più interessante, perchè comprende ottimi prodotti di fascia media appena presentati e top di gamma presentati ormai da diversi mesi e svalutati che hanno poco da invidiare a quelli top.
dipende, alcune feature sono presenti solo sui top di gamma
concordo.
tra le 3 fasce (top/media/ bassa) quella meno interessante a mio avviso è la top.
per me meglio un top dopo qualche mese di svalutazione
Ognuno ha le sue opinioni, per carità, ma devo ancora capire cosa manchi a un telefono a caso della serie Redmi Note della Xiaomi... ho ancora il 3 Pro e non sento necessità di aggiornare.
quando fai una esposizione di 4sec con un huawei senza mosso capisci cosa manca...
io ho appena preso un p20 lite....
Vi assicuro che per il prezzo che costa è probabilmente il miglior aggeggio qualità prezzo che abbia mai acquistato
è sicuramente buono ma penso che non hai grandi esigenze altrimenti sentiresti la mancanza di un cortex a73
marchigiano
21-11-2018, 00:20
4 secondi a mano libera se è una sola posa non la fai nemmeno con una macchina fotografica con IBIS a 5 assi.
sono più pose... ma i risultati sono incredibili :eek: leggi le recensioni di gsmarena dei p20 pro e mate 20 pro :read:
non parliamo poi del p20pro che ha un sensore senza filtro bayer con lente f1.6, il mate 20pro ha una lente grandangolare e entrambi hanno il sensore principale che scatta 2 foto a esposizioni diverse nello stesso identico momento per poi creare una foto unica con una gamma dinamica che potrebbe battere anche la migliore reflex (sarei curioso di vedere un test)
dipende, alcune feature sono presenti solo sui top di gamma
Se quelle feature giustificano il doppio del prezzo d'un Mate 20 Pro vs 10 Pro, allora una paga e sta' zitto. Per me la scelta migliore è aspettare oppure fregarsene.
gd350turbo
21-11-2018, 10:12
...e entrambi hanno il sensore principale che scatta 2 foto a esposizioni diverse nello stesso identico momento per poi creare una foto unica con una gamma dinamica che potrebbe battere anche la migliore reflex (sarei curioso di vedere un test)
Nei sogni, forse...
nella realtà, direi proprio di no !
La mia che è un modello vecchio, puoi scattare fino a 9 fotogrammi in raw con intervalli di esposizione selezionabili, che poi li dai in pasto ad un programma che te li unisce in un unico, si c'è una lavorazione non da poco dietro, ma i risultati si vedono !
marchigiano
21-11-2018, 14:06
Le recensioni le ho viste... e vedo maschere di contrasto spintissime e saturazioni eccessive.
I risultati sono uguali a quelli che otterresti facendo tutto a mano.
Per le esposizioni multiple sono abituato a fare bracketing con 5 scatti a uno stop di distanza
già il fatto che fai a mano cambia tutto... il telefono fa da solo, non bisogna essere esperti, pure una scimmia ci riesce, scusa se è poco :eek: :eek: :eek: per non parlare poi del tempo risparmiato. le usm e la saturazione è stata un po abbassata sul mate 20 mentre i p20 effettivamente esagerano, peccato, basterebbe una piccola correzione del software per regolare meglio questi parametri
Se quelle feature giustificano il doppio del prezzo d'un Mate 20 Pro vs 10 Pro, allora una paga e sta' zitto. Per me la scelta migliore è aspettare oppure fregarsene.
be ovvio...
La mia che è un modello vecchio, puoi scattare fino a 9 fotogrammi in raw con intervalli di esposizione selezionabili, che poi li dai in pasto ad un programma che te li unisce in un unico, si c'è una lavorazione non da poco dietro, ma i risultati si vedono !
non ho capito bene ma in pratica fai a mano quello che il telefono fa da solo?
non ho capito bene ma in pratica fai a mano quello che il telefono fa da solo?
Se scatti in raw naturalmente devi fare a mano (photoshop lo fa in automatico), se scatti in jpg lo fa la macchina da sola.
Comunque metto in palio il mio intero corredo reflex se qualcuno vuol provare col suo smartphone a fare di meglio, naturalmente la contropartita è lo smartphone.
