View Full Version : PC Classic è l'ennesima mini-console (ma per giocare a giochi per PC)
Redazione di Hardware Upg
14-11-2018, 14:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/pc-classic-e-l-ennesima-mini-console-ma-per-giocare-a-giochi-per-pc_79137.html
PC Classic cavalca l'onda della nostalgia che attraversa il mondo dei videogiochi e lo fa proponendo i giochi per PC, con una sorta di mini-console il cui aspetto ricorda i vecchi PC con case beige
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
14-11-2018, 14:44
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/pc-classic-e-l-ennesima-mini-console-ma-per-giocare-a-giochi-per-pc_79137.html
PC Classic cavalca l'onda della nostalgia che attraversa il mondo dei videogiochi e lo fa proponendo i giochi per PC, con una sorta di mini-console il cui aspetto ricorda i vecchi PC con case beige
Click sul link per visualizzare la notizia.
stiamo scadendo nel ridicolo...
Un PC che emula un PC ? :wtf:
ziozetti
14-11-2018, 15:02
Azz, almeno che chiedano a IBM la licenza per il case di un PS/2!
Gyammy85
14-11-2018, 15:02
Se fa girare i vecchi giochi nel modo giusto potrebbe essere interessante per qualche appassionato, altrimenti...boh
Haran Banjo
14-11-2018, 15:12
Per caso c'è in corso una gara per chi intende lanciare il prodotto più inutile di sempre sul mercato?!?
sono d'accordo, stiamo raggiungendo livelli demenziali :D
in questo caso poi parliamo di giochi pc, che a differenza delle console sono stati davvero dimenticati da dio. se fosse legale riprodurne l'uso senza pagare, sarebbero classificati come abandonware.
stiamo scadendo nel ridicolo...
Ma nel ridicolo ci siamo già da un pezzo.
Mo' stiamo raspando il fondo.
Passi il mini SNES o la mini PS perchè fa tanto nostalgia.. ma sto coso proprio no.
Con un mini pc qualsiasi e di qualsiasi anno, arm o x86 che sia posso caricare dosbox e scaricare LEGALMENTE una manata di giochi abandonware da un botto di siti. :rolleyes:
Bisogna essere fusi per portare a casa sto coso.
Magico_Schumi
14-11-2018, 15:45
stiamo scadendo nel ridicolo...
Proprio ieri leggevo un vecchio thread sulle durissime selezioni alle quali venivano sottoposti, qualche anno fa, gli aspiranti articolisti di HWUpgrade. Adesso leggo questa roba e da addetto ai lavori rimango perplesso. :rolleyes:
Se sottoponessi un articolo del genere a uno dei miei clienti, probabilmente verrebbe a cercarmi a casa per picchiarmi con un dizionario di sinonimi e contrari... :asd:
Ma nel ridicolo ci siamo già da un pezzo.
Mo' stiamo raspando il fondo.
Passi il mini SNES o la mini PS perchè fa tanto nostalgia.. ma sto coso proprio no.
Con un mini pc qualsiasi e di qualsiasi anno, arm o x86 che sia posso caricare dosbox e scaricare LEGALMENTE una manata di giochi abandonware da un botto di siti. :rolleyes:
Bisogna essere fusi per portare a casa sto coso.
non credo sia legale, gli abandonware sono tali solo perchè nemmeno i detentori dei diritti se li cagano più. ma rimane non legale. un pò come le rom fino a qualche anno fa.
stai sicuro che se per assurdo questo mini 386 avesse successo, tutti i vari studi si ricorderebbero di aver prodotto magnifici giochi dos nel lontano 1987 e farebbero battaglia ai siti di abandonware.
non credo sia legale, gli abandonware sono tali solo perchè nemmeno i detentori dei diritti se li cagano più. ma rimane non legale. un pò come le rom fino a qualche anno fa.
stai sicuro che se per assurdo questo mini 386 avesse successo, tutti i vari studi si ricorderebbero di aver prodotto magnifici giochi dos nel lontano 1987 e farebbero battaglia ai siti di abandonware.
