PDA

View Full Version : [HELP!] Audio multicanale con PC e giochi


zappomax
19-11-2018, 11:04
Salve a tutti,
ho un HTPC collegato via HDMI ad un TV. Non avendo uscita ottica dalla scheda madre, anche l'audio passa dall'uscita video HDMI della scheda video (GTX 1060). Dal TV poi tramite l'uscita ottica, l'audio arriva al ricevitore AV Home Theatre.
Il problema è che in alcune situazioni l'audio che arriva all'amplificatore è effettivemente multicanale (DD5.1 o DTS) e viene riconosciuto correttamente ma in altre non lo è e la riproduzione è solo stereo.
Con Netflix per esempio se uso Microsoft Edge o Firefox l'audio è solo stereo ma se uso l'app Netflix per Win 10 scaricata dallo store, l'audio riprodotto è DD5.1 ed è riconosciuto come tale.
Con i video tipo film con traccia multicanale, nessun problema: sia che li riproduca com MediaPortal o Kodi od anche com Windows Media Player, l'audio DD5.1 o DTS viene riprodotto e riconosciuto correttamente dal ricevitore Home Theatre.
Con i giochi invece non c'è verso, solo audio stereo.
I codecs installati e che usa per esempio MediaPortal sono il LAV Filters
Inutile dire che le ho tentate tutte ma non ne vengo a capo.
Aiuto!

sacd
19-11-2018, 17:27
Devi prima entrare nel sintoamply e poi uscire e andare al tv con l'hdmi

zappomax
19-11-2018, 17:35
Devi prima entrare nel sintoamply e poi uscire e andare al tv con l'hdmi

Il mio sinto è vecchio e non ha ingressi o uscite HDMI.
Ma poi il problema, come scritto, è che l'audio multicanale funziona con certe applicazioni si e con altre no. E' una questione software e non di collegamenti. Altrimenti non funzionerebbe mai.

sacd
19-11-2018, 17:41
Il tuo Tv non è detto che fa la conversione con tutti i tipi di segnali in ingresso verso l'uscita ottica; i giochi se hanno le loro codifiche Es. Eax et simili non sono standard e li gestisce solo una scheda audio da pc.

Perseverance
19-11-2018, 17:52
Il problema risiede nei codec Microsoft MediaFoundation di default in windows e si manifesta con lo streaming da contenuti web, ma non solo. Non lo sò se esiste una soluzione. Non lo sò se sia sufficiente installare un'alternativa tipo k-lite codec pack e disattivando quelli microsoft tramite la Tweak Utility allegata. Prova. E tieni windows aggiornato.

zappomax
19-11-2018, 18:04
Il problema risiede nei codec Microsoft MediaFoundation di default in windows e si manifesta con lo streaming da contenuti web, ma non solo. Non lo sò se esiste una soluzione. Non lo sò se sia sufficiente installare un'alternativa tipo k-lite codec pack e disattivando quelli microsoft tramite la Tweak Utility allegata. Prova. E tieni windows aggiornato.

Questo spiegerebbe la cosa. Ma com'è che l'app Netflix del Windows store funziona correttamente? Forse usa codecs propri?

Perseverance
19-11-2018, 18:29
Và xkè parte da windows store. C'era un bug nel 2015 esattamente su questo. Stesso programma ma fuori dallo store non andava in "surround"

zappomax
20-11-2018, 09:19
Và xkè parte da windows store. C'era un bug nel 2015 esattamente su questo. Stesso programma ma fuori dallo store non andava in "surround"

Quindi gli applicativi che usano i LAV Filters che ho installato funzionano correttamente mentre quelli che usano questi codecs interni di Win10, no.
Però è uno strano bug, soprattutto per i giochi che hanno oramai tutti il supporto per l'audio multicanale (alcuni addirittura usano il Dolby Atmos!) e poi vengono castrati da Windows? Possibile che non lo correggano?
Proverò ad installare i K-Lite ed ad usare il tweak.
Grazie della dritta!

