View Full Version : Consiglio per Laptop da affiancare a Desktop
LionHeart77
16-11-2018, 20:15
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto ma ho sempre seguito il forum per leggere :)
Non ho mai acquistato Notebook per gaming o lavoro, quindi quelli che ho accumulato negli anni sono "normali", questo perchè per i due utilizzi sopra citati mi è sempre bastato il Desktop assemblato di volta in volta;
Ora però avrei bisogno di affiancarlo con un Laptop, ovviamente potrei assemblare un altro fisso spendendo meno, ma ho scelto il portatile perchè così andrei al tempo stesso a completare un parco attrezzatura che mi permetterebbe di lavorare anche fuori casa, fatte le dovute premesse...
Considerando che preferirei (quindi in base ai consigli potrei cambiare) restare su modelli 15.6", questi sono i modelli tra cui ero indeciso:
MSI GT63 Titan 8RF
MSI WS63 8SK
Quindi si capisce che mi piacerebbe un MSI (anche qui in base ai consigli posso cambiare) però sul sito ufficiale non riesco a capire bene perchè ci sono molte serie diverse, non vorrei magari a parità di hardware spendere di più per cose che non mi servono...
Le domande sono:
Tra i due modelli che ho indicato quale consigliate e perchè?
In MSI sezione gaming cosa cambia tra serie GT,GS,GE ecc, sono in ordine di fascia?
In MSI sezione workstation cosa cambia tra serie WS e WE?
In MSI prendere un 15" invece di un 17" significa per forza livello complessivo inferiore?
Avete altri modelli/marche di questa fascia da consigliarmi (penso tipo Asus Rog, HP Omen, ecc), se si, perchè?
Mi scuso se mi sono dilungato e ringrazio in anticipo chiunuqe avrà la pazienza di leggere e la voglia di rispondermi, ma si tratta chiaramente di una spesa impegnativa che devo affrontare e non voglio sbagliare niente, grazie ancora.
Se può servire a qualcuno, questa è la mia attuale configurazione Desktop:
Asus Z87-Pro V5
Intel Core i7 4770K
Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz - 16 GB
NVIDIA GeForce GTX 650 - 2 GB
Samsung SSD 860 EVO - 250 GB
GT sono i Titan grossi pesanti e costosi, il top di gamma
GS sono gli stealth, sono sottili
GE sono fascia media
GP son gli entry level
GL son un gradino sotto i GP
https://www.msi.com/blog/which-msi-notebook-best-suits-you
WS e' la controparte di GS e WE la controparte di GE
no non c'e' differenza tra 15 e 17.
per cosa devi usarlo il portatile? la serie gaming monta principalmente un pannello TN che per photoshop ed editing non e' il massimo, ma e' ottimo per gaming visto il refresh rate e i tempi di risposta, oltretutto tieni presente che il GT pesa piu' del doppio del WS
LionHeart77
17-11-2018, 01:18
GT sono i Titan grossi pesanti e costosi, il top di gamma
GS sono gli stealth, sono sottili
GE sono fascia media
GP son gli entry level
GL son un gradino sotto i GP
https://www.msi.com/blog/which-msi-notebook-best-suits-you
WS e' la controparte di GS e WE la controparte di GE
no non c'e' differenza tra 15 e 17.
per cosa devi usarlo il portatile? la serie gaming monta principalmente un pannello TN che per photoshop ed editing non e' il massimo, ma e' ottimo per gaming visto il refresh rate e i tempi di risposta, oltretutto tieni presente che il GT pesa piu' del doppio del WS
Intanto grazie per la risposta, sei stato molto chiaro su tutto, però mi rimangono alcune perplessità:
WS controparte di GS e WE controparte di GE, ok, ma quindi non esiste una controparte workstation (WT?) della serie gaming GT?
Te lo chiedo perchè se faccio questo tipo di investimento vorrei il top di gamma e i modelli migliori che ho visto come 15" (se non mi sono perso qualcosa eh) sono i due che ho nominato nel mio primo messaggio, uno serie GT e l'altro serie WS.
Riguardo la tua di domanda (se vuoi esere più specifico fai pure eh, non sono molto informato sui pannelli a cui fai riferimento) io ti posso dire che avendo le console, con il Desktop è un 25% Gaming e 75% Lavoro, mettiamola così...
Per lavoro intendo software professionali di photo/video/graphic editing e soprattutto tanti, ma tanti rendering...
