PDA

View Full Version : Autostrade digitali per la guida autonoma e produzione: come il 5G sta cambiando il mondo dell'auto


Redazione di Hardware Upg
15-11-2018, 11:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/autostrade-digitali-per-la-guida-autonoma-e-produzione-come-il-5g-sta-cambiando-il-mondo-dell-auto_79155.html

Grazie al 5G tra il 2021 e il 2027 l'Europa ha in programma di creare un vero e proprio corridoio di 5G Digital Highway, che rappresenterà l'ossatura della mobilità paneuropea del futuro a guida autonoma. Inoltre il 5G entrerà sempre di più nelle fabbriche. A Huawei Eco-Connect si è parlato di come il 5G rivoluzionerà il mondo dell'auto

Click sul link per visualizzare la notizia.

bancodeipugni
15-11-2018, 12:59
sarebbe un'opera santa, peccato che noi non riusciremo mai a vederla :rolleyes: :rolleyes:

Qarboz
15-11-2018, 21:13
Anche sforzandomi non riesco a trovare il vantaggio, per le aziende, di avere i dati per la manutenzione predittiva nel cloud. Non fanno prima a tenerseli in "casa"?

bfg9000
16-11-2018, 08:10
Anche sforzandomi non riesco a trovare il vantaggio, per le aziende, di avere i dati per la manutenzione predittiva nel cloud. Non fanno prima a tenerseli in "casa"?

Dipende dal volume dei dati.. ed inoltre difficile che on premi (nei data center aziendali) tu possa trovare capacità elaborativa per il machine learning.

Qarboz
16-11-2018, 09:08
Dipende dal volume dei dati.. ed inoltre difficile che on premi (nei data center aziendali) tu possa trovare capacità elaborativa per il machine learning.

Probabilmente non ho capito bene la tua risposta (on premi?), ma nell'articolo è scritto che vengono spediti in cloud solo i dati rilevanti, già pre-analizzati da apposite macchine ("Edge Computing") direttamente in fabbrica. Ed in ogni caso, IMHO la mole dei dati è direttamente proporzionale al numero di macchine e dal tipo di lavorazioni che esegue l'azienda; mi viene da pensare che più un'azienda è grande e più sarà "potente" il datacenter, da qui che non mi spiego la necessità del cloud; anche perché molte realtà industriali di un certo livello sono restie a collegare gli impianti produttivi ad internet, anche solo per la teleassistenza eseguita dal produttore delle macchine (e di questo argomento ne so qualcosa...)
Inoltre il machine learning, da quanto ho capito, non c'entra con la manutenzione predittiva visto che quest'ultima si basa su sensori (ma potrei sbagliarmi, di questo argomento in effetti sono piuttosto ignorante)

bfg9000
16-11-2018, 09:30
On premi.. aahahah ho scritto velocemente senza rileggere.. sarebbe 'On Premise' cioè in casa dell'azienda, o nel suo datacenter (non cloud quindi).
Il driver principale per spostare i dati da casa dell'azienda al cloud sono i costi notevolmente inferiori. Si parla di milioni di euro in meno per le medio grandi aziende. Senza contare che oggi i big del software (microsoft, oracle ad es.) ti ci portano quasi obbligatoriamente sul cloud, con le loro strategie di vendita che penalizzano l'on premise: per loro è un nuovo modo di fare business che fidelizza i clienti e offre nuove opportunità di guadagno.