zappomax
23-12-2018, 13:33
Io continuo ad avere lo stesso problema. Ho provato a rimuovere tutti i codecs, reinstallarli, spippolare con il Tweak Utility di K-Lite. Nulla di nulla, per i video con MediaPortal o Kodi nessun problema ma per i giochi sempre e solo audio stereo.
Possibile??

mentalrey
02-01-2019, 16:25
Cambiano un po' le cose con il passare degli anni, ma nemmeno troppo.

nei chip di controllo per l'uscita ottica del tv, funzionerà senza troppi problemi il dolby standard
e il DTS, ma non tutto il resto, è un problema di Passthru, o Encoding fatto dal TV, non
di decoding effettuato dal Pc tramite Klite o cose similari.

l'uscita ottica a differenza dell'HDMI è limitata ad un paio di canali non compressi,
oppure ad un solo flusso multicanale compresso, Nei TV ci sarà sicuramente il decoding
di parecchi formati, ma di certo il chippettino interno non si mette a fare encoding in tempo reale,
al massimo fa quanto segue.
Netflix e i iflm in generale hanno semplicemente un flusso audio già in dolby, quindi vengono
gestiti dalle periferiche in Passtrhu, ossia senza rimaneggiare il segnale,
se però il multicanale in arrivo non è compresso, oppure è arrivato con una
tecnologia che è disponibile solo come decoder, (dolby atmos, DTS master HD, etc...)
viene inviato solo quello che un ottica è in grado di gestire,
ossia il segnale stereo non compresso.

Se proprio si vuole avere il multicanale anche con sorgenti non standard
ci si deve dotare "sul PC" di un algoritmo di encoding tempo reale come
il DolbyDigital LIVE che ricomprime in tempo reale il flusso audio, a prescindere dal formato della sorgente,
in una versione DD standard da inviare sulle prese digitali.
E' una barbarie perchè ricomprimi il suono 2 volte, ma ha funzionato
per un bel po' di persone che giocano e usano le uscite ottiche.

zappomax
02-02-2019, 10:48
Grazie mille per la risposta:D

Ma come mai allora Netflix con audio DD 5.1 funziona con l'app ma non con Microsoft Edge?

mentalrey
04-02-2019, 10:24
Per Edge dovresti chiedere a microsoft,
non ho la più pallida idea di cosa combinino sul segnale
audio attraverso quel programma, magari lo converte in stereo
ancora prima di arrivare sulla periferica audio.

zappomax
04-02-2019, 11:03
Quindi l'unica sarebbe cambiare il ricevitore av con uno moderno con ingressi HDMI (Che il mio non ha) così da prendere l'audio sempre dalla tv ma non dalla uscita ottica ma dall'ingresso/uscita HDMI ARC.
Questo dovrebbe risolvere.

mentalrey
05-02-2019, 10:01
La connessione deve essere sempre al contrario di quanto hai detto
quando parli di HDMI.

PC --> AMPLY --> TV

I sintoamplificatori con HDMI hanno anche l'uscita, trattengono subito
la parte audio e inviano il segnale video al TV, che in questo modo
non smanaccia sul suono che dovrebbe arrivare alle casse.

zappomax
05-02-2019, 10:48
La connessione deve essere sempre al contrario di quanto hai detto
quando parli di HDMI.

PC --> AMPLY --> TV

I sintoamplificatori con HDMI hanno anche l'uscita, trattengono subito
la parte audio e inviano il segnale video al TV, che in questo modo
non smanaccia sul suono che dovrebbe arrivare alle casse.

Lo so ma voglio evitare di collegare le mie periferiche (sat, HTPC) direttamente all'ampli perchè significherebbe doverlo accendere sempre e l'audio multicanale mi serve solo per particolari contenuti (del telegiornale con audio a 7 canali + subwoofer non mi importa molto :D).