E credo seriamente che non resterei senza macchina fotografica dopo la sfida.
Ah, naturalmente le foto si stampano in A2
matsnake86
21-11-2018, 15:54
Ma non scherziamo...
Paragonare il sensore di una reflex con quello di un telefono.
Il telefono potrà avere anche il software migliore del mondo ed il sensore sarà senza filtro... ma rimane sempre grande quanto una formica. Quello di una reflex ha dimensioni molto ma molto più importanti.
Certo la reflex devi saperla usare... Il telefonino punti e scatti.
E sicuramente per la maggior parte della gente è meglio un telefono piuttosto che dargli in mano una macchina fotografica vera.
Ma non scherziamo...
Paragonare il sensore di una reflex con quello di un telefono.
Il telefono potrà avere anche il software migliore del mondo ed il sensore sarà senza filtro... ma rimane sempre grande quanto una formica. Quello di una reflex ha dimensioni molto ma molto più importanti.
Certo la reflex devi saperla usare... Il telefonino punti e scatti.
E sicuramente per la maggior parte della gente è meglio un telefono piuttosto che dargli in mano una macchina fotografica vera.
Concordo.
Basta non fare confronti assurdi.
(anche Nikon, Sony, Pentax e altri montano sensori senza filtro passa basso)
noi siamo scimmie, voi invece tutti fotografi esperti con la reflex anche x fotografare cazz@te...contenti voi di buttare millemila euro e andare in giro con 20kg addosso...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
matsnake86
22-11-2018, 07:44
noi siamo scimmie, voi invece tutti fotografi esperti con la reflex anche x fotografare cazz@te...contenti voi di buttare millemila euro e andare in giro con 20kg addosso...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
No.. Anche io faccio le foto con il telefono se serve. Una bella foto la puoi fare sia con una macchina da 5000 € che con un telefonello da 100€.
Il punto è che non sono paragonabili in termini di potenzialità.
Con una reflex se la sai usare hai il controllo della foto. Con un telefono... mica tanto.
Insomma è come paragonare un'auto da corsa con un utilitaria. Entrambe ti possono portare da A a B ma su un'auto da corsa è progettata apposta per correre.
marchigiano
22-11-2018, 12:56
Lo faccio anch'io... ci vuole pochissimo se uno sa quello che fa, e il livello di malleabilità di un file con tanta informazione, che sia uno stack HDR o uno stack per NR (noise reduction), è tale che ci puoi lavorare molto meglio che su un jpeg uscito dal cellulare.
piccola precisazione, il sensore huawei fa 2 pose nello stesso istante, il braketing delle reflex riprende eventi diversi, seppur di pochi decimi di secondo, non è mai come avere due pose identiche
In sostanza puoi ottenere un look molto meno trash delle robe che tirano fuori i cellulari moderni solo perché il contrasto e la saturazione "esercitano una grande influenza sulle menti deboli" (cit.) :rolleyes:
questo purtroppo è vero, sarebbe bello avere una regolazione su NR e USM... speriamo nelle prossime versioni, in fondo è solo software da implementare
noi siamo scimmie, voi invece tutti fotografi esperti con la reflex anche x fotografare cazz@te...contenti voi di buttare millemila euro e andare in giro con 20kg addosso...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
va be... alla fine ogni persona spende dove gli pare...
Il punto è che non sono paragonabili in termini di potenzialità.
Con una reflex se la sai usare hai il controllo della foto. Con un telefono... mica tanto.
Insomma è come paragonare un'auto da corsa con un utilitaria. Entrambe ti possono portare da A a B ma su un'auto da corsa è progettata apposta per correre.
guarda lo dico sempre pure io: la reflex è una formula 1, il telefono entry level è una punto, il telefono top di gamma è una nissan gt-r
ovvio che la formula 1 è velocissima, ma in pochi sanno guidarla e necessita di notevole manutenzione. la gt-r è un po alla portata di tutti e ha prestazioni soddisfacenti tanto da non far sentire la necessità di comprare una formula 1, mentre la punto fa il suo dovere di utilitaria ma finisce li
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.