PDA

View Full Version : Recupero dati da disco formattato in ext4


the_duke
16-11-2018, 09:28
Su un server casalingo con Ubuntu Server 16.04 avevo un disco WDGreen da 2Tb formattato in ext4 su cui tenevo alcuni dati che condividevo fra i vari pc di casa.
Dopo aver spento il server per una assenza prolungata, il server non ne voleva più sapere di riavviarsi normalmente: credevo che si fosse corrotta l'installazione sul piccolo SSD che contiene il sistema operativo (mi era già successo).
Reinstallo ex-novo Ubuntu Server 18.04 e la macchina la prima volta si avvia normalmente.
Purtroppo al secondo riavvio il SO si blocca nuovamente, ma stavolta, avendo il pc collegato al monitor, vedo che il problema risiede in un hard disk che non è quello che contiene il SD, ma il Green in questione (non sapevo che a fronte di un problema su un hard disk di dati Ubuntu non si caricasse normalmente).
Lo smonto e lo collego tramite una docking station al mio PC con Windows 10.
Installo una utility per accede al file system ext4 (Ext2FSD) e vedo il contenuto del disco: mi riprometto di farne una copia e spengo tutto.
Da quel momento non sono più riuscito ad accedere al disco in alcun modo, nemmeno con l'utility in questione.
Ho capito che il disco ha dei danni a livello fisico, ma non capisco di che tipo.
Ho montato il disco all'interno del mio pc principale sempre con Windows 10 (credo sia una connessione più affidabile che con la docking station) e poi ho iniziato a tentare il recupero del contenuto.
Il primo software con cui ho tentato è R-Studio: la guida consigliava di fare una immagine del disco e poi tentare il recupero da lì. Purtroppo il software restituisce migliaia di messaggi del tipo:
Read disk Volume1 at position xxxxxxxxxx failed after 1 attempts. Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico) (23)
Credo lo faccia per ogni settore tanto (esce un nuovo messaggio ogni 4 secondi circa) tanto che dopo più di 14 ore di funzionamento l'operazione è ancora al 1% ed il tempo stimato per concludere l'operazione è di 1 mese e 5 giorni!
Ho brevemente tentato anche con l'ultima versione di TestDisk (sempre da Windows) ma non riesce a leggere la tabella delle partizioni e l'analisi è lentissima e non l'ho portata a termine (non ricordo quale errore segnalasse).
Questa l'immagine delle info smart del disco:
Crystal Disk Info (http://it.tinypic.com/r/2vmhool/9)
A questo punto devo capire se ormai quel disco è da buttare o se sono possibili altri tentativi.
Ho un po' l'impressione che il mio pc fatichi a gestire quel disco: da quando è collegato alla scheda madre, mi sembra che l'avvio sia notevolmente rallentato (al primo avvio è rimasto fermo sullo splash screen della scheda madre, una vecchia Asus P8Z77-V LE PLUS, per diverso tempo), ma anche Windows ci mette del suo.
Forse sarebbe meglio utilizzare una qualche live con linux ed usare un software diverso.
Avete suggerimenti da darmi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2018, 12:12
Quel disco ha 592 settori riallocati, 1183 pendenti che è probabile siano guasti anch'essi e 57 non riparabili cioè gusti pure loro. Del resto ha lavorato l'equivalente di più di sei anni consecutivi, mi pare sia concepibile che voglia andare in pensione.

Buttare è l'unica cosa sensata che puoi fare, secondo me. Se poi il contenuto dei file ne vale la pena, affidalo ad un centro di recupero dati professionale, fatti fare prima un preventivo.

the_duke
16-11-2018, 12:16
Quel disco ha 592 settori riallocati, 1183 pendenti che è probabile siano guasti anch'essi e 57 non riparabili cioè gusti pure loro. Del resto ha lavorato l'equivalente di più di sei anni consecutivi, mi pare sia concepibile che voglia andare in pensione.

