PDA

View Full Version : Come si installa Linux su un PC con Win10 ?


Kal-El
14-11-2018, 12:49
Salve a tutti,

Mi dite un modo semplice per creare un dual-boot Win10-Linux ?

Qualcosa di veramente semplice, non sono molto pratico di questo genere di operazioni, anche perchè l'unico dualboot che ho mai avuto è stato molti, molti anni fa e sempre su due SO Microsoft, non so niente di Linux e SO simili.

Grazie a chi vorrà aiutarmi. :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2018, 15:07
Sapendo che distribuzione intendi installare sarebbe molto più facile :)

Comunque per Linux Ubuntu (e derivate) c'è questo link:

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu

sacarde
14-11-2018, 20:19
https://wiki.ubuntu-it.org/ScopriUbuntu

ase
15-11-2018, 08:15
L'aspetto fondamentale è disabilitare il fastboot, poi ormai tutte le distro fanno tutto da sè, come vedrai nelle guide già postate.

fuffy79
15-11-2018, 10:25
Visto che sei nuovo di Linux, cerca una distribuzione user friendly tipo Ubuntu e derivate: Xubuntu, Kubuntu, Mate, ecc..si differenziano solo dall'aspetto grafico.
Oppure Mint, nelle sue varianti grafiche Cinnamon, Mate, xfce.
Google immagini ti aiuta.

Oltre a secureboot e fast boot nell'uefi, disabilita l'avvio veloce da dentro W10.
https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/

Poi decidi se vuoi una partizione per i dati separata dall'OS, o se vuoi una partizione unica per Linux.

Riduci Windows da gestione disco e crea lo spazio non allocato, li poi, successivamente lo installerai.

Fai un backup di tutto prima, che non si sa mai.

dirac_sea
15-11-2018, 17:12
Salve a tutti,

Mi dite un modo semplice per creare un dual-boot Win10-Linux ?

Qualcosa di veramente semplice, non sono molto pratico di questo genere di operazioni, anche perchè l'unico dualboot che ho mai avuto è stato molti, molti anni fa e sempre su due SO Microsoft, non so niente di Linux e SO simili.

Grazie a chi vorrà aiutarmi. :)

Non hai scritto dove vorresti installare... se su un desktop o se un notebook. In entrambi i casi ti suggerisco di creare una immagine di sistema prima di procedere.
Sul desktop, in teoria le cose sarebbero più semplici, perché si avrebbe lo spazio per installare un secondo hard disk e dedicare quello a Linux.

paolouchiha
15-11-2018, 18:52
Visto che sei nuovo di Linux, cerca una distribuzione user friendly tipo Ubuntu e derivate: Xubuntu, Kubuntu, Mate, ecc..si differenziano solo dall'aspetto grafico.
Oppure Mint, nelle sue varianti grafiche Cinnamon, Mate, xfce.
Google immagini ti aiuta.

Oltre a secureboot e fast boot nell'uefi, disabilita l'avvio veloce da dentro W10.
https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/

Poi decidi se vuoi una partizione per i dati separata dall'OS, o se vuoi una partizione unica per Linux.

Riduci Windows da gestione disco e crea lo spazio non allocato, li poi, successivamente lo installerai.

Fai un backup di tutto prima, che non si sa mai.


this

Kal-El
17-11-2018, 11:49
Ok ragazzi, ora mi vedo i link che mi avete suggerito e mi studio la cosa con calma.

Vorrei installare il tutto su un sistema Desktop con Win10, installato su HDD SSD, ma avendo altri 2 Hard Disk (o 3 boh non ricordo :D ) posso installare su uno di quelli ok?

Cos'è cosa di disabilitare il "fast boot" ? Si fa dal bios? Perchè e cosa comporterebbe se lo facessi ora solo per provare?

fuffy79
17-11-2018, 12:28
Windows 10 e 8 hanno di default l'avvio veloce e fast boot abilitato, è una specie di ibernazione del sistema che fa sì che si avvii più velocemente... perché non si spegne del tutto. Fai una prova, riavvia tu il sistema, e non solo quando te lo dice lui perché deve installare gli aggiornamenti. Vedrai il tempo reale che ci mette ad avviarsi. Puoi disabitate tutto senza problemi.

Discorso dischi. Io lo metterei sull'ssd, perché più veloce ed adatto a contenere i sistemi operativi. Gli altri hdd meccanici per i dati.
Grub poi gestirà il boot chiedendoti quale OS vuoi avviare.
Ovviamente la scelta è tua, puoi metterlo anche su un altro disco.

koulibaly26
14-12-2018, 16:17
Ciao a tutti, sono nuovo del forum provo ad allargare la discussione...
Situazione simile con due hard disk ma su portatile. Su SSD vorrei lasciare windows e su HDD vorrei creare una partizione dati ntfs ed una per linux.
Qualche consiglio su come formattare la partizione che ospiterà linux?
All'avvio dell'installazione linux dovrebbe vederle tutte e tre? Non ho ancora provato perchè ho parecchi dati e non vorrei fare danni!!! :D
Grazie se qualcuno saprà aiutarmi :)

fuffy79
15-12-2018, 06:24
Com'è scritto sopra disabilità fast boot (BIOS) e avvio veloce in W10 https://turbolab.it/windows-10/guida-windows-10-come-disattivare-avvio-rapido-fast-startup-fast-boot-954
Poi dovresti disabilitare anche secure boot dal BIOS uefi.

Per il partizionamento usa gestione disco, per ridurre le partizioni esistenti, lascia lo spazio non formattato.
https://www.navigaweb.net/2013/07/gestione-disco-in-windows-7-e-8-partizioni.html?m=1

Ricorda che se all'inizio del disco hai una piccola partizione (100 MB) efi o esp, il tuo BIOS e uefi, se no è MBR.

Crea un usb bootabile con Rufus https://rufus.ie/it_IT.html

E avvia il live di Linux. Vedrai le partizioni di Windows e lo spazio vuoto.

Con Gparted formatti lo spazio vuoto in ext4
https://gparted.org/display-doc.php?name=help-manual&lang=it

Poi installi prendendo la seconda opzione (istallazione manuale). Così da indicare la partizione precedentemente creata. Punto di mount /
Grub in mbr o efi/esp e hai fatto.

Fai un backup dei dati. Di solito non ci sono problemi, ma non si sa mai.