View Full Version : MacBook Pro: disponibile da oggi con la Radeon Pro Vega anche in Italia. I prezzi
Redazione di Hardware Upg
15-11-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-disponibile-da-oggi-con-la-radeon-pro-vega-anche-in-italia-i-prezzi_79165.html
Arriva la versione del MacBook Pro di Apple con la scheda Radeon Pro Vega. Potenza da vendere in questo caso con la stessa GPU AMD che era stata posta anche sugli iMac Pro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
il notebook perfetto sul pianeta Crematoria
non avevo notato che c'è l'opzione per 4TB di SSD che costa da sola 3800 euro...
comunque se metti 1TB di storage, 32GB di RAM, CPU pompata e la Vega arrivi a 5000 euro :eek:
l'ho configurato sul sito:
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro/15%22-grigio-siderale-6%E2%80%91core-a-2,6ghz-512gb#
arriva a 8479euro al massimo, quindi 400 euro in più rispetto a quanto scritto
:sbonk:
peccato, se no l'avrei preso :asd:
paranoic
15-11-2018, 14:00
Vi giuro che mi sto rotolando per terra dalle rissssaaateeeeeee....ahahahahah
8050 euro per una macchina portatile? Ahahahahahah
3800 euro per 4 tetrabyte di hd....? Altro giro di risata fragorosa....ahahahah
Ho persino la vezzosa idea di credere che qualcuno possa arrivare a spenderli...ahahahahah
Opteranium
15-11-2018, 14:12
peccato, a diecimila euro l'avrei comprato ma con solo ottomila non ci siamo
Opteranium
15-11-2018, 14:15
3800 euro per 4 tetrabyte di hd....?
il samsung 860 evo da 4 tera costa meno di 800 euro, c'è solo un rincaro del 500% :D
il notebook perfetto sul pianeta Crematoria
Lo vedo più sfruttabile su Encelado
3800 euro per 4 tetrabyte di hd....?
4 tretrabyte, quindi 16 byte? Hmmm...
paranoic
15-11-2018, 14:25
peccato, a diecimila euro l'avrei comprato ma con solo ottomila non ci siamo
Vero? :D
Però voglio la foto di chi lo acquista !! Che cappero !!!!
Opteranium
15-11-2018, 14:47
Vero? :D
Però voglio la foto di chi lo acquista !! Che cappero !!!!
io aspetto quello placcato in oro, baVboni :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2018, 15:02
Non c'è limite al ridicolo, contenti loro, cioè gli acquirenti, contenti noi che almeno ci divertiamo ;)
giovanni69
15-11-2018, 16:55
Solo perchè non vi ricordate di un Macintosh Portable M5120 del 1989 a $7300. "Inflation adjusted price: $13,959" al 2016.
https://247wallst.com/special-report/2016/04/15/how-much-a-computer-cost-the-year-you-were-born/5/
E da noi costava molto di più in Italia.
nessuno compra 4tb di ssd. 5000€ per una working station è un prezzo alto ma accettabile
Solo perchè non vi ricordate di un Macintosh Portable M5120 del 1989 a $7300. "Inflation adjusted price: $13,959" al 2016.
https://247wallst.com/special-report/2016/04/15/how-much-a-computer-cost-the-year-you-were-born/5/
E da noi costava molto di più in Italia.
Be', io all'inizio degli anni '90 (perché prima non potevo permettermeli :)) ho comprato diversi computer direttamente dagli USA: mi ricordo molto bene un Micron (che allora faceva anche computer interi) che ho pagato $6000 e rotti più spese di spedizione (senza monitor) :D
Opteranium
15-11-2018, 17:45
nessuno compra 4tb di ssd. 5000€ per una working station è un prezzo alto ma accettabile
Mah, un dell 5530 con xeon 6 core, quadro p2000, 32 GB di ram, 1tb ssd, schermo 4k igzo, w10, office, servizio assistenza completo per tre anni costa poco meno di 3500 euro.
Cosa mai avrà, questo per raggiungere quelle vette lo sanno solo loro..
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2018, 18:52
Mah, un dell 5530 con xeon 6 core, quadro p2000, 32 GB di ram, 1tb ssd, schermo 4k igzo, w10, office, servizio assistenza completo per tre anni costa poco meno di 3500 euro.
Cosa mai avrà, questo per raggiungere quelle vette lo sanno solo loro..
Elementare, la mela.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2018, 18:56
Solo perchè non vi ricordate di un Macintosh Portable M5120 del 1989 a $7300. "Inflation adjusted price: $13,959" al 2016.
https://247wallst.com/special-report/2016/04/15/how-much-a-computer-cost-the-year-you-were-born/5/
E da noi costava molto di più in Italia.
Erano i prezzi usuali per quel genere di macchine in quel periodo. Il mio primo PC (1987) costava un botto rapportato ad oggi. Ora un PC della stessa classe sta a sette-ottocento euro.
giovanni69
15-11-2018, 20:00
Non erano usuali a prescindere; erano i prezzi "Macintosh".
Avevo presente i prezzi dei portatili PC, molto più bassi. 30 anni dopo, siamo a parlare delle stesse cose... per un Mac.
Non erano usuali a prescindere; erano i prezzi "Macintosh".
Avevo presente i prezzi dei portatili PC, molto più bassi. 30 anni dopo, siamo a parlare delle stesse cose... per un Mac.
il mac portable e tutti i mac prima del 1998 se pur cari avevano componenti al top non mancava mai la scsi per dirne una ed i processori motorola erano davvero potenti.
cosa diversa su pc dove trovavi di tutto e di più era tra l'altro un periodo in cui mac os faceva davvero la differenza d'utilizzo rispetto al dos.
Mah, un dell 5530 con xeon 6 core, quadro p2000, 32 GB di ram, 1tb ssd, schermo 4k igzo, w10, office, servizio assistenza completo per tre anni costa poco meno di 3500 euro.
Cosa mai avrà, questo per raggiungere quelle vette lo sanno solo loro..
OSX.
chi vuole una workstation mobile con OSX deve prendere questo. Io preferisco windows infatti uso un surface book 2 da 3500€ che è molto al disotto del dell che hai accennato ma ha altre peculiarità.
Il mercato ce l'ha anche a quel prezzo.
AlexSwitch
16-11-2018, 08:14
Non erano usuali a prescindere; erano i prezzi "Macintosh".
Avevo presente i prezzi dei portatili PC, molto più bassi. 30 anni dopo, siamo a parlare delle stesse cose... per un Mac.
Mica vero.... vatti a vedere quanto costavano i primi Thinkpad IBM... Tra l'altro, nel 1989, un Compaq Portable 386, più grande e più pesante del Macintosh e con un display peggiore, costava la bellezza di 12000 USD del tempo....
giovanni69
17-11-2018, 13:39
il mac portable e tutti i mac prima del 1998 se pur cari avevano componenti al top non mancava mai la scsi per dirne una ed i processori motorola erano davvero potenti.
cosa diversa su pc dove trovavi di tutto e di più era tra l'altro un periodo in cui mac os faceva davvero la differenza d'utilizzo rispetto al dos.
Concordo
Mica vero.... vatti a vedere quanto costavano i primi Thinkpad IBM... Tra l'altro, nel 1989, un Compaq Portable 386, più grande e più pesante del Macintosh e con un display peggiore, costava la bellezza di 12000 USD del tempo....
Concordo
P.S: Avevo un 'Fat' Macintosh 512K nel 1985 :fagiano:
glavelli
18-11-2018, 09:47
Non erano usuali a prescindere; erano i prezzi "Macintosh".
Avevo presente i prezzi dei portatili PC, molto più bassi. 30 anni dopo, siamo a parlare delle stesse cose... per un Mac.
Sicuro?
Hai presente male allora
Nel 2008 spesi quasi 3000€ per un IBM. E lo uso ancora oggi con il suo hardware originale (disco fisso meccanico 5400rpm e 2GB di RAM).
paranoic
18-11-2018, 10:02
nessuno compra 4tb di ssd. 5000€ per una working station è un prezzo alto ma accettabile
Chi possiede ed ha necessità di una workstation portatile, secondo me, indirizza l'acquisto altrove...personalmente ho una passione per gli IBM che non sono nemmeno più realmente IBM, ed il costo è comunque elevato...ma non certo a pari di Apple...che personalmente non mi posso permettere...si intende..
paranoic
18-11-2018, 10:07
Mica vero.... vatti a vedere quanto costavano i primi Thinkpad IBM... Tra l'altro, nel 1989, un Compaq Portable 386, più grande e più pesante del Macintosh e con un display peggiore, costava la bellezza di 12000 USD del tempo....
Vero...ma considera che l'elettronica di consumo negli ultimi 20 anni ha fatto passi da giganti, e teoricamente, con maggior volumi e l'affinamento dei processi produttivi di cpu, etc...i costi dovrebbero essere, teoricamente, nettamente più bassi.
Solitamente le aziende, svolgono produttivamente due tipi di politiche di vendita diverse, una di volume ed una di dettaglio, in questo caso Apple, per incrementare la voce ricavi attua entrambe le politiche...probabilmente sono incrementati anche le capacità economiche delle persone, nonchè la ricerca del gusto vero e proprio nell'oggetto di uso quotidiano, visto che le vendite non decrementano e ciò da ragione ad Apple...
Tuttavia, a mio parere, se non per ragioni estetiche non trovo riscontro nell'acquistare un oggetto a codesti prezzi. Ognuno, si intende, liberissimo/a di fare ciò che crede...
glavelli
18-11-2018, 10:10
Chi possiede ed ha necessità di una workstation portatile, secondo me, indirizza l'acquisto altrove...personalmente ho una passione per gli IBM che non sono nemmeno più realmente IBM, ed il costo è comunque elevato...ma non certo a pari di Apple...che personalmente non mi posso permettere...si intende..
Dipende.
Un professionista che guadagna anche "solo" 5000€ al mese, che fa uso di software Apple e che ha bisogno di una workstation portatile, non si fa certo problemi sul costo. (che può comunque valutare in base alle esigenze)
Con quello che guadagna, spalma l'importo di questo MacBook Pro nell'arco di un anno.
giovanni69
18-11-2018, 14:51
Sicuro?
Hai presente male allora
Nel 2008 spesi quasi 3000€ per un IBM. E lo uso ancora oggi con il suo hardware originale (disco fisso meccanico 5400rpm e 2GB di RAM).
2008 non sono trent'anni. :D
paranoic
18-11-2018, 16:06
Dipende.
Un professionista che guadagna anche "solo" 5000€ al mese, che fa uso di software Apple e che ha bisogno di una workstation portatile, non si fa certo problemi sul costo. (che può comunque valutare in base alle esigenze)
Con quello che guadagna, spalma l'importo di questo MacBook Pro nell'arco di un anno.
Dipende...quando fai un acquisto devi valutare molte cose, il tipo di contabilità adottata, il volume degli affari sviluppato da cui dipende anche il tipo di ammortamento scelto od optabile. Adesso non ricordo più esattamente, ma se non erro c'erano norme ben precise in tale proposito, anche se dubito...una sola macchina sia spalmabile nell'arco di una sola annualità...(sarebbe anche illogico)
Inoltre non puoi certo rischiare la bancarotta fraudolenta e relativa pena, per investire 5000 euro per un portatile...quindi come ti ripeto...all depends from a lot of...
Senza dimenticare che Apple ha o potrebbe avere sw usato per foto ritocco, video editing etc, ma sicuramente l'ottimizzazione del sw non è a monopolio di Apple o di altri produttori. Forse in tempi passati, quando l'hw era proprietario posso anche fornirti ragione, Apple usava cpu motorola ed a parte le scsi le catene di montaggio formavo prodotti di primissima fascia.
Oggi, Apple, usa hw obsoleto per garantirsi l'affidabilità della macchina...giusto o sbagliato non dipende da me stabilirlo.
Oltre tutto, visti anche i costi della customer satisfaction per il cliente Apple...non è malevola la scelta aziendale di puntare sull'estetica ed affidibilità. Ricordiamoci che una macchina da lavoro ha specifiche caratteristiche, ma se devi dotare l'ufficio di 4 o 5 postazioni...può diventare dispendioso...in termini finanziari.
Ci sono prodotti e sw nettamente meno costosi di Apple...poi ripeto dipende, c'è il professionista che vuole fornire all'Office od a sè stesso ed al suo staff una determinata immagine e rappresentanza...e quindi irradiare la medesima sulla sua figura e su ciò che rappresenta e/o dovrebbe rappresentare.
Se il lavoro che svolgi è tipicamente di servizio...posso capire l'investimento...se industriale e/o produttivo molto meno.
Sicuro?
Hai presente male allora
Nel 2008 spesi quasi 3000€ per un IBM. E lo uso ancora oggi con il suo hardware originale (disco fisso meccanico 5400rpm e 2GB di RAM).
oggi 2GB mi sa tanto che sono le spec. minime per il solitario di win10
:D
glavelli
18-11-2018, 18:24
oggi 2GB mi sa tanto che sono le spec. minime per il solitario di win10
:D
Lo so...ma era solo per far notare che 10 anni fa, computer di un certo livello (processore a basso consumo, lega di magnesio, sotto i 2kg), non te li regalavano di certo come siamo portati un po tutti a pensare oggi.
Aveva a bordo windows vista eh...quindi non certo un o.s che ha la fama di essere "leggero"...forse dopo 10 anni sulla stessa macchina gira meglio win10 (non ho ancora provato, lo uso con Linux).
Lo so...ma era solo per far notare che 10 anni fa, computer di un certo livello (processore a basso consumo, lega di magnesio, sotto i 2kg), non te li regalavano di certo come siamo portati un po tutti a pensare oggi.
Aveva a bordo windows vista eh...quindi non certo un o.s che ha la fama di essere "leggero"...forse dopo 10 anni sulla stessa macchina gira meglio win10 (non ho ancora provato, lo uso con Linux).
io ricordo i tecra toshiba o i lifebook fujitsu... molti soldi molti anni fa :D
tornando in tema, la cosa inaccettabile della apple del "secondo ritorno del messia", è la mancanza progressiva di macchine non sciccose..
infatti hanno eliminato tutto per il mercato professionale, dagli xserve fino ai mac pro parcheggiabili in housing.
Io voglio una macchina col loro OS a volte, non l'OS con una macchina imposta perché fa apple solo se è sottile e visionaria.. poi cercare pure di farle passar per macchine senza compromessi, è delinquenziale !
glavelli
18-11-2018, 19:06
io ricordo i tecra toshiba o i lifebook fujitsu... molti soldi molti anni fa :D
tornando in tema, la cosa inaccettabile della apple del "secondo ritorno del messia", è la mancanza progressiva di macchine non sciccose..
infatti hanno eliminato tutto per il mercato professionale, dagli xserve fino ai mac pro parcheggiabili in housing.
Io voglio una macchina col loro OS a volte, non l'OS con una macchina imposta perché fa apple solo se è sottile e visionaria.. poi cercare pure di farle passar per macchine senza compromessi, è delinquenziale !
Per i Mac Pro modulari pare abbiano fatto delle ammissioni dicendo di non aveer abbandonato il mercato "pro".
Anche perché, diciamocelo, il bidone aspira tutto attuale, pur essendo usato da molti professionisti, non aveva nulla a che vedere con il vecchio Mac Pro che in quanto ad ingegnerizzazione, era una vera workstation con le contropalle..
Per quello che riguarda i MacBook Pro, IMacPro (le due workstation Apple portatili e all-in one) io non le trovo limitanti.
Sono macchine destinate ad un uso specifico e non modulari già in partenza.
Le scegli per il lavoro che devi fare, le sfrutti, le rivendi e monetizzi per cambiare macchina.
Molti professionisti di editing video/foto/grafica che conosco, fanno appunto un ragionamento di quel tipo.