Grazie ancora per la tua precedente risposta :)
se vuoi approfondire sui pannelli guarda qui
https://www.robadainformatici.it/monitor-ips-vs-monitor-tn-tutte-le-differenze/
detto questo anche il GT monta uno schermo IPS se prendi il 4k, pero' 4k su un 15 pollici non so quanto possa essere utile.
Esiste anche la serie WT, ma e' solo 17 pollici.
comunque il WS e' il top di gamma e monta una scheda video professionale e non da gaming, fatta per l'editing. farai fatica a giocare a titoli impegnativi con la Quadro.
consentimi il parallelismo (sperando che nessuno mi picchi). stai paragonando una ferrari ad una rolls-royce, sono entrambe ottime macchine ma per usi diversi.
considera poi la portabilita': il titan pesa 3kg senza alimentatore, il WS ne pesa 2
LionHeart77
17-11-2018, 23:36
se vuoi approfondire sui pannelli guarda qui
https://www.robadainformatici.it/monitor-ips-vs-monitor-tn-tutte-le-differenze/
detto questo anche il GT monta uno schermo IPS se prendi il 4k, pero' 4k su un 15 pollici non so quanto possa essere utile.
Esiste anche la serie WT, ma e' solo 17 pollici.
comunque il WS e' il top di gamma e monta una scheda video professionale e non da gaming, fatta per l'editing. farai fatica a giocare a titoli impegnativi con la Quadro.
consentimi il parallelismo (sperando che nessuno mi picchi). stai paragonando una ferrari ad una rolls-royce, sono entrambe ottime macchine ma per usi diversi.
considera poi la portabilita': il titan pesa 3kg senza alimentatore, il WS ne pesa 2
Ok grazie darò uno sguardo per capirci qualcosa in più ;)
La serie WT l'ho trovata solo quando mi hai confermato la sua esistenza, sul sito ufficiale navigando per sezioni, non si trova, non è inserita nei menù, mi viene da pensare che questa categoria Workstation della MSI è nuova/recente, o mi sbaglio?
Perchè la serie Gaming l'avevo vista sempre in giro, aldilà del mio interesse intendo, invece la serie Workstation l'ho notata solo quando ho iniziato a guardarmi intorno, cioè ultimamente.
Non capisco come mai la serie GT ha anche modelli 15" e la serie WT solo 17", usciranno per caso anche dei WT 15"?
Mi confermi che GT e WT sono alla pari come prestazioni ma cambia l'inclinazione d'uso? A stabilire la differenza in questo senso, è solo la scheda video oppure c'è altro degno di nota?
Comunque il tuo parallelismo ci sta tutto, di certo non sarò io a picchiarti, nel caso:D , però di questo ne ero consapevole, infatti ho sentito la necessità di pareri esterni proprio perchè mi trovavo indeciso tra due cose molto diverse...
sicily428
17-11-2018, 23:51
le WT sono basate sui GT
le WS sono basate sui GS
le WE sono basate sui GE
i WT come ti dicevano li trovi solo da 17" e sono basati sul GT73 e sul GT75 come chassis e hanno chipet compatibile con cpu xeon e ram ecc. il WT75 ha una cpu desktop e c'è pure una variante custom venduta da Eurocom come tornado F7. l'unica macchina MSI 15" della famiglia WT con chipset compaibile con gli xeon è venduto da Eurocom ed è una variante custom del GT62 con cpu desktop che si chiama tornado f5. in firma c'è un thread dedicato agli MSi, magari prova a dargli un'occhiata
Ok grazie darò uno sguardo per capirci qualcosa in più ;)
La serie WT l'ho trovata solo quando mi hai confermato la sua esistenza, sul sito ufficiale navigando per sezioni, non si trova, non è inserita nei menù, mi viene da pensare che questa categoria Workstation della MSI è nuova/recente, o mi sbaglio?
Perchè la serie Gaming l'avevo vista sempre in giro, aldilà del mio interesse intendo, invece la serie Workstation l'ho notata solo quando ho iniziato a guardarmi intorno, cioè ultimamente.
Non capisco come mai la serie GT ha anche modelli 15" e la serie WT solo 17", usciranno per caso anche dei WT 15"?
Mi confermi che GT e WT sono alla pari come prestazioni ma cambia l'inclinazione d'uso? A stabilire la differenza in questo senso, è solo la scheda video oppure c'è altro degno di nota?