Beh se un determinato software è dichiarato abandonware vuol dire che decadono anche i diritti.
Se non fosse legale i siti di abandonware verrebbero chiusi e i gestori sanzionati.
Poi nello specifico non so.
Beh se un determinato software è dichiarato abandonware vuol dire che decadono anche i diritti.
Se non fosse legale i siti di abandonware verrebbero chiusi e i gestori sanzionati.
Poi nello specifico non so.
i siti di abandonware esistono perchè chi detiene i diritti non ha interesse a muoversi contro chi fa scaricare gratuitamente Jack Jazzrabit o Commander Keen, sono giochi che non interessano più a nessuno e per i quali nessuno pagherebbe soldi, fino a prova contraria. ma i giochi sono sempre coperti da diritti, a meno che i produttori non abbiano esplicitamente messo a disposizione sui loro portali il download degli stessi (come il primo Grand Theft Auto ad esempio).
penso che proprio un prodotto di questo tipo dia la misura di quanto l'argomento sia un modo (e/o una moda) per ciucciare soldi cannibalizzando sinteticamente l'effetto nostalgia che molti appassionati di vecchio 'stampo' possono avere
dai che mò arriva anche il case da schermo crt con dentro un lcd, con lente frontale per distorcere e con le scan lines emulate, sarebbe la ciliegina
[...]
Con un mini pc qualsiasi e di qualsiasi anno, arm o x86 che sia posso caricare dosbox e scaricare LEGALMENTE una manata di giochi abandonware da un botto di siti. :rolleyes:
Per essere precisi, gli Abandonware non sono legali. Che poi nessuno ti venga a rompere le scatole è tutto un altro discorso.
io aspetto la mini amiga!
clmslmaalnlnalna
io aspetto la mini amiga!
Se tutto ciò che ti interessa è il case ha senso, ma altrimenti puoi fare tutto con un qualsiasi computerino (tipo Raspberry PI), anche legalmente, con le ROM e i giochi di Amiga Forever.
i siti di abandonware esistono perchè chi detiene i diritti non ha interesse a muoversi contro chi fa scaricare gratuitamente Jack Jazzrabit o Commander Keen, sono giochi che non interessano più a nessuno e per i quali nessuno pagherebbe soldi, fino a prova contraria. ma i giochi sono sempre coperti da diritti, a meno che i produttori non abbiano esplicitamente messo a disposizione sui loro portali il download degli stessi (come il primo Grand Theft Auto ad esempio).
Per essere precisi, gli Abandonware non sono legali. Che poi nessuno ti venga a rompere le scatole è tutto un altro discorso.
boh.. prendo la cosa per buona.
Mi suona strano comunque che una cosa che è palesemente illegale sia fatta così alla luce del sole.. anche perchè i giochi li scarichi proprio dai server del sito, non è che è un torrent o altro. :confused:
sintopatataelettronica
15-11-2018, 08:23
boh.. prendo la cosa per buona.
Mi suona strano comunque che una cosa che è palesemente illegale sia fatta così alla luce del sole.. anche perchè i giochi li scarichi proprio dai server del sito, non è che è un torrent o altro. :confused:
Diciamo che il punto è che attivare un'azione legale ha comunque dei costi. E fare partire un'azione per la tutela del diritto d'autore quando i titoli fatti scaricare da un sito sono vecchi e pure poco noti non ha nessun tipo di convenienza per chi li detiene..
Per questo è possibile la tranquilla esistenza dei siti Abandonware (anche se tecnicamente su quei giochi il diritto d'autore esiste ancora perché nessuno l'ha ceduto o vi ha rinunciato).
sintopatataelettronica
15-11-2018, 08:35
a meno che i produttori non abbiano esplicitamente messo a disposizione sui loro portali il download degli stessi (come il primo Grand Theft Auto ad esempio).