Se pii sia sensato o meno non spetta me dirlo. Probabilmente, hanno un ritorno economico e per loro lo è.
paranoic
18-11-2018, 20:30
...non aveva nulla a che vedere con il vecchio Mac Pro che in quanto ad ingegnerizzazione, era una vera workstation con le contropalle.
Appunto !
Per quello che riguarda i MacBook Pro, IMacPro (le due workstation Apple portatili e all-in one) io non le trovo limitanti.
Sono macchine destinate ad un uso specifico e non modulari già in partenza.
Le scegli per il lavoro che devi fare, le sfrutti, le rivendi e monetizzi per cambiare macchina.
Vero, però secondo me, per rivenderli, devi rimetterci molto...in quanto come qualcuno diceva spesso queste sono macchine acquistate con fattura...
Molti professionisti di editing video/foto/grafica che conosco, fanno appunto un ragionamento di quel tipo.
Se pii sia sensato o meno non spetta me dirlo. Probabilmente, hanno un ritorno economico e per loro lo è.
Continuo a dire che secondo me, sono macchine che hanno sex appeal e sono anche oggetti status, ci sono macchine nettamente più potenti in ambito workstation. Toshiba, IBM continuano ad oggi a sfornare macchine di primo piano...secondo me.
Per i Mac Pro modulari pare abbiano fatto delle ammissioni dicendo di non aveer abbandonato il mercato "pro".
Anche perché, diciamocelo, il bidone aspira tutto attuale, pur essendo usato da molti professionisti, non aveva nulla a che vedere con il vecchio Mac Pro che in quanto ad ingegnerizzazione, era una vera workstation con le contropalle..
Per quello che riguarda i MacBook Pro, IMacPro (le due workstation Apple portatili e all-in one) io non le trovo limitanti.
Sono macchine destinate ad un uso specifico e non modulari già in partenza.
Le scegli per il lavoro che devi fare, le sfrutti, le rivendi e monetizzi per cambiare macchina.
Molti professionisti di editing video/foto/grafica che conosco, fanno appunto un ragionamento di quel tipo.
Se pii sia sensato o meno non spetta me dirlo. Probabilmente, hanno un ritorno economico e per loro lo è.
hai usato la parola "workstation" nella stessa frase con "macbook pro" ...
in apple non sanno nemmeno cosa è più una workstation..
non posso linkare ma ho preso il primo store a caso, tipo quello di hp.. la ce ne sono di workstation :D
glavelli
19-11-2018, 07:07
hai usato la parola "workstation" nella stessa frase con "macbook pro" ...
in apple non sanno nemmeno cosa è più una workstation..
non posso linkare ma ho preso il primo store a caso, tipo quello di hp.. la ce ne sono di workstation :D
Hai ragione. Il MacBookPro non rientra certo tra le workstation e neppure Apple lo pubblicizza come tale.
Di recente e per ora rimane l'ImacPro (che secondo me in certi ambiti ha perfettamente senso). In attesa ovviamente di vedere all'opera il nuovo MacPro.
Quello attuale non se po proprio vedè...:mah:
paranoic
19-11-2018, 08:47
Hai ragione. Il MacBookPro non rientra certo tra le workstation e neppure Apple lo pubblicizza come tale.
Di recente e per ora rimane l'ImacPro (che secondo me in certi ambiti ha perfettamente senso). In attesa ovviamente di vedere all'opera il nuovo MacPro.
Quello attuale non se po proprio vedè...:mah:
Non è del tutto vero...esiste un marketing esperenziale, associato ed associabile all'esperienza acquirenti ed Apple solitamente usa un iniziale forma di advertising (vedi presentazione in grande stile) per poi applicare il classico passa parola come forma di marketing one to one più intensa...ed avviluppante
Mentalmente e solitamente l'user finale associa tramite recensioni etc, la macchina a lavori pro, come ritocco foto, elaborazione filmati etc....quindi in linea di massima ed in modo indiretto e furbescamente, il marchio associa la sua produzione al lavoro pro. Sfruttando anche l'immagine macchina in termini di prezzo...solitamente altissimi...
glavelli
19-11-2018, 09:23
Non è del tutto vero...esiste un marketing esperenziale, associato ed associabile all'esperienza acquirenti ed Apple solitamente usa un iniziale forma di advertising (vedi presentazione in grande stile) per poi applicare il classico passa parola come forma di marketing one to one più intensa...ed avviluppante
Mentalmente e solitamente l'user finale associa tramite recensioni etc, la macchina a lavori pro, come ritocco foto, elaborazione filmati etc....quindi in linea di massima ed in modo indiretto e furbescamente, il marchio associa la sua produzione al lavoro pro. Sfruttando anche l'immagine macchina in termini di prezzo...solitamente altissimi...
Il marketing è la base per presentare e vendere un prodotto, è la prassi di ogni azienda presentare ed enfatizzare i propri prodotti. Ma è così da sempre, Apple non ha inventato certo nulla, neppure il Marketing.
Frasi come: "muoviti con leggerezza", "Nessun sacrificio a favore della portabilità", "Preparati a essere sbalordito" ecc ecc le puoi trovare sul sito web di un altro noto produttore di notebook che vende prodotti con caratteristiche avanzate e che costano tanto quanto la controparte Apple.
Poi mi sembra logico che se con un prodotto ti ci trovi bene, lo consigli anche a chi ti chiede come ti trovi.
Funziona così anche al ristorante, e su questo non ci trovo nulla di così trascendentale.
Secondo me, se un prodotto è valido, e ti sei costruito una certa clientela fidelizzata, lo continuerai a vendere. Indipendentemente che si chiami Apple oppure pippo.
Hai ragione. Il MacBookPro non rientra certo tra le workstation e neppure Apple lo pubblicizza come tale.
Di recente e per ora rimane l'ImacPro (che secondo me in certi ambiti ha perfettamente senso). In attesa ovviamente di vedere all'opera il nuovo MacPro.
Quello attuale non se po proprio vedè...:mah:
finché ci sarà un hackintosh che manda più forte il loro OS su macchine che loro si sognano perché ormai sono intrappolati in 5mm di spessore e colla, io dico che rappresenta una bella offesa a chi ancora non li ha mollati e deve lavorare.
glavelli
19-11-2018, 10:47
finché ci sarà un hackintosh che manda più forte il loro OS su macchine che loro si sognano perché ormai sono intrappolati in 5mm di spessore e colla, io dico che rappresenta una bella offesa a chi ancora non li ha mollati e deve lavorare.
Chi lavora (seriamente) non si affida certo a quel tipo di soluzione (peraltro illegale) e che non ti garantisce nulla...meglio non parlane dai, non credo sia consentito qua dentro....
Per lo spessore...io non mi lamento...spesso trasporto il mio MacBookPro nello zaino insieme ad altra attrezzatura e ogni grammo in meno e spessore in meno per me è un vantaggio.
Posso portarmi dietro più roba, senza rinunciare a nulla.
E non sono un "pro"...figurati chi lo è, ed ha esigenze ancora maggiori delle mie. :)
Chi lavora (seriamente) non si affida certo a quel tipo di soluzione (peraltro illegale) e che non ti garantisce nulla...meglio non parlane dai, non credo sia consentito qua dentro....
Per lo spessore...io non mi lamento...spesso trasporto il mio MacBookPro nello zaino insieme ad altra attrezzatura e ogni grammo in meno e spessore in meno per me è un vantaggio.
Posso portarmi dietro più roba, senza rinunciare a nulla.
E non sono un "pro"...figurati chi lo è, ed ha esigenze ancora maggiori delle mie. :)
infatti chi lavora usa linux su xeon portatili, o alla peggio windows..
la questione hackintosh è patetica per i motivi spiegati (credevo bene) sopra..
Se usi hw intel e sei costretto termicamente, non puoi raccontare all'utenza di avere mostri di potenza nelle macchine.. sono mostri castrati al più :D
paranoic
19-11-2018, 13:33
Il marketing è la base per presentare e vendere un prodotto, è la prassi di ogni azienda presentare ed enfatizzare i propri prodotti. Ma è così da sempre, Apple non ha inventato certo nulla, neppure il Marketing.
Frasi come: "muoviti con leggerezza", "Nessun sacrificio a favore della portabilità", "Preparati a essere sbalordito" ecc ecc le puoi trovare sul sito web di un altro noto produttore di notebook che vende prodotti con caratteristiche avanzate e che costano tanto quanto la controparte Apple.
Poi mi sembra logico che se con un prodotto ti ci trovi bene, lo consigli anche a chi ti chiede come ti trovi.
Funziona così anche al ristorante, e su questo non ci trovo nulla di così trascendentale.
Secondo me, se un prodotto è valido, e ti sei costruito una certa clientela fidelizzata, lo continuerai a vendere. Indipendentemente che si chiami Apple oppure pippo.
Come tu certamente saprai...ci sono diverse forme di marketing...alcune applicate altre teoriche, come ogni scienza ha un infinità di rivoli in cui sfocia.
La fidelizzazione al marchio è dimostrato negli ultimi anni, specialmente sugli effetti che produce sulla clientela, non impatta più così tanto. Poichè il consumatore ha maggiore reddito e quindi è in grado di diversificare meglio e con più consapevolezza gli acquisti (vedi youtube, vedi social), quindi il rischio di delegare alla "fedeltà al brand" il proprio volume di vendita, è alta...specialmente nei prodotti di elettronica di consumo come appunto i brand Apple, Ibm, etc.
Oggi influisce il marketing appunto così chiamato esperenziale, ovvero...tocco, assaggio, annuso, ed infine il must, ovvero il prodotto è il top di mercato perchè costa moltissimo...che ti permette di pensare di appartenere ad un insieme ben preciso, così definito entusiast...coloro che avendo capacità di spesa, puntano al design estremo oppure all'elettronica più estrema.
Certo Apple, non ha inventato il marketing, ma è definita da tutti così come Ferrero (dolciumi) benchmarkers di settore, in quanto determina le strategie produttive che si ritiene possano influire sugli acquisti. Ci si dimentica che l'utente anche medio ha acquisito maggiore consapevolezza oltre che in sè anche del prodotto e soprattutto degli altri valori della value chain...come un servizio clienti che Apple si fà strapagare...altra voce ricavo che magistralmente Apple gestisce per incrementare il valore dato al proprio brand.
Sempre allo stesso modo...tramite il moltiplicatore "prezzo" e "tempo". A Steve Jobs così come a Michele Ferrero ed ai loro organigrammi deve essere riconosciuto proprio questo...avere preceduto i tempi ed avere adattato tecniche di vendita in volumi di prodotti, che avevano terminato da tempo il proprio ciclo di vita.
Scusate il mio essere prolisso...non ci riesco proprio...ad essere sintentico...:stordita:
glavelli
19-11-2018, 13:52
Io mi sono fermato qua:
come un servizio clienti che Apple si fà strapagare...altra voce ricavo che magistralmente Apple gestisce per incrementare il valore dato al proprio brand.
Non so dove vuoi andare a parare, ma prima che avessi Apple acquistavo Acer e HP.
E il loro servizio clienti era tutto, fuorché economico.
Spesso mi sono dovuto arrangiare da solo, perché la riparazione, mi sarebbe costata ben più del valore residuo del prodotto.
Successivamente poi ho capito che se devo strapagare un servizio (come dici tu) allora è meglio che mi affido ad aziende che non ti vendono solo il "fumo".
E per ora, sia con Apple e sia con Lenovo, per quel poco di cui ho avuto bisogno della loro assistenza, posso dire di essermi trovato molto bene.
Con Apple poi le mie aspettative sono andate anche oltre visto che mi è capitato in passato che mi sostituissero parti del MacBookPro, con evidenti difetti conclamati e con la garanzia ampiamente scaduta.
paranoic
22-11-2018, 11:17
Io mi sono fermato qua:
Non so dove vuoi andare a parare, ma prima che avessi Apple acquistavo Acer e HP.
E il loro servizio clienti era tutto, fuorché economico.
Spesso mi sono dovuto arrangiare da solo, perché la riparazione, mi sarebbe costata ben più del valore residuo del prodotto.
Successivamente poi ho capito che se devo strapagare un servizio (come dici tu) allora è meglio che mi affido ad aziende che non ti vendono solo il "fumo".
E per ora, sia con Apple e sia con Lenovo, per quel poco di cui ho avuto bisogno della loro assistenza, posso dire di essermi trovato molto bene.
Con Apple poi le mie aspettative sono andate anche oltre visto che mi è capitato in passato che mi sostituissero parti del MacBookPro, con evidenti difetti conclamati e con la garanzia ampiamente scaduta.
Non saprei cosa dirti...anche io ho dovuto arrangiarmi con Apple, sia in sw che hw, mi sono dovuto cambiare la mainboar del mac book da me, visto il preventivo esagerato che Apple mi fece pervenire...
Quando acquistai il Mac, fornivano solo 1 anno di assistenza gratuita, politica del produttore, valida overseas e valida in patria...per curiosità come detto altre volte, finita la garanzia lo aprii una prima volta, per vedere l'hw montato ed il layout del hw, perchè sono curioso come una faina...ahahah
e rimasi esterefatto dall'estremo ordine e razionalità della componentistica, ma altrettanto dall'obsolescenza della medesima.
A distanza di qualche anno, dovetti cambiare la mainboard, visto che come saprai i notebook montano la cpu sul socket della mainboard e fortunatamente ne trovai una usata su ebay, perchè da Apple, solo le viti mi venivano a costare uno sproposito...la mainboard toccava cifre esorbitanti...stando a preventivo, lasciando perdere le ore manodopera ed il relativo costo/h....
Altri produttori da te citati, come Acer (anche in questo caso layout e pulizia della composizione veramente spettacolari) e/o Sony (parlo della serie Z) fornivano garanzia biennale, sul prodotto, hw e sw. Sul sw ho sempre cercato soluzioni in proprio o tramite forum, perchè alle volte erano idiozie, altre volte cose correlate ad altro...ed altre volte gli operatori stessi non sapevano rispondere (sempre che parlassi con il servizio clienti del marchio...non ne sono certissimo)
A mio modestissimo parere...Apple fà una politica di prezzo...per settorializzare la clientela e per fornire al cliente l'idea di appartenere ad una nicchia....ad un qualcosa di privilegiato e certamente sarà così...non lo metto in dubbio, ma non essendo un privilegiato, preferisco acquistare da altri brand, poi...ripeto ognuno liberissimo di scegliere in proprio, non ho certo l'autorevolezza oppure la presunzione di dire a terzi cosa, quando, dove acquistare qualcosa...non sono un opinion leader...
Dove voglio andare a parare...vedere se riesco ad imprimere al truman show una svolta giuridica ad impatto...si sà...se colpisci il portafoglio...i giochi terminano...sempre in fretta.... :O :read:
AlexSwitch
22-11-2018, 12:01
Intanto sono arrivati i dati di consegna ( che con Apple coincide con vendita ) del terzo trimestre 2018 ed Apple, rispetto all'anno scorso ha registrato un calo del 24.3%!!
Vero è che il lancio del nuovo Air è stato rimandato a quest'ultimo trimestre, ma non si può non notare che questo risultato è stato ottenuto in un momento in cui il mercato è in crescita, seppur meno del previsto, ma in crescita.
Intanto a partire da quest'ultimo trimestre Apple non dichiarerà più il numero di unità vendute per prodotto ma solamente i ricavi... mossa legittima ma che spesso serve a creare una cortina fumogena sull'andamento delle cose.
Il perchè di tutto ciò, bhè è quasi scontato: l'inarrestabile ( e spesso ingiustificato ) aumento dei prezzi in tutti i comparti da qualche anno a questa parte.
Forse Mr. Cook dovrebbe rivedere qualche cosa...
https://press.trendforce.com/press/20181120-3181.html
paranoic
22-11-2018, 12:32
Intanto sono arrivati i dati di consegna ( che con Apple coincide con vendita ) del terzo trimestre 2018 ed Apple, rispetto all'anno scorso ha registrato un calo del 24.3%!!
