View Full Version : Raspberry Pi 3 A+, più piccolo, più economico, ma con qualche compromesso
Redazione di Hardware Upg
16-11-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-3-a+-piu-piccolo-piu-economico-ma-con-qualche-compromesso_79185.html
"Si tratta di chiudere le cose con stile", commenta dell'azienda circa questo nuovo modello, ultimo della generazione Pi 3. La versione A+ risulta più compatta, rispetto le versioni B e B+, mantiene alcune caratteristiche del precedente modello ma ovviamente sacrificando alcuni componenti tra i più ingombranti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho capito che costa poco, ma è un processore che era entry-level nel 2012.
Molto meglio aspettare Raspberry 4, che dovrebbe adottare cpu arm con processi produttivi più recenti.
Dumah Brazorf
16-11-2018, 10:50
Dipende da cosa ci devi fare.
La perdita della porta lan è compensata dalla presenza del wifi, magari una usb in più evitava di dover usare per forza un hub usb per avere dongle tastiera/mouse e una chiavetta usb per installare/passare dati.
Spero che Raspberry 4 inizino ad usare USB-C che è davvero "universale" può diventare SATA, HDMI, LAN... l'USB2 è davvero troppo obsoleta.
Alla fine il problema è il solito non ha praticamente concorrenza, quindi alla fine rimestano sempre le stesse cose!
canislupus
16-11-2018, 11:06
Ho tutte le incarnazioni del raspberry pi dalla 1 alla 3b+.
Questa onestamente la reputo inutile.
Non fosse soltanto per la mancanza della ethernet, quando per il fatto che con una sola porta usb si e' obbligati ad usare sempre un hub usb.
Per esempio io uso un raspberry come mini-nas e ovviamente ho collegato un disco esterno.
Chiaramente lo gestisco tutto da interfaccia web e quando ho necessità di fare qualche modifica mi collego in SSH da un pc, però una seconda porta usb sarebbe SEMPRE utile... almeno per collegare una tastiera all'occorrenza.
Ciao, per come la vedo io hanno sbagliato il nome!
Questo é il raspberry Pi zero 2!!
Ha la potenza che manca al Pi zero (che é comunque ottimo per 1000mila progetti) per gestire impegni "gravosi"
Ciao
Da possessore di un pi zero (collegato alla tv barbona, per vedere youtube) sto pensando di acquistarlo, magari ne guadagno in velocità con Kodi.
Alla fine il problema è il solito non ha praticamente concorrenza, quindi alla fine rimestano sempre le stesse cose!
La concorrenza c'è, e un po' alla volta di sta facendo strada come supporto.
Tempo fa cercavo il sistema di mettere online una stazione meteo, e si doveva usare un Raspberry. Ora trovo sempre più guide sul come farlo con un Orange, più economico ed allo stesso tempo più potente.
Tedturb0
16-11-2018, 13:06
La concorrenza c'è, e un po' alla volta di sta facendo strada come supporto.
Tempo fa cercavo il sistema di mettere online una stazione meteo, e si doveva usare un Raspberry. Ora trovo sempre più guide sul come farlo con un Orange, più economico ed allo stesso tempo più potente.
De gustibus. Personalmente tutta la vita BCM del 2012 rispetto ad un Allwinner.
Per la mancanza di porte piu avanzate, e' tipicamente un problema di SOC.
I controller devono stare nel soc, e di soc economici (e di una certa qualita', quindi niente allwinner per intenderci) che supportino sata e usb3 non mi pare ce ne siano chisa quanti.
dirac_sea
16-11-2018, 13:17
Ho tutte le incarnazioni del raspberry pi dalla 1 alla 3b+.
Questa onestamente la reputo inutile.
Non fosse soltanto per la mancanza della ethernet, quando per il fatto che con una sola porta usb si e' obbligati ad usare sempre un hub usb.
Per esempio io uso un raspberry come mini-nas e ovviamente ho collegato un disco esterno.