Zappz
05-02-2019, 18:10
Quindi l'unica sarebbe cambiare il ricevitore av con uno moderno con ingressi HDMI (Che il mio non ha) così da prendere l'audio sempre dalla tv ma non dalla uscita ottica ma dall'ingresso/uscita HDMI ARC.

Questo dovrebbe risolvere.No, l'hdmi arc ha gli stessi limiti del collegamento ottico, cioè 2 canali in pcm oppure il surround solo in dolby o formato compresso...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zappomax
06-02-2019, 09:42
No, l'hdmi arc ha gli stessi limiti del collegamento ottico, cioè 2 canali in pcm oppure il surround solo in dolby o formato compresso...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Capisco. Grazie dell'informazione. Non pensavo...

Tonisettequattro
06-02-2019, 10:51
Lo so ma voglio evitare di collegare le mie periferiche (sat, HTPC) direttamente all'ampli perchè significherebbe doverlo accendere sempre e l'audio multicanale mi serve solo per particolari contenuti (del telegiornale con audio a 7 canali + subwoofer non mi importa molto :D).

I sintoamli denon & marantz (credo anche atri marchi) permettono il passaggio della sorgente ,la ultima o una a scelta ,anche ad amplificatore in standby

Zappz
06-02-2019, 12:51
Capisco. Grazie dell'informazione. Non pensavo...

Figurati, anche io ho lo stesso problema, ora sono con l'hdmi arc ed ho solo il suono su 2 canali...

L'unica soluzione, se non vuoi andare diretto all'ampli con l'hdmi, e' di usare l'uscita ottica con una scheda audio che possa gestire il dts connect o il dolby digital live, pero' non sembrano facili da trovare...

zappomax
06-02-2019, 14:51
No, l'hdmi arc ha gli stessi limiti del collegamento ottico, cioè 2 canali in pcm oppure il surround solo in dolby o formato compresso...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ma ottico e HDMI ARC supportano gli standard più recenti tipo Atmos? Perchè se così non fosse quale sarebbe il senso della compatibilità con il Dolby Atmos del mio Oled LG (con Netflix ad'esempio) se poi non lo posso veicolare fuori ad un ricevitore av?

Figurati, anche io ho lo stesso problema, ora sono con l'hdmi arc ed ho solo il suono su 2 canali...
L'unica soluzione, se non vuoi andare diretto all'ampli con l'hdmi, e' di usare l'uscita ottica con una scheda audio che possa gestire il dts connect o il dolby digital live, pero' non sembrano facili da trovare...

Sono orientato all'Onkyo HT-S5805.
Se non permetterà il passthrough audio/video in stb, potrò sempre collegare sia il tv che l'ampli contemporaneamente sfruttando le uscite multiple della scheda video.

Zappz
06-02-2019, 17:52
Collegare ampli e tv contemporaneamente non è così immediato... A me ha dato un sacco di problemi e alla fine ho rinunciato perchè mi vedeva la soundbar come monitor con risoluzione 1080 e non 4k perciò non potevo clonare il video, ma solo fare l'estensione del desktop con tutte le scomodità che ne conseguono.

Il top sarebbe avere un hdmi solo audio, ma non saprei come fare.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Tonisettequattro
06-02-2019, 18:08
Ma ottico e HDMI ARC supportano gli standard più recenti tipo Atmos? Perchè se così non fosse quale sarebbe il senso della compatibilità con il Dolby Atmos del mio Oled LG (con Netflix ad'esempio) se poi non lo posso veicolare fuori ad un ricevitore av?


Nell'ultima versione chiamata eARC dovrebbe supportare audio hd e quindi anche atmos, ma bisogna vedere se la tv fa il pass through audio da sorgenti esterne.

Zappz
06-02-2019, 18:26
Per l'e-arc serve sia la tv che l'ht compatibili o aggiornabili all'hdmi 2.1 ed al momento c'è veramente poca roba disponibile...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk