PDA

View Full Version : Iliad ''sbanca'' in Italia: fatturato ad oltre 55 milioni di euro con 2,23 milioni di utenti


Redazione di Hardware Upg
14-11-2018, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-sbanca-in-italia-fatturato-ad-oltre-55-milioni-di-euro-con-2-23-milioni-di-utenti_79135.html

Il risultato record di 2 milioni di utenti di pochi mesi fa arriva un ulteriore record per Iliad che a fine settembre continua la crescita ottenendo addirittura un fatturato di oltre 55 milioni di euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bartsimpson
14-11-2018, 12:09
Ho fatto una sim iliad da 50 gb ma la tengo nel cassetto, aspettando che risolvano il ping lento e altre problematiche di gioventù. Non appena il ping si assesterà a livelli umani farò il passaggio definitvo con portabilità dal mio numero 3, che non vedo l'ora di disfarmene

randorama
14-11-2018, 12:31
mi sta sulle p@lle la pubblicità.
per il resto, ho una scheda della 1st wave (quella da 5.99).
costa poco e va da dio; sto seriamente pensato di fare il porting del numero.

bancodeipugni
14-11-2018, 12:40
eh speriamo anche che paghino un po' di tasse , in italia, oltre che sbancare :fagiano:

s0nnyd3marco
14-11-2018, 12:41
In famiglia sia mio padre che io siamo passati ad iliad. Io mi trovo benissimo mentre mio padre si lamente per la scarsa coperture in alcune zone fuori citta' (bassa friulana). Spero che prima o poi anche iliad si faccia una rete a livello delle migliori.

yeppala
14-11-2018, 12:50
Ho iliad dal primo giorno che è stata lanciata. Va benissimo, sia in campagna che in collina. Zero problemi.
iliad spacca di brutto! :boxe:

macs311
14-11-2018, 13:10
eh speriamo anche che paghino un po' di tasse , in italia, oltre che sbancare :fagiano:

speriamo piuttosto che le aziende italiane si sveglino e siano in grado di fare concorrenza sui mercati internazionali, invece di coltivarsi l'orticello nazionale a suon di cartelli.

matrix83
14-11-2018, 13:33
Io, fermo restando che sono entusiasta dell'arrivo di iliad, ho appena fatto porting da iliad ad ho, che mi da per 4,99 50gb e sms/chiamate illimitate. Il motivo non è l'euro in meno, ma sono inziati i problemi di linea palesemente causati dalla folla di persone nell'area che hanno switchato (stesso problema che aveva wind). Andato benissimo il primo mese poi il crollo, linea che va e viene, inaffidabile.
Quindi alla fine le alternative entrambi ottime sono kena (TIM) o ho (Voda) entrambi a 5€ per 50gb, ma solo ho aveva sms inclusi (kena solo minuti), quindi ho scelto ho.
Rete TIM e Vodafone ovviamente non c'è paragone per ora, le migliori che abbiamo, il cap a 30mb è praticamente irrilevante per me. Se poi dovessero malauguratamente rimodulare ricambierò in kena o iliad, senza problemi.

Marko#88
14-11-2018, 13:44
Bene per quelli a cui prende. Io sono stato Iliad per tutto il mese di ottobre... il servizio è andato dal inutilizzabile (no dati no voce) al sufficiente (praticamente come Vodafone e Tim quando sono in 3G non pieno) passando per il pessimo (rete a momenti, internet collegato ma senza poter navigare, chiamate in arrivo mai arrivate pur vedendo campo).

Mi è servita per tornare in Vodafone spendendo 13 euro al mese in meno rispetto a pre-Iliad e con dieci volte il traffico dati di prima. In sostanza ora pago meno che con Iliad, ho 30 gb invece di 40, sempre chiamate illimitate, non ho gli sms ma ho un servizio pressochè perfetto. E non ho vincoli quindi tutti quelli che "rimoduleranno" o "stanno per fregarti" o "attenzione ai ladroni" state sereni, passo ad altri senza problemi, non mi frega niente degli operatori. Anzi, Iliad mi stava pure simpatica... ma mi sono trovato di merda.

tallines
14-11-2018, 14:06
Ho iliad dal primo giorno che è stata lanciata. Va benissimo, sia in campagna che in collina. Zero problemi.
iliad spacca di brutto! :boxe:
Dove c' è campo si .

Novità per il fisso ?...............:cry:

marchigiano
14-11-2018, 14:11
iliad ha avuto problemi a macchia di leopardo in italia, chi non ha avuto problemi ovviamente ne parla bene, chi li ha avuti è tornato al vecchio operatore.


Ho fatto una sim iliad da 50 gb ma la tengo nel cassetto, aspettando che risolvano il ping lento e altre problematiche di gioventù. Non appena il ping si assesterà a livelli umani farò il passaggio definitvo con portabilità dal mio numero 3, che non vedo l'ora di disfarmene

la tieni sospesa o paghi comunque il canone?