Vero è che il lancio del nuovo Air è stato rimandato a quest'ultimo trimestre, ma non si può non notare che questo risultato è stato ottenuto in un momento in cui il mercato è in crescita, seppur meno del previsto, ma in crescita.
Intanto a partire da quest'ultimo trimestre Apple non dichiarerà più il numero di unità vendute per prodotto ma solamente i ricavi... mossa legittima ma che spesso serve a creare una cortina fumogena sull'andamento delle cose.
Il perchè di tutto ciò, bhè è quasi scontato: l'inarrestabile ( e spesso ingiustificato ) aumento dei prezzi in tutti i comparti da qualche anno a questa parte.
Forse Mr. Cook dovrebbe rivedere qualche cosa...
https://press.trendforce.com/press/20181120-3181.html
Colmo il mondo di esperti che vogliono strafare...cavalcando l'onda per poi registrare bruschi cali di vendita oppure rischiare persino la bancarotta.
Come hai giustamente sottolineato i volumi di vendita non coincidono certo con i ricavi...visto che Apple, così come altri...vende a prezzi esorbitanti...avendo incrementato i medesimi nel corso del triennio esponenzialmente....ma sino a quando la strada soddisfazione i prospetti di crescita della proprietà e del management, nonchè una distribuzione capillare degli utili agli azionisti, certamente nessuno invertirà la rotta.
Il problema è che commercialmente, come sempre tutte le big firm...considerano poco o nulla gli utenti finali...contenti loro...contenti tutti.
Purtroppo anche l'assenza di una concorrenza specifica con costo/qualità proporzionato permette all'utente medio di fare una scelta ponderata.
glavelli
22-11-2018, 12:39
Colmo il mondo di esperti che vogliono strafare...cavalcando l'onda per poi registrare bruschi cali di vendita oppure rischiare persino la bancarotta.
Come hai giustamente sottolineato i volumi di vendita non coincidono certo con i ricavi...visto che Apple, così come altri...vende a prezzi esorbitanti...avendo incrementato i medesimi nel corso del triennio esponenzialmente....ma sino a quando la strada soddisfazione i prospetti di crescita della proprietà e del management, nonchè una distribuzione capillare degli utili agli azionisti, certamente nessuno invertirà la rotta.
Il problema è che commercialmente, come sempre tutte le big firm...considerano poco o nulla gli utenti finali...contenti loro...contenti tutti.
Purtroppo anche l'assenza di una concorrenza specifica con costo/qualità proporzionato permette all'utente medio di fare una scelta ponderata.
Mha...secondo me invece, proprio in virtù del fatto che i prezzi dei loro prodotti non sono scesi di anno in anno, gli utenti finali fino ad oggi li hanno considerati eccome: comprano, quindi perché abbassarli?
Hanno fatto ne di più e ne di meno quello che farebbe qualsiasi Azienda sul globo.
Le prossime trimestrali saranno indubbiamente il banco di prova per capire che intenzioni hanno.
megamitch
22-11-2018, 13:01
Mha...secondo me invece, proprio in virtù del fatto che i prezzi dei loro prodotti non sono scesi di anno in anno, gli utenti finali fino ad oggi li hanno considerati eccome: comprano, quindi perché abbassarli?
Hanno fatto ne di più e ne di meno quello che farebbe qualsiasi Azienda sul globo.
Le prossime trimestrali saranno indubbiamente il banco di prova per capire che intenzioni hanno.
Alzare il prezzo senza alzare il valore equivale a maltrattare i clienti.
Ancora non capisco come si possano giustificare certi prezzi per le opzioni, tipo dischi o memorie. Non c'è alcun valore intrinseco aggiuntivo, hanno semplicemente prezzi stellari senza alcuna contropartita per l'acquirente.
glavelli
22-11-2018, 13:51
Mi sembra banale ripetere che il prezzo non lo decide l'acquirente. Per nessun prodotto.
Se non ci sta bene, l'unica arma a nostra disposizione è lasciare questi prodotti sugli scaffali. Oppure, come stai facendo tu, cercare le serie precedenti sul mercato dell'usato. ;)
Parlare di "maltrattare" i cliente su prodotti che non sono di vitale importanza, mi pare un po una "forzatura".
AlexSwitch
22-11-2018, 14:06
Colmo il mondo di esperti che vogliono strafare...cavalcando l'onda per poi registrare bruschi cali di vendita oppure rischiare persino la bancarotta.
Come hai giustamente sottolineato i volumi di vendita non coincidono certo con i ricavi...visto che Apple, così come altri...vende a prezzi esorbitanti...avendo incrementato i medesimi nel corso del triennio esponenzialmente....ma sino a quando la strada soddisfazione i prospetti di crescita della proprietà e del management, nonchè una distribuzione capillare degli utili agli azionisti, certamente nessuno invertirà la rotta.
Il problema è che commercialmente, come sempre tutte le big firm...considerano poco o nulla gli utenti finali...contenti loro...contenti tutti.
Purtroppo anche l'assenza di una concorrenza specifica con costo/qualità proporzionato permette all'utente medio di fare una scelta ponderata.
Il fatto è che Apple invece di tentare di ampliare le sue quote di mercato, ha deciso di mungere gli utenti già acquisiti ( un buona percentuale di questi usufruisce dell'ecosistema Apple con all'attivo almeno un iPhone e un Mac e difficilmente ci rinunceranno ) con un aumento dei prezzi mai visto.
E così adesso sul mercato ci sono Macintosh e iDevice ampiamente sovraprezzati per quello che offrono rispetto alla concorrenza.
Ed anche il design sembra essere sempre più la classica foglia di fico, più che una giustificazione di un prezzo sopra la media per ergonomia e innovazioni introdotte.... Soprattutto alla luce di altre notizie che lasciano intuire che anche sua " maestà " iPhone stia arrancando con i nuovi modelli Xs, Xs Max e Xr ( quello che dovrebbe essere il best seller ).
Ma è perseguibile una strategia del genere? Sinceramente non credo proprio perchè l'elastico dei prezzi alla fine si rompe e iPhone, iPad e Mac non sono beni di lusso ma di consumo e la tavoletta dell'esclusività dura poco, molto poco.
megamitch
22-11-2018, 14:24
Parlare di "maltrattare" i cliente su prodotti che non sono di vitale importanza, mi pare un po una "forzatura".
non è una forzatura. La fiducia in un marchio si basa, o perlomeno io la penso così, nel fatto che mi mi stai dando un ottimo prodotto.
Ma mettendomi il costo di un disco a 1€ a GIGA (100 volte il prezzo di mercato quasi oggigiorno) allora stai tradendo la mia fiducia.
Capirei di più se mi facessi pagare di più il modello base e il prezzo giusto le opzioni.
glavelli
22-11-2018, 14:32
non è una forzatura. La fiducia in un marchio si basa, o perlomeno io la penso così, nel fatto che mi mi stai dando un ottimo prodotto.
Ma mettendomi il costo di un disco a 1€ a GIGA (100 volte il prezzo di mercato quasi oggigiorno) allora stai tradendo la mia fiducia.
Capirei di più se mi facessi pagare di più il modello base e il prezzo giusto le opzioni.
Ma il discorso non cambia di una virgola. Se lo compri, per te è ottimo (e per qualcun altro non lo sarà).
Nel momento in cui qualcuno continua ogni anno a comprare un prodotto che non produce nessun altro, puoi permetterti di metterlo anche a 200 volte il prezzo.
L'O.S lo fanno loro, lo piazzano su macchine che producono solo loro, contano su una clientela che è fidelizzata e usa il loro ecosistema che funziona molto bene, quindi non vedo alcuna valida ragione per cui debbano diminuire il prezzo.
L'unica ragione per cui lo faranno, se lo faranno, sarà quando hanno capito che la corda è troppo tesa e il budget oltre il quale il cliente non può andare, è stato raggiunto e superato.
La loro fortuna, fino ad ora, è stata anche quella che Microsoft lato ecosistema (mobile+desktop) ha fallito con i suoi prodotti.
Altrimenti, la situazione sarebbe stata ben diversa da quella che conosciamo oggi.
AlexSwitch
22-11-2018, 14:32
Come hai giustamente sottolineato i volumi di vendita non coincidono certo con i ricavi...visto che Apple, così come altri...vende a prezzi esorbitanti...avendo incrementato i medesimi nel corso del triennio esponenzialmente....ma sino a quando la strada soddisfazione i prospetti di crescita della proprietà e del management, nonchè una distribuzione capillare degli utili agli azionisti, certamente nessuno invertirà la rotta.
Credo che ad oggi nessuno sia come Apple per quanto riguarda i prezzi in rapporto agli equipaggiamenti...
Visto che qui si parla di MacBook Pro da 15" vediamo come sono andati i prezzi a partire dal 2015 a parità di configurazione base:
- mid 2015: 2249 Euro, con 256GB SSD, porte USB, Thunderbolt 2, HDMI, slot SD e jack audio combo.
- 2016: 2699 Euro, con 256GB SSD, 4 porte Thunderbolt 3 via USB-C.
- 2017: 2799 Euro, con 256GB SSD, 4 porte Thunderbolt 3 via USB-C.
- 2018: 2799 Euro con la stessa dotazione del 2017 ( anche se hanno migliorato il comparto grafico ).
Nel giro di due anni ( 2015 - 2017 ) si assistito ad un aumento di ben 550 Euro, a cui ( a partire dal 2016 ) vanno aggiunti almeno 50/70 Euro per un dongle da USB-C a USB 3.1, altrimenti almeno 150/180 Euro per un buon hub!!
Sinceramente una escalation così in ambito Windows, tra i migliori produttori, non c'è stata!!
megamitch
22-11-2018, 17:14
Ma il discorso non cambia di una virgola. Se lo compri, per te è ottimo (e per qualcun altro non lo sarà).
Nel momento in cui qualcuno continua ogni anno a comprare un prodotto che non produce nessun altro, puoi permetterti di metterlo anche a 200 volte il prezzo.
L'O.S lo fanno loro, lo piazzano su macchine che producono solo loro, contano su una clientela che è fidelizzata e usa il loro ecosistema che funziona molto bene, quindi non vedo alcuna valida ragione per cui debbano diminuire il prezzo.
L'unica ragione per cui lo faranno, se lo faranno, sarà quando hanno capito che la corda è troppo tesa e il budget oltre il quale il cliente non può andare, è stato raggiunto e superato.
La loro fortuna, fino ad ora, è stata anche quella che Microsoft lato ecosistema (mobile+desktop) ha fallito con i suoi prodotti.
Altrimenti, la situazione sarebbe stata ben diversa da quella che conosciamo oggi.
Facciamo un altro esempio. Hai un problema alla caldaia, arriva un idraulico e ti dice che devi cambiare un pezzo. Per acquistare il pezzo ti chiede il doppio del valore di mercato. Probabilmente (almeno, questa cosa vale per me), io non conoscendo il prezzo di mercato di ogni singolo componente, mi fido e acquisto.
E' come per apple, ti chiede una cifra fuori dal mondo per memoria o disco aggiuntivo.
Diresti la stessa cosa che hai detto per Apple dell'idraulico, cioè che se ci sono io che pago è giusto che mi "freghi" sul prezzo di un pezzo?
Io li chiamo entrambi disonesti, senza etica.
paranoic
22-11-2018, 21:24
Mha...secondo me invece, proprio in virtù del fatto che i prezzi dei loro prodotti non sono scesi di anno in anno, gli utenti finali fino ad oggi li hanno considerati eccome: comprano, quindi perché abbassarli?
Hanno fatto ne di più e ne di meno quello che farebbe qualsiasi Azienda sul globo.
Le prossime trimestrali saranno indubbiamente il banco di prova per capire che intenzioni hanno.
Appunto, hai detto ciò che sto dicendo io...i ricavi si determinano moltiplicando il volume per i ricavi del singolo pezzo, lasciando perdere in questa analisi veloce, come il medesimo "ricavo" sia determinato per centri funzione etc...
I loro prezzi si sono incrementati ben oltre il tasso di inflazione, hanno diversificato ulteriormente i segmenti di produzione e/o vendita...viceversa i costi fissi sono rimasti invariati...
Oltre tutto in questo anno fiscale non si sono nemmeno registrate sovvenzioni passive, come i precedenti esercizi dove si sono registrate ratei di perdita, causati da multe antritrust...anche sovvenzioni attive, visto che se non ricordo male hanno vinto cause con Samsung per sfruttamento non consentito di brevetti industriali che violavano il principio di concorrenza leale...
Guardare solo una trimestrale è sempre molto aleatorio...ogni dato contabile, deve, dovrebbe riflettersi su più esercizi per verificare la bontà della politica aziendale, innegabile che Apple ed il suo management siano scaltrissimi...e sfruttino, come dicevo, l'andamento del mercato schizzofrenico informatico...con prezzi al rialzo...che con la scusa del design sta sfornando prodotti triti e ritriti con qualche lucina in più...ma sino a quando si vende...
Come diceva il faraone, meglio mettere fieno in cascina, in tempo di vacche grasse, perchè è possibile che prossimamente si rischia la fame ed il default.
Se poi arriva l'Angelo del signore...partono anche i primogeniti.... :sofico: e lì...poi voglio vedere...
Personalmente da utente/consumatore sono critico su queste posizioni, non sono certo scaltro o capace come il management Apple, diversamente sarei al loro posto, guadagnando cifre elevate e vivendo/lavorando negli USA...qui da noi pretendono la giacca, la cravatta, la barba fatta per andare a fare la spesa al supermercato....negli USA, spero siano pretenziosi solo a ragione di essere ed elargendo stipendi munifici ed adeguati all'aspetto che si richiede...ma forse anche là prima guardano che abiti indosso, non ciò che il tuo cervello è in grado di fare....viviamo su ciò che si mostra...o no?
paranoic
22-11-2018, 21:35
non è una forzatura. La fiducia in un marchio si basa, o perlomeno io la penso così, nel fatto che mi mi stai dando un ottimo prodotto.
Non necessariamente...o perlomeno non solo. Troppo semplice come analisi anche se non errata.
Ma mettendomi il costo di un disco a 1€ a GIGA (100 volte il prezzo di mercato quasi oggigiorno) allora stai tradendo la mia fiducia.
No, non tradisce la tua fiducia...mostra il costo per il suo prodotto, che vendo presso il suo store, presso la sua catena che metta in mostra il suo marchio, etc. Sfrutta l'ignoranza, dell'utente medio, che non ha tempo, desiderio, interesse ad informarsi su eventuali equivalenti...quindi si affida al marchio che ritiene affidabile perchè quel marchio è presente sulla macchina che ha in casa, in ufficio etc...e forse anche per un problema di warranties/garanzie, possibile che Apple faccia storie se la macchina si danneggiasse e si dovesse trovare una resposanbilità penale e/o civile del danneggiamento. Visto che molte aziende, hanno dati sensibili nei propri terminali...alle volte si possono rischiare cause con cifre monster....
Capirei di più se mi facessi pagare di più il modello base e il prezzo giusto le opzioni.
Anche questa è una dicotomia, nel senso che un azienda può facilmente commercializzare il modello come base e poi, farti strapagare ogni optional anche il più essenziale....guarda Mercedes, ad inizio anni 90, vendeva le sue auto senza nulla, clima, specchietti retrovisori, ebs...etc...e vendeva comunque a prezzi mostruosi perchè erano Mercedes...
Arrivati i giapponesi di Toyota, Mitsubishi, Hyundai etc...sul mercato, che hanno legittimato la propria posizione approntando magazzini con pronta consegna, anche i tedeschi hanno dovuto equiparsi...pena perdita vendite....
paranoic
22-11-2018, 21:46
Nel momento in cui qualcuno continua ogni anno a comprare un prodotto che non produce nessun altro, puoi permetterti di metterlo anche a 200 volte il prezzo.