Anche il primo Command & Conquer e il secondo (Tiberium Sun) e il primo Red Alert, tutti con relative espansioni, son stati resi freeware anni fa da EA .. forse l'unica cosa buona e giusta che ha fatto nel corso della sua esistenza :D (che non compensa neanche in minima parte tutte le cose terrificanti da essa compiute )
P.S. Dovrebbe essere una pratica molto più diffusa, questa.. soprattutto su giochi ormai non più recenti e che ti han fatto già guadagnare stra-vagonate di denari ..
Riguardo EA .. stavo pensando : ora che vogliono far uscire una remastered del primo C&C non so che accadrà.. cioè.. se possono rivalere ancora quei diritti su quei primi giochi che loro stessi avevano dichiarato e reso freeware (e lasciato scaricare dai loro server con le ISO e tutto), rompendo le scatole ai siti da cui oggi si possono ancora LEGALMENTE reperire e scaricare.
i siti di abandonware esistono perchè chi detiene i diritti non ha interesse a muoversi contro chi fa scaricare gratuitamente Jack Jazzrabit o Commander Keen, sono giochi che non interessano più a nessuno e per i quali nessuno pagherebbe soldi, fino a prova contraria. ma i giochi sono sempre coperti da diritti, a meno che i produttori non abbiano esplicitamente messo a disposizione sui loro portali il download degli stessi (come il primo Grand Theft Auto ad esempio).
Io Commander Keen l' ho comprato su Steam :stordita:
https://store.steampowered.com/app/9180/Commander_Keen/
Il discorso Abandonware è estremamente complicato, ci sono casi in cui il vecchio gioco è stato rilasciato come freeware ( https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_commercial_video_games_released_as_freeware) oppure nel caso di giochi in cui nessuno detiene più i diritti per i quali è sicuramente legale distribuirli .
Nei casi in cui il gioco è ancora in vendita ( ad es. Commander Keen ma su Steam o Gog se ne trovano parecchi ) è invece sicuramente illegale farlo.
Per i giochi che non sono più in vendita ma di cui qualcuno detiene i diritti la cosa può essere complicata, le legislazioni infatti non sono uniformi in questo caso.
Però se fosse x86 nativo e con dos nativo ci potrebbe anche stare, se è l'ennesimo arm che emula credo sia inutile.
Gyammy85
15-11-2018, 10:34
i siti di abandonware esistono perchè chi detiene i diritti non ha interesse a muoversi contro chi fa scaricare gratuitamente Jack Jazzrabit o Commander Keen, sono giochi che non interessano più a nessuno e per i quali nessuno pagherebbe soldi, fino a prova contraria. ma i giochi sono sempre coperti da diritti, a meno che i produttori non abbiano esplicitamente messo a disposizione sui loro portali il download degli stessi (come il primo Grand Theft Auto ad esempio).
Hai sbagliato è Jazz Jackrabbit :D
Che ricordi, ci gocavo col mio amico ma era il 2...fichissimo quel gioco...
Però se fosse x86 nativo e con dos nativo ci potrebbe anche stare, se è l'ennesimo arm che emula credo sia inutile.
direi che è impossibile.
E' sicuro 100% un microcomputer ARM singleboard modello raspberry su cui gira linux e dosbox
biometallo
15-11-2018, 11:57
A dire il vero ci sono anche microcomputer singleboard basati su x86 come i Late Panda, ma credo sia tutta roba relativamente costosa e credo proprio che per risparmiare siano andati su qualcosa di arm...