The Bat
14-11-2018, 15:04
Ho Iliad da giugno, non mi posso lamentare del prezzo ma dio santo quanto e' lenta la connessione, meno male che faccio 300mb di traffico al mese seno' avrei gia mollato, a volte fa fatica con i messaggi what's app e comunque e' genericamente lento un po' su tutto.
Effettuo spesso speedtest, la velocita' non e' mai superiore ai 5megabit in download ( per assurdo molte volte e' piu' veloce l'upload ) con un ping tra 85ms e 100ms; abito a Torino, e provo spesso anche in altre citta' quando mi capita di spostarmi, nei mesi passati per es. Roma, Milano, Lucca, Padova, Bologna, Parma, stessa storia ovunque.
Arrivo da Postemobile che e' lammerdaTM, ma almeno a 20mbit in dl con un ping inferiore ai 40 li vedevo pure nel paesino sperduto della campagna astigiana ( davvero, non per dire )

Sapevo gia' di questi problemi quando l'ho sottoscritta ma dato che oggettivamente non faccio praticamente traffico dati col cellulare non mi festudia piu' di tanto, spero comunque in un miglioramento nel futuro perche' cosi' com'e' adesso va davvero davvero male.

Aggiungo anche che non e' un problema di smartphone, che ho peraltro cambiato in questi mesi passando da un Oneplus3 ad un Oneplus5t, i risultati sono i medesimi ( spesso molto simili a quelli di altri amici e conoscenti con Iliad e altri modelli di telefono )

macs311
14-11-2018, 15:26
Ho Iliad da giugno, non mi posso lamentare del prezzo ma dio santo quanto e' lenta la connessione, meno male che faccio 300mb di traffico al mese seno' avrei gia mollato, a volte fa fatica con i messaggi what's app e comunque e' genericamente lento un po' su tutto.
Effettuo spesso speedtest, la velocita' non e' mai superiore ai 5megabit in download ( per assurdo molte volte e' piu' veloce l'upload ) con un ping tra 85ms e 100ms; abito a Torino, e provo spesso anche in altre citta' quando mi capita di spostarmi, nei mesi passati per es. Roma, Milano, Lucca, Padova, Bologna, Parma, stessa storia ovunque.
Arrivo da Postemobile che e' lammerdaTM, ma almeno a 20mbit in dl con un ping inferiore ai 40 li vedevo pure nel paesino sperduto della campagna astigiana ( davvero, non per dire )

Sapevo gia' di questi problemi quando l'ho sottoscritta ma dato che oggettivamente non faccio praticamente traffico dati col cellulare non mi festudia piu' di tanto, spero comunque in un miglioramento nel futuro perche' cosi' com'e' adesso va davvero davvero male.

Aggiungo anche che non e' un problema di smartphone, che ho peraltro cambiato in questi mesi passando da un Oneplus3 ad un Oneplus5t, i risultati sono i medesimi ( spesso molto simili a quelli di altri amici e conoscenti con Iliad e altri modelli di telefono )

comunque è stranissimo, voglio dire capisco che Iliad non prenda nulla in provincia, ma nelle città dovrebbe funzionare. io ce l'ho e a Roma funziona sempre per un uso normale del telefono (navigazione, chat, social, solite cose).
youtube a seconda del segnale posso doverlo mettere a 480p, raramente riesco a vedere un filmato in streaming 1080p60fps, il che significa che la linea nel migliore dei casi è cappata a 7-8 mbit/s.

però è strano che non riesca a funzionare nemmeno whatsapp. :stordita:
confermo però che dopo agosto hanno completamente tagliato le gambe alla connessione, prima andava una scheggia, poi vuoi per gli utenti vuoi per altro hanno limitato la banda pro capite.

bancodeipugni
14-11-2018, 17:54
speriamo piuttosto che le aziende italiane si sveglino e siano in grado di fare concorrenza sui mercati internazionali, invece di coltivarsi l'orticello nazionale a suon di cartelli.

fanno prima a fondersi con esse :D

Marko#88
14-11-2018, 18:53
comunque è stranissimo, voglio dire capisco che Iliad non prenda nulla in provincia, ma nelle città dovrebbe funzionare. io ce l'ho e a Roma funziona sempre per un uso normale del telefono (navigazione, chat, social, solite cose).
youtube a seconda del segnale posso doverlo mettere a 480p, raramente riesco a vedere un filmato in streaming 1080p60fps, il che significa che la linea nel migliore dei casi è cappata a 7-8 mbit/s.

però è strano che non riesca a funzionare nemmeno whatsapp. :stordita:
confermo però che dopo agosto hanno completamente tagliato le gambe alla connessione, prima andava una scheggia, poi vuoi per gli utenti vuoi per altro hanno limitato la banda pro capite.