Verissimo...domanda ed offerta...se l'offerta, soddisfa la domanda si ottiene il break even point...e poi si comincia persino a crescere "e^n"
L'O.S lo fanno loro, lo piazzano su macchine che producono solo loro, contano su una clientela che è fidelizzata e usa il loro ecosistema che funziona molto bene, quindi non vedo alcuna valida ragione per cui debbano diminuire il prezzo.
Vero anche questo, sino a quando riusciranno a svuotare i magazzini e gli stabilimenti ed in ultima analisi...gli store. Anche se...non è certo per tutti, ma linux con ubuntu o mint...non differisce moltissimo dal SO Apple...
Certo...bisogna conoscere la macchina su cui si opera, conoscere il mercato dell'hw etc...e come detto altrove...non sempre gli utenti hanno voglia, tempo, interesse a perseguire questo risultato.
L'unica ragione per cui lo faranno, se lo faranno, sarà quando hanno capito che la corda è troppo tesa e il budget oltre il quale il cliente non può andare, è stato raggiunto e superato.
Oppure quando incontreranno una concorrenza molto più agguerrita.
La loro fortuna, fino ad ora, è stata anche quella che Microsoft lato ecosistema (mobile+desktop) ha fallito con i suoi prodotti.
Altrimenti, la situazione sarebbe stata ben diversa da quella che conosciamo oggi.
Non credo abbia fallito...probabilmente i ricavi Microsoft sono egualmente ingenti anche senza hw...Microsoft copre la maggior parte dei so usati su macchine aziendali, su macchine della PA, etc...e queste sono effettivamente grandezze volatili, in quanto sono qualificabili ma non quantificabili...
Senza considerare che Microsoft Surface a me non dispiace per nulla...purtroppo molto costoso, ma fra un tablet apple pro ed un surface preferisco il Surface.
Sfortuna vuole, che il Surface è un prodotto ancora immaturo oltre che molto costoso, per quanto sia tecnologicamente avanzatissimo ed assolutamente su un altro pianeta rispetto a qualsiasi Tablet Apple...
paranoic
22-11-2018, 21:56
Facciamo un altro esempio. Hai un problema alla caldaia, arriva un idraulico e ti dice che devi cambiare un pezzo. Per acquistare il pezzo ti chiede il doppio del valore di mercato. Probabilmente (almeno, questa cosa vale per me), io non conoscendo il prezzo di mercato di ogni singolo componente, mi fido e acquisto.
E' come per apple, ti chiede una cifra fuori dal mondo per memoria o disco aggiuntivo.
Diresti la stessa cosa che hai detto per Apple dell'idraulico, cioè che se ci sono io che pago è giusto che mi "freghi" sul prezzo di un pezzo?
Io li chiamo entrambi disonesti, senza etica.
Guarda...qualche settimana or sono...ho appunto avuto un problema alla caldaia...per una settimana mi sono lavato con l'acqua calda scaldata sul fornello...fortunatamente non faceva ancora così freddo...il tempo necessario per avere un idea dei costi dei possibili interventi...nonchè del materiale...
Acquisita un idea di massima, ho chiamato il tecnico...che apparteneva ad un impresa che ogni anno veniva per la pulizia e puntualmente cambiava anche la pompa che costava metodicamente prima un duecento mila lire e poi qualche centinaio di euro...
A me irrita farmi prendere per il naso dai vari soggetti con P.IVA che sono ladri e truffatori autorizzati, ma che la legge autorizza ad operare e che non punisce, se tu rubi una mela ti mettono alla gogna...
Questi personaggi, sono bravissimi a sfruttare gli handicap che ognuno di noi, normalmente possiede, in qualche ambito...ma rimane all'utente finale colmarli....
Il mercato informatico non è nulla di oscuro, chiunque può apprendere ed acquisire nozioni adatte per incrementare il proprio bagaglio conoscitivo, quindi basta solamente sforzarsi ed essere curiosi. L'idea di privare di terzi di una possibile provvigione truffaldina dovrebbe aiutarti a sforzarti. Almeno, secondo me...
glavelli
23-11-2018, 07:41
Facciamo un altro esempio. Hai un problema alla caldaia, arriva un idraulico e ti dice che devi cambiare un pezzo. Per acquistare il pezzo ti chiede il doppio del valore di mercato. Probabilmente (almeno, questa cosa vale per me), io non conoscendo il prezzo di mercato di ogni singolo componente, mi fido e acquisto.
E' come per apple, ti chiede una cifra fuori dal mondo per memoria o disco aggiuntivo.
Diresti la stessa cosa che hai detto per Apple dell'idraulico, cioè che se ci sono io che pago è giusto che mi "freghi" sul prezzo di un pezzo?
Io li chiamo entrambi disonesti, senza etica.
Mi sembra di sentire mio cognato che ha una carrozzeria. Gli stessi identici assurdi discorsi.
Chiama quello che gli fa manutenzione al compressore rotativo, e poi si lamenta che un filtro separatore in fattura glielo mette a 50€ quando se io lo pago 10€, l'ho già pagato tanto. E tutto questo senza aver applicato ancora i restanti costi di manutenzione.
Quando capirete che qualsiasi casa costruttrice, azienda, manutentore applica i suoi di prezzi e non i vostri, allora capirete che funziona così ovunque.
Se mi si ottura con il calcare lo scambiatore di calore della mia caldaia, so benissimo che a cambiartelo io, che ne sono capace, mi costerebbe molto meno della metà di quello che mi chiederebbe il caldaista.
Tra tutti i professionisti, hai preso secondo me proprio l'esempio più sbagliato.
Quelli, ti fanno pagare anche il tragitto che fanno dal magazzino, a casa tua per trasportarti il pezzo. E non te lo hanno ancora montato...
In sostanza, se fossi capace, e avessi i fornitori che ha Apple nonchè il suo sistema operativo, un MacBookPro me lo assemblerei da solo saltando tutta la trafila e risparmiando parecchi soldi.
La realtà invece è che, etico o meno, se mi serve quel prodotto, e ho un determinato budget prefissato, lo prendo già pronto e lo pago quanto mi chiedono loro e non quanto vorreste voi.
Non è un bene che mi serve per vivere, posso benissimo farne a meno. Lamentarmi sperando in una inversione di tendenza non so che frutti possa dare. Non acquistarlo, è sicuramente la scelta più logica.
edit:
Tanto per avere una conferma di quello che cerco di farti capire...
Guarda a questo utente del forum quanto gli hanno chiesto di preventivo senza neppure aprire il portatile, e potrai ben capire come la tua teoria de: "il doppio del valore di mercato" ha ben poco senso...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45903102&posted=1#post45903102
megamitch
23-11-2018, 08:49
Mi sembra di sentire mio cognato che ha una carrozzeria. Gli stessi identici assurdi discorsi.
Chiama quello che gli fa manutenzione al compressore rotativo, e poi si lamenta che un filtro separatore in fattura glielo mette a 50€ quando se io lo pago 10€, l'ho già pagato tanto. E tutto questo senza aver applicato ancora i restanti costi di manutenzione.
Quando capirete che qualsiasi casa costruttrice, azienda, manutentore applica i suoi di prezzi e non i vostri, allora capirete che funziona così ovunque.
Se mi si ottura con il calcare lo scambiatore di calore della mia caldaia, so benissimo che a cambiartelo io, che ne sono capace, mi costerebbe molto meno della metà di quello che mi chiederebbe il caldaista.
Tra tutti i professionisti, hai preso secondo me proprio l'esempio più sbagliato.
Quelli, ti fanno pagare anche il tragitto che fanno dal magazzino, a casa tua per trasportarti il pezzo. E non te lo hanno ancora montato...
In sostanza, se fossi capace, e avessi i fornitori che ha Apple nonchè il suo sistema operativo, un MacBookPro me lo assemblerei da solo saltando tutta la trafila e risparmiando parecchi soldi.
La realtà invece è che, etico o meno, se mi serve quel prodotto, e ho un determinato budget prefissato, lo prendo già pronto e lo pago quanto mi chiedono loro e non quanto vorreste voi.
Non è un bene che mi serve per vivere, posso benissimo farne a meno. Lamentarmi sperando in una inversione di tendenza non so che frutti possa dare. Non acquistarlo, è sicuramente la scelta più logica.
edit:
Tanto per avere una conferma di quello che cerco di farti capire...
Guarda a questo utente del forum quanto gli hanno chiesto di preventivo senza neppure aprire il portatile, e potrai ben capire come la tua teoria de: "il doppio del valore di mercato" ha ben poco senso...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45903102&posted=1#post45903102
va bene, qualsiasi cosa dica è "assurdo" , basta hai ragione tu. Fanno bene a chiedere cifre fuori dal mondo, chiuso il discorso.
glavelli
23-11-2018, 08:52
Mai detto che fanno bene.
Fanno solo il loro lavoro, come tutti. :boh:
però in caso di apple il costo della 'manodopera' è in buona parte 'fittizio', nel senso che (da 'oggi' in poi ancora di più) è un paletto messo apposta per poter applicare il costo che vuole
che i ricambi debbano costare quanto i corrispettivi 'liberi' nel resto del mercato è troppo, e non ci piove, ma iniziano pure a marciarci troppo
accettare sempre come normale il tutto, non è normale
AlexSwitch
23-11-2018, 09:00
va bene, qualsiasi cosa dica è "assurdo" , basta hai ragione tu. Fanno bene a chiedere cifre fuori dal mondo, chiuso il discorso.
Guarda lascialo perdere... è sempre stato così e così rimarrà!! Io l'ho messo in ignore e amen!!
Vorrei vedere la sua reazione quando va a fare la spesa se, per assurdo, il suo supermercato di fiducia si comportasse come Apple in questi ultimi anni.
glavelli
23-11-2018, 09:22
AlexSwitch...
Io tutto questo "astio" faccio fatica a comprenderlo.
Sopratutto in considerazione del fatto che ho più volte sottolineato, ovunque, che l'unica arma a nostra disposizione è quella di non comprare questi prodotti (cosa che del resto faccio io con gli ultimi prodotti Apple se mai non lo avessi capito).
Se poi, devo per forza far finta di fare quello scandalizzato per paura che qualche hater che trovi in ogni forum, arrivi a percularmi, bhè mi spiace ma non lo farò mai.
Anzi, sono proprio gli hater che per principio metto in ignore list.... ;)
AlexSwitch
23-11-2018, 09:33
però in caso di apple il costo della 'manodopera' è in buona parte 'fittizio', nel senso che (da 'oggi' in poi ancora di più) è un paletto messo apposta per poter applicare il costo che vuole
che i ricambi debbano costare quanto i corrispettivi 'liberi' nel resto del mercato è troppo, e non ci piove, ma iniziano pure a marciarci troppo
accettare sempre come normale il tutto, non è normale
Il costo della mano d'opera è praticamente lo stesso degli altri produttori.
Il costo delle unità SSD è a dir poco scandaloso visto che i chip di memoria sono gli stessi della concorrenza come quello del controller ( chip rimarchiato per i Mac senza T2 ). Un Samsung Pro 960 Pro da 500 GB ( NVME - PCIe 3.0 ) lo si acquista a poco meno di 180 Euro, Apple per passare da 512GB a 1TB di capacità ha la faccia tosta di chiedere ben 480 Euro!!
Stesso discorso per le queste nuove GPU Vega... Sono le stesse che equipaggiano il NUC Intel, ma depotenziate... Per Apple valgono 300 Euro in più sul prezzo di listino per la versione Vega 16! Come paragone il NUC con Radeon Vega M GH, con la stessa quantità di memoria HBM, viene venduto con CPU i7, a poco più di 1000 Euro!!
Specifiche Radeon Pro vega 16:
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-pro-vega-16.c3331
Specifiche Radeon Vega M GH:
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-vega-m-gh.c3056
cmq a leggere i 'segnali' si potrebbe concludere che questa 'stretta' (t2, accordo con amazon, dati di vendita parzialmente 'oscurati') sia in preparazione del periodo di 'magra' (come situazione complessiva) che sta per iniziare secondo molti osservatori...
come se la marginalità ampia fosse ormai un dogma (e dagli torto, fin'ora)
glavelli
23-11-2018, 09:56
Io vorrei spendere altri due cent sul T2 (per chi ha voglia di leggermi ovviamente).
Si è parlato solo di controllo sui pezzi di ricambio, obbligo a rivolgerti presso di loro, costi salati ecc ecc.
Ma nessuno ha preso in considerazione il fatto che i prodotti Apple, si prestano molto bene per il loro alto costo, ad essere rubati e magari smembrati per poi rivederne a prezzi salati i pezzi di ricambio (googlate "banda dei cruscotti", e capirete meglio quello che cerco di dirvi).
Ecco..a me non farebbe così schifo se questo chip, controllasse di fatto anche l'effettivo proprietario del Notebook e ne impedisse l'uso e lo smembramento dei pezzi di ricambio nel caso venga rubato...un po quello che succede con Iphone.
E' solo un'ipotesi che mi è venuta in mente, al netto di quelle che poi saranno le intenzioni finali di Apple di cui abbiamo ampiamente dibattuto (ognuno con le proprie opinioni, condivisibili o meno).
paranoic
23-11-2018, 10:24
Mi sembra di sentire mio cognato che ha una carrozzeria. Gli stessi identici assurdi discorsi.
Chiama quello che gli fa manutenzione al compressore rotativo, e poi si lamenta che un filtro separatore in fattura glielo mette a 50€ quando se io lo pago 10€, l'ho già pagato tanto. E tutto questo senza aver applicato ancora i restanti costi di manutenzione.
Ovviamente, però, cosa spinge tuo cognato a pagare 40 euro in più? Il fatto di non avere tempo materiale per cercarsi il pezzo, oppure di non sapere dove cercarlo...quindi accetta il compromesso. Se venissero meno le due condizioni di cui sopra, tuo cognato risparmierebbe 40 euro, ed il manutentore rimarrebbe senza lavoro...
Quando capirete che qualsiasi casa costruttrice, azienda, manutentore applica i suoi di prezzi e non i vostri, allora capirete che funziona così ovunque.
Se mi si ottura con il calcare lo scambiatore di calore della mia caldaia, so benissimo che a cambiartelo io, che ne sono capace, mi costerebbe molto meno della metà di quello che mi chiederebbe il caldaista.
Tra tutti i professionisti, hai preso secondo me proprio l'esempio più sbagliato.
Quelli, ti fanno pagare anche il tragitto che fanno dal magazzino, a casa tua per trasportarti il pezzo. E non te lo hanno ancora montato...
Vero anche questo, ma perchè la maggior parte di noi, non si adopera a svolgere questo tipo di manutenzione, per assenza di tempo, per timore, etc, fattori su cui giocano questi presunti professionisti onesti...per fare accrescere il prezzo finale fatto pagare alla signora anziana freddolosa...
Il problema è che se un signore anziano che fornisce valore al denaro, possiede capacità e curiosità per bypassare questi limiti e timori...il caldaista...in breve tempo rimane senza lavoro...
In sostanza, se fossi capace, e avessi i fornitori che ha Apple nonchè il suo sistema operativo, un MacBookPro me lo assemblerei da solo saltando tutta la trafila e risparmiando parecchi soldi.
La realtà invece è che, etico o meno, se mi serve quel prodotto, e ho un determinato budget prefissato, lo prendo già pronto e lo pago quanto mi chiedono loro e non quanto vorreste voi.
Non è un bene che mi serve per vivere, posso benissimo farne a meno. Lamentarmi sperando in una inversione di tendenza non so che frutti possa dare. Non acquistarlo, è sicuramente la scelta più logica.