Buttare è l'unica cosa sensata che puoi fare, secondo me. Se poi il contenuto dei file ne vale la pena, affidalo ad un centro di recupero dati professionale, fatti fare prima un preventivo.

Grazie per la risposta.
Sapevo che era messo male... Inutile quindi qualunque tentativo "casalingo"?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2018, 12:18
Grazie per la risposta.
Sapevo che era messo male... Inutile quindi qualunque tentativo "casalingo"?

Puoi provare da Linux, può darsi che il fatto che le partizioni siano in Ext4, possa essere un ostacolo per il recupero da Windows, provare non costa nulla.

R-studio e Test disk esistono anche per Linux.

tallines
16-11-2018, 13:05
Il primo software con cui ho tentato è R-Studio: la guida consigliava di fare una immagine del disco e poi tentare il recupero da lì. Purtroppo il software restituisce migliaia di messaggi del tipo:
Read disk Volume1 at position xxxxxxxxxx failed after 1 attempts. Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico) (23)
Credo lo faccia per ogni settore tanto (esce un nuovo messaggio ogni 4 secondi circa) tanto che dopo più di 14 ore di funzionamento l'operazione è ancora al 1% ed il tempo stimato per concludere l'operazione è di 1 mese e 5 giorni!
Ho brevemente tentato anche con l'ultima versione di TestDisk (sempre da Windows) ma non riesce a leggere la tabella delle partizioni e l'analisi è lentissima e non l'ho portata a termine (non ricordo quale errore segnalasse).
Questa l'immagine delle info smart del disco:
Crystal Disk Info (http://it.tinypic.com/r/2vmhool/9)

L' hd è messo malissimo, anzi anche peggio..............

Figurati fatica R-Studio................

Se hai dei dati veramente importanti da recuperare, meglio se ti rivolgi a una società di recupero dati .

Continuare a usare vari tool.....secondo me compromette ancora di più l' hd .

O ti fa il miracolo un Live di Linux, che ti fa accedere all' hd, vedi i dati e riesci a copiarli o...........se devi recuperare dei dati, perchè per te sono importanti > società di recupero dati .

HDDaMa
16-11-2018, 16:46
L' hd è messo malissimo, anzi anche peggio..............

Figurati fatica R-Studio................

Se hai dei dati veramente importanti da recuperare, meglio se ti rivolgi a una società di recupero dati .

Continuare a usare vari tool.....secondo me compromette ancora di più l' hd .

O ti fa il miracolo un Live di Linux, che ti fa accedere all' hd, vedi i dati e riesci a copiarli o...........se devi recuperare dei dati, perchè per te sono importanti > società di recupero dati .

Quoto in pieno.
Per come è messo, i dati non sono recuperabili con nessun software, è necessario clonare le superfici con apparecchiature professionali, quindi se i dati sono importanti dovrai rivolgerti ad una ditta di recupero dati.
Nel frattempo non accenderlo più altrimenti la situazione peggiorerà e i costi aumenteranno, soprattutto se si dovessero danneggiare le testine.

the_duke
16-11-2018, 16:57
Dati importanti no...
Consigli su distro Linux per l'ultimo tentativo?

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

HDDaMa
16-11-2018, 17:17
http://www.sdcomputingservice.com/hddsuperclone

tallines
16-11-2018, 18:42
Dati importanti no...
Consigli su distro Linux per l'ultimo tentativo?

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Prova con un Puppy Linux, che è leggero, quindi stai poco a prepararlo su pendrive e ad avviarlo .

Altrimenti, scegli a destra, nella classifica, del link della casa madre, di tutte le distribuzioni di Linux > https://distrowatch.com/

Per scaricare l' Iso, selezioni la voce che ti interessa (Manjaro, Mint, etc etc etc.......)

Una volta entrato nella distro, che hai scelto, vai alla voce > Home Page https...........

e una volta all' interno del sito, cerca la voce Download .

Puppy è al n.30, stabile :)