Ho avuto anche io "problemi" con Whatsapp e Telegram. Vai per mandare una foto, tutto bene, ne mandi un'altra e ci mette tre ore. Ti mandando un video, un PDF, qualcosa.. ogni tanto decenza (mai fulmine nel mio caso) ogni tanto non va nulla.
Ma la cosa più odiosa in assoluto è stato che per tre volte nel mio mese Iliad mi hanno chiamato, io avevo campo ma risultavo irrangiungibile. Ora, 3 volte in un mese possono non essere tante ma A) Con Vodafone e Tim non è MAI successo e B) Fosse stato qualcuno bisognoso di aiuto? Ok, avrò chiamato qualcun altro... ma non mi piace. Capisco l'essere irraggiungibile quando sono in montagna o in luoghi sfigati ma dentro casa non ricevere una telefonata non esiste.
Per non parlare del Lucca Comics. Mattina un paio d'ore senza internet o comunque con internet a macchie, poi un lapidario "nessun servizio" per il resto della giornata. Non muore nessuno ma la mia morosa era da tutt'altra parte col mio portafoglio e io non avevo idea di dove andare a cercarla nè un modo di contattarla. Avevo fame, ero incazzato e il giorno dopo sono tornato a Vodafone :asd:
Avrei potuto chiedere a qualcuno di fare una telefonata ma insomma, siamo nel 2018...

Qarboz
14-11-2018, 19:14
[...]
Per non parlare del Lucca Comics. Mattina un paio d'ore senza internet o comunque con internet a macchie, poi un lapidario "nessun servizio" per il resto della giornata. Non muore nessuno ma la mia morosa era da tutt'altra parte col mio portafoglio e io non avevo idea di dove andare a cercarla nè un modo di contattarla. Avevo fame, ero incazzato e il giorno dopo sono tornato a Vodafone :asd:
Avrei potuto chiedere a qualcuno di fare una telefonata ma insomma, siamo nel 2018...

Un consiglio
Mai lasciare il portafoglio alla morosa/moglie se non hai la possibilità di tenerla d'occhio, specialmente se in zona ci sono negozi di scarpe... :D

Marko#88
15-11-2018, 06:29
Un consiglio
Mai lasciare il portafoglio alla morosa/moglie se non hai la possibilità di tenerla d'occhio, specialmente se in zona ci sono negozi di scarpe... :D


In effetti hai ragione, sono errori da evitare :D

ScorpionGT
15-11-2018, 06:35
iliad ha avuto problemi a macchia di leopardo in italia, chi non ha avuto problemi ovviamente ne parla bene, chi li ha avuti è tornato al vecchio operatore.
Almeno dalle mie parti posso dire la stessa cosa di Tre, Wind e Vodafone: conosco persone che se ne sono scappate verso TIM o Iliad proprio perché, a macchia di leopardo, per settimane, ci sono stati gravissimi problemi con la linea dati e la linea voce. Esempio: Tre per tutta Luglio è stata inutilizzabile, Vodafone per tutto Ottobre e inizio Novembre anche, Wind invece va più a fortuna, qualche giorno si, qualche giorno no.
In generale, un po' tutti stanno avendo problemi da un po' di tempo a questa parte. Mentre posso capire Iliad che è un operatore giovane, non capisco tutti questi disservizi con gli altri operatori, al pari se non più di Iliad .... mah

ramses77
15-11-2018, 07:39
Purtroppo la mia esperienza con Iliad è finita ieri. Nonostante abiti in una una cittadina di 15mila abitanti, segnale a singhiozzo e basso, con meno di 1mbps la sera, spesso 0, segnalazioni cadute nel vuoto. Passato ad ho, copertura ottima e 30mbps fissi, 50 gb a 4.99 euro (va beh, per ora.. Lo so...). Eppure a giugno andava benissimo.

theJanitor
15-11-2018, 08:11
comunque è stranissimo, voglio dire capisco che Iliad non prenda nulla in provincia, ma nelle città dovrebbe funzionare. io ce l'ho e a Roma funziona sempre per un uso normale del telefono (navigazione, chat, social, solite cose).


a Palermo funzionava veramente male quando ho provato.... stiamo parlando di 2Mbps in pieno centro dove Voda o Tim sforano i 100 tranquillamente