Chiaramente lo gestisco tutto da interfaccia web e quando ho necessità di fare qualche modifica mi collego in SSH da un pc, però una seconda porta usb sarebbe SEMPRE utile... almeno per collegare una tastiera all'occorrenza.
Secondo me è solo un vantaggio (per gli utilizzatori) l'avere a disposizione il Raspberry in più "gusti" ;)
Anche io ne faccio un uso come mini nas.
Ma con questa versione, se ci funzionasse out of the box Openmediavault potrei dislocarlo nel luogo a me più comodo, tanto con il modulo Wi-Fi... :cool:
Un altro uso che vedo bene con questa versione chiaramente votata al collegamento senza fili, è come stazione per acquisizione dati o come videocamera remota. Concordo che una seconda porta USB avrebbe fatto comodo.
Dumah Brazorf
16-11-2018, 13:44
Da possessore di un pi zero (collegato alla tv barbona, per vedere youtube) sto pensando di acquistarlo, magari ne guadagno in velocità con Kodi.
Andrà di sicuro meglio ma non avresti dovuto usare un pi zero per kodi fin da subito!
"Si tratta di chiudere le cose con stile",
Ma il monitor provvede il testo croccante?
Intanto aspetto la codifica h256 una porta sata(improbabile) e una gigabit lan e usb3.0 è chiedere troppo?
Prossima versione, probabilmente (eccetto la porta sata, come prevedi).
Tedturb0
17-11-2018, 10:21
Prossima versione, probabilmente (eccetto la porta sata, come prevedi).
Al momento non mi pare broadcom offra niente del genere.
Quindi significherebbe che la "prossima versione" richieda un bel po di pazienza, o che non supporti nulla del genere.
Se ci mettono la USB-C di fatto è veloce come SATA3, giusto?
amd-novello
17-11-2018, 17:26
la supera
Dumah Brazorf
17-11-2018, 22:07
Usb C non vuol dire per forza thunderbolt eh.
amd-novello
17-11-2018, 23:15
ma va ?
https://en.wikipedia.org/wiki/USB_3.0#USB_3.1
https://en.wikipedia.org/wiki/USB_3.0#USB_3.2
Al momento non mi pare broadcom offra niente del genere.
Quindi significherebbe che la "prossima versione" richieda un bel po di pazienza, o che non supporti nulla del genere.
Hm, e chi ti dice che non siano già al lavoro? Anche perché che io sappia i SOC del Raspberry PI sono fatti per loro.
Tedturb0
18-11-2018, 10:59
Hm, e chi ti dice che non siano già al lavoro? Anche perché che io sappia i SOC del Raspberry PI sono fatti per loro.
Nessuno vi impedisce di sognare, ma a quel prezzo imo ve lo scordate.
Atm le uniche con usb3 (manco SATA) sono le board basate su exynos, e si parla di 100$+.
(se fossero con snapdragon costerebbero pure di piu).
Nessuno vi impedisce di sognare, ma a quel prezzo imo ve lo scordate.
Atm le uniche con usb3 (manco SATA) sono le board basate su exynos, e si parla di 100$+.
(se fossero con snapdragon costerebbero pure di piu).
Se escludi quelle che ritieni "non di qualità" allora si...
Nessuno vi impedisce di sognare, ma a quel prezzo imo ve lo scordate.
Che io ricordi quando è uscito il Raspberry PI 1 l'unica scheda paragonabile era la BeagleBone che costava il triplo...
se ne facessero una con un paio di stata, non riuscirebbero a stare dietro agli ordini :fiufiu:
Nessuno vi impedisce di sognare, ma a quel prezzo imo ve lo scordate.
Atm le uniche con usb3 (manco SATA) sono le board basate su exynos, e si parla di 100$+.
(se fossero con snapdragon costerebbero pure di piu).
E come previsto, il Raspberry Pi 4 con 2 porte USB 3.0, Gigabit Ethernet e decodifica H.265 è uscito oggi, a "ben" 7 mesi da questo thread, allo stesso prezzo :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.