Dunque prima di tutto sto coso non mi suscia alcuna nostalgia, lo trovo solo brutto da vedere, e tra l'altro a che servono le uscite RCA? per connetterlo ad un vecchio tv CRT??? Ma avrebbe avuto più senso un connettore VGA come quello che hanno praticamente ancora tutti i pc, anzi il mio pc fisso è molto più "retro" di sto coso... e l'ho pagato anche meno visto che gran parte dei pezzi sono recuperati da varie parti a gratis. :D
Davvero non ci vedo un briciolo del fascino dei vecchi pc e se uno vuole recuperare vecchi giochi senza sbattersi a configurare dosbox e simili beh c'è sempre gog.com
A dire il vero ci sono anche microcomputer singleboard basati su x86 come i Late Panda, ma credo sia tutta roba relativamente costosa e credo proprio che per risparmiare siano andati su qualcosa di arm...
Certo che ci sono pure i single board X86 come il Latte Panda ma anche altri.
Ma hanno tutte un costo ed una potenza parecchio superiore al necessario. Non avrebbe alcun senso prendere una scheda del genere per farci girare dos nativo.. senza contare il fatto che darebbe non pochi problemi visto che è un SO di 25 anni fa su hardware di oggi.. :stordita:
Risolvi al volo con un mocropc ARM ed il collaudatissimo DOSBOX.
come potenza richiesta basterebbe un soc di un cell anche di anni fa
quanto al retrogaming fatto con pezzi originali, non che segua attivamente ma noto che per alcune componenti ormai c'è un vero e proprio mercato speculativo dietro, fatto salvo che se uno vuole la roba equivalente penso si possa trovare ancora a prezzi 'da discarica'
poi dipende da che titoli ci siano, e mi pare non si sappia ancora, ma ed es il citato ck girava originariamente su 286 e cga
come potenza richiesta basterebbe un soc di un cell anche di anni fa
quanto al retrogaming fatto con pezzi originali, non che segua attivamente ma noto che per alcune componenti ormai c'è un vero e proprio mercato speculativo dietro, fatto salvo che se uno vuole la roba equivalente penso si possa trovare ancora a prezzi 'da discarica'
poi dipende da che titoli ci siano, e mi pare non si sappia ancora, ma ed es il citato ck girava originariamente su 286 e cga
Boh..
Io per ragioni puramente affettive ho conservato completo e funzionante il mio primo PC. Un 386 SX 25mhz con quattro mega di ram e 100 mb di hdd.
Sopra ci sono installati DOS 6.2 e una manciata di giochi.
Chissà se funziona ancora.. è fermo in uno scatolone da molti anni.
Poi in ripostiglio devo avere ancora da qualche parte un PC completo che ho assemblato con pezzi anni 2000 e windows 98.. :D
randorama
15-11-2018, 13:31
quando ho traslocato mi sono deciso a riunire e catalogare in modo semi ragionato la mia ferraglia.
sono arrivato a 10 scatole da documenti, esclusi due minitower.
alla fine è saltata fuori anche la postazione di duplicazione.... box scsi con lettore cd pioneer e masterizzore cd yamaha.
se penso a quanto mi era costata sto male ancora oggi...
Se tutto ciò che ti interessa è il case ha senso, ma altrimenti puoi fare tutto con un qualsiasi computerino (tipo Raspberry PI), anche legalmente, con le ROM e i giochi di Amiga Forever.
Si a me interessa il case insomma, come col nes e snes mini...
Cknsslnslnss
Boh..
scusa non chiaro, riferito a quello che ho scritto o in generale?
alla fine è saltata fuori anche la postazione di duplicazione.... box scsi con lettore cd pioneer e masterizzore cd yamaha.
se penso a quanto mi era costata sto male ancora oggi...
eh, io avevo un accrocchio simile solo con un masterizzatore plextor (dopo il 'famigerato' yamaha 400t...), quindi pure più costo...
però devo dire che mi ci divertivo parecchio, e grazie alla config full scsi non buttavo un cd, senza obbligo di smettere di usare il pc. eh altro che adesso dove della potenza non si sa cosa fare...