Saturn
15-11-2018, 08:52
Rete satura in molte, troppe zone, c'è poco da fare. :(

mrk-cj94
20-11-2018, 13:37
Ho avuto anche io "problemi" con Whatsapp e Telegram. Vai per mandare una foto, tutto bene, ne mandi un'altra e ci mette tre ore. Ti mandando un video, un PDF, qualcosa.. ogni tanto decenza (mai fulmine nel mio caso) ogni tanto non va nulla.
Ma la cosa più odiosa in assoluto è stato che per tre volte nel mio mese Iliad mi hanno chiamato, io avevo campo ma risultavo irrangiungibile. Ora, 3 volte in un mese possono non essere tante ma A) Con Vodafone e Tim non è MAI successo e B) Fosse stato qualcuno bisognoso di aiuto? Ok, avrò chiamato qualcun altro... ma non mi piace. Capisco l'essere irraggiungibile quando sono in montagna o in luoghi sfigati ma dentro casa non ricevere una telefonata non esiste.
Per non parlare del Lucca Comics. Mattina un paio d'ore senza internet o comunque con internet a macchie, poi un lapidario "nessun servizio" per il resto della giornata. Non muore nessuno ma la mia morosa era da tutt'altra parte col mio portafoglio e io non avevo idea di dove andare a cercarla nè un modo di contattarla. Avevo fame, ero incazzato e il giorno dopo sono tornato a Vodafone :asd:
Avrei potuto chiedere a qualcuno di fare una telefonata ma insomma, siamo nel 2018...

beh al Lucca Comics non si salva nessun operatore: la rete è -alla meglio- quasi nulla con tutti

Marko#88
21-11-2018, 08:35
beh al Lucca Comics non si salva nessun operatore: la rete è -alla meglio- quasi nulla con tutti

Forse i miei amici con Vodafone allora hanno la mano di Dio sulla spalla... loro hanno avuto traffico voce per tutto il giorno e traffico dati -rallentato, è ovvio- per il 99% del giorno.

gd350turbo
21-11-2018, 08:42
Forse i miei amici con Vodafone allora hanno la mano di Dio sulla spalla... loro hanno avuto traffico voce per tutto il giorno e traffico dati -rallentato, è ovvio- per il 99% del giorno.

Prova a fare uno speedtest nei pressi del casello autostradale, e vedrai la differenza...

Marko#88
21-11-2018, 08:54
Prova a fare uno speedtest nei pressi del casello autostradale, e vedrai la differenza...

Ah ma già sotto casa mia fa 90 mega in down e 30 in up :)
Iliad ne faceva 3 in down e 10 in up, sempre 4G pieno secondo il telefono.
Io ripeto il mio rammarico, Iliad mi stava "simpatica" e mi piace la politica di totale trasparenza. In vodafone appena attivata la sim ho dovuto disattivare tutti i servizi accessori che ti attivano senza dirtelo :asd:
Però il servizio è una cosa primaria e Iliad non regge il confronto.

gd350turbo
21-11-2018, 09:31
Ah ma già sotto casa mia fa 90 mega in down e 30 in up :)
Iliad ne faceva 3 in down e 10 in up, sempre 4G pieno secondo il telefono.
Io arrivo a saturare le capacità del 4g e peccato che il mio telefono non prenda il 4g+...

Io ripeto il mio rammarico, Iliad mi stava "simpatica" e mi piace la politica di totale trasparenza. In vodafone appena attivata la sim ho dovuto disattivare tutti i servizi accessori che ti attivano senza dirtelo :asd:

Vero anche a me, ad ogni triangolazione che ho fatto si riattivano, infatti una delle prime cose che faccio è andare sul sito 190 a disattivare tutto.

Però il servizio è una cosa primaria e Iliad non regge il confronto.[/QUOTE]
[QUOTE=Marko#88;45898076]
Ah idem, anch'io dopo averla consigliata, per fortuna solo ad una persona, a seguito di continue lamentele, sono dovuto andare a richiedere il ritorno in vodafone...

Poi, una cosa che non mi torna 55 milioni diviso 2milioni e 230mila fa circa 25 euro a cliente, con le tariffe da 6-7-8 euro come li hanno fatti ?

domthewizard
21-11-2018, 10:15
Poi, una cosa che non mi torna 55 milioni diviso 2milioni e 230mila fa circa 25 euro a cliente, con le tariffe da 6-7-8 euro come li hanno fatti ?

se si parla di fatturato bisogna contare anche attivazione (10€) e ricariche, no?

gd350turbo
21-11-2018, 10:24
se si parla di fatturato bisogna contare anche attivazione (10€) e ricariche, no?

Si, non ho letto le specifiche per questo mi era sorto il dubbio.

Marko#88
21-11-2018, 11:15
Io arrivo a saturare le capacità del 4g e peccato che il mio telefono non prenda il 4g+...


Venerdì mi arriva il telefono con LTE-A, ti dico quanto fa...:sofico:

gd350turbo
21-11-2018, 11:36
Venerdì mi arriva il telefono con LTE-A, ti dico quanto fa...:sofico:

Eh a me frega la mancanza della banda 800 mhz...