Vero anche questo, ma il problema, rispetto al caldaista oppure al carrozziere è che Apple agisce in un mercato estremamente concorrenziale, dove le skills sono a disposizioni di giovani, giovanissimi...etc che hanno sicuramente un cervello più elastico di un nonnino di 90 anni...(senza offesa e senza discriminare il nonnino...ma la biologia impera) quindi cercano alternative, che sono facilmente trovabili sul mercato informatico, perchè ripetendomi...Apple monta un hw obsoleto in una bella scocca...Asus, Ibm, Hp, Acer, vendono prodotti uguali a costi nettamente inferiori....
Ricordo che incuriosito, acquistai un Macbook pro 13, un giorno per pasticciarci e curioso come una lepre...andai a pastrocchiare sulla pw del bios e dovetti quindi modificare alcune opzioni...etc..provai ad installare il nuovo SO della MAC pagato 30 euro, ma probabilmente non riusciva a riscrivere i driver della GPU e quindi mi forniva il monitor nero, disperato installai quindi un sistema linux ubuntu...rimasi esterefatto perchè all'epoca, non ricordo la versione del sistema linux mi sembrava di usare esattamente il SO Apple....su una macchina Apple...e non lo pagai un solo cents...
Tanto per avere una conferma di quello che cerco di farti capire...
Guarda a questo utente del forum quanto gli hanno chiesto di preventivo senza neppure aprire il portatile, e potrai ben capire come la tua teoria de: "il doppio del valore di mercato" ha ben poco senso...
Il problema è proprio questo...se l'utente medio non si ribella...questi ci mangiano tutti in testa, troppi intermediari e troppi furboni che giocano sul fatto che le persone non hanno tempo, interesse o voglia etc...a cercare soluzioni alternative, le associazioni consumatori assistono a politiche di veri e propri cartelli che fanno il bello ed il cattivo tempo, i governi ovviamente tacciono...perchè è possibile che qualche bustarella arrivi nelle tasche di qualche ministro/assessore etc...ed alla fine...a rimetterci è il consumatore finale. A tutti interessa mantenere lo status quo..attuale, perchè bene o male tutti hanno la propria briciolina di pane e sono quindi contenti...come quelli che hanno il proprio 15 minuti di notorietà....ma è così che si impedisce alla società di crescere ed anche al progresso di essere tale...lasciando indiestro chi si ostina ad ingrassarsi sulle spalle del consumatore finale.
paranoic
23-11-2018, 10:27
AlexSwitch...
Io tutto questo "astio" faccio fatica a comprenderlo.
Sopratutto in considerazione del fatto che ho più volte sottolineato, ovunque, che l'unica arma a nostra disposizione è quella di non comprare questi prodotti (cosa che del resto faccio io con gli ultimi prodotti Apple se mai non lo avessi capito).
Se poi, devo per forza far finta di fare quello scandalizzato per paura che qualche hater che trovi in ogni forum, arrivi a percularmi, bhè mi spiace ma non lo farò mai.
Anzi, sono proprio gli hater che per principio metto in ignore list.... ;)
Poco, ma sicuro...
glavelli
23-11-2018, 10:50
Apple monta un hw obsoleto in una bella scocca...Asus, Ibm, Hp, Acer, vendono prodotti uguali a costi nettamente inferiori....
Questo della news non mi pare un prodotto da considerare obsoleto.
Inoltre, nel momento in cui nei prodotti che citi manca un elemento (l'O.S in questo caso), già non più possibile parlare di " prodotti uguali a costi nettamente inferiori".
Poi che la corsa al rialzo da parte di Apple sia giustificata solo da questa differenza, quello è un altro discorso (e infatti non penso che l'O.S, possa giustificare l'aumento dei prezzi).
Ricordo che incuriosito, acquistai un Macbook pro 13, un giorno per pasticciarci e curioso come una lepre...andai a pastrocchiare sulla pw del bios e dovetti quindi modificare alcune opzioni...etc..provai ad installare il nuovo SO della MAC pagato 30 euro, ma probabilmente non riusciva a riscrivere i driver della GPU e quindi mi forniva il monitor nero, disperato installai quindi un sistema linux ubuntu...rimasi esterefatto perchè all'epoca, non ricordo la versione del sistema linux mi sembrava di usare esattamente il SO Apple....su una macchina Apple...e non lo pagai un solo cents...
I computer Apple non hanno un bios da "pasticciare".
E neppure driver della GPU da riscrivere...:)
Gli aggiornamenti O.S da una versione ad un'altra, raramente danno i problemi che descrivi.
Se l'aggiornamento di versione non è compatibile, neppure lo puoi installare.
paranoic
23-11-2018, 13:26
Questo della news non mi pare un prodotto da considerare obsoleto.
Inoltre, nel momento in cui nei prodotti che citi manca un elemento (l'O.S in questo caso), già non più possibile parlare di " prodotti uguali a costi nettamente inferiori".
Poi che la corsa al rialzo da parte di Apple sia giustificata solo da questa differenza, quello è un altro discorso (e infatti non penso che l'O.S, possa giustificare l'aumento dei prezzi).
Faccio esempio...se installo un i7 serie U a low voltage solitamente montati sui socket dei notebook, ed oggi il mercato offre portatili con i9, e con relativo chipset a low consumo, Apple...produce un prodotto obsoleto...
Solo un esempio...si intende...se devo spendere cifre monster...pretendo un prodotto di primo piano, non qualcosa di obsoleto.
Vero che poi, molte aziende riciclano prodotti come l'opteron per poi venderlo come un TR4, con incremento ed aggravio di costi relativo...però...oppure altri cambiano un dentino del socket per farti cambianre la mainboard e la cpu...però....
I computer Apple non hanno un bios da "pasticciare".
E neppure driver della GPU da riscrivere...:)
Gli aggiornamenti O.S da una versione ad un'altra, raramente danno i problemi che descrivi.
Se l'aggiornamento di versione non è compatibile, neppure lo puoi installare.
Ah si? All'epoca lo avevano...se non ricordo oggi tutte le macchine montano bios UEFI, all'epoca Apple usava il medesimo tipo di bios, mentre la maggior parte dei produttori usava un AMI, ripeto...se non sbaglio...
Ricordo che ci pasticciai ed infatti non riuscii più ad accedervi....ovviamente la macchina non era più in garanzia...
Idem dicasi per il sistema Leopard acquistato in uno shop Apple autorizzato, a 30 euro...all'aggiornamento mi forniva il problema tipico di driver GPU oppure di RAM danneggiata.
Ho dedotto fossero i driver della GPU in quanto, formattando la partizione dal tipico sistema Apple (se non erro filesystem MBR o MPR...non ricordo), che come saprai...differisce da quelli normalmente usati FAT e NTFS, ed installando Linux con partizione NTFS...funzionava tutto tranquillamente...ho quindi escluso la DDR...
Sinceramente una escalation così in ambito Windows, tra i migliori produttori, non c'è stata!!
Io ti posso fare l'esempio sull'iMac. Preso nel lontano 2008, la versione di mezzo (ne facevano 3 modelli) dell'anno precedente, scontata, 20" (allora era la grandezza base), pagata 880€. Nel 2008 c'era stato un piccolo aggiornamento ed era diventato il modello base, quindi prendo come riferimento il prezzo di quello, 999€.
Ora il base costa 1350€, con cpu da portatile, gpu integrata e sempre disco meccanico (il modello che avevo io aveva cpu da desktop e gpu discreta, Ati a quel tempo).
Quindi aumento di centinaia di euro (sicuramente prestazioni superiori e pannello migliore) per il modello di attacco.
Francamente è inaccettabile, per quanto mi riguarda...
glavelli
23-11-2018, 13:59
Faccio esempio...se installo un i7 serie U a low voltage solitamente montati sui socket dei notebook, ed oggi il mercato offre portatili con i9, e con relativo chipset a low consumo, Apple...produce un prodotto obsoleto...
Ma tu questo prodotto con cosa lo stai confrontando?
Con roba pesante 3kg e con autonomia da 3 ore?
Io lo confronto con un Lenovo Carbon (altro ottimo prodotto che a me piace molto e che costa certamente molto meno).
E quest'ultimo, che è un 14" invece che 15", posso configurarlo solo con 8 oppure 16GB di memoria (saldata guarda un po), scheda grafica intel 620, Intel i7, lettore impronte, non posso scegliere una scheda video più prestante (cosa invece possibile nel MacBookPro in oggetto) e non posso scegliere di metterci il processore i9 (ammesso sia poi utile in un prodotto così sottile e che potrebbe soffrire oltremodo l'efficienza di raffreddamento) cosa possibile nel MacBookPro in oggetto.
Il tutto per una cifra superiore ai 2000€, e senza OSX (che per me che uso determinati programmi è una scelta inderogabile).
Parli di prodotto obsoleto, ma non so se hai presente Lenovo, è il secondo produttore al mondo in termini di vendite. Non un pincopallo qualsiasi.
Se mi parli del "barilotto" MacPro, quello si che è un prodotto obsoleto per il prezzo che viene venduto.
Ma questo...ha prezzi fuori di testa certo, ma non mi pare proprio obsoleto.
AlexSwitch
23-11-2018, 16:23
Io ti posso fare l'esempio sull'iMac. Preso nel lontano 2008, la versione di mezzo (ne facevano 3 modelli) dell'anno precedente, scontata, 20" (allora era la grandezza base), pagata 880€. Nel 2008 c'era stato un piccolo aggiornamento ed era diventato il modello base, quindi prendo come riferimento il prezzo di quello, 999€.
Ora il base costa 1350€, con cpu da portatile, gpu integrata e sempre disco meccanico (il modello che avevo io aveva cpu da desktop e gpu discreta, Ati a quel tempo).
Quindi aumento di centinaia di euro (sicuramente prestazioni superiori e pannello migliore) per il modello di attacco.
Francamente è inaccettabile, per quanto mi riguarda...
Certo è come sfondare una porta aperta... Il mio primo iMac Intel fu il 17" late 2006 a 2Ghz con un 1GB di ram ( espandibile direttamente dall'utente ) grafica ATI Radeon X1600 con 128 Mb di ram, 160 GB di disco a 7200 Rpm ( quelli attuali sono a 5400 per i modelli da 21,5" ): 1199 Euro!
Gli sono succeduti ( modelli entry ):
- Mid 2007: 20", stesso processore, grafica ATI Radeon 2400 XT, disco da 250 GB e stessa memoria: 1199 Euro.
- Early 2008: 20", C2D a 2,4 Ghz, stessa grafica e stesso disco: 999 Euro ( - 200 Euro ).
- Early 2009: 20", 2,6Ghz C2D con nuovo system bus, memorie DDR3 espandibili fino a 8GB, grafica invidia 9400M con memoria condivisa, 320 Giga di HDD: 1099 Euro.
- Mid 2009: 20" stesso prezzo.
- Late 2009: 21,5", nuovo chassis, C2D a 3 Ghz, disco da mezzo tera, grafica invidia 9400 M, stesso prezzo... 1099 Euro!
- Mid 2010: 21,5", Core i3 a 3,06 Ghz, etc... 1199 Euro!
- Mid 2011: 21,5", Core i5, etc.. 1149 Euro!
Finisce l'era Jobs e subentra Mr. Cook the " price man ":
- Late 2012: 21,5", nuovo chassis sogliola con schermo incollato, Core i5, grafica discreta nVidia, HDD da 5400 rpm, memoria non espandibile dall'utente: 1349 Euro!!
- Late 2013: 1299 Euro ma con grafica integrata Intel Iris Pro 5200.
- Late 2015: 1249 Euro, ma con Core i5U dualcore e grafica integrata Intel HD6000.
Dove Mr. Cook ha abbassato i prezzi in realtà ha tagliato pesantemente sulle dotazioni, altrimenti giù mazzuolate!!
paranoic
23-11-2018, 22:00
Ma tu questo prodotto con cosa lo stai confrontando?
Con roba pesante 3kg e con autonomia da 3 ore?
Io lo confronto con un Lenovo Carbon (altro ottimo prodotto che a me piace molto e che costa certamente molto meno).
Onestamente al momento non lo confronto proprio, nel senso che non prendo nemmeno in considerazione l'acquisto di un mac pro, ammetto che in estetica la fà certamente da padrone, ma per le mie esigenze non è adeguato.
Potrei, si potrebbe, come hai giustamente sottolineato, confrontare con un Thinkpad, gran bella macchina, solida, componentistica di primissimo piano, layout della mainboard ordinato e pulito quindi sicuramente più semplice da gestire per l'autonomia, ed il surriscaldamento.
Qui parliamo come sempre di macchine portatili di cui si abbia il fabbisogno. Se apri un qualsiasi task manager per verificare l'uso delle risorse, difficilissimo arrivare ad usare più di 16 gb o tanto meno quad od exa od octa core, nemmeno sui computer desktop di fascia alta, a meno non si usino specifici software...ed anche in questo caso...c'è da verificare.
Ci sono anche Toshiba, anche Hp serie Elite, Microsoft Surface (macchina che a me piace molto, anche se ancora un pochino immaturo, ma un progetto veramente interessante) e qualcosa nello Hp Spectre se non ricordo male, ci sono alcune macchine Asus anche se lasciano il tempo che trovano come layout dell'Hw che personalmente ritengo importantissimo...per un acquisto longevo.
non posso scegliere una scheda video più prestante (cosa invece possibile nel MacBookPro in oggetto) e non posso scegliere di metterci il processore i9 (ammesso sia poi utile in un prodotto così sottile e che potrebbe soffrire oltremodo l'efficienza di raffreddamento) cosa possibile nel MacBookPro in oggetto.
A parte che se non ricordo male anche il razer dovrebbe montare una gpu dedicata...e c'era anche un altra macchina, ma in questo mi cogli impreparato perchè non prendo in considerazione il gioco su pc, quindi non lo considero un target di acquisto. Poi dipende...se miri all'acquisto di un prodotto solo per fare benchmark oppure se hai interesse all'uso comune.
e senza OSX (che per me che uso determinati programmi è una scelta inderogabile).
Mi ripeto...OSX, a parte che con qualche trick si può installare anche su un windows nativo...la soluzione più semplice è una virtual machine C++, la soluzione un pochino più complessa permette comunque di installare il so su una macchina Intel, perchè anche il mac attuale risulta essere una macchina Intel....non parliamo del vecchio Mac, con cpu dedicata. Alla fine l'attuale so è un sw, ottimizzato...ma tale rimane....l'hw su cui gira non ha nulla di diverso da qualsiasi altro hw montato su Acer, Toshiba, Sony, Razer, Hp, Ibm thinkpad...etc.
Parli di prodotto obsoleto, ma non so se hai presente Lenovo, è il secondo produttore al mondo in termini di vendite.
Ma questo...ha prezzi fuori di testa certo, ma non mi pare proprio obsoleto.
Ho detto che secondo me, il mac possedeva un hw obsoleto...perchè ho acquistato un mac, l'ho aperto, gli ho cambiato la mainboard, che ho cercato su ebay...etc...ed è accaduto due volte....per me rimane un notebook che usava elettronica obsoleta, ma è una scelta architetturale giustificata in funzione della relativa affidabilità che vuoi ottenere. Non puoi arrischiarti di montare una cpu su una mainboard con chipset instabile..perchè diversamente andresti ad inficiare sulla value chain, rappresentata dallo step finale della medesima che corrisponde appunto al servizio clienti. Spesso colmo di neofiti sotto pagati che rispondono stando a statistiche precompilate da un supervisore su specifiche problematiche....e che spesso non hanno nemmeno il permesso di superare le barriere imposte dai supervisori...
Quello attuale non saprei, perchè non me lo posso permettere ed onestamente mi rifiuto di spendere queste cifre per un notebook...