Comunque il tuo parallelismo ci sta tutto, di certo non sarò io a picchiarti, nel caso:D , però di questo ne ero consapevole, infatti ho sentito la necessità di pareri esterni proprio perchè mi trovavo indeciso tra due cose molto diverse...
tornando al parallelismo, GT e WT non sono alla pari come prestazioni, uno e' fatto per il gioco, l'altro per il rendering, non si posson paragonare: se vuoi giocare all'ultimo Call of Duty il GT sara' molto meglio del WT (anzi non penso riuscirai a giocare sul WT). se devi fare un rendering con solidworks il WT ci mettera' molto meno del GT.
a vedere cosi, altre alla GPU, c'e' differenza di schermo e porte
Te lo dice anche MSI :D
https://www.youtube.com/watch?v=uwCu-b7htV8
prima di procedere con i consigli devi capire se ti serve una workstation (quadro) o se va bene anche una GTX.
non so se uscira' la serie WT da 15 ma non penso, e' comunque un prodotto di nicchia, sia per caratteristiche che per prezzo.
sicily428
18-11-2018, 08:43
tornando al parallelismo, GT e WT non sono alla pari come prestazioni, uno e' fatto per il gioco, l'altro per il rendering, non si posson paragonare: se vuoi giocare all'ultimo Call of Duty il GT sara' molto meglio del WT (anzi non penso riuscirai a giocare sul WT). se devi fare un rendering con solidworks il WT ci mettera' molto meno del GT.
a vedere cosi, altre alla GPU, c'e' differenza di schermo e porte
Te lo dice anche MSI :D
https://www.youtube.com/watch?v=uwCu-b7htV8
prima di procedere con i consigli devi capire se ti serve una workstation (quadro) o se va bene anche una GTX.
con i WT le prestazioni in gaming ce le avrebbe comunque perchè il chip di base è sempre quello delle Geforce ma in più hanno i driver sviluppati specificamente per i software pro e sulle mxm i componenti sono più pregiati e ciò dovrebbe offrire maggiore affidabilità.
per dare un'idea delle prestazioni considera che:
una P3200 va come una gtx1060 overclockata
una P5200 va come una gtx1070 overclockata
non so se uscira' la serie WT da 15 ma non penso, e' comunque un prodotto di nicchia, sia per caratteristiche che per prezzo.
è l'MSI 16L13 aka tornado f5
LionHeart77
18-11-2018, 19:03
tornando al parallelismo, GT e WT non sono alla pari come prestazioni, uno e' fatto per il gioco, l'altro per il rendering, non si posson paragonare: se vuoi giocare all'ultimo Call of Duty il GT sara' molto meglio del WT (anzi non penso riuscirai a giocare sul WT). se devi fare un rendering con solidworks il WT ci mettera' molto meno del GT.
a vedere cosi, altre alla GPU, c'e' differenza di schermo e porte
Te lo dice anche MSI :D
https://www.youtube.com/watch?v=uwCu-b7htV8
prima di procedere con i consigli devi capire se ti serve una workstation (quadro) o se va bene anche una GTX.
non so se uscira' la serie WT da 15 ma non penso, e' comunque un prodotto di nicchia, sia per caratteristiche che per prezzo.
Ok grazie, quel video mi è stato molto utile per capire.
Comunque avevo capito il tuo parallelismo, proprio per questo non intendevo paragonarli, altrimenti seignificherebbe che non ho capito niente fino ad ora :D
Intendevo se mi confermi che sono alla pari come prestazioni, presi singolarmente, togliendo ad ognuno il suo campo specifico, mi spiego? Perchè finchè non gioco un titolo o non faccio un lavoro grafico impegnativo, le specificità di questi due modelli non vengono esaltate, quindi in tutta la sfumatura di grigi che ci sta nel mezzo tra questi due estremi, si equivalgono?
Ci sono immagini zoomabili in alta definizione per vedere il dettaglio dei collegamenti/porte ecc?