I prezzi per questi "residuati" non possono che crescere; anche la peggiore ferraglia degli anni '90, ormai ... ha oltre vent'anni ! Di quanto avevo ho conservato con cura quanto recasse un marchio di un certo rilievo, (es. Commodore), ma ho buttato senza pietà prodotti "senz'anima", in particolare quelli ingombranti come monitor CRT e case AT con relativi alimentatori; e come me, credo, hanno fatto molti altri.
scusa non chiaro, riferito a quello che ho scritto o in generale?
"Boh" per il fatto che non conosco il mercato dell'antiquariato informatico ed i relativi costi.. :D
In effetti se uno vuole sulla baia può pure trovare interi PC o anche pezzi stravecchi per il puro gusto di assemblare un pc "abandonware"..
https://www.ebay.it/itm/PC-VINTAGE-OLIVETTI-M6-460-486-dx2-66-Mhz-8mb-ram-HARD-DISK-FLOPPY-MS-DOS6-ISA/253968772801?hash=item3b21b7eec1:g:8pkAAOSw241YjJUD:rk:7:pf:0
era quello che intendevo, su ebay si trova a prezzi decisamente non 'da discarica', e sarà sempre peggio, componenti singole comprese e per alcune ci sono già prezzi molto elevati
fermo restando che se ci si mette con voglia si può trovare ancora qualcosa 'dal vivo', ma appunto, bisogna essere molto appassionati
ps: per certi versi è anche la 'moda' di questi miniretro che fa leva sul fatto che ad usare componenti originali si spende mediamente di più. anche se, se devo dire il mio parere, danno l'esperienza completa, che altrimenti non c'è gusto
randorama
15-11-2018, 15:19
mah... io sull'effettivo valore di questa ferraglia ho dei seri dubbi, al limite - forse - per qualcosa di particolarmente esotico.
per assurdo credo possa valere di più una et4000 dual head (cher comunque poco non costava) che non una awe64 o una voodoo 2.
ps.
qualcuno ha mica una mainboard per pentium pro? :P
si poi dipende dal componente ovviamente. io non sono esperto, ma immagino valgano regole che costa di più quanto è più raro, come gisuto che sia.
ma già dei pc normalissimi, venduti a tre cifre, testimoniano che non valgono zero
ps: eh no, o meglio ero certo di avere una asustek (cpu e ram comprese) ma ricordavo male. era il mio pc nella seconda metà dei '90 :fiufiu:
immagino valgano regole che costa di più quanto è più raro, come gisuto che sia.
bè come "regola" è del tutto inventata e assolutamente relativa.
il prezzo lo fa il mercato.
lo so, è una frase fatta, ma aimè così stanno le cose.
un oggetto anche rarissimo, unico al mondo, se non se lo fila nessuno il suo valore è nullo.
che ci fosse la richiesta come condizione necessaria pensavo fosse sottinteso, ma evidentemente tocca essere didascalici altrimenti scatta la polemica a prescindere
randorama
15-11-2018, 16:20
ma.. io, beninteso, ci spero.
però posso capire se stessimo parlando non dico di un apple I ma perlomeno di un pc ibm 5150 (come quello che mi è capitato per le mani e che ho buttato via, mannaggia a me ).
ma qui stiamo parlando di clonacci...
il tutto imho si rifà ad un hype esagerato sulle cose 'retro'
poi li vorrei vedere a settare i jumper a mano per far fungere le schede di espansione senza conflitti... passerebbe l'hype :fiufiu:
sul 5150 posso capire il rimpianto...
che ci fosse la richiesta come condizione necessaria pensavo fosse sottinteso, ma evidentemente tocca essere didascalici altrimenti scatta la polemica a prescindere
ho solo quotato e risposto ad un messaggio dove dicevi che E' GIUSTO che una cosa più rara è e più deve costare.
nessuna polemica.
ho solo quotato e risposto ad un messaggio dove dicevi che E' GIUSTO che una cosa più rara è e più deve costare.
nessuna polemica.
ma sottilizzazione attancandosi alle singole frasi senza tenere conto del contesto si
cmq fa nulla, figuriamoci
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.