Ovviamente si intende è una mia semplice ed umilissima opinione...che non vuole essere certo una direttiva europea....od una risoluzione ONU...si intende.
glavelli
24-11-2018, 09:33
Mi ripeto...OSX, a parte che con qualche trick si può installare anche su un windows nativo...
Scusa se taglio ma non ho molto tempo, e neppure la voglia di rispondere punto per punto.
Il problema è che OSX non lo puoi installare su windows nativo.
Non ti fornisce alcuna garanzia che non smetta di funzionare al successivo aggiornamento.
Se per lavoro, devo affidarmi a un qualcosa di "precario", allora tanto vale che mi incazzo con gli aggiornamenti Rolling-release di windows 10...
Se vuoi OSX in modo legale, devi prenderti la macchina su cui è preinstallato in modo nativo e che viene venduto così da sempre.
Lì, hai tutta l'assistenza che vuoi, in caso di problemi.
Altre soluzioni, non ne esistono, quindi i confronti perdono di valore.
Possiamo parlare dei prezzi assurdi, metterci a ridacchiare come hai fatto tu nei primi post di questo thread, ma poi alla fine il punto cruciale è che i prezzi non li decidiamo noi, purtroppo.
Mi ripeto...OSX, a parte che con qualche trick si può installare anche su un windows nativo...la soluzione più semplice è una virtual machine C++
Uhm.... e cosa sarebbe una "virtual machine C++"?
Certo lo "puoi" (sotto il perché è fra virgolette) installare in una VM con tutte le limitazioni del caso, fra cui forse la più rilevante è la velocità: sostanzialmente è come tornare indietro di qualche generazione di hardware.
la soluzione un pochino più complessa permette comunque di installare il so su una macchina Intel, perchè anche il mac attuale risulta essere una macchina Intel....
Dobbiamo definire cosa vuol dire "puoi": se intendi "è tecnicamente possibile", allora diciamo che è abbastanza vero, perché devi limitarti all'hardware supportato, e nei portatili di altre marche accade molto spesso che ci sia qualcosa che non funziona con macOS; ma se invece guardiamo l'aspetto legale, allora no, non puoi né usare una VM, né installarlo nativamente: che poi lo si faccia è tutto un altro discorso.
Alla fine l'attuale so è un sw, ottimizzato...ma tale rimane....
E dici niente: un sw ottimizzato su un hardware "dedicato" (intendo predefinito) fa la differenza fra il giorno e la notte.
giovanni69
24-11-2018, 17:33
E dici niente: un sw ottimizzato su un hardware "dedicato" (intendo predefinito) fa la differenza fra il giorno e la notte.
Ah, vero, i tempi in cui il Motorola 68000 si interfacciava alle routine del QuickDraw nella ROM a 64K per offrire la GUI del Mac in B/N. :O
Quelli erano i tempi in cui l'interno del case beige di un Macintosh era autografato a rilievo dal team degli sviluppatori. Quelle era cose esclusive :D
paranoic
24-11-2018, 22:56
Scusa se taglio ma non ho molto tempo, e neppure la voglia di rispondere punto per punto.
Il problema è che OSX non lo puoi installare su windows nativo.
Non ti fornisce alcuna garanzia che non smetta di funzionare al successivo aggiornamento.
Se per lavoro, devo affidarmi a un qualcosa di "precario", allora tanto vale che mi incazzo con gli aggiornamenti Rolling-release di windows 10...
Se vuoi OSX in modo legale, devi prenderti la macchina su cui è preinstallato in modo nativo e che viene venduto così da sempre.
Lì, hai tutta l'assistenza che vuoi, in caso di problemi.
Altre soluzioni, non ne esistono, quindi i confronti perdono di valore.
Possiamo parlare dei prezzi assurdi, metterci a ridacchiare come hai fatto tu nei primi post di questo thread, ma poi alla fine il punto cruciale è che i prezzi non li decidiamo noi, purtroppo.
Sto parlando di teoria...non ho detto sia possibile o semplice. Perdona il mio essere prolisso ma dalle mie parti hanno molto tempo da perdere anche quello degli altri...e quindi mi sono abituato male...perdonate.
Dalle mie parti vendevano anche il dvd di installazione del so OSX, almeno qualche anno or sono. Non credo interessi al negoziante sapere dove lo installo e come faccio...alla fine se da DVD acquistato in regolare dealer con scontrino/fattura...la licenza è insita e quindi lo uso come credo...
Se mi interessa lo posso anche usare come sotto bicchiere....purchè la medesima non sia messa in share pubblicamente, non sia venduta come copia illegale, non sia in upload su qualche sito warez...che credo siano oramai tutti chiusi grazie al tempestivo intervento della GdF.
Non uso solitamente l'assistenza dei vari produttori per esperienze passate...negative….anche perché alle volte non sapevano nemmeno rispondermi, forse...non parlavo nemmeno con loro e quelli con cui parlavo, non sapevano, non volevano rispondermi...non saprei.
Non ero il solo a ridere sui prezzi della macchina, ho idea ci fosse una coda a farlo. Non ho deriso la macchina, o la qualità del layout e del progetto Apple che mi sembra di avere ampiamente lodato....ho deriso il prezzo...questo in funzione del fatto...che nel mio piccolo ed in base alle mie poche capacità economiche non lo acquisterei sicuramente ne ora, nè mai...a meno che non me lo regalino o mi paghino per sponsorizzarlo...
Non mi è permesso deridere nemmeno il prezzo di un notebook?
E' illegale? C'è chi ride...vedendo qualcuno cadere e sbattere la testa contro un muro...o fanno una flautolenza...io rido per i prezzi esorbitanti di un notebook...
Non sono dipendente Apple, non ho firmato contratti di sponsorizzazione con la stessa...quindi sino a prova contraria posso anche irridere il prezzo che non sono disposto a spendere...se poi per te, il medesimo...non è un problema e non lo irridi, sei più fortunato di me, ad avere una disponibilità economica maggiore. Beato te...
Il prezzo? Certo che no...non lo decido sicuramente io, lo decidono persone che avranno fatto tutte le valutazioni del caso ivi inclusa la certezza di poter svuotare i magazzini...dove hanno accatastato le riserve del prodotto.
Per quello che mi interessa...Apple può vendere tutte le riserve che ha in magazzino...
paranoic
24-11-2018, 23:17
Uhm.... e cosa sarebbe una "virtual machine C++"?
Ti stoppo subito perchè dal uhm sottointendo che tu sia pronto per svilire la mia bassa preparazione in linguaggio di programmazione....
Non sono un esperto di linguaggio di programmazione, la chiamo io...Virtual Machine C++ e visto che ho digitato di getto...probabilmente il mio piccolo cervello l'ha memorizzata ed è venuto fuori questo C++, perchè ricordo che all'epoca quando provai ad installarla per un sw necessario per schemi elettrici per autoveicoli mi richiese un aggiornamento Java ed anche un qualcosa che riguardava il C...oltre alla virtualizzazione da Bios...abbi pazienza per l'eventuale imprecisione....ma non sono esperto...sono ignorante...attendo sempre di colmare le mie lacune con gli esperti che incontro nella mia vita.
Certo lo "puoi" (sotto il perché è fra virgolette) installare in una VM con tutte le limitazioni del caso, fra cui forse la più rilevante è la velocità: sostanzialmente è come tornare indietro di qualche generazione di hardware
Dobbiamo definire cosa vuol dire "puoi": se intendi "è tecnicamente possibile", allora diciamo che è abbastanza vero, perché devi limitarti all'hardware supportato, e nei portatili di altre marche accade molto spesso che ci sia qualcosa che non funziona con macOS; ma se invece guardiamo l'aspetto legale, allora no, non puoi né usare una VM, né installarlo nativamente: che poi lo si faccia è tutto un altro discorso.
Secondo me non necessariamente.
Dipende...da molti fattori e soprattutto dipende per cosa ti serve...se ti accontenti di limiti soggettivi, lo installi.
Se mi parli di legale od illegale...non lavorandoci...provai ad usarlo con un disco originale, anzi, fornito insieme alla macchina di cui, tutt'oggi detengo scatola originale ed ovviamente cd originali, ed anche la fattura conservo da diversi anni...tra cui anche se non ricordo male Leopard...non mi posi il quesito della legalità, in quanto avevo sia la licenza, sia la macchina Apple Mac Pro, ed il tutto avvenne temporalmente per qualche ora e limitatamente al perimetro casalingo, come saprai la licenza ti consente di installare il sw su almeno una macchina, ciò che ho fatto...e non essendo una macchina in rete, non era in share, ed essendo una macchina di proprietà privata e non pubblica...non mi ero posto il problema.
Viceversa oggi, basta andare su YouTube e trovi centinaia di guide ed esperienze che illustrano modi, possibilità etc...per installare OSX su macchine non Apple, non ho più tentato, perché le mie macchine montano solo Windows originali attivati on line con regolare licenza.
Subito dopo...provai anche Linux...e sembrandomi molto simile, decisi di installarlo. Come ben saprai...Linux è open source...ed installabile su qualsiasi macchina posseduta legalmente, ovvero montata ed acquistata con regolare scontrino e/o fattura, così come mi è accaduto.
Da quel momento mi ripromisi di non comprare più Apple Mac Book...poi ognuno fà ciò che crede e vuole...con i propri soldi.
Essendo povero tapino e nemmeno possedendo relativa necessità, posso accontentarmi di acquistare qualcosa di nettamente meno costoso....non mi è mai interessato appartenere a gruppi di nicchia.
E dici niente: un sw ottimizzato su un hardware "dedicato" (intendo predefinito) fa la differenza fra il giorno e la notte.
Vero, ma cosa ci vuoi fare...l'idea di pagare 1000 euro in più rispetto ad un altro prodotto solo per un sw ottimizzato e considerato che per le MIE esigenze Linux, che ripeto è OPEN SOURCE e per me svolge egregiamente la funzione in questione...gratis...prediligo investirle in un hw meno obsoleto...che poi anche quello è da discutere...si intende...
Ripeto...esprimo una mia umile opinione, su un pubblico forum, senza legami contrattuali nè con Apple, nè con Microsoft, o con Asus o Lenovo Ibm.
Quando vedo una cosa che costa 3000 euro, e posso soddisfare le mie esigenze per moooolto meno a me suscita ilarità...poi non discuto nè la bontà del progetto, nè l'uso in ambito professionale etc...da signor nessuno...da me, Apple non riceverà MAI più un ordine di acquisto...se poi me lo vogliono regalare o pagarmi per sponsorizzarlo...lo faccio senza problemi.
AlexSwitch
24-11-2018, 23:46
Ah, vero, i tempi in cui il Motorola 68000 si interfacciava alle routine del QuickDraw nella ROM a 64K per offrire la GUI del Mac in B/N. :O
Quelli erano i tempi in cui l'interno del case beige di un Macintosh era autografato a rilievo dal team degli sviluppatori. Quelle era cose esclusive :D
Bhè erano anche i tempi in cui i PC IBM e cloni taiwanesi ( come si diceva allora ) non avevano grafica nativa... A parte si potevano installare le schede CGA/Hercules che praticamente lavoravano a 4 colori o in B/N.
Poi c'era l'Amiga, tutto un altro paio di maniche rispetto a Macintosh e PC MsDOS...
AlexSwitch
25-11-2018, 08:14
Una domanda paranoic: ma lo hai mai usato un Mac e OS X/macOS? Per da quanto hai scritto non sembrerebbe proprio... :rolleyes:
paranoic
25-11-2018, 11:02
quindi tu avresti installato una copia di leopard.....associata a quella macchina (quindi non una copia oem ) .....su un pc ....e sarebbe andato al primo colpo.....ossignore, non ho mai letto tante bestialità in una volta. oltretutto adesso "viri" solo sul prezzo , mentre prima parlavi di hardware obsoleto.....motherboard cambiate.....etc.etc. e magari hai modificato il "bios".....
omioddio
Forse non mi hai letto adeguatamente bene...
Ho detto, quella macchina, delle due da me possedute montavano un hw che stando ai confronti fatte all'epoca con altre macchine, a mio parere montava un hw obsoleto in rapporto al costo. Avendo altresì aperto un Acer che presentava le stesse caratteristiche di sobrietà e layout presentate dalla macchina Apple, ma che montava un dual core con una frequenza più elevata ed un ammontare di memoria più ampia a metà del prezzo.
Ho detto, che dopo una richiesta di preventivo ritenuta da me esosa, ho cercato su ebay una mainboard usata, che ho personalmente cambiato su una macchina non più in garanzia. Il Bios lo pasticciai, stando a ciò che mi disse il famoso tecnico Apple, od io compresi questo, quindi non era più accessibile, stando al tecnico Apple la cosa poteva essere meno semplice da risolvere rispetto a ciò che pensavo....
Non chiedermi gli estremi del tecnico, perchè lo vidi una volta sola, di lui non sapevo nè nome, nè cognome, nè se proseguiva la sua opera nel settore nè se fosse realmente ciò che diceva di essere e come ben saprai certi dati sensibili, non sono trasmissibili ad opera di terzi pubblicamente.
Il disco usato DVD o CD (non ricordo), su cui era presente Leopard, venne da me acquistato in un dealer autorizzato Apple (ora sfortunatamente chiuso, all'epoca non c'era l'Apple store) nella mia città capoluogo di provincia, il disco era nella sua confezione originale e sigillata con l'immagine del Leopard prestampata,
L'avvio come ben saprai era automatico e visto che l'installazione provata era non pulita pensai fosse un problema ai driver video. Infatti inserendo il disco, sul notebook, su cui era già montato un altro so. OSX precedente versione al Leopard, lo scermo si scurì immediatamente, tentai più volte, ottenendo lo stesso risultato.
Non saprei dirti come Apple definisce le copie vendute in store ufficiale, ho la certezza che Windows le definisce Retail, mentre le OEM sono definite quelle associate alla macchina comprata ex novo. Forse non ero capace io....
Il problema era usuale, ed infatti on line, se ne parlava spesso, stando alle ricerche fatte su Google ma nel mio caso specifico non riuscivo a risolvere il problema quindi decisi di installare una copia free di Linux, e poi montare solamente Windows. Per ovviare al problema, cambiai anche l'hd con un Seagate 7.200 rispetto al solito Hitachi 5.400 rpm
montato all'epoca sulle macchine Apple che come certamente ben saprai dall'alto del tuo sapere montavano una copia fantasma su una partizione nascosta, al fine di rendere più semplice l'installazione del SO (cosa che accade spesso nei notebook o nella macchine pre assemblate dai produttori)
Questo è ciò che mi è accaduto, se la cosa ti sembra anormale o ti fà mettere in dubbio le mie capacità mi dispiace, ma non posso descrivere o dire ciò che non mi è accaduto perchè tu pensi siano castronerie, probabilmente erravo qualcosa io, nell'installazione...non saprei.
Secondo me, le macchine Apple montano HW obsoleto, niente da dire su disposizione della componentistica, il layout degli stessi, studiato nei minimi particolari, l'estetica impeccabile etc (come ho già detto più volte, spero ora di essere stato più chiaro, preciso e lineare nell'esposizione) ma ciò è quello che verificai all'epoca, tralasciando il SO, che a quanto pare per qualcuno è fondamentale per una spesa superiore alla media..
Ed è certamente vero, irrido il prezzo finale...e lo rifaccio!! Ognuno ha le proprie capacità di consumo, le mie non riescono a coprire i prezzi di Apple.
Non cambio versione (come da te sostenuto), nè idea, per me...le macchine Apple possono rimanere nei magazzini Apple...ma come risottolineo per la trecentesima volta, sono un normalissimo utente, non sono un venditore, non sono un ing. informatico, non sono un grafico, non sono un cameriere...non sono uno statale, nè una suora, nè un opinion leader quindi come sempre parere soggettivo...non credo di cagionare alcun danno ad Apple, se non sono disposto a spendere la cifra che la stessa ritiene adeguata per una sua macchina...e ci mancherebbe altro...in libero mercato...ed in democrazia.