LionHeart77
18-11-2018, 19:26
con i WT le prestazioni in gaming ce le avrebbe comunque perchè il chip di base è sempre quello delle Geforce ma in più hanno i driver sviluppati specificamente per i software pro e sulle mxm i componenti sono più pregiati e ciò dovrebbe offrire maggiore affidabilità.
per dare un'idea delle prestazioni considera che:
una P3200 va come una gtx1060 overclockata
una P5200 va come una gtx1070 overclockata
è l'MSI 16L13 aka tornado f5
Grazie anche a te intanto :)
Forse hai in parte già risposto alla mia ultima domanda con questo messaggio, comunque, non riesco ancora a capire se va bene anche il GT o se mi serve il WT, forse devo essere più specifico con i lavori che dovrei farci in modo che possiate consigliarmi meglio:
non devo, adesso e nell'immediato futuro, fare lavori grafici o di progettazione come modelli 3D complessi ecc;
non devo, giocare per forza tutti i titoli su pc e ad i massimi dettagli ecc;
devo, fare elaborazioni fotografiche in raw ad alta risoluzione e fotoritocco alla massima qualità/velocità/affidabilità possibile;
devo, fare rendering abbastanza frequenti su file (per adesso) 1920x1080 avchd/xavc nel minor tempo possibile;
devo, esportare sequenze complesse in (per adesso) 1920x1080 alla massima qualità/profondità nel minor tempo possibile;
devo, giocare, se mi va o se non posso fare diversamente per vari motivi, sul pc, non per forza a dettagli massimi ecc;
devo, fare lavori di grafica abbastanza semplici/elementari;
devo, fare lavori di video-grafica ed effetti speciali abbastanza semplici/elementari;
Detto tutto ciò, cosa mi consigliate? :D sia come modello che come scelta tra 15" e 17"
manca solo un'informazione, che programmi usi?
LionHeart77
18-11-2018, 20:11
manca solo un'informazione, che programmi usi?
Hai ragione, solitamente si tratta dei software Adobe, quindi negli esempi che ho fatto parliamo di Premiere Pro, Illustrator, Photoshop (+ Camera RAW), Lightroom, After Effects, ecc... è capitato anche di dover utilizzare Sony Vegas (forse non si chiama più così) come video e come foto un altro software di cui non ricordo il nome sinceramente, ma non capita spesso comunque.
ecco, photoshop richiede piu' CPU e RAM che GPU, premier usa i CUDA e la 1070 ha piu' cuda della quadro 3200.
illustrator e gli altri non saprei
per farti un'idea
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2018-NVIDIA-Quadro-vs-AMD-Radeon-Pro-1202/
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2018-NVIDIA-GeForce-GPU-Performance-1139/
e' un po' un lavoraccio ma nel primo mettono a confronto la QUADRO con le RADEON, nel secondo confrontano invece diverse GEFORCE, volendo puoi confrontare le GEFORCE con le QUADRO (processore e ram sono identiche)
a livello di prezzo ti direi la 1070, costa meno e la differenza e' quasi insignificante.
schermo, ti serve 4k o basta FHD? personalmente se serve il 4k andrei sul 17 pollici.
poi visto che lavori con le foto la prima cosa che guarderei e' la qualita' dello schermo. pero' qui non posso aiutarti :D
LionHeart77
23-11-2018, 01:01
ecco, photoshop richiede piu' CPU e RAM che GPU, premier usa i CUDA e la 1070 ha piu' cuda della quadro 3200.
illustrator e gli altri non saprei
per farti un'idea
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2018-NVIDIA-Quadro-vs-AMD-Radeon-Pro-1202/
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2018-NVIDIA-GeForce-GPU-Performance-1139/
e' un po' un lavoraccio ma nel primo mettono a confronto la QUADRO con le RADEON, nel secondo confrontano invece diverse GEFORCE, volendo puoi confrontare le GEFORCE con le QUADRO (processore e ram sono identiche)
a livello di prezzo ti direi la 1070, costa meno e la differenza e' quasi insignificante.
schermo, ti serve 4k o basta FHD? personalmente se serve il 4k andrei sul 17 pollici.
poi visto che lavori con le foto la prima cosa che guarderei e' la qualita' dello schermo. pero' qui non posso aiutarti :D
Grazie a tutti per le risposte, adesso ho le idee molto più chiare su tutti i quesiti che ho sollevato :)
Due cose non ho capito bene, cosa sono i CUDA, e la questione MSI/Eurocom?
Schermo va bene FHD per adesso e per un pò ancora sicuramente, ma infatti visto che ormai sono deciso ad andare sulla serie WT, l'unico dubbio fino alla fine mi sa che resterà quello tra 15" e 17"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.