PDA

View Full Version : Aggiornamento Driver di Sistema - Windows 10


tappetovolante1
19-11-2018, 12:31
ciao a tutti

ho Windows 10 64 bit pro su piattaforma Intel Z77

la mia configurazione é la seguente

scheda madre asus z77 sabertooth

processore intel i53570k

ram 8 gb 16600 corsair vengeance

scheda video gtx 970 msi

H ESEGUITO UNA NUOVA INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 10, 7 giorni fa

windows update ha terminato gli aggiornamenti di sistema ed ha scaricato tutto


in gestione dispositivi sono andato su ogni singola voce e pazientemente ho chiesto per ogni voce di cercare un driver aggiornato in windows update e/o mediante ricerca on line.


ho installato qualche nuovo aggiornamento sul mio chipset , che mi veniva evidenziato in gestione dispostivi nonostante in windows update risultasse tutto regolarmente aggiornato ivi inclusi i driver di sistema

il produttore della mia scheda madre purtroppo mi fornisce i dati per la mia scheda madre aggiornati al massino a settembre 2013 e peraltro alcuni compatibili solo con windows 7.

ne consegue che con molti dirver sto andando con quelli installati di default da windows 10 o comunque installati mediante aggiornamento di windows update + il mio aggiornamento manuale di cui ho parlato prima facendo ricorso al pannello gestione dispositivi.


l'utility di intel di download ed aggiornamento che pure ho scaricato mi dice che non ci sono driver aggiornati per il mio sistema che ha precedentemente analizzato mediante scan.

ora ho scaricato un programma che si chiama driver booster (ma ve ne sono tanti altri in giro) il quale mi evidenzia che i miei driver chipset sono aggiornati a settembre 2015 mentre ve ne sono di nuovi aggiornati ad ottobre 2017 che posso scaricare gratuitamente.

analizzato il dettaglio di tali dirver chipset , il programma in questione mi dice che hanno firma digitale intel e che sono certificati wqhl ( compatibilitá 100x100 microsoft. ( almeno questo dice il programma).

ora cosa dovrei fare ? aggiornare questi driver o rimanere immobile visto che windows update, intel e l'aggiornamento manuale mendiante il ricorso al pannello gestione dispositivi non mi segnala nulla ?


grazie per la collaborazione

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2018, 14:54
Scusa non per farmi gli affari tuoi, ma il computer funziona? Sì? Bene? Male? Così così?

No perché se dovesse funzionare bene non vedo il motivo per aggiornare i driver...

tappetovolante1
19-11-2018, 17:10
non si avvia più il pc


provo a bottare usb avviabile con win 10 uefi ma il bios non mi vede la penna usb


ho disabilitato fast boot, secure boot e csm eppure il bios non mi vede nulla

Averell
19-11-2018, 17:59
-

tappetovolante1
19-11-2018, 18:28
eh si, il nocciolo era proprio li'...

Però se driver booster dice quello che dice...e infatti

eò, format C: e passa la paura (nonchè è tutta esperienza)...

ho giá formattato una volta ( di seguito spiego le ragioni della mia reinstallazione in place livello consumer) , sono 10 giorni che sono con la nuova installazione ed il pc é andato bene sino a sabato quando non si é piú avviato

ho fatto vari tentativi e poi ho visto che avviava togliendo la display port del primo monitor e lasciando l'hdmi del monitor secondario

ho provveduto quindi a aggiornare i dirver come detto sopra ma sino ad oggi riuscivo ad avviare solo staccando la display port dal monitor primario. ( inutile dire che i driver della scheda video erano stati aggionrati all'ultima verisone di ottobre 2018 dal sito di Nvdia)

stamane ho avviato in questo modo , ovvero staccando preliminamrente la display port e ricollegandola a caldo ( alias sistema avviato e boottato) ed ho lavorato serenamente

ho spento il pc verso le 14 e non si é riavviato verso le 15.30

da qui la mia domanda se fosse utile o meno aggiornare driver indicati da driver booster

Ad ogni modo sono risucito a riavviare adesso normalmente senza modalitá provvisoria staccando sata dati e sata alimentazione del disco ssd che ho sulla porta 2 della motherboard e che utilizzo come storage
( sulla sata 1 ho ssd primario con sistema operativo e partizione efi).

la reinstallazione di win 10 é stata fatta in place a livello consumer , prorpio perché avevo notato boot lentissimo e molte volte boot bloccato nella precedente installazione . Non comprendendone i motivi ho tagliato la testa al toro ed ho formattato

la mia esperienza pertanto dice che le formattazioni sono inutili in questi casi quando non si capisce il problema alla fonte, in quanto pur reinstallando il problema, come nel mio caso,si ripresenta.

da tanto deriva la domanda su driver booster, visto che molti sostengono che i drive rindicati come originale e certificati in realtá non lo sono e quindi dopo averli installati creano ulteriori incompatibilitá
.

p.s quando ho reinstallato win 10 ho avuto cura di no collegare tutti i dischi secondari che uso come storage che sono stati pertanto riconnessi ad reinstallazione ultimata



di questa non originalitá ne ho il sospetto in quanto come detto sopra nel mio post iniziale , né windows update ne gestione dispositivi ( aggiornamento manuale) mi danno come aggiornabili i driver indicati da driver booster

tallines
19-11-2018, 18:44
Sinceramente io non userei tool come driver booster per aggiornare i driver.......anche perchè i driver (anche quelli proprietari, non solo quelli generici) li installa w10 da solo .

Prova ad analizzare lo stato di salute dell' unità dove è installato il SO .

Se è un ssd, oltre che con CrystalDiskInfo fgreeware, analizza l' unità anche con il tool della casa madre dell' ssd e con SSDLife .

posta le immagine, anche tramite, se vuoi > Postimage (https://postimages.org/it/) - Anteprima per forum .

In più io analizzerei anche l' altro ssd, quello dove non hai installato il SO, se è questo che ti crea il problema, visto quello che hai detto

Ad ogni modo sono risucito a riavviare adesso normalmente senza modalitá provvisoria staccando sata dati e sata alimentazione del disco ssd che ho sulla porta 2 della motherboard e che utilizzo come storage
( sulla sata 1 ho ssd primario con sistema operativo e partizione efi).

Secondo me non sono i driver il problema, poi..............

tappetovolante1
19-11-2018, 21:32
ho aggiornato tutti i driver indicati in driver booster

ho ricollegato quale disco secondario di storage l'ssd su porta sata 2

é andato tutto bene

adesso posso avviare anche con il secondo ssd collegato

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2018, 07:43
non si avvia più il pc


provo a bottare usb avviabile con win 10 uefi ma il bios non mi vede la penna usb


ho disabilitato fast boot, secure boot e csm eppure il bios non mi vede nulla

Ed allora i driver non c'entrano nulla perché il sistema operativo (in cui lavorano i driver) non si è ancora caricato in quel frangente.

In casi come questo per prima cosa va tolta totalmente corrente alla macchina per qualche minuto tirando via la spina, in modo da "svuotare" la RAM e per così dire "resettare" le varie componenti della scheda madre e schede collegate. Se continua a persistere l'impossibilità di bootare da USB, si deve provare ripristinando le impostazioni di default del BIOS/UEFI.

tallines
20-11-2018, 20:01
ho aggiornato tutti i driver indicati in driver booster

ho ricollegato quale disco secondario di storage l'ssd su porta sata 2

é andato tutto bene

adesso posso avviare anche con il secondo ssd collegato
Ok, fai sapere .