Vero che la democrazia è distante dall'essere in questo paese...però sino a prova contraria esprimo la mia opinione in base alle mie esperienza e tanto meno costringo nessuno a vedermi come esperto...
Vuoi procedere legalmente per questa ragione? Ti fornisco gli estremi?
paranoic
25-11-2018, 11:18
uno che parla di "bios" sul mac......che poi parte con una supercazzola sulla "value chain" , dimenticando ( o non sapendo) che il mac ,quasi sempre, (e sottolineo il quasi) monta processori di ultimissima generazione (in base alla data di uscita dei processori o del refresh del mac stesso), del quale possiamo discutere all'infinito sui prezzi (per me, in questo momento, fuori dalla mia portata), sulla scelta di amd invece di Nvidia, del t2 ......ma sul fatto che sia obsoleto direi proprio di no. non vale la pena rispondergli (l'I9 è stato tra i primissimi a montarlo, con tutti i problemi del caso.....per esempio)
Tu ovviamente sai cosa sia la value chain? Giusto, deduco di si...visto che definisci la mia come super cazzola?
Sei consapevole di cosa risulti essere giudicato redditizio per un investitore quando compra azioni ed obbligazioni od investe in un impresa? Oltre alla Cassa, alle immobilizzazione, ai valori intangibili come marchio e brevetti...in un business ad alto cash flow...e di cui parliamo di milioni, la value chain è sempre sottovalutata...
Certo che si...e certamente saprai che la customer satisfaction nei vari modelli di business è considerata una idiozia...una cosa inutile su cui un azienda và a pasteggiare a cannoli siciliani ed acqua fresca vero?
Anzi no a bagna cauda...vanno nei ristoranti e trattorie locali a scolarsi una bicchierino di vino...e si mangiano un pezzo d'aglio...
E' questa la ragione che alcune aziende esternalizzano i servizi di assistenza on line a call center esterni? Proprio perchè nella value chain, il consumatore finale è ritenuto carne da macello, piuttosto che una risorsa per accrescere il valore finale dato al business...certo, certo...perchè alla fine voce ricavi cresce se qualcuno acquista ciò che vendi od il servizio che fornisci...e se un azienda dovesse farlo internamente dovrebbe sopportare costi esorbitanti proprio perchè sulla value chain...il consumatore è l'ultima ruota del carro.
uno che parla di "bios" sul mac.....
Tu come lo definisci? Firmware? Solitamente tutti gli utenti, più esperti di me...e più intelligenti di me...anche quelli che saldano sotto la neve od nelle profondità marine, lo definiscono così...ma forse ragionando su macchine Microsoft i puristi di Apple...avranno una terminologia religiosa diversa e più accurata. Non saprei...
Io, nel mio piccolo, li ho sempre chiamati così...anche mio cugino più piccolo mi chiamava ed abbinava sempre con un vezzeggiativo ed ha continuato a farlo sino all'età adolescenziale...
paranoic
25-11-2018, 11:23
non ce né bisogno, hai detto un mucchio di inesattezze che dimostrano la tua scarsa (o nulla ) conoscenza, per me sei affidabile quanto la verginità di Cicciolina .
e qui io passo e chiudo.
p.s.: il 3d era improntato sulla scheda video Vega...... uno dei primi costruttori ad implementarla....ma secondo te è hw obsoleto....mah
Tu riesci a definire inesattezze, dei fatti avvenuti? Se per te sono inaffidabile e la mia competenza è nulla me ne farò una ragione...te lo assicuro.
Hw obsoleto mi riferivo alla due macchine da me possedute...o non vuoi capire o non ci arrivi...il confronto l'ho fatto su altre macchine dall'epoca ed il rapporto è fatto in funzione del prezzo...due grandezze totalmente tangibili.
Quindi non mi assumi vista la mia totale incompetenza in materia? Mamma mia...me ne farò una ragione....
AlexSwitch
25-11-2018, 23:32
Tu ovviamente sai cosa sia la value chain? Giusto, deduco di si...visto che definisci la mia come super cazzola?
Sei consapevole di cosa risulti essere giudicato redditizio per un investitore quando compra azioni ed obbligazioni od investe in un impresa? Oltre alla Cassa, alle immobilizzazione, ai valori intangibili come marchio e brevetti...in un business ad alto cash flow...e di cui parliamo di milioni, la value chain è sempre sottovalutata...
Certo che si...e certamente saprai che la customer satisfaction nei vari modelli di business è considerata una idiozia...una cosa inutile su cui un azienda và a pasteggiare a cannoli siciliani ed acqua fresca vero?
Anzi no a bagna cauda...vanno nei ristoranti e trattorie locali a scolarsi una bicchierino di vino...e si mangiano un pezzo d'aglio...
E' questa la ragione che alcune aziende esternalizzano i servizi di assistenza on line a call center esterni? Proprio perchè nella value chain, il consumatore finale è ritenuto carne da macello, piuttosto che una risorsa per accrescere il valore finale dato al business...certo, certo...perchè alla fine voce ricavi cresce se qualcuno acquista ciò che vendi od il servizio che fornisci...e se un azienda dovesse farlo internamente dovrebbe sopportare costi esorbitanti proprio perchè sulla value chain...il consumatore è l'ultima ruota del carro.
Tu come lo definisci? Firmware? Solitamente tutti gli utenti, più esperti di me...e più intelligenti di me...anche quelli che saldano sotto la neve od nelle profondità marine, lo definiscono così...ma forse ragionando su macchine Microsoft i puristi di Apple...avranno una terminologia religiosa diversa e più accurata. Non saprei...
Io, nel mio piccolo, li ho sempre chiamati così...anche mio cugino più piccolo mi chiamava ed abbinava sempre con un vezzeggiativo ed ha continuato a farlo sino all'età adolescenziale...
BIOS e EFI/UEFI sono due cose completamente diverse sia per concezione che per funzionamento nella gestione dei processi base.
Il firmware EFI dei Macintosh, come le vecchie ROM dei Macintosh precedenti ad OS X, sono stati, e lo sono tuttora, completamente inaccessibili all'utente finale tranne per la password di protezione generale della macchina all'avvio.
Quindi non c'è proprio modo di " pasticciare " con l'EFI di un Macintosh...
Ah per informazione, oramai è da un bel pò di anni che anche i sistemi Windows sono basati su questa tecnologia che ha soppiantato l'arcaico BIOS. Visto che a differenza di Apple sono aperti e configurabili dall'utente, ci puoi pasticciare quanto vuoi.
glavelli
26-11-2018, 08:58
concordo....tempo perso, non mi hai risposto.....come hai modificato l'uefi ?
Forse intendeva dire che ha emulato l'EFI su un pc compatibile con un hardware minimo per poter avviare l'installazione.
Ma come gli ho già detto, oltre che essere illegale (la Psystar commercializzava addirittura PC modificati in tal senso e fu condannata al ritiro delle macchine e ad una multa milionaria), non ha alcuna garanzia di funzionamento.
I confronti si fanno alla pari. Se mi porta una macchina perfettamente legale, approvata da Apple, e che mi costa (almeno) il 30% in meno di quello che mi chiede Apple, allora il suo discorso del: "vendono prodotti uguali e che costano molto meno" inizierà ad avere un senso logico.
megamitch
26-11-2018, 10:13
credo che il confronto debba essere fatto sui risultati ottenuti da due macchine.
La prova più semplice è confrontare lo stesso software sulle due macchine
se lo stesso software non è disponibile, si possono testare due software "equivalenti" e valutare il prodotto finito
alla fine se ne parla come se i sistemi operativi fossero "fini a se stessi", mentre servono "solo" per far girare dei software con cui uno lavora
glavelli
26-11-2018, 10:32
Io valuto da sempre la macchina nel suo "insieme". O.S prima, e software subito dopo.
Se sono schiavo del sistema operativo, delle sue mancanze e dei suoi conclamati problemi, mi sembra ovvio che toglierò del tempo al mio lavoro. Quindi il confronto è perso già in partenza.
Secondo il mio modesto parere, è impossibile fare confronti tra macchine che usano sostanzialmente sistemi operativi completamente diversi e che magari usano software completamente diversi e non disponibili su un sistema piuttosto che sull'altro.
megamitch
26-11-2018, 10:35
Se sono schiavo del sistema operativo, delle sue mancanze e dei suoi conclamati problemi, mi sembra ovvio che toglierò del tempo al mio lavoro. Quindi il confronto è perso già in partenza.
affermazione quantomeno discutibile, l'installato di windows è di ordini di grandezza superiore, e non è che la gente non lavora.
affermazione quantomeno discutibile, l'installato di windows è di ordini di grandezza superiore, e non è che la gente non lavora.
Sono perlomeno 30 anni che sento dire che con Windows non si lavora, che sono solo problemi ecc. ecc.
Visto che le alternative ci sono, alcune sono pure "gratuite" non pensate che in questi 30 anni Windows sarebbe stato facilmente sostituito e oggi non avrebbe ancora più del 90% del mercato dei SO per PC?
alla fine se ne parla come se i sistemi operativi fossero "fini a se stessi", mentre servono "solo" per far girare dei software con cui uno lavora
Eccetto quando un sistema operativo si blocca completamente e ti dà l'errore "Catastrophic Error" e un altro continua a far girare tranquillamente il "software con cui uno lavora" :rolleyes:
affermazione quantomeno discutibile, l'installato di windows è di ordini di grandezza superiore, e non è che la gente non lavora.
Infatti: è che la gente lavora peggio.
Sono perlomeno 30 anni che sento dire che con Windows non si lavora, che sono solo problemi ecc. ecc.
Visto che le alternative ci sono, alcune sono pure "gratuite" non pensate che in questi 30 anni Windows sarebbe stato facilmente sostituito e oggi non avrebbe ancora più del 90% del mercato dei SO per PC?
Non ha senso pensarlo. Ti sei dimenticato di 20 anni di monopolio di Windows e della posizione più che dominante degli ultimi 10 anni? :rolleyes:
glavelli
26-11-2018, 13:14
affermazione quantomeno discutibile, l'installato di windows è di ordini di grandezza superiore, e non è che la gente non lavora.
Probabilmente, abbiamo una concezione diversa di definire il lavoro svolto utilizzando degli strumenti che ci vengono messi a disposizione.
Le attenzioni da dedicare ad ogni nuovo aggiornamento win, per me non rientrano nella definizione di "lavoro".
la maggior parte dei mac user al massimo ci usa un pò di photoshop sul computer. ora questo è un forum di nerd informatici e probabilmente ci sono persone che realmente beneficiano dall'uso di sistemi apple, ma nella realtà quante persone davvero ne hanno bisogno?
ne conosco a pacchi che dopo aver passato una vita ad usare la suite Adobe su mac, si sono trovati improvvisamente in uffici anche di grandissime aziende multinazionali ad usare pc windows. tutti mi hanno detto "ma lo sai che pensavo che windows fosse peggio? funziona benissimo".
perciò, ovviamente togliendo questo forum, la maggior parte degli utenti apple sono dei poveri indottrinati che non hanno mai provato le possibili alternative e che ripetono a pappardella frasi su "ambiente apple" e "assistenza apple" e "qualità superiore delle componenti". ma neanche con malizia, le hanno sentite in giro e hanno abboccato al marketing.
la maggior parte dei mac user al massimo ci usa un pò di photoshop sul computer. ora questo è un forum di nerd informatici e probabilmente ci sono persone che realmente beneficiano dall'uso di sistemi apple, ma nella realtà quante persone davvero ne hanno bisogno?
Più di quante tu possa pensare: appena ci si smuove da Photoshop e si fa qualcosa di più "serio" si cominciano a vedere i vantaggi di macOS, che è sostanzialmente *nix con un'interfaccia che funziona bene e molte applicazioni (non tante quanto Windows, si sa), e di meglio non si può chiedere.
ne conosco a pacchi che dopo aver passato una vita ad usare la suite Adobe su mac, si sono trovati improvvisamente in uffici anche di grandissime aziende multinazionali ad usare pc windows. tutti mi hanno detto "ma lo sai che pensavo che windows fosse peggio? funziona benissimo".
Certo: nelle multinazionali (e non solo) sei completamente schermato dal reparto IT (e sottolineo reparto) che si smazza tutti i problemi, si occupa di minimizzare i fermi macchina e proteggerti dalle eventuali porcate che mette in giro Microsoft e poi ritira. Tutti gli altri utenti che non abbiano un minimo di competenza tecnica invece sono lì che lottano con gli aggiornamenti selvaggi, virus, malware e schifezze varie, che il 99,9% degli utenti Apple non ha.
perciò, ovviamente togliendo questo forum, la maggior parte degli utenti apple sono dei poveri indottrinati che non hanno mai provato le possibili alternative e che ripetono a pappardella frasi su "ambiente apple" e "assistenza apple" e "qualità superiore delle componenti". ma neanche con malizia, le hanno sentite in giro e hanno abboccato al marketing.
Premesse non valide, conclusione infondata. Sicuramente gli indottrinati ci sono, ma che siano "la maggior parte" è tutto da dimostrare.
Più di quante tu possa pensare: appena ci si smuove da Photoshop e si fa qualcosa di più "serio" si cominciano a vedere i vantaggi di macOS, che è sostanzialmente *nix con un'interfaccia che funziona bene e molte applicazioni (non tante quanto Windows, si sa), e di meglio non si può chiedere.
Certo: nelle multinazionali (e non solo) sei completamente schermato dal reparto IT (e sottolineo reparto) che si smazza tutti i problemi, si occupa di minimizzare i fermi macchina e proteggerti dalle eventuali porcate che mette in giro Microsoft e poi ritira. Tutti gli altri utenti che non abbiano un minimo di competenza tecnica invece sono lì che lottano con gli aggiornamenti selvaggi, virus, malware e schifezze varie, che il 99,9% degli utenti Apple non ha.
Premesse non valide, conclusione infondata. Sicuramente gli indottrinati ci sono, ma che siano "la maggior parte" è tutto da dimostrare.
faccio il rapporto tra le persone che hanno una macchina apple e persone che necessitano una macchina apple. andando in un apple store, i ragazzini che si comprano macbook pro per andarci su internet o fare un pò di montaggio audio / video ne hanno bisogno?
virus, malware e schifezze io non li ho mai presi in 20 anni e non è che abbia un pc superprotetto.
anzi si, ricordo una volta di aver preso un cryptolocker autoattivante. lo presi da un sito di partite in streaming che mi aveva chiesto di disabilitare l'adblocker (e io volevo proprio vederla a quanto pare :D ).
ma se non frequanti sitacci come quello e non sei così fesso da disabilitare l'adblocking, o da cliccare sui file "virus.exe" che ti arrivano sulle mail dei principi nigeriani, è difficile prendere virus.
concordo che di tanto in tanto windows possa dare dei problemi di compatibilità o aggiornamenti, ma è meno comune di quanto lo si voglia far passare. sempre ovviamente considerando licenze ufficiali di windows e altro software.
mi è capitato di dover fare troubleshooting ad amici anche su sistemi apple perchè avevano installate software immondizia che mandava pubblcità invasiva. se uno lo usa male, i casini rischia di farli anche lì.
megamitch
26-11-2018, 15:10
Infatti: è che la gente lavora peggio.
ci lavoro quotidianamente, ed ho anche un mac a casa. Per me sono intercambiabili
faccio il rapporto tra le persone che hanno una macchina apple e persone che necessitano una macchina apple. andando in un apple store, i ragazzini che si comprano macbook pro per andarci su internet o fare un pò di montaggio audio / video ne hanno bisogno?
Il problema è che stai facendo un gran calderone. I ragazzini di cui parli non hanno bisogno di un Mac (poi che si vogliano/possano comprare un MacBook Pro invece che un Air è più una questione di disponibilità finanziaria che altro) per fare le 3 cose base che devono fare, ne hanno bisogno perché sono esattamente gli "utonti" - di cui piace parlare spesso in questo forum - che si beccano un virus dopo 3 secondi, e possono fare click su "virus.exe" quanto vogliono, sicuri che non accadrà mai niente.
virus, malware e schifezze io non li ho mai presi in 20 anni e non è che abbia un pc superprotetto.
anzi si, ricordo una volta di aver preso un cryptolocker autoattivante. lo presi da un sito di partite in streaming che mi aveva chiesto di disabilitare l'adblocker (e io volevo proprio vederla a quanto pare :D ).
ma se non frequanti sitacci come quello e non sei così fesso da disabilitare l'adblocking, o da cliccare sui file "virus.exe" che ti arrivano sulle mail dei principi nigeriani, è difficile prendere virus.
A parte che sappiamo benissimo che il nome non è "virus.exe" ma "applicazione_utilissima_completamente_gratis_guarda_non_paghi_niente_tutti_vantaggi_nessun_problema_te_lo_giuro.exe"; se tu ti sei beccato un solo virus in 20 anni sei un altro tipo di utente: i ragazzini di cui parlavi sopra (e non solo) sono proprio così "fessi", altrimenti nessuno si prenderebbe virus. E sono anche gli stessi che poi cambiano un computer perfettamente funzionante (Windows) perché non sono in grado di togliere le schifezze che si sono involontariamente messi sopra, e quindi i soldi risparmiati poi li rispendono per motivi altrettanto futili quanto comprarsi un MacBook Pro per fare due scemate in croce.
concordo che di tanto in tanto windows possa dare dei problemi di compatibilità o aggiornamenti, ma è meno comune di quanto lo si voglia far passare. sempre ovviamente considerando licenze ufficiali di windows e altro software.
E in base a cosa lo dici? Se parliamo di prove aneddotiche, io ho lavorato per aziende (migliaia, nei 30+ anni di lavoro) di qualsiasi dimensione e tipo e ti posso assicurare che i problemi con Windows sono infiniti.
mi è capitato di dover fare troubleshooting ad amici anche su sistemi apple perchè avevano installate software immondizia che mandava pubblcità invasiva. se uno lo usa male, i casini rischia di farli anche lì.
È sempre questione di sfumature di grigio: che ci possano essere problemi anche su macOS non vuol dire che siano tanti quanti sono quelli che si hanno con Windows.
ci lavoro quotidianamente, ed ho anche un mac a casa. Per me sono intercambiabili
Buon per te: evidentemente tu non sei né uno che clicca su "virus.exe", né ha esigenze di usare *nix (o magari usi WSL), né sei incappato in bug di Windows bloccanti, né (giusto per dire l'ultima) sei stato così sfortunato da - o meglio, sei stato cosi fortunato da non trovarti la cartella "Documents" svuotata inavvertitamente; e mi fermo qui. Ma che questa combinazione di fattori sia rappresentativa dell'utente medio è purtroppo inverosimile.
glavelli
26-11-2018, 15:45
ci lavoro quotidianamente, ed ho anche un mac a casa. Per me sono intercambiabili
Il MacMini del 2009 che usi, non so quanto possa essere confrontato con macchine recenti e un O.S recente.
I confronti andrebbero fatti sempre alla pari, imho.
Prendo un portatile di pari caratteristiche a questo MacBookPro, con la licenza di default disponibile per entrambi, li uso entrambi con il loro O.S senza toccare nulla per che so... facciamo un anno? E poi alla fine dell'anno tiriamo le conclusioni su quale dei due ti ha fatto perdere meno tempo lato O.S. Dire che sono intercambiabili vuol dire tutto e niente.
Sopratutto in considerazione del fatto che una macchina non fa parte per forza di cose di altre 300 realtà uguali dove c'è un responsabile IT che le segue e tu non tocchi nulla. Oppure dove c'è una persona esperta e abituata a risolvere un certo tipo di problemi e fa niente se inizio a lavorare mezzora dopo perché la prima parte la dedico al sistema operativo.
Un computer come quello della news, finisce nelle mani di un professionista che non ha ne il tempo, e neppure la voglia di mettersi lì a capire come disabilitare/ridardare/eludere gli aggiornamenti per paura che un riavvio di macchina gli sbarelli il lavoro o gli cancelli qualcosa.
Per questo motivo, continuo a ritenere i confronti tra diversi O.S/sofware/macchine perfettamente inutili.
megamitch
26-11-2018, 16:49
Buon per te: evidentemente tu non sei né uno che clicca su "virus.exe", né ha esigenze di usare *nix (o magari usi WSL), né sei incappato in bug di Windows bloccanti, né (giusto per dire l'ultima) sei stato così sfortunato da - o meglio, sei stato cosi fortunato da non trovarti la cartella "Documents" svuotata inavvertitamente; e mi fermo qui. Ma che questa combinazione di fattori sia rappresentativa dell'utente medio è purtroppo inverosimile.
i bug di questo tipo non sono peculiarità di windows.
Qualche anno fa utilizzavo icloud per windows (mi risulta sia sviluppato da Apple) per sincronizzare i preferiti di chrome dal PC sul mio ipad.
Ecco, un bel giorno il sofware è "impazzito" e mi ha duplicato n-volte tutti i preferiti. Grazie Apple.
Mica vado a dire che Apple è una cacca. Ma non è neppure oro, i bug li hanno anche loro.
megamitch
26-11-2018, 16:50
Il MacMini del 2009 che usi, non so quanto possa essere confrontato con macchine recenti e un O.S recente.
ho parlato di funzionalità non di prestazioni.
i bug di questo tipo non sono peculiarità di windows.
Qualche anno fa utilizzavo icloud per windows (mi risulta sia sviluppato da Apple) per sincronizzare i preferiti di chrome dal PC sul mio ipad.
Ecco, un bel giorno il sofware è "impazzito" e mi ha duplicato n-volte tutti i preferiti. Grazie Apple.
Mica vado a dire che Apple è una cacca. Ma non è neppure oro, i bug li hanno anche loro.
Siete sempre fermi sul bianco e nero: per ogni bug di Apple ce ne sono 1000 di Windows, non è che "i bug ce li hanno anche loro, quindi 1 o 1000 è la stessa cosa".
megamitch
26-11-2018, 20:23
Siete sempre fermi sul bianco e nero: per ogni bug di Apple ce ne sono 1000 di Windows, non è che "i bug ce li hanno anche loro, quindi 1 o 1000 è la stessa cosa".
Beh tu sei fermo ai luoghi comuni per cui...
Beh tu sei fermo ai luoghi comuni per cui...
E tu sei brutto, cicca cicca.
Colpa mia che penso si possano fare dei discorsi sensati qui dentro :rolleyes:
P.S. ecco altri “luoghi comuni”: https://arstechnica.com/gadgets/2018/11/latest-windows-10-update-breaks-windows-media-player-win32-apps-in-general/
megamitch
26-11-2018, 21:34
E tu sei brutto, cicca cicca.
Colpa mia che penso si possano fare dei discorsi sensati qui dentro :rolleyes:
P.S. ecco altri “luoghi comuni”: https://arstechnica.com/gadgets/2018/11/latest-windows-10-update-breaks-windows-media-player-win32-apps-in-general/
Articolo del 2014
https://techtalk.gfi.com/most-vulnerable-operating-systems-and-applications-in-2014/
Mac os nel 2014 aveva più vulnerabilità di Windows. Per i browser invece la situazione si inverte e internet Explorer diventa il leader.
Ergo, ciascuno ha i suoi problemi
glavelli
27-11-2018, 08:32
ho parlato di funzionalità non di prestazioni.
Mi pareva che qua, intendessi invece le prestazioni..:read:
credo che il confronto debba essere fatto sui risultati ottenuti da due macchine.
La prova più semplice è confrontare lo stesso software sulle due macchine
se lo stesso software non è disponibile, si possono testare due software "equivalenti" e valutare il prodotto finito
alla fine se ne parla come se i sistemi operativi fossero "fini a se stessi", mentre servono "solo" per far girare dei software con cui uno lavora
Le funzionalità tra due identici software mi pare ovvio che siano identiche, così come lo saranno le prestazioni sulla stessa macchina.
Ma sta di fatto che io, prima di avviare un software (ammesso che poi sia disponibile perché FinalCut per windows comunque non esiste), avvio la macchina, il sistema operativo, e solo dopo il software che mi serve.
Le funzionalità messe a disposizione dai vari O.S restano comunque diverse, perché sono di fatto diversi gli O.S.
Le funzionalità presenti in OSX, mi mancano in windows. Quelle presenti in windows (il ciarpame inutile) non mi servono in OSX. ;)
Articolo del 2014
https://techtalk.gfi.com/most-vulnerable-operating-systems-and-applications-in-2014/
Mac os nel 2014 aveva più vulnerabilità di Windows. Per i browser invece la situazione si inverte e internet Explorer diventa il leader.
Ergo, ciascuno ha i suoi problemi
Stai sempre mischiando informazioni diverse in modo superficiale per poi appiattire tutto e arrivare al bianco e nero.
Primo le vulnerabilità sono solo un [piccolo] sottoinsieme dei bug: per esempio cancellare la directory "Documents" non è una vulnerabilità, né lo è il bug dello ZIP, così come non lo è il "Catastrophic Failure" che citavo sopra, etc. etc..
Secondo è molto più facile che le vulnerabilità si cerchino, piuttosto che ci si incappi casualmente: per questo motivo è molto più facile trovarle in Linux, di cui si dispone dei sorgenti, piuttosto che in Windows, che è chiuso, con l'ovvio risultato che il primo sembrerà averne di più. OSX è fra uno e l'altro, perché Apple rilascia solo parte dei sorgenti; ed essendo basato su BSD, è possibile che alcune vulnerabilità provengano da quella parte e siano più facilmente individuabili.
Terzo e ultimo ma non meno importante, mentre in quei dati Windows è suddiviso per versione, "stranamente" le versioni di OSX sono accorpate in una sola, il che lascia a dir poco un po' perplessi riguardo a come siano stati analizzati.
Ma al di là di tutto ciò, il numero di vulnerabilità non dice niente sull'effettiva possibiltà di cadere vittime di un attacco, come del resto dicono gli stessi autori dell'articolo che hai linkato nel loro post successivo ("The Pitfalls of Interpreting Vulnerability Data" (https://techtalk.gfi.com/interpreting-data/)), di cui riporto forse la parte più saliente:
"There is no way to determine a platform’s security based on raw data alone,as that data needs to first be put into context, applied to a scenario, and then, interpreted. [...] According to the NVD, in 2014, Linux reported 119 vulnerabilities whilst different Windows platforms had an average of 35. But this information tells us nothing about which platform is most secure."
Io potrei scommettere quello che vuoi che se mi porti 1000 PC e 1000 Mac di persone tecnologicamente inesperte il rapporto di fra quelli pieni di porcate è 100:1.
megamitch
27-11-2018, 15:54
Stai sempre mischiando informazioni diverse in modo superficiale per poi appiattire tutto e arrivare al bianco e nero.
Primo le vulnerabilità sono solo un [piccolo] sottoinsieme dei bug: per esempio cancellare la directory "Documents" non è una vulnerabilità, né lo è il bug dello ZIP, così come non lo è il "Catastrophic Failure" che citavo sopra, etc. etc..
Secondo è molto più facile che le vulnerabilità si cerchino, piuttosto che ci si incappi casualmente: per questo motivo è molto più facile trovarle in Linux, di cui si dispone dei sorgenti, piuttosto che in Windows, che è chiuso, con l'ovvio risultato che il primo sembrerà averne di più. OSX è fra uno e l'altro, perché Apple rilascia solo parte dei sorgenti; ed essendo basato su BSD, è possibile che alcune vulnerabilità provengano da quella parte e siano più facilmente individuabili.
Terzo e ultimo ma non meno importante, mentre in quei dati Windows è suddiviso per versione, "stranamente" le versioni di OSX sono accorpate in una sola, il che lascia a dir poco un po' perplessi riguardo a come siano stati analizzati.
Ma al di là di tutto ciò, il numero di vulnerabilità non dice niente sull'effettiva possibiltà di cadere vittime di un attacco, come del resto dicono gli stessi autori dell'articolo che hai linkato nel loro post successivo ("The Pitfalls of Interpreting Vulnerability Data" (https://techtalk.gfi.com/interpreting-data/)), di cui riporto forse la parte più saliente:
Io potrei scommettere quello che vuoi che se mi porti 1000 PC e 1000 Mac di persone tecnologicamente inesperte il rapporto di fra quelli pieni di porcate è 100:1.
chiaro, se qualcuno fa una statistica "super partes" è per forza viziata o inutile. Amen.
A proposito, se leggi l'articolo al completo l'autore spiega i motivi per cui ha deciso di accorpare Linux e Mac sotto una unica etichetta, non c'è dietrologia ma una (opinabile magari) logica
chiaro, se qualcuno fa una statistica "super partes" è per forza viziata o inutile. Amen.
Chiaro, gli argomenti si ignorano e si minimizzano con una frasetta sbrigativa. Amen.
Visto? So farlo anch'io: non è molto difficile. La differenza è che io ho dato delle motivazioni, su cui puoi essere o meno d'accordo, e che se hai argomenti potresti controbattere; invece tu ti sei limitato a liquidare il mio post sommariamente, come se fosse un "W Milan" a cui contrapponi, "No, schifo Milan, W Roma"; ed è chiaro che con questo livello di conversazione non si va da nessuna parte - e che l'effetto collaterale è che i i miei argomenti, non avendo ricevuto alcuna contraddizione, rimangono incontestati.
A proposito, se leggi l'articolo al completo l'autore spiega i motivi per cui ha deciso di accorpare Linux e Mac sotto una unica etichetta, non c'è dietrologia ma una (opinabile magari) logica
L'ho letto, ed è per questo che ho detto che mi lascia perplesso: per Linux, posto che si parla di Kernel, può andare anche bene, ma di OSX esistono versioni ben precise, così come esistono di Windows, per cui il discorso cade; e lo "stranamente" è che s'è dimenticato di spiegare perché le varie versioni siano accorpate, eccetto scrivere "The operating systems are different and it is hard to group them in a way that everybody agrees with.", il che vuol dire tutto e niente e lascia il tempo che trova.
megamitch
28-11-2018, 07:37
Chiaro, gli argomenti si ignorano e si minimizzano con una frasetta sbrigativa. Amen.
Visto? So farlo anch'io: non è molto difficile. La differenza è che io ho dato delle motivazioni, su cui puoi essere o meno d'accordo, e che se hai argomenti potresti controbattere; invece tu ti sei limitato a liquidare il mio post sommariamente, come se fosse un "W Milan" a cui contrapponi, "No, schifo Milan, W Roma"; ed è chiaro che con questo livello di conversazione non si va da nessuna parte - e che l'effetto collaterale è che i i miei argomenti, non avendo ricevuto alcuna contraddizione, rimangono incontestati.
L'ho letto, ed è per questo che ho detto che mi lascia perplesso: per Linux, posto che si parla di Kernel, può andare anche bene, ma di OSX esistono versioni ben precise, così come esistono di Windows, per cui il discorso cade; e lo "stranamente" è che s'è dimenticato di spiegare perché le varie versioni siano accorpate, eccetto scrivere "The operating systems are different and it is hard to group them in a way that everybody agrees with.", il che vuol dire tutto e niente e lascia il tempo che trova.
Se minimizzi il valore dei bug di sicurezza, è inutile andare avanti nel discorso.
Mi pare che il mantra di Apple (soprattutto nel mondo mobile) sia appunto che garantisce un maggior numero di aggiornamenti di sicurezza, e ne fa un motivo di vanto e di differenziazione, e personalmente lo ritengo una cosa buona